STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI)

Documenti analoghi
Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010

STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI)

Presentazione collegamento veloce A2-A13

PALoc 3. Programma di agglomerato del Locarnese. Terza generazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI)

Il traffico in Ticino nel 2009

Semisvincolo di Bellinzona

Presentazione nuovo collegamento A2-A13

Il traffico in Ticino nel 2012

ISTORIATO DEL PROGETTO A2-A13

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Programmi di agglomerato di terza generazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI)

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Il traffico in Ticino nel 2011

Il Sistema Infrastrutturale

12 LO SCENARIO PROGETTUALE BASE: IPOTESI 4

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

11 LO SCENARIO PROGRAMMATICO

U.S.S.M.A.F. STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO

Collegamento A2 A13 / Semi-svincolo di Bellinzona Proposta di variante sulla sponda destra del Piano di Magadino

MANUALE D INTERVENTO

Proposte per migliorare il Trasporto Pubblico nel Locarnese

Sistema Tangenziali Venete Studio Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Progettuale Gennaio 2009

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

AlpTransit e le sfide territoriali

AlpTransit Gotthard. Galleria di base del Ceneri

Mappo-Morettina: un esperienza decennale

aprile 2010 TERRITORIO

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Data: mercoledì

Indice. Documenti di lavoro. Documento di lavoro 2. Documento di lavoro 3. Documento di lavoro 4. Delimitazione dell area di studio

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

STUDIO DI FATTIBILITÀ

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Comune di Albano Laziale

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Verso la realizzazione del Programma di agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB2)

PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Presentazione del progetto «Via libera»

RAPPORTO TECNICO

7330 R 28 novembre 2017 TERRITORIO

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

CITTÀ DI LUGANO NODO 9: CORSO PESTALOZZI CORSO ELVEZIA MODIFICHE VIARIE RELAZIONE TECNICA. 28 Ottobre 2016

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

COMUNE DI BARI STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI DETTA STRADA PORTA DEL LEVANTE

COMUNE DI TENERO-CONTRA - VIABILITÀ COMPARTO BRERE EX-CARTIERA COMPLEMENTO DOPO EsPrelim 2 OGGETTO DEL DOCUMENTO 2 3 ACCESSO VEICOLARE AL CSNT 3

novembre 2018 TERRITORIO

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

Bilancio intermedio del progetto «Via libera»

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato

Pianificazione Comparto Ex Cartiera Coop Porta Est Locarnese (PALOC2): nuovo caos viario programmato? Analisi e proposte

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

- 2 - M.M.N sistemazione del percorso ciclopedonale golenale lungo il tratto tra viale S. Franscini e via A. Raggi credito d opera

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff.

Programma d agglomerato del Locarnese di terza generazione. Presa di posizione di PRO VELO Ticino. Introduzione

Comune di ROVATO. (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

marzo 2011 TERRITORIO

giugno 2017 TERRITORIO

La mobilità in Ticino nel 2013

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

Un traffico che cresce (tra privato e pubblico)

Rete tram-treno del Luganese

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

Da vendere a Giubiasco. Terreno di 7693 m 2 in zona industriale.

1 Opere pubbliche... 2

Indagini conoscitive per gli aspetti infrastrutturali relative alle aree sottoposte a variante

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto

SC 6.2 Lugano-Chiasso

COMPLEMENTI dopo EsPrelim FRANCESCO ALLIEVI COMUNE DI TENERO-CONTRA. COMPARTO CST 5a. TAPPA PIANO DEL TRAFFICO. 588_CST-compl. A4 588_CST-compl.

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...

PALoc 3 - Programma di agglomerato del Locarnese 13 ALLEGATI ALLEGATI

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione

Nodo Idraulico di Ivrea

SEGNALETICA A CONFRONTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Pagina 2. confronto N.T.A. vigente-modifica. COMUNE DI OSTRA 3 Settore Servizi Tecnici

Allacciamento autostradale A2 - A13

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

Transcript:

COLLEGAMENTO STRADALE BELLINZONA LOCARNO (A2-A13) Dipartimento del territorio Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI) Sezione della mobilità 6502 Bellinzona Tel. 091 814 49 01 Fax 091 814 49 09 Documento no.: 004 Scala: --- Data: 11 giugno 2010 ALLEGATO C Modifiche: a: b: c: Operatore: CONSORZIO BEL-LO 2020 c/o Edy Toscano SA Residenza Parco Lunghi Tel: 091 935 99 99 Fax: 091 935 99 98 Traffico Documento no.: 46 0036.004 Progettato Disegnato Controllato FeFal --- Gal Dimensione: A4

Indice pagina PIANI ALLEGATI 4 1 INTRODUZIONE 5 2 DATI DI TRAFFICO 5 2.1 Situazione attuale 2007 5 2.2 Situazione attuale orizzonte temporale 2025 7 2.3 Flussi ai nodi 8 3 VARIANTE 1 - COLLINARE 9 3.1 Descrizione del tracciato 9 3.2 Flussi di traffico 9 3.3 Flussi ai nodi 12 3.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno 12 3.3.2 Svincolo di Quartino 12 3.3.3 Semisvincolo di Cadenazzo 13 3.3.4 Svincolo di Sant Antonino 14 3.3.5 Svincolo di Bellinzona sud 15 4 VARIANTE 1 A COLLINARE 16 4.1 Descrizione del tracciato 16 4.2 Flussi di traffico 16 4.3 Flussi ai nodi 18 4.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno 18 4.3.2 Svincolo di Quartino 19 4.3.3 Raccordo N2 / N13 20 5 VARIANTE 2 - ESITENTE 21 5.1 Descrizione del tracciato 21 5.2 Flussi di traffico 21 5.3 Flussi ai nodi 23 5.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno 23 5.3.2 Svincolo di Quartino 24 5.3.3 Svincolo di Sant Antonino 25 5.3.4 Svincolo di Bellinzona sud 26 6 VARIANTE 3 - TRA FERROVIA E STRADA CANTONALE 27 6.1 Descrizione del tracciato 27 6.2 Flussi di traffico 27 6.3 Flussi ai nodi 30 6.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno 30 6.3.2 Svincolo di Quartino 31 6.3.3 Svincolo di Cadenazzo 31 Allegato C - Traffico - 2 / 65 -

6.3.4 Svincolo di Bellinzona sud 32 7 VARIANTE 4 - PEDEMONTANA 33 7.1 Descrizione del tracciato 33 7.2 Flussi di traffico 33 7.3 Flussi ai nodi 36 7.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno 36 7.3.2 Svincolo di Quartino 37 7.3.3 Svincolo di Cadenazzo 38 7.3.4 Svincolo di Sant Antonino 39 7.3.5 Svincolo di Bellinzona sud 40 8 VARIANTE 5 NORD SUD 41 8.1 Descrizione del tracciato 41 8.2 Flussi di traffico 41 8.3 Flussi ai nodi 44 8.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno 44 8.3.2 Svincolo di Quartino 45 8.3.3 Svincolo di Bironico 46 9 VARIANTE 6 - LIBERA 47 9.1 Descrizione del tracciato 47 9.2 Flussi di traffico 47 9.3 Flussi ai nodi 50 9.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno 50 9.3.2 Svincolo di Quartino 51 9.3.3 Svincolo di Sant Antonino 52 9.3.4 Svincolo di Bellinzona sud 53 10 VERIFICA CAPACITÀ AI NODI 54 10.1 Incrocio Stradonino 54 10.2 Incrocio Quartino 56 10.3 Incrocio Cadenazzo 57 10.4 Incrocio Sant Antonino 57 10.5 Incrocio Camorino 60 10.5.1 OPM 60 10.5.2 OPS 62 11 CONFRONTO TRA VARIANTI 64 11.1 Traffico 64 11.2 Effetti sul trasporto pubblico 65 11.2.1 Linea trasporto pubblico esistente 65 11.2.2 Accessibilità alle stazioni (P+R) 65 11.2.3 Concorrenzialità con il trasporto pubblico 65 Allegato C - Traffico - 3 / 65 -

PIANI ALLEGATI 034 Traffico TFM 2007 035 Traffico TFM 2025 Scenario trend 036 Traffico TFM 2025 Variante 1 037 Traffico TFM 2025 Variante 1A 038 Traffico TFM 2025 Variante 2 039 Traffico TFM 2025 Variante 3 040 Traffico TFM 2025 Variante 4 e 4A 041 Traffico TFM 2025 Variante 5 042 Traffico TFM 2025 Variante 6 Allegato C - Traffico - 4 / 65 -

1 INTRODUZIONE Il presente Allegato Tecnico è stato redatto dallo studio d ingegneria Ferella Falda Breganzona. Nell eseguire l analisi di traffico sulle varianti di tracciato per il collegamento A2-A13, che consente di allacciare il Locarnese alla rete delle strade nazionali, occorre soffermarsi a valutare la situazione di traffico con l attuale rete viaria riferendosi ad orizzonte temporale 2007 e 2025, prima ancora di vedere l effetto del traffico sulle varie varianti nello scenario trend 2025. I valori riportati in questo documento si basano sul nuovo modello di traffico cantonale ed indicano il traffico feriale medio TFM, il quale fornisce un indicazione sul carico medio della strada durante la settimana non considerando le punte di forte traffico stagionale o turistico. Sono state considerate alcune delle sezioni stradali presenti nell area di interesse per lo studio, per aiutare a comprendere meglio gli effetti del traffico sulle varie varianti in relazione allo scenario 2025 di riferimento (figura 1). Figura 1: Tratte stradali utilizzate per il confronto dei dati di traffico 2 DATI DI TRAFFICO 2.1 Situazione attuale 2007 Nella figura 2 sono visibili gli attuali carichi di traffico giornalieri (TFM) sulla rete stradale, riferiti ad orizzonte temporale 2007. Il carico indicato, è ricavato dalla somma dei veicoli presenti nei due sensi di marcia. Allegato C - Traffico - 5 / 65 -

Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2007 (veicoli/giorno) 1 Viale Portone (Bellinzona) 23`700 2 Via Tatti (Bellinzona) 11`400 3 Via Zorzi (Bellinzona) 22`300 4 Via al Ticino (Sementina) 9`700 5 Via Locarno (Sementina) 15`500 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 45`100 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 44`500 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 27`400 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 32`500 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 22`400 11 Cantonale del Ceneri 12`500 12 A2 a sud svincolo Rivera 47`000 13 Cantonale (Rivera) 13`600 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 31`200 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 32`800 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 34`500 17 Via Stradonino (Riazzino) 19`200 18 Via Cantonale (Gudo) 14`200 19 Via Cantonale (Gordola) 13`600 20 Via San Gottardo (Minusio) 14`900 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 24`600 Figura 2: Flussi di traffico TFM situazione attuale (2007) La figura seguente fornisce una visione globale del traffico presente, evidenziando sulla strada cantonale esistente di sponda sinistra un flusso veicolare a Cadenazzo [Sezione 10] pari a circa 22`400 veicoli/giorno, a Quartino [Sezione 14] pari a circa 31`200 veicoli/giorno e a Camorino [Sezione 9] ad ovest dello svincolo Bellinzona sud pari a circa 32`500 veicoli/giorno. L attuale A2 a nord dello svincolo Bellinzona sud [Sezione 6] presenta un carico di circa 45`100 veicoli/giorno mentre l attuale A13, da/per Tenero [Sezione 16], è caratterizzata da un carico di circa 34`500 veicoli/giorno. Figura 3: Flussi di traffico TFM situazione attuale (2007) Allegato C - Traffico - 6 / 65 -

La strada cantonale del Ceneri [Sezione 11] presenta circa 12`500 veicoli giornalieri mentre la strada cantonale di sponda destra, circa 14`200 veicoli a Gudo [Sezione 18] e circa 15`500 veicoli in prossimità di Sementina [Sezione 5]. Sulla traversa tra Cadenazzo e Gudo si contano circa 5`800 veicoli/giorno. 2.2 Situazione attuale orizzonte temporale 2025 Nello scenario trend 2025 si ha la seguente situazione di traffico mostrata nella figura seguente. Ciò che emerge dalla figura seguente è che nella maggior parte delle tratte prese in esame, si ha un aumento di traffico dovuto all incremento della popolazione dall anno 2007 all anno 2025 e alla costruzione del nuovo semisvincolo di Bellinzona. Con il colore rosso sono indicati i valori relativi alla tratta stradale che ha subito un aumento di carico mentre con il colore verde i valori che hanno subito una diminuzione. Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2007 (v/giorno) Flussi di traffico 2025 (v/giorno) % Variaz. 1 Viale Portone (Bellinzona) 23`700 27`400 +16% 2 Via Tatti (Bellinzona) 11`400 30`100 +164% 3 Via Zorzi (Bellinzona) 22`300 15`200-32% 4 Via al Ticino (Sementina) 9`700 10`500 +8% 5 Via Locarno (Sementina) 15`500 17`400 +12% 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 45`100 86`400 +92% 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 44`500 60`000 +35% 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 27`400 20`400-26% 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 32`500 42`200 +30% 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 22`400 27`300 +22% 11 Cantonale del Ceneri 12`500 14`900 +19% 12 A2 a sud svincolo Rivera 47`000 66`600 +42% 13 Cantonale (Rivera) 13`600 18`800 +38% 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 31`200 35`400 +13% 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 32`800 37`100 +13% 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 34`500 39`700 +15% 17 Via Stradonino (Riazzino) 19`200 21`700 +13% 18 Via Cantonale (Gudo) 14`200 16`100 +13% 19 Via Cantonale (Gordola) 13`600 15`700 +15% 20 Via San Gottardo (Minusio) 14`900 24`500 +64% 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 24`600 29`300 +19% Figura 4: Confronto flussi di traffico TFM situazione (2007), scenario trend (2025) Come si può meglio notare nella figura seguente, il traffico lungo la Via Zorzi [Sezione 3] prima dell ingresso della Via Tatti, presenta una diminuzione pari a circa 10`900 veicoli/giorno. Questa variazione è dovuta ai benefici della realizzazione del nuovo semisvincolo di Bellinzona, il quale permette di spostare il traffico dalla Via Zorzi portandolo sulla A2. Allegato C - Traffico - 7 / 65 -

Il nuovo semisvincolo di Bellinzona permette quindi di diminuire il traffico lungo la strada Cantonale, sulla sponda sinistra del Ticino, dalla Via Tatti allo svincolo sud dell autostrada A2 a Camorino. Figura 5: Flussi di traffico TFM situazione scenario trend (2025) Da notare che i flussi di traffico dello scenario trend 2025 non contemplano misure atte a ridurre o perlomeno stabilizzare l aumento del traffico ( ad esempio diversa ripartizione modale o moderazione del traffico) e quindi i relativi valori possono risultare in alcune sezioni particolarmente elevati. In quest ottica lo scenario trend è uno scenario non auspicato; i relativi valori di traffico, in alcuni casi poco significativi se presi singolarmente, sono comunque utili per un confronto di varianti. 2.3 Flussi ai nodi In questo capitolo vengono valutati i flussi ai nodi per i principali incroci interessati dall introduzione della nuova strada prevista nella variante in esame. I flussi di traffico sono definiti per le ore di punta della mattina (OPM) e della sera (OPS) per poter valutare la capacità dei nodi stessi. Per ciascun incrocio vi sono: - una rappresentazione geometrica indicativa, valida ai fini di una miglior comprensione dei flussi di traffico; - una rappresentazione conforme alla planimetria della variante. Allegato C - Traffico - 8 / 65 -

3 VARIANTE 1 - COLLINARE 3.1 Descrizione del tracciato La variante 1 prevede un collegamento in collina, da Quartino alla strada cantonale del Ceneri e relativa galleria in direzione di Cadenazzo. Partendo dalla rotonda esistente a Magadino, all incrocio tra la A13 e la Via Stradonino da e per Riazzino, la strada attraversa il Piano con 4 corsie (2 per senso di marcia) fino a raggiungere il Comune di Quartino. In corrispondenza dell attuale strada cantonale in direzione del Gambarogno è previsto uno svincolo completo per allacciare il Comune di Quartino ed il Gambarogno. La strada continua poi aggirando il Comune di Quartino, entrando in galleria in seguito all attraversamento della linea FFS. La galleria è prevista con 2 corsie in direzione di Bellinzona per facilitare il transito dei veicoli pesanti. Il tracciato continua poi su un viadotto dove si trova il semisvincolo di allacciamento da e per Lugano alla strada cantonale esistente del Ceneri. Il tracciato prosegue in direzione di Cadenazzo con una nuova galleria, che sbuca oltre il limite est della zona edificabile del comune di Cadenazzo. La strada continua con una corsia per senso di marcia sulla tirata di Cadenazzo fino all altezza dell attuale soprapasso che collega i centri commerciali. In quella zona si prevede il nuovo svincolo completo di S.Antonino con rotonda sopraelevata. La continuazione verso nord prevede un collegamento a 4 corsie (2 per senso di marcia fisicamente separate) a quota del terreno fino all altezza della zona residenziale di S.Antonino ed in seguito interrate in corrispondenza delle abitazioni. La strada continua verso est transitando sotto la nuova linea Alptransit e si collega con la A2 in corrispondenza dell attuale svincolo Bellinzona Sud. La tipologia dello svincolo prevede una rotonda sopraelevata che permette di ridurre l utilizzo di terreno. Riguardo agli svincoli quindi, la variante Collinare prevede il rifacimento dello svincolo di Bellinzona Sud, un semisvincolo sulla cantonale del Ceneri, uno svincolo completo all altezza della diramazione per il Gambarogno e l allacciamento all attuale rotonda di Magadino. 3.2 Flussi di traffico Dalla figura seguente si può notare il confronto tra i flussi di traffico che si generano con la variante 1 collinare, rispetto i flussi di riferimento con scenario trend 2025. Con il colore rosso sono indicati i valori relativi alla tratta stradale che ha subito un aumento di carico mentre con il colore verde i valori che hanno subito una diminuzione. Allegato C - Traffico - 9 / 65 -

Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2025 (v/giorno) VARIANTE 1 Flussi di traffico 2025 (v/giorno) % Variaz. 1 Viale Portone (Bellinzona) 27`400 28`500 +4% 2 Via Tatti (Bellinzona) 30`100 32`100 +7% 3 Via Zorzi (Bellinzona) 15`200 14`500-5% 4 Via al Ticino (Sementina) 10`500 12`000 +14% 5 Via Locarno (Sementina) 17`400 12`900-26% 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 86`400 96`600 +12% 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 60`000 60`100 +0,2% 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 20`400 24 500 +20% 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 42`200 60`000 +42% 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 27`300 12`400-55% 11 Cantonale del Ceneri 14`900 21`500 +44% 12 A2 a sud svincolo Rivera 66`600 63`900-4% 13 Cantonale (Rivera) 18`800 22`500 +20% 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 35`400 11`400-68% 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 37`100 58`000 +56% 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 39`700 48`800 +23% 17 Via Stradonino (Riazzino) 21`700 24`900 +15% 18 Via Cantonale (Gudo) 16`100 13`900-14% 19 Via Cantonale (Gordola) 15`700 16`300 +4% 20 Via San Gottardo (Minusio) 24`500 28 700 +17% 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 29`300 32`100 +10% Figura 6: Confronto flussi di traffico TFM scenario trend (2025), Variante 1 (2025) Questa variante consente di sgravare l asse stradale di sponda sinistra tra Quartino e Cadenazzo, rispettivamente di circa 24`000 veicoli/giorno [Sezione 14] e 14`900 veicoli/giorno [Sezione 10]. Un aumento di traffico è previsto lungo la strada cantonale del Ceneri [Sezione 11], sia ad ovest che ad est dello svincolo autostradale a Rivera. Ad ovest dello svincolo [Sezione 11] si ha un aumento di circa 6'600 v/g mentre ad est dello stesso si ha un aumento di circa 3'700 veicoli/giorno [Sezione 13]. Sulla A13 [Sezione 16] nei pressi dell aeroporto di Locarno si registra un aumento di circa 9`100 veicoli/giorno mentre sulla nuova strada [Sezione 15], tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino, si prevede un aumento di circa 20`900 veicoli/giorno. Sulla sponda destra del Ticino, da Sementina a Gudo si ha una diminuzione del traffico dovuta all inserimento della nuova variante di tracciato e anche dalla chiusura della traversa di collegamento tra Gudo e Cadenazzo. L autostrada A2 a sud dello svincolo autostradale di Camorino [Sezione 7], non presenta variazioni di carico, a contrario della parte a nord dello stesso. Si nota un incremento di traffico di circa 10`200 veicoli da nord [Sezione 6] che si riversano lungo la nuova strada veloce da/per Cadenazzo. Dalla figura seguente è possibile avere un riscontro grafico della variazione di traffico tra lo scenario di riferimento e la variante 1 Collinare. Con il colore rosso è indicato l aumento di traffico mentre con il colore verde la diminuzione. Allegato C - Traffico - 10 / 65 -

Veicoli/giorno Variazione % Strada esistente Cantonale Cadenazzo [Sez. 10] 12`400-55% Cantonale del Ceneri [Sez. 11] 21`500 + 44% Strada nuova a Contone 47`500 - a Cadenazzo 30`200 - tra rotonda Stradonino e svincolo Quartino 58`000 +56% Figura 7: Flussi di traffico TFM situazione scenario trend (2025), Variante 1C Come si nota dalla figura precedente, sulle strade esistenti si hanno due variazioni di traffico significative, una sulla strada Cantonale a Cadenazzo [Sezione 10] con una diminuzione del 55% di veicoli/giorno e l altra sulla Cantonale del Ceneri [Sezione 11] con un aumento del 44% di veicoli/giorno. Sulla strada nuova invece sono previsti circa 47'500 veicoli/giorno a Contone e in seguito al collegamento con la cantonale del Ceneri, circa 30`200 veicoli/giorno a Cadenazzo. Nella tratta di strada nuova tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino vi è un aumento ti traffico giornaliero pari a circa 20`900 v/g [Sezione 15]. Allegato C - Traffico - 11 / 65 -

3.3 Flussi ai nodi 3.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno Il traffico complessivo nell ora di punta della mattina, che interessa l incrocio secondo la geometria riportata nella figura qui sopra, è pari a circa 5`000 veicoli/ora mentre nell ora di punta della sera si hanno circa 5`400 veicoli/ora. Dovendo svincolare il percorso tra Bellinzona e Locarno lungo la nuova strada dalla rotonda per problemi di capacità, si ha nell OPM un traffico complessivo pari a circa 2`000 veicoli/ora mentre nell OPS circa 2`900 veicoli/ora. 3.3.2 Svincolo di Quartino Allegato C - Traffico - 12 / 65 -

Lo svincolo di Quartino consente di smistare il traffico da/per Magadino, da/per Cadenazzo, su Via Monte Ceneri da/per Contone e da/per aeroporto di Locarno. Il traffico complessivo che interessa questo svincolo nell OPM è pari a 4`700 veicoli/ora mentre nell OPS 5`200 veicoli/ora. 3.3.3 Semisvincolo di Cadenazzo Il semisvincolo di Cadenazzo è caratterizzato da 4 rampe, una per ogni direzione di percorrenza. Il carico complessivo gestito dal nodo nell OPM è pari a circa 3`700 veicoli/ora mentre nell OPS è circa pari a 3`800 veicoli/ora. Allegato C - Traffico - 13 / 65 -

3.3.4 Svincolo di Sant Antonino Lo svincolo di Sant Antonino prevede una rotonda sopraelevata, in asse alla strada nazionale. Le corsie di accelerazione e di decelerazione sono parallele alle carreggiate in transito. La rotonda è di dimensioni ridotte e si collega alla strada di allacciamento della zona industriale e della zona residenziale che transita perpendicolarmente alla nuova strada nazionale. Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a 4`200 v/h mentre nell OPS è pari a circa 5`400 v/h. Allegato C - Traffico - 14 / 65 -

3.3.5 Svincolo di Bellinzona sud Nell ora di punta della mattina l incrocio è interessato da un traffico pari a circa 8`600 veicoli/ora mentre nell ora di punta della sera è interessato da un carico maggiore pari a circa 10`100 veicoli/ora. Allegato C - Traffico - 15 / 65 -

4 VARIANTE 1 A COLLINARE 4.1 Descrizione del tracciato La variante 1A Collinare si differenzia dalla 1 poiché prevede un collegamento in collina, da Quartino all autostrada A2 e non alla strada Cantonale del Ceneri. Riguardo agli svincoli quindi, la variante Collinare con collegamento alla A2 prevede uno svincolo completo ad ovest di S.Antonino, uno svincolo completo all altezza della diramazione per il Gambarogno e l allacciamento all attuale rotonda di Magadino. 4.2 Flussi di traffico Dalla figura seguente è possibile notare le variazioni di traffico tra la variante 1A, con allacciamento all autostrada A2, e lo scenario 2025 di riferimento. Con il colore rosso sono indicati i carichi che hanno subìto aumenti di traffico mentre con il colore verde i carichi che hanno subìto delle diminuzioni. Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2025 (v/giorno) VARIANTE 1A Flussi di traffico 2025 (v/giorno) % Variaz. 1 Viale Portone (Bellinzona) 27`400 28 700 +5% 2 Via Tatti (Bellinzona) 30`100 32 100 +7% 3 Via Zorzi (Bellinzona) 15`200 15 200 0% 4 Via al Ticino (Sementina) 10`500 10 200-3% 5 Via Locarno (Sementina) 17`400 11 600-33% 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 86`400 98 000 +13% 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 60`000 85 100 +42% 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 20`400 22 700 +11% 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 42`200 33 900-20% 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 27`300 16 800-38% 11 Cantonale del Ceneri 14`900 5 700-62% 12 A2 a sud svincolo Rivera 66`600 64 000-4% 13 Cantonale (Rivera) 18`800 22 300 +19% 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 35`400 16 600-53% 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 37`100 59 500 +60% 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 39`700 48 800 +23% 17 Via Stradonino (Riazzino) 21`700 25 500 +18% 18 Via Cantonale (Gudo) 16`100 12 100-25% 19 Via Cantonale (Gordola) 15`700 16 200 +3% 20 Via San Gottardo (Minusio) 24`500 28 900 +18% 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 29`300 32 000 +9% Figura 8: Confronto flussi di traffico TFM scenario trend (2025), Variante 1A (2025) Ne risulta che anche questa variante di tracciato consente di snellire dal traffico parte della strada cantonale di sponda sinistra da Quartino a Camorino nonché anche parte della sponda destra da Sementina a Riazzino. Allegato C - Traffico - 16 / 65 -

Ciò che viene a delinearsi con questa variante di tracciato è meglio riscontrabile nella figura seguente dove si notano in colore verde le tratte stradali che sono caratterizzate da una diminuzione di traffico mentre con il colore rosso le tratte interessate da un incremento del traffico. Veicoli/giorno Variazione % Strada esistente Cantonale Cadenazzo [Sez. 10] 16`800-38% Cantonale del Ceneri [Sez. 11] 5`700-62% Strada nuova a Contone 44`400 - tra rotonda Stradonino e svincolo Quartino 59`500 +60% Figura 9: Flussi di traffico TFM situazione scenario trend (2025), Variante 1A Da questa immagine si nota una diminuzione di carico sulla sponda destra del Ticino da Sementina a Riazzino ma anche sulla sponda sinistra lungo la strada cantonale tra Quartino e lo svincolo Bellinzona sud a Camorino. Variazioni consistenti si hanno lungo la strada cantonale del Ceneri [Sezione 11] con una diminuzione di circa il 62% di veicoli/giorno, rispetto lo scenario trend di riferimento. Sulla A2 si nota un aumento pari a circa 25 100 veicoli/giorno a sud dello svincolo Bellinzona sud [Sezione 7], mentre a nord [Sezione 6] si ha un aumento pari a circa 11`600 v/giorno. Questa variante richiama l attenzione ad una verifica della capacità sulla A2 a seguito del consistente aumento di traffico che consegue dall allacciamento della nuova strada su di essa. A Sant Antonino si ha un traffico minore rispetto alla variante 1C, pari a circa 34`000 v/g rispetto ai 60`000 veicoli/giorno della 1C. Allegato C - Traffico - 17 / 65 -

Un ulteriore aumento significativo lo si riscontra sulla nuova strada veloce tra la rotonda Stradonino e lo svincolo a Quartino [Sezione 15], con un aumento pari al 60% rispetto lo scenario 2025 di riferimento. Nella parte a nord-est dell area oggetto di studio si hanno aumenti inferiori al 10% di veicoli/giorno quindi non d importanza rilevante, lungo la Via Tatti [Sezione 2], Viale Portone [Sezione 1] e Via Zorzi [Sezione 3]. La A13 mostra un aumento di circa 9'100 veicoli/giorno in prossimità dell aeroporto a Locarno [Sezione 16] mentre nella galleria Mappo Morettina si registra un aumento di 2`700 v/g [Sezione 21]. La nuova strada prevista con la variante 1A ha un traffico pari a circa 44`400 v/g nei pressi di Contone. 4.3 Flussi ai nodi 4.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno Il traffico complessivo che interessa questa rotatoria, nell OPM è pari a circa 5`000 v/h mentre nell OPS è di circa 5`500 v/h. Allegato C - Traffico - 18 / 65 -

4.3.2 Svincolo di Quartino Lo svincolo di Quartino consente di smistare il traffico in quattro direzioni diverse. Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 4`800 v/h mentre nell OPS è di circa 5`400 v/h. Allegato C - Traffico - 19 / 65 -

4.3.3 Raccordo N2 / N13 Questo raccordo consente di collegare la nuova strada veloce con la A2 da/per Rivera, da/per Bellinzona sud e da/per Quartino. Il traffico complessivo che interessa questo raccordo, nell OPM è pari a circa 7`400 v/h mentre nell OPS è di circa 8`000 v/h. Allegato C - Traffico - 20 / 65 -

5 VARIANTE 2 - ESITENTE 5.1 Descrizione del tracciato La variante 2 considera di utilizzare il tracciato della strada cantonale esistente. Ad est prevede sulla A2 un nuovo svincolo, presso l attuale di Bellinzona sud, caratterizzato da una rotonda sopraelevata. Senza alcuna modifica viene mantenuto il sottopasso strada cantonale caratterizzato da 4 corsie affiancate, due per ogni senso di marcia. Il traffico cantonale e quello nazionale scorrono dunque combinati. In corrispondenza con la zona residenziale di S.Antonino si ha un tratto stradale a 4 corsie, in modo che possa gestire sia il traffico di transito che l importante traffico di origine/destinazione tra le zone commerciali e lavorative di S.Antonino e Cadenazzo. Il tratto a 4 corsie si esaurisce in corrispondenza di un importante svincolo a due livelli posto nel baricentro della zona commerciale/lavorativa di S.Antonino e dopodiché, la strada veloce passa la zona residenziale di Cadenazzo al di sotto della superficie. Tra le zone residenziali di Cadenazzo e Contone, appaiate alle due corsie centrali di scorrimento veloce vi saranno due corsie lente dedicate al traffico locale ed al servizio della zona industriale, con possibilità di uno scambio (in un punto preciso) tra le due categorie di strada. Presso la zona artigianale/industriale di Contone, vi è un sovrappasso della strada veloce che consente il servizio della zona da e per qualsiasi direzione, nella massima sicurezza. Dopo avere sottopassato Quartino, la strada emerge per consentire l inserimento dello svincolo a due livelli per il Gambarogno. La strada prosegue poi a 4 corsie verso la rotonda Stradonino. 5.2 Flussi di traffico Dalla figura seguente è possibile riscontrare le variazioni di carico sulle tratte stradali prese in esame tra la variante 2, Esistente, e lo scenario trend di riferimento con orizzonte temporale 2025. Con il colore rosso sono indicati gli aumenti mentre con il colore verde le diminuzioni di traffico. Nella zona a nord-est dell area di studio non si presentano elevate percentuali di variazione tra lo scenario trend e la variante 2. La nuova variante consente di spostare il traffico dalla strada cantonale che si estende da Quartino fino a Sant Antonino con una diminuzione a Cadenazzo, per esempio, di ben 18`500 veicoli/giorno [Sezione 10]. Allegato C - Traffico - 21 / 65 -

Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2025 (v/giorno) VARIANTE 2 Flussi di traffico 2025 (v/giorno) % Variaz. 1 Viale Portone (Bellinzona) 27`400 28 600 +4% 2 Via Tatti (Bellinzona) 30`100 32 500 +8% 3 Via Zorzi (Bellinzona) 15`200 17 200 +13% 4 Via al Ticino (Sementina) 10`500 11 200 +7% 5 Via Locarno (Sementina) 17`400 11 600-33% 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 86`400 100 000 +16% 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 60`000 70 000 +17% 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 20`400 25 400 +25% 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 42`200 69 900 +66% 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 27`300 8 800-68% 11 Cantonale del Ceneri 14`900 5 500-63% 12 A2 a sud svincolo Rivera 66`600 60 000-10% 13 Cantonale (Rivera) 18`800 20 900 +11% 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 35`400 11 400-68% 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 37`100 54 000 +46% 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 39`700 45 300 +14% 17 Via Stradonino (Riazzino) 21`700 24 300 +12% 18 Via Cantonale (Gudo) 16`100 11 500-29% 19 Via Cantonale (Gordola) 15`700 15 600-1% 20 Via San Gottardo (Minusio) 24`500 27 800 +14% 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 29`300 30 900 +5% Figura 10: Confronto flussi di traffico TFM scenario trend (2025), Variante 2 (2025) Dalla figura successiva è possibile notare graficamente le variazioni di traffico riscontrate tra la variante 2 e lo scenario di riferimento. Allegato C - Traffico - 22 / 65 -

Veicoli/giorno Variazione % Strada esistente Cantonale Cadenazzo [Sez. 10] 8`800-68% Cantonale del Ceneri [Sez. 11] 5`500-63% Strada nuova a Contone 43`100 - a Cadenazzo 43`100 Figura 11: Flussi di traffico TFM situazione scenario trend (2025), Variante 2 La variante 2 consente si diminuire il traffico su tutta la sponda destra del Ticino a partire da Gordola fino a Bellinzona. Si registra un aumento di traffico lungo la strada Cantonale a Rivera [Sezione 13] e una diminuzione di circa 6'600 veicoli /giorno lungo la strada parallela, cioè lungo la A2 [Sezione 12]. Un aumento significativo di traffico si presenta sulla nuova strada a Camorino ad ovest dello svincolo Bellinzona sud, pari a circa 27'700 veicoli/giorno [Sezione 9]. Il tratto di A2 a nord dello svincolo Bellinzona sud [Sezione 6], gestisce un carico veicolare di circa 100'000 veicoli/giorno. Una diminuzione del 63% di traffico rilevante si nota lungo la strada cantonale del Ceneri [Sezione 11] che consente il collegamento tra Cadenazzo e Rivera. Il nuovo tracciato previsto dalla variante 2 ha un traffico pari a 43`100 v/g nei pressi di Contone e Cadenazzo. Lo svincolo di Sant Antonino deve gestire circa 28`200 veicoli/giorno. 5.3 Flussi ai nodi 5.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno Allegato C - Traffico - 23 / 65 -

Il traffico complessivo che interessa questa rotatoria, nell OPM è pari a circa 4`900 v/h mentre nell OPS è di circa 5`300 v/h. 5.3.2 Svincolo di Quartino Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 4`600 v/h mentre nell OPS è di circa 5`000 v/h. Allegato C - Traffico - 24 / 65 -

5.3.3 Svincolo di Sant Antonino Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 5`300 v/h mentre nell OPS è di circa 6`400 v/h. Allegato C - Traffico - 25 / 65 -

5.3.4 Svincolo di Bellinzona sud Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 9`800 v/h mentre nell OPS è di circa 11`400 v/h. Allegato C - Traffico - 26 / 65 -

6 VARIANTE 3 - TRA FERROVIA E STRADA CANTONALE 6.1 Descrizione del tracciato La variante 3 Tra ferrovia e strada cantonale si sviluppa in corrispondenza del limite Nord del perimetro di studio a partire dallo svincolo esistente di Bellinzona Sud della A2 fino al tratto esistente della A13, nei pressi dell aeroporto di Locarno-Magadino. Il tracciato comporta una strada a scorrimento veloce costituita da una corsia di percorrenza con banchina per ciascuna direzione di marcia. Non sono previste corsie d emergenza. Questa variante prevede la realizzazione di tratti a cielo aperto ed in galleria artificiale, di alcuni sottopassi e sovrappassi e di un ponte per l attraversamento del fiume Ticino a Quartino; la velocità di progetto prevista è di 80 km/h per l intero tracciato. A partire dall allacciamento con la A2, il percorso della variante proposta, riprende parzialmente il tracciato della strada cantonale esistente per poi deviare verso nord ed affiancarsi alla linea ferroviaria in prossimità di Cadenazzo. Il tratto situato lungo la ferrovia tra Sant Antonino e Cadenazzo è interrato. In prossimità dello Stradonino il percorso passa sotto la linea ferroviaria per poi ritornare in superficie. L abitato di Quartino verrà sottopassato mediante una galleria artificiale situata in corrispondenza della strada cantonale esistente. Ad ovest di Quartino è prevista la realizzazione di uno svincolo il quale permette di servire l abitato di Quartino e per riprendere la strada cantonale che serve i comuni del versante est del lago Maggiore, verso la dogana di Dirinella Zenna. Dato che sul tratto tra lo svincolo di Quartino e l allacciamento alla A13 la variante 3 occuperà la sede della strada cantonale senza riprendere il traffico locale e senza servire l aeroporto, questo troncone sarà affiancato da una strada parallela a traffico lento che servirà a riprendere queste funzioni. La variante 3 prevede il rifacimento dello svincolo di Bellinzona Sud, un nuovo svincolo intermedio a Cadenazzo, uno svincolo completo all altezza della diramazione per il Gambarogno e l allacciamento all attuale rotonda di Magadino. 6.2 Flussi di traffico Dalla figura seguente è possibile notare la variazione dei flussi di traffico tra scenario 2025 di riferimento e la variante 3. Con il colore rosso sono indicati gli aumenti di traffico e in colore verde le diminuzioni sulle varie tratte. Allegato C - Traffico - 27 / 65 -

Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2025 (v/giorno) VARIANTE 3 Flussi di traffico 2025 (v/giorno) % Variaz. 1 Viale Portone (Bellinzona) 27`400 28 700 +5% 2 Via Tatti (Bellinzona) 30`100 32 600 +8% 3 Via Zorzi (Bellinzona) 15`200 14 800-3% 4 Via al Ticino (Sementina) 10`500 11 200 +7% 5 Via Locarno (Sementina) 17`400 11 900-32% 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 86`400 99 800 +16% 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 60`000 69 400 +16% 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 20`400 24 400 +20% 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 42`200 35 500-16% 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 27`300 7 800-71% 11 Cantonale del Ceneri 14`900 6 100-59% 12 A2 a sud svincolo Rivera 66`600 60 000-10% 13 Cantonale (Rivera) 18`800 20 900 +11% 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 35`400 9 500-73% 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 37`100 53 700 +45% 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 39`700 45 300 +14% 17 Via Stradonino (Riazzino) 21`700 24 200 +12% 18 Via Cantonale (Gudo) 16`100 11 700-27% 19 Via Cantonale (Gordola) 15`700 15 200-3% 20 Via San Gottardo (Minusio) 24`500 26`300 +0,7% 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 29`300 30 900 +5% Figura 12: Confronto flussi di traffico TFM scenario trend (2025), Variante 3 (2025) La variante 3 consente di spostare il traffico dalla strada cantonale passante per Quartino, Contone e Cadenazzo, con diminuzioni che oscillano tra il 16% e il 70% di veicoli/giorno rispetto lo scenario di riferimento. Il nuovo tracciato previsto nella variante 3 è caratterizzato dalla presenza di circa 43`700 veicoli/giorno a Contone, 38`600 v/g a Cadenazzo e circa 37`800 v/g a ovest dello svincolo Bellinzona sud. La nuova strada risulta ben utilizzata e lo svincolo intermedio a Cadenazzo ha un traffico pari a circa 9`300 veicoli/giorno. La strada cantonale del Ceneri [Sezione 11] mostra una diminuzione giornaliera di circa 8`800 veicoli, mentre la strada cantonale a Rivera [Sezione 13] indica un aumento di circa 2`100 veicoli. La nuova strada [Sezione 15] tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino presenta un aumento di circa 16`600 veicoli/giorno mentre la A13 [Sezione16] mostra un aumento minore, di circa 5`600 veicoli/giorno. La strada cantonale di sponda destra mostra una diminuzione di circa 5`500 v/g a Sementina [Sezione 5] e di circa 4`400 v/g a Gudo [Sezione 18], dovuta agli effetti del nuovo tracciato stradale previsto nella variante 3. In prossimità verso sud dello svincolo Bellinzona sud si ha un aumento di traffico sulla A2 di circa 9`400 veicoli/giorno [Sezione 7] mentre sulla strada cantonale esistente a ovest dello svincolo si ha una diminuzione di circa 6`700 veicoli/giorno [Sezione 9]. Dalla figura seguente è possibile ottenere un riscontro sulle variazioni riguardo i volumi di traffico in aumento (colore rosso) o in diminuzione (colore verde) tra la variante 3 e lo scenario di riferimento. Allegato C - Traffico - 28 / 65 -

Veicoli/giorno Variazione % Strada esistente Cantonale Cadenazzo [Sez. 10] 7`800-71% Cantonale del Ceneri [Sez. 11] 6`100-59% Strada nuova a Contone 43`700 - a Cadenazzo 38`600 - Strada nuova tra rotonda Stradonino e svincolo Quartino 53`700 + 45% Figura 13: Flussi di traffico TFM situazione scenario trend (2025), Variante 3 A seguito del confronto effettuato tra la variante e lo scenario trend 2025 si possono notare alcuni valori rappresentativi della variazione di traffico avvenuta con l immissione del nuovo tratto stradale. In prossimità della strada cantonale passante per Cadenazzo [Sezione 10] vi è una diminuzione di traffico giornaliero pari a circa il 71% di veicoli, mentre per la strada cantonale del Ceneri [Sezione 11] una diminuzione del 59%. Lungo la nuova strada veloce, tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino [Sezione 15], si registra un aumento del 45% di veicoli/giorno rispetto lo scenario di riferimento. Inoltre la nuova strada si trova a gestire un traffico pari a circa 43`700 v/g a Contone, circa 38`600 v/g a Cadenazzo e 37`800 v/g a Sant Antonino. Allegato C - Traffico - 29 / 65 -

6.3 Flussi ai nodi 6.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno Il traffico complessivo che interessa questa rotatoria, nell OPM è pari a circa 4`800 v/h mentre nell OPS è di circa 5`300 v/h. Allegato C - Traffico - 30 / 65 -

6.3.2 Svincolo di Quartino Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 4`500 v/h mentre nell OPS è di circa 5`000 v/h. 6.3.3 Svincolo di Cadenazzo Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 3`400 v/h mentre nell OPS è di circa 3`700 v/h. Allegato C - Traffico - 31 / 65 -

6.3.4 Svincolo di Bellinzona sud Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 9`900 v/h mentre nell OPS è di circa 11`500 v/h. Allegato C - Traffico - 32 / 65 -

7 VARIANTE 4 - PEDEMONTANA 7.1 Descrizione del tracciato La variante 4 Pedemontana si sviluppa sul lato sud della piana di Magadino a partire dallo svincolo esistente Bellinzona Sud della A2 e si connette al tratto esistente della A13, nei pressi dell aeroporto di Locarno-Magadino. Il tracciato comporta una strada a scorrimento veloce costituita da una corsia di percorrenza e da una corsia di emergenza per ciascuna direzione di marcia. Non sono previste corsie d emergenza solo per i tratti in galleria. La velocità di progetto è di 80 km/h per l intero tracciato. La variante 4 prevede dei tratti a cielo aperto, dei tratti in galleria, dei tratti in trincea ed un tratto su viadotto per l attraversamento del fiume Ticino. Il percorso della variante riprende parzialmente il tracciato della strada cantonale attualmente esistente: a partire dall allacciamento con la A2, la variante 4 si interra in trincea coperta, seguendo il percorso della strada cantonale lungo tutto l asse di attraversamento di Sant Antonino. L interramento consente di mantenere la strada cantonale sul medesimo percorso senza stravolgere la rete locale ad essa connessa. Nondimeno fra l allacciamento alla A2 e l abitato di Sant Antonino il tracciato sottopassa la futura linea ferroviaria Alptransit del Gottardo. Oltre la galleria di Quartino la variante devia verso nord sottopassando la linea ferroviaria ed esce a cielo aperto per imboccare il viadotto d attraversamento del Ticino e per riprendere, a cielo aperto, il tracciato della strada cantonale esistente fino all allacciamento con la A13. Oltre agli allacciamenti alla A2 in corrispondenza dello svincolo di Bellinzona Sud ed all allacciamento al punto terminale della A13 esistente, sono previsti altri 2 svincoli: uno per servire gli abitati di Cadenazzo, Contone e le zone sud-ovest di Sant Antonino, l altro per servire l abitato di Quartino e per riprendere la strada cantonale che serve i comuni del versante est del lago Maggiore, verso la dogana di Dirinella. La variante 4 prevede il rifacimento dello svincolo di Bellinzona Sud, un nuovo svincolo completo ad ovest di S.Antonino, un nuovo svincolo completo ad ovest di Cadenazzo, uno svincolo completo all altezza della diramazione per il Gambarogno e l allacciamento all attuale rotonda di Magadino. 7.2 Flussi di traffico Dalla figura seguente è possibile riscontrare le variazioni di traffico presenti tra la variante 4 e lo scenario trend 2025 di riferimento. Con il colore rosso sono indicati gli aumenti e con il colore verde le diminuzioni di traffico. Allegato C - Traffico - 33 / 65 -

Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2025 (v/giorno) VARIANTE 4 Flussi di traffico 2025 (v/giorno) % Variaz. 1 Viale Portone (Bellinzona) 27`400 28 600 +4% 2 Via Tatti (Bellinzona) 30`100 32 500 +8% 3 Via Zorzi (Bellinzona) 15`200 14 600-4% 4 Via al Ticino (Sementina) 10`500 11 200 +7% 5 Via Locarno (Sementina) 17`400 13 200-24% 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 86`400 99 200 +15% 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 60`000 67 600 +13% 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 20`400 25 200 +24% 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 42`200 66 400 +57% 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 27`300 7 600-72% 11 Cantonale del Ceneri 14`900 7 600-49% 12 A2 a sud svincolo Rivera 66`600 59 800-10% 13 Cantonale (Rivera) 18`800 20 900 +11% 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 35`400 7 900-78% 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 37`100 52 300 +41% 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 39`700 45 200 +14% 17 Via Stradonino (Riazzino) 21`700 24 300 +12% 18 Via Cantonale (Gudo) 16`100 12 200-24% 19 Via Cantonale (Gordola) 15`700 15 700 0% 20 Via San Gottardo (Minusio) 24`500 17 700-28% 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 29`300 30 800 +5% Figura 14: Confronto flussi di traffico TFM scenario trend (2025), Variante 4 (2025) La A13 [Sezione 16] presenta un aumento di traffico pari a circa 5`500 veicoli/giorno mentre la nuova strada veloce [Sezione 15], tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino, circa 15`200 veicoli/giorno rispetto lo scenario di riferimento. La sponda sinistra del Ticino presenta una diminuzione di traffico lungo la strada cantonale esistente pari a circa 19`700 veicoli/giorno a Cadenazzo [Sezione 10] e di circa 27`500 v/g a Quartino [Sezione 14] mentre la A2 a sud dello svincolo Bellinzona sud [Sezione 7] mostra un aumento di circa 7`600 veicoli/giorno. La strada cantonale del Ceneri [Sezione 11] è caratterizzata da una diminuzione di circa 7`300 veicoli/giorno mentre la strada cantonale a Rivera [Sezione 13] presenta un aumento di circa 2`100 veicoli/giorno. La nuova strada veloce a ovest dello svincolo Bellinzona sud indica un aumento di traffico pari a circa 24`200 veicoli/giorno. Si riscontra un buon uso dello svincolo intermedio con un traffico pari a circa 11`400 veicoli/giorno. Dalla figura seguente è possibile ottenere un riscontro delle variazioni di carichi veicolari ottenute con l introduzione della variante 4 rispetto allo scenario di riferimento. Allegato C - Traffico - 34 / 65 -

Veicoli/giorno Variazione % Strada esistente Cantonale Cadenazzo [Sez. 10] 7`600-72% Cantonale del Ceneri [Sez. 11] 7`600-49% Strada nuova a Contone 43`800 - a Cadenazzo 38`900 - tra rotonda Stradonino e svincolo Quartino 52`300 +41% Figura 15: Flussi di traffico TFM situazione scenario trend (2025), Variante 4 Effettuando un confronto tra la variante 4 e lo scenario trend 2025 di riferimento si individuano alcuni valori rappresentativi della variazione dei flussi di traffico. L introduzione del nuovo tracciato stradale provoca una diminuzione di traffico giornaliero di circa il 78% di veicoli a Contone e del 72% a Cadenazzo mentre la Cantonale del Ceneri [Sezione 11] subisce una diminuzione di circa il 49% rispetto lo scenario di riferimento. La nuova strada ha un flusso pari a circa 43`800 v/g a Contone, circa 38`900 v/g a Cadenazzo e tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino [Sezione 15] si registra un aumento di circa il 41% del traffico rispetto lo scenario di riferimento. Allegato C - Traffico - 35 / 65 -

7.3 Flussi ai nodi 7.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno Il traffico complessivo che interessa questa rotatoria, nell OPM è pari a circa 4`800 v/h mentre nell OPS è di circa 5`200 v/h. Allegato C - Traffico - 36 / 65 -

7.3.2 Svincolo di Quartino Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 4`300 v/h mentre nell OPS è di circa 4`800 v/h. Allegato C - Traffico - 37 / 65 -

7.3.3 Svincolo di Cadenazzo Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 3`500 v/h mentre nell OPS è di circa 3`800 v/h. Allegato C - Traffico - 38 / 65 -

7.3.4 Svincolo di Sant Antonino Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 4`600 v/h mentre nell OPS è di circa 5`600 v/h. Allegato C - Traffico - 39 / 65 -

7.3.5 Svincolo di Bellinzona sud Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 8`100 v/h mentre nell OPS è di circa 9`700 v/h. Allegato C - Traffico - 40 / 65 -

8 VARIANTE 5 NORD SUD 8.1 Descrizione del tracciato La variante 5 si sviluppa in direzione nord sud. A partire dall allacciamento con la A13, questa variante, seguendo il tracciato della strada cantonale esistente, attraversa la piana di Magadino in direzione sud, attraversa il fiume Ticino su viadotto, e si immette su un tratto di sopraelevata che scavalca la linea ferroviaria ancora su viadotto. Raggiunto il versante della montagna, il tracciato imbocca la lunga galleria, che dirigendosi sempre verso sud, sbocca nel Sottoceneri, in località Bironico. Oltre agli allacciamenti al punto terminale della A13 esistente e alla A2 in località Bironico, è previsto uno svincolo intermedio nei pressi dell abitato di Quartino, fra il viadotto sul Ticino ed il viadotto d imbocco della galleria. Questo svincolo si collega alla strada cantonale esistente che da Bellinzona, servendo tra l altro i comuni di S.Antonino, Cadenazzo, ed appunto Quartino, si dirige verso il Gambarogno. Dato che sul tratto tra l allacciamento alla A13 e l aeroporto, la variante 5 occuperà la sede della strada cantonale senza riprendere il traffico locale e senza servire l aeroporto, questo troncone sarà affiancato da una strada parallela a traffico lento che servirà a riprendere queste funzioni. La variante 5 prevede l allacciamento all attuale rotonda di Magadino, uno svincolo completo a Quartino all altezza della diramazione per il Gambarogno e il nuovo svincolo autostradale A2 in territorio di Bironico con relativo smantellamento dell attuale svincolo A2 di Rivera. 8.2 Flussi di traffico Dalla figura successiva è facile notare quali tratte stradali abbiano subito aumenti di traffico (colore rosso) rispetto allo scenario trend 2025, oppure diminuzioni (colore verde). La strada cantonale di sponda sinistra presenta una diminuzione del traffico giornaliero di circa 15`900 v/g a Quartino [Sezione 14] mentre a Cadenazzo circa 7`600 v/g [Sezione 10]. Sulla cantonale da quartino a Sant Antonino si ha un traffico elevato pari a circa 20`000 veicoli/giorno. Sulla cantonale a ovest dello svincolo Bellinzona sud [Sezione 9] si ha una diminuzione di circa 3`900 veicoli/g. Sulla sponda destra si ha una diminuzione minima in corrispondenza di Gudo [Sezione 18] mentre a Sementina si ha un calo di circa 2300 v/g [Sezione 5]. Sulla A13 [Sezione 16] si verifica un aumento giornaliero di circa 10`000 veicoli, mentre sulla nuova strada tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino, l aumento è più consistente, circa 21`200 veicoli/giorno [Sezione 15]. Sulla strada cantonale del Ceneri [Sezione 11] si ha una riduzione notevole di circa 11`000 veicoli/giorno dovuta all effetto benefico della nuova variante. Questo effetto viene risentito anche sulla strada cantonale a Rivera, ma dimezzato. Allegato C - Traffico - 41 / 65 -

Lo svincolo Bellinzona sud mostra aumenti di traffico sulla A2 sia nella tratta a nord [Sezione 6] che a sud [Sezione 7] mentre sulla strada cantonale si ha una riduzione nella tratta a ovest invece a est si presenta un leggero incremento. La zona a nord-est dell area di studio, non presenta preoccupanti variazioni dall introduzione della nuova variante. Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2025 (v/giorno) VARIANTE 5 Flussi di traffico 2025 (v/giorno) % Variaz. 1 Viale Portone (Bellinzona) 27`400 29 000 +6% 2 Via Tatti (Bellinzona) 30`100 30 700 +2% 3 Via Zorzi (Bellinzona) 15`200 15 300 +1% 4 Via al Ticino (Sementina) 10`500 11 700 +11% 5 Via Locarno (Sementina) 17`400 15 100-13% 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 86`400 90 900 +5% 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 60`000 71 700 +20% 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 20`400 20 500 +0,5% 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 42`200 38 300-9% 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 27`300 19 700-28% 11 Cantonale del Ceneri 14`900 3 900-74% 12 A2 a sud svincolo Rivera 66`600 72 700 +9% 13 Cantonale (Rivera) 18`800 13 500-28% 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 35`400 19 500-45% 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 37`100 58 300 +57% 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 39`700 49 700 +25% 17 Via Stradonino (Riazzino) 21`700 26 600 +23% 18 Via Cantonale (Gudo) 16`100 15 900-1% 19 Via Cantonale (Gordola) 15`700 16 600 +6% 20 Via San Gottardo (Minusio) 24`500 28`200 +15% 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 29`300 32 400 +11% Figura 16: Confronto flussi di traffico TFM scenario trend (2025), Variante 5 (2025) Per poter effettuare un riscontro dei dati citati nella figura qui sopra è possibile osservare la cartina seguente, la quale mostra i volumi di traffico relativi a ciascuna tratta considerata, indicando in colore rosso gli aumenti mentre con il colore verde le diminuzioni. Allegato C - Traffico - 42 / 65 -

Veicoli/giorno Variazione % Strada esistente Cantonale Cadenazzo [Sez. 10] 19`700-28% Cantonale del Ceneri [Sez. 11] 3`900-74% Strada nuova Tra svincolo Quartino e nuovo svincolo di Bironico 42`300 - tra rotonda Stradonino e svincolo Quartino 58`300 + 57% Figura 17: Flussi di traffico TFM situazione scenario trend (2025), Variante 5 Risulta importante osservare le variazioni di traffico significative con l introduzione della variante 5. Lungo la strada cantonale passante a Cadenazzo [Sezione 10] si presenta una diminuzione di traffico rispetto lo scenario di riferimento pari a circa il 30% mentre la cantonale del Ceneri [Sezione 11] presenta una diminuzione pari a circa il 74%. La nuova strada veloce ha un traffico giornaliero di 42`300 veicoli lungo il collegamento tra lo svincolo di Quartino e il nuovo svincolo sulla A2 a Bironico. Tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino si ha un aumento pari a circa il 57% rispetto lo scenario di riferimento. Allegato C - Traffico - 43 / 65 -

8.3 Flussi ai nodi 8.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno Il traffico complessivo che interessa questa rotatoria, nell OPM è pari a circa 4`700 v/h mentre nell OPS è di circa 5`200 v/h. Allegato C - Traffico - 44 / 65 -

8.3.2 Svincolo di Quartino Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 4`500 v/h mentre nell OPS è di circa 5`100 v/h. Allegato C - Traffico - 45 / 65 -

8.3.3 Svincolo di Bironico Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 7`650 v/h mentre nell OPS è di circa 8`800 v/h. Allegato C - Traffico - 46 / 65 -

9 VARIANTE 6 - LIBERA 9.1 Descrizione del tracciato Il tracciato inizia sullo svincolo di Bellinzona Sud, il quale verrebbe rivisto in ottica di allacciare le due strade nazionali. Scende lungo la tirata di Cadenazzo, attraversando la futura linea ATG con un sottopassaggio di 4 corsie separate fisicamente per poi risalire in corrispondenza della zona industriale di S. Antonino. Sulla cantonale a S.Antonino in prossimità della zona centri commerciali, si prevede la creazione di uno svincolo completo che permette di allacciare il paese di S.Antonino a sud e la sua zona industriale a nord. La strada continua con una sezione ridotta a una corsia per senso di marcia verso Cadenazzo, entrando in galleria prima del confine tra i due Comuni, visto il grosso volume di traffico che uscirà in corrispondenza del nuovo svincolo. Sopra il portale della galleria è previsto il passaggio della nuova strada di collegamento tra lo svincolo di S.Antonino e la cantonale esistente. L uscita della galleria ad est è prevista tra Quartino e Magadino (deviazione per il Gambarogno). Con un viadotto (cavalcavia di Quartino) si prevede di superare l attuale linea FFS e di raggiungere lo svincolo autostradale completo di Quartino. Quest ultimo rimane sotto il tracciato autostradale e s inserisce sul tratto di strada cantonale tra Quartino e il collegamento con il Gambarogno. Tra lo svincolo di Quartino e la rotonda di Magadino (aeroporto) la sezione aumenta nuovamente a 4 corsie (2 per senso di marcia) separate fisicamente da uno spartitraffico. Il tracciato termina con l inserimento del collegamento nella rotonda Aeroporto. La variante 6 prevede quindi il rifacimento dello svincolo di Bellinzona Sud, un nuovo svincolo completo ad ovest di S.Antonino, uno svincolo completo all altezza della diramazione per il Gambarogno e l allacciamento all attuale rotonda di Magadino. 9.2 Flussi di traffico Dalla figura seguente è possibile notare lungo quali tratte stradali si hanno aumenti (colore rosso) o diminuzioni (colore verde) di carico veicolare, tra la variante 6 e lo scenario trend di riferimento. Allegato C - Traffico - 47 / 65 -

Sezione Tratta stradale Flussi di traffico 2025 (v/giorno) VARIANTE 6 Flussi di traffico 2025 (v/giorno) % Variaz. 1 Viale Portone (Bellinzona) 27`400 28 600 +4% 2 Via Tatti (Bellinzona) 30`100 32 600 +8% 3 Via Zorzi (Bellinzona) 15`200 14 600-4% 4 Via al Ticino (Sementina) 10`500 12 000 +14% 5 Via Locarno (Sementina) 17`400 12 800-26% 6 A2 a nord svincolo Bellinzona sud (Camorino) 86`400 99 500 +15% 7 A2 a sud svincolo Bellinzona sud (Camorino) 60`000 69 400 +16% 8 Via Cantonale (Camorino) da/per Bellinzona 20`400 25 300 +24% 9 Tratta tra Camorino e Cadenazzo 42`200 68 200 +62% 10 Via San Gottardo (Cadenazzo) 27`300 11 100-59% 11 Cantonale del Ceneri 14`900 5 900-60% 12 A2 a sud svincolo Rivera 66`600 59 900-10% 13 Cantonale (Rivera) 18`800 20 900 +11% 14 Via Monte Ceneri (Quartino) 35`400 11 800-67% 15 Tratta tra rotonda Stradonino e Quartino 37`100 52 800 +42% 16 A 13 (in prossimità aeroporto) 39`700 45 300 +14% 17 Via Stradonino (Riazzino) 21`700 23 900 +10% 18 Via Cantonale (Gudo) 16`100 12 000-25% 19 Via Cantonale (Gordola) 15`700 15 800 +1% 20 Via San Gottardo (Minusio) 24`500 18 000-27% 21 A 13 (Galleria Mappo Morettina) 29`300 30 800 +5% Figura 18: Confronto flussi di traffico TFM scenario trend (2025), Variante 6 (2025) La variante 6 consente di spostare il traffico dalla strada cantonale, passante per i paesi di Quartino, Contone e Cadenazzo, sul nuovo tracciato previsto a sud dell attuale strada di sponda sinistra. Lungo la Cantonale da Quartino a Cadenazzo si ha una riduzione di carico veicolare rispettivamente pari a circa 23`600 v/g [Sezione 14] e 16`200 veicoli/giorno [Sezione 10]. La strada cantonale del Ceneri [Sezione 11] presenta una riduzione di traffico pari a circa 9`000 veicoli/giorno. La A2 a nord dello svincolo di Rivera presenta un aumento di circa 9`400 veicoli/giorno [Sezione 7] mentre a sud si ha una diminuzione di circa 6`700 veicoli/giorno [Sezione 12]. Sulla nuova strada tra la rotonda Stradonino e lo svincolo di Quartino [Sezione 15] sono presenti giornalmente circa 52`800 veicoli, con un aumento di circa il 42% rispetto lo scenario di riferimento. La A13 [Sezione 16] è caratterizzata da un aumento di traffico pari a circa 5`600 veicoli/giorno mentre sulla via Stradonino [Sezione 17] si ha un aumento di solo 2`200 veicoli/giorno. La sponda destra del Ticino è caratterizzata da una diminuzione di traffico di circa 4`600 veicoli/giorno a Sementina [Sezione 5] e circa 4`100 v/g a Gudo [Sezione 18], dovuta all introduzione del nuovo tracciato e in parte anche alla chiusura della traversa di Gudo che consentiva il collegamento tra una sponda e l altra. Si riscontra un traffico ridotto sulla cantonale tra Quartino e Cadenazzo, compreso tra 11`000 e 12`000 veicoli/giorno. Lo svincolo di Camorino presenta un aumento di carico sia sulla strada cantonale che lungo la A2. La nuova strada veloce a ovest dello svincolo presenta un aumento di Allegato C - Traffico - 48 / 65 -

circa 26`000 veicoli/giorno [Sezione 9] mentre la A2 è caratterizzata da un aumento di traffico nella parte a nord dello svincolo [Sezione 6] di circa 13`100 veicoli/giorno. La figura seguente consente di comprendere meglio i valori numerici e l andamento dei flussi di traffico tra la variante 6 lo scenario trend di riferimento. Con il colore rosso sono indicati quei valori che sono incrementati rispetto lo scenario di riferimento mentre con il colore verde quelli che sono diminuiti. Veicoli/giorno Variazione % Strada esistente Cantonale Cadenazzo [Sez. 10] 11`100-59% Cantonale del Ceneri [Sez. 11] 5`900-60% Strada nuova a Contone 40`400 - tra rotonda Stradonino e svincolo Quartino 52`800 +42% Figura 19: Flussi di traffico TFM situazione scenario trend (2025), Variante 6 La nuova strada ha un traffico giornaliero di circa 40`400 veicoli nei pressi di Contone, mentre occorre notare alcune variazioni percentuali significative con l innesto della variante 6. La strada cantonale a Cadenazzo [Sezione 10] e del Ceneri [Sezione 11] presentano delle diminuzioni di traffico rispettivamente di circa 16`200 v/g e 9`000 v/g, rispetto lo scenario di riferimento. mentre la nuova strada a ovest dello svincolo Bellinzona sud e quella a Rivera mostrano aumenti di circa il 60% di traffico giornaliero. Allegato C - Traffico - 49 / 65 -

9.3 Flussi ai nodi 9.3.1 Rotatoria dell aeroporto di Locarno Il traffico complessivo che interessa questa rotatoria, nell OPM è pari a circa 4`800 v/h mentre nell OPS è di circa 5`200 v/h. Allegato C - Traffico - 50 / 65 -

9.3.2 Svincolo di Quartino Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 4`400 v/h mentre nell OPS è di circa 4`800 v/h. Allegato C - Traffico - 51 / 65 -

9.3.3 Svincolo di Sant Antonino Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 5`200 v/h mentre nell OPS è di circa 6`200 v/h. Allegato C - Traffico - 52 / 65 -

9.3.4 Svincolo di Bellinzona sud Il traffico complessivo che interessa questo svincolo, nell OPM è pari a circa 9`700 v/h mentre nell OPS è di circa 11`300 v/h. Allegato C - Traffico - 53 / 65 -

10 VERIFICA CAPACITÀ AI NODI I vari incroci gestiti da rotonde, svincoli o semisvincoli sono stati verificati per valutare il loro corretto funzionamento in termini di capacità, tramite software Kreisel, mediante diversi metodi e formule di calcolo in utilizzo attualmente in Svizzera e Germania. I nodi sono stati verificati considerando i flussi di traffico nell OPS poiché è risultata essere la fascia oraria più critica. Per quanto riguarda lo svincolo autostradale a Camorino è stata verificata la capacità anche nell ora di punta della mattina a causa della criticità del nodo. 10.1 Incrocio Stradonino Valutando i flussi di traffico mostrati nella figura seguente all incrocio Stradonino, con la rotonda su un unico livello, si presentano problemi di capacità soprattutto nell ora di punta della sera. Come si nota dalla figura seguente il traffico complessivo che deve essere smistato dalla rotonda è di circa 5`200 v/h nell OPS, quantitativo che però non può essere gestito su un unico livello. Figura 20: Flusso ai nodi - Rotonda Stradonino Tenendo in considerazione il problema di capacità viene utilizzata una soluzione che svincola il percorso tra Bellinzona e Locarno, lungo la nuova strada dalla rotonda. Quest ultima smista i flussi di traffico in entrata/uscita dalla linea veloce verso il Gambarogno, Gordola, la sponda destra e l'attuale strada Cantonale verso Cadenazzo. Dalla figura precedente si notano i due flussi principali da Bellinzona e da Locarno che possono così essere svincolati e la rotonda si troverà a gestire i flussi rimanenti. Allegato C - Traffico - 54 / 65 -

Dalla figura seguente si nota come il quantitativo di traffico che la rotonda ora deve gestire è all incirca la metà del caso precedente, 2`600 v/h. Figura 21: Flusso ai nodi - Rotonda Stradonino con bypass Un traffico di questo calibro può essere gestito dalla rotonda e tramite la verifica di capacità ai nodi si ottengono i seguenti risultati mostrati nella figura seguente. È possibile riscontrare che con presenza di bypass, la rotonda fornisce un livello di servizio C, con tempi di attesa nella norma. Figura 22: Verifica capacità - Rotonda Stradonino con bypass Allegato C - Traffico - 55 / 65 -

10.2 Incrocio Quartino L incrocio a Quartino è stato verificato con la presenza di una sola corsia d ingresso alla rotonda, dovendo gestire 2`400 v/h nell OPS, come mostrato nella figura seguente. Figura 23: Verifica capacità - Rotonda Quartino I risultati ottenuti in seguito a elaborazione dei dati di traffico (vedi figura seguente), assegnano alla rotonda un livello di servizio F, al di fuori del limite accettabile ossia il livello E. Figura 24: Verifica capacità - Rotonda Quartino Effettuando nuovamente la verifica di capacità con 2 corsie in ingresso alla rotonda, si ottiene un livello di servizio B, con tempi di attesa non preoccupanti. Nel secondo caso Allegato C - Traffico - 56 / 65 -

non si ha il raggiungimento della capacità del nodo e quindi il flusso veicolare può essere gestito come mostrano i risultati ottenuti qui di seguito. Figura 25: Verifica capacità - Rotonda Quartino con 2 corsie in ingresso 10.3 Incrocio Cadenazzo L incrocio a Cadenazzo, presente nella variante 4, è stato verificato e risulta funzionare, riuscendo a gestire il flusso veicolare presente nel nodo. 10.4 Incrocio Sant Antonino Il nodo in prossimità dei centri commerciali è stato posto a verifica di capacità considerando due corsie in entrata alla rotonda. Come si può notare dalla figura seguente, il traffico da gestire è elevato e pari a 3`400 veicoli/h. Figura 26: Verifica capacità - Rotonda Sant Antonino Allegato C - Traffico - 57 / 65 -

Dalla figura seguente è possibile analizzare i dati di traffico coinvolti nella verifica di capacità. Come si può notare il contributo da/per Bellinzona, da/per Cadenazzo è pari a zero poiché viene gestito su un livello differente. Figura 27: Verifica capacità - Rotonda Sant Antonino Dati di traffico È stata verificata la capacità del nodo e tramite utilizzo di metodi di calcolo diversi si sono ottenuti due risultati differenti. Utilizzando la formula di calcolo svizzera, alla rotonda è assegnato un livello di servizio E, ossia la rotonda è al limite della capacità, come indicato nei risultati qui di seguito. Figura 28: Verifica capacità - Rotonda Sant Antonino (Metodo di calcolo svizzero) Allegato C - Traffico - 58 / 65 -

Utilizzando il metodo di calcolo tedesco invece alla rotonda viene assegnato un livello di servizio B (vedi figura seguente) con tempi di attesa e colonne minime. Figura 29: Verifica capacità - Rotonda Sant Antonino (Metodo di calcolo tedesco) Complessivamente quindi la rotonda risulta funzionare. Allegato C - Traffico - 59 / 65 -

10.5 Incrocio Camorino La rotonda di Camorino è interessata da flussi di traffico elevati poiché permette il collegamento tra l autostrada, la nuova strada veloce per Locarno e la strada cantonale esistente. Per permettere lo smistamento dei flussi di traffico durante gli orari di punta, si è reso necessario l inserimento di una corsia diretta dalla strada veloce verso l autostrada in direzione nord. Per il resto la rotonda è formata da due corsie in entrata e in uscita da ogni direzione, oltre a corsie di bypass esterne verso la strada successiva, ad eccezione della direzione da Bellinzona verso nord. Dato il problema di gestione del traffico più complicato dei casi precedenti si è deciso di verificare la capacità del nodo sia nell ora di punta della mattina che della sera. 10.5.1 OPM Come si nota dalla figura seguente i veicoli che devono essere gestiti dalla rotonda sono 6`300 nell ora di punta della mattina. Figura 30: Verifica capacità - Rotonda Camorino Dato il carico elevato di veicoli si ricorre a svincolare il traffico in arrivo da nord verso Locarno tramite utilizzo di un bypass mentre per il traffico proveniente da Locarno e in direzione A2 nord si ricorre ad un sottopasso. Allegato C - Traffico - 60 / 65 -

Il flusso veicolare da gestire con questa soluzione viaria è diminuito arrivando a 5`200 veicoli/h, che risulta comunque elevato. Tramite metodo di calcolo tedesco si ottiene un livello di servizio F della rotonda (vedi figura seguente), cioè il nodo non ha capacità a sufficienza per permettere il normale defluire del traffico. Figura 31: Verifica capacità - Rotonda Camorino Utilizzando come metodo di calcolo quello svizzero, si ottiene un livello di servizio C accettabile (vedi figura seguente), cioè il nodo ha capacità a sufficienza per gestire il flusso veicolare. Figura 32: Verifica capacità - Rotonda Camorino Nell OPM la rotonda è in condizioni di capacità limite e il livello di servizio assegnato al nodo varia a seconda dei metodi di calcolo che vengono utilizzati. Allegato C - Traffico - 61 / 65 -

10.5.2 OPS Nell ora di punta della sera i veicoli che devono essere gestiti dal nodo sono 5900, come si può notare dalla figura seguente. Figura 33: Verifica capacità - Rotonda Camorino (OPS) Dato il numero elevato di veicoli si ricorre all utilizzo di un bypass per i veicoli provenienti da Nord della A2 in direzione Locarno, mentre per quanto concerne al traffico da Locarno verso Bellinzona nord si procede con un sottopasso. A seconda del metodo di calcolo che viene utilizzato si ottengono livelli di servizio differenti. Utilizzando il metodo di calcolo tedesco si ottiene un livello di servizio E che garantisce il funzionamento del nodo anche se con la presenza di poca riserva. Allegato C - Traffico - 62 / 65 -

Figura 34: Verifica capacità - Rotonda Camorino (OPS) Metodo tedesco Dallo studio effettuato, risulta che il funzionamento del nodo è al limite della sua capacità. Allegato C - Traffico - 63 / 65 -

11 CONFRONTO TRA VARIANTI 11.1 Traffico Analizzato il traffico per ogni singola variante risulta interessante effettuare un confronto tra tutte le varianti potendo osservare il contributo di ognuna nelle tratte più significative (vedi figura seguente). Figura 35: Confronto dati di traffico tra le varianti Considerando la tratta di strada nei pressi del ponte sul Ticino si nota un aumento di traffico tra lo scenario 2007 e 2025 di 4`300 v/g (+13%). Per tutte le varianti si ha un traffico compreso tra i 52`000 e i 60`000 veicoli/giorno. Per quanto riguarda la nuova strada nei pressi di Contone si ha un traffico compreso tra i 40`000 e i 48`000 veicoli/giorno per tutte le varianti ad esclusione della variante 5, Nord-Sud, che è indirizzata verso Rivera. A Cadenazzo le varianti 3 e 4 lungo la nuova strada presentano un traffico compreso tra 38`600 e 38`900 veicoli/giorno, minore rispetto il quantitativo presente a Contone, a causa della presenza di uno svincolo intermedio che collega la strada esistente con la nuova strada. La variante 1C lungo la nuova strada a Cadenazzo presenta un traffico pari a circa 30`200 veicoli/giorno, minore rispetto la quantità presente a Contone, a causa del collegamento alla strada cantonale del Ceneri. Nella tratta a ovest dello svincolo Bellinzona sud, le varianti 1A e 5 presentano un carico ridotto, pari rispettivamente a circa 33`900 e 38`300 veicoli/giorno, rispetto a tutte le altre varianti, dovuto all allacciamento diretto della nuova strada alla A2. Le varianti restanti hanno un carico lungo questa tratta compreso tra 60`000 e 73`000 veicoli/giorno. I dati riferiti a questa sezione sono ottenuti dal traffico sulla nuova strada in aggiunta a quello sulla cantonale esistente. Sulla strada Cantonale a Cadenazzo si ha una minima diminuzione di traffico nella variante 1A, ma soprattutto nella variante 5. Entrambe lasciano da gestire ancora fino a 20`000 veicoli/giorno. Allegato C - Traffico - 64 / 65 -