Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

Documenti analoghi
Handimatica Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro

LA SCUOLA ENTI LOCALI SCUOLA NPIA FAMIGLIA

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Programma regionale operativo per disturbi specifici di apprendimento (PRO-DSA) in Emilia-Romagna

Prot. n Bari,

Codice sito: 4.2/2012/3. Al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome c/o CINSEDO

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Accordi di programma, segnalazione, PRO-DSA Conferenza di servizio del 20/10/2011. Prof. Maria Grazia Pancaldi

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

II Ill/I/ I/ I llll Il I Ill/I I II Ill/ II I llll/1 /I I Il

Testo della legge regionale della Lombardia num. 152 :

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

DSA e strumenti informatici: individuazione precoce del rischio, autoriabilitazione mirata e strumenti compensativi Bologna, 1 dicembre 2006

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

! /10/2013. E p.c. Regione Marche - Giunta Regionale AOO: Registro Unico della Giunta Ragionale

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

ANNO SCOLASTICO

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Nell anno scolastico 2017/2018 il nostro istituto accoglie 1053 alunni. L istituto comprensivo Via Pace comprende la scuola dell Infanzia Arcobaleno,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Legge n ottobre 2010

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Diagnosi.

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

PIANO ANNUALE D INCLUSIONE

LINEE GUIDA REGIONALI ESPLICATIVE DEL PERCORSO DI PRIMA CERTIFICAZIONE DEI DSA

Linee di indirizzo sui DSA nella Regione Emilia-Romagna

Art. 1 (Obiettivi e definizioni)

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

ANNO SCOLASTICO

1. PREMESSA Finalità del Protocollo

LE NORMATIVE SCOLASTICHE SULL ADHD

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE A.I.D. VICENZA DISLESSIA: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA PERCORSO AID

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

DSA L apprendimento un diritto di tutti

Bur n. 4 del 15/01/2013

Funzioni e compiti della sanità

LINEE GUIDA REGIONALI ESPLICATIVE DEL PERCORSO DI PRIMA CERTIFICAZIONE DEI DSA. Protocollo G del 23/12/2015

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Chi può fare la diagnosi?

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

LE INIZIATIVE NELLA PROVINCIA DI VERONA; NUOVE PROSPETTIVE E IPOTESI ORGANIZZATIVE

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Certificazione/diagnosi

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

L integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Disturbi specifici di apprendimento (DSA): DGR del 4 febbraio 2014

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

INSEGNANTI E DSA PROF. LUIGI CANGIANO

Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14)

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

DSA: normativa e compiti della scuola e delle famiglie

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE redatto ai sensi di C.M. 8 / 13 e della Nota 1551 del 27/06/2013

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Transcript:

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Dr.ssa Michela Cappai, Dott. Paolo Soli Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Salute nelle carceri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

DSA: le basi di un lavoro congiunto DGR 312 del 23.03.2009 Protocollo d'intenti tra Assessorato Politiche per la Salute e Ufficio Scolastico Regionale per favorire il successo scolastico degli alunni con segnalazione per disturbo specifico di apprendimento e l'integrazione scolastica degli allievi certificati ex Legge 104 / 92 Determina 6393 del 9.07.2009 Costituzione del Comitato Paritetico

DSA: le basi di un lavoro congiunto Determina 6908 del 21.07.2009 Gruppo tecnico DSA Mandato : - Linee di miglioramento diagnosi e presa in carico - Linee di interazione con istituzioni scolastiche - Aggiornamento per operatori sanitari e scolastici - Supporto e Monitoraggio per il processo di miglioramento assistenza

DSA: le basi di un lavoro congiunto DGR 108 / 1.02.2010 Programma Regionale Operativo per Disturbi Specifici di Apprendimento (PRO-DSA)

DSA: le basi di un lavoro congiunto OBIETTIVI PRO_DSA Attività di miglioramento dell assistenza ai minori con DSA attraverso: 1) Formazione ed adeguamento figure professionali delle UONPIA 2) Adeguamento della strumentazione testistica per la diagnosi e per gli interventi abilitativi per i DSA per le UONPIA 3) Acquisizione degli strumenti compensativi da fornire ai minori con DSA (con modalità da definirsi con specifico accordo Sanità-USR) 4) Supportare progetti innovativi per la specifica abilitazione dei minori con DSA

DGR 108 / 1.02.2010 Programma Regionale Operativo per Disturbi Specifici di Apprendimento (PRO-DSA) Indirizzi regionali e finanziamenti (1.000.000 euro - 2010) per: AUSL : revisione procedure/protocolli clinico-organizzativi (appropriatezza, diagnosi, presa in carico) AUSL-Scuola : formalizzare modalità di collaborazione ed interazione extra L. 104/92 (percorso di segnalazione scolastica ) USR : formazione e adozione di strumenti dispensativi e compensativi Rete CTS-Scuola : monitoraggio e fornitura strumenti compensativi concordati con AUSL

DGR 108 / 1.02.2010 Programma Regionale Operativo per Disturbi Specifici di Apprendimento (PRO-DSA) Finanziamenti (940.00 euro - 2011) per: AUSL: implementazione della diagnosi, riduzione liste di attesa, individuazione precoce, progetto di presa in carico Rete CTS-Scuola: monitoraggio e fornitura strumenti compensativi concordati con AUSL USR: formazione e adozione di strumenti dispensativi e compensativi

DGR 108 / 1.02.2010 Programma Regionale Operativo per Disturbi Specifici di Apprendimento (PRO-DSA) Impegni in un progetto congiunto: - Sanità (diagnosi, percorso di segnalazione ad hoc, presa in carico) - Scuola (formazione, adozione strumenti dispensativi / compensativi) - Università (test di ingresso, esami) - Lavoro (esami di ammissione a concorsi) - Associazioni (AID)

Supporto tecnico-operativo DGR 108 / 1.02.2010 Programma Regionale Operativo per Disturbi Specifici di Apprendimento (PRO-DSA) Gruppo tecnico regionale DSA - RER (referenti UONPIA delle AUSL per scuola, famiglia, curanti, etc.) per stesura protocolli clinici per qualificazione percorso DSA Gruppo tecnico misto DSA USR per condividere e definire criteri di assegnazione / acquisizione di strumenti compensativi, formazione, monitoraggio dell'utilizzo

Accordo Direzione Generale Sanità a Politiche Sociali e USR (2010) a.s 2011-2012 - monitoraggio del PRO-DSA rispetto agli strumenti in comodato d'uso nel precedente anno scolastico - affinamento dei criteri e dei percorsi di integrazione Sanità - Scuola a.s. 2012-2013 - messa a regime dei percorsi di miglioramento e delle modalità di individuazione precoce e di trattamento - acquisizione di strumenti compensativi secondo i principi di uniformità, equità e trasparenza

Dati epidemiologici NPIA - RER Pop target RER 2010 8-17 : 340.000 Pop target RER 2011 8-17 : 373.033 DIAGNOSI DSA NPIA RER ANNO 2010: 6429 (1.9 %) NPIA RER ANNO 2011: 7518 (2,01%) (dati SINPIA-ER)

Legge 8 ottobre, n.170: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia La legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento (DSA) Art.2 Finalità Garantire il diritto all istruzione, favorire il successo scolastico con misure didattiche di supporto, favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi, incrementare la comunicazione tra famiglia, Scuola, Servizi Sanitari Art.3 Diagnosi Specifica che la diagnosi è effettuata nell ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal SSN; le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell ambito dei trattamenti specialisti erogati dal SSN, possono prevedere che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate.

Legge 8 ottobre, n.170: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Art.3 co.3 E compito della Scuola di ogni ordine e grado, ATTIVARE, interventi tempestivi idonei ad individuare i casi sospetti di DSA Art.5 Misure educative e didattiche di supporto - Gli studenti con diagnosi DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi Le Istituzioni scolastica garantiscono agli studenti con DSA: - l uso di una didattica individualizzata e personalizzata - L introduzione di strumenti compensativi e dispensativi

Dati epidemiologici NPIA - RER 10526 SEGNALAZIONI di DSA da NPIA e professionisti privati nelle scuole statali e paritarie (2011) Circolare n. 8 del 31 maggio 2012: Gruppi di Conformità per le segnalazioni di DSA di professionisti privati

Circolare n. 8 del 31 maggio 2012: Gruppi di Conformità Documento tecnico di istituzione dei GC per valutazione di segnalazione di DSA effettuate da professionisti privati Chi può fare la diagnosi di DSA ai sensi dell art.3 della L. 170/2010? Servizi di NPIA delle ASL della RER Professionisti Privati (LP e dipendenti AUSL in LP intramoenia e/o extramoenia)

Circolare n. 8 del 31 maggio 2012: Gruppi di Conformità Qual è il compito del Gruppo di conformità DSA? Analizzare la documentazione pervenute su diagnosi private definendo se: -la diagnosi privata è conforme ai criteri definiti -la diagnosi privata non è conforme -la diagnosi privata non è completa e necessita di un ulteriore approfondimento da parte del Professionista privato

Circolare 8/2012 - Gruppi di Conformità per le segnalazioni di DSA di professionisti privati Il Gruppo di conformità è composto almeno da: -un referente DSA (NPI o PSI) -un medico NPI se il referente DSA è psicologo o uno PSI se il referente DSA è un medico NPI -un logopedista

Circolare 8/2012 - Gruppi di Conformità per le segnalazioni di DSA di professionisti privati - Carattere di sperimentalità; - Organizzazione a livello territoriale del gruppo di conformità; - Definizione dei criteri clinici per diagnosi di DSA; - Monitoraggio dell'andamento dei gruppi di conformità

Circolare 8/2012 - Gruppi di Conformità per le segnalazioni di DSA di professionisti privati Procedura di consegna della diagnosi privata di DSA - Diagnosi Private di DSA già consegnate alla SCUOLA (monitoraggio in collaborazione con USR), presso ogni UONPIA il GC esprimerà parere e ne darà comunicazione alla famiglia con apposita modulistica - Nuove diagnosi private di DSA Nuove diagnosi private di DSA saranno consegnate direttamente al Servizio di NPIA dell AUSL di competenza, che rilascerà apposito modulo di avvenuta consegna della diagnosi privata alla NPIA; il GC esprimerà poi parer di conformità

Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei DSA 25 luglio 2012 Art.1 Attivazione del percorso diagnostico 1. Ministeri I e S, Regioni, Province convengono e raccomandano che la diagnosi di DSA debba essere tempestiva 2.Regioni e le AUSL adottano le misure organizzative 3. Servizi pubblici e i soggetti accreditati ( art.8 quinquies D.L. 502/92 e s.m.i.) effettuano il percorso diagnostico e il rilascio delle certificazioni (Consensus Conference) 4. Le Regioni possono prevedere percorsi specifici per l accreditamento di ulteriori soggetti privati qualora i soggetti presenti non siano in grado di garantire il rilascio in tempi utili

Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei DSA 25 luglio 2012 Art.2 Criteri qualitativi per l individuazione dei soggetti accreditati per il rilascio della diagnosi co.3 Nelle more del completamento delle procedure di accreditamento, le Regioni individuano misure transitorie per ovviare ad eventuali carenze o ritardi da parte dei servizi pubblici o accreditati dal SSN, al fine di consentire agli alunni e studenti con DSA di usufruire delle misure previste dalla L.170/2010

Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei DSA 25 luglio 2012 Art.3 Elementi della certificazione di DSA 1. La certificazione DSA deve evidenziare che il percorso diagnostico è in linea con la Consensus Conference, fa riferimento ai codici nosografici (F81 Disturbi evolutivi Specifici delle abilità scolastiche dell ICD-10) e alla dicitura esplicita del DSA in oggetto (Lettura, Scrittura, calcolo) 2. La certificazione di DSA contiene le informazioni necessarie per stilare una programmazione educativa e didattica che tenga conto delle difficoltà del soggetto e preveda l applicazione mirata delle misure previste per legge

Grazie per l'attenzione e per la pazienza