Contratti a tutele crescenti: punti critici per assunzioni, trasformazioni e licenziamenti

Documenti analoghi
CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

AA.SS. nn e 2229

IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI

Servizio Supporto Normativo Giuslavoristico Sito Web Centri per l Impiego di Torino 17 maggio 2016

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratto di apprendistato: le sanzioni applicabili dopo la conversione del DL n.

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL CAMBIO APPALTO A CURA DI COMITATO DI LOTTA LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE PULIZIE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

L IMPATTO DEL JOBS ACT SULLE SCELTE DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE.

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. Tutela della maternità Misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

CONFPROFESSIONI PROPOSTE ELEZIONI REGIONALI DELLA REGIONE TOSCANA

GUIDA NIdiL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge.

Jobs Act 1 & 2. Confindustria Bergamo. 5 febbraio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

INPS.HERMES.06/12/

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da.

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

N 1 FOLDER GIUGNO Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

Circolare Informativa n 3/2013. Riduzione intervalli temporali nei contratti a termine

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO

etica, economia e lavoro

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

News per i Clienti dello studio

Telefono 079/ Interno 3 Fax 079/ ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, DAL A TUTTO OGGI

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IN PRIMO PIANO. Prot. n. 678/2015 Treviso, Circolare n. 11/2015 A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

FAQ PIANO INTEGRATO GIOVANI PROGETTO 30+ REGIONE ABRUZZO

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Il licenziamento disciplinare alla luce del Jobs act

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Mercato del lavoro e alcune tipologie contrattuali. UST CISL Torino e Canavese

Il nuovo CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE AUTOGRILL I PUNTI QUALIFICANTI DELL IPOTESI DI INTESA

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Job acts: Innovazioni e Opportunità per le imprese

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

L apprendistato alla luce degli ultimi interventi normativi

DECRETI ATTUATIVI JOBS ACT (Legge n. 183/2014)

RINNOVO CONTRATTUALE: ACCONCIATURA ED ESTETICA

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

12 giugno 2014 Emilia Romagna: Confprofessioni, buste paga piu' pesanti per dipendenti studi

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

JOBS ACT FACCIAMO IL PUNTO 26 Maggio Parma

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015

Documento non definitivo

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

feneal uil FED ERAZIONE NAZIONALE LAVORATORI EDILI AFFINI E DEL LEGNO

FP CGIL CISL FISASCAT-FP CISL UILTUCS UIL Ipotesi Piattaforma CCNL UNEBA. Premessa

Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, Cuggiono (MI)

APPRENDISTATO Incentivi di natura contributiva

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

CGIL TOSCANA DIFENDERE IL LAVORO ART18 E NON SOLO... CAMBIARE LA RIFORMA

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE ////////////////////////////////////////////////////

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016

JOBS ACT La Delega sul Lavoro. a cura di FIM CISL Piemonte

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Studi Professionali, Accordo rinnovo CCNL

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

LEGGE BIAGI: SINTESI DELLA DISCIPLINA

Guida agli incentivi per le assunzioni

Jobs Act : Atto II Dallo sgravio contributivo alle tutele crescenti

ULTIME NOVITÀ FISCALI

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL Area Consulenza del Lavoro

Transcript:

27 maggio 2015 Contratti a tutele crescenti: punti critici per assunzioni, trasformazioni e licenziamenti Alessandra De Angelis Contratti a tutele crescenti: ecco quello che datori di lavoro e dipendenti dovrebbero sapere in tema di assunzioni, trasformazioni e licenziamenti Jobs Act Leggi gli altri articoli I cd contratti a tutele crescenti introdotti dal Job Act presentano alcuni punti critici sostanziali in tema di assunzioni, trasformazioni e licenziamenti. A bene vedere non si tratta di meri tecnicismi giuridici ma di trappole a cui datori di lavoro e dipendenti dovrebbero prestare attenzione. A porre l accento su questi rischi connessi ai nuovi contratti a tempo indeterminato con agevolazioni è stato Francesco Longobardi, presidente nazionale ANCL-SU (associazione nazionale consulenti del lavoro sindacato unitario). Sgravi fiscali: solo per assunzioni o anche per trasformazioni dei contratti? In merito alle agevolazioni esistono interpretazioni in base alle quali l applicazione alle trasformazioni dei contratti (ex Dlgs 23/2015) rappresenterebbe un eccesso di delega rispetto a quanto previsto dalla legge183/2014 che le limita alla lettera alle nuove assunzioni. La differenza tra nuove assunzioni e trasformazioni rileva anche in materia di licenziamento ingiustificato e possibilità di reintegro. Per scongiurare eventuali problemi al datore di lavoro converrebbe far cessare il precedente contratto a termine o

di apprendistato e successivamente procedere con l assunzione con contratto a tutele crescenti ex novo. Contratto a tutele crescenti e licenziamento disciplinare Come ben noto il Jobs Act per i nuovi contratti a tutele crescentiha sostituito il reintegro con l indennizzo economico in caso di licenziamento disciplinare. La tutela reale, e quindi il reintegro sul posto di lavoro, resta in essere solo in caso di insussistenza del fatto contestato. Ne consegue che in caso di eventuali ricorsi il giudice chiamato a decidere potrà esprimersi solo sulla veridicità del fatto senza valutare la proporzionalità della condotta con il licenziamento. Alla lettera quindi non è da escludere il rischio di licenziamenti senza possibilità di reintegro anche per inadempimenti minimali anche se una lettura simile della norma difficilmente supererebbe il vaglio della Corte Costituzionale o della Corte di Giustizia Europea. Licenziamenti post comporto: diritti e tutele Nel Job Act non ci sono riferimenti diretti al licenziamento per superamento del periodo di comporto (quello in cui il lavoratore assente per malattia o per infortunio non è licenziabile). Si presume quindi la validità dell articolo l articolo 18 che prevede reintegro e risarcimento fino a 12 mensilità ma la lacuna legislativa potrebbe portare ad incertezze gravi. Il consiglio per i datori di lavoro è quello di ricorrere al licenziamento per superamento del periodo di comporto con la massima cautela.

29 Maggio 2015 Praticanti avvocato: i nuovi contratti per gli studi professionali Alessandra De Angelis Novità importanti per i praticanti avvocato e altri studi professionali: le regole dei nuovi contratti Professionisti Leggi gli altri articoli Il CCNL degli studi professionali, approvato dal Consiglio generale di Confprofessioni, dà il via libera all ipotesi di rinnovo per i contratti di praticanti avvocatoo notai ma anche dipendenti di studi medici, dentistici, ingegneri, architetti, commercialisti e consulenti del lavoro. La platea a cui si rivolgono le novità contrattuali riguarda circa un milione e mezzo di lavoratori, tra praticanti e professionisti. Lo scopo delle nuove regole dei contratti per praticanti in studi professionali è quello di far fronte alla crisi: per la prima volta infatti i liberi professionisti potranno avere accesso alle coperture di welfare contrattuale. Le modifiche a favore del praticantato si muovono in linea con il progetto di istituire un fondo per il sostegno al reddito dei lavoratori di studi professionali mediante il rimborso

al datore di lavoro del 50% della retribuzione per la concessione del permesso studio ai lavoratori. Contratti praticantato: novità del CCNL per gli studi professionali I punti fondamentali della riforma dei contratti sono: - Congedo parentale ad ore; - Aumento della retribuzione graduale con scadenza aprile 2015, gennaio 2016, settembre 2016, marzo 2017 e settembre 2017; - Contratto speciale di assunzione a tempo indeterminato per over 50 e inoccupati o disoccupati da lungo termine; - Incremento salariale pari a 85 euro a regime per i prossimi 3 anni per gli inquadramenti di terzo livello.

28 maggio 2015 Dipendenti di studi professionali: 85 euro in più e fondo anticrisi Confprofessioni: tutela sanitaria e antinfortunistica ai titolari; approvato il fondo anticrisi, contratti a termine senza intervallo, formazione ridotta agli apprendisti. È stato appena rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) degli studi professionali: un milione e mezzo tra lavoratori subordinati, praticanti e professionisti di studio saranno interessati dalle novità votate all unanimità da parte di Confprofessioni (sigla che riunisce diciannove associazioni di categoria) e dei sindacati dei lavoratori del settore Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Il nuovo contratto collettivo, che resterà in vigore fino al 31 marzo 2018, prevede innanzitutto un aumento salariale per il prossimo triennio di 85 euro a regime per il terzo livello. L incremento sulla retribuzione tocca i dipendenti degli studi di notai, avvocati, medici, dentisti, ingegneri, architetti, commercialisti, consulenti del lavoro. In prospettiva sarà definita la classificazione delle professioni non appartenenti a Ordini. Tale aumento retributivo complessivo viene diviso in cinque tranche, con l esclusione di una tantum. È affidata alla bilateralità fra le parti sociali la copertura di assistenza sanitaria e antinfortunistica dei titolari degli studi: la gestione delle prestazioni risulta affidata a Confprofessioni, che ha stipulato il nuovo Ccnl come unica rappresentanza datoriale. Flessibilità nell assunzione Si potrà far ricorso con maggiore flessibilità ai contratti a termine che potranno essere attivati da ogni datore: viene quindi abolito l obbligo di rispettare gli intervalli di tempo tra differenti rapporti a tempo determinato. Semplificati gli obblighi formativi per l apprendistato: si riducono le ore di formazione, mentre sono estese le modalità nelle quali è possibile svolgere il praticantato. È stato poi previsto il contratto di reimpiego: per trenta mesi sarà consentito retribuire soggetti sopra i cinquant anni e disoccupati di lunga durata con un salario di ingresso più basso rispetto alla base prevista dal Ccnl. Al datore è

rimborsata la metà della retribuzione derivante dalla concessione del permesso studio ai lavoratori. Fondo anti crisi Nasce, infine, il fondo anti-crisi per il sostegno al reddito di chi lavora negli studi e ha difficoltà economiche.

Lo statuto del contribuente è da rivedere Servono norme che diano tempi definiti per adempiere agli obblighi 29 Maggio 2015 di Michele Saggese (presidente Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) Chiediamo una revisione dello Statuto del Contribuente e la sua elevazione a rango di norma superiore. I programmi Gerico, indispensabili per controllare la congruità ai fini degli studi di settore, sono stati resi disponibili solo ieri, con i bilanci ormai quasi tutti approvati e i versamenti delle imposte da fare entro 20 giorni. Non chiediamo proroghe, ma norme che consentano il diritto di tempi definiti per adempiere agli obblighi. Pensavamo di aver toccato il fondo con il caos dei tributi locali vissuto negli ultimi anni, ma siamo ancora una volta ad attendere un rinvio, una presa d'atto e di coscienza. I professionisti sono alle prese con l'operazione del 730 precompilato, alla quale Inps e Agenzia delle Entrate stanno cercando di porre rimedio. Arriveremo ancora una volta a ridosso delle scadenze con l'angoscia di non potervi provvedere e di non avere neppure la certezza del rinvio. I cittadini, le imprese, i contribuenti e i professionisti che li assistono vorrebbero rispetto dallo Stato e dalle sue Istituzioni: vogliono essere posti nelle condizioni di poter rispettare le regole, le norme e le prescrizioni e soprattutto i tempi per attuarle correttamente. Ma ogni anno tutto ciò viene meno, mentre si pretende il rispetto delle norme e delle scadenze senza creare le condizioni di certezza e affidabilità per poter adempiere correttamente.

28 maggio 2015 Ungdcec. AAA cercasi tirocinanti. Da oggi grazie alla convenzione siglata dall Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili con Astalegale.net, i tirocinanti appartenenti all associazione hanno la possibilità di collaborare in forma retribuita all interno delle cancellerie dei Tribunali nei quali è presente Astalegale. In sintesi, da un lato la convenzione consentirà di snellire il lavoro degli Uffici giudiziari affiancando agli attuali dipendenti pubblici nuovo personale nell ottica di una migliore e più efficiente gestione del Processo Civile Telematico, dall altro permetterà a giovani futuri professionisti di iniziare una formazione pratica ed utile a garantire loro capacità e professionalità per il futuro, iniziando da subito a seguire un valido percorso formativo. Un iniziativa che conferma quanto delineato nel programma presentato dalla Giunta nazionale e ribadito in occasione del recente Congresso Nazionale tenutosi a Salerno nei giorni 16-18 aprile 2015, ovvero la particolare attenzione che l associazione vuole dedicare ai tirocinanti quali futuri professionisti. Un occasione sicuramente da non perdere; un punto di partenza per la formazione del professionista 2.0.