Io sono la luce del mondo (Gv 9,1-41)

Documenti analoghi
Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo di religione

Curricolo di Religione Cattolica

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ANDO, SI LAVO E TORNO CHE CI VEDEVA - Commento al Vangelo di p. Alberto Maggi OSM

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

EDUCAZIONE RELIGIOSA

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Tanti doni bellissimi!

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Indice. Introduzione... 5

Sezione III. S. Scrittura

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo verticale di Religione Cattolica

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

Invocazione allo Spirito Santo

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

L INCONTRO L incontro con Gesù illumina la vita e dona occhi nuovi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Istituto Comprensivo Perugia 9

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

Programmazione di religione cattolica

INDICE. Premessa... 7

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

DOMENICA 4^ DI QUARESIMA - 03 aprile El Greco - Gesù Cristo, guarisce il cieco nato - c. 1567, Gemäldegalerie, Dresden

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

La Fontana del villaggio

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Basilica Parrocchiale S.Francesco Viterbo Vangelo di S.Marco n.5

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Natale del Signore - 25 dicembre

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Transcript:

Laboratorio della fede Giovanni Il contemplativo dell Amore Io sono la luce del mondo (Gv 9,1-41) 29.01.10 don Mario Russo Introduzione Questa sera ci addentriamo in uno dei brani più significativi del vangelo di Giovanni il capitolo 9: la guarigione del cieco nato. Questo povero mendicante, appena recuperata la vista degli occhi, prende posizione a favore di Gesù davanti a quanti contestano la sua guarigione. I protagonisti delle diverse scene sono tanti: Gesù, i discepoli, il cieco, i presenti curiosi, i farisei, i suoi genitori, i giudei che lo cacciano fuori dalla comunità. Dico subito che nella scena iniziale e nel dialogo conclusivo, Gesù si presenta come la luce del mondo, che porta allo scoperto la cecità di chi lo rifiuta e illumina chi lo accoglie. LETTURA Gv 9, 1-41 Davanti all uomo cieco dalla nascita, i discepoli gli chiedono chi è responsabile di questa malattia congenita. Gesù contesta la loro domanda e dichiara di essere la luce del mondo, inviato da Dio. Fa del fango lo applica sugli occhi del cieco e lo manda a lavarsi nella piscina di Siloe. Il cieco ascolta Gesù e così recupera subito la vista. L episodio è ambientato a Gerusalemme, dove è stata di fatto trovata la piscina di Siloe. Un primo ambito di interesse in merito all episodio: l interrogativo dei discepoli sul rapporto peccato-malattia. Nel contesto Veterotestamentario la malattia è conseguenza del peccato, di trasgressione. In alcuni testi della scrittura, addirittura, sulla base del principio di retribuzione, le conseguenze del peccato si prolungano nella catena della generazione, per cui i figli scontano le colpe dei padri. In realtà, l interrogativo dei discepoli che rispecchia il modo ordinario di pensare il rapporto tra peccato e cecità, prepara la sentenza dei giudei che alla fine cacceranno il cieco perché è nato tutto nel peccato. Per Gesù il peccato consiste nel rifiuto della luce; egli colloca il rapporto peccatomalattia in una prospettiva diversa. Mentre i discepoli si preoccupano di cercare la causa del male nel passato, Gesù li invita a guardare all agire di Dio che crea un futuro nuovo. Nella vita dell uomo nato cieco interviene Dio con la sua azione liberatrice e benefica. Gesù è l inviato di Dio e nella sua opera associa anche quella dei discepoli che ne prolungheranno la missione. Non a caso Gesù al v.3 1

afferma noi dobbiamo compiere le opere di colui che mi ha mandato ; e aggiunge finchè è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può più operare. Gesù agisce nella luce del giorno il giorno indica il tempo della sua missione che si svolge tra l invio del Padre e la morte tragica sulla croce. La notte coincide con quella tenebra che rifiuta Gesù-luce e ne provoca la morte. Per questo egli può dire finchè sono nel mondo, sono luce del mondo (Gv 8,12). Nella scena della guarigione assistiamo ad alcuni gesti terapeutici di Gesù accompagnati da una parola rivolta al cieco e un invito ad andarsi a lavare nella piscina di Siloe ( in ebraico shiloah, che richiama per assonanza la parola shaluah, che significa inviato). Grazie a Gesù, inviato da Dio, come luce del mondo, il cieco nato riceve la capacità di vedere. Alla fine Gesù dichiara di essere venuto in questo mondo perché quelli che non vedono, vedano. (Gv 9, 8-12) Il dialogo tra il cieco guarito e i vicini riguarda la sua identità come ha ottenuto questa guarigione. Il cieco risponde racconta la sua esperienza di colui che lo ha guarito sa solo il nome Gesù. Ai vari interrogativi che riguardano la sua identità, il cieco risponde con una dichiarazione decisa: sono io. Interessante questa risposta Nel vangelo di Giovanni è Gesù che si presenta con la formula di rivelazione egò emì (io sono). Sembra che il cieco prenda il posto di Gesù che è sparito ed egli non sa dov è. A partire dalla sua esperienza di guarigione, il cieco progressivamente scopre l identità di Gesù. Avete ascoltato (rileggiamo) egli prima parla di un uomo che si chiama Gesù, poi dice di quest uomo che è un profeta infine dice apertamente che è da Dio. Il cieco dunque prende posizione a favore di Gesù anche a rischio di una espulsione dalla sinagoga: i vicini non lo conoscono, i genitori prendono le distanze, e alla fine accade proprio che le autorità lo cacceranno fuori. (Gv 9, 13-17) Il caso di questa guarigione è deferito ai farisei perché è avvenuto di sabato, quando è proibito fare anche qualsiasi attività terapeutica. I farisei vogliono sapere com è avvenuto. Per la seconda volta il cieco racconta la sua esperienza, provocando una divisione tra i suoi interlocutori. Invitano il cieco a prendere posizione nei confronti di chi lo ha guarito. Egli lo riconosce come un profeta. I farisei vogliono a tutti i costi sapere che cosa ha fatto concretamente Gesù per valutare il suo gesto in rapporto alla legge alla violazione del riposo del giorno di sabato. Di fronte al nuovo racconto del cieco ecco delinearsi due posizioni: per alcuni è decisiva l osservanza o meno della legge, per altri è la guarigione compiuta da Gesù quello che conta. Per gli uni Gesù è un peccatore, per gli altri è un uomo di Dio. Allora i farisei chiedono al cieco guarito da Gesù, di dire cosa pensa di lui. La sua dichiarazione è un profeta è un passo decisivo verso la scoperta dell identità di 2

Gesù. Nella tradizione biblica il criterio per riconoscere il vero profeta è la fedeltà a Dio. Un profeta che compie segni e prodigi, ma fa deviare il popolo dalla fede nell unico vero Dio e Signore è un falso (cfr. Dt 13, 2-5; 18, 20). Davanti a Pilato i Giudei dicono che Gesù, secondo la legge ebraica, deve essere messo a morte perché è un falso profeta. (cfr Gv 19, 7). C è un altro particolare interessante. Nella risposta del cieco nato potrebbe esserci un riconoscimento da parte degli stessi Giudei, del servo di Javhe proprio in Gesù; Isaia infatti ha affermato a più riprese che il servo del Signore apre gli occhi ai ciechi. (Is 42, 6.7; 49, 6.9) (Gv 9, 18-23) Le autorità convocano i genitori del cieco guarito per verificarne l identità e la guarigione. I genitori riconoscono apertamente che è il loro figlio ma in merito a come e chi lo ha guarito sono reticenti. Il motivo è la paura di fronte ai capi che hanno preso misure disciplinari contro quanti riconoscono Gesù come Messia o Cristo. I genitori dunque riconoscono il loro figlio, confermano che è nato cieco, ma non sanno o non vogliono sapere nulla su come ha recuperato la vista e su chi gli aperto gli occhi, per questo motivo investiranno di tutta la responsabilità il figlio, ritenendolo maggiorenne e in grado di rispondere per conto suo. (Gv 9, 24-34) I capi dei Giudei riconvocano il cieco e gli chiedono un pronunciamento formale contro Gesù. Egli ancora una volta si appella ai fatti a ciò che gli è accaduto. Alla nuova richiesta di raccontare il cieco risponde anche con una certa ironia che provoca la reazione dei suoi interlocutori. Mentre questi si appellano all autorità di Mosè, il cieco dall alto di quanto gli è accaduto, parlando a favore di Gesù, ricorda che solo chi è da Dio può fare questo. A quest affermazione, le autorità giudaiche cacciarono fuori dalla comunità il cieco perché nato tutto nei peccati. Il cieco prima di essere espulso, viene invitato a ritrattare le sue posizioni a favore di Gesù ma egli non recede. Essi cercano la conferma per accusare Gesù di violazione della legge e il cieco risponde se per caso anche essi vogliono diventare discepoli di Gesù. (Gv 9, 35-41) Gesù incontra il cieco che i Giudei hanno cacciato e gli fa varcare la soglia della fede tu credi ed egli si prostrò dinanzi. Gesù è venuto nel mondo per portare allo scoperto la cecità di chi rifiuta la luce e ridare la vista a quanti non riescono a vedere. Ma qui c è di più Gesù, come vero pastore, va alla ricerca del cieco cacciato dalle autorità giudaiche e lo accoglie nella comunità dei credenti. La meta del cammino di fede è la piena adesione a Gesù. Al cieco che chiede di conoscere il figlio dell uomo, Gesù si manifesta come il rivelatore definitivo di Dio: colui che vedi parla con te. Gesù gli ha aperto gli occhi perché potesse arrivare a vedere in lui la parola di Dio diventata visibile. Il cammino di fede del cieco, grazie all incontro con Gesù, sfocia nella professione di fede: Credo, Signore, seguita dalla prostrazione. Mentre la guarigione del cieco culmina nella sua adesione di fede a Gesù, i Farisei nonostante hanno occhi sani, per la loro cecità interiore non riusciranno a vedere nei 3

gesti di Gesù le opere di Dio. Gesù provoca una divisione tra chi lo accoglie nella fede e chi lo rifiuta, tra quanti fanno il male e odiano la luce e chi fa la verità e viene alla luce (Gv 3, 19-21); cfr 12, 46. Attraverso il gesto di guarigione degli occhi, Gesù arriva all illuminazione della fede. Giovanni nel riportarci questo episodio (NB: è il solo a raccontarci di questa guarigione) sembra quasi voler mettere il lettore del suo vangelo di fronte ad una scelta: lasciarsi illuminare da colui che è la luce del mondo o restare nella cecità inguaribile. ULTERIORE CONTRIBUTO ALLA LETTURA DEL TESTO Lettura battesimale del testo Alcuni commentatori ritengono di intravedere in questo racconto di Gv 9 il retaggio di una liturgia battesimale. In esso ritroviamo infatti tutti gli elementi del sacramento: l acqua, l unzione, il lavacro di purificazione, la cecità e il dialogo tra Gesù e il cieco tipico dei dialoghi sacramentali delle prime comunità cristiane. Il nome della piscina poi che significa inviato acconsente definitivamente ad un interpretazione di tipo battesimale. Inoltre, questo verbo spalmare, riferito al fango sugli occhi, richiama l idea dell unzione che definisce il ruolo di Gesù il Messia-unto-e dei cristiani. La cecità: Il termine cieco ricorre 13 volte in questo racconto; Nel racconto giovanneo cecità è associato più volte ai vocaboli peccato, peccare, peccatore; La guarigione: L espressione aprire gli occhi si trova 7 volte; Il verbo vedere, 8 volte; Il verbo rivedere o vedere di nuovo, 4 volte Il verbo lavarsi, 5 volte Rapporto malattia-peccato In base al principio di retribuzione chi fa il bene-osserva i comandamenti-ha la benedizione; chi fa il male-viola i comandamenti-subisce la maledizione. C è dunque una connessione tra peccato e malattia; in alcuni testi biblici si parla di solidarietà generazionale circa la conseguenze del peccato (Es 20, 5-6; 34, 7). Gesù, rispetto a questo modo di pensare, prende posizione e precisa che il peccato di incredulità è la vera cecità dell essere umano (cfr. Is 6, 9-10). E dunque né lui ha peccato né i suoi genitori questa è la risposta e non ve ne sono altre! 4

SPUNTI PER LA RIFLESSIONE PERSONALE È indubbio che il cieco nato di questa bellissima pagina giovannea è un modello del cammino di fede dei cristiani; ma anche gli altri protagonisti del dramma spirituale ci dicono qualcosa: I vicini, che assistono al fatto prodigioso, ma non prendono posizione; sono i superficiali che vanno a caccia di sensazioni ma non si lasciano scalfire da nessuna esperienza; I farisei, che avvertono il significato religioso del gesto di Gesù, ma non hanno il coraggio di mettere in discussione le loro certezze (la legge); I genitori, che rappresentano quelli che vorrebbero aderire a Gesù ma hanno paura degli altri; I giudei, che sono quanti si oppongono a Gesù e ai suoi testimoni per conservare un potere, un ruolo, un prestigio, per farsi notare, per farsi apprezzare; Il cieco nato, che arriva alla fede, quasi contro tutto e contro tutti, scontrandosi col suo ambiente sociale, familiare e religioso. Gesù, con la sua iniziativa, offre a tutti la possibilità di attraversare la soglia della fede 5