CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT



Documenti analoghi
Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA. TESI di LAUREA in PROPAGAZIONE ELETTROMAGNETICA

Simulazione n. 2 della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

Amsat Italia. Stazioni fisse e mobili per traffico via satellite d'amatore

Esercitazione su un sistema di misura della distanza di un bersaglio tramite ultrasuoni in aria

1. Introduzione. 2. Architettura della stazione ricevente

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Associazione Astrofili Urania Realizzazione di una stazione per radioastronomia in banda 21cm.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Radiometro integrato al silicio per la prevenzione di incendi boschivi

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Politecnico di Torino

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Sistemi di Radio-ricezione

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Laureando: Edoardo DEGRASSI

Antenne e Telerilevamento. Esame

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Struttura Analizzatore di Reti

VHF / UHF POWER COMBINER

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Antenne. Generatore HF

Agenda. Il gruppo Le bande di frequenza Le antenne Gli apparati Il controllo remoto Il sistema nel suo insieme

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

ROMA Ottobre 2009

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33

ANTENNE SATELLITARI. Parabole offset QSD di alluminio ANTENNE SATELLITARI QSD

Struttura Analizzatore di Reti

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Sistemi a larga banda (Broadband)

76 GHz, sola andata!

La linea di comunicazione ottica

Modulo per la domanda di una concessione di radiocomunicazione via satellite per la fornitura di servizi di telecomunicazione

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO

Ricezione della Banda-S. Convertitore

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Report di misura di attenuazione radio. Palizzata planare realizzata con elementi tubolari in vetroresina di fornitura ATP srl

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Modulo 4 Test dei cavi

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR

Antenne e Collegamento Radio

SISTEMA BASATO SU PIATTAFORMA UAV PER MISURE A. Le radiazioni elettromagnetiche ad alta potenza per la sicurezza e la difesa

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO

Comunicazione a 169MHz

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

Sistemi di Telecomunicazione

Tutorial DVB-H. Le problematiche di copertura. 23 Nov Convegno Nazionale sulla Mobile Television - Tutorial DVB-H

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa

Introduzione FlorenceonLine

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

COLLEGAMENTI VIA SATELLITE

Misure a microonde. Antenne

I db, cosa sono e come si usano. Vediamo di chiarire le formule.

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA

Antenne per i telefoni cellulari

ANALIZZATORE DI RETI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Sistema theremino Theremino MCA - V4 Starting Guide

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Radioprotezione in siti critici

Progetto vespa22: Misure presso laboratori Microwave Eurolab

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

Propagazione in fibra ottica

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Transcript:

FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA ELETTRONICA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT Relatore Prof. Frank S. Marzano Correlatori Ing. Elio R. Restuccia Fernando Consalvi Laureando Augusto M. Marziani

INDICE

IL PROGETTO ALPHABUS ALPHABUS, SATELLITE A FINI COMMERCIALI E SCIENTIFICI NEL 2007 L ESA STIPULA UN ACCORDO CON INMARSAT MASSA DI CARICO DI 15000 kg E FINO A 18 kw DI POTENZA PER I CARICHI PAGANTI 4 TECHNOLOGY DEMONSTRATION PAYLOADS (TDPs) TDP1: COMUNICAZIONE TRA SATELLITI GEO E LEO TDP5: STUDIO DI PROPAGAZIONE IN BANDA Ka E Q TDP6: ADVANCED STAR TRACKING TDP8: SENSORE DI MISURAZIONE DELLE RADIAZIONI E.M. CHE CIRCONDANO IL SATELLITE

SPECIFICHE ESA ALPHASAT SATELLITE GEOSTAZIONARIO POSIZIONATO A 25 DEG E SPECIFICHE DEL TRASMETTITORE DIAMETRO ANTENNA TX: 12 cm EFFICIENZA DI ANTENNA: 60% ANGOLO A METÀ POTENZA: 8.88 GUADAGNO MAX DI ANTENNA: 26.7 dbi POTENZA TRASMESSA: - 3.9 dbw FREQUENZA DEL SEGNALE: 19.701 GHz TIPO DEL SEGNALE INVIATO: CW SPECIFICHE DEL RICEVITORE DIAMETRO DI ANTENNA: 1.5m EFFICIENZA DI ANTENNA: 60% BANDA DEL RICEVITORE DI BEACON: 1 khz RAPPORTO C/N: 5 db

LINK BUDGET L ANTENNA A PARABOLOIDE ANTENNA A PARABOLOIDE: DIAMETRO: 1.5 m GUADAGNO: 47 dbi ANGOLO A METÀ POTENZA: 0.7 EFFICIENZA: 60%

LINK BUDGET L ANTENNA A TROMBA CONICA VALUTAZIONE DEL GUADAGNO Dal diametro di 11.7 cm = 0.117 m si oeene: Ag=π r 2 =0.011 m 2 Poichè l efficienza dell antenna è del 60%: η= A e /A g =0.6 A e =0.6 A g =0.0066 m 2 e l area efficace: Ae=(λ 2 G lin )/4π=0.0066 G lin = 360.58 Il guadagno dell antenna in dbi sarà quindi: G dbi =10log G lin = 25.6 dbi Inoltre: θ 3dB =70 (λ/d)=9.09

LINK BUDGET ATTENUAZIONI SUPPLEMENTARI MODELLI ITU- R (INTERNATIONAL COMMUNICATION UNION RADIOCOMMUNICATION SECTOR) ATTENUAZIONE DA PIOGGIA ATTENUAZIONE DOVUTA A GAS E VAPORE ACQUEO ATTENUAZIONE DA NUBI E NEBBIA EFFETTI DOVUTI ALLE SCINTILLAZIONI

LINK BUDGET ITU R: Freq(GHz)=19.701 Site( )=41.8314,12.4662 Elev( )=40 Dant(m)=1.5 10 2 Total Rain Prob. abscissa is exceeded (%) 10 1 10 0 10 1 10 2 0 5 10 15 20 25 Path attenuation (db)

LINK BUDGET ATTENUAZIONE DI SPAZIO LIBERO COMPONENTE DOMINANTE DELL ATTENUAZIONE TOTALE L aoenuazione di spazio libero è pari a: A SL =((4πR)/λ) 2 Dove λ è la lunghezza d onda ed R è la distanza del satellite dal ricevitore. Nel nostro caso R 36000 km. Si oeene quindi: A SLdB =209.47 db

LINK BUDGET ATTENUAZIONE TOTALE Caso peggiore tra A R e A c : A RC =A R +A C RSS tra A s e A RC : A SRC =(A S 2 +A RC 2 ) 1/2 Caso peggiore tra A G e A SRC : A STOT = A G +A SRC = A G +(A S2 +A RC2 ) 1/2 Ed infine: A TOT =A SL +A STOT

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI IL RICEVITORE

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI LNA (Low Noise Amplifier) CaraMerisNche dichiarate dal costrumore: Amplificazione: 30 db Cifra di rumore: 2.5 db BW di funzionamento: 17.7-20 GHz Piaoezza in banda: ±1 db

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI RISPOSTA IN FREQUENZA DELL LNA E FILTRI LNA CON FILTRO DI INGRESSO LNA CON ENTRAMBI I FILTRI

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI RISPOSTA IN FREQUENZA: RISPOSTA DEI FILTRI SPAN 300 MHz

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI MISURAZIONE DELLA CIFRA DI RUMORE METODO DEL FATTORE Y MIXER Y- 1

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI MISURAZIONE DELLA CIFRA DI RUMORE METODO DEL FATTORE Y Alternando fasi di accensione e di spegnimento della sorgente di rumore in ingresso al DUT e misurando la potenza in uscita, si ha: Y lin = N ON /N OFF Da cui si può ricavare il rumore interno del DUT tramite: N a =KT 0 BG ( ENR - 1) Y- 1 NF db = ENR db - 10log(Y- 1)

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI IL DOWN CONVERTER ORIGINARO PRIMO STADIO DI CONVERSIONE: 19.770 GHZ 820 MHz SECONDO STADIO DI CONVERSIONE: 820 MHz 70 MHz ATTENUAZIONE DEL PRIMO MIXER: 9 db AMPLIFICAZIONE DEL PRIMO STADIO: 3dB ATTENUAZIONE DEL SECONDO MIXER: 9dB AMPLIFICAZIONE DEL SECONDO STADIO: 61 db

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI PRIMO STADIO DI CONVERSIONE

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI SECONDO STADIO DI CONVERSIONE

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI SECONDO STADIO DI CONVERSIONE

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI FILTRO SU MICROSTRISCIA

MODIFICA DEL DOWN CONVERTER

RISULTATI FINALI Probabilità di fuori servizio richiesta: 0.1% ASPETTATIVE ESA: C/N @ 0.1% = 21.41 RISULTATI SIMULAZIONE: C/N @ 0.1% = 21.36 db MISURAZIONI EFFETTUATE: C/N @ 0.1% = 22.1 db

CONCLUSIONI IL RICEVITORE RIESCE A CONVERTIRE IL SEGNALE A f=19.701 GHz RISULTA NECESSARIO IL TRACKING PER L ANTENNA A PARABOLOIDE MENTRE QUELLA A TROMBA CONICA NON RISULTA ADATTA IL SEGNALE PUÒ ESSERE AGGANCIATO DAL PLL ANCHE PER PROBABILITÀ INFERIORI ALLO 0.01% L OBIETTIVO DEL RICEVITORE È QUELLO DI PERMETTERE LO STUDIO DI PROPAGAZIONE UNA VOLTA CHE IL SATELLITE SARÀ IN ORBITA