VIAGGIARE PER SCORPIRE: LUOGHI DI LOMBARDIA CORENNO PLINIO

Documenti analoghi
Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Dervio - Corenno Plinio - Dorio. Lunghezza: 4 Km Durata: 1 ora e ½ - 2 ore

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Villa Maresi - complesso

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

Il castello di Sirolo

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

VITORIA. The Basque Connection. Vitoria (Paesi Baschi) a 5 minuti dall aeroporto di Vitoria.

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

Quarta tappa, giovedì 14 marzo: VERSAILLES

LA PASSEGGIATA SUL TORRE

Centro Storico di Enna

Palazzo del Vescovado - complesso

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

VAT

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

SESTA RICOGNIZIONE. La cinta muraria e le porte

Navigare lungo il Brenta con il Burchiello

Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

SVIZZERA: ZURIGO (Dicembre 2015)

Scopriamo Portoferraio Pag. 1. Sporgenza della costa con fianchi ripidi, che finisce in mare.

VAT

VAT

Impianto idroelettrico Piottino

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

6 SEMINARIO IT-RO maggio 2019 Villa La Favorita MANTOVA. Per informazioni:

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

S C.F.

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

BERGAMO, (Agosto 2015)

cl. 3^A - Scuola primaria - Mandello del Lario

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

Foto:

TOSCANA: VIAREGGIO (Ottobre 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA PUGLIA, CATTEDRALI E TRADIZIONI

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Definizione di villa

Viaggio nella Bergamo Romana

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

UN PAESE SOMMERSO NEL LAGO DI VAGLI

Darsena/Navigli. Via Magolfa 1/3. Residenza la Nuova Darsena. Milano.

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa da GIUGNO a SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

S C.F.

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

S C.F.

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

VAT

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci

Alla scoperta del Novarese: terra del riso e del buon vino

Gli affreschi rinascimentali della Basilica di Santa Maria di Campagna di Piacenza come fonte storico musicale (paesaggio piacentino)

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Mulini ad acqua nel bacino idrografico di Sassoferrato

S C.F.

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

VAT

Val Bormida terra di Castelli

SAN GIMIGNANO TOSCANA

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

VAT

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

TAPPA 11 WERNIGHERODE HASSELFELDE

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA B. CREDARO I.C. PAESI RETICI SONDRIO CLASSI QUINTE VIAGGIARE PER SCORPIRE: LUOGHI DI LOMBARDIA CORENNO PLINIO Martedì 7 ottobre 2014, noi alunni delle classi 5^A e 5^B abbiamo visitato un piccolo borgo che si trova nella nostra regione Lombardia, sula sponda orientale del lago di Como: Corenno Plinio, nel comune di Dervio. Per raggiungerlo siamo partiti in treno da Sondrio procedendo in direzione S O, lungo la ferrovia che costeggia la strada statale 38 e il corso del fiume Adda. Facendo una ricerca storico geografica abbiamo scoperto che i primi abitanti di questo piccolo paesino vi si stabilirono nel 59 a.c., inviati lì addirittura dal console romano Giulio Cesare. Si racconta infatti che Giulio Cesare avesse chiamato dei funzionari da Corinto, città del Peloponneso, per andare a vivere in quel luogo affacciato sul lago di Como. Questo perché, come ci ha spiegato la nostra guida Signor Roberto, questo piccolo borgo si trovava in una posizione strategica per il controllo dei traffici commerciali : lì, infatti, arrivavano barche addirittura dalla Valtellina navigando lungo l Adda (sì, a quel tempo l Adda era navigabile da barconi e chiatte!). Sembra anche che il nome Corenno derivi proprio da Corinto, mentre il nome Plinio lo si deve ad un altro console romano che si fece costruire una grande villa in quel luogo. Casette ammassate, scalogge ripide, il piccolo porticciolo, le mura del castello e la chiesa ci hanno permesso di fare un balzo indietro nel tempo, mentre la visita alla centrale idroelettrica ci ha offerto lo spunto per parlare delle varie forme di energia. Le passeggiate sul lungo lago ci hanno fatto scoprire un paesaggio diverso dal nostro, ma altrettanto bello e suggestivo.

LA CENTRALE IDROELETTRICA ENEL GREEN POWER ENRICO BONOMI La centrale fu costruita fra il 1920 e il 1921 con pietra di Moltrasio ed è alimentata, ora come in passato, dalle acque del torrente Varrone ( Valvarrone). Quelle acque però, un tempo, servivano anche per far funzionare le cartiere e i mulini che esistevano in zona; per questo gli abitanti, temendo che il funzionamento della centrale avrebbe causato il prosciugamento di tutto il torrente, all inizio fecero una vera e propria rivolta contro la costruzione della centrale! In realtà, poi, la Chiesa donò molto denaro proprio per permetterne la costruzione: è questo il motivo per cui la centrale fu realizzata in stile romanico, tipicamente utilizzato per gli edifici sacri. Da notare la facciata esterna ornata dagli archi pensili che sporgono dalla muratura e le finestre bifore a due aperture Le pareti interne della centrale sono abbellite da decorazioni fatte da artisti del luogo. Le lampade a muro, che oggi funzionano ad elettricità, richiamano le lampade ad olio che si usavano prima dell arrivo dell elettricità.

Pronti con gli elmetti, fondamentali per la sicurezza, saliamo per raggiungere le CONDOTTE FORZATE che trasportano l acqua dal bacino idrico di Vestreno, in Valvarrone, alla centrale idroelettrica. All interno della centrale i tecnici Enel ci spiegano il funzionamento dei diversi macchinari come la girante a cucchiaio, l alternatore e il trasformatore. Tutti i macchinari sono messi in funzione grazie alla energia dell acqua che, dopo essere stata utilizzata, viene depurata e riversata nel lago di Como.

Ora circondiamo le mura del Castello di Corenno: una costruzione medievale arroccata su una piccola rupe che, per molti secoli, servì come fortezza di difesa per tutti gli abitanti del luogo. L attuale proprietario ci ha raccontato che alcuni anni fa, durante i lavori di manutenzione, nelle mura del castello sono stati ritrovati reperti che appartengono all età del bronzo!! A fianco del Castello spicca la Chiesa di San Tomaso di Canterboury che risale al XII XIII sec. d.c. All interno della Chiesa diversi affreschi raccontano episodi biblici e storici; all esterno ci sono tre monumenti in stile gotico romanico : sono le tombe della famiglia Andreani che, per molto tempo, fu a capo dell intero borgo. Proseguiamo quindi esplorando su e giù le scalogge, le ripide scalette che dal lago salgono alla piazza del paese: un tempo in fondo ad esse c erano dei cancelli,incastrati fra una casa e l altra, che venivano chiusi in caso di attacco di nemici che arrivavano dal lago. Un abitante di Corenno ci ha anche permesso di entrare nella sua cantina ed osservare un antico torchio.

Con la nostra ricerca abbiamo anche scoperto che un importante scrittore italiano, Alessandro Manzoni, ambientò il suo libro più famoso, I promessi Sposi, in un piccolo paesino situato anch esso sulla sponda orientale del lago di Como, perciò abbiamo scritto ed imparato l Incipit del romanzo. Osservando le nostre foto abbiamo riprodotto gli angoli più suggestivi di Corenno.

Ed eccoci in alcuni momenti della giornata: è stata una bella esperienza (anche con un tempo un po grigio) che ci ha insegnato ad apprezzare i luoghi vicini a noi, a condividere momenti speciali, ad imparare cose nuove e ad approfondire conoscenze anche fuori dalla classe. E questa la scuola che piace a noi!!