Caritas Diocesana. Cosa è il centro di Ascolto e come si organizza. Corso di Formazione per Operatori CdA Caritas



Documenti analoghi
Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Relazione attività esercizio 2012

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Progetto di Credito Solidale

C i t t à d i M o n t e c c h i o M a g g i o r e UFFICIO SERVIZI SOCIALI

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

La Convenzione sui diritti dell infanzia

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO DI SOLIDARIETÀ PER CHI PERDE IL LAVORO INDICAZIONI PER IL TUTOR

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Laici cristiani nel mondo di oggi

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Associazione Le Note Del Sorriso O.n.l.u.s.

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Che cosa è l Affidamento?

Doveri della famiglia

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus


REGOLAMENTO PER GLI STAGE

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO LO SCOIATTOLO 03

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

FASCICOLO 2 IL CLERO

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Regolare / Irregolare

(Legge n.189 del 30 luglio G.U. n. 173/L del : D.P.R. del 16 settembre 2004 n. 303 del G.U. n. 299 del 22/12/2004) 1...

Le persone senza dimora

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese)

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

MODULO CONVALIDA ESAMI LAUREA MAGISTRALE

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Gruppo Territoriale Piemonte

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

L. 162/ , , ,

!!!!!!!!! INDIRIZZO PER COMUNICAZIONE SE DIVERSO DA RESIDENZA

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Come fare una scelta?

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

PROPOSTA DI DELIBERA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sostegno e Accompagnamento Educativo

COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Università per Stranieri di Siena Livello A2

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

IL SERVIZIO DOMICILIARE

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale?

-Dipartimento Scuole-

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Transcript:

Caritas Diocesana Cosa è il centro di Ascolto e come si organizza Corso di Formazione per Operatori CdA Caritas

Che cosa è il centro di ascolto? Il C.d.A. è lo strumento che la Caritas si dà per ascoltare coloro che si trovano in situazioni di difficoltà... consapevole che, attraverso di essi, Dio stesso la interpella.

Da questo vi riconosceranno n. 27 Sotto la spinta dei bisogni emergenti cresce la richiesta di interventi e servizi: I servizi-segno non sono la soluzione ai numerosi problemi di povertà ed esclusione sociale; indicano alla comunità ecclesiale e a quella civile il dovere della presa in carico dei soggetti più deboli. Per questo si è andata affermando nel lavoro delle Caritas una pluralità di strumenti operativi, in particolare i Centri di Ascolto, gli Osservatori permanenti dei bisogni e delle povertà, i Centri e le Comunità di accoglienza attraverso i quali si è passati dal fare-per al fare-con che rende i poveri amici e familiari.

Lo riconobbero dallo spezzare il pane n. 39 Una pluralità di strumenti operativi si è andata affermando nel lavoro delle Caritas, in particolare i Centri di Ascolto, gli Osservatori permanenti dei bisogni e delle povertà, le Cooperative di solidarietà sociale, i Centri e le Comunità di accoglienza. Uno dei criteri di progettazione, conduzione e verifica di questa notevole gamma di risposte è la capacità di porsi nei confronti dei poveri in atteggiamento accogliente e liberante, in cui, cioè, ciascuno si senta trattato come persona, capace di dare e non solo di ricevere.

Il Centro di Ascolto consente di: Incontrare frequentemente e farsi carico dell accompagnamento di famiglie in difficoltà e in disagio; Stabilire relazioni quotidiane e contatti con situazioni familiari di emarginazione; Attuare interventi di promozione per interi nuclei familiari (Partire dai Poveri per costruire comunità)

COMUNITA CARITAS I POVERI LI AVRETE SEMPRE CON VOI CENTRO DI ASCOLTO

Quale valenza dare al Centro di di Ordine Teologico quella cioè di essere in sintonia con una dimensione fondante della Sacra Scrittura: l Ascolto. Gesù colui che è sempre attento al grido dei poveri e dei sofferenti Le prime Comunità Cristiane hanno fatto dell ascolto un segno distintivo. Ascolto?

Quale valenza dare al Centro di di ordine pastorale Ascolto? dare una risposta adeguata ad un bisogno sempre più impellente dei nostri giorni. assistiamo all esaltazione della comunicazione, intesa come affermazione dell io

Sentirsi in famiglia IL Centro di Ascolto Caritas: non si pone come il duplicato di un Servizio Sociale; Non è una qualsiasi associazione di volontariato. L operatore Caritas: non è l esperto che analizza il caso; dà delle risposte; indica la strada. Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia : L ospitalità va oltre l accoglienza offerta a chi si rivolge alla parrocchia per chiedere qualche servizio. Consiste nel saper fare spazio a chi è, o si sente in difficoltà, estraneo o addirittura straniero ed è alla ricerca di uno spazio aperto al dialogo per poter esprimere il proprio disagio e la propria fatica. Un tale spazio non può essere ridotto a incontri e conversazioni. Va articolato e programmato nella forma di una rete di relazioni, attivate da persone dedicate e idonee.

L incontro con l operatore del C.d.A. deve essere fruttuoso di per sé, perché rimanda ad un Altro

Immagini per la testimonianza

Come si organizza il Centro di Ascolto? Per organizzare il C.d.A. è necessario: avere un gruppo di operatori preparati all ascolto avere un luogo deputato all ascolto

Il luogo più importante, per l ascolto, rimane, comunque, il cuore perché da lì nasce la vera accoglienza.

Come si lavora? Individuare figure capaci di intervenire a vari livelli con ruoli precisi in base alle competenze; Elaborare progetti di intervento che puntino alla promozione attraverso l accompagnamento di un operatore che abbia tempo e preparazione. E importante allora coinvolgere tutta la Comunità

Lavorare per progetti E importante: dare risposte personalizzate fare un analisi della situazione darsi un obiettivo realistico darsi dei tempi ricercare delle risorse darsi degli obiettivi intermedi Perché risulti efficace è necessario: Accompagnare le persone Conoscere il territorio Coinvolgere la comunità e tutte le realtà che si occupano delle stesse problematiche Non accettare deleghe Verificare il progetto ed eventualmente modificarlo.

non scoraggiarsi il successo non è sempre garantito bisogna imparare a convivere con i propri e altrui limiti, a non scoraggiarsi per le sconfitte; ciò che conta è avere la serenità di accettare le cose che non si possono cambiare, il coraggio di cambiare quelle che si possono cambiare e la saggezza per riconoscere le une dalle altre.

Quali tipologie di Centri di Ascolto abbiamo in Diocesi? Centri di Ascolto che utilizzano il programma informatico proposto da Caritas Italiana e che inviano i dati raccolti C.d.A. diocesano Centri di Ascolto che operano esclusivamente a livello parrocchiale

Quali tipologie di Centri di Ascolto abbiamo in Diocesi? C.d.A. parrocchiale C.d.A. interparrocchiale C.d.A. cittadino C.d.A. diocesano

In questo modo si potranno avere risultati più positivi: più risorse umane; più competenze; meno spreco di energie. soprattutto si potrà evitare che gli stessi utenti siano presi in carico da più Comunità e dare testimonianza di Unità

n progressivo anno CENTRO D ASCOLTO PARROCCHIALE Data apertura a scheda Parrocchia: Scheda Informativa Personale Cognome Nome

Cognome: Nome [ ] M [ ] F Data di nascita: Luogo di nascita Provincia/Nazione estera: Cittadinanza: [ ] Italiana [ ] estera [ ] doppia cittadinanza Dimora abituale: [ ] ha un domicilio [ ] senza fissa dimora [ ] altro Indirizzo: Comune: Provincia: tel: Residenza (ultima dichiarata): Religione professata:

[ ] Passaporto: Nazione scadenza [ ] Carta d identità: nazione scadenza [ ] Permesso di soggiorno: n scadenza [ ] in attesa di Pds motivo: [ ] studio [ ] lavoro subordinato [ ] turismo [ ] salute [ ] ricongiungimento familiare [ ] asilo politico [ ] altro Altro documento scadenza Medico curante: [ ] esenzione ticket In Italia dal

Stato civile: [ ] celibe/nubile [ ] coniugato/a [ ] divorziato/a [ ] separato legalmente [ ] vedovo/a [ ] partner convivente n figli di cui conviventi: figli minori [ ] genitori conviventi altri componenti nucleo familiare Con chi vive [ ] da solo [ ] con familiari o parenti [ ] con conoscenti c [ ] altro Abitazione: [ ] di proprietà [ ] in affitto da privato [ ] in affitto da ente pubblico [ ] roulotte [ ] casa abbandonata [ ] domicilio di fortuna f [ ] casa in comodato [ ] macchina [ ] privo di abitazione [ ] altro [ ] Nomade: gruppo in Italia dal Spese mensili sostenute approssimativamente per la casa e le utenze

Titolo di studio: [ ] analfabeta [ ] nessun titolo [ ] licenza elementare [ ] licenza media [ ] diploma professionale [ ] licenza media superiore [ ] diploma universitario [ ] laurea Studi in corso: Condizione professionale: [ ] occupato [ ] disoccupato [ ] in servizio militare/civile/volontario [ ] casalinga [ ] studente [ ] inabile al lavoro [ ] pensionato [ ] altro Il lavoro è svolto in situazione di: [ ] irregolarità [ ] regolarità [ ] parziale regolarità Professionalità: Lavoro svolto in patria: Altro Firma dell operatore Firma dell assistito

Centro di ascolto Parrocchia.. DATA BISOGNI INTERVENTII.............

Sintesi del percorso di vita...... Servizi precedentemente usati dall utente...... Sintesi del progetto personalizzato di intervento........ Sintesi del percorso effettuato dall utente.... Termine dell accompagnamento: data operatore Motivo Consenso alla raccolta, conservazione e utilizzazione dei dati personali, p compresi quelli sensibili Io sottoscritto acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo la legge n 675/96 e autorizzo gli operatori del centro d ascolto alla raccolta dei miei m dati personali, compresi quelli sensibili, al fine di provvedere agli adempimenti connessi agli interventi richiesti e alla definizione di un progetto di intervento a mio favore, nonché a fini statistici in modo o anonimo. Sono consapevole che il rifiuto a questo consenso può comportare l impossibilità di giungere ad un percorso di accompagnamento. Luogo e data Firma.. Titolare dei dati: Parrocchia.. Responsabile dei dati il responsabile pro-tempore del C.d.A.

La formazione e l informazione La buona volontà, una generica attitudine a fare del bene o, magari, l essere professionisti, non è sufficiente per essere buoni operatori di un Centro di Ascolto Caritas. L operatore del C.d.A. deve vivere, prima dell inizio del servizio e durante lo stesso, un esperienza di formazione che comprenda tutti quegli elementi necessari a svolgere adeguatamente il suo compito

La formazione è un processo complesso che implica l elaborazione dell esperienza all interno di un cammino di crescita. Si attua non solo sui contenuti, ma anche sullo sviluppo delle capacità. Avere sempre chiara la ragione del servizio attraverso una riflessione seria di tipo teologico, antropologico e socioculturale L informazione consiste nell essere costantemente informati sulle norme che regolano il sociale almeno per quegli ambiti che ci interessano più direttamente o avere comunque dei validi punti di riferimento.

Di tutto dobbiamo tenere presente tre cose: La certezza che stiamo appena cominciando. La certezza che bisogna continuare. La certezza che possiamo essere interrotti Ma possiamo fare dell interruzione un cammino nuovo, della caduta un passo di danza, della paura una spada, del sogno un ponte, della ricerca un incontro. Fernando Tavares Sabino

Testi di riferimento: Carta pastorale di Caritas Italiana: Lo riconobbero dallo spezzare il pane Documento Caritas Italiana: Da questo vi riconosceranno Documento Caritas Italiana: Partire dai poveri per costruire Comunità Nota Pastorale C.E.I. Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia Sussidio Pastorale C.E.I. Quelli che udirono si stupirono Caritas Diocesana