ATTO N di iniziativa del Consigliere CASCIARI

Documenti analoghi
ATTO N della III Commissione Consiliare Permanente

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

ATTO N di iniziativa del Consigliere MONACELLI

ATTO N di iniziativa del Consigliere PORZI

Relazione della IV Commissione permanente

A TTO N. 558/B18 DISEGNO DI LEGGE. di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n del 04/10/2011)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Normativa Sanitaria. Ministero della Salute. DECRETO 26 maggio 2011

2 a proposta della IV Commissione permanente SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

(Finalita') (Interventi)

ATTO N di iniziativa del Consigliere CHIACCHIERONI

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: LA REPUBBLICA BARI DATA: 6 giugno 2013 CLIENTE: ORDINE AVVOCATI di BARI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE n. 84 del 24/10/2016

Ai Consiglieri Regionali SEDE IL PRESIDENTE ASSEGNA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO


IL SOVRAINDEBITAMENTO DI FAMIGLIE ED

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 12 SETTEMBRE 2018 ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 23 GENNAIO ORE Sala Trasimeno.

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Consiglio Regionale della Puglia

Autorità Idrica Toscana

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

M_DG.Tribunale di VERONA - Prot. 23/02/ U CONVENZIONE

Aggiornamento Maggio 2017

ATTO N di iniziativa dell'ufficio di Presidenza (deliberazione n. 441 del 25/03/2014)

"Politiche per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini".

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

REGIONE PIEMONTE L:R.

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

Sovraindebitamento - OCC

«Modalità di affidamento del servizio di gestione degli impianti sportivi di proprietà degli enti locali territoriali.»

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTER- NAZIONALI, SETTORE PRIMARIO

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento

Art. 5 e 5 bis del testo coordinato (con la legge di conversione) del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93

Art. 1 (Modifiche all'articolo 14 del decreto legislativo n. 154 del 2004)

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E LA LIQUIDAZIONE DEI BENI DEL DEBITORE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Strumenti di prevenzione dell usura ed educazione all uso consapevole del denaro

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 3 APRILE ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Contributo di Altroconsumo per emendare il DDL 1196 PROPOSTE DI EMENDAMNENTO DISEGNO DI LEGGE. Art. 1. (Finalità. Comitato tecnico-scientifico)

In collaborazione con

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione I LEGGI REGIONALI

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

proposta di legge n. 90

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 17 OTTOBRE ORE 11,00 - Sala Trasimeno.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

ATTO N di iniziativa dei Consiglieri BREGA, STUFARA, LIGNANI MARCHESANI, GALANELLO e DE SIO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CASTIELLO, BERNARDO, FITZGERALD NISSOLI, RICCARDO GALLO, LONGO, VECCHIO

Indirizzo Piazzale Donatello, Firenze

RASSEGNA STAMPA. Rassegna Stampa del 18 gennaio 2018

VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO

ATTO N di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n del 05/11/2012)

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione 07/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 72

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

ATTO N dei Consiglieri CASCIARI e CHIACCHIERONI

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

La Banca d'italia e l'ente Nazionale per il Microcredito

C O M U N E D I I G L E S I A S

Strumenti di prevenzione dell usura ed educazione all uso consapevole del denaro

2. Uffici di diretta collaborazione.

Ordinanza del Commissario Straordinario ai sensi dell'art. 1 comma 2 del decreto-legge 43/2013 conv. in L. 71/2013.

Legge regionale 3 febbraio 2017, n. 8.

Progetto teatrale della Fondazione ADVENTUM e dell Ambulatorio Antiusura sul tema del sovraindebitamento e dell usura.

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri;

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI DEL CONSIGLIO DELL ORDINE

Corso Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento. Sovraindebitamento, OCC e Gestori: l esperienza fiorentina. Relatore: Lorenzo Bandinelli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ALLEGATOB alla Dgr n. 9 del 09 gennaio 2013 pag. 1/5

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE NEL DECRETO LEGGE n. 225/2010, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 10/2011

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

AGENZIE DI ASSISTENZA AL DEBITORE IL NOSTRO IMPEGNO

Regione Lazio. Leggi Regionali 16/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 5 giugno 2008 (v. stampato Senato n. 585)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Assemblea legislativa http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it ATTO N. 1595 PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere CASCIARI INTERVENTI PER L'ISTITUZIONE DI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI SPORTELLI INFORMATIVI PER I CITTADINI Depositato alla Sezione Flussi Documentali, Archivi e Privacy il 17/04/2018 Trasmesso alla I Commissione Consiliare Permanente il 17/04/2018

liio Regione Umbria olilo Assemblea legislativa LTuTuTO Palazzo Cesaronj Tei. 075.576,3279/3366 - Fax 075.576.3392 http://www.consiglio.regtone.umbria.it IlConsigliere Carla Casciari Proposta dì legge regionale: Interventi per l'istituzione di organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento e sostegno alla realizzazione di sportelli informativi per i cittadini. Con la presente Proposta di legge regionale si intende promuovere la costituzione di organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui all'articolo 15 della legge 27 gennaio 2012, n, 3 (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione della crisi da sovraindebitamento), attraverso una serie di strumenti ed interventi che coinvolgono anche i comuni. La legge 3/2012, comunemente chiamata "legge salva suicidi", stabilisce norme in materia di soluzione delle situazioni di sovraindebitamento dei soggetti esclusi dalla Legge fallimentare, quindi privati consumatori, enti che non svolgono attività commerciali ed imprese sotto soglia. Consente quindi al debitore di fare fronte ai propri debiti in modo coerente con le proprie risorse con metodi di pagamento accessibih per lo stesso ponendolo inoltre al riparo dalle procedure esecutive su beni mobili ed immobili, sollevandolo dalla pressione psicologica che crea il sovraindebitamento ma, contemporaneamente, anche a garantire ai creditori la miglioresoddisfazione possibile. La legge prevede la costituzione degli Organismi di Composizione della Crisi (O.C.C.), promossi da Enti pubblici. Camere di Commercio o Ordini Professionali e dotati delle competenze professionah necessarie ad accompagnare il soggetto in difficoltà nella redazione della propostadi composizione della propria situazione debitoria. E' evidente che si tratta di uno strumento prezioso e molto utile. I soggetti che si trovano in una situazione di sovraindebitamento sono persone in grave difficoltà, non solo finanziaria ma soprattutto psicologica e familiare. Le cause dei debiti possono esseré economiche (aumento costo della vita, incremento dei tassi d'interesse), ma anche lavorative (licenziamento o casa integrazione), familiari (divorzi, mantenimento dei figli), di salute (in caso di gravi malattie che necessitano di cure costose) o anche causate da patologie psicologiche di dipendenza da alcolismo, gioco d'azzardo, tossicodipendenza ecc. Nella maggior parte dei casi si tratta di situazioni molto critiche, di soggetti non lucidi ed incapaci di prendere decisioni adeguate rispetto alla gestione delle proprie finanze. Gli O.C.C, hanno lo scopo di aiutare queste persone in difficoltà nel percorso di composizione della crisi, mettendo a disposizione professionisti ed esperti del settore in grado di analizzare la situazione finanziaria e di esaminarne le ragioni, un team di soggetti competenti che, oltre ad un supporto legale e di un commercialista, sia in grado di fornire anche un aiuto psicologico, visto che spesso l'impatto della procedura sugli aspetti di vita privata rischiano di avere ripercussioni

lllllo Regione Umbria lillq Assemblea legislativa Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA http;//www.consiglto.regione.umbrta.ìt II Consigliere Carla Casciari molto pesanti. Si tratta, quindi, di un supporto non solo tecnico commerciale, ma anche sul piano personale, che assume un ruolo anche più importante alla luce dell'attuale contesto economico di crisi che ha provocato negli ultimi anni un incremento nella casistica dei suicidi delle persone che si sono sentite senza una viad'uscita, abbandonate ed incapaci di riuscire ad affrontare e risolvere i debiti contratti. La finalità della proposta è, tra l'altro, quella di fomire un sostegno da parte della Regione ai comuni che attivano servizi informativi sul tema del sovraindebitamento. Si tratta di un intervento di grande valenza sociale, soprattutto alla luce di questo coinvolgimento attivo dei comuni, che in qualità di enti territoriali più vicini ai cittadini ed in grado di rappresentare al meglio le necessità della collettività, costituiscono il punto di prossimità più iimnediato e potranno avere un ruolo fondamentale di supporto ai soggetti in crisi debitoria. Per attuare tali finalità, la legge prevede che la Regione sostenga le iniziative con le quali i comuni attiveranno servizi informativi per i cittadini sul tema del sovraindebitamento e sulle opportunità della Legge 3/2012, anche mediante personale regionale qualificato, promuova percorsi formativi per tale personale e per quello degli enti locali in tema di usura, estorsione e sovraindebitamento, promuoa convenzioni con gli ordini professionali (avvocati, commercialisti, esperti del settore e notati). Per le predette finalità la Regione può avvalersi della collaborazione e competenza della Fondazione Umbria contro l'usura. Carla Casciari

liio Regione Umbria nnmb Assemblea legislativa Piazza Italia. 2-06121 PERUGIA http://www.consiglio.regione.utnbria.it e-mail: pd@alumbrìa.it Il Consigliere Carla Casciari Proposta di legge regionale; Interventi per l'istituzione di organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento e sostegno alla realizzazione di sportelli informativi per i cittadini. Art, 1 (Finalità) 1. La Regione promuove la costituzione di organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui all'articolo 15 della legge 27 gennaio 2012, n. 3 (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione della crisi da sovraindebitamento). 2. La Regione, nel rispetto della 1. 3/2012 e del decreto ministeriale 24 settembre 2014, n. 202 (Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'articolo 15 della legge 27 gennaio 2012, n. 3, come modificata dal decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla.legge 17 dicembre 2012, n. 221), sostiene i comuni che attivano servizi informativi sul tema del sovraindebitamento. Art. 2 (Iniziative) 1. La Regione, per le finalità di cui all'articolo 1: a) sostiene le iniziative dei comuni, che, in forma singola o associata, attivano servizi informativi per i cittadini sul tema del sovraindebitamento e sulle opportunità offerte dalla 1. 3/2012, anche mediante la messa a disposizione di personale regionale qualificato; b) promuove percorsi formativi rivolti al personale regionale e a quello degli enti locali sui temi dell'usura, dell'estorsione e.del sovraindebitamento; c) promuove la stipula di convenzióni con gli ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti ed esperti contabili e dei notai per definire le tariffe professionali da applicare ai debitori; d) si avvale della collaborazione e della competenza della Fondazione Umbria contro l'usura. Art. 3 (Norma finanziaria) 1. L'attuazione della presenta legge non comporta maggiori oneri a carico del bilancio della Regione Umbria in quanto si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste dalla legislazione vigente, assicurando l'invarianza della spesa per il bilancio della Regione Umbria.

ISilfl Regione Umbria legislativa http;//www.consigllo.regione.umbrla.ìt Il Consigliere Carla Casolari Relazione illustrativa e tecnico-finan?:iaria L'articolo 1disciplina le finalità della proposta di legge regionale che riguardano il tema del sovraindebitamento. L'articolo 2 individua leiniziative che laregione può attivare, tra lequali: il sostegno alle iniziative dei comuni che attivano servizi informativi per i cittadini sul tema del sovraindebitamento e sulle opportunità offerte dalla legge n. 3 del 2012; la promozione di percorsi formativi rivolti al personale regionale e a quello degli enti locali sui temi dell'usura, dell'estorsione e del sovraindebitamento; la promozione della stipula di specifiche convenzioni con gli ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti ed esperti contabili e dei notai per definirele tariffeprofessionali da applicare ai debitori. Per le predette attività la Regione può avvalersi della collaborazione e della competenza della Fondazione Umbria contro l'usura. L'articolo 3 riguarda la norma finanziaria. Con la proposta di legge non si prevedono maggiori oneri a carico del bilancio regionale. Il Consigliere^gi CadJc