APPLICAZIONE DELLA METODICA SIT CONTRO AEDES ALBOPICTUS

Documenti analoghi
Il maschio sterile nella lotta alle zanzare invasive

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Monitoraggio di Aedes albopictus. nel 2008 MONITORAGGIO DELLE ZANZARE ADULTE TRAPPOLE NON ATTRATTIVE TRAPPOLE ATTRATTIVE

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.%

LOTTA BIOLOGICA alla cimice Asiatica: Prospettive di utilizzo di parassitoidi oofagi autoctoni

Gestione e contrasto di specie invasive per l agricoltura

La strategia porta-a-porta contro le zanzare urbane

ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA I ROMA IT02 KA China (People's Republic of) 89.5

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

DRY, FRESH AND CRISP AROMATIC AND ELABORATE FULL BODIED AND RICH

Ae. Albopictus in Emilia-Romagna piano di monitoraggio e contenimento Dott.ssa Giuliana Battistini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Parma

Jane, questo è il tuo test di antenati

Bioconversione di fanghi di depurazione di acque reflue urbane ad opera di Hermetia illucens

Isonet L TT. contro Lobesia botrana

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

Analisi delle correlazioni tra densità di popolazione di Aedes albopictus e parametri economici relativi la disinfestazione

ASAGRANDE TRADITION OF PROGRESS

Si tratta di dati statistici sulla visibilità del sito rilevati da Aruba.

new wall concept Listino prezzi Giugno 2015 elementi e sistemi decorativi

Strategie integrate di miglioramento

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Effetti individuali ed effetti di contesto

GRADUATORIA FOCUS AREA 4A

Le scelte degli allievi nell istruzione superiore

L esperienza dell epidemia di Chikungunya 2007 in Emilia-Romagna. Ruolo di Comuni, ASL e Regione e situazione attuale

DIAGNOSTICA DEI RESIDUI

STATO DI AVANZAMENTO DELLA RICERCA APPLICATA SULLA TECNICA DEL MASCHIO STERILE

Alcuni dati economici

La tecnica dell insetto sterile per il controllo integrato di insetti nocivi: evoluzione e prospettive

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

L UTILIZZO DEI FEROMONI SECONDO SHIN-ETSU ETSU. Francesco Savino - CBC (EUROPE) Ltd. 19 Forum di Medicina Vegetale Locorotondo (BA) 13 dicembre 2007

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

ARIES MORE SRL tutti i diritti riservati

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

Outplacement individuale

Aedes albopictus e prevenzione del rischio sanitario: il controllo del vettore è strategico

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione delle Sedi diplomatico-consolari del Ministero degli Affari Esteri.

Rural Policy Reviews ITALY

Transizione di Carriera

RICERCHE DI CAMPO PER LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DEL MASCHIO STERILE NELLA LOTTA AD AEDES ALBOPICTUS (SKUSE)

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori anno 2018

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

La rete di monitoraggio 2008 di Aedes albopictus nella Regione Emilia-Romagna

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Il sistema di monitoraggio della zanzara tigre in Emilia-Romagna

L EXPORT IN EMILIA-ROMAGNA

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call KEY ACTION 1 International Credit Mobility

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 17 Giugno 2009

PISA 2015: l Italia a confronto

Imprenditorialità, territori e innovazione

I cambiamenti recenti nella filiera del sughero

Le novità sui materiali specifici a rischio

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Studenti

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Diffusione in Italia

MONITORAGGIO MEDIANTE OVITRAPPOLE: EVOLUZIONE DELL INFESTAZIONE IN ROMAGNA

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Bolgare, 11 Ottobre Premiazione Vincitori del Concorso Internazionale Designing the future

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

I numeri del commercio internazionale

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 19 Giugno 2009

CALL 2016 ERASMUS+ ISTRUZIONE SUPERIORE KA 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY ESITI A.A. 2016/2017

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 04 Giugno 2009

Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

La vita scorre nei nostri software

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 13 Giugno 2009

L istruzione secondaria Agraria in Emilia-Romagna

CATALOGO DELL'OFFERTA DI FORMAZIONE DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ STAGIONALI PER L ANNO referente provinciale

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

Le nuove sfide dell internazionalizzazione: il valore del Made in Italy: moda, gusto e tecnologia. Produzione industriale nei G6

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 25 Giugno 2009

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.


Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non

Enterprise Europe Network, lo scenario internazionale e INTELLIGENT EXPORT REPORT Camera di commercio di Ferrara, mercoledì 13 gennaio 2016

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Transcript:

CENTRO AGRICOLTURA AMBIENTE G.NICOLI APPLICAZIONE DELLA METODICA SIT CONTRO AEDES ALBOPICTUS In collaborazione con: Stefano Maini DISTA Facoltà di Agraria, Università di Bologna Maurizio Calvitti - ENEA-BAS BIOTEC-Agro, Roma Sandra Urbanelli, Daniele Porretta - DGMBiology, Università La Sapienza, Roma

PERCHE LA LOTTA GENETICA CONTRO AEDES ALBOPICTUS Specie esotica importata accidentalmente Popolazioni italiane con ristretta base genetica Distribuzione urbana a isole Limitata capacità di dispersione attiva Crollo di popolazione nella fase invernale Insoddisfacenti risultati coi sistemi di lotta correnti Facilità di allevamento in strutture artificiali (stenogamia, dimorfismo pupale)

Allevamento massale pilota Aedes albopictus Potenzialità: 100.000 maschi / settimana

Sterilizzazione delle pupe mediante raggi gamma 137 Cs - Settore Fisica Sanitaria Ospedale S.Anna Ferrara

Danni cromosomici da radiazioni

Prove Irraggiamento Effetto della dose di irraggiamento sui tempi di accoppiamento Tempo medio di 4 accoppiamenti ( sec ) Tempo medio di 4 accoppiamenti (sec) 45 40 35 30 25 20 15 10 5 Durata media dei primi 4 accoppiamenti di 4 maschi Velocità media dei primi 4 accoppiamenti di 4 maschi [ 4 > 24h + 20 vergini > 48 h ] * (4 ore acc.) 0 30 40 50 Gy radiazione (Gy) Mean ±SE ±SD

Prove Competizione in Tunnel - 2007 ID 40 Gy CR 1:1:1 ADD + 3 gg IPA 30-40 h CEPPI: ALLEVAMENTO A = Rimini allevamento SELVATICO S = Rimini campo IBRIDI I = Rimini x Cesena Y = Matera x Pinerolo

Prove Competizione - Tunnel 2007 Effetto dei ceppi impiegati sulla percentuale di schiusura % di Schiusura 100% 90% 80% 70% 60% Ceppo* % schiusura A_A 0,891 ± 0,074 S_S 0,905 ± 0,09 AA_A 0,588 ± 0,166 IA_A 0,495 ± 0,049 AI_A 0,479 ± 0,079 IS_S 0,546 ± 0,022 SI_S 0,541 ± 0,083 YS_S 0,605 ± 0,053 SY_S 0,682 ± 0,19 50% 40% A_A A A_A IA_A A I_A S_S IS_S SI_S Y S_S SY_S Ceppo Media ±ES ±DS

DISPERSIONE DEI MASCHI IN AREA URBANA 2007

260 DISTANZA MEDIA DI DISPERSIONE 2007 240 220 NS 200 MDT (m) 180 160 NS 140 120 100 80 60 Su uomo Sciame Su uomo Sciame Mean ±SE ±SD WB0 FP

SOPRAVVIVENZA DEI MASCHI 2007 Castel Maggiore Altedo Castello d Argile FP WB0 FP WB0 FP WB0 Survival rate 0.48 0.52 0.54 0.94 0.56 0.97 R 2 0.70 0.90 0.88 0.06 0.35 0.1 Parameters linear regression F(1,1)=2.37 and p<0.37 F(1,1)=8.92 and p<0.21 F(1,2)=15.23 and p<0.06 F(1,1)=0.07 and p<0.84 F(1,1)=0.55 and p<0.59 F(1,1)=0.0 1 and p<0.92

PROVE DI LANCIO 2008

STERILE MALES RELEASE AREA 2008 BOSCHI (BO)

Stazioni di lancio delle pupe maschili sterili 2008

Prove di campo 2008 - Boschi 100 80 60 40 20 0 schiusura uova % 6/5 20/5 3/6 17/6 1/7 15/7 29/7 12/8 26/8 9/9 23/9 7/10 21/10 Date lanci % SCHIUSURA BARICELLA % SCHIUSURA BOSCHI 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 6/5 20/5 3/6 17/6 1/7 15/7 29/7 12/8 26/8 9/9 23/9 7/10 21/10 MEDIA UOVA BARICELLA MEDIA UOVA BOSCHI

SUNTO PROVE DI CAMPO SIT 2005 (Santamonica) /// 2008 Boschi-Budrio Gamma ray dose (Gy) 85 40 Total s.male pupae released 524,000 900,000 Mean residual females 1.2 % 1.0 % Male pupae (on the number of L1) 13.0 % 14.6-14.5% S.male mortality pre-release 17.1 % 4.2-5.9% Mean dose s.males/ha/week 900 2,000-1,000 Distance between release stations 108 m 100-100 m(?) Eggs fertility reduction -16.6 % - 50-58 % Population density reduction???? 15-53 %

PROGRAMMI SIT Ceratitis Lepidotteri Cochliomyia Glossina

PEST SPECIES TARGET AREA DATE CONTROL STRATEGY DIPTERA Cochliomyia hominivorax North and Central America 1958-2001 Eradication Panama - Colombia border 2002-present Containment Libya 1988-1992 1992 Eradication Tsetse fly Glossina austeni Unguja Island (Zanzibar) 1994-1997 1997 Eradication Ceratitis capitata Israel/Jordan 1997-present Suppression Madeira (Portugal) 1995-present Suppression South Africa 1997-present Suppression Spain 2003-present Suppression Tunisia 2001-present Suppression Patagonia (Argentina) 1992-2006 2006 Eradication Mendoza (Argentina) 1992-present Eradication Chile 1992-1995 1995 Eradication Chile-Peru border 1996-present Containment Mexico 1978-1982 1982 Eradication Mexico-Guatemala 1998-present Containment Los Angeles Basin 1980-1996 1996 Eradication Los Angeles Basin 1996-present Prevention Florida (USA)2 1998-present Prevention South Australia 1946-present Eradication Oriental fruit fly Bactrocera dorsalis Thailand 1987-present Suppression Mexican fruit fly Anastrepha ludens north-western Mexico 1991-present Eradication Mexico-California border 1960-present Prevention Mexico-Texas border 1984-2002 Prevention Mexico-Texas border 2003-present Eradication Melon fly Bactrocera cucurbitae Queensland fruit fly Bactrocera tryoni LEPIDOPTERA Codling moth Cydia pomonella Pink bollworm Pectinophora gossypiella Thaumatotibia leucotreta Painted apple moth Teia anartoides Okinawa (Japan) 1982-1994 1994 Eradication south-eastern Australia 1996-present Containment British Columbia (Canada) 1994-present Suppression California (USA) 1969-2000 Containment south-w w USA/northern Mexico 2001-present False codling moth South Africa 2004-present New Zealand 1999-present from Vreysen,, Gerardo-Abaya, Cayol,, 2007 Eradication Suppression Eradication

Allevamento massale di El Pino Medfly

NW Screw worm fly

RINGRAZIAMENTI Regione Emilia-Romagna - Sanità Pubblica Agenzia Internazionale Energia Atomica M.I.U.R Italy ASL Cesena, ENIA Reggio Emilia ASL Brescia, Comuni di Desenzano d.g., Rimini, HERA Rimini Srl