HAMILTON-S1. La prima ventilazione autopilotata

Documenti analoghi
HAMILTON-G5. Soluzione di ventilazione modulare di alta gamma

HAMILTON-C3. Il ventilatore compatto di alta gamma

HAMILTON-C6. La nuova generazione di ventilatori intelligenti per la terapia intensiva

Hamilton Medical. Un'unica soluzione. In ogni situazione.

HAMILTON-MR1. Intelligent Ventilation dalla terapia intensiva alla sala per la risonanza magnetica

HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente per tutti i gruppi di pazienti

Neonati - Bambini - Adulti

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

A) Caratteristiche di base

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti

HAMILTON-C3 HAMILTON-C3. Il ventilatore compatto di alta gamma

Più opzioni per decidere meglio DRÄGER EVITA V300

Intelligent Ventilation. Hamilton Medical. Intelligent Ventilation dal 1983

Specifiche tecniche per la versione software Tipo di modalità Nome della modalità Modalità Adulto/Ped. Neonatale

Qube facilita il monitoraggio immediato con un display ultraluminoso che utilizza caratteri numerici grandi. Gli indicatori, codificati in più colori

WILAflow Elite Ventilatore neonatale. Trattamento non invasivo per i pazienti più delicati.

Specifiche tecniche per la versione software 1.1.x. Tipo di modalità Nome della modalità Modalità Adulto/Ped. Neonatale

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano.

Ventilazione. Mobile e fissa: sicurezza garantita da una tecnologia specializzata

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice

D Una decisione importante anche per il futuro DRÄGER EVITA INFINITY V500

Circuito riscaldato VentStar Helix (N) plus Materiali di consumo e accessori

D Concentrati sugli aspetti essenziali DRÄGER SAVINA 300

SERVO-air Massime prestazioni. - con un ventilatore indipendente dai gas a parete

Opzione Meccanica Respiratoria

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

D Pronto per affrontare le tue sfide Dräger Oxylog VE300

Cuvette e sensori Mainstream per CO 2 Dräger Materiali di consumo e accessori

D Oltre l essenziale DRÄGER SAVINA 300 SELECT

Specifiche tecniche per la versione software Tipo di modalità Nome della modalità Modalità Adulto/ Ped.

Come leggere le curve in NIV

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Ventilazione sia Volumetrica che Pressometrica Tipi di ventilazione base: A/C, PCV, VCV, SIMV, PSV, CPAP, Modalità di ventilazione aggiuntive:

Capitolato Tecnico per n.1 Sistema per anestesia e monitoraggio ad alte prestazioni da assegnarsi al Presidio di Menaggio

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

REGIONE SICILIANA ALL. 1) ASSESSORATO ALLA SALUTE

Monitor paziente Efficia. Monitoraggio paziente. Il monitor che offre affidabilità e valore

GE Healthcare. Datex-Ohmeda ADU Carestation La soluzione integrata per un assistenza di qualità

Monnal T75. La ventilazione su misura.

Ventilatore neonatale con oscillazione ad alta frequenza (HFO) SLE5000. Quando il dettaglio più piccolo conta

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 -

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

D Progettato per la ventilazione non invasiva DRÄGER CARINA

SIARETRON 4000 ICU. Ventilatore per terapia intensiva. codice: DATI TECNICI. rev. 3-20/06/2008

Presentazione di Xprezzon. L interconnessione tra il personale clinico e le informazioni del paziente inizia da qui.

Rx only. Ambu Srl Via Lombardia Vignate (Mi) Italy Tel.: Fax:

Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali. CardioExpress SL6A e SL12A 98410

RADIOGRAFIA DIGITALE MOBILE DI QUALITÀ COMPACT & POWERFUL GREAT TO MOVE GM85

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

Sistema Nellcor palmare per il monitoraggio della SpO 2

Enrico Lumini Infermiere specialista in Anestesia e Cure Intensive, Dottore di Ricerca (PhD) Unità professionale EBN e Ricerca AOU Careggi - Firenze

Multifunzione a colori A3 MP C6503 MP C8003. Copia Stampa Scansione Fax MP C8003 MP C B/N 65 B/N. A colori ppm.

Specifiche tecniche per la versione software Tipo di modalità Nome della modalità Modalità Adulto/ Ped.

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

VAPORE DI QUALITÀ. Umidificatore a vapore ad elettrodi Condair EL. Umidificazione e raffrescamento evaporativo

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE


Pack Controller ADAP-KOOL. Varietà delle soluzioni di controllo REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING

Gamma di prodotti. Valore BF

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Velocità. Accuratezza. Esplorazione. Pathfinder SL

Riscopri i sogni. Contenuto chiave. DreamStation Go. Sistema di terapia portatile PAP

RD SET. Sensori Masimo. Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico

MP 6503SP MP 7503SP MP 9003SP

SpaceMouse Enterprise CREATO PER PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE SENZA LIMITI

Abbiamo a cuore le esigenze dei pazienti. BiPAP S/T e BiPAP AVAPS: efficacia e comfort in modo semplice e naturale

Specifiche tecniche per la versione software Tipo di modalità Nome della modalità Modalità Adulto/ Ped.

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1

Oxylog 3000 plus Ventilazione di emergenza e trasporto

CARATTERISTICHE TECNICHE

Estetica intelligente

La soluzione per il reparto di Terapia Intensiva

Modello e360t. ed e360t +

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Il monitoraggio respiratorio

Ventilatori per adulti e pediatrici. Guida rapida alla configurazione. Italiano

D Oltre l'essenziale DRÄGER SAVINA 300 SELECT

Terapia del sonno. Soluzioni terapeutiche per ogni necessità

Dräger Pac 5500 Dispositivo di rilevazione monogas

fabian Therapy evolution Il ventilatore 2-in-1

Ventilazione semplice, tecnologia sofisticata

A7 TIG Orbital System 300

A7 TIG Orbital System 300

Dräger Savina 300 Classic Ventilazione e monitoraggio respiratorio

Versioni Standard PM+

Sistema di iniezione del mezzo di contrasto ACIST CVi Contrast Delivery System. Semplifica l Iniezione. del mezzo di contrasto.

Dräger Savina 300 Select Ventilazione e monitoraggio respiratorio

La ventilazione meccanica e il Servo-i

SOFTWARE DI SORVEGLIANZA

VENTILATORE POLMONARE APAP Tipologia di prodotto CARATTERISTICHE TECNICHE

Dräger X-plore 7300 Respiratore a filtro assistito (PAPR)

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

Innovazione per integrazione di sistemi

Servizio clienti di alto livello

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Transcript:

HAMILTON-S1 La prima ventilazione autopilotata

Le tecnologie di ventilazione sono la nostra passione Le tecnologie di ventilazione sono la nostra passione. Tecnologie che aiutano il personale sanitario a migliorare la vita dei pazienti in condizioni critiche. E siamo convinti che l innovazione sia essenziale per soddisfare le esigenze nella terapia intensiva. Per noi innovare significa dare forma a idee visionarie che aprono la strada al futuro e migliorare costantemente i prodotti esistenti. Mettiamo in primo piano la ventilazione personalizzata, sicura e di facile utilizzo ed impariamo dai nostri clienti e da esperti multidisciplinari. Inoltre investiamo nella ricerca e nello sviluppo a lungo termine. Sviluppiamo soluzioni per la ventilazione intelligente: dispositivi e prodotti di consumo per la ventilazione di tutti i tipi di pazienti in condizioni critiche dai neonati agli adulti. Jens Hallek Presidente Bob Hamilton Membro del consiglio di amministrazione HAMILTON-S1

Vi presentiamo l'hamilton-s1 HAMILTON-S1 è uno dei più avanzati ventilatori meccanici ed è dotato di una serie di funzioni uniche. È stato il primo ventilatore con la funzionalità INTELLiVENT -ASV, il "pilota automatico" della ventilazione. Controllo automatizzato della ventilazione e dell'ossigenazione del paziente con INTELLiVENT-ASV Sincronizzazione del paziente in tempo reale con IntelliSync+ P/V Tool Pro per la valutazione e il reclutamento polmonare Misurazione della pressione transpolmonare Terapia con ossigeno ad alto flusso Controller integrato della pressione IntelliCuff Comando integrato dell'umidificatore HAMILTON-H900 Ventilazione per pazienti neonatali, pediatrici e adulti

Configurazione flessibile del dispositivo Una soluzione personalizzata Il dispositivo HAMILTON-S1 può essere configurato in diversi modi per adattarlo all ambiente di lavoro. Se si utilizza un carrello, è possibile montare il monitor nella parte superiore o in quella anteriore dell'unità ventilatore. Se l'unità viene collocata su un ripiano, è possibile montare il monitor nella parte superiore o lateralmente, utilizzando l'opzione per il montaggio laterale. È inoltre possibile regolare l'orientamento e l'inclinazione del monitor ruotandolo e inclinandolo secondo necessità. Visibilità ottimale La lampada di allarme nella parte superiore del monitor di HAMILTON-S1 è visibile a 360 e consente di identificare facilmente gli eventuali allarmi. La funzionalità opzionale di chiamata infermiere agevola ulteriormente il rilevamento ottimale di eventuali allarmi. Lo schermo touchscreen da 15 pollici è stato progettato per essere azionato in modo rapido e semplice. Offre a colpo d'occhio una panoramica dello stato di ventilazione attuale del paziente e costituisce una base affidabile per le decisioni terapeutiche. HAMILTON-S1

Facilità d'uso Collaborando strettamente con utenti ed esperti di ventilazione, i nostri ingegneri hanno progettato un'interfaccia utente particolarmente intuitiva. Passare da un qualsiasi ventilatore Hamilton Medical all'hamilton-s1 e viceversa è semplice poiché si utilizzano secondo gli stessi principi. Il Ventilation Cockpit dell'hamilton-s1 aggrega i dati di monitoraggio e li rappresenta come grafici intuitivi. Le immagini offrono una rapida panoramica dello stato di ventilazione attuale del paziente e una base affidabile per le decisioni terapeutiche. INTELLiVENT-ASV ci consente di risparmiare tempo prezioso che possiamo dedicare ad altre attività importanti tipiche di un'unità di terapia intensiva, come prendersi cura dei pazienti e fornire l'assistenza medica essenziale. Laurent Buscemi, infermiere terapia intensiva Intercommunal Hospital Toulon, France HAMILTON-S1

Il Ventilation Cockpit 1 Parametri di monitoraggio principali Tutti i parametri di monitoraggio principali sono visibili a colpo d'occhio. I caratteri di grandi dimensioni ne permettono la lettura anche a distanza. 2 DynaLung (polmone dinamico) È sufficiente una rapida occhiata per conoscere in tempo reale volume corrente, compliance polmonare, resistenza e trigger/sforzi del paziente. I polmoni si espandono e si contraggono sincronizzati con la respirazione effettiva. 3 Pannello Stato Ventilazione Il pannello Stato Ventilazione mostra sei parametri relativi alla dipendenza del paziente dal ventilatore. Quando tutti i valori rientrano nella zona di svezzamento, il pannello è circondato da un riquadro verde, per indicare la possibilità di condurre prove di respiro spontaneo o un estubazione. 4 Accesso diretto ai comandi principali È possibile accedere ai comandi più importanti della modalità in uso e regolarli direttamente dal monitor principale.

Ventilazione con protezione polmonare personalizzata Le funzionalità disponibili sull'hamilton-s1 permettono di personalizzare la ventilazione secondo le esigenze individuali del paziente e di attuare una strategia di ventilazione con protezione polmonare. Ventilazione adattativa e protezione polmonare con ASV Supporta la respirazione spontanea del paziente il più precocemente possibile 1, 2 Riduce la durata della ventilazione in diversi gruppi di pazienti 1, 2 Ventilazione adattativa e protezione polmonare con INTELLiVENT-ASV La migliore tra tutte le modalità valutate in termini di funzionalità relative alla sicurezza, al comfort e allo svezzamento 3 Segue le attuali raccomandazioni relative alla ventilazione con protezione polmonare in termini di volume corrente e pressione di lavoro 4 Valutazione e reclutamento polmonari con P/V Tool Pro L'isteresi della curva pressione/volume può essere usata per valutare la possibilità di reclutamento polmonare al posto letto del paziente 5 È stato dimostrato che apre il polmone nella maggior parte dei pazienti con ARDS allo stadio iniziale 6 Sincronizzazione basata sull'analisi delle curve con IntelliSync+ L'analisi delle curve è un metodo affidabile, accurato e riproducibile per valutare l'interazione tra paziente e ventilatore 7 In termini di ciclaggio, IntelliSync+ è efficiente almeno quanto un ETS ottimizzato da un operatore sanitario 8 Controllo automatizzato della pressione di cuffia con IntelliCuff 9, 10 Il controllo continuo della pressione di cuffia può ridurre la microaspirazione e VAP Misurazione della pressione transpolmonare La regolazione della PEEP basata sulla pressione transpolmonare può migliorare la compliance e l'ossigenazione nei pazienti con ARDS 11 La misurazione della pressione transpolmonare può evitare il ricorso all'ossigenazione extracorporea (ECMO) nei casi più gravi 12 1 Kirakli C. Eur Respir J. 2011 Oct;38(4):774-80 2 Chen CW. Respir Care. 2011 Jul;56(7):976-83 3 Mireles-Cabodevila E. Respir Care. 2013 Feb;58(2):348-66. *Erratum in: Respir Care. 2013 Apr;58(4):e51 4 Arnal JM. Intensive Care Med Exp 2016, 4(Suppl 1):A602 5 Demory D. Intensive Care Med. 2008 Nov;34(11):2019-25 6 Borges JB. Am J Respir Crit Care Med. 2006 Aug 1;174(3):268-78 7 Mojoli F. Intensive Care Med Exp 2016, 4(Suppl 1):A1168 8 Mojoli F. Intensive Care Med Exp 2016, 4(Suppl 1):A1164 9 Lorente L. Critical Care. 2014;18(2):R77 10 Nseir S. American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. 2011;184(9):1041-1047 11 Talmor D. N Engl J Med. 2008 Nov 13;359(20):2095-104 12 Grasso S. Intensive Care Med. 2012 Mar;38(3):395-403 HAMILTON-S1

L'Adaptive Support Ventilation (ASV) regola costantemente frequenza respiratoria, volume corrente e tempo inspiratorio sulla base della meccanica polmonare e dello sforzo del paziente. L'ASV adatta la ventilazione respiro per respiro, 24 ore al giorno e dall'intubazione all'estubazione. La ventilazione automatica con INTELLiVENT-ASV controlla costantemente la ventilazione e l'ossigenazione del paziente. Regola ventilazione minuto, PEEP e Ossigeno basandosi sui target impostati dall'operatore e sui dati fisiologici del paziente. INTELLiVENT-ASV fornisce anche gli strumenti per promuovere lo svezzamento precoce automatizzato (Svezz. Veloce). Il P/V Tool Pro per la valutazione e il reclutamento polmonari può essere utilizzato per valutare la possibilità di un reclutamento polmonare e per determinare la strategia da utilizzare. P/V Tool Pro può inoltre essere utilizzato per eseguire una manovra di reclutamento mediante inflazione sostenuta e per misurare l'aumento di volume dei polmoni. IntelliSync+ tiene d'occhio la sincronia paziente-ventilatore analizzando costantemente le forme delle curve, centinaia di volte al secondo. In questo modo IntelliSync+ può rilevare immediatamente gli sforzi e il ciclaggio del paziente, e attivare quindi in tempo reale inspirazione ed espirazione. IntelliSync+ funziona sia con ventilazione invasiva sia con ventilazione non invasiva, indipendentemente dalla modalità di ventilazione scelta. Misurazione della pressione transpolmonare permette l'ottimizzazione di PEEP, volume corrente e pressione inspiratoria. Può essere utilizzato in combinazione con il P/V Tool Pro per valutare con maggiore precisione la possibilità di reclutamento polmonare e per eseguire manovre di reclutamento. Il controller della pressione di cuffia IntelliCuff misura costantemente la pressione di cuffia di un eventuale tubo tracheostomico o endotracheale e mantiene automaticamente e in tempo reale il valore impostato dall'utente.

Funzioni e opzioni Modalità di ventilazione all'avanguardia Ventilazione per pazienti neonatali, pediatrici e adulti Terapia integrata con ossigeno ad alto flusso Comando integrato per l'umidificatore HAMILTON-H900 Nebulizzatore pneumatico integrato e nebulizzatore Aerogen opzionale Comando integrato per il controller della pressione di cuffia IntelliCuff Saturimetria (misurazione di SpO2 e polso) Terapia con heliox Capnografia mainstream (via principale, volumetrica) e sidestream (via secondaria) Monitoraggio continuo della pressione di lavoro Interfaccia seriale per la connessione a registri elettronici dei dati del paziente e sistemi di monitoraggio del paziente Loop e trend configurabili Ventilazione non invasiva (NIV) ad alte prestazioni Batteria di backup sostituibile a caldo HAMILTON-S1

Dagli specialisti della ventilazione E-learning L'Hamilton Medical College offre e-learning gratuito e aperto a tutti sulla ventilazione meccanica e sui ventilatori. Per partecipare: college.hamilton-medical.com. Prodotti di consumo universali per il ventilatore I nostri accessori e prodotti di consumo sono sviluppati con una particolare attenzione a massimizzare la sicurezza del paziente e la facilità d'uso. È possibile scegliere tra prodotti riutilizzabili e monouso secondo le procedure stabilite dalla struttura sanitaria. Dispositivi periferici La nostra gamma di prodotti per la ventilazione comprende un umidificatore attivo, l'hamilton-h900, e il controller automatico della pressione di cuffia IntelliCuff. Entrambi i dispositivi possono essere utilizzati con ogni tipo di ventilatore meccanico.

Ulteriori informazioni e simulazioni gratuite del software: www.hamilton-s1.com Produttore: Hamilton Medical AG Via Crusch 8, 7402 Bonaduz, Switzerland ( +41 58 610 10 20 info@hamilton-medical.com www.hamilton-medical.com 10068835.00 Le specifiche sono soggette a variazioni senza preavviso. Alcune funzionalità sono opzionali. Non tutte le funzionalità sono disponibili in tutti i mercati. Per tutti i marchi registrati ( ) e i marchi registrati di terze parti ( ) utilizzati da Hamilton Medical AG, vedere la pagina web www.hamiltonmedical.com/trademarks. 2018 Hamilton Medical AG. Tutti i diritti riservati. HAMILTON-S1