Art.1 Oggetto Centro di Competenza sulle Tecnologie Internet e l Integrazione delle Reti e dei Servizi

Documenti analoghi
Convenzione fra la Regione Toscana e, per la realizzazione delle attività

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

Il TIX: una infrastruttura al servizio della Toscana dell informazione e della conoscenza

Il dispiegamento tecnologico di RTRT. Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani

Progetto A1. La nuova Rete Telematica Regionale Toscana

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Italia-Firenze: Servizi telefonici e di trasmissione dati 2018/S Bando di gara. Servizi

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance

Interoperabilità e cooperazione istituzionale come contesto per la conservazione in Regione Toscana

Le principali tappe dello sviluppo dell e-government nella Regione del Veneto

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 92 del 3/08/2018

L'interoperabilità dei protocolli informatici

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA

Formulario SEZIONE A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. 1.Denominazione soggetto proponente. 2. Area tematica. 3. Titolo del progetto di ricerca

Le iniziative della Regione Veneto per la cooperazione applicativa in ambito SigmaTer

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 05/10/2007


IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ATTIVITÀ ECONOMICHE, UNIVERSITÀ,

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

Progetto TIX. Più infrastrutture telematiche per la toscana

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

CONSIDERATO RITENUTO

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Province e innovazione tecnologica per i governi locali: Il GigaPort dell Area Vasta della Toscana Costiera

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Accreditamento degli Internet Service Provider al Tuscany Internet exchange (T.I.X.) Regione Toscana - Giunta Regionale

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

- il Programma Operativo 2016 nell ambito dell Azione 8, Gestione del sistema informativo del portale Pu-

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

"La gestione elettronica degli avvisi per la concessione di finanziamenti recentemente adottata nell ambito del POR"

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

Il Tix per i villaggi digitali. Firenze, 5 febbraio 2014 Ing. Laura Castellani

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

COMUNE DI CATANIA Direzione Famiglia e Politiche Sociali AVVISO PUBBLICO CIG B40

MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI A VALERE SULL SULL ASSE 5 TRANSNAZIONALITA E INTERREGIONALITA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.1110 del

SERVIZIO CENTRO ELABORAZIONE DATI Oggetto: Upgrade collegamento internet presso la sede del Palazzo Comunale. I L D I R I G E N T E

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

IL MARKETPLACE DELLA REGIONE LOMBARDIA: UNA SPERIMENTAZIONE RIUSCITA

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: la lettera b) del primo comma dell articolo 2

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

IL DIRETTORE GENERALE

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

Il PAR FAS 2007/2013

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 3 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

Art. 2 (Obiettivi e Tematiche)

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

DECRETO N Del 18/12/2018

FORMULARIO DI PROGETTO

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AVVISO - Modalità organizzative del Secondo Festival dell autoimprenditorialità: scuole in movimento

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER

evoluta e la cooperazione applicativa SPC

COMUNE DI CASSANO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

Processo Penale Telematico

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGRAMMA SCUOLA VIVA - III ANNUALITA

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

REGIONE PIEMONTE BU20 21/05/2015

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

Città metropolitana di Roma Capitale

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

L attività professionale si sviluppa attraverso tre linee di azione, distinte ma sinergiche:

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI TORINO

TRA PREMESSO CHE. a) progettazione e attuazione dei programmi e progetti comunitari di interesse regionale;

2 Giornata sul G Cloud

Sistema Informativo sulla cura e la protezione dei bambini e della loro famiglia S.In.Ba.

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE

DECRETO 5 luglio 2012, n certificato il FAS 2007/ linea Indizione di un avviso

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

PROTOCOLLO DI INTESA. Ai sensi dell art. 24, DPGR 74/R del 2/12/2009 finalizzato all ottenimento della denominazione APEA TRA IL COMUNE DI SAN MINIATO

A relazione degli Assessori Giordano, Maccanti:

Adozione e sostegno alle famiglie

e.toscana Progetto B2 Firenze, 17 giugno 2004

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N rispetto delle disposizioni dettate in materia di

Transcript:

AVVISO per la selezione di un soggetto che realizzi le attività del Centro di Competenza sulle tecnologie Internet e l'integrazione delle Reti e dei Servizi Premessa La Regione Toscana si muove da anni nell ottica di favorire la tempestività e la certezza della comunicazione fra le istituzioni e il cittadino e all interno della Pubblica Amministrazione stessa. A tal fine, nell ambito delle infrastrutture informatiche e telematiche, la Regione Toscana si è mossa con forte anticipo rispetto alle spinte di mercato, creando livelli di organizzazione della domanda e guidando i processi di introduzione delle tecnologie attraverso l organizzazione della Rete Telematica Regionale Toscana. In particolare, la Regione Toscana ha condotto azioni per lo sviluppo delle infrastrutture per il trasporto delle informazioni, costituite dall offerta di mercato dei carrier (società che offrono o realizzano reti fisiche e cablaggi), degli ISP (Internet Service Provider) e dalle iniziative autonome di cablaggio dei territori realizzate da soggetti pubblici e privati. Tali azioni si sono concretizzate in una infrastruttura di trasporto delle informazioni unitaria su tutto il territorio regionale, la RTRT (Rete Telematica Regionale Toscana), in grado di cogliere pienamente le offerte di mercato e di raccordare le iniziative pubbliche di realizzazioni di reti, interconnettendole fra di loro tramite un processo di accreditamento basato su livelli di servizio minimi e fornendo un nodo di interconnessione, il TIX (Tuscany Internet exchange). Infatti, con deliberazione n. 1356 del 18.12.2000 la Giunta Regionale, in attuazione delle determinazioni della Direzione Strategica della Rete Telematica Regionale Toscana, ha approvato la realizzazione sul territorio toscano di un punto neutrale di interconnessione delle reti telematiche delle pubbliche amministrazioni e degli operatori privati per i quali è stata prevista una apposita procedura di accreditamento a garanzia della qualità dei servizi offerti. La procedura di accreditamento è stata definita con decreto n. 1139 del 5/3/2003, dove si provvedeva tra l altro ad approvare: l Avviso pubblico per l accreditamento degli Internet Service Provider (ISP); il facsimile della domanda per l accreditamento degli Internet Service Provider; il Regolamento di utilizzo del T.I.X. per gli Internet Service Provider accreditati; lo schema di convenzione tipo da sottoscrivere fra la Regione Toscana ed i singoli Internet Service Provider da accreditare. In data 8 Luglio 2008 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa tra CNIPA e Regione Toscana per l integrazione delle varie componenti del SPC e per il loro governo dove vengono fissate le modalità tecnico-organizzative per l'interconnessione della Rete Telematica Regionale con il Sistema Pubblico di Connettività, in attuazione del D.Lgs. 82/2005 e della Legge Regionale n.1/2004, dove la RTRT viene costituita come articolazione regionale del SPC medesimo. Ai sensi dell'art. 6, comma 2bis della L.R. n. 1/2004 e dell'art. 82 del D.lgs n.82/2005, la Regione Toscana ha intenzione di istituire elenchi di fornitori qualificati SPC a livello regionale, per il conseguimento delle finalità previste all art.77 del D.Lgs. 82/2005 e destinato a tutti i fornitori agenti nel proprio ambito territoriale. Per le procedure di qualificazione, certificazione dei servizi ed le susseguenti attività di controllo, così come previste all'art. 8, comma 7 delle Regole Tecniche e di sicurezza SPC (D.P.C.M. 1 aprile 2008), la Regione intende avvalersi del Centro di Competenza sull Internet. Dal 2010 Regione Toscana ha messo a disposizione di tutti gli Enti RTRT una infrastruttura VoIP- RTRT localizzata presso il TIX, che consente la creazione di una comunità VoIP omogenea nei

protocolli di scambio delle informazioni e dei flussi audio/video, pur mantenendo la libertà di scelta delle specifiche soluzioni tecnologiche adottabili da ogni Ente; con il Decreto dirigenziale numero 1818 del 24 Aprile 2009, la Regione Toscana ha provveduto ad istituire un processo di certificazione con lo scopo di verificare, per ciascun sistema VoIP proposto, le caratteristiche tecniche e la capacità di interoperabilità con l infrastruttura VoIP-RTRT. Per lo svolgimento del ruolo di soggetto certificatore delle soluzioni conformi all'infrastruttura VoIP-RTRT la Regione Toscana si è avvalsa del Centro di Competenza sulle Tecnologie Internet e l Integrazione delle Reti e dei Servizi. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.1258 del 27/12/2005, la quale, fra l altro, stabilisce che la Regione Toscana si avvalga di un Centro di Competenza avente il compito di svolgere il processo di accreditamento degli ISP, la Regione, mediante una procedura selettiva ad evidenza pubblica rivolta alle Università e agli Istituti di Ricerca, aveva individuato quale soggetto attuatore del Centro di Competenza sulle tecnologie Internet e l'integrazione delle reti e dei servizi, l'istituto di Informatica e Telematica del CNR (Area di Pisa), sottoscrivendo una convenzione che ne regola le attività. Il Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell amministrazione elettronica e della società dell informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012 2015, (approvato con Delibera del Consiglio Regionale n.104 del 4 Dicembre 2012) prevede una specifica azione (Azione 1.3.5) per il consolidamento dell'attività dei Centri di Competenza regionali finalizzata allo studio, alla ricerca e al supporto per l'elaborazione di standard, di processi e di strumenti utili al dispiegamento di infrastrutture e servizi nel sistema regionale. In particolare le attività oggetto del presente avviso andranno a supporto delle Azioni previste per la realizzazione dell'obiettivo Specifico 1.1 - Migliorare l attrattività delle aree e l'accessibilità alla rete e ai servizi garantendo l'infrastrutturazione del territorio con copertura in banda larga e dell'obiettivo specifico 1.8 - Diffondere sistemi di telefonia VoIP interoperabili e servizi di multi-videoconferenza Pertanto, a seguito della conclusione delle attività oggetto della convenzione sopra citata, prevista per il 31/10/2013, Regione Toscana ai sensi dell art. 40 della Legge regionale 54/2009, emana il presente Avviso per garantire la prosecuzione delle attività del Centro di Competenza sulle tecnologie Internet e l'integrazione delle reti e dei servizi, sviluppando e ampliandone le competenze per il triennio 2013-2015. Ai sensi dell art. 40 della citata L.R. 54/2009, l'avviso è rivolto a soggetti pubblici, ordini professionali e loro associazioni, università e istituti pubblici di ricerca, ovvero soggetti pubblici o privati, che abbiano come finalità la ricerca scientifica, l innovazione tecnologica, il trasferimento di conoscenze alla pubblica amministrazione e la verifica della rispondenza di soluzioni, sistemi e applicazioni informatiche agli standard e alle caratteristiche previste per l inserimento degli stessi in cataloghi pubblici di compatibilità e riuso. Art.1 Oggetto Con il presente avviso la Regione Toscana intende individuare un soggetto che svolga le attività del Centro di Competenza sulle Tecnologie Internet e l Integrazione delle Reti e dei Servizi. Nello specifico le attività che il soggetto individuato dovrà svolgere sono le seguenti: 1. collaborare al rapporto tra la Regione Toscana e il sistema delle imprese coinvolte nello sviluppo della Rete Telematica Regionale Toscana come articolazione regionale del SPC, in particolare assicurando:

supporto nella gestione del processo di accreditamento degli operatori privati al TIX, quale nodo toscano del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e certificazione dei relativi servizi, secondo le modalità previste all'art. 82 del D.lgs. n.82/2005 e dalle Regole tecniche e di sicurezza per il funzionamento del Sistema pubblico di connettività (D.P.C.M. 1 aprile 2008); attuazione e gestione del nuovo processo di accreditamento in corso di emissione da parte di Regione Toscana (visibile in formato di bozza alla url http://www.regione.toscana.it/enti-e-associazioni/diritti-e-semplificazione/societadell-informazione come documento bozza del prossimo Avviso di Accreditamento ); supporto nell'adeguamento del processo di accreditamento a seguito di variazioni normative e/o di innovazioni tecnologiche a livello regionale/nazionale pertinenti al processo stesso, ed eventuale attuazione e gestione del risultante nuovo processo; supporto nella elaborazione e formulazione di standard architetturali, tecnologici e metodologici tesi a sostenere la coerenza, la interoperabilità, la qualità e la sicurezza della rete della Pubblica Amministrazione in Toscana, integrata nel SPC; partecipazione alla divulgazione degli obiettivi del processo di certificazione e degli aspetti tecnici implicati nei requisiti stessi; 2. collaborare con la Regione nella gestione dell'infrastruttura VoIP RTRT, con particolare riguardo a: gestione del processo di certificazione delle soluzioni conformi secondo la procedura reperibile alla url: http://www.regione.toscana.it/agendadigitale/progetti/infrastrutture, selezionando quindi la voce Infrastruttura VoIP-RTRT, e quindi la documentazione nella sezione VoIP-RTRT compliance : supporto nel monitoraggio della sicurezza dell'infrastruttura complessiva, anche tramite la segnalazione di eventuali nuove vulnerabilità specifiche del VoIP e l'analisi delle relative possibili contromisure da adottare; evoluzione dell'infrastruttura per quanto riguarda possibili servizi innovativi ed aperture verso altre comunità VoIP nazionali ed internazionali. 3. collaborare con la Regione Toscana nell'evoluzione dell'infrastruttura di trasporto e sicurezza di RTRT e del Centro Servizi TIX, con particolare riguardo a: supporto nella preparazione di un piano pilota per l introduzione di IPv6 in due o più sedi di Enti connessi alla RTRT, e nelle necessarie infrastrutture condivise (backbone RTRT, Centro Servizi TIX, ) per la loro corretta integrazione nella comunità IPv6; assistenza tecnica nella fase di attuazione del piano; analisi dei risultati del progetto pilota per la definizione di una strategia di migrazione di tutta la Comunità RTRT.

Tutte le attività in questione dovranno garantire condizioni di riservatezza e tracciabilità nell accesso alle informazioni rilevanti dal punto di vista progettuale e realizzativo. Art. 2 Destinatari Destinatari del presente avviso sono soggetti pubblici, ordini professionali e loro associazioni, università e istituti pubblici di ricerca, così come previsto dall'art. 40 della Legge Regionale n. 54 del 5 Ottobre 2009. Art. 3 Presentazione domande La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata dagli Enti interessati entro il termine di 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso alla REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione, Area Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi, Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo Sviluppo della Società dell'informazione Via Di Novoli, 26 Palazzo A 50126 Firenze tramite pec regionetoscana@postacert.toscana.it. Avendo cura di indicare nell'oggetto Settore Infrastrutture e Tecnologie per per lo Sviluppo della Società dell'informazione Avviso per Centro di Competenza sulle tecnologie Internet e l'integrazione delle reti e dei servizi La domanda dovrà essere redatta secondo lo schema reperibile alla url http://www.regione.toscana.it/enti-e-associazioni/diritti-e-semplificazione/societa-dell-informazione, e dovrà contenere: i dati dell Ente proponente (denominazione, indirizzo, CF, Partita IVA); i dati anagrafici del/dei referente/i tecnico/i e/o amministrativo dell Ente; esperienze maturate nell ambito della definizione e sperimentazione di standard tecnologici e architetturali e metodologici in funzione del monitoraggio di livelli di servizio, interoperabilità e integrabilità di reti e servizi; descrizione delle modalità operative ed organizzative con cui si intende realizzare le attività del Centro di Competenza sulle tecnologie Internet e l integrazioni delle Reti e dei Servizi di cui ai punti 1, 2 e 3 dell articolo 1 del presente avviso; altre (facoltative) attività operative/progetti di ricerca ed innovazione che il soggetto partecipante è in grado di affiancare alle attività di cui all Art. 1; individuazione delle risorse (materiali ed immateriali) che l Ente intende impiegare nell attività del Centro di Competenza; indicazione dei costi totali preventivati per l attivazione e il funzionamento del Centro per 36 mesi; indicazione della quota di co-finanziamento (quota minima di co-finanziamento 20%) così come descritto all art.6 del presente avviso; indicazione della quota chiesta a finanziamento regionale, così come descritto all art. 6 del presente avviso. Il presente bando è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana ed è reperibile alla url http://www.regione.toscana.it/enti-e-associazioni/diritti-e-semplificazione/societa-dell-informazione

, dove oltre allo schema di domanda, gli Enti interessati potranno prendere visione di tutta la documentazione relativa alla presente selezione. Art. 4 Valutazione delle domande L Ente destinato a partecipare al Progetto in oggetto, verrà scelto dalla Commissione costituita secondo i criteri descritti dall art. 7 del presente avviso. La Commissione terrà conto dei parametri di seguito elencati: esperienze maturate nell ambito della definizione e sperimentazione di standard tecnologici e architetturali e metodologici in funzione del monitoraggio di livelli di servizio, interoperabilità e integrabilità di reti e servizi; coerenza delle ulteriori attività proposte con gli obiettivi e le attività della Regione Toscana nello sviluppo della Società dell Informazione e della Conoscenza; quota di co- finanziamento proposta dall ente (quota minima di co- finanziamento 20%); infrastruttura materiale ed immateriale che si intende impiegare per il progetto. A seguito dell analisi delle domande pervenute, la Commissione assegnerà ad ogni Ente partecipante alla selezione un punteggio. Il punteggio massimo è di 100 punti. Verranno assegnati: un massimo di 30 punti alla valutazione delle esperienze maturate dall Ente; un massimo di 50 punti alla valutazione della descrizione della proposta presentata (valutando sia le attività richieste all Art.1, che la coerenza e qualità di quelle facoltativamente proposte); un massimo di 20 punti alla valutazione economica del proposta (valutando sia la quota richiesta a finanziamento alla Regione Toscana sia la quota proposta a co-finanziamento dall Ente). Art. 5 Sottoscrizione della convenzione A seguito della valutazione delle domande pervenute, la Commissione individuerà, l Ente che sottoscriverà con la Regione Toscana la convenzione che regolamenta lo svolgimento delle attività del Centro di Competenza sulle Tecnologie Internet e l Integrazione delle Reti e dei Servizi. Art. 6 Finanziamento e durata Per la realizzazione del Centro di Competenza sulle Tecnologie Internet e l Integrazione delle Reti e dei Servizi per le attività previste all'aritcolo 1 è previsto un co-finanziamento da parte della Regione Toscana fino alla concorrenza dell importo massimo di 200.000,00 e per la durata di 36 mesi.

L ente individuato con la procedura ad evidenza pubblica descritta dal presente avviso, dovrà garantire una percentuale minima di co-finanziamento nella misura del 20% dei costi totali preventivati per il funzionamento del Centro per 36 mesi. In sede di valutazione delle domande pervenute, la Commissione considererà criterio di preferenza la maggiore quota di cofinanziamento proposta dagli Enti partecipanti. Art. 7 Commissione La Commissione incaricata alla valutazione delle domande e alla conseguente individuazione dell Ente attuatore del Centro di Competenza sulle Tecnologie Internet e l Integrazione delle Reti e dei Servizi verrà nominata con decreto dirigenziale. La Dirigente responsabile Ing. Laura Castellani