Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Documenti analoghi
Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI RAPPORTI DI RIESAME (allegato 1 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015)

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL RIESAME

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Novembre 2014

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Rapporto di Riesame 2014

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal )

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Settimana dello Studente

Dipartimento di Scienze della Vita

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Rapporto di Riesame Annuale

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Rapporto di Riesame Annuale

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) (indicazione: se possibile meno di 1500 caratteri, spazi inclusi)

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

Rapporto di Riesame - novembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Rapporto Annuale di Riesame 2014

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

Indicatori per il Rapporto di Riesame

Università degli Studi di Perugia

Settimana dello Studente

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Rapporto di Riesame Annuale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Rapporto Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Transcript:

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Classe : LM 25 Sede : Politecnico di Bari - Bari Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Primo anno accademico di attivazione: 2009/10 (nato dalla trasformazione dall omonimo Corso di Laurea Specialistica attivato nell a.a. 2004/05) Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame (per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Componenti obbligatori Prof. Biagio TURCHIANO (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Sig. Massimiliano MORRELLI (Rappresentante gli studenti) Sig. Michele TOMASELLI (Rappresentante gli studenti) Sig. Filippo NAPOLEONE (Rappresentante gli studenti) Altri componenti 1 Prof. Francesco CUPERTINO (Docente del CdS e Responsabile/Referente Assicurazione della Qualità del CdS) Prof. Tiziano POLITI (Vicario del Garante degli studenti del Politecnico di Bari ed ex Vicario del Presidente del Consiglio Unitario di Classe Ingegneria dell Informazione ) Prof. David NASO (Docente del CdS) E stato consultato inoltre: Sig. Leonello LEONCINI (responsabile elaborazione questionari degli studenti) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 16 gennaio 2015 (4 ore) Il gruppo del riesame ha proceduto ad una definitiva analisi dei dati disponibili per le tre sezioni del rapporto e alla stesura definitiva dello stesso rapporto. La riunione è stata preceduta da un incontro dei docenti e degli studenti del CdS (12 gennaio 2015) in cui si sono analizzati vari aspetti connessi alle attività di riesame. Inoltre è stato effettuato un lavoro preparatorio di analisi e sintesi dei dati, con scambi di informazioni fra i componenti del gruppo via mail. Hanno inoltre partecipato alla riunione del 16 gennaio 2015 anche due componenti del PQA del Politecnico di Bari: Prof. Cristoforo Marzocca e Prof. Saverio Mascolo. Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione: 28.01.2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio 2 Approvato all unanimità in Consiglio di Dipartimento nella seduta del 28 gennaio 2015. 1 Elenco a titolo di esempio, dimensione e composizione non obbligatorie, adattare alla realtà dell Ateneo 2 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Stimolare l incremento del numero di immatricolazioni. Azioni intraprese: - Nei mesi di marzo e aprile 2014 si è effettuata una ricognizione fra gli studenti iscritti alla laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell Automazione nel curriculum di studi che ha come naturale prolungamento e completamento la Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione, per sapere se intendessero proseguire gli studi iscrivendosi a tale Laurea Magistrale presso il Politecnico di Bari. La ricognizione (condotta dal Coordinatore e dal Responsabile QA del CdS mediante colloqui individuali) ha evidenziato la volontà della grande maggioranza di tali studenti di iscriversi alla Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione presso il Politecnico di Bari. Per molti tale decisione era considerata definitiva. Solo per alcuni studenti tale decisione era ritenuta la scelta più probabile, pur non escludendo del tutto la possibilità di completare gli studi presso altre università. Pochi studenti hanno manifestato la decisione di iscriversi presso altri atenei, per due ragioni fondamentali: perché tali atenei sono presenti in contesti territoriali con più facili inserimenti nel mondo del lavoro o perché offrono percorsi formativi che, per specificità e settorialità, sono più aderenti alle loro aspirazioni (tipo: Ingegneria Biomedica). Tutti gli studenti, indipendentemente dai loro programmi per il completamento degli studi, hanno convintamente dichiarato di riconoscere la piena validità del percorso formativo offerto dalla Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione attivo presso il Politecnico di Bari. - Allo scopo di evidenziare la presenza di eventuali colli di bottiglia nel percorso formativo, nel maggio 2014 il Coordinatore e il Responsabile QA del CdS hanno svolto una capillare attività di tutoraggio mediante colloqui individuali con tutti gli studenti iscritti al primo e al secondo anno del CdS. Per quanto riguarda il primo anno di corso, non è emersa alcuna criticità importante. Le uniche questioni sollevate dagli studenti hanno riguardato due corsi del primo anno: Internet of Things e Meccanica dei Robot. Per Internet of Things gli studenti hanno evidenziato di non possedere le conoscenze propedeutiche necessarie per seguire alcuni argomenti svolti nel corso. La questione riguarda un breve periodo transitorio, poiché una modifica già intervenuta nel regolamento didattico della laurea triennale che ha come naturale sbocco e prolungamento la Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione prevede un insegnamento che fornisce tutte le conoscenze propedeutiche necessarie al corso di Internet of Things. Per Meccanica dei Robot gli studenti hanno auspicato che il corso dedichi maggiori spazi agli aspetti applicativi e a colmare la mancanza di alcuni prerequisiti da essi non completamente posseduti. Per quanto riguarda il secondo anno di corso, non è emersa alcuna criticità o difficoltà degna di rilievo. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L efficacia delle azioni intraprese si scontra prevalentemente con aspetti legati alla debolezza del tessuto economico regionale. Infatti, una ragione fondamentale che giustifica l iscrizione a lauree magistrali presso altri atenei (normalmente del nord Italia) di laureati triennali del Politecnico di Bari è l idea di trovare più facilmente occupazione. Ciò non a causa di sostanziali differenze nei processi formativi e nelle abilità dei laureati magistrali, ma unicamente perché tali altri atenei sono presenti in realtà territoriali molto più ricche di occasioni di lavoro. Si ritiene, comunque, utile (anche per operare un monitoraggio continuo della percezione 2

che gli studenti hanno del CdS) riproporre le azioni: - ricognizione fra gli studenti iscritti alla laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell Automazione nel curriculum di studi che ha come naturale prolungamento e completamento la Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione per sapere se intendano proseguire gli studi iscrivendosi alla Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione presso il Politecnico di Bari; - capillare attività di tutoraggio svolta mediante colloqui individuali (o altri strumenti) con tutti gli studenti iscritti al primo e al secondo anno del CdS per evidenziare eventuali colli di bottiglia nel percorso formativo. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) L analisi è stata condotta sulla base dei dati forniti dalle segreterie del Politecnico e dei risultati delle interviste dei laureati condotte da Alma Laurea nel 2011 (laureati nel 2010) e nel 2012 (laureati nel 2011). Non sono disponibili i dati di Alma Laurea relativi ai laureati nel 2012 in quanto tale Ente ha censito solo 2 laureati nella Laurea Magistrale e 2 laureati nella Laurea Specialistica; si osserva che quest ultimo dato risulta errato in quanto il numero corretto di laureati nel 2012 nella Laurea Specialistica è pari a 8. La numerosità degli studenti in ingresso, si è mantenuta pressoché costante negli ultimi tre a.a. (8 nel 2011/12, 13 nel 2012/13 e 10 nel 2013/14). Il numero di immatricolati, pur nella sua limitatezza in termini assoluti, non risulta eccessivamente basso se si tiene conto dei valori che generalmente si registrano per la LM in Ingegneria dell Automazione in tutti gli atenei italiani. Gli immatricolati provengono prevalentemente dai corsi di laurea triennale erogati presso il Politecnico di Bari con un unica eccezione di uno studente trasferitosi da altro ateneo. Gli immatricolati nell ultimo triennio provengono dalle province di Puglia e Basilicata con prevalenza della provincia di Bari. La suddivisione per sesso mostra una prevalenza di maschi (90%) contraddetta unicamente dai dati relativi all a.a. 2013/14 che vede un sostanziale riequilibrio fra i due sessi. Il voto medio della laurea triennale di accesso, pari a 101,7/110, e risulta un po più alto rispetto a quello registrato per le Laurea Magistrali di maggiore affinità. La durata media degli studi, secondo la stima di Alma Laurea risulta pari a 3,4 (anni) per gli anni 2011 e 2012 (sostanzialmente in linea con la media nazionale delle Lauree magistrali in Ingegneria dell Automazione censite da Alma Laurea (3,2 per il 2011 e 3,1 per il 2012) e, secondo dati forniti dalle segreterie del Politecnico, si è ridotta a 2,7 per il 2013. L età media alla laurea risulta pari a 27,1 anni per il 2011 e il 2012 (media delle Lauree magistrali in Ingegneria dell Automazione censite da Alma Laurea: 26,6 per il 2011 e il 2012). Dai dati forniti dagli uffici del Politecnico si evince anche un tasso di abbandono degli studi molto basso, pari a circa 1 studente per a.a.; dello stesso ordine è il numero degli studenti inattivi (con 0 CFU superati nell a.a. di iscrizione), mentre il numero di studenti attivi (con riferimento alla sola Laurea Magistrale) risulta pari a 14 nell a.a 2011/12, 20 nell a.a 2012/13 e 31 nell a.a. 2013/14. Il numero degli studenti fuori corso iscritti alla Laurea Magistrale (riferito al numero totale di studenti iscritti) risulta 0 su 15 per il 2011, 2 su 25 per il 2012 e 6 su 30 nel 2013. Inoltre risulta iscritto un solo studente part-time nel 2013. Il numero medio di CFU acquisiti dagli studenti in ciascun anno sono: nel 2012 pari a 24 per gli iscritti al primo anno e 18 per gli iscritti al secondo anno; nel 2013 pari a 27 per gli iscritti al primo anno e 32 per gli iscritti al secondo anno. Nel triennio 2011-2013 il voto medio per ciascun esame del corso di studi è all incirca compreso fra 25,5 e 30, con deviazioni standard comprese fra 0 e 3,7. I dati sulla mobilità degli studenti relativi al triennio a partire dal 2011/14 rivelano che quattro studenti (tre nell a.a. 2013/14 e uno nell a.a. 2012/13) hanno usufruito di mobilità Erasmus Placement. Il numero complessivo (laurea specialistica e laurea magistrale) di laureati in Ingegneria dell Automazione è stato pari a 10 nell anno solare 2011, 10 nel 2012, 7 nel 2013 e 9 nel 2014. Informazioni e dati da tenere in considerazione 3

Le fonti primarie per l analisi richiesta sono: i report predisposti nella banca dati dell Ateneo e i dati a disposizione del Corso di Studio. In mancanza di dati forniti appositamente dall Ateneo, usare i dati considerati ogni anno nelle valutazioni interne (NdV). Per tutti i dati si chiede di fare riferimento all ultimo triennio, indicativamente, al fine di evidenziare tendenze o variazioni di rilievo. Da considerare l utilità (qualora possibile) di effettuare confronti tra Corsi di Studio simili entro l Ateneo o tra quelli di diversi Atenei. Dati di andamento Corso di Studio ingresso - numerosità degli studenti in ingresso - caratteristiche degli immatricolati (provenienza geografica, tipo di scuola, voto di maturità/ tipo di laurea triennale e voto di laurea nel caso di iscrizione a una LM, ) - se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica delle conoscenze iniziali per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico, oppure risultati del test di ammissione per i corsi di studio a numero programmato - se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica della preparazione personale per le LM percorso - caratteristiche studenti iscritti (part-time, full time, fuori corso) - passaggi, trasferimenti, abbandoni - andamento del percorso di formazione degli studenti (es. quantità di CFU maturati dalle coorti, tasso superamento esami previsti dal Piano degli Studi) - medie e distribuzioni dei voti positivi (>17) ottenute negli esami uscita - laureati nella durata normale e oltre la durata normale (es dopo 1, 2 e 3 anni) del Corso di Studio internazionalizzazione - numero di studenti in mobilità internazionale in ingresso e in uscita (Erasmus, Atlante, etc) e tirocini Erasmus placement Punti di attenzione raccomandati: 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio della Qualità? 2. I dati evidenziano problemi rilevanti? (es. per trend negativi o comunque insoddisfacenti in confronto alle aspettative o in paragone a corsi simili) 3. Quali sono le cause dei problemi evidenziati? 4. I requisiti di ammissione e la loro verifica sono adeguati rispetto al percorso di studio programmato dal CdS? 5. I risultati di apprendimento attesi e la loro progressione tengono realisticamente conto dei requisiti richiesti per l ammissione? 6. Si è accertato che il carico didattico sia ben dimensionato e distribuito in modo equilibrato durante il percorso degli studi? 7. Il Piano degli Studi così come progettato può essere effettivamente completato nel tempo stabilito da studenti che possiedono i requisiti di ammissione? 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Favorire un maggior numero di immatricolazioni al CdS. Azioni da intraprendere: Pur nella constatazione della scarsezza dei risultati ottenuti nel tentativo di accrescere le immatricolazioni al CdS (scarsezza sostanzialmente addebitabile a ragioni di opportunità offerte dal contesto territoriale) si ripropone di effettuare una ricognizione fra gli studenti iscritti alla laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell Automazione e che seguono il curriculum di studi che ha come naturale prolungamento e completamento la Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione, per sapere se intendono proseguire gli 4

studi iscrivendosi a tale Laurea Magistrale presso il Politecnico di Bari. In caso negativo, la ricognizione dovrebbe poter evidenziare le cause, per esaminare la possibilità di rimuoverle. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La ricognizione sarà condotta mediante questionari e/o colloqui a cura del coordinatore e del responsabile AQ del CdS e sarà realizzata entro giugno 2014. Obiettivo n. 2: Monitoraggio continuo per individuare la presenza di eventuali colli di bottiglia nel processo di formazione. Azioni da intraprendere: Effettuare un analisi conoscitiva per rilevare la presenza di eventuali colli di bottiglia mediante dati analitici forniti dalle segreterie del Politecnico e/o colloqui individuali con gli studenti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L azione sarà condotta soprattutto mediante questionari e/o colloqui individuali con gli studenti a cura del coordinatore e del responsabile AQ del CdS e sarà realizzata entro giugno 2014. 5

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Accrescere l efficacia delle attività didattiche integrative. Azioni intraprese: Intensificazione delle attività didattiche integrative e di supporto alla didattica, accompagnata da una maggiore attenzione agli aspetti applicativi delle discipline. L azione è stata svolta con modalità definite da ciascun docente per la propria disciplina, e sotto la sua responsabilità. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione correttiva prevista è stata completamente espletata. Sulla base dei questionari compilati dagli studenti nell a.a. 2013/14 e degli esiti dell attività di tutoraggio svolta dal Coordinatore e dal Referente AQ del CdS mediante colloqui individuali con tutti gli studenti iscritti al primo e al secondo anno, si può ritenere che l azione sia stata efficace. Obiettivo n. 2: Migliorare la qualità del materiale didattico. Azioni intraprese: Aggiornamento e più puntuale indicazione del materiale didattico di riferimento con modalità definite da ciascun docente per la propria disciplina, e sotto la sua responsabilità. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Le risultanze dei questionari sulla didattica compilati dagli studenti nell a.a. 2013/14 mostrano un quadro contraddittorio, in cui accanto alla permanenza di (lievi) criticità per alcune discipline si evidenziano per altre netti miglioramenti nel giudizio degli studenti 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 3 Analisi e commenti sui dati, sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) I dati utilizzati nella seguente analisi rivengono dai questionari compilati dagli studenti negli ultimi tre a.a. (2011/12, 2012/13 e 2013/14), le relative elaborazioni contenute nella Relazione Annuale 2013/14 della Commissione Paritetica di Dipartimento, gli esiti dell attività di tutoraggio svolta dal Coordinatore e dal Referente AQ del CdS mediante colloqui individuali con tutti gli studenti iscritti al primo e al secondo anno e i risultati delle interviste dei laureati condotte da Alma Laurea nel 2011 (laureati nel 2010) e nel 2012 (laureati nel 2011. Non sono disponibili i dati di Alma Laurea relativi ai laureati nel 2012 in quanto tale Ente riporta solo 2 laureati nella Laurea Magistrale e 2 laureati nella Laurea Specialistica; si osserva che quest ultimo dato risulta errato in quanto il numero corretto di laureati nel 2012 nella Laurea Specialistica è pari a 8. 3 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 6

Il rilevamento delle opinioni degli studenti mediante questionari per l a.a. 2013/14 ha riguardato il 100% dei corsi erogati nella LM. Come negli anni precedenti, i risultati dei questionari saranno pubblicati sul sito web del Politecnico. Per ciascun insegnamento erogato, i quesiti hanno riguardato: adeguatezza delle conoscenze preliminari, del carico di studio e del materiale didattico; chiarezza nella definizione delle modalità di esame, rispetto degli orari di svolgimento delle lezioni, chiarezza di esposizione del docente e sua capacità di stimolare interesse verso la disciplina; utilità delle attività didattiche integrative, coerenza nello svolgimento dell insegnamento con quanto dichiarato sul sito Web, reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni; interesse dello studente per gli argomenti trattati. La valutazione degli studenti è stata espressa in una scala da 1 a 4 in ordine crescente di apprezzamento. Come rilevato anche dalla Commissione Paritetica, il corso di studi non presenta criticità significative. Nello specifico, nessun docente presenta una valutazione media inferiore a 2,81. Inoltre, il valore medio su ciascuna voce del questionario è compreso fra 3.11 (Il materiale didattico è adeguato per lo studio della materia?) e 3.50 (E interessato agli argomenti trattati?) con valore medio su tutte le voci pari a 3.30. Le criticità, seppur limitate e localizzate, sono state esaminate dettagliatamente per ciascuna voce del questionario e per ciascuna disciplina, in un incontro dei docenti del CdS, con invito esteso a tutti gli studenti, tenutosi il 12 Gennaio 2015. Ciascun docente ha proposto delle azioni correttive per ciascuna voce del questionario in cui ha riportato una valutazione media inferiore a 3.00. Le domande che hanno ottenuto il punteggio medio più basso sono state le seguenti: Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? (3.11) e Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma di esame? (3.13). Un analisi dettagliata relativa a quest ultimo punto ha mostrato che i problemi rilevati sono limitati ad un periodo transitorio: infatti, si è già provveduto ad un adeguamento di alcuni corsi della Laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell Automazione, con argomenti propedeutici ai corsi della LM che maggiormente presentano le difficoltà evidenziate dagli studenti. Naturalmente si rendono necessari interventi in grado di risolvere il problema anche nella fase transitoria, con riferimento alle coorti di studenti che non hanno fruito degli aggiornamenti nei corsi della laurea triennale. I giudizi sull esperienza universitaria tratti da Alma Laurea mostrano il 90% nel 2011 e il 100% nel 2012 di intervistati soddisfatti del corso di laurea specialistica (2011: 20,0% decisamente soddisfatti, 70,0% più si che no; 2012: 100,0% più si che no). Soddisfatti sono anche dei rapporti con i docenti (2011: 10,0% decisamente soddisfatti, 70,0% più si che no; 2012: 83,3% più si che no). Giudizi positivi sono stati espressi dagli studenti nei colloqui con il Coordinatore e il Responsabile AQ del CdS, soprattutto da parte degli studenti prossimi al completamento degli studi (iscritti al secondo anno). Elevata, ma in riduzione, è la percentuale di intervistati che ritengono sostenibile il carico di studio degli insegnamenti (Alma Laurea, 2011: 20,0% decisamente si, 50,0% più si che no; 2012: 16,7% decisamente si, 33,3% più si che no). Il CdS ha sempre offerto completa disponibilità di calendari didattici e orari delle lezioni, presso il sito web del Politecnico di Bari. Per quanto riguarda le infrastrutture, dai giudizi espressi ad Alma Laurea emerge il seguente quadro: quasi sempre o spesso adeguate le aule e abbastanza positiva la valutazione delle biblioteche. Pur con un miglioramento nei giudizi espressi, il numero delle postazioni informatiche è ancora ritenuto sostanzialmente inadeguato. Tale problema risulta sempre meno importante data la disponibilità di PC di proprietà degli studenti. L'orientamento in ingresso, rivolto a studenti iscritti all'ultimo anno dei corsi di laurea di primo livello che fanno riferimento al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione, è stato realizzato da docenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'automazione, mediante incontri collettivi e individuali. Tutti i docenti titolari di discipline nel Corso di Laurea Magistrale sono impegnati in attività di tutorato verso gli iscritti. Si sono realizzate anche forme di tutorato attivo, tramite interviste e incontri individuali del coordinatore e del Responsabile QA con tutti gli studenti iscritti al primo e al secondo anno. L'assistenza agli studenti per lo svolgimento di tirocini e stage, propedeutici usualmente al mondo del lavoro, è supportata da tutti i docenti del Corso di Studio coadiuvati dalla segreteria didattica, e, per alcune questioni di carattere amministrativo, dagli uffici centrali dell'ateneo. L'assistenza agli studenti per la loro mobilità internazionale è garantita dai docenti Coordinatori dei Programmi di Mobilità Internazionale (Erasmus Studio, Erasmus Placement, ecc.) del Corso di Studio e del Dipartimento, coadiuvati dalla segreteria didattica, e, per gli aspetti di carattere amministrativo, dall'ufficio Relazioni Internazionali dell'ateneo. L'assistenza agli studenti per l'inserimento nel mondo del lavoro è spesso collegata allo svolgimento di 7

tirocini e stage, ed è supportata da tutti i docenti del Corso di Studio coadiuvati dalla segreteria didattica, e, per alcune questioni di carattere amministrativo, dagli uffici centrali dell'ateneo. Sono organizzate annualmente giornate di Job Meeting con aziende operanti in Italia e all'estero. A partire dal 1/10/2012 la responsabilità della gestione dei corsi di studio è passata dalle Facoltà ai Dipartimenti. In ogni caso, anche con riferimento a Organi con responsabilità di gestione fino al 30/09/2012 (Facoltà e Consiglio Unitario di Classe), non risulta siano stati evidenziati segnalazioni o rilievi negativi per il CdS. Informazioni, segnalazioni e dati da tenere in considerazione: Le fonti primarie sono: - le segnalazioni provenienti da studenti, singolarmente o tramite questionari per studenti e laureandi, da docenti, da personale tecnico-amministrativo e da soggetti esterni all Ateneo - le osservazioni emerse in riunioni del CdS, del Dipartimento o di. 4. Va inoltre considerata l ultima Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti. Segnalazioni / osservazioni sulle effettive condizioni di svolgimento delle attività di studio: - insieme di quesiti dei questionari studenti sui quali il CdS ritiene prioritario concentrare la propria analisi per questo Rapporto di Riesame, eventualmente anche su indicazione del Presidio nonché degli organi centrali dell Ateneo, del Dipartimento o delle strutture di raccordo, - segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio: la Segreteria del Corso di Studio/il Dipartimento/la Struttura di raccordo) - eventuali fattori che possano aver ostacolato o impedito il regolare svolgimento delle attività di insegnamento o di apprendimento - giudizi sull esperienza universitaria desumibili dal profilo dei laureati di AlmaLaurea o da fonte analoga. Segnalazioni / osservazioni sui contenuti della formazione: - eventuale necessità di maggiore coordinamento tra insegnamenti - eventuale necessità di ampliare o ridurre i contenuti dei singoli moduli di insegnamento per tenere conto delle caratteristiche degli studenti - corrispondenza tra la descrizione dei singoli insegnamenti e i programmi effettivamente svolti - corrispondenza tra la descrizione delle modalità di valutazione in itinere e finali (esami) e la loro effettiva conduzione Segnalazioni / osservazioni sulle risorse per l apprendimento: - disponibilità tempestiva di calendari, orari, ecc. - adeguatezza degli orari delle lezioni (gli orari permettono la frequenza alle attività didattiche prevedendo un uso efficace del tempo da parte degli studenti?) - effettiva disponibilità di infrastrutture e loro fruibilità (in relazione a quanto dichiarato nella SUA- CdS, Quadro B4: aule, laboratori, aule informatiche, sale studio, biblioteche) - effettive condizioni delle aule e delle sale studio a disposizione degli studenti del CdS con particolare attenzione all eventuale sovraffollamento e alla presenza di barriere architettoniche - disponibilità effettiva di ausili richiesti per studenti disabili e per studenti con disturbi specifici di apprendimento - effettiva disponibilità ed efficacia dei servizi di contesto (v. SUA-CdS Quadro B5: orientamento in ingresso, orientamento e tutorato in itinere, assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero, assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti, assistenza per tirocini e stage, accompagnamento al lavoro, eventuali altri iniziative) - altre segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio Segreteria del Corso di Studio/Dipartimento/Struttura di raccordo) Punti di attenzione raccomandati 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio Qualità? 2. Come vengono resi noti i risultati della rilevazione delle opinioni studenti e condivisi gli esiti delle loro analisi? 3. I canali previsti per richiedere e ottenere le segnalazioni/osservazioni sono efficaci? 4 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo 8

4. Le segnalazioni/osservazioni su organizzazione, servizi o soggetti sono state recepite dal Responsabile del CdS? Sono stati programmati interventi correttivi? Le criticità sono state effettivamente risolte in seguito agli interventi correttivi? 5. I contenuti e gli effettivi metodi degli insegnamenti sono efficaci al fine di sviluppare le conoscenze e la capacità di applicarle? 6. Le risorse e i servizi sono adeguati al fine di supportare efficacemente gli insegnamenti nel raggiungere i risultati di apprendimento previsti? 7. Le modalità di esame sono efficaci al fine di accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti? 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Migliorare e rendere più esplicite le fonti del materiale didattico. Azioni da intraprendere: Aggiornamento e più puntuale indicazione delle fonti del materiale didattico di riferimento. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L azione proposta è già iniziata nel corrente a.a. (2013-14) e dovrà essere intensificata, con modalità definite da ciascun docente per la propria disciplina, e sotto la sua responsabilità. descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 2: Rivolgere maggiore attenzione alle conoscenze preliminari necessarie per la comprensione degli argomenti del programma. Azioni da intraprendere: 1) Per le coorti di studenti che non hanno fruito degli aggiornamenti nei corsi della laurea triennale, si consiglieranno percorsi di studio alternativi che consentano l acquisizione di contenuti ritenuti basilari, anche mediante sostituzione di discipline previste nel manifesto tipo ; 2) Attività di coordinamento dei programmi, soprattutto fra discipline della LM e discipline della laurea triennale in Ing. Informatica e dell Automazione che presentano serialità di contenuti; 3) Ove necessario, richiami e approfondimenti di contenuti propedeutici nei corsi della LM. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L azione 1) sarà condotta a responsabilità di tutti i docenti del CdS, degli organi di Dipartimento che deliberano sui piani di studio individuali e, in particolare, del Coordinatore e del Responsabile AQ del CdS. L azione 2) sarà condotta a responsabilità dei docenti delle discipline che presentano problemi e possibilità di coordinamento dei programmi e sarà monitorata dal Coordinatore e dal Responsabile AQ del CdS. L azione 3) sarà condotta con modalità definite da ciascun docente, sotto la sua responsabilità. 9

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Realizzare una connessione ancora più stretta fra il CdS e gli Enti e le Imprese, con particolare riferimento a quelli che ospitano studenti per tirocini e stage e a quelli comunque interessati a problematiche di automazione industriale. Azioni intraprese: 1) In accordo con quanto proposto nello scorso rapporto di riesame, è stato predisposto e reso operativo un questionario da compilare a cura dell ente ospitante (con l eventuale collaborazione del docente tutor) per evidenziare punti di forza e di debolezza dell attività di tirocinio o stage condotta dallo studente, elementi presenti o assenti nella sua formazione ritenuti importanti in tale attività e un giudizio più puntuale sulla preparazione complessiva dello studente e sulla sua capacità di inserimento. 2) E stato predisposto e sottoposto all attenzione di Enti e Imprese interessati a problematiche di automazione industriale un questionario con l elenco di macrocontenuti dei corsi attualmente erogati nel CdLM in Ingegneria dell Automazione, richiedendo a tali soggetti un indicazione sull importanza da essi attribuita a ciascun contenuto e l invito a suggerire eventuali ulteriori contenuti ritenuti importanti nella formazione dell Ingegnere dell Automazione, ancorché assenti nel curriculum attualmente attivato. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione 1) è stata già intrapresa e sarà permanentemente attuata. L azione 2) è stata avviata, producendo una pronta e interessata risposta da parte di molte Imprese. I primi risultati, che dovranno essere successivamente completati e analizzati con attenzione, appaiono già molto utili per una verifica dei contenuti degli insegnamenti attualmente erogati. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. L analisi è stata condotta sulla base dei dati forniti dalle segreterie del Politecnico, dei dati forniti nella relazione della Commissione Paritetica del DEI e dei risultati delle interviste dei laureati condotte da Alma Laurea nel 2011 (laureati nel 2010) e nel 2012 (laureati nel 2011. Non sono disponibili i dati di Alma Laurea relativi ai laureati nel 2012 in quanto tale Ente riporta solo 2 laureati nella Laurea Magistrale e 2 laureati nella Laurea Specialistica; si osserva che quest ultimo dato risulta errato in quanto il numero corretto di laureati nel 2012 nella Laurea Specialistica è pari a 8. Le statistiche disponibili sull ingresso dei laureati nel mondo del lavoro fornite da Alma Laurea evidenziano un tasso di occupazione a un anno dalla laurea (def. Istat Forze di lavoro) pari al 94,1% per il 2011 e all 85,7 per il 2012 e rappresentano valori sostanzialmente in linea con il dato medio nazionale riferito ai laureati magistrali in Ingegneria dell Automazione intervistati da Alma Laurea (87,6% per il 2011). Tali dati sono coerenti con quelli riportati nella relazione della Commissione Paritetica del DEI (fonte: Universitaly) che riportano anche un guadagno mensile netto a tre anni dalla laurea intorno a 1.778. Uno dei punti di forza della Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione per favorire l occupabilità dei laureati è costituito dai tirocini degli studenti svolti durante il corso di studi. L elenco di Enti o Imprese qualificate con cui il Politecnico ha contatti per attivare tirocini e stage, documentati da convenzioni, è consultabile presso il sito web del Politecnico di Bari. In particolare, una percentuale tra il 30 e il 50% degli studenti del Corso di laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione ha svolto un tirocinio presso Enti o 10

Imprese; la rimanente parte lo ha svolto presso vari laboratori del Politecnico di Bari o di qualificate Università italiane ed estere. A giudizio dei docenti che svolgono il ruolo di tutor nei tirocini e come rilevato dai questionari compilati a cura delle strutture ospitanti, il parere di tali Enti e Imprese sulla preparazione degli studenti, sulla loro capacità di inserimento in ambienti e gruppi di lavoro è eccellente. Informazioni e dati da tenere in considerazione: - statistiche sull ingresso dei laureati nel mercato del lavoro - contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, acquisizione del loro parere sulla preparazione effettiva degli studenti rispetto a quella attesa Punti di attenzione raccomandati: 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio? 2. Se il tirocinio è previsto (in modo obbligatorio/ opzionale), come se ne valuta l efficacia? Con che esiti? 3. Attraverso quali modalità il CdS favorisce l occupabilità dei propri laureati (ad es. tirocini, contratti di alto apprendistato, stage, etc.)? 4. Ci sono riscontri da parte del mondo del lavoro sulle competenze (da quelle tecnico-specifiche a quelle trasversali) che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono? Ci sono segnalazioni su quelle che non siano eventualmente ritenute presenti ad un livello opportuno? Come se ne tiene conto? 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Si intende proseguire nella realizzazione di una connessione ancora più stretta fra il CdS e gli Enti e le Imprese interessati a problematiche di automazione industriale. Azioni da intraprendere: - continuare ad utilizzare il questionario da compilare a cura dell ente ospitante, per evidenziare punti di forza e di debolezza dell attività di tirocinio condotta dallo studente, elementi presenti o assenti nella sua formazione ritenuti importanti in tale attività e un giudizio più puntuale sulla preparazione complessiva dello studente e sulla sua capacità di inserimento. - Completare e intensificare l interazione fra il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione, con particolare riferimento ai docenti del CdLM in Ingegneria dell Automazione, ed Enti e Imprese interessati a problematiche di automazione industriale, per una verifica continua sulla coerenza fra le competenze richieste ai laureati e i profili professionali frutto delle attività di formazione. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il questionario sull attività di tirocinio, dovrà essere compilato dall ente ospitante, sotto la responsabilità del docente che svolge il ruolo di tutor di Politecnico. Si intende intensificare i rapporti con Enti e Imprese interessati a problematiche di automazione industriale, mediante l uso di un questionario specifico da sottoporre alla loro attenzione, per una verifica continua sulla coerenza fra le competenze richieste ai laureati e i profili professionali frutto delle attività di formazione. Lo svolgimento di tale azione avrà luogo sotto la responsabilità del Coordinatore e del Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS 11