TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Emilia- Romagna

Documenti analoghi
TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Paola Zoppi Medico del lavoro

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione PIEMONTE.

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

VE R B A L E N. 3 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.T. SOCIETA PER AZIONI DEL GIORNO 15 GIUGNO 2016 Società con Socio

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

AUSLRE di 2 Atto 2015/R.GEP/0081 del 11/11/2015: Inserimento Albo 12/11/2015 Pagina 1

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Modello Bottega del Mondo: il sistema di garanzia dell Ass.Botteghe del Mondo

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

IL RESPONSABILE. Richiamati:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Deliberazione N.: 1028 del: 27/10/2015

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Autorizzazione e accreditamento dei ST e delle UdR: il percorso normativo

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

I N D I C E S I S T E M A T I C O

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

LEGAL RISK MANAGEMENT

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

A relazione dell'assessore Monferino:

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

Le Cure Palliative erogate in Rete

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Bur 152 del 30/10/2014

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Convegno Nazionale San Giovanni Rotondo (FG), 7 maggio 2011

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Formato europeo per il curriculum vitae

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

Transcript:

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO Regione Emilia- Romagna Relatore Antonella Bonci

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 1 La Giunta Regionale ridefinisce i requisid in materia di autorizzazione e accreditamento con la DGR 327/04 (applicazione della LR 34/98) recepisce l Accordo Stato Regioni del 2010 con DGR 819/2011 del 2012 con DGR 69/2013 autorizzazione - rilasciata dal Sindaco del Comune competente per territorio - deve essere posseduta prima di dare avvio all asvità - autorizzazione e accreditamento in capo alla stessa persona giuridica accreditamento requisid ulteriori a quelli previsd dall autorizzazione: - requisid generali di sistema (leggono l organizzazione) - requisid specifici (leggono la qualità dei processi professionali) i requisid degli Accordi Stato Regioni appartengono a questa Dpologia - concesso dalla DGSPS con una Determinazione, validità quadriennale

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 2 I SIMT rappresentano il cardine del Sistema Sangue regionale e ad essi sono normadvamente axribuite responsabilità nei confrond delle UdR del territorio di afferenza SIMT ed UdR si autovalutano sui requisid generali e specifici di accreditamento, axraverso apposite check list i requisid sono selezionad dall ASSR sulla base della domanda che evidenzia le caraxerisdche della struxura alcuni requisid autorizzadvi, poiché contenud nell Accordo Stato Regioni, vengono rivalutad in verifica di accreditamento valutatori

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 3 Accordo Stato Regioni luglio 2012 asvità di formazione realizzata e cerdficata da CRS e Servizi trasfusionali e rivolta al proprio personale e al personale associadvo isdtuzione dell Albo del personale qualificato con Delibera regionale sviluppo di data base informadzzad per monitorare la clinical competence individuale in corso di verifica sono riscontrate le evidenze e le ricadute di tali asvità

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 4 il percorso di preparazione e di accompagnamento all accreditamento: incontri periodici di coordinamento fra ASSR, CRS e Servizio Presidi Ospedalieri della DGSPS presentazione del modello agli operatori del Sistema Sangue a pardre dal 2011/2012 condnuo confronto e condivisione dei requisid specifici con i valutatori nazionali e regionali predisposizione di linee guida per i valutatori

Le visite di verifica del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 1 in particolare per queste verifiche lettera DGSPS come mandato unico per l ASSR verifica all UdR programmata contemporaneamente o a distanza di qualche giorno dalla visita al SIMT presenza di una parte degli stessi valutatori in entrambe le visite presenza del Responsabile e del RQ dell UdR alla visita del SIMT e viceversa anticipo orario di inizio delle visite per vedere l attività di Raccolta verificate tutte le sedi per cui è stata presentata domanda di accreditamento intenso lavoro con le strutture per risolvere le criticità rilevate in visita, prima della emanazione della Determina di Accreditamento

Le visite di verifica del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 2 la Funzione Accreditamento gestisce il rapporto con i valutatori per formazione e mantenimento della competenze confronto e condivisione dei requisiti specifici e critici nell interpretazione definizione e condivisione di altri criteri ed elementi importanti da tenere sotto controllo nelle verifiche tutoraggio di ulteriori valutatori gli aspetti organizzativi delle verifiche (convocazione, ) costituisce e nomina il Team: - valutando complessità della struttura e durata della visita - stabilendo il numero complessivo - garantendo il numero più elevato possibile di valutatori nazionali l attività è supportata da un sito web di condivisione Vipa che gestisce la normativa generale e quella di specifico riferimento la documentazione inerente la singola visita gli scambi di informazioni fra valutatori

Le visite di verifica del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 3 grading e gestione delle non conformità 4 gradi di adesione al requisito: SI si no NO, dal pieno possesso all assenza dello stesso i Requisiti Specifici possono essere valutati NON APPLICABILI (NA) in particolari contesti i Requisiti Generali debbono essere sempre tutti applicati le Non Conformità (NO no) generano, in funzione della gravità - prescrizioni a cui adempiere oppure - sospensione del procedimento fino alla loro risoluzione

I risulta3 del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 1 Le strutture verificate N. ST in esercizio (e presentato domanda) N. ST accreditad a pieno Dtolo N. ST accreditad con prescrizioni N. ST non accreditad * N. ST non ancora accreditad ** 13 con 37 AO 7 con 15 AO 6 con 16 AO / / N. UdR in esercizio (e presentato domanda) N. UdR accreditad a pieno Dtolo N. UdR accreditad con prescrizioni N. UdR non accreditad * N. UdR non ancora accreditad ** 7 con 182 AO 3 con 29 AO 4 con 121 AO / / tutte le strutture che hanno presentato domanda di accreditamento sono state visitate, per un totale di 239 sedi

I risulta3 del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento is3tuzionale della Regione - 2 Le risorse utilizzate: 22 valutatori dell Emilia- Romagna 7 nazionali (di cui 1 di San Marino) 15 regionali ogni valutatore ha partecipato a più visite, per un totale di 118 convocazioni di cui 58 di valutatori nazionali 3 collaboratori Funzione Accreditamento ASSR ogni visita di accreditamento è gestita da un referente 41 giornate di visita sul campo giornate piene, con orari dalle 7.30-8 di mattina per vedere l attività di raccolta 40 giornate presso l ASSR per esame documentazione, preparazione visita e per stesura verbale a cui va aggiunto il tempo fuori servizio/a casa dei valutatori per leggere la documentazione e prepararsi 38 incontri 25 coordinamento ASSR CRS DGSPS 6 confronto aggiornamento con valutatori 7 presentazione percorso Strutture Sistema Sangue

Sintesi dei pun3 di forza e di debolezza, proposte di miglioramento - 1 considerazioni generali l accreditamento è un percorso, un processo (variano la maturità delle strutture, dei valutatori, del sistema,.) le strutture visitate non sono tutte uguali - per alcune è stato un primo inizio (UdR) - i SIMT erano già accreditati occasione di crescita per tutti gli attori - per le strutture - per i valutatori - per tutto il sistema (ASSR, DGSPS, CRS) Sistema dinamico!

Sintesi dei pun3 di forza e di debolezza, proposte di miglioramento - 2 punti di forza - consolidamento rapporti fra pubblico ed associazioni - regolarizzazione delle autorizzazioni - riprogrammazione e razionalizzazione delle sedi territoriali (SIMT e UdR), per garantire la sicurezza dei processi e del donatore e un più appropriato utilizzo delle risorse - condivisione del percorso fra ASSR, CRS, DGSPS - motivazione e disponibilità dei valutatori - buone pratiche per ulteriori spunti di lavoro punti di debolezza - modalità di valutazione non tutte uniformi - tempi ridotti per le strutture - difficoltà organizzative dei valutatori (turni, sostituzioni, ) - convalide, indicazioni arrivate a percorso iniziato proposte di miglioramento - condivisione buone pratiche sviluppate dalle strutture - prosecuzione della funzione di supporto alle strutture da parte di tutti i soggetti istituzionali sorveglianza biennale siamo ripartiti. da dove abbiamo iniziato CESENA!!!!!