PROGETTO INTERNO A.S. 2012/13. (Titolo del progetto)



Documenti analoghi
DOCENTE REFERENTE E PROMOTORE DEL PROGETTO Prof. Leonardo Alimandi

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PALLAVOLANDO CON LA CARTELLA

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)

Responsabile del Progetto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

YZ Volley A.S.Dilettantistica Via Filippo De Pisis, Bologna P.IVA Progetto per la pallavolo nelle scuole di Bologna. Pag.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA SVOLTO. Per materia

Indice. Profilo associazione e Case history: Volo a Scuola

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

Allegato 3 Regione Lombardia

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport.

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

Infanzia Obiettivi di apprendimento

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.

BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

IL COORDINATORE DELL UFFICIO EDUCAZIONE FISICA Valter Peroni

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

La Società Ginnastica Junior 2000 propone alla scuola la ginnastica artistica per i bambini frequentanti da inserire nell orario scolastico.

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Federazione Ginnastica d Italia. Comitato Regionale Puglia PROGETTO

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Progetti Circolo allegato 8

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Scuola, Legalitàe e Rugby

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

SI ricomincia che emozione!

ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGETTO. Anno Scolastico Progetto VIAGGIO STUDIO IN SPAGNA. Area di riferimento. Linguistico - espressiva

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Associazione Sportiva Dilettantistica Golf club Alpino di Stresa CLUB DEI GIOVANI. programma

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Transcript:

PROGETTO INTERNO A.S. 2012/13 SPORT SENZA CONFINI (Titolo del progetto) DESTINATARI Tutti gli alunni dell I.C. Via Trionfale 7333 della scuola primaria e della scuola secondaria di 1 grado. Il progetto si svolge in orario extra-scolastico e nello specifico ogni lunedì e venerdi pomeriggio dalle 16,20 alle 18,00 ed eventualmente anche la mattina del sabato dalle 9,00 alle 12,00 presso la palestra della scuola primaria Nazario Sauro sita in via Trionfale 7333 00135 Roma. DOCENTE REFERENTE E PROMOTORE DEL PROGETTO Prof. Leonardo Alimandi MOTIVAZIONI Pur senza una qualifica specifica, ma sorretto e sostenuto dall insistenza di genitori e alunni che oltre alla mia passione conoscevano anche quella che nutrivo per lo sport giovanile, ormai da molti anni promuovo attività ed iniziative sportive per i miei alunni soprattutto in orario extra scolastico. E così che nasce nel 2001 la squadra scolastica ufficiale di calcetto della Vallombrosa e nel 2003 quella della pallavolo femminile. Prima nei campi sportivi del Calasanzio poi presso il Centro Sportivo del Cassia Antica, abbiamo affrontato in diverse competizioni sportive squadre di Enti o Scuole di tutto il territorio, partecipato a Tornei e organizzato eventi sportivi. Grazie all entusiasmo e alla forza agonistica dei nostri ragazzi abbiamo anche ottenuto le nostre piccole ma importanti vittorie. Gratificazioni da parte dei genitori per il lavoro svolto e soddisfazioni personali per i risultati ottenuti anno dopo anno, ancora vivi nei miei ricordi, mi danno la forza oggi per proporre il seguente progetto. Coadiuvato dall A.S. GIVE ME FIVE 2009 che da anni sostiene e valorizza le mie iniziative fornendomi di istruttori specializzati negli sport, insegnanti laureati in scienze motorie, ragazzi diplomati ISEF, attrezzature tecniche sportive, ecc. e assieme agli stessi professori abilitati in educazione motoria quali: la Prof.ssa Livia Salzillo titolare nel nostro istituto e, il prof. Fabrizio Culin insegnante di educazione fisica nella scuola privata del Calasanzio, abbiamo ideato il progetto che andiamo qui di seguito a presentare. La principale motivazione del progetto va ricercata nel desiderio di usufruire della palestra sita nel plesso della nostra scuola primaria Nazario Sauro anche in orario extra curricolare per continuare ad offrire ai genitori del nostro istituto, oggi come oggi, sempre più quotidianamente e freneticamente impegnati nel proprio lavoro, la possibilità di poter far vivere e beneficiare ai propri figli, ancor più a lungo, di nuove esperienze didattiche ed educative, nell ambiente già di per se, garantito e sicuro negli ambienti attrezzati della loro scuola. Pur mantenendo stessi obiettivi e finalità, dell ex progetto GIOCANDO CON IL CORPO gestito con professionalità e passione dal prof. Navarra, oggi in pensione, va premesso e sottolineato che, il nostro non intende sostituirsi ad esso; pur sperando di ricevere negli anni, lo stesso successo da lui e dai suoi collaboratori ottenuti, per qualità e serietà dimostrati nel servizio svolto e offerto alle famiglie, che per gli alti risultati e traguardi riportati dai ragazzi partecipanti. 1

Le motivazioni, nello specifico dell iniziativa, che ci spingono ad attivare una tale iniziativa a beneficio dei nostri studenti sono: sviluppo delle capacità coordinative e condizionali sviluppo della Psicomotricità attraverso il gioco e l attività fisica sviluppo e consolidamento dello schema corporeo sviluppo e consolidamento degli scherni motori di base avviamento alla pratica sportiva attraverso un corso di formazione polisportiva sviluppo del movimento come mezzo sportivo sviluppo della socializzazione prevenzione dei paramorfismi legati alla crescita corporea e sviluppo di un sano spirito di confronto e competitività. Attività di free-climbing con persone specializzate nella disciplina, con dimostrazioni anche in ambienti esterni, per migliorare il rapporto con la natura L A.S. GIVE ME FIVE 2009 legalmente riconosciuta (si allega Statuto Sociale), con la quale collaborerò, già operante e conosciuta nel territorio circoscrizionale e in diverse scuole romane, si impegna a fornire tutto il necessario per la funzionalità e la gestione del progetto. OBIETTIVI GENERALI promuovere l'inserimento e l'integrazione degli allievi nel gruppo sportivo grazie alla percezione del senso di squadra ed' appartenenza. promuovere e sviluppare il processo di socializzazione tenendo conto delle peculiarità ed esigenze del singolo allievo in particolare in relazione alla fascia d'età d'appartenenza. favorire lo sviluppo di un'intelligenza motori a attraverso la graduale crescita di una coscienza sportiva. OBIETTIVI EDUCATIVI favorire il rispetto degli altri, di sé, delle regole. favorire il rispetto e la cura del materiale sportivo e dei sussidi didattici. favorire lo sviluppo armonico della personalità attraverso l'insegnamento di valori morali quali la tolleranza, la cooperazione, la condivisione, l'altruismo, l'accettazione della sconfitta. analizzare gli eventuali momenti di conflitto come opportunità di crescita e maturazione favorire un armonico sviluppo psicofisico attraverso attività di recupero, consolidamento e potenziamento delle capacità coordinative e condizionali. OBIETTIVI DIDATTICI (AREE DI INTERVENTO) 1) Promuovere la pratica della disciplina sportiva della GINNASTICA RITMICA E/O ARTISTICA con le seguenti modalità: 2

Corso d'avviamento rivolto ad allievi d'età compresa tra 5 e 11 anni attraverso l'attività di ginnastica ritmica e pre-artistica. Lo scopo è quello di stimolare l'apprendimento di schemi motori di base attraverso l'introduzione di elementi semplici relativi a schemi posturali (flettere, estendere, spingere, inclinare, ruotare, circondurre) e schemi dinamici (camminare, correre, saltare, afferrare, rotolare, calciare, arrampicarsi, dondolare). Per questa fascia di età è prevista la partecipazione al Campionato Intersocietario organizzato dal P.G.S. (Polisportive Giovanili Salesiane). corso di base rivolto ad allievi di età compresa tra i 7 e gli 8 anni. Lo scopo è quello di stimolare l'apprendimento di abilità tecnico motorie fondamentali attraverso l'introduzione di elementi legati a capacità coordinative generali (apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e trasformazione motoria) e specifiche (equilibrio, combinazione motoria, capacità di anticipare, ritmizzare). attività pre-agonistica rivolta ad allievi oltre gli 8 anni. Lo scopo è quello di stimolare l'apprendimento di capacità condizionali quali la destrezza (intesa come capacità di eseguire un movimento con rapidità di esecuzione e di reazione) forza e resistenza (breve, media e lunga durata). 2) Promuovere la pratica di giochi sportivi di squadra come la PALLAMANO, la PALLAVOLO, il MINI-BASKET, il CALCETTO, con le seguenti modalità: Corso di avviamento rivolto ad allievi di età compresa tra i 5 e i 7 anni; lo scopo è quello di promuovere l' acquisizione delle abilità motori e di base come prerequisito di maggiore sicurezza motori a per il futuro giocatore. In questa fase avranno luogo le prime manifestazioni amichevoli. Corso di base rivolto ad allievi di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni. Lo scopo è quello di promuovere l'apprendimento delle- abilità tecnico - motori e fondamentali nonché le tattiche delle disciplina. In questa fase avranno luogo partite amichevoli e partecipazione a Tornei promozionali. Attività pre-agonistica rivolta a ragazzi di età inferiore a 14 anni attraverso la partecipazione a Campionati Federali Under 14. 3) Promuovere la pratica della GINNASTICA AEROBICA. GYN MUSIC. GENERALE, rivolta ad adulti di entrambi i generi con lo scopo di offrire loro un' occasione di ripristino di energie fisiche e mentali mediante la sollecitazione di fasce muscolari non sempre stimolate a causa della routine quotidiana. 4) Promuovere attività LUDICO - MOTORIE per i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni con l'obiettivo di favorire la sollecitazione dei principali schemi motori di base quali il camminare, il correre, il saltare, il rotolarsi, lo strisciare; l'arrampicarsi. Al termine del corso è previsto un saggio come momento di presentazione di se e delle proprie acquisizioni. 3

5) Promuovere le ARTI MARZIALI; l'obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di capacità coordinative e condizionali, di acquisire le principali tecniche di difesa, di autocontrollo, di contenimento dell' aggressività. Per questa disciplina sono previsti esami di cintura certificati dalla FESIK (Federazione Italiana Karate), incontri e gare intersocietarie. 6) Promuovere lo YOGA; l obiettivo è quello di permettere una corretta percezione del suo corpo con l obiettivo di rilassare e trasformare tutte le energie negative in forza muscolare da utilizzare nel corso della giornata in modo positivo. 7) ARRAMPICATA SPORTIVA con le seguenti modalità corso rivolto ad allievi d età tra 5 e 11 anni, attività di movimento con mezzi naturali, sollecitando la percezione del pericolo ed i limiti di esso. Il comportamento civile che dovrà essere adottato, sia nel corso delle attività, che quando si è a contatto con la natura; TUTTE LE ATTIVITA SARANNO COORDINATE E GESTITE DA PERSONALE QUALIFICATO CHE COINVOLGERA I BAMBINI RISPETTANDO IL CONTESTO IN CUI SONO INSERITI, MA SARA PERMESSO E GRADITO ANCHE IL COINVOLGIMENTO DEGLI STESSI GENITORI, CHE NE FARANNO RICHIESTA, PER POTER DARE SEGUITO ANCHE A CASA, QUANTO APPRESO NEL CORSO DEL PROGETTO. DURATA L inizio e il termine delle attività, coincideranno con l inizio e la fine dell anno scolastico in corso e seguiranno l apertura e la chiusura della scuola come da calendario scolastico regionale. COSTI (VANTAGGI E PROMOZIONI DELLE CONVENZIONI) L'accesso alle varie attività sportive è favorito da quote relativamente basse (come quelle proposte dal Municipio XIX). L'Associazione Sportiva provvederà: 1) ad offrire un servizio gratuito di accompagnamento degli iscritti, al termine delle lezioni (ore 16,20), direttamente dall'interno della scuola alla palestra; 2) Al pagamento degli insegnanti ed al personale di ausilio dell'attività; 3) Al servizio di pulizia della palestra al termine delle lezioni serali; 4) All'acquisto di materiali e piccoli attrezzi necessari allo svolgimento delle attività; 5) Alle piccole spese di manutenzione ordinaria della palestra ospitante; 6) L'accesso alle varie attività verrà concordato con i responsabili della scuola; Per tutte le attività connesse al progetto, il Dirigente scolastico e tutti gli insegnanti dell istituto sono esonerati da ogni tipo di responsabilità e la loro eventuale partecipazione, collaborazione o sostegno, sarà totalmente volontaria e a titolo personale, pertanto gratuita. Non sarà pertanto richiesta loro nessuna iscrizione e a loro non sarà dovuto ne da parte nostra ne da parte dell amministrazione scolastica di appartenenza, nessun compenso. 4

Tutti gli oneri ed i costi sostenuti per le attrezzature sportive, i campi da gioco, il lavoro o la consulenza degli insegnanti o figure esterne professionali che interverranno nel progetto sono da ritenersi a carico esclusivo dell Associazione. La convenzione fra le parti (Ente/Scuola) prevede l accettazione del progetto nella sua interezza (eccetto modifiche apportate previo accordo) e per una durata minima triennale. In cambio l Associazione si impegna a versare nelle casse della scuola un importo annuo pari al 20% delle entrate sul netto ricavo escluse le spese di gestione, più un aumento del 5% per ogni anno a seguire (fino a un massimo del 30%). Tutte le attrezzature sportive acquistate dall Associazione e utilizzate per il progetto, resteranno in dotazione alla scuola. N.B. NON E PREVISTO NESSUN COMPENSO DA PARTE DELLA SCUOLA PER IL REFERENTE DEL PROGETTO O PER GLI INSEGNANTI PARTECIPANTI IL PROGETTO E INTERAMENTE AUTO-FINANZIATO DAI GENITORI ADERENTI SI RICHIEDE SOLTANTO LA POSSIBILITA DI ACCEDERE AGLI SPAZI DELLA PALESTRA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO CON LE MODALITA E I TEMPI SOPRA DESCRITTI, DI PROMUOVE L INIZIATIVA NELLA SCUOLA E DI INSERIRLO COME ARRICCHIMENTO DEL P.O.F. D ISTITUTO. Distinti saluti Roma, 07.09.2012 Referente del Progetto Prof. Leonardo Alimandi Direttore sportivo Prof.ssa Livia Salzillo Il Presidente dell Associazione A.S. GIVE ME FIVE 2009 Dott.ssa Alessandra Coreno SPORT SENZA CONFINI (6-11 ANNI) Pratiche di attività corporee fisiche e sportive (aerobica, ginnastica artistica, posturale e/o correttiva, atletica leggera, defaticamento, ecc.) dove il campo d indagine non è solo il soggetto in movimento (azione motoria) ma anche tutte quelle dimensioni formative che interessano anche la sua personalità: psicomotoria, fisicobiologica, cognitiva, affettiva, socio-relazionale per un completo e corretto sviluppo psico-fisico dell atleta. LUNEDI /VENERDI DALLE 16.30 ALLE 17.30 INIZIO ATTIVITA DA CONCORDARE; PRE-ISCRIZIONE ENTRO OTTOBRE TUTTI GLI SPORT ( 8-11 ANNI) Giochi motori e attività sportive finalizzate non solo alla pura azione fisica del movimento o al loro aspetto puramente competitivo, ma anche alla conoscenza degli aspetti tecnici e tattici, i meccanismi di anticipazione, le interazioni motorie, la manifestazione e il controllo delle emozioni, ecc., di avviamento propedeutico alle discipline praticate (mini-basket, pallavolo, calcetto, palla a mano, ecc.) anche ad eventuali e futuri scopi agonistici. LUNEDI /VENERDI DALLE 17.30 ALLE 18.30 INIZIO ATTIVITA DA CONCORDARE; PRE-ISCRIZIONE ENTRO OTTOBRE YOGA PER TUTTI (TUTTE LE ETA ) Lo yoga è una pratica adatta a tutti perché può essere eseguita in modo adeguato alle proprie capacità fisiche, purché svolta sotto la guida di un maestro esperto. Il maestro, dopo avere conosciuto le caratteristiche e le patologie di ciascun praticante, saprà proporre posizioni con un grado di difficoltà adeguato, indicare tempi e modi della loro esecuzione e anche sconsigliare le posizioni che potrebbero nuocere a un determinato individuo. LUNEDI /VENERDI DALLE 18.30 ALLE 19.30 INIZIO ATTIVITA DA CONCORDARE; PRE-ISCRIZIONE ENTRO OTTOBRE 5

Circolare: Lunedì 28 gennaio ore 16,30 presso la Palestra Scuola Nazario Sauro prende avvio il progetto SPORT SENZA CONFINI attività ludico-sportiva di doposcuola: ATLETICA LEGGERA, GINNASTICA RITMICA, MINI-BASKET, MINI-VOLLEY, AEROBICA, PARKOUR (Progetto inserito nel POF dell Istituto Via Trionfale 7333 con delibera del 17/12/2012) Ogni lunedì e venerdì fino 30 giugno 2013 Ore 16:30-17:30 SPORT SENZA CONFINI per tutti gli alunni iscritti alla Scuola Primaria (6-11 anni) Ore 16:30-18:30 TUTTI GLI SPORT per alunni dalla classe 3-4 -5 Scuola Primaria (8-11 anni) Ore 18:30-19:30 YOGA Yoga per adulti e bambini (tutte le età) Iscrizioni direttamente sul posto o pre-iscrizioni chiamando il prof. Alimandi al n. cell. 335425207 6