Prima edizione settembre biancoenero edizioni srl Consulenza scientifica di Alessandra Finzi, psicologa

Documenti analoghi
Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

LA PARTITA IL PAPÀ È IL PORTIERE. LAURA TIRA LA PALLA. ELLI LA RIPORTA. LAURA PREPARA LA PALLA PER TERRA E POI TIRA. RETE! URLA.

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Tutta La Verità Sul Calcare

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ


POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Aria Aria Terza parte

Amore in Paradiso. Capitolo I

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo...

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Progetto di integrazione itinerante

Selezione settimanale della rassegna stampa di

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Il corvo e la volpe. Primo testo

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

E dal momento che le Indicazioni Nazionali ce lo consentono... leggiamo con i ragazzi per piacere!

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Un compleanno speciale

Io sono una porta semplice, aperta a metà ma capisco che sono fatta per essere spalancata

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Ospedale Psichiatrico Giudiziario OPG di Barcellona Pozzo di Gotto

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione v

Progetto grafco di Mariagrazia Rocchetti

Parco naturale La Mandria

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Gerri Brightwell. La menzogna è un cancro. Gerri Brightwell La casa dei segreti pp. 327, euro 12,90 Newton Compton, 2009.

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Italiano-Italiano

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Salmi per i più piccoli

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio a tutti.

STRUMENTI E METODI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLI DEL CASTELLO" VISITA AL CASTELLO : DIARIO

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

La vera Storia dell acino Pierino

Valérie Dayre Virus. Illustrazioni di Eleonora Marton

Feaci edizioni Martino Baldi - Il giorno che ho ucciso mio padre. Feaci edizioni. Martino Baldi

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

MODIFICA RELE' per il COLLINS KWM-2/2A. Mauro Ruzzante IV3UVW

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Si richiede ai Docenti di dettare sul libretto/diario degli studenti la parte sottolineata solo per la scuola sec. di I grado:

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Educazione alimentare

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Collana: Libri per bambini

Information summary: Change management

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

Le attività Fragile (l ombra che resta)

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

Roberta Cucino Tamiru

Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Lasciatevi incantare

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Elia aveva quattordici anni. Era alto, gli occhi azzurri ed era un tipo che si perdeva molto spesso nei suoi pensieri.

Inventiamo un lavoro a misura di vita?

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

Un Grande successo! oltre pezzi venduti della 1 edizione! Novit Novembre presenta

Pina Filippello, Università di Messina

Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati

UNA SOSPRESA SPECIALE A NATALE (autrici: le insegnanti del plesso)

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

La poesia per mia madre

NOI BAMBINI in cammino verso i DIRITTI

GUIDA REDATTA E DISTRIBUITA DA NEOSIDEA 2015 Tutti i diritti riservati CONTENUTI EFFICACI PER LA TUA PAGINA FACEBOOK

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Èil modo più divertente e coinvolgente di. Raggruppati in squadre i partecipanti. Dal buongiorno alla buonanotte al. Since. Sports & Activities 2009!

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

Transcript:

Strani Tipi

Prima edizione settembre 2010 2010 biancoenero edizioni srl www.biancoeneroedizioni.com Consulenza scientifica di Alessandra Finzi, psicologa cognitiva Traduzione e adattamento: Irene Scarpati Progetto grafico e illustrazioni di Umberto Mischi Font leggimi Sinnos Soc. Coop. Sociale Onlus ISBN 978-88-89921-36-4

Era la Vigilia di Natale. È sempre la Vigilia di Natale, nelle storie di fantasmi. La Vigilia di Natale è la notte di gala dei fantasmi. È la loro festa annuale. Una volta l anno, la Vigilia di Natale, tutti i fantasmi escono per mostrarsi in pubblico: per vedere e farsi vedere. Per mostrare il proprio lenzuolo da fantasma e per criticare il lenzuolo degli altri. 5

Credo che loro la chiamino La Sfilata della Vigilia di Natale. Oh, che notte eccitante la notte del 24 dicembre, per la Comunità dei Fantasmi! Naturalmente un avvenimento così importante è aspettato con ansia nella Comunità dei Fantasmi. Specialmente dai fantasmi importanti come i Baroni assassinati o i Conti assassini. Nelle settimane che precedono la Vigilia di Natale si fanno grandi preparativi: si tirano fuori i lenzuoli messi via dall anno prima per sbatterli, fargli prendere aria e rammendarli. Tutti i fantasmi si esercitano a fare tristi lamenti e ghigni demoniaci. Provano urla raccapriccianti e gesti che gelano il sangue. Controllano che le loro catene siano ben arrugginite e i pugnali insanguinati. 6 7

Naturalmente molti fantasmi comuni fanno apparizioni anche in altre occasioni come la Vigilia di Ognissanti. E alcuni di loro si fanno vedere anche per semplici avvenimenti locali: ad esempio per celebrare l anniversario dell impiccagione del nonno di qualcuno o per predire una sventura. E poi, tra i fantasmi che si fanno vedere anche in altri momenti dell anno, c è il tipo del fantasma inquieto, che è indignato perché è stato sepolto nella spazzatura o buttato nel laghetto del paese, e non lascia dormire gli abitanti del luogo finché qualcuno non gli paga un bel funerale. Già, perché il fantasma adora annunciare sventure. Mandatelo a predire guai a qualcuno ed è felice. Penetra in una casa tranquilla e la mette sottosopra, predicendo un funerale o qualche altra terribile disgrazia. Tutte cose che nessun essere umano sano di mente vorrebbe sapere in anticipo. Ma queste sono le eccezioni. Come ho detto, il fantasma in genere fa il suo giretto una volta l anno. La Vigilia di Natale. Ed è soddisfatto. 8 9

Perché di tutte le notti dell anno il fantasma si faccia vedere proprio la Vigilia di Natale, non sono mai riuscito a capirlo. Ci deve essere qualcosa di speciale nell aria di Natale che attira i fantasmi, come l umidità delle piogge estive fa uscire le rane e le lumache. E non solo i fantasmi vanno sempre a passeggio la Vigilia di Natale, ma la Vigilia di Natale i vivi non fanno che parlare di fantasmi. Ogni volta che la Vigilia di Natale cinque o sei persone si raccolgono intorno a un fuoco, incominciano a raccontarsi storie di fantasmi. Le nostre esperienze con i fantasmi si assomigliano molto, ma, non è colpa di noi uomini: è colpa dei fantasmi, che non provano mai a fare qualcosa di nuovo e recitano sempre la loro vecchia parte. Alla fine ascoltare storie di fantasmi diventa pure noioso. C è sempre la storia del giovanotto ingenuo che passa il Natale in una casa di campagna. E, a metà della notte, la porta della sua stanza si apre silenziosamente, una signora in camicia da notte entra e va a sedersi ai piedi del letto. Nessuno è contento e soddisfatto la Vigilia di Natale, se non si parla di spettri. È un allegro momento di festa e a tutti piace chiacchierare di tombe, cadaveri, assassini e sangue. 10 11

Il giovanotto non sospetta mica che quello sia un fantasma: è così ingenuo! La signora non parla e, a un certo punto, è sparita! La mattina dopo a colazione, il giovanotto chiede alle signore presenti chi di loro gli ha fatto visita durante la notte. Ma tutte giurano di non aver mai lasciato la propria stanza. Allora il padrone di casa diventa mortalmente pallido e prega il giovanotto di non dir più nulla. Poi dopo colazione, lo prende da parte e gli spiega che quello che ha visto è il fantasma di una signora, che è stata uccisa proprio in quel letto, oppure che in quel letto ha ucciso qualcun altro. Sì, perché non fa una gran differenza. Si può diventare un fantasma uccidendo qualcuno o facendosi uccidere, dipende dai gusti. Il fantasma dell assassinato, forse, è più popolare, perché può spaventare meglio la gente, facendo vedere le sue ferite. Poi c è sempre la storia dell ospite che non crede ai fantasmi. Quello che, dopo aver ascoltato la storia di fantasmi del padrone di casa, ci ride su e dice che quella stessa notte dormirà nella camera infestata. Tutti lo invitano a non essere sciocco, ma lui insiste. E tutto allegro e con una candela in mano sale nella camera infestata, augura a tutti la buonanotte e chiude la porta. 12 13

La mattina dopo, ha i capelli bianchi come la neve. Non dice a nessuno ciò che ha visto: è troppo raccapricciante! Tutte queste cose accadono la Vigilia di Natale e si raccontano la Vigilia di Natale. C è anche il tipo audace che vede un fantasma, sa che è un fantasma e lo osserva tranquillo, mentre entra ed esce dalla stanza attraverso le pareti. Allora il tipo si alza, si veste, si spazzola i capelli e lo segue, e così scopre un passaggio segreto, un tesoro o altre cose del genere. Quindi, nel presentare le tristi, ma autentiche storie di fantasmi che seguono, mi rendo conto che è inutile dire che il giorno in cui furono raccontate era la Vigilia di Natale. 14 15