PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2018

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016

SERVIZIO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA

PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Attività di vigilanza nell U.O.I.P. dell Azienda USL di PIACENZA e la DGR 200/2013

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Consuntivo attività anno 2018

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2015

TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA SERVIZIO IMPIANTISTICO ANTINFORTUNISTICO CONSUNTIVO ATTIVITÀ ANNO 2017

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

PRESTAZIONI VERIFICHE IMPIANTI E ATTREZZATURE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016

Attività svolta dal ARPAV nel I semestre 2016

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento

DECRETO 11 aprile 2011

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2017

Attività svolta da ARPAV nell anno 2015

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2016

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SVOLTE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14 DELLA L.

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017

Allegato A1 al Decreto n. 112 del pag. 1/7

Prot.n Verifiche attrezzature di lavoro - Chiarimenti ministeriali

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine

DATA SCADENZA. A.Pezzani documento definitivo Pubblico 2/6

ALLEGATO PKE AL PSC Schede controllo macchine, attrezzature e impianti di cantiere

F O R M A T O E U R O P E O

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Presentazione risultati attività 2016

Il ruolo del Dirigente Scolastico nella gestione degli impianti e delle attrezzature di lavoro. Aspetti normativi e procedurali

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

m_lps.32.registro UFFICIALE.U

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA. Valore aziendale previsto Tempi medi anno 2015

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08

Attività dipartimentali trasversali

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI

PK - Piani di sicurezza e coordinamento (ex D.Lgs. 494/96) GR DR SLV - Sicurezza sul Lavoro 24/01/2012 ETQ GR - Sito di Garigliano

Sperimentazione Nuova unità di offerta sociale Soggetto proponente. Denominazione

SAVINO Domenico.

Michele Gesualdo. Date dal al Datore di lavoro ASL BA 4 - Presidio Multizonale di Prevenzione. contratto a tempo indeterminato

LA TUA RISPOSTA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Piani per lo Sviluppo delle Attività di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Certificazioni e Verifiche ascensori D.P.R. 162/99 e s.m.i.organismo accreditato da ACCREDIA PRD n 233 B

Attrezzature di Lavoro: Cosa cambia per le verifiche periodiche

Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

F O R M A T O E U R O P E O

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità

Sezione i le figure della sicurezza. 1. Obblighi per il dirigente in materia di tutela della salute e della sicurezza

CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

VERIFICHE PERIODICHE ATTREZZATURE DI LAVORO

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348.

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE PUBBLICA

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

Verifiche impianti elettrici DPR 462/01. Verifiche attrezzature di lavoro DM 11/04/11

Monitoraggio dei sistemi SGSL :

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

UNITA' OPERATIVA SICUREZZA IMPIANTISTICA E ANTINFORTUNISTICA

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 28/03/1954 Nazionalità

TABELLA N. 1 ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

Attrezzature di lavoro del gruppo SP - Sollevamento persone. Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica periodica

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V Politiche per la Tutela della Salute e Assistenza Socio-Sanitaria Servizio Ospedalità Pubblica e Privata

IL RUOLO DELLE ASL PER LA VERIFICA PERIODICA

Direttore Dipartimenti Territoriali di Bologna e Piacenza INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

D.P.R n. 462

Unità Operativa Impiantistica Antinfortunistica. Piano annuale delle attività

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

SETTORE ECONOMATO E PROVVEDITORATO DETERMINAZIONE N. 857 / 2017

Some views on the challenges for stakeholders on conformity assessment activities

ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI VIGILANZA, DI CONTROLLO E DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

Transcript:

Pag. 1 di 9 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2018 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L unità operativa Impiantistica Antinfortunistica (UOIA) opera nel campo della prevenzione degli infortuni in ambiente di vita e di lavoro. Nei compiti istituzionali rientrano le verifiche periodiche al fine di accertare le condizioni di sicurezza di determinate categorie di attrezzature e/o impianti che per legge sono soggetti a controlli periodici obbligatori. I controlli sono effettuati a garanzia dei lavoratori e dei cittadini e sono finalizzati a ridurre incidenti e infortuni causati dalle attrezzature e dagli impianti oggetto di verifica. L attività è rivolta ai datori di lavoro, ai condomini, agli enti pubblici ed ai privati cittadini. MACRO PRESTAZIONI EROGATE In Esclusiva: Omologazioni impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione Verifiche impianti a pressione installati in ambienti di vita; Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda o surriscaldata in ambienti di vita o in luoghi di lavoro ma non asserviti a cicli produttivi. Su Richiesta: Verifiche impianti di messa a terra Verifiche impianti di protezione dalle scariche atmosferiche Verifiche impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione Verifiche idroestrattori Verifica ascensori e montacarichi in servizio privato e piattaforme elevatrici per disabili Verifiche impianti a pressione di gas o vapore Verifiche generatori di vapore Verifiche forni per oli minerali Verifiche impianti di riscaldamento in processi produttivi Verifica periodica di attrezzature di sollevamento per persone e materiali in luoghi di lavoro Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda o surriscaldata asserviti a cicli produttivi. Certificazioni Taratura di Valvole di Sicurezza Rilascio, in copia conforme, di duplicato di libretti di apparecchi/impianti Rilascio del libretto di tirocinio per conduttori di generatori di vapore Accertamento del tirocinio dei conduttori di generatori di vapore Formazione, informazione Su specifiche tematiche connesse alla sicurezza impiantistica ed all attività di verifica di macchine ed impianti complessi, l attività di formazione e informazione viene effettuata a gruppi selezionati previa specifica richiesta. Pareri/ Consulenze specialistiche Su specifiche tematiche connesse alla sicurezza impiantistica ed all attività di verifica di macchine ed impianti complessi è fornito supporto tecnico in materia di sicurezza a Comuni, Amministrazione Provinciale, ARPA, Magistratura, altri servizi dell Azienda USL L Unità Operativa partecipa alle commissioni: per l autorizzazione delle strutture sanitarie(d.g.r. 327/2004); per l autorizzazione delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali (D.G.R. 564/2000); per l autorizzazione delle strutture per minori; per l autorizzazione alle scuole per la prima infanzia; di collaudo dei distributori di carburanti (D.G.R. 08/05/2002 n.355); di esame, istituite presso la Direzione Provinciale del Lavoro, per l abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore

Pag. 2 di 9 Premessa Il presente documento di programmazione descrive, a partire dagli esiti dell attività di verifica e di valutazione complessiva relativa all anno precedente, gli obiettivi specifici annuali e il loro sviluppo operativo che impegnano la struttura per l anno in corso. Costituisce riferimento indispensabile alla pianificazione la seguente documentazione: gli atti relativi alla negoziazione definitiva di budget gli obiettivi strategici contenuti nel manuale della qualità del dipartimento Il presente documento presidia la coerenza con ogni altro documento applicabile del sistema qualità aziendale il piano della comunicazione le regole organizzative e di verifica contenute nel manuale della qualità del dipartimento o della UOC /UOSD Il presente Piano operativo verrà presentato, in un incontro ad hoc verbalizzato, a tutti gli operatori della struttura affinché ciascuno possa allineare i propri comportamenti e contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati per l anno. La programmazione annuale della struttura fa prioritariamente riferimento agli obiettivi presenti nelle schede di budget: di attività di governo clinico di risorse di personale di formazione Verifica attività anno 2017 Le attività negoziate con il budget 2017 sono state sostanzialmente realizzate, rispettando gli obiettivi pianificati, ad eccezione dell attività di vigilanza impianti elettrici nei cantieri edili per la quale il volume complessivo è risultato inferiore all obiettivo con l effettuazione di 20 interventi sui 30 previsti. Tale scostamento è motivato sostanzialmente dalla notevole difficoltà emersa durante l anno di reperimento di cantieri edili in attività(molti cantieri chiusi o con attività sospesa all atto del sopralluogo). Nel 2017 è stata inoltre effettuata tutta l attività necessaria alla preparazione della visita degli Accreditatori Regionali per l accreditamento dell Unità Operativa, poi avvenuta nei giorni 28/29/30 novembre, il cui esito è stato positivo I volumi di attività sono di seguito illustrati e si mantengono sostanzialmente sui livelli attesi sia per l attività in esclusiva che per quella in concorrenza. Attività della UOIA in qualità di soggetto titolare di funzione (art. 71 c.11-12 D.Lgs 81/2008) Verifiche periodiche attrezzature di sollevamento Verifiche periodiche attrezzature a pressione di vapore e gas ad uso produttivo Verifiche di controllo successiva alla verifica periodica attrezzature a pressione di vapore e gas ad uso produttivo 1.152 491 36 Attività della UOIA con competenza esclusiva Verifiche periodiche impianti di riscaldamento ad uso non produttivo Verifiche di controllo successive alla verifica periodica impianti di riscaldamento ad uso non produttivo Verifiche periodiche attrezzature a pressione ad uso non produttivo 129 1 32

Pag. 3 di 9 Omologazioni impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione 1 Attività della UOIA non esclusiva, ex DPR 162/99 ed ex DPR 462/01 Verifiche periodiche dispositivi di protezione 38 contro le scariche atmosferiche Verifiche periodiche impianti di messa a terra 195 Verifiche periodiche impianti elettrici in luoghi 29 con pericolo di esplosione Verifiche periodiche ascensori, montacarichi, 655 piattaforme elevatrici Verifiche straordinarie ascensori, montacarichi, 26 piattaforme elevatrici Altra attività della UOIA Commissione per autorizzazione strutture 3 sanitarie Commissione per autorizzazione distributori di 4 carburante Commissione esami per conduttori generatori 1 di vapore Attività in pronta disponibilità 13 Previsioni attività anno 2018 Come per il 2017 anche per il 2018 ci si può attendere un trend negativo delle richieste di verifica a causa della concorrenza dei soggetti privati, concorrenza favorita anche dalle agevolazioni tariffarie che consentono ai Soggetti Abilitati privati un regime di sconti fino al 15% della tariffa ministeriale oltre a poter contare su servizi commerciali sul complesso delle verifiche ed alla fidelizzazione tramite contratti pluriennali. Si prevede nel corso del 2018 di sperimentare attività di consulenza alle aziende/cittadinanza tramite sportello. Sono stati individuati e comunicati in RER i referenti dell U.O. per i seguenti gruppi regionali di lavoro: attrezzature a pressione apparecchi di sollevamento impianti elettrici ascensori e montacarichi La partecipazione ai suddetti gruppi di lavoro dovrebbe permettere di uniformare a livello regionale le modalità con cui vengono effettuare le attività di verifica. Obiettivi di Governo Clinico Nel corso del 2018 dovrà essere prevista ed effettuata tutta l attività indicata in Budget per il mantenimento dell accreditamento dell Unità Operativa (audit vigilanza/controllo, controllo qualità/mantenimento, documentazione prevista dall accreditamento) Consumo beni economali Prevista, ove richiesta dalla scadenza indicata nella manualistica/certificazione, l effettuazione della taratura della strumentazione utilizzata nell attività di verifica.

Pag. 4 di 9 Formazione L attività di formazione seguirà i percorsi previsti dal Coordinamento Regionale delle UOIA con la partecipazione e realizzazione di corsi specifici sui vari temi di competenza accreditati (ECM) di cui ogni UO regionale annualmente si fa carico. Inoltre gli operatori parteciperanno agli eventi formativi (precedenza ECM) anche non regionali che si rendano disponibili durante l anno attinenti l attività dell UO, e saranno avviate le FSC necessarie in relazione agli eventuali mutamenti normativi o nuove necessità organizzative (progressione Clinical Competence degli operatori) che si presenteranno in corso d anno. Agli operatori sarà garantita la partecipazione, a richiesta, ai corsi a catalogo aziendale che pur non prettamente aderenti all attività, possono agevolare l acquisizione dei crediti ECM previsti per l anno in corso e l acquisizione di nuove competenze professionali e/o relazionali. Obiettivi specifici Ogni Specifico annuale è programmato descrivendo in dettaglio i seguenti elementi: Sezione Budget X Ex-Budget specifico N. 1 Eseguire la verifica delle gru a torre entro 30 giorni dalla data di protocollo della richiesta in almeno il 90% delle richieste in modo da garantire un controllo su queste attrezzature di lavoro ritenute pericolose. Programmazione Tipologia OB di Budget X AM Azione di Miglioramento A I Non Conformità Audit interno A R Non conformità Audit regionale Responsabile Direttore di U.O. Governo clinico Strumenti Risorse/ strumenti Operatori: Risorse Direttore di U.O. e 4 tecnici per pianificazione e programmazione, 4 tecnici per esecuzione sopralluoghi. Attrezzatura: auto proprie

Pag. 5 di 9 Dispositivi di protezione individuale: casco, scarpe antinfortunistiche, guanti Azioni previste e tempistica per raggiungere l obiettivo 1. protocollo 2. inserimento in AVELCO ispezioni e assegnazione al direttore 3. direttore assegna attività al tecnico 4. tecnico esegue sopralluogo e verifica 5. tecnico registra attività in AVELCO e archivia scheda entro 30 giorni 6. segnalazione eventuali criticità al direttore (entro il 40 g successivo al trimestre) Indicatori di monitoraggio e di risultato 1. N richieste verifiche gru a torre assegnate evase entro 30 gg/ N totale richieste verifiche di gru a torre assegnate >=90% Formazione a supporto Verifica e valutazione andamento Eventuali criticità rilevate durante lo sviluppo Note: Data chiusura data / / Responsabile dati rilevati: Dott. Ing. Ceruti Cesare

Pag. 6 di 9 Sezione Budget X Ex-Budget Controlli su richiesta: verifiche di attrezzature di sollevamento e a pressione, specifico N. 2 impianti di terra, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione. Eseguire la verifica almeno del 90% delle richieste. Tipologia Responsabile Programmazione OB di Budget x AM Azione di Miglioramento Direttore UO Operatori: A I Non Conformità Audit interno A R Non conformità Audit regionale Direttore di UO e 5 tecnici per pianificazione e programmazione e per effettuazione verifiche. Risorse/ strumenti Attrezzatura: auto proprie, calibri, ultrasuoni, manometri, misuratore resistenza isolamento e continuità, misuratori resistenza di terra, intervento differenziali Dispositivi di protezione individuale: casco, scarpe antinfortunistiche, guanti, tute Governo clinico Strumenti 1. protocollo 2. direttore assegna attività al tecnico Azioni previste e tempistica per raggiungere l obiettivo 3. tecnico contatta utente per concordare data verifica 4. tecnico esegue verifica e rilascia verbale 5. tecnico registra attività in AVELCO entro il mese successivo e/o motivi mancata verifica 6. archivia verbale e richiesta 7. Segnalazione eventuali criticità al direttore.

Pag. 7 di 9 Indicatori di monitoraggio e di risultato 1. N verifiche evase /N tot. verifiche richieste >90% Formazione a supporto Vedi analisi fabbisogno Verifica e valutazione andamento Eventuali criticità rilevate durante lo sviluppo Note: Data chiusura data / / Responsabile dati rilevati: Dott. Ing. Ceruti Cesare

Pag. 8 di 9 Format 2.8 Programmazione attività di Vigilanza e Controllo Sezione Budget x B Extra Budget EB Piano di Vigilanza e Controllo: di iniziativa (interno o committenza locale) x da indicazioni sovraordinate (PSR ) Controllo e verifica dei requisiti essenziali previsti dalle norme CEI 68/8 parte IV, DPR 462/01 e D.Lgs 81/08 per la prevenzione degli infortuni elettrici da contatto elettrico diretto o indiretto che possono essere provocati dall impianto elettrico di cantiere. specifico Ambito di intervento/destinatari: Cantieri edili N.3 x Controllo su requisiti specifici Livello di intervento: Controllo su un insieme di requisiti Controllo di sistema Controlli (volumi e periodicità) 30 cantieri Consuntivo attività anno precedente Analisi del contesto/criticità Programmati 2017: 30 cantieri Controlli effettuati: 20 cantieri Difficoltà nel reperire cantieri in attività. Tipologia Responsabile Programmazione OB di Budget X GC Governo Clinico Dott. Ing. Ceruti Cesare Operatori: AM Azione di Miglioramento A I Non Conformità Audit interno A R Non conformità Audit regionale -Direttore di U.O. e 5 tecnici per pianificazione e programmazione Risorse 5 tecnici per esecuzione sopralluoghi Attrezzatura: Automobile personale, misuratore resistenza isolamento e continuità,

Pag. 9 di 9 misuratore di prova differenziali tempo-corrente d intervento Dispositivi di protezione individuale: casco, scarpe antinfortunistiche, giubbino catarifrangente, guanti Strumenti Scheda visita ispettiva per impianto elettrico di cantiere. Azioni previste e tempistica per raggiungere l obiettivo 1. Revisione e validazione scheda: entro il 30.04.2018 2. Modalità organizzative: entro il 30.04.2018 3. Esecuzione sopralluoghi: n.10 entro il 30.06.2018 n.20 entro il 30.09.2018 n.30 entro il 31.12.2018 1. Scheda Indicatori di monitoraggio e di risultato 2. Squadre 3. Sopralluoghi effettuati nel periodo/sopralluoghi programmati nel periodo Formazione a supporto Bisogno formativo: formativo: nessun evento formativo programmato per il 2018 Azioni: Verifica e valutazione andamento Eventuali criticità rilevate durante lo sviluppo Note: Data chiusura data / / Responsabile dati rilevati: Porcari Enrico