Regione Emilia-Romagna L.R. n 4/2009

Documenti analoghi
AGRITURISMO Rappresenta una valida opportunità di diversificazione del reddito per l Azienda agricola Valorizza l attrattivà del territorio e al

L attività agrituristica in Toscana

Oggetto: Dichiarazione d inizio attività agrituristica o di ospitalità rurale familiare. Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità...

Comunicazione esente dall'imposta di bollo AL COMUNE DI. Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità... sesso M F C.F.:... residente a...

Segnalazione certificata inizio attività Agrituristica Comunicazione esente dall'imposta di bollo AL COMUNE DI CASINA

Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità... sesso M F C.F.:... residente a... via / piazza.. n.. tel. n../... e-

(L , n. 96, L. R , n. 26, Delib. di Giunta Regionale n. 389 dell , D. Lgs , n. 228). Il / La sottoscritto/a...

ALLEGATO ALLA S.C.I.A EDILIZIA A TITOLO AGRITURISTICO SCHEDA INFORMATIVA ISTRUTTORIA DI COMPETENZA DELL ISPETTORATO AGRARIO REGIONALE

DICHIARAZIONE DI AVVIO ATTIVITA (D.A.A.) E COMUNICAZIONI VARIE

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BELMONTE CALABRO - UFFICIO COMMERCIO - Via Michele Bianchi, BELMONTE CALABRO

Il sottoscritto nato a il nazionalità sesso M _ F _ codice fiscale residente a Loc./Via /Piazza n. Cap tel.

Descrizione: Per attività agrituristica s intende l attività di ricezione ed ospitalità esercitata dagli imprenditori

LEGGE 27 gennaio 2006 n.23 REPUBBLICA DI SAN MARINO NORME GENERALI PER L ESERCIZIO DEL TURISMO RURALE

Agriturismo attività agrituristiche

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Agrituristica

Domande & Risposte sull agriturismo

questo modello, parte integrante della domanda on-line a cui si riferisce, NON puo essere inviato separatamente tramite o pec

Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità... sesso M F C.F.:... residente a... loc./via / piazza... n... in qualità di

Indirizzo Posta Elettronica Certificata

DICHIARAZIONE D INIZIO ATTIVITA ATTIVITA AGRITURISTICHE

L alpeggio nel Veneto

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Col. t. ISSMI Corrado Loero Comandante Provinciale Lecco

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA DISCIPLINA DELL AGRITURISMO E DELLA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE

RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ATTESTANTE IL RAPPORTO DI CONNESSIONE TRA L ATTIVITA AGRITURISTICA E L ATTIVITA AGRICOLA

*Luogo di nascita *data di nascita.../... /... *Residenza: Comune.. *Prov (.) *PEC CHIEDE

OPERATORE AGRITURISTICO (se diverso dal rappresentante legale) CODICE FISCALE COGNOME NOME SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA PROV.

AL SINDACO DEL COMUNE DI GUALDO TADINO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO attività/subingresso/variazioni struttura ricettiva di agriturismo

Legge regionale 31/2008 Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale Titolo X, art.

REQUISITI STRUTTURALI E IGIENICO SANITARI DEGLI ALLOGGI AGRITURISTICI (Art. 10, L.R.76/94) Richiesta di parere

Aumento attività Diminuzione attività Altro

LEGGE QUADRO NAZIONALE

Pesca, Attività Estrattive. Servizio Produzioni Vegetali e Tipiche, Agriturismo e Forestazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca di Reggio Emilia Via Gualerzi, Mancasale REGGIO EMILIA

Spett.le IL /LA SOTTOSCRITTO/A. *Cognome Nome *Codice fiscale

COMUNE DI VARESE LIGURE

DOMANDA PRESENTATA PER IL TRAMITE DI

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

Oggetto: accatastamento di fabbricati strumentali all attività agricola e agrituristica nella categoria catastale D10

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA PARTE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE

La/Il sottoscritta/o. nata/o a il, in qualità di. titolare dell impresa individuale oppure legale rappresentante di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Normativa regionale in materia di agriturismo: modalità dei controlli e sanzioni amministrative Milano, 21 e 23 febbraio 2012

Milano 29 novembre 2017 Locazioni brevi Case per Vacanze Bed&Breakfast Avv. Simona Cantoni. AVV. SIMONA CANTONI, Como

Al Servizio Territoriale Agricoltura caccia e pesca della provincia di

REGOLAMENTO SERVIZIO D ALLOGGIO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVTA PER L ESERCIZIO ATTIVITA AGRITURISTICA E COMUNICAZIONI VARIE

Attività Produttive. Strutture ricettive alberghiere e non alberghiere Agriturismi. Descrizione

PESCATURISMO E ITTITURISMO

REGIONE LOMBARDIA L.R. 8 giugno 2007 n. 10: Disciplina regionale dell'agriturismo. (BURL del 12 giugno 2007 n. 24, 1 suppl. ord. )

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE LOMBARDIA. Disciplina regionale dell agriturismo.

AL COMUNE DI BERTINORO

perseguito Riclassifica per il quinquennio / frazione di quinquennio della struttura ricettiva... Stelle... DICHIARA Villaggio Albergo

REGOLAMENTO REGIONALE IN ATTUAZIONE DELL ART. 8 BIS DELLA LEGGE REGIONALE N. 17 DEL Regolamento albergo diffuso. Art.

ESAME PRELIMINARE PROGETTO RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

Fiscalità e controlli nell azienda agrituristica

-ATTIVITA DI AGRITURISMO- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (L.R. n.42/13 e art.19 L. 241/90 e ss.mm.ii.) l sottoscritt.

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST IMPRENDITORIALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVTA PER L ESERCIZIO ATTIVITA AGRITURISTICA E COMUNICAZIONI VARIE

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

CCO Corte Costituzionale - Sentenza n. 339 del 12/10/2007:

1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo di domanda unica sezione Dati dell intervento)

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA

Domanda per IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE, SUBINGRESSO, ESTENSIONI, VARIAZIONI ATTIVITA AGRITURISTICA

DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA. L Osteria tipica trentina deve possedere i seguenti requisiti ripartiti in 5 macro aree:

Al Sig. Sindaco di N O V E. in via n. in via n C H I E D E. il rilascio dell'autorizzazione per esercitare la seguente attività agrituristica

REPUBBLICA ITALIANA Anno 67 - Numero 40

REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICA DELLE RESIDENZE TURISTICO - ALBERGHIERE

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST FAMILIARE

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù

DETTAGLIO STRUTTURA (Art. 35 LR n. 8/2018)

1. Dati generali dell intervento

Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di Sulmona

REQUISITI PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI TIPO A ricadenti nella zona B

la richiesta può essere presentata in qualsiasi momento dell anno

Visto il D.Dirig. n del 17 giugno 2008 di approvazione della modulistica relativa all attività agrituristica;

Provincia di Brindisi

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE CAMPANIA DISCIPLINA PER L ATTIVITA DI AGRITURISMO.

RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ATTESTANTE IL RAPPORTO DI CONNESSIONE TRA L ATTIVITA AGRITURISTICA E L ATTIVITA AGRICOLA

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge regionale: Art. 1

Transcript:

Regione Emilia-Romagna L.R. n 4/2009 Criteri di attuazione del settore agriturismo Delibera di Giunta regionale N 1693 del 02/11/2009

Come posso aprire un agriturismo? Essere imprenditore agricolo ai sensi dell art. 2135 del Cod. Civ. e aver partecipato ad un corso di formazione per operatore agrituristico Utilizzare le strutture, le attrezzature, le risorse umane della propria azienda, compreso il personale dipendente regolarmente assunto La connessione dell attività agrituristica rispetto a quella agricola, che deve rimanere prevalente, viene calcolata in tempo lavoro (le giornate lavorative per il calcolo sono riportate nell Allegato 1) Richiedere l abilitazione all esercizio dell attività, la relativa certificazione, nonché l iscrizione all elenco provinciale con domanda unica secondo il modello previsto nell Allegato 2 Presentare DIA al Comune competente secondo quanto previsto dall art. 10 L. 4/09

Quali edifici posso destinare all attività agrituristica? Quelli esistenti sul fondo alla data del 15/04/2009 e destinati ad abitazione o strumentali all attività agricola Nel rispetto dei vincoli e dei limiti indicati dalla pianificazione territoriale ed urbanistica È ammesso il ripristino di unità fatiscenti o parzialmente demolite di cui è possibile reperire adeguata documentazione circa la loro organizzazione originaria, individuabile anche in unità edilizie dello stesso periodo storico presenti sul territorio E ammessa la ricostruzione anche in aree di sedime differenti nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti Tutti gli edifici destinati all attività agrituristica devono essere censiti al catasto come D10 Beni strumentali dell azienda agricola

Posso fare nuove costruzione e/o ampliamenti? Gli interventi di nuova costruzionese ammessi dagli strumenti urbanistici comunali - sono possibili esclusivamente per la realizzazione di servizi accessori all attività agrituristica; Sono servizi accessori: locali di servizio (bagni non funzionali all attività di ospitalità, spogliatoi, ripostigli, disimpegni), vani tecnici per impiantistica (locali caldaia, condizionamento, ecc.) Ampliamenti di edifici esistenti possono essere realizzati nel rispetto delle regole urbanistiche vigenti e comunque del Capo A-2 e A-4 della LR 20/2000

La mia azienda, invece, è già attiva, cosa devo fare? Le imprese che al 15/04/09 avevano già autorizzazione comunale di cui alla LR 26/94, o di comunicazione inizio attività rilasciata ai sensi della L. 96/2006 non sospesa e revocata, sono iscritte d ufficio nel nuovo elenco Alla Provincia, che ne fa richiesta formale, le imprese iscritte d ufficio comunicano entro 20 gg. i dati autorizzativi e di rilevazione. Pena sanzione da 250 a 1.500 Se iscritto all elenco dopo il 15/04/09, in base alle norme transitorie, devono eventualmente provvedere ad un aggiornamento Mantenere in essere un attività agricola pari, in giornate agricole, a quella attestata nella certificazione di connessione

UFFICI DI RIFERIMENTO Per la presentazione di istanze relative all elenco provinciale degli operatori agrituristici rivolgersi all ente territorialmente competente: Provincia di Reggio Emilia per tutto il territorio provinciale

Massimo 12 camere e 8 piazzole in spazi aperti. In media non più di 3 posti letto per camera, eventuale culla o letto per bambini con meno di 12 anni non rientra nel calcolo della media OSPITALITA Limiti Nei territori delle C.M. e delle Unioni dei Comuni montani, nei Parchi nazionali, aree protette e siti Rete Natura 2000 i limiti sono di 18 camere e 15 piazzole (l appartenenza ad uno di questi casi viene attribuita in funzione della localizzazione del fabbricato in oggetto) L adesione ad un Club d eccellenza (comma 4 art. 20 LR 4/09) per almeno 3 anni, fatte salve le condizioni di connessione, permette previa domanda - l ampliamento di 5 camere e 15 posti letto

OSPITALITA Piazzole per agricampeggio Le piazzole adeguatamente predisposte non possono prevedere strutture fisse quali case mobili o prefabbricati (deroghe solo nel caso in cui il RUE lo preveda esplicitamente) Le piazzole dovranno avere una superficie minima a prato pari a 60 mq, provviste di impianti di prevenzione incendi e illuminazione, realizzate nel rispetto delle norme vigenti I servizi igienici per campeggiatori dovranno essere distinti da quelli già esistenti o realizzati in aggiunta (min 2 wc, 2 docce, 2 lavabi ogni 5 piazzole o frazione di 5

Art. 6 comma 4 L. 4/2009 Possono impiegarsi le seguenti tipologie di prodotto: 35% in valore, (25% in CM o Unioni dei Comuni Mont.) prodotti propri dell azienda e ricavati da materie prime dell azienda anche se lavorati da terzi + SOMMINISTRAZIONE PASTI E BEVANDE a) prodotti DOP, IGP, DOC, ecc. b) prodotti tipici regionali inseriti nell apposito Albo ministeriale; c) Prodotti BIO regionali Prodotti di altre az. Agricole regionali, con preferenza per quelle della zona = 80% in valore del prodotto totale annuo utilizzato (le percentuali vanno rispettate su base a annuale, intesa come anno solare)

SOMMINISTRAZIONE PASTI E BEVANDE Tè, caffè, cacao, pepe e spezie orientali non entrano nel calcolo delle percentuali minime di materie da utilizzare Tutti i prodotti utilizzati per la somministrazione dei pasti devono risultare dalla contabilità aziendale Le lavorazioni da parte di terzi di prodotti aziendali devono essere comprovate da: 1) documento fiscale che attesta la lavorazione; 2) documento di conferimento/vendita della materia prima; 3) documento attestante il ritiro/acquisto del trasformato Si ammette la soccida quando la proprietà degli animali è solo ed esclusivamente del soccidante; in questo caso i prodotti sono considerati aziendali (gli animali non rientrano nel calcolo della connessione) Le strutture collettive di trasformazione/commercializzazione presso cui effettuare acquisti devono essere costituite da imprenditori agricoli o rispondano ai requisiti del comma 2 art. 1 Dlgs. 228/2001

SOMMINISTRAZIONE PASTI E BEVANDE In un mese (30 giorni) si possono somministrare al massimo una media di 50 pasti giornalieri (elevabile di 2 pasti per ogni camera o piazzola prevista nella DIA presentata al Comune); Il numero massimo di pasti che possono essere somministrati contemporaneamente nei locali dell azienda o negli spazi esterni dedicati deve essere specificato nella DIA presentata al Comune competente In sede di controllo il numero dei pasti viene rilevato dalla contabilità aziendale, se l esame della documentazione risultasse insufficiente si procede suddividendo il totale delle ricevute/fatture emesse per il prezzo medio del pasto comunicato al Comune

SOMMINISTRAZIONE PASTI E BEVANDE Solo occasionalmente sono ammesse offerte enogastronomiche non regionali (nell ambito di iniziative di scambio di esperienze, iniziative sociali o di promozione specifica) L operatore agrituristico ha l obbligo di mettere a disposizione dell ospite l elenco dettagliato dei piatti e delle bevande offerte tramite un menù indicante anche i prezzi L operatore agrituristico ha l obbligo di comunicare all ospite anche l elenco delle principali materie prime tipiche alimentari regionali utilizzate per la preparazione dei cibi con gli estremi dei fornitori locali

SOMMINISTRAZIONE PASTI E BEVANDE Norme di sicurezza alimentare La cucina domestica può essere utilizzata solo nel caso in cui si svolga attività di somministrazione pasti e bevande per un massimo di 10 coperti per ciascuno dei due pasti principali (ciò vale anche nel caso dell attività di ospitalità rurale familiare art. 16 LR 4/2009) Sia nella DIA presentata al Comune per l avvio attività, che nella notifica ai fini della registrazione di cui al Reg. Ce 852/2004 (Det. Regionale n 9223/2008), occorre identificare gli spazi interni ed esterni destinati alla somministrazione di pasti e bevande con l indicazione del numero di posti tavola Gli spazi suddetti dovranno essere dimensionati in funzione alle caratteristiche della cucina e dei servizi in dotazione, anche considerando eventuali spazi esterni utilizzati

SOMMINISTRAZIONE PASTI E BEVANDE Norme di sicurezza alimentare Requisiti strutturali CUCINA - almeno 12 mq fino a 6000 pasti/anno - almeno 20 mq + 1 locale o area delimitata per lavaggio stoviglie con più di 6000 pasti/anno DISPENSA - almeno 8 mq fino a 6000 pasti/anno - almeno 12 mq con più di 6000 pasti/anno SALA DA PRANZO - almeno 1,20 mq per ogni posto a sedere SERVIZI IGIENICI - almeno 2 WC di cui 1 per il pubblico e 1 per il personale di servizio, fino a 6000 pasti/anno - Almeno 3 WC di cui 2 per il pubblico (1 accessibile) e 1 per il personale di servizio, con più di 6000 pasti/anno NB: con più di 15000 pasti/anno occorre attenersi a regolamenti locali relativi alle attività di ristorazione pubblica

Per la produzione di trasformati quali pasta fresca, conserve vegetali, preparazioni cotte a base di alimenti di origine animale come condimenti e salse, confetture e prodotti apistici, prodotti da forno, ecc. SI può UTILIZZARE LA CUCINA SOLO SE SOMMINISTRAZIONE PASTI E BEVANDE Norme di sicurezza alimentare - con superficie inferiore ai 20 mq per produzioni volte al consumo interno dell agriturismo, in tempi di chiusura settimanale o stagionale; - Con superficie superiore ai 20 mq dotate di apposito spazio non vi sono restrizioni, se non vi è spazio dedicato allora le produzioni devono limitarsi ai giorni di chiusura ALTRIMENTI APPOSITO LOCALE CHE DISPONGA DI: - superficie di almeno 9 mq; areazione naturale con aperture dotate di protezione anti-insetti; acqua potabile; pareti e pavimenti lavabili e disinfettabili; attrezzature lavabili e disinfettabili; attrezzature idonea al lavaggio; eventuale zona per il confezionamento

ORGANIZZAZIONE DI DEGUSTAZIONI DI PRODOTTI AZIENDALI TRASFORMATI IN PRODOTTI ENOGASTRONOMICI Non rientra nel servizio la semplice offerta di degustazione di prodotti agricoli (vino, frutta, formaggio, ecc.) che non siano stati elaborati enogastronomicamente Si tratta di un servizio ristorativo non completo, finalizzato a mettere in valore e promuovere la corretta utilizzazione enogastronomica dei prodotti aziendali Occorre disporre di locali a norma per la preparazione e somministrazione di alimenti

Finalizzate alla valorizzazione del territorio, delle attività e del patrimonio rurale, nonché delle attività e delle produzioni agricole ORGANIZZAZIONE DI attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva escursionistica ed ippoturismo Attività non strettamente legate al mondo rurale (ad es. piscina) non possono dare luogo a corrispettivo autonomo e devono essere dimensionate per le esigenze degli ospiti aziendali (ospitalità e ristorazione) Le attività sociali devono essere mirate al coinvolgimento, reinserimento, socializzazione di soggetti deboli che potranno avvalersi delle opportunità offerte dal contesto rurale

REQUISITI STRUTTURALI ORGANIZZAZIONE DI attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva escursionistica ed ippoturismo SALE PLURIUSO: - nella DIA presentata per l inizio attività occorre specificare le principali attività ivi svolte, nonché la capienza massima; - deve essere presente almeno 1 servizio igienico accessibile a meno che l azienda non ne disponga già uno con caratteristiche di accessibilità PISCINE: - si rimanda alla deliberazione di Giunta Regionale n 1092 del 18-07-2005

devono rispettare le norme specifiche di settore possono essere organizzate anche attraverso un rapporto convenzionale con Enti pubblici possono avvalersi di collaboratori con professionalità medico/sociali indicati dall Ente e/o previsti dalle norme ATTIVITA SOCIALI SONO AUSPICABILI: 1. Attività di ospitalità per la prima infanzia; 2. Attività per riabilitazione e inclusione lavorativa di soggetti a bassa contrattualità; 3. Presa in carico di soggetti deboli per favorire la socializzazione (ad es. anziani) 4. Attività di accoglienza complementare per soggetti assistiti dai servizi socio-sanitari

Entro il 1 ottobre comunicare a Comune e Provincia il calendario di apertura e l elenco prezzi (con allegato6) PERIODO DI APERTURA E TARIFFE Variazioni di prezzo possono essere applicate solo dopo averne dato comunicazione agli enti soprarichiamati (entro il 31 marzo) La sospensione dell attività deve essere comunicata I prezzi comunicati devono intendersi come massimi praticabili

CONTROLLI E SANZIONI La Provincia che riguardano tutti i requisiti soggettivi e produttivi alla base del rilascio dell abilitazione all esercizio e della certificazione del rapporto di connessione L esito può confermare le certificazioni emesse, oppure può portare all emissione di nuova certificazione aggiornata Se vengono riscontrati comportamenti non rispettosi si applicano sanzioni come previsto dal comma 3 art. 20 L.4/2009 Il Comune effettua, con cadenza almeno triennale, controlli rispetto al volume dell attività (pasti, pernottamenti ) e delle modalità di svolgimento Nel caso vengano riscontrate difformità rispetto alla norma il Comune applica sanzioni secondo i commi 1,2 e 4 dell art. 20 L.4/2009 I Comuni ogni anno (entro il 31-01) comunicano alla Provincia i risultati dei controlli

OSPITALITA RURALE FAMIGLIARE È una specifica forma di agriturismo Può essere svolta solo nei territori delle CM, Unioni dei Comuni montani, aree svantaggiate, naturali e protette, SIC e ZPS Può essere svolta solo da IAP senza l utilizzo di personale esterno alla famiglia Solo nella parte abitativa del fabbricato rurale che è residenza dell imprenditore Ospitalità solo fino ad un massimo di 9 persone al giorno Somministrazione pasti e bevande solo per gli ospiti Il certificato di connessione viene rilasciato agli IAP senza alcuna valutazione delle giornate lavoro per la sola attività di ospitalità rurale familiare e per attività ricreative, didattiche

ENTI COMPETENTI IN MATERIA DI AGRITURISMO Regione Emilia Romagna Provincia Comuni, AUSL

REGIONE EMILIA ROMAGNA La Regione svolge funzioni normative, di programmazione, indirizzo e coordinamento. Specifica i criteri necessari per l esercizio dell attività agrituristica, le modalità di svolgimento della stessa nonché le procedure amministrative e di controllo applicabili.

PROVINCIA Abilita gli imprenditori agricoli a svolgere l attività agrituristica e certifica il rapporto di connessione con l attività agricola. Abilita gli IAP all ospitalità rurale familiare rilasciando il certificato di connessione. Detiene l elenco degli operatori agrituristici Riceve dall impresa agrituristica, unitamente ai Comuni, il calendario di apertura, l elenco prezzi sulla somministrazione dei pasti, bevande e pernottamenti. Verifica il mantenimento dei requisiti soggettivi e produttivi coordinandosi anche con i Comuni per la programmazione dei controlli congiunti. Esercita funzioni di controllo sulle attività agricole svolte dalle aziende agrituristiche. Sanziona gli operatori che non mantengono le attività agricole con i volumi certificati. Istituisce eventuali commissioni consultive al fine di valutare e monitorare l andamento dell offerta turistica rurale.

COMUNI I Comuni ricevono le Dia dalle aziende agrituristiche che intendono esercitare le attività certificate dalle Province e dagli IAP per l attività di ospitalità rurale familiare Autorizzano gli interventi edilizi sugli immobili da destinare all attività agrituristica ed ai servizi accessori nel rispetto della LR 20/2000, del PTCP, dei PSC dei RUE, anche in riferimento alle disposizioni della LR 4 /2009, nonché alle norme igienico sanitarie per l idoneità delle strutture e dei locali da destinare a questa attività. Ricevono entro il 1 ottobre il calendario di apertura degli agriturismi e l elenco dei prezzi. Effettuano controlli periodici, programmandoli con quelli della Provincia, per verificare che l attività agrituristica sia svolta nel rispetto delle norme vigenti. Affidano (facoltà) lavori di manutenzione, sistemazione del territorio, anche nell ottica della difesa idrogeologica, alle imprese agricole

AUSL E di competenza delle AUSL il controllo degli aspetti igienico sanitari. In particolare il comma 2 dell art 13 della L.R. n. 4/2009 prevede che le normative igienicosanitarie per il settore agrituristico devono tenere conto delle caratteristiche strutturali, rurali, architettoniche e tipologiche degli immobili nonché della specificità delle produzioni e delle attività agrituristiche.