he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

Documenti analoghi
the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 9 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie

Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 6 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Anno scolastico 2016/2017

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali 6 Lezione

Dalla parte del pediatra di famiglia

LEGA ATLETICA LEGGERA. YOUNG TRAIL UISP S.MAURO a MARE,9-10 Ottobre 2010 Hotel Alexander Spiaggia

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE!

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

Stili di vita e qualità dell aria

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Di quale corpo stiamo parlando?

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA TRA SCUOLA E TERRITORIO

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

Educazione allo sport ed educazione degli adulti in EPALE

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Le raccomandazioni dell Autorità garante

Le amministrazioni comunali e la promozione dell attività fisica

Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini?

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali 8 Lezione

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

PROGETTO CICLISTI CONSAPEVOLI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Erasmus+ Erasmus Plus è il programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA

Le linee guida. Modelli e strumenti marzo 2018

Camminare fa buon cuore

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

mobilità sostenibile a Latina

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia

PROGETTO. Piedibus (2015)

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

Progetto di Educazione Fisica e Sportiva per le Scuole Primarie di Modena

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

I BAMBINI... AL CENTRO DEL PROGETTO EDUCATIVO E DELLA COMUNITÀ

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version

Conoscere per prevenire e star bene!

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Le richieste della scuola: Inserire i temi della mobilità casa-scuola nella programmazione verticale

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

MOVIMENTO E SALUTE. Indagine sull attività motoria dei bambini di tutte le III classi delle Scuole Primarie di Imola e Mordano

Vivi la Report A.S

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Una storia che cresce in città Istituto comprensivo Mario Lodi e Liceo Scienze umane Adriano Olivetti.

CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

NATURALMENTESPORT L ATTIVITA SPORTIVA IN AMBIENTE NATURALE PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT E LA TUTELA DELL AMBIENTE

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

Urbanistica e mobilità: il ruolo dei processi partecipativi

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

LA SCUOLA SI MUOVE.. IN BICI

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

Transcript:

Metodi e didattiche Un delle modello attività ecologico motorie e sportive con il bambino attivo al centro Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he star Terreno fertile: strategie multisettoriali 9 Lezione Dagli educatori all ambiente facilitante alle strategie multisettoriali

WINNERS, la sesta W del modello La disseminazione e la sostenibilità di buone prassi, centrate sull educazione per, nel e attraverso il movimento, non possono essere garantite isolatamente da una sola agenzia educativa SCUOLA

WINNERS, la sesta W del modello

L inattività e sedentarietà infantile e giovanile In Italia e nel mondo Che cosa sono le linee guida per l attività motoria: Raccomandazioni, sviluppate sulla base di evidenze scientifiche, su (1) quanta e quale attività fisica praticare per rimanere in salute o (2) come fare affinché tali raccomandazioni vengano implementate a livello nazionale e sovranazionale e applicate a livello locale. (1) Linee guida sulla quantità di attività motoria che un bambino deve praticare a sostegno della salute: 60 minuti al giorno di attività motoria da moderata a vigorosa (MVPA: Moderate-to-Vigorous Physical Activity, cioè attività fisica da moderata a vigorosa, corrispondente nei bambini ad una frequenza cardiaca superiore a 140 bpm).

Come si può far accumulare ai bambini la giusta dose di movimento giornaliero? Avviamento allo sport Ambiente

Come si può far accumulare ai bambini la giusta dose di movimento giornaliero? Con un metodo educativo centrato sul gioco deliberato, che è il collante fra il gioco spontaneo e la pratica sportiva deliberata Gioco spontaneo Gioco deliberato, Preparazione deliberata (Côté & Hay 2002, Giblin et al., 2014) Pratica deliberata

Dal gioco spontaneo alla pratica deliberata per far accumulare ai bambini la giusta quantità di movimento giornaliero Gioco spontaneo: attività ludica non regolamentata Gioco deliberato: attività ludica a prima vista non-strutturata, ma che in realtà è basata su regole e può essere gestita da un adulto o dai bambini stessi Pratica deliberata: attività motorie e sportive strutturate, finalizzate all allenamento e alla prestazione Per accompagnare i bambini della scuola dell infanzia e primaria dal gioco spontaneo alla pratica deliberata degli (non dello!) sport, occorre una via di mezzo, una forma di gioco che, pur essendo regolamentata, lascia ampio spazio al problem solving, alla libera esplorazione di come giocare ed è finalizzata a imparare divertendosi. Ma il metodo educativo NON basta!

Noi siamo qui e per far crescere i nostri bambini attivi abbiamo bisogno di un ambiente facilitante

L ambiente facilitante e i determinanti ambientali dell attività motoria La tendenza a delegare alle agenzie educative e ai singoli individui l intera responsabilità della presenza o assenza di uno stile di vita attivo, trascurando l importanza dell ambiente, è sbagliata! L ambiente costruito, che è l ambiente plasmato dall attività umana, da opere di urbanizzazione e di infrastrutturazione (trasporti, telecomunicazioni), incide fortemente sullo stile di vita (in)attivo della popolazione generale e dei bambini in particolare. L ambiente può essere costruito a misura di bambino attivo, può divenire un ambiente facilitante. L ambiente facilitante: ambiente esterno che permette di e stimola a praticare attività motorie. Qui questo termine non viene inteso nella sua accezione psicologica, specifica per i contesti di esperienza e apprendimento in età evolutiva. L ambiente arricchito: se l ambiente offe al bambino una varietà di stimoli fisici e sociali, ciò costituisce una ricchezza che promuove lo sviluppo e la plasticità del cervello ( affordance : proprietà percepibili dall ambiente circostante che regolano e condizionano il nostro comportamento).

Città a misura di bambino attivo I principali determinanti dei livelli di attività motoria dei bambini sono (Ding et al., 2011): strade e marciapiedi percorribili (che facilitano la mobilità attiva dei bambini), velocità e volume del traffico (che la ostacolano); utilizzo misto del territorio urbano con aree adibite a più funzioni, cioè prossimità delle abitazioni ad altre destinazioni come scuole e aree verdi; densità residenziale e accesso o prossimità a strutture ricreative; sicurezza dell ambiente (incidentalità o altri rischi) e percezione di sicurezza che ne hanno in particolare le madri. I responsabili: i policy makers, che hanno il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie riguardo a questioni rilevanti per la società, la politica e l ambiente. Ma ci sono anche i processi partecipativi volontari dei cittadini possono facilitare fortemente l appropriazione, l uso e il mantenimento degli spazi pubblici a fini ricreativi e sportivi (cittadinanza attiva).

Educatori stimolanti Ambiente facilitante La camminata verso la scuola contribuisce ai livelli di attività fisica e assume una valenza socializzante

2004 12 linee 500 bambini 90 accompagnatori 2014 30 linee 625 bambini 230 accompagnatori 2017 29 linee 680 bambini 230 accompagnatori In 8 anni di attività i Piedibus di Lecco hanno permesso di NON emettere in atmosfera circa 30 tonnellate di anidride carbonica, ma in più i bambini con i Piedibus imparano a muoversi in città e ad andare a piedi, chiacchierano, fanno nuove amicizie, conoscono il loro quartiere.

Educatori stimolanti Ambiente facilitante Un tipo di interventi ambientali efficaci per combattere l inattività motoria dei bambini è anche la riqualificazione dei parchi urbani

Rendere le città: più camminabili più ciclabili più verdi più attrezzate Ambiente arricchito Realtà ambientale Aspetto emozionale/emotivo CITTADINANZA ATTIVA

Per mettere il bambino attivo al centro occorrono politiche multisettoriali Strategie di intervento che si avvalgono della cooperazione e della sinergia tra diversi settori della società: sanitario, educativo, dello sport, dell urbanistica, dei trasporti, etc

Politiche multisettoriali Dialogo tra settori: Imparare dall esperienza Dare le giuste priorità Garantire pari opportunità Promuovere interventi comprensivi Coinvolgere le comunità locali Adottare strategie multisettoriali

Politiche multisettoriali Dialogo tra settori Traffico Scuola Trasporti Spazi pubblici Sanità Sport Urbanistica

Politiche multisettoriali Dialogo tra settori Trasporti Traffico Scuola Sanità Spazi pubblici Sport Urbanistica

Politiche multisettoriali Dialogo tra settori Sanità Sport Sport per tutti Sport di alto livello Educazione fisica

Partenariati pubblico-privato Responsabilità Sociale di Impresa (Corporate Social Responsability) Iniziativa per la promozione di stili di vita attivi e salutari Associazione tra brand e iniziative/valori Azioni a breve termine campagne informative/di sponsorizzazione Azioni a medio/lungo termine interventi educativi in ambito scolastico/extrascolastico Azioni multisettoriali promozione di sistemi e servizi di trasporto attivo CITIES Fit for Cycling

La variabilità degli stili di insegnamento Riprodurre il noto o produrre l ignoto?

Mettere il bambino attivo al centro della nostra Vita

Materiali di studio lezione 9: Cap. 5-6 e slide della lezione