Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Documenti analoghi
Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

2.3. Apporti chimici dai tributari

PANNELLO DI CONTROLLO

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

3.2. Chimica lacustre

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Avigliana - Giugno 2011

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

6.6. L'evoluzione trofica del lago: effetti sui popolamenti batterici

5. IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici

5.0 IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

5. IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Programma Campagna 2009 Verifica obbiettivi scientifici Ricerche limnologiche sul Lago Maggiore (a cura di R. Bertoni)

G F M A M G L A S O N D

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Italiano di Idrobiologia Verbania Pallanza

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Italiano di Idrobiologia Verbania Pallanza

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Totale campionati

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

!!Acidificazione!!Deposizione di inquinanti organici e metalli pesanti

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

R E P O R T CNR-ISE, INDAGINI LIMOLOGICHE NELL AREA ANTISTANTE LA FOCE DEL TORRENTE SAN BERNARDINO (SOPRALLUOGHI DEL APRILE 2011)

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

7. CONCLUSIONI Il 2009 è stato un anno caratterizzato da una piovosità prossima ai valori medi di riferimento. Si sono registrati, mediamente all


Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

7. EVOLUZIONE STAGIONALE E A LUNGO TERMINE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E BILANCIO DEI NUTRIENTI A LAGO (AZOTO E FOSFORO)

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano

1. INTRODUZIONE 1.1. Prefazione

INDAGINI LIMNOLOGICHE NELL AREA ANTISTANTE LA FOCE DEL TORRENTE SAN BERNARDINO (SOPRALLUOGO DEL 2 DICEMBRE

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano

Consiglio Nazionale delle Ricerche

4.2. Dinamica stagionale e studio della distribuzione orizzontale del carbonio organico

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Bozza 08/09/2016. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano

Progetto Strategia Marina

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Fig a. Andamento del contenuto totale di calore nel Lago Maggiore dal 1962 al 2007.

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lago Maggiore (Verbano)

4.2 Dinamica stagionale e studio della distribuzione orizzontale del carbonio organico

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

4.2 Dinamica stagionale e studio della distribuzione orizzontale del carbonio organico Dinamica stagionale

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

4 Monitoraggio degli interventi diretti

Ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige)

Luca Dal Bello *, Bertha Thaler, Danilo Tait

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano. Aspetti limnologici

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

INDICE DELL ERRATA CORRIGE

Relazione Conclusiva

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Transcript:

ISSN: 10138099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008 2012 Campagna 2008 a cura di Roberto Bertoni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Pallanza

INTRODUZIONE Prefazione Sono qui presentati i risultati ottenuti dalle ricerche sul Lago Maggiore realizzate dalla Sede di Verbania Pallanza del CNRISE (già Istituto Italiano di Idrobiologia) per conto della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque ItaloSvizzere nel 2008, primo anno del settimo ciclo quinquennale di ricerche. L'attività di ricerca sul Lago Maggiore è stata strutturata in modo da continuare a garantire la continuità della serie storica dei dati limnologici sin qui raccolti, prezioso strumento diagnostico dello stato del lago. Si sono però incluse anche nuove ricerche utili per la valutazione del potenziale impatto sulla qualità delle acque lacustri determinato da elementi di criticità recentemente evidenziatisi quali: 1) alterazioni idrologiche connesse coi cambiamenti climatici in atto; 2) modificazioni dell'idrodinamica lacustre legate al riscaldamento globale in atto; 3) alterazioni strutturali del popolamento zooplanctonico; 4) differenze areali dello stato trofico e potenziale funzione serbatoio di specie indesiderate delle aree a trofia più elevata. I risultati ottenuti evidenziano il persistere della tendenza del lago ad evolvere verso una condizione di oligotrofia. 1

Inquadramento geografico SUDDIVISIONI AMMINISTRATIVE DEL BACINO IMBRIFERO Province (I): Novara e V.C.O. (Piemonte); Varese e Como (Lombardia) Cantoni (CH): Grigioni, Ticino e Vallese COORDINATE GEOGRAFICHE DEL CENTRO DEL LAGO Latitudine: 45 57' N Longitudine: 3 47' W (da Monte Mario) CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE DELLA CONCA LACUSTRE Quota media del lago 194 m s.l.m. Prof. criptodepres. 176 m Lunghezza del thalweg 66 km Volume 37,502 km 3 Larghezza massima 10 km Profondità media 176,5 m Area (1) 212,5 km 2 Sviluppo del volume 1,44 Larghezza media 3,9 km Perimetro 170 km Profondità massima 370 m Indice di sinuosità 3,07 Tempo teorico di rinnovo delle acque: circa 4 anni CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE DEL BACINO IMBRIFERO Altitudine massima 4.633 m s.l.m. Larg. media (dal lago) 37,6 km Altitudine media 1.270 m s.l.m. Indice di compattezza 1,58 Area (lago incluso) (2) 6.599 km 2 Rapporto fra aree del bacino imbrifero e del lago 31,1 (1) 169,9 km 2 in territorio italiano e 42,6 km 2 in territorio svizzero. (2) 3.229,5 km 2 in territorio italiano e 3.369,5 km 2 in territorio svizzero. 2

Modalità di campionamento e metodi di analisi Nel corso della campagna di indagini limnologiche condotta nel 2008 sul Lago Maggiore, le metodologie utilizzate per la raccolta ed il trattamento dei campioni, nonché le metodiche analitiche specifiche seguite per la loro valutazione sia in termini qualitativi che quantitativi, sono state le stesse utilizzate in occasione delle precedenti campagne. L'ubicazione delle stazioni di campionamento è indicata in figura 1. Fig. 1. Lago Maggiore, 2008. Ubicazione delle stazioni di campionamento. 3

Unità di misura PARAMETRI FISICI SIMBOLO UNITÀ DI MISURA Temperatura atmosferica T a [ C] Precipitazioni P [mm] Evaporazione E [mm] Percorso del vento W [km] Direzione del vento 1/16 rosa dei venti Portata Q [m 3 s 1 ] Altezza idrometrica H [m s.l.m.] Trasparenza [m] Temperatura dell'acqua del lago Tw [ C] Radiazione solare globale Qs [cal cm 2 ] Radiazione solare riflessa Qr [cal cm 2] Radiazione ad onda lunga Qb [cal cm 2 ] Calore di evaporazione Qe [cal cm 2] Calore di conduzione Qh [cal cm 2 ] Calore accumulato dal lago Qt [cal cm 2] Flussi di calore [cal cm 2 d 1 ] PARAMETRI CHIMICI Ossigeno disciolto O 2 [mg O 2 l 1 ] Fosforo totale TP [µg P l 1 ] Fosforo reattivo RP [µg P l 1 ] Azoto ammoniacale NNH 4 [µg N l 1 ] Azoto nitrico NNO 3 [µg N l 1 ] Azoto inorganico N in. [µg N l 1 ] Azoto organico N org. [µg N l 1 ] Azoto totale TN [µg N l 1 ] Apporti areali [mg m 3 a 1 ] Carichi [t a 1 ] [g d 1 ] Conducibilità elettrica specifica [µs cm 1 ] (a 20 C) Concentrazione idrogenionica ph [u] Alcalinità totale [meq l 1 ] Silicati reattivi SiO 2 [mg Si l 1 ] PARAMETRI BIOLOGICI Clorofilla chla [µg l 1 ] Feofitina [mg m 3 ] Biomassa fitoplancton [mm 3 m 3 ] Biomassa zooplancton [cm 3 m 3 ] Densità zooplancton [ind m 3 ] Concentrazione metalli [mg kg 1 ] Particellato totale (Seston) [mg l 1 ] Carbonio organico particellato POC [µg l 1 ] Carbonio organico totale TOC [ g l 1 ] Popolamento batterico eterotrofo CMI [cell 10 6 ml 1 ] 4