L Istat e gli insegnanti: una nuova community per condividere le esperienze

Documenti analoghi
Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze

Il Piano di Miglioramento

La valutazione dei processi di riorganizzazione e il ruolo dell Epidemiologia: Gap Conoscitivi e Criticità

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

piano DI miglioramento

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Piano nazionale di promozione della lettura

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

L informazione statistica ufficiale

Dati e indicatori di interesse per la valutazione

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

1 incontro Introduzione

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune

Istituto Comprensivo ANTENORE GUACCERO

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Il Piano di Miglioramento. Renza Anna Gallo Consulente per il miglioramento - Asti 2 marzo 2016

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Statistica e territorio nella prospettiva del federalismo

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La casa della conoscenza

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

Sviluppo delle competenze per le fasi di programmazione e monitoraggio di un attività in un ottica di massimizzazione dei profitti

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Laboratorio Sistema Nazionale di Valutazione (autovalutazione e miglioramento)

Varese 2020: prima fase. Fattori globali: oltre Varese il mondo Rossella Locatelli, Alfredo Biffi - Università degli Studi dell Insubria

Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale

Partecipare per migliorare

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

La piattaforma operativa unitaria

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

Documentare a scuola - documentare la scuola. A cura di Gloria Bernardi Irre Toscana

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane

Processo di valutazione diagnostico destra/sinistra (dagli effetti alle cause) Alta capacità diagnostica Ampia partecipazione

Nessuno può evitare di fare errori; la cosa grande è imparare da essi. Karl Popper La teoria del pensiero oggettivo

Conoscere il territorio con la statistica t2

POLITECNICO DI TORINO

Competenze digitali per la PA

Razionale e descrizione del programma

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

12. Il Sistema di monitoraggio e valutazione del Piano di Zona

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

4 IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

sede di reggio emilia

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Anno scolastico 2017/2018. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza:

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Il processo di autovalutazione nelle scuole. Giovanna Griseta Bari, 18 dicembre 2014

Statistica per i più piccoli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

INNOVAZIONE DIDATTICA

STORIE PER INCONTRARSI

Piano di Miglioramento

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

Piano di Miglioramento

TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Sud. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Nord

Egregio Signor Sindaco, con la presente siamo ad informarvi della avvenuta costituzione dell Ufficio Europa nella Provincia di Latina.

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Sistema Nazionale di Valutazione I caratteri fondamentali del Sistema nazionale di valutazione

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Transcript:

L Istat e gli insegnanti: una nuova community per condividere le esperienze L esperienza della rete Istat a supporto della community Paola Francesca Cortese Webmeeting, 22 ottobre 2014

I n d i c e 1. La funzione statistica 2. Il nuovo contesto per il dato quantitativo 3. Stat 2015 4. Obiettivi di promozione 5. Gli attori della promozione 6. Target scolastico 7. L esperienza a supporto della Community

La funzione statistica Promuovere la funzione statistica nel nostro Paese significa mantenere alta l attenzione sul tema dell esercizio della democrazia e della cittadinanza Disporre di informazioni statistiche ufficiali è necessario per: - conoscere, decidere e programmare - monitorare e valutare

La funzione statistica Disporre di informazioni statistiche ufficiali è necessario per: - conoscere, decidere e programmare - monitorare e valutare vs Il valore della scuola Disporre di livelli adeguati di scolarizzazione è necessario per: - apprendere le regole della democrazia - contribuire ( ) con le altre istituzioni alla ( ) (formazione di) persone capaci di affrontare razionalmente i problemi, di prendere decisioni responsabili, di riconoscere e correggere gli errori di cui è ricca la storia di ogni democrazia (D. Antiseri,1972) D. Antiseri, K.R. Popper. Epistemologia e società aperta, Armando,1972.

Il nuovo contesto per il dato quantitativo - Rivoluzione dei dati - Cambiamento radicale nella produzione dei dati - Valore della statistica ufficiale

Il nuovo contesto per il dato quantitativo Rivoluzione dei dati - Disponibilità di dati e strumenti di analisi crescente - Pluralità di fonti (istituzioni pubbliche e private, singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse, altri soggetti) - Diffusione delle tecnologie dell informazione e diffusione dei dati - Facilità di utilizzo degli strumenti - Elevata interconnessione (internet) - Simultaneità del prodotto e del processo di diffusione Cortocircuito informativo: - Smarrita la valenza del giudizio umano e delle metodologie scientifiche - Presunta la capacità euristica del dati

Il nuovo contesto per il dato quantitativo Cambiamento radicale nella produzione dei dati - Impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione - Flussi informativi continui in incremento repentino Orientarsi e comprendere è sempre più difficile

Il nuovo contesto per il dato quantitativo Valore della statistica ufficiale - Azioni di literacy - Azioni di datacy: - favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità - promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell informazione sottostante Snodi necessari per recuperare il valore della statistica ufficiale Obiettivi della Rete dei promotori della cultura statistica

Stat2015 Valutare le esigenze conoscitive attraverso il dialogo con gli utenti Produrre informazione statistica rilevante secondo i più elevati standard qualitativi e rigorosi principi etico-professionali Diffondere e comunicare l informazione statistica e le analisi realizzate Sviluppare il capitale umano per l Istat e il Sistan, migliorare la formazione statistica della PA e promuovere la cultura statistica

Obiettivi di promozione La statistica ufficiale non è solo una tecnica al servizio della produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte

Gli attori della promozione Negli anni l Istat con la sua azione di promozione ha raggiunto molti settori di intervento ed ha affidato la declinazione delle azioni ad una struttura centrale competente In maniera autonoma, anche gli uffici territoriali Istat hanno avuto in cura il raggiungimento degli obiettivi di promozione A Febbraio del 2013 è nata la rete territoriale dei Referenti per la cultura statistica che, insieme alla competente struttura centrale, persegue in maniera organizzata e sistematica il medesimo obiettivo È all interno di questa nuova cornice che si colloca la Community Insegnanti - Istat

Il target scolastico Scelta del target

Il target scolastico Scelta Il sistema scolastico Due evidenze Numerosità e varietà di prodotti già disponibili Programmi scolastici ministeriali Una considerazione Permeabilità del sistema

- Prodotti standardizzati - Attività in collaborazione - Azioni di sviluppo

Prodotti standardizzati Obiettivi perseguiti Valorizzazione delle buone pratiche Risposte ai più formalizzati bisogni del sistema

Prodotti standardizzati Studi di fattibilità Studi di coerenza con i programmi ministeriali Studi di coerenza con le prove INVALSI

Prodotti standardizzati 10 pacchetti

Prodotti standardizzati 8 pacchetti

Prodotti standardizzati 9 percorsi

Attività in collaborazione - Circa 174 azioni - Circa 30 in partnership con il sistema scolastico - Circa 10.000 persone raggiunte

Azioni di sviluppo