POLITICA PER LA QUALITA

Documenti analoghi
POLITICA PER LA QUALITA

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

POLITICA DELLA QUALITÀ

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

Corso Biennale di preparazione all esame di stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile 2 anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

Politica per la qualità

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

BILANCIO SOCIALE 2017

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

A06 ASSISTENZA DISABILI

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO


ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Prestazioni e Servizi

POLITICA AZIENDALE. 1. perseguire la soddisfazione del cliente

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

POLITICA INTEGRATA: QUALITA -AMBIENTE-EVENTI SOSTENIBILI Il Comune di Ferrara intende contribuire allo sviluppo sostenibile della città ed è da tempo

AREA FAMIGLIA E MINORI. Coordinatore Area: A. S. Cinzia RICCARDI 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE PER FAMIGLIE E MINORI

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Lavoropiù è capace di coglierne il ritmo, la flessibilità e il mutamento. Il talent scouting

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

ASP Città di Bologna Bilancio Sociale 2017

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

SI - Documento. Politica Aziendale

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

COMUNE DI CAIRATE (Provincia di Varese)

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

PIANO DI MIGLIORAMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

1000 giorni di Progetto Adolescenza

CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI ( L.Q. 104/92 e successive integrazioni ) La persona disabile e diversamente abile ha diritto:

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA REVISIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

CDD Il Capannone Viareggio

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

PIANO STRATEGICO

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

Transcript:

POLITICA PER LA QUALITA redatta in conformità al requisito 5.2 UNI EN ISO 9001:2015 La Cooperativa Famiglie Anziani Infanzia F.A.I., costituita nel 1977, nasce da un idea dell Associazione Professionale Italiana Collaboratori Familiari, che dalla fine degli anni 50 rappresenta i lavoratori che collaborano con la famiglia nella dimensione domiciliare e gli operatori che lavorano a diretto servizio della persona promuovendone la formazione, la tutela e la dignità professionale. Con il passare del tempo e la realizzazione di servizi e progetti sempre più complessi sotto il profilo strategico ed innovativo la Cooperativa F.A.I. ha ampliato i propri ambiti di intervento mirando alla promozione ed integrazione sociale delle persone vulnerabili, attraverso l organizzazione e la gestione dei servizi socio-sanitari, psico-sociali, socio-educativi e percorsi di formazione, erogati attraverso convenzioni su fondi pubblici e privati. La F.A.I. ha dunque costantemente ampliato i propri campi d azione con l obiettivo di realizzare servizi in risposta ai bisogni in continuo mutamento dei destinatari degli interventi attuati (minori, famiglie, anziani, persone con disabilità, migranti) attraverso un continuo lavoro di analisi del contesto di riferimento, la valorizzazione del sistema integrato dei servizi a favore delle persone vulnerabili e la formazione continua degli operatori. Valori di riferimento e mission Essere cooperativa è per la F.A.I. una scelta ricca di senso: è la possibilità di garantire la trasparenza nelle decisioni, di assicurare la compartecipazione e la corresponsabilità di tutti i soci nel raggiungimento di obiettivi comuni. È il tipo di organizzazione che maggiormente permette ai soci lavoratori di essere protagonisti e responsabili del proprio lavoro, di proporsi come risorsa preziosa ricca di idee e di progetti, favorendo così l efficacia del lavoro a sostegno delle fasce più deboli della società.

I rapporti tra la Cooperativa e gli utenti sono improntati a principi fondamentali, che essa si impegna a rispettare: Eguaglianza ed imparzialità Continuità Efficienza ed Efficacia Cortesia Trasparenza e partecipazione Privacy I servizi gestiti dalla Cooperativa vengono erogati nell interesse generale della comunità, mirando alla valorizzazione dell essere umano nella sua globalità, favorendo la creazione di significative relazioni e ad una più attenta integrazione sociale. L orientamento metodologico nella programmazione dei servizi tiene conto del concetto di Rete, visto come modello teorico di riferimento, ove il termine Rete Sociale si riferisce sia alla particolare configurazione di legami che circondano ogni singolo individuo, sia all insieme dei legami tra i membri di un gruppo. Le attività sono dunque orientate verso un intervento di tipo globale, attraverso cui ogni persona è posta al centro del suo progetto. Le iniziative di carattere formativo, culturale e ricreativo sono sempre finalizzate al superamento di situazioni di disagio o di emarginazione. In costante collaborazione con i servizi territoriali sociali e sanitari, con le istituzioni scolastiche, con gli enti formativi e le agenzie educative, con le associazioni e gli enti del privato sociale, F.A.I. opera al fine di: Migliorare la qualità della vita di ciascuno, attraverso l erogazione di servizi alla Persona e alla Famiglia; Realizzare modelli di intervento specifici ed innovativi, pensati ed attuati nell interesse del cittadino/utente (anziano, bambino o adulto fragile); Contribuire nella costruzione di una cultura di valorizzazione delle risorse presenti in ciascuna Persona fragile. Promuovere la co-progettazione tra i soggetti di volta in volta coinvolti come elemento irrinunciabile per la realizzazione di servizi alla persona validi, efficaci, personalizzati ed in grado di rendere soddisfatto l utente;

Sviluppare le competenze delle risorse umane attraverso il coinvolgimento degli operatori nella gestione dei servizi e dei fruitori dei servizi stessi, per favorire processi di autonomia, partecipazione, auto-organizzazione, empowerment. La nostra metodologia di lavoro orienta una modalità operativa che si esprime in sintesiattraverso: Incontri con il Servizio Sociale e/o Sanitario di riferimento; Presa in carico globale dell utente e sostegno al nucleo familiare; Rapporti costanti con i servizi di riferimento e rete territoriale. F.A.I. opera nella convinzione che produrre risposte risolutive è possibile soltanto attraverso il coordinamento di tutti gli interventi necessari e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti, in un sistema di rete integrato, che metta al centro la persona e non la sommatoria dei suoi problemi, superando logiche professionali e locali e trovando soluzioni più attente al reale vissuto della persona interessata in un ottica di welfare generativo. Il servizio diventa quindi un "luogo" aperto, un luogo di crescita comunitaria ed un luogo di condivisione di percorsi anche educativi e collettivi; un luogo dove si costruiscono sinergie con le Associazioni, i Centri Sociali, le Scuole, attraverso l attività del Coordinatore e la realizzazione di specifici progetti innovativi rivolti agli anziani, ai minori, agli adulti fragili e alle loro famiglie. L esperienza pregressa finora maturata consente di affermare che la costruzione di un offerta unitaria ed articolata è possibile soltanto a condizione di una stretta ed efficace messa in rete di interventi sia all interno del servizio (come équipe professionale di specialisti) sia sul territorio tra servizi diversi, dal cui dialogo scaturisce la possibilità di un accompagnamento competente e rispettoso della globalità dell altro. I servizi di seguito presentati vengono erogati da personale dedicato professionalmente preparato e qualificato. Grande attenzione viene posta dalle figure tecniche della Cooperativa a: Selezione del personale Controllo e valutazione in itinere Formazione Aggiornamento

Gruppi di lavoro Prevenzione e gestione del burnout. Cooperativa F.A.I. si è sempre data quale obiettivo la massima efficienza e tempestività di intervento nella rilevazione di bisogni e nelle azioni di risposta più efficaci, per questo, pur mantenendo nel tempo una dimensione media, si è strutturata in una organizzazione caratterizzata da pochi livelli decisionali/ di coordinamento con ruoli e funzioni ben definiti. Una tale strutturazione riteniamo permetta tenere prossimo il livello operativo con quello strategico dell'azienda, a tutto vantaggio dei soci/lavorati, degli utenti e quindi della Committenza. Gli interventi sono finalizzati a: consolidare e sviluppare tutte le potenzialità dell individuo, anche attraverso l attivazione delle risorse ambientali e di rete; migliorare la qualità di vita dell utente (sul piano psicologico, fisico, funzionale e sociale); migliorare l autonomia della persona nella sua globalità nei diversi cicli della vita sociale. Con questa premessa, che è parte integrante del nostro modo di essere impresa sociale, gli impegni che ci assumiamo sono i seguenti: Migliorare continuamente i nostri servizi sia dal punto di vista dei contenuti che della loro organizzazione, in modo da poter soddisfare i bisogni e le aspettative degli utenti e delle loro famiglie Migliorare la competenza delle persone che lavorano con noi assecondando le loro inclinazioni professionali ed incentivando l autonomia, la produttività e la consapevolezza anche attraverso l attivazione di programmi di formazione interna ed esterna; Migliorare continuamente l efficacia del sistema di Gestione Qualità, impostato secondo la norma UNI EN ISO 9001 ed. 2015, interpretandolo come uno strumento effettivo di gestione in grado di innescare percorsi virtuosi per tutta l organizzazione.

Campo di applicazione A seguito dell analisi effettuata dei fattori esterni e interni, dei requisiti delle parti interessate rilevanti e dei servizi offerti, la Direzione stabilisce quale campo di applicazione della presente Politica e del Sistema di Gestione per la Qualità sviluppato secondo il modello offerto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015 il seguente: Progettazione ed erogazione di servizi di assistenza domiciliare per anziani, minori e persone diversamente abili Progettazione ed erogazione di attività ludico-ricreative per minori Gestione centro diurno per anziani Progettazione ed erogazione di servizi assistenziali per anziani autosufficienti e non in strutture residenziali A questo scopo la Direzione si impegna ad attuare, comunicare, far comprendere ed applicare la Politica per la Qualità suindicata, assicurando le risorse e le condizioni necessarie per la sua realizzazione, provvedendo periodicamente al riesame per verificare le effettive prestazioni ed il conseguimento degli obiettivi indicati. Come Presidente del Consiglio di Amministrazione ed in condivisione con la base sociale, mi assumo in pieno la responsabilità di realizzare gli impegni indicati, operando affinché di anno in anno, vengano pianificati i traguardi da raggiungere e valutando attentamente i risultati conseguiti. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione