Nuovi approcci e nuove competenze per la rigenerazione urbana

Documenti analoghi
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L impresa sociale alla prova dei community asset. Paolo Cottino (DiAP- Politecnico di Milano, KCity srl) Flaviano Zandonai (Euricse)

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

FIRMATO L ACCORDO TRA PROVINCIA DI MILANO E COMUNE DI CORMANO PER IL PROGETTO PILOTA SOCIALCITY

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Milano, 20 marzo 2015

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

Il master è in collaborazione con

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

COMPLESSITA TERRITORIALI


POLITICA DI COESIONE

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Curriculum della società

Responsabilità Sociale d Impresa

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

PRESENTAZIONE PROGETTO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Europa Creativa

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

PROGRAMMA N. 15: PER LA CASA E L ABITARE SOCIALE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

1 CULTURA E TERRITORIO Un bando per promuovere lo sviluppo culturale

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Borghi srl Sede Legale Via Piave, Foggia Sede Operativa Viale Tiziano, Roma

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

,2% +2,9% +0,6% -4,7% Crollo commercio mondiale. Crollo domanda interna. «Ripresina» «Stagnazione»

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Il master è in collaborazione con

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Dal Saggio Il gestore sociale quale garante della sostenibilità negli interventi di Housing Sociale

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Assistenza tecnica funzionale alla

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

LOMAZZO SMART SMALL CITY. 3 Cloudday ComoNext - 5 novembre 2015

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

PERCHE. OFFICINA CREATIVA NASCE DALl IDEA DI RIGENERARE E VALORIZZARE AREE URBANE DISMESSE ATTRAVERSO L INSEDIAMENTO DI REALTÀ CREATIVE E CULTURALI.

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Como waterfront: between city and lake landscape

DC Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Una holding per sviluppare sinergie Pag. 1. Il Gruppo e le sue attività Pag. 2. La filosofia della holding Pag. 4

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

Programmazione Pubblica/Mercato

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Torno Subito è un'iniziativa della Regione Lazio Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Ambito Distrettuale 6.1

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

FRIBURGO - VAUBAN Un quartiere speciale in una città speciale

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Transcript:

Nuovi approcci e nuove competenze per la rigenerazione urbana Vercelli, 27 giugno 2014 Paolo Cottino

Rigenerazione urbana: la parola-chiave

Oltre le mode: un mutato scenario - gli irrinunciabili obiettivi di contenimento del CONSUMO DI SUOLO rendono necessario dare massima priorità al RIUTILIZZO DEL PATRIMONIO DISMESSO attivando nuove prospettive e nuovi modelli funzionali; NUOVI VINCOLI E OPPORTUNITA. - sono sempre più SCARSE LE RISORSE PUBBLICHE destinate allo sviluppo territoriale per cui diviene necessario promuovere modalità di COINVOLGIMENTO E DI COLLABORAZIONE TRA DIVERSI PORTATORI DI INTERESSE; - nuove DOMANDE SOCIALI E NUOVI STILI DI VITA chiedono spazi nella città e stimolano L INNOVAZIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI da cui dipende la qualità urbana e la sua capacità competitiva.

Un diverso APPROCCIO ALLA PIANIFICAZIONE PIANIFICAZIONE = prescrizione SVILUPPO ECONOMICO SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO ECONOMICO PIANIFICAZIONE = promozione SVILUPPO SOCIALE L approccio tradizionale e normativo alla pianificazione è quello rivolto a LAVORARE PER PIANI E PROGRAMMI, occupandosi di prescrivere le modalità di intervento per realizzare le previsioni e garantire sia sviluppo sociale (domande e problemi) sia sviluppo economico (attori e risorse) Un approccio differente e complementare è quello che si rivolge a LAVORARE PER PROCESSI e PROGETTI, occupandosi di promuovere, attorno alle opportunità di trasformazione, le condizioni di incontro e combinazione sinergica di domande, problemi, attori e risorse (sviluppo del territorio)

La prospettiva della RIGENERAZIONE URBANA A. B. C. Anziché limitarsi ad introdurre funzioni, immaginate e valutate secondo criteri esogeni, si tratta di cogliere gli spazi dismessi come opportunità per mettere in tensione tra loro i problemi e i potenziali di sviluppo presenti a livello locale Misurarsi con territori già animati da processi sociali e dinamiche economiche talvolta tra loro contrastanti, considerandoli - da una parte un vincolo con cui è necessario misurarsi - dall altra uno stimolo per definire i contenuti del progetto Promuovere la connessione e la combinazione tra diversi elementi costituitivi del contesto urbano - quelli che costituiscono l hardware (fattori fisici, materiali, ambientali) - quelli che costituiscono il software (fattori sociali, immateriali, economici)

CITY MAKING: connettere gli ingredienti della città PUBBLICO: nuove domande da soddisfare + aree e immobili da riutilizzare PRIVATO: obiettivi di business e risorse TERZO SETTORE: obiettivi di riposizionamento e competenze gestionali

Nuova logica del progetto urbano - Il disegno e la gestione dei processi ATTENZIONE A. - Lo sviluppo di qualità sociale e innovazione funzionale - La costruzione di sinergie pubblico - privato - L integrazione dei settori e delle politiche

Messa al lavoro degli approcci integrati - Partecipazione come network building (non solo coinvolgimento abitanti) OLTRE LE INNOVAZIONI DEI PROGRAMMI COMPLESSI. - Multidimensionalità come lavoro intersettoriale (non solo misure parallele) - Processualità come project management (non solo accompagnamento sociale)

Nuove competenze COMPETENZE IDEATIVE, DI ANALISI E VALUTAZIONE DI FATTIBILITA INDIRIZZATE A. - La progettazione del mix funzionale (contenuto dei contenitori) - Il trattamento degli aspetti di qualità non solo formale (nuovi stili di vita) - La costruzione dell equilibrio tra mercato e finalità pubbliche (forme di convenzionamento) - Innovazione sociale (nuovi modelli di governance)

Mixitè: qualità per la rigenerazione urbana I quartieri- modello in EUROPA.. e Il dibattito in ITALIA Greenwich Millennium Village Londra (UK) Västra Hamnen Malmö (Svezia) Eastern Docklands Amsterdam (Olanda) Vauban Friburgo (Germania)

I fallimenti di ieri e di oggi nella produzione di mix

Un ricerca su casi di riuso in Europa: esperimenti di mix 74 casi di riuso sociale e creativo di edifici e aree dismesse in Europa eventi e loisir commercio spazi aperti settore creativo housing INTEGRAZIONE TRA SETTORI E CAMPI DI POLITICHE DIVERSI SPERIMENTAZIONI DI NUOVI MODELLI GESTIONALI impresa sociale formazione artigianato sport comunità arte e cultura giovani

Progettare il mix: fattori di successo METTERE A SISTEMA le politiche settoriali attive nel territorio PROMUOVERE L INTEGRAZIONE tra gli interessi e le risorse di attori eterogenei

Progettare il mix: l approccio di KCity - MIRANO A COSTRUIRE RECIPROCITA TRA GLI OBIETTIVI DELLE DIVERSE POLITICHE I NOSTRI PROGETTI. - TENGONO CONTO SIA DELLE DOMANDE LOCALI SIA DELLE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO URBANE - PROPONGONO UN IDEA GUIDA (CONCEPT) CHE ORIENTA LA SELEZIONE DELLE FUNZIONI - USANO L INTERAZIONE CON GLI ATTORI COME STRATEGIA PER PRECISARE I CONTENUTI FUNZIONALI

1. Un villaggio della solidarietà e della cultura alla Barona POLITICHE ABITATIVE + POLITICHE SOCIALI + POLITICHE CULTURALI FONDAZIONE ATTILIO E TERSE CASSONI mette a disposizione 43.000 mq vincolati a servizi PRIVATI COMMERCIALI (BPM e MONDADORI) offrono franchising da autogestire ASSOCIAZIONISMO LOCALE cerca spazi per attività di VOLONTARIATO UNIIVERSITA (IULM) e alcune COOPERATIVE SOCIALI si interfacciano nel campo della ricettività low-cost e della cultura

1a 1b Area di intervento mq 43.340 3a 4b 1c servizi alla persona e assistenza mq 3.600 2c edilizia sociale e alloggi speciali mq 6.800 attività commerciali e artigianali mq 1.200 Ricettività integrata mq 4.500 Parco pubblico e spazi pedonali 1a mq 22.000 3b 2a 2b 3c 4c 4a 5a

2. Un centro poli-culturale a Desio POLITICHE CULTURALI LOCALI + POLITICHE CULTURALI SOVRALOCALI (produzione e offerta) Il COMUNE dispone di una villa storica semiinutilizzata collocata all interno di un area che il PGT individua a vocazione culturale 6 mesi di progettazione con con un laboratorio di interazione con gli attori locali 1.400.000 euro di finanziamento ottenuto da parte della Fondazione Cariplo per il progetto gestionale triennale

3. Rurban, nuovi servizi tra città e campagna POLITICHE ABITATIVE + POLITICHE AMBIENTALI + EXPO Il PGT prevede housing sociale per 24.000 mq slp realizzabile anche dal privato con margini di redditività Il COMUNE interessato a promuovere la fruizione del Parco e servizi inerenti i temi di Expo L area ha elevata accessibilità e visibilità Il mercato dei prodotti KM0 cresce Percorsi di coesione sociale che necessitano di essere sostenuti

L efficacia è la capacità di esplorare le risorse della situazione, piuttosto che costruire un piano che proietteremo su di essa (Francois Jullien, Sull efficacia. Cina e occidente a confronto, il sole 24 ore, Milano, 2008) grazie per l attenzione Paolo Cottino, paolo.cottino@kcity.it