CREDIT RESEARCH Trasparenza e conoscenza in un unico servizio per le PMI

Documenti analoghi
Consulenza Finanziaria d Impresa. ADB - Corporate Advisory

PIR e PMI Innovative: dettagli della Legge di Stabilità 2017

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL 31 DICEMBRE 2014

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Comunicato Stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Ambromobiliare S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2013:

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

PIR & POC, WHY NOT? Le nostre analisi evidenziano come il momento risulta ottimale per la valutazione di emissioni obbligazionarie da parte delle PMI

Credit Research Investors point of view

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2012

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA Enervit - crescono i ricavi e raddoppia l utile netto

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

10 aprile Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2017

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario

Company Identity File dell'impresa

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009

Company Identity File dell'impresa

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

U.B.C. SpA Presentazione MILANO, 7 GIUGNO 2017

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

COMUNICATO STAMPA SITI-B&T GROUP S.P.A. IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017

Milano, 11 settembre 2002

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA. Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012

Dott. Maurizio Massaro

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

CRISTIANO DI THIENE SPA

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

SITI-B&T GROUP IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

P R E S S R E L E A S E

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Milano, 11 settembre 2003

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

COMUNICATO STAMPA GEL: PRIMO SEMESTRE 2018 IN CRESCITA CON RICAVI PARI A EURO 8,5 MILIONI (+5,3%) ED UTILE NETTO +15,5%

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Incremento (Decremento)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

Company Identity File dell'impresa

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

Transcript:

Milano, 7 giugno 2017

Indice I. ADB Corporate Advisory....3 II. Minibond: performance e analisi del mercato 5 III. Credit Research 9 IV. U.B.C. SpA: Credit Research.16 V. Contatti. 31 2

Consulenza Indipendente dal 1985 1985 90 ADB viene fondata a Torino da un gruppo di ingegneri (tra cui l AD e Presidente Gian Enrico Plevna) e di agenti di cambio, prima società in Italia ad offrire servizi telematici di banca dati, informazione e analisi economicofinanziaria. Dal 1991 al 1997 opera come SIM di Consulenza (autorizzazione CONSOB n 111 per consulenza in materia di valori mobiliari e commercializzazione di servizi e prodotti informatici e telematici per la diffusione al pubblico di dati concernenti i mercati regolamentati). 2005 Diventa Partner Equity Market di Borsa Italiana per l assistenza alle PMI in merito a progetti di quotazione. 2009 2013 2014 È socio fondatore, con il partner BFC (Blue Financial Communication), di FIDA Finanza Dati Analisi, società in cui apporta la propria attività di banca dati e di analisi, e di cui rappresenta attualmente il socio di controllo. È Advisor della prima emissione di MiniBond in Italia, operazione messa in risalto dai principali media italiani ed internazionali (Ilsole24ore, Corriere della Sera, Milano Finanza, Wall Street Journal, Die Welt). Ispiratore e promotore del Fondo di Investimento Progetto MiniBond Italia gestito da Zenit SGR. 2015 Diventa Fixed Income Partner di Borsa Italiana ed External Provider di una primaria Banca internazionale. 2016 Vengono scisse le divisioni Investment Advisory e Corporate Advisory. Nascono ALFA SCF e ADB Corporate Advisory. 3

PMI e Mercati Finanziari Giugno 2013: ADB struttura il primo minibond italiano suscitando interesse nei media internazionali 4

Minibond: performance e analisi di mercato 5

Analisi del Mercato ExtraMOT PRO Ad oggi, risultano 170 società ad aver emesso titoli obbligazionari minibond o cambiali finanziarie sul mercato ExtraMOT PRO. In totale, le emissioni quotate su ExtraMOT PRO sono state 236. Tale differenza nei numeri è dovuta al fatto che alcune società hanno emesso più titoli obbligazionari o cambiali finanziarie. Il campione di aziende in oggetto è quindi così composto: SRL; 5,9% Società Cooperative; 3,8% Cambiali finanziarie; 12,7% ProjectBond; 0,8% SPA; 89,8% S.A.; 0,4% MiniBond; 86,4% Il grafico a torta presenta una predominanza delle Società per Azioni quale forma societaria più adatta alle emissioni obbligazionarie. Tale campione comprende tutte le società emittenti e non solamente PMI. Fonte: Elaborazioni dati ADB Sul totale delle emissioni, circa l 87% è relativo ad una emissione di un prestito obbligazionario minibond mentre solo il 12,0% circa è relativo all emissione di cambiali finanziarie. 6

Analisi del Mercato ExtraMOT PRO Suddivisione delle aziende emittenti per settore di attività 30% 28,4% 25% 20% 15% 14,0% 10% 9,3% 8,1% 8,1% 5% 0% 2,5% 4,2% 5,5% 5,1% 0,8% 1,3% 3,4% 0,8% 2,1% 2,5% 1,7% 0,4% 1,7% Fonte: Elaborazioni dati ADB 7

Analisi del Mercato ExtraMOT PRO Suddivisione delle aziende emittenti per regione 25% 20% 22,0% 21,6% 15% 10% 5% 9,7% 5,5% 4,7% 7,2% 3,8% 3,4% 8,5% 7,2% 0% 0,8% 0,8% 0,4% 1,3% 1,7% 0,8% 0,4% Fonte: Elaborazioni dati ADB 8

Credit Research 9

Perché una Credit Research? Possibilità di utilizzare il documento come strumento di relazione con la Banca Maggiore visibilità da parte della comunità finanziaria Credit Research Possibilità di creare un mercato secondario dei titoli obbligazionari quotati Miglioramento della financial reputation Strumento di comunicazione con gli stakeholders Check-up dei dati economici (on-going monitoring) da parte di analisti specializzati 10

A chi è rivolta la Credit Research? La Credit Research si rivolge a: Società La qualifica come trasparente verso mercati e investitori; Filo conduttore tra la prima e la successiva emissione; Apertura culturale al concetto di mercato dell equity; Migliora il rapporto con il sistema bancario. Investitori Immediata lettura delle informazioni per un possibile investimento; Visibilità data dalla pubblicazione sul sito di Borsa e della società; Mostra le caratteristiche della società e un approfondimento sulle strategie; Permette il monitoraggio degli investimenti effettuati grazie al periodico aggiornamento. 11

La Credit Research è Online 12

Perché ora una Credit Research A motivare l esigenza di una Credit Research oggi sono due diversi aspetti: Aspetti normativi REGOLAMENTO MAR Opportunità Piani Individuali di Risparmio (PIR) 13

Piani Individuali di Risparmio (PIR) (1/2) Il piano di risparmio a lungo termine è un contenitore fiscale (OICR, gestione patrimoniale, contratto di assicurazione, deposito titoli) dove i risparmiatori possono collocare qualsiasi tipologia di strumento finanziario (azioni, obbligazioni, quote di OICR, contratti derivati) o somma di denaro, rispettando però determinati vincoli di investimento. Composizione del Patrimonio dei PIR PRINCIPALI REQUISITI 30% 70% 1. Deve essere investito in strumenti finanziari emessi o stipulati con imprese residenti in Italia o, se in Stati membri dell UE o aderenti all ASEE, aventi stabile organizzazione in Italia. Almeno il 30% del valore di tali strumenti deve essere investito in strumenti finanziari emessi da imprese diverse da quelle inserite nell indice FTSE MIB di Borsa Italiana; 2. Limite alla concentrazione: non può essere investita una quota superiore al 10% del valore del patrimonio del PIR in strumenti emessi o stipulati con lo stesso emittente o con altra società appartenente al medesimo gruppo o in depositi e conti correnti; 3. Il periodo di detenzione degli strumenti detenuti nel piano stesso pari a 5 anni Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 14

Piani Individuali di Risparmio (PIR) (2/2) I principali incentivi fiscali previsti per il PIR sono i seguenti: Esenzione da tassazione dei redditi destinatari dell agevolazione sono solo le persone fisiche, per investimenti effettuati al di fuori dell esercizio di impresa. Esenzione da Imposta di successione ciascuna persona fisica non può investire più di 30.000 all anno nel PIR ed entro un limite complessivo di 150.000 Gli incentivi fiscali dedicati agli investitori rappresentano un opportunità molto interessante per le PMI che intendano quotarsi su ExtraMOT PRO e AIM Italia. Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 15

U.B.C. SpA: Credit Research 16

Executive Summary COMPANY OVERVIEW Profilo Societario Gruppo e Corporate Governance STRATEGIE Business Model SWOT Analysis FINANCIAL ANALYSIS Conto Economico e Stato Patrimoniale Dettagli su Immobilizzazioni e Patrimonio Netto Focus trimestrale di Ricavi, CCC e PFN PMI Z-SCORE Focus su PMI Z-Score Company Overview Strategie Financial Analysis PMI Z-Score 17

U.B.C. SpA: Company Overview Fondazione: 2009 come Carrera Footwear Srl a Creazzo (VI) Settore: Fashion (Apparel Licensing) Azionisti: Manzari Francesco 50,00% e Tessarin Silvia 50,00% La Società si occupa della creazione, produzione e commercializzazione all ingrosso e al dettaglio di articoli di calzature (ca. 93,8% dei ricavi 2016) e abbigliamento (ca. 6,2% dei ricavi 2016) con linee uomo, donna e bambino per i marchi detenuti in licenza e in proprietà. 18

Executive Summary COMPANY OVERVIEW Profilo Societario Gruppo e Corporate Governance STRATEGIE Business Model SWOT Analysis FINANCIAL ANALYSIS Conto Economico e Stato Patrimoniale Dettagli su Immobilizzazioni e Patrimonio Netto Focus trimestrale di Ricavi, CCC e PFN PMI Z-SCORE Focus su PMI Z-Score Company Overview Strategie Financial Analysis PMI Z-Score 19

U.B.C. SpA: Strategie Business Model Stile & Design Sviluppo Collezione Campagna Vendite Produzione Controllo Qualità e Consegna Strategie Direttrici del piano di sviluppo: 1. Sviluppo e ampliamento del Portafoglio Brand; 2. Crescita sui mercati esteri e ampliamento rete commerciale con investimenti in comunicazione; 3. Apertura negozi Flagship entro il 2017; 4. Investimenti in R&D sulle diverse linee di prodotto. Punti di Forza Business Model innovativo e apprezzato dalle catene di calzature sportive; Elevata esperienza del Management nel settore; Presidio diretto delle fonti produttive in Cina e presenza in altre aree strategiche orientali. Opportunità Espansione in mercati internazionali (Francia, Germania, Ungheria) grazie al Business Model collaudato; Acquisizione di nuovi brand e/o di nuove licenze. Punti di Debolezza Appartenenza a un settore maturo a livello nazionale e internazionale, soggetto a stagionalità e mode; Royalties in capo ai brand detenuti in licenza; Marginalità contenuta, ma in costante crescita. Minacce Presenza di competitors di grandi dimensioni (Nike, Adidas); Nuove normative in ambito di vendita all estero potrebbero introdurre costi aggiuntivi o limitare le esportazioni. 20

Executive Summary COMPANY OVERVIEW Profilo Societario Gruppo e Corporate Governance STRATEGIE Business Model SWOT Analysis FINANCIAL ANALYSIS Conto Economico e Stato Patrimoniale Dettagli su Immobilizzazioni e Patrimonio Netto Focus trimestrale di Ricavi, CCC e PFN PMI Z-SCORE Focus su PMI Z-Score Company Overview Strategie Financial Analysis PMI Z-Score 21

U.B.C. SpA: Financial Analysis Tab.1. Conto Economico Conto Economico ( /000) 2016 A % 2017 BG* % 2018 EXP** % Ricavi 30.518 98,0% 33.318 98,2% 37.257 98,4% Altri ricavi e proventi 608 2,0% 598 1,8% 601 1,6% Totale ricavi 31.126 100,0% 33.916 100,0% 37.858 100,0% Crescita % VdP YoY 13,7% 9,0% 11,6% Acquisto Materie Prime (20.914) (67,2%) (21.264) (62,7%) (23.850) (63,0%) Valore aggiunto 5.527 17,8% 6.338 18,7% 7.640 20,2% Costi per il personale (1.763) (5,7%) (2.517) (7,4%) (3.388) (8,9%) EBITDA 2. 079 6, 7% 3. 822 11, 3% 4. 253 11, 2% D&A (553) (1,8%) (770) (2,3%) (906) (2,4%) EBIT 1. 526 4, 9% 3. 051 9, 0% 3. 347 8, 8% Gestione finanziaria (368) (1,2%) (521) (1,5%) (519) (1,4%) Gestione straordinaria 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% EBT 1.158 3,7% 2.531 7,5% 2.827 7,5% Imposte (504) (1,6%) (831) (2,4%) (950) (2,5%) Risultato Netto 655 2,1% 1.700 5,0% 1.877 5,0% * Dati Budget Consolidato Pro-Forma ** Dati Expected Consolidato Pro-Forma Dallo schema di Conto Economico è evidente una rapida crescita del fatturato dovuta all ampliamento dei marchi in portafoglio, all aumento degli ordinativi e ad una presenza sempre più radicata nel settore italiano delle calzature. La buona marginalità operativa garantisce la copertura degli oneri finanziari. 22

U.B.C. SpA: Financial Analysis Tab.2.Stato Patrimoniale Stato Patrimoniale ( /000) 2016 A % 2017 BG* % 2018 EXP** % IMMOBILIZ Z AZ IONI NETTE 5.697 55,7% 7.925 65,6% 7.615 65,1% Magazzino 959 9,4% 915 7,6% 996 8,5% Crediti vs clienti 6.087 59,5% 6.445 53,3% 7.302 62,4% Debiti vs fornitori (4.567) (44,6%) (4.947) (40,9%) (5.723) (48,9%) Capitale circolante commerciale 2.479 24,2% 2.413 20,0% 2.575 22, 0% CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 4.888 47,8% 4.460 36,9% 4.489 38, 4% CAPITALE INVESTITO NETTO 10.232 100,0% 12.088 100,0% 11.698 100,0% (Debiti vs banche BT) / cassa (442) (4,3%) 146 1,2% 1.181 10,1% Debiti finanziari a MLT 0 0,0% (0) (0,0%) 0 0,0% Debiti vs banche MLT (2.755) (26,9%) (1.980) (16,4%) (1.833) (15,7%) MIN IBON D (4.367) (42,7%) (5.851) (48,4%) (5.024) (42,9%) POSIZ IONE F INANZIARIA NETTA ( 7.564) ( 73,9%) ( 7.684) ( 63,6%) ( 5.675) ( 48,5%) Obbligazioni convertibili dei soci 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% PATRIMONIO NETTO (2.668) (26,1%) (4.403) (36,4%) (6.022) ( 51, 5%) TOTALE F ONTI ( 10.232) ( 100,0%) ( 12.088) ( 100,0%) ( 11.698) ( 100,0%) * Dati Budget Consolidato Pro-Forma ** Dati Expected Consolidato Pro-Forma Indici di Rotazione 2014 2015 2016A 2 0 1 7 BG* 2 0 1 8 EX P ** D.I.O 18 25 23 20 18 D.S. O 50 57 71 69 70 D.P.O 82 57 67 72 76 La struttura dello Stato Patrimoniale è caratterizzata da crescenti investimenti in capitale immobilizzato, concentrati principalmente nel nuovo headquarter, finanziata in parte con un aumento del capitale nel 2015 e in parte con un aumento del debito finanziario. 23

U.B.C. SpA: Financial Analysis Dettaglio Immobilizzazioni Nette ( / 000) 2016 A 2017 BG* 2018 EXP** - Costi di impianto e ampliamento 8 4 0 - Diritti di brevetto industriale 59 35 12 - Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 64 453 1.236 - Immobilizzazioni in corso e acconti 113 113 113 - Altre 804 770 736 Immobilizzazioni Immateriali 1.047 1.375 2.097 - Terreni e Fabbricati 3.041 3.003 2.965 - Impianti e macchinari 11 342 655 - Attrezzature industriali e commerciali 891 2.570 1.329 - Altri beni 504 438 371 - Immobilizzazioni in corso e acconti 139 139 139 Immobilizzazioni Materiali 4.586 6.491 5.459 - Partecipazioni 51 51 51 - Crediti verso Imprese 5 0 0 - Altri titoli 8 8 8 Immobilizzazioni Finanziarie 64 59 59 IMMOBILIZ Z AZ IONI NETTE 5.697 7.925 7.615 * Dati Budget Consolidato Pro-Forma ** Dati Expected Consolidato Pro-Forma Tab.3.Immobilizzazioni Nette La crescita degli investimenti è indirizzata da un lato verso i marchi e le licenze in utilizzo e dall altro verso le attrezzature e i mobili per l aperura di flagship e negozi diretti all estero Il Patrimonio Netto, che ha beneficiato dell aumento di Capitale Sociale avvenuto nel 2015, registra un ulteriore crescita nel 2016. Le aspettative per il 2017 indicano una conferma del trend grazie all apporto del risultato d esercizio, esprimendo una potenziale capacità di rispettare i covenants patrimoniali. Nel periodo oggetto di analisi non è prevista la distribuzione di dividendi ai soci. Tab.4.Composizione PN Dettaglio Patrimonio Netto ( / 000) 2016 A 2017 BG* 2018 EXP** - Capitale Sociale 1.000 1.000 1.000 - Riserve 1.014 1.703 3.145 - Risultato d'esercizio 655 1.700 1.877 Patrimonio Netto 2.668 4.403 6.022 * Dati Budget Consolidato Pro-Forma ** Dati Expected Consolidato Pro-Forma 24

U.B.C. SpA: Financial Analysis Focus trimestrale: Il trend dei ricavi nella suddivisione trimestrale mostra le peculiarità congiunturali del settore di appartenenza che consistono in una crescita del volume d affari negli ultimi due trimestri dell anno. Da notare un incremento nel corso dei trimestri considerati. Fig.1.Grafico andamento trimestrale delle vendite 26,9 23,8 20,0 17,3 15,9 8,3 9,7 11,1 12,2 11,1 8,3 7,6 7,9 1,4 2,9 4,9 3,5 30,2 25,9 18,7 12,2 7,2 5,0 6,4 1Q 2014 2Q 2014 3Q 2014 4Q 2014 1Q 2015 2Q 2015 3Q 2015 4Q 2015 1Q 2016 2Q 2016 3Q 2016 4Q 2016 Ricavi netti Ricavi trimestrali (q/q) Fonte: Elaborazioni ADB su dati societari (Bilancio d Esercizio) 25

U.B.C. SpA: Financial Analysis Focus trimestrale: Il sensibile assorbimento di cassa registrato nel 2015 dal CCC ha mostrato segnali di normalizzazione nel 2016 da ricondurre ad una più efficiente gestione finanziaria nei rapporti con i fornitori e ad un ottimizzazione delle procedure di magazzino sia nel 2016 che negli anni successivi. L andamento del Capitale Circolante Commerciale è connotato da picchi di assorbimento nel primo e nel terzo semestre, in linea con il settore dell abbigliamento, riconducibili alle stagionalità legate alle collezioni. Fig.2.Grafico andamento trimestrale del CCC * Dati Budget Consolidato Pro-Forma ** Dati Expected Consolidato Pro-Forma Tab.5.Focus Cash Flow Cash Flow ( /000) 2016 A 2017 BG* 2018 EXP** - Δ Magazzino 332 43 (81) - Δ Crediti vs clienti (1.933) (473) (990) - Δ Debiti vs fornitori 1.020 380 776 Capitale Circolante Commerciale (581) (49) (294) - Δ Altre attività (815) (64) (100) - Δ Altre passività 293 427 232 Capitale Circolante Netto (1.103) 313 (162) 8,3 5,6 6,4 6,1 7,5 7,9 6,7 2,6 2,8 0,5 0,4 0,2 0,7 1,2 0,7 1,7 4,9 4,3 6,0 1,3 1,9 1,4 1,9 1,0 (3,3) (3,8) (3,5) (7,2) (9,6) (7,3) (5,5) (6,2) (7,5) (6,0) (4,4) (6,5) 1Q 2014 2Q 2014 3Q 2014 4Q 2014 1Q 2015 2Q 2015 3Q 2015 4Q 2015 1Q 2016 2Q 2016 3Q 2016 4Q 2016 Rimanenze magazzino Crediti commerciali Debiti commerciali Capitale circolante commerciale Ricavi trimestrali (q/q) Fonte: Elaborazioni ADB su dati societari (Bilancio d Esercizio) 26

U.B.C. SpA: Financial Analysis Focus trimestrale: La Posizione Finanziaria Netta presenta una crescita nel 2016 dovuta all incremento sia del debito bancario a Medio Lungo Termine sia all emissione obbligazionaria. Nel 2017 si dovrebbe registrare ancora una PFN superiore a 7 milioni in base ai contratti di finanziamento acquisiti e ipotizzati per sostenere il Capex programmato. A partire dal 2018 si prevede l avvio di una fase di decrescita connessa al rimborso delle quote di debito * Dati Budget Consolidato Pro-Forma ** Dati Expected Consolidato Pro-Forma *** < 1 anno quotati e titoli di stato Tab.6.Composizione PFN Dettaglio PFN ( /000) 2016 A 2017 BG* 2018 EXP** Disponibilità liquide (2.547) (2.602) (3.030) Altri Titoli*** 0 0 0 Debiti vs banche BT 2.989 2.455 1.849 Debiti vs banche BT / (Cassa) 442 (146) (1.181) Debiti vs banche MLT 2.755 1.980 1.833 MINIBOND 4.367 5.851 5.024 Posizione Finanziaria Netta 7.564 7.684 5.676 Fig.3.Grafico andamento trimestrale della PFN e della PFL 10,1 10,2 7,3 6,1 6,7 7,7 4,1 5,2 3,2 4,0 0,4 0,7 0,5 1,4 1,4 2,2 2,4 (1,5) (0,1) (0,5) 1,5 0,3 0,2 1,1 1Q 2014 2Q 2014 3Q 2014 4Q 2014 1Q 2015 2Q 2015 3Q 2015 4Q 2015 1Q 2016 2Q 2016 3Q 2016 4Q 2016 PFN PFL Fonte: Elaborazioni ADB su dati societari (Bilancio d Esercizio) 27

Executive Summary COMPANY OVERVIEW Profilo Societario Gruppo e Corporate Governance STRATEGIE Business Model SWOT Analysis FINANCIAL ANALYSIS Conto Economico e Stato Patrimoniale Dettagli su Immobilizzazioni e Patrimonio Netto Focus trimestrale di Ricavi, CCC e PFN PMI Z-SCORE Focus su PMI Z-Score Company Overview Strategie Financial Analysis PMI Z-Score 28

U.B.C. SpA: Z-Score Recentemente è stato sviluppato dal Professor Altman e dal Dottor Sabato, un modello in grado di stimare il PMI Z-Score delle PMI Italiane. Il PMI Z-Score di UBC calcolato utilizzando l ultimo bilancio (2016) e le informazioni qualitative aggiornate a dicembre 2016 è pari a 341. Questo corrisponde ad un Bond Rating Equivalent di BB. Grazie allo score è stata calcolata la capacità di indebitamento finanziario della Società che risulta essere di 10,3 milioni, che lascia quindi una disponibilità ulteriore di 0,9 milioni. Il trend del PMI Z-Score di UBC negli ultimi 3 anni evidenzia la capacità dell azienda di migliorare significativamente il proprio profilo di rischio beneficiando di politiche di ristrutturazione del debito, in particolare dopo l emissione del minibond nel 2016. Fig.4.UBC: Scoring Fig.5.UBC: PMI Z-Score 360 320 341 280 298 240 238 200 2014 2015 2016 29

Grazie per l attenzione Gerardo Murano 30

Contatti ADB Corporate Advisory Corso Duca degli Abruzzi, 65 10129 Torino (TO) Italia Tel +39 011 5813777 Fax +39 011 5813741 Email corporateadvisory@adb.it Web www.adb.it ADB è Fixed Income Partner di Borsa Italiana DISCLAIMER Le indicazioni ed ogni altra informazione fornite nell ambito del presente documento hanno carattere puramente informativo ed indicativo. Pur avendo adottato le opportune precauzioni sulle informazioni utilizzate e una rigorosa stesura, ADB non fornisce alcuna garanzia (espressa o implicita) in ordine all accuratezza, esattezza, completezza dei dati, informazioni, elaborazioni, né sull attendibilità di previsioni e stime contenuti in questo Documento. ADB si riserva il diritto di correggere, integrare, modificare o sostituire in qualsiasi momento le informazioni contenute nel presente Documento. Nel ricevere il seguente Documento, il destinatario prende atto e accetta che tutte le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. E vietata la riproduzione completa o parziale di qualsivoglia parte di questo Documento senza autorizzazione scritta di ADB S.p.A. 31