Note Tecniche n. 3. Contabilizzazione indennità di equiparazione retributiva personale strutturato presso aziende sanitarie.

Documenti analoghi
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

4. Integrazione tra assistenza, didattica e ricerca 5. Attribuzione degli incarichi dirigenziali 6. Valutazioni e verifiche

Risoluzione n. 114/E

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

TRA Università degli Studi di Messina l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Gaetano Martino di Messina Premesso:

SNABI SDS firmato COSMED firmato

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO PER I PROFESSIONISTI ANNO 2017 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA MODULO I

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 3 - GESTIONE ECONOMICA E PREVIDENZIALE DEL PERSONALE

Indennità di esclusività e docenti universitari (Cons. Stato, n. 1040/2012)

IL BUDGET 2018 RICLASSIFICATO IN MISSIONI E PROGRAMMI ED IL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO NON AUTORIZZATORIO.

Risposta n. 42. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

sono comunque abrogate le parti dell art. 102 del D.P.R. 382/80 che disciplinano l attribuzione del trattamento economico integrativo

Gli aspetti contabili e il finanziamento degli incrementi stipendiali del nuovo CCNL. Dott. Nicolò Andrione

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 251 DEL 26/03/2014

IL BUDGET 2019 RICLASSIFICATO IN MISSIONI E PROGRAMMI ED IL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO NON AUTORIZZATORIO.

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO

- associare ogni singola voce del piano dei conti attualmente in uso alle singole missioni/programmi;

ANAAO ASSOMED firmato COSMED firmato. CGIL MEDICI non firmato CGIL non firmato

Oggetto: DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI IN SINTESI

RISOLUZIONE N. 377/E

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 92 DEL D. LGS n. 163 (EX ART. 18 DELLA L n. 109)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Generale

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Co.Ri.Bi.A. Consorzio sul Rischio Biologico in Agricoltura. Verbale n. 03/17

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

Le scritture del personale più ricorrenti

Università degli Studi di Ferrara

Schema di regolamento contabile della Convenzione per la gestione associata dei. servizi sociali dei Comuni dell Ambito territoriale..

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2019

Al Collegio dei Revisori dei Conti dell Università degli Studi Milano

IL DIRETTORE GENERALE

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017

COMUNE DI VIGNOLE BORBERA PROVINCIA di ALESSANDRIA

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI. ai sensi del DM 21 del 16 gennaio 2014

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO

Roma, 13/02/2002. Alla Direzione Centrale per la segreteria Del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali SEDE

MODULO I LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO ANNI 2015/2016 PER I PROFESSIONISTI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA MODULO I

DATI BASE. Dirigenti in servizio al per tipologia incarico:

Roma, 07/03/2019. Circolare n. 38. E, per conoscenza,

E possibile liquidare nel 2010 la retribuzione di risultato del segretario comunale relativa al 2006? A tal fine si evidenzia che:

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CHIUSO AL

Il giorno 13 maggio alle ore 9.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali degli anni 2015

UFFICIO STUDI D.L. 194/2009 CONVERTITO CON L. 25/2010 MILLEPROROGHE 2010

Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio

CONSUNTIVO 2018 CLASSIFICAZIONE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA DEL S.S.N. (sottoscritto il 17 ottobre 2008)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA - RENDICONTO FINANZIARIO 2013

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

N. 492 DEL 11 LUGLIO 2018

VERBALE n. 258 O M I S S I S.

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a:

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Piazza Della Repubblica, Casatenovo (LC)

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna ATTI DI GESTIONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA 1 AMMINISTRATIVA N. 548 DEL 27/11/2010

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO ENTI LOCALI DIPARTIMENTO ENTI LOCALI. Serv.1 Interventi Finanziari e F.L.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL'AREA DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Fondo ex art. 87 certificato anno 2016 come da delibera ,81 42/2016 Riduzione operata ai sensi art. 1 co. 236 legge 208/2015 (a

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

Università degli Studi di Ferrara

CLASSIFICAZIONE SPERIMENTALE DELLA SPESA PER MISSIONI E PROGRAMMI AI SENSI DEL D.M.21/2014 DEL 16 GENNAIO 2014

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016

1 Emanato con DD 02706(139).I Rep. Albo on line 02707(139).I

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DAL 0 PERSONALE DIPENDENTE DI AMG ENERGIA IN OCCASIONE DI ATTIVITA FUORI SEDE

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 5 - FITOSANITARIO, VIVAISMO, MICOLOGIA, PATRIMONIO ITTICO

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Università degli Studi di Siena

Allegato. Comunicato dell Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche Amministrazioni del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

Comune di SCORZE (VE) Comune di CAVALLINO-TREPORTI (VE) CONVENZIONE

Con tale circolare sono state fornite le istruzioni per l erogazione delle prestazioni riguardanti le prime

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL'AREA DELLA DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

VISTA la legge regionale n. 14 relativa alla riorganizzazione della struttura amministrativa del Consiglio regionale;

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA MEDICA-VETERINARIA

COMUNE DI MARCIGNAGO. Prov. Pavia REGOLAMENTO. SULL ATTRIBUZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D.Lgs. 163/2006

ALLEGATI DECRETO MINISTERIALE 27 MARZO 2013 BUDGET ECONOMICO ANNUALE E PLURIENNALE

Il Decreto Interministeriale 16 gennaio 2014 n. 21, emanato in attuazione del Decreto legislativo

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CHIUSO AL

Minimi federali Il giovane di serie in addestramento tecnico

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali per l anno 2016

Transcript:

Note Tecniche n. 3 Contabilizzazione indennità di equiparazione retributiva personale strutturato presso aziende sanitarie 26 luglio 2017 La prima fonte normativa da cui discende la cosiddetta indennità De Maria, è la legge 12 febbraio 1968, n. 132, che ha inteso realizzare un sistema di assistenza ospedaliera pubblica, coinvolgendo anche le cliniche e gli istituti universitari di ricovero e cura. Sono poi intervenute altre disposizioni di legge al fine di regolamentare l utilizzo del personale universitario medico e non medico nell ambito delle strutture ospedaliere. In particolare, la legge 25 marzo 1971, n. 213 all articolo 4, ha riconosciuto al personale medico universitario che svolge attività assistenziale, il diritto a percepire un indennità che scaturisce dalla differenza tra il trattamento economico universitario con quello del personale medico ospedaliero di pari funzioni e anzianità. Successivamente l articolo 1, della legge 15 maggio 1974, n. 200, ha previsto la medesima indennità anche per il personale universitario non medico. Tale trattamento di equiparazione è stato, infine, confermato ed unificato, per tutto il personale universitario (medico e non medico), purché in servizio presso strutture a carattere assistenziale, dall articolo 31 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, che prevede che Al personale universitario che presta servizio presso i policlinici, le cliniche e gli istituti universitari di ricovero e cura convenzionati con le regioni e con le unità sanitarie locali, anche se gestiti direttamente dalle università, è corrisposta una indennità, non utile ai fini previdenziali e assistenziali, nella misura occorrente per equiparare il relativo trattamento economico complessivo a quello del personale delle unità sanitarie locali di pari funzioni, mansioni e anzianità; analoga integrazione è corrisposta sui compensi per lavoro straordinario e per le altre indennità previste dall'accordo nazionale unico, escluse le quote di aggiunta di famiglia. Lo stesso articolo 31, al comma 2, afferma che Le somme necessarie per la corresponsione dell'indennità di cui al presente articolo sono a carico dei fondi assegnati alle regioni ai sensi dell'art. 51 della legge 23 dicembre 1978 n. 833 e sono versate, con le modalità previste dalle convenzioni, dalle regioni alle università, su documentata richiesta, per la corresponsione agli aventi diritto. In attuazione di quanto stabilito dal comma 4 di tale disposizione, è intervenuto il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, che, all articolo 102, comma 4, ha fissato direttamente le corrispondenze funzionali tra il personale medico del servizio sanitario nazionale con quello medico universitario (mentre per il restante personale le 1

corrispondenze sono state determinate con D. I. del 9 novembre 1982). Anche tale disposizione normativa prevede che il personale universitario sanitario, medico e non, che presta servizio presso cliniche e case di cura convenzionate, ai sensi dell articolo 39, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, è equiparato economicamente al personale delle ASL con le stesse funzioni, mansioni ed anzianità secondo quanto previsto dagli schemi tipo di convenzione del suddetto articolo. Gli schemi tipo sono stati approvati con D.I. 9 novembre 1982 e precisamente all allegato D. Nel valutare il più corretto approccio contabile per la fattispecie è opportuno tenere conclusivamente in considerazione la legge 4 novembre 2005, n. 230 (Nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari) e in particolare l'articolo 1, comma 16, ultimo periodo dove si precisa che "Per il personale medico universitario, in caso di svolgimento delle attività assistenziali per conto del Servizio sanitario nazionale, resta fermo lo speciale trattamento aggiuntivo previsto dalle vigenti disposizioni". Da quanto premesso appare evidente che la natura dell indennità è riconducibile direttamente alla remunerazione delle attività espletate da personale universitario in ambito assistenziale; infatti, la normativa intende colmare le differenze retributive tra il personale universitario e quello ospedaliero che svolge funzioni del tutto equiparabili, tant è che l onere grava sul S.S.N. per il tramite delle Regioni. Si tratta, quindi, di garantire parità di trattamento a parità di prestazione, nel caso specifico di natura assistenziale. Da un monitoraggio effettuato presso le università con corsi di studio di medicina espletati in convenzione con aziende ospedaliere integrate (con il SSN o con le università), è emerso che il pagamento dell indennità di equiparazione, viene effettuato con diverse modalità e con registrazioni contabili difformi tra loro. I casi opposti tra loro sono rappresentati, a titolo meramente esemplificativo, dalle seguenti situazioni tipo: 1) nel primo caso il pagamento è effettuato direttamente dalle aziende ospedaliere/sanitarie con emissione di un cedolino specifico distinto da quello emesso dall ateneo per la retribuzione fondamentale; 2) nel secondo caso l università sostiene l onere, anticipando il pagamento dell equiparazione liquidata unitamente alla retribuzione fondamentale e agli altri emolumenti discendenti dal rapporto di lavoro con l Ateneo, con emissione di un cedolino unico. L onere dell anticipazione è successivamente rimborsato dall azienda ospedaliera / sanitaria all ateneo. Nel caso 1), quindi, nessuna registrazione contabile è effettuata e il costo del personale risultante dal bilancio di esercizio non comprende l indennità (non sussistendo alcun intervento). 2

Nel caso 2), invece, la registrazione contabile per il pagamento dell indennità comporta l iscrizione di costi e proventi nel conto economico, rispettivamente nella voce B) Costi operativi, VIII) Costi del personale e nella voce A) Proventi operativi, così da realizzare un incremento dei costi e dei proventi operativi complessivi, sebbene il risultato differenziale rimanga invariato. In altri atenei invece, con situazione di erogazione e rimborsi come nel caso 2), la rilevazione contabile consiste nell iscrizione di un credito per anticipi all atto della liquidazione e nella successiva estinzione del credito all atto del rimborso da parte dell Azienda sanitaria. La questione che si pone è quale sia la corretta rappresentazione in bilancio da parte di quegli atenei che anticipano l indennità sostenendone il relativo onere in attesa di ottenere il relativo rimborso, proponendo una soluzione che renda omogeneo il sistema e la relativa ricaduta nel bilancio sotto il profilo economico e maggiormente coerente ai principi contabili. A tal fine costituisce riferimento essenziale tenere conto di alcuni aspetti caratterizzanti il rapporto quali: 1) le Aziende sanitarie sono tenute ad erogare alle università la provvista per l erogazione al personale (articolo 31 della legge n. 761/1979) e non si specifica se trattasi o meno di copertura di un anticipazione in nome e per conto; 2) tali somme costituiscono retribuzione dei soggetti interessati alla remunerazione per equiparazione (articolo 1, comma 16, della legge n. 230/2005); 3) il glossario dei codici gestionali SIOPE per le università, in vigore fino al 31 dicembre 2017, nella voce risorse umane, personale a tempo indeterminato, prevede tre codici gestionali ad hoc per le indennità al personale a tempo indeterminato equiparato al SSN codici 1151, 1152 e 1153 e, nella voce risorse umane, personale a tempo determinato, prevede un codice gestionale ad hoc per le medesime indennità codice 1240 - con definizione indennità al lordo delle ritenute al carico del dipendente corrisposte al personale che svolte attività assistenziale per i SSN ai fini dell adeguamento economico con il personale del comparto Sanità (Legge n. 761/1979 e CCNL Sanità), con le categorie di personale interessato indicate ai codici da 1111 a 1113; 4) in analogia, il glossario dei codici gestionali SIOPE per le università, in vigore dal 1 gennaio 2018 1, ai codici U1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato ed U1010101008 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa documentati per missione, corrisposti al personale a tempo determinato prevede espressamente che la voce accoglie, tra l altro, tali indennità; 1 Come da bozza di Decreto disponibile alla data di approvazione del presente documento. 3

5) l università che eroga le somme ai percettori è tenuta ad operare in veste di sostituto d imposta per rispondere alla prescrizione contenuta nell articolo 23 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 (risoluzione della Agenzia delle entrate n. 23/E/2000). Tanto premesso la soluzione di seguito prospettata è funzionale ad individuare una univoca modalità di trattamento contabile che renda comparabili i bilanci degli atenei interessati, coerente con i principi contabili in relazione alla sfera giuridico patrimoniale in cui tali oneri e proventi si realizzano rispetto all attività svolta e al suo interesse istituzionale, anche ai fini del calcolo degli indicatori di cui al D. Lgs. 29 marzo 2012, n. 49, e che consenta, altresì, un corretto consolidamento dei conti pubblici. Si ritiene, pertanto, che nel caso 2) di cui sopra: - il rimborso da parte dell Azienda sanitaria dell ammontare lordo dell onere sostenuto all Università, per l erogazione delle remunerazioni in argomento al personale, costituisca l estinzione di un credito per anticipi erogati, da rilevare nelle corrispondenti poste dello stato patrimoniale. - le erogazioni, al lordo di tutti gli oneri a carico dell Ateneo erogante, rappresentino una anticipazione, irrilevante dal punto di vista economico nel bilancio dell Università, da rilevare tra le poste dell attivo circolante. Si riportano di seguito le relative scritture contabili, ipotizzando a titolo di esempio il costo del personale pari a 100 e il costo dell anticipazione dell indennità di equiparazione pari a 20: Rilevazione contabile del costo del personale e del credito per l anticipazione da foglio retribuzione mensile: Sezione DARE Costi del personale stipendio 100 Crediti vs aziende ospedaliere per 20 anticipi erogati indennità De Maria Sezione AVERE Banca c/c 120 TOTALE 120 TOTALE 120 4

Rilevazione del rimborso dell anticipazione: Sezione DARE Sezione AVERE Banca c\c 20 Crediti vs aziende ospedaliere per anticipi erogati indennità De Maria 20 TOTALE 20 TOTALE 20 5