C O M U N E d i A R T A T E R M E

Documenti analoghi
COMUNE DI SPILIMBERGO

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Regolamento Comunale per l esercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus da rimessa

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli Terra della pietra lavica Prot.2996 del 2 Marzo 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

COMANDO POLIZIA LOCALE Comune di Lizzanello

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

Regolamento per il servizio di noleggio con conducente svolto con autovetture e autobus

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE (Provincia di Bari)

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA Piazza XIX Giugno, 1 - C.A.P C.F. e Part. IVA

COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO (PROVINCIA DI ROVIGO)

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CITTA DI NICOTERA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE PER IL TRASPORTO DI PERSONE

COMUNE DI COLLI DEL TRONTO

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA DI AUTOVETTURE CON CONDUCENTE

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

Al Comune di SIANO (SA)

I L D I R I G E N T E

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI IDONEITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI MERCI E VIAGGIATORI

ALLEGATO A. Alla Provincia Regionale di Catania denominata Libero consorzio Comunale ai sensi della L.R. 8/14. Marca da bollo da 16,00

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

TESTO COORDINATO. L.R. 16 giugno 2008, n. 36.

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CESSIONE DI AZIENZA CONVENGONO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Taxi Sono servizi pubblici non di linea: Il Comune, con proprio regolamento, stabilisce:

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

(articolo 1, comma 1)

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

ISCRIZIONE DI MINORE

Il#trasporto#di#collettame#può#essere#effettuato#con#veicolo#munito#di#carrozzeria#furgone

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

ha pronunciato la presente

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMMERCIO

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

Consiglio regionale della Toscana

REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE E LA VIGILANZA DELLE IMPRESE E SOCIETA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

AL COMUNE DI ASCIANO

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} x Art.12, c. 2, L.R. 44/1991 e succ. integrazz. e modiff.

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 24 giugno 2014, n. 751 Emana il seguente regolamento:

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/ FAX : 079/ C.F. o P.

CITTA DI MATINO P R O V I N C I A D I L E C C E. Nr. 203 registro deliberazioni Seduta del 22/06/2011

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 6 maggio 2015, n. 159

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER NOLEGGIO AUTOVETTURA FINO A 9 POSTI CON CONDUCENTE

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI (PROV. PALERMO)

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Transcript:

C O M U N E d i A R T A T E R M E Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE, CON AUTOBUS DA RIMESSA (art. 23, comma 1-2, della L.R. 7 maggio 1997, n. 20) Modalità di rilascio e di rinnovo delle relative licenze comunali * * * A p p r o v a t o c o n d e l i b e r a C o n s i l i a r e n., d d * * * A p p r o v a t o d a l l a P r o v i n c i a c o n a t t o n., d d. _ D i r e zione Viabilità e Trasp o r t i a r t. 7, l e t t. l - L. R. 2 0 / 9 7 R e g o l a m e n t o a d o t t a t o i n b a se a l l e o sse r va zioni e cce p i t e d a l l a D i z. Provinciale P : \ M V \ R E G O L A M E N T I \ N O L E G G I O A U T O B U S \ R E G O L A M E N T O P : \ M V \ C C 1 9 9 9 \ 2 8. 0 5 \ R E G O L A M E N T O A U T O B U S Art. 1 R e f e r e n t e : m. l l o M a u r i z i o P r i m u s V i a U m b e r t o 1, n. 1 ( c a p. 3 3 0 2 2 ) - C. F. 8 4 0 0 1 0 1 0 3 0 9 - p. I V A 0 0 4 8 2 9 2 0 3 0 3 - c. c. p. 1 4 4 0 8 3 3 0 - T e l. 0 4 3 3. 9 2 0 3 7 - F a x. 0 4 3 3. 9 2 0 0 4 - e - m a i l : co m u n e. a r t a. t e r m e. @ a g e m o n t. i t

2 (Finalità) 1) Il presente Regolamento disciplina l'esercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus da rimessa.- 2) Il presente Regolamento stabilisce in particolare: a) il numero delle licenze comunali dei servizi di noleggio con conducente con autobus, di seguito denominate licenze; b) la durata delle licenze; c) le modalità per il rilascio delle licenze; d) le modalità per il rinnovo delle licenze; 3) Il presente Regolamento è approvato dalla Provincia di Udine Direzione Viabilità e Trasporti.- Art. 2 (Numero delle licenze) 1. Nel territorio comunale di Arta Terme, le licenze dei servizi di noleggio con conducente con autobus sono stabilite in numero di TRE; risultate così determinate: sulla base della popolazione residente; sulla specificità turistico-termale che il nostro comune riveste sia a livello nazionale che transfrontaliero; sul fatto che il nostro comune è composto da n. 9 frazioni, in massima parte di montagna, e 3 borgate, non tutte servite da servizi pubblici di linea; che qui trova sede l Azienda di Promozione Turistica per la Carnia; nonché uno stabilimento termale e collegate strutture ricettive alberghiere, locatari di appartamento ed altre attività socio-economiche, che operano in forma anche continuata; 2. Il numero delle licenze di cui al comma 1 è modificato con deliberazione del Consiglio comunale.- Art. 3 (Durata delle licenze) La licenza viene rilasciata dal Responsabile del Servizio. E valida per un periodo di cinque anni e può essere rinnovata.- Art. 4 (Modalità per il rilascio della licenza) 1) L esercizio dell attività di noleggio autobus con conducente è subordinato al rilascio di apposita licenza di esercizio, riferita ad ogni singolo veicolo, non soggetta a limiti territoriali, purchè l impresa noleggiante abbia un proprio recapito o disponga di rimessa nel comune. 2) All atto della domanda in carta legale della licenza o del suo rinnovo l Impresa deve dichiarare di: a) impegnarsi a depositare, entro 90 giorni dall ottenimento della licenza, il certificato attestante l iscrizione alla Camera di commercio,

3 industria, artigianato ed agricoltura competente per territorio per lo svolgimento di attività di trasporto di persone; b) essere in possesso dei requisiti previsti dal D.M. 20 dicembre 1991, n. 448, per l accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada; c) avere la disponibilità degli autobus per l esercizio dell attività. Per disponibilità si intende la proprietà, l usufrutto, la locazione finanziaria o la vendita con patto di riservato dominio e promessa di vendita. disporre di idonea rimessa nella Regione Friuli Venezia Giulia; avere capacità finanziarie in relazione al numero degli autobus da adibire al servizio, determinata come segue: fino a cinque autobus: lire 250.000.000; da sei a dieci autobus: lire 500.000.000; da undici a venti autobus: lire 1.000.000.000; oltre venti autobus l importo di lire 1.000.000.000, aumenta di lire 50.000.000 per ciascun veicolo in più. 3) La capacità finanziaria di cui al comma 2, lettera e) deve essere comprovata attraverso una attestazione di affidamento rilasciata da istituto di credito per gli importi di cui sopra di durata pari al periodo di validità della licenza.- Art. 5 (Concorso per l assegnazione della licenza) 1. Le licenze vengono rilasciate dal Comune in seguito a pubblico concorso e fino a copertura del numero di autobus da adibire al servizio, cos come innanzi determinati all art. 2.- 2. Il concorso è bandito dalla Giunta comunale.- 3. Il bando di concorso prevede: a) il numero delle licenze da rilasciare; b) i requisiti richiesti per l ammissione al pubblico concorso e per il rilascio delle licenze; c) il termine entro il quale deve essere presentata la domanda; d) le modalità per l inoltro della stessa; e) i documenti eventuali da produrre; f) l indicazione dell età del veicolo o dei veicoli da adibire a noleggio; e comunque l età del veicolo non deve essere superiore a cinque anni; g) i criteri per la valutazione del punteggio in sede di gara per il rilascio delle licenze; Art. 6 (Esame delle domande, valutazione dei titoli e rilascio della licenza) 1. Il competente Ufficio comunale o apposita Commissione procede all istruttoria preliminare delle domande ed alla valutazione dei titoli secondo i criteri stabiliti nel bando, attribuendo un punteggio a ciascun concorrente e formando quindi una graduatoria degli idonei per l assegnazione delle licenze disponibili. 2. La graduatoria degli idonei è approvata dalla Giunta comunale.-

4 3. L amministrazione comunale, tenuto conto della graduatoria degli idonei, comunica agli interessati il loro collocamento in graduatoria e richiede agli assegnatari della licenza di produrre, entro il termine di 90 giorni, idonea documentazione di quanto dichiarato nella domanda e necessaria per il rilascio della licenza.- Art. 7 (Modalità per il rinnovo della licenza) All atto della richiesta di rinnovo della licenza l impresa deve dimostrare di possedere i requisiti previsti dall articolo 4).- Art. 8 (Trasferibilità della licenza) La licenza è trasferita dal Comune, su richiesta del titolare, ad Impresa designata dal titolare stesso, purchè in possesso dei requisiti previsti dall art. 4).- Art. 9 (Immatricolazione degli autobus) 1) La licenza riferita ad un singolo veicolo deve essere esibita all atto della immatricolazione dell autobus in servizio di noleggio con conducente presso i competenti uffici della Direzione generale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in concessione e gli estremi della stessa devono essere annotati da parte di questi ultimi sulla carta di circolazione. Il rilascio di licenze ad ogni ulteriore variazione delle stesse deve essere comunicato dal Comune entro 30 giorni al competente Ufficio della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in concessione.- 2) Copia autenticata della licenza deve trovarsi sempre a bordo dell autobus durante il viaggio.- Art. 10 (Trasporti occasionali e scolastici) La licenza abilita all effettuazione dei servizi di trasporto occasionali, dei servizi di trasporto regolari specializzati a contratto nonchè degli altri servizi non regolari di cui ai Regolamenti comunitari, n. 684/92 del 16.03.1992 - e n. 2454/92 del 23.07.1992 - e successive modificazioni.- Art. 11 (Contrassegno) All atto del rilascio o del rinnovo della licenza, per ogni autobus da immatricolare, il Comune rilascia un contrassegno originale, numerato, con lo stemma del comune, la dicitura noleggio e il numero della licenza da apporsi in modo visibile sul vetro parabrezza e sul lunotto.-

5 Schema del contrassegno, (misure cm. 15 x 10 cm. di altezza) COMUNE di ARTA TERME Provincia di Udine NOLEGGIO Aut. n. 000/99 Art. 12 (Età degli autobus) Gli autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente non possono avere età superiore a quindici anni dalla data della prima immatricolazione.- (nei casi di rinnovo) Art. 13 (Conducenti) 1. I conducenti degli autobus adibiti a servizio di noleggio devono essere: dipendenti, titolari, soci o collaboratori familiari di impresa, anche associate in consorzi esercenti l attività considerata nel presente Regolamento.- 2. La qualità di dipendente, titolare, socio o collaboratore familiare, deve risultare da una dichiarazione del legale rappresentante dell Impresa, autenticata ai sensi di legge o da copia di certificato rilasciato dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, competente, ovvero da altra documentazione ritenuta idonea in base alla vigente legislazione sul lavoro.- Art. 14 (Documenti di viaggio) 1) Per ogni servizio di noleggio è obbligatoria la compilazione di un apposito documento numerato emesso dal vettore e vidimato dal Servizio del trasporto pubblico locale della Regione, da esibirsi a richiesta degli organi preposti al controllo della circolazione stradale, ai controlli tributari e del lavoro. Detto documento deve accompagnare il servizio di trasporto e, al termine dello stesso, deve essere conservato dal noleggiante per un periodo di cinque anni.- 2) Per ogni servizio di noleggio autobus con conducente l Impresa deve disporre che il conducente, oltre ai documenti di circolazione e di giuda previsti dall art. 180 del D.L. 30.04.1992, n. 285 (C.d.S.) abbia con sé anche la seguente documentazione: a) disco contrassegno di cui all art. 11;

6 b) copia autenticata della licenza di cui all art. 4, comma 1; c) copia autenticata della documentazione di cui all art. 13, comma 2; d) documento di viaggio di cui al punto sub 1) del presente articolo.- Art. 15 (Norme transitorie) 1. Le imprese che alla data dell entrata in vigore del Regolamento comunale previsto dall art. 23 della L.R. 20/1997 risultano già titolari di licenza di noleggio di autobus con conducente hanno diritto di conseguire da parte del Comune, entro sei mesi dalla medesima data, il rilascio della licenza di cui all art. 4.- Per le medesime, le disposizioni di cui all art. 12 valgono all atto del rinnovo delle licenze.- 2. Non sono applicabili ai noleggi da rimessa con scuolabus, per cui valgono comunque le norme nazionali di settore, ed al noleggio da rimessa con autobus adibiti esclusivamente al trasporto dei disabili, le disposizioni previste dall art. 4 > comma 2, lett. d) - e), ed all art. 7 - art. 8, e art. 14 > comma 1, comma 2, lett. d).- Art. 16 (Sanzioni) Chiunque adibisce a noleggio con conducente un autobus non destinato a tale uso è soggetto alla sanzione prevista dall art. 85, comma 4, del D.L. 30.04.1992, n. 285.- (C.d.S.) Art. 17 (Revoca della licenza) Il Responsabile del servizio dispone la revoca della licenza nei seguenti casi: a) quando vengano a mancare i requisiti prescritti per svolgere l esercizio dell attività di cui all articolo 4); b) quando il servizio viene svolto da Impresa diversa da quella titolare della licenza; c) quando l Impresa titolare della licenza, non abbia depositato, entro 90 giorni dall ottenimento della licenza stessa, il certificato attestante l avvenuta iscrizione presso la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio per lo svolgimento di attività di trasporto di persone; d) nel caso di tre violazioni in un anno del presente Regolamento.- La licenza decade nei seguenti casi: Art. 18 (Decadenza delle licenze)

7 a) per mancato inizio del servizio entro 60 giorni dal rilascio della licenza, senza giustificato motivo; b) per esplicita dichiarazione scritta dell Impresa di rinuncia della licenza; c) per interruzione del servizio per un periodo superiore a 60 giorni, salvo causa di forza maggiore; d) per fallimento dell impresa; e) per cessione della proprietà dell autobus, salvo nel caso di sostituzione, eventualmente documentabile.- Art. 19 (Abrogazione di precedenti disposizioni) Dalla data di entrata in vigore del presente Regolamento si intendono abrogate tutte le precedenti norme e/o disposizione riferite alla materia in essere.- Art. 20 (Modifica del Regolamento-tipo) Eventuali modifiche al Regolamento-tipo per la disciplina del servizio di noleggio con conducente con autobus da rimessa e per le modalità di rilascio e di rinnovo delle relative licenze comunali, approvate dalla Giunta regionale, sono recepite dall Amministrazione comunale entro 180 giorni dalla loro pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della regione.- ALTRE DISPOSIZIONI Art.