Photinia x fraseri Red Robin e Viburnum lucidum: : prime valutazioni

Documenti analoghi
Valutazione dell efficienza d uso dell acqua su nuove specie ornamentali per ambienti urbani

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua in nuove specie ornamentali per ambienti urbani

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Progetto Eco.Idri.Flor.

ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Progetto Gaia-pot ANALISI STATISTICA. Relazione introduttiva

STRATEGIE DEL SISTEMA HYDRO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL IRRIGAZIONE DI PIANTE COLTIVATE IN SERRA

Prospettive della gestione fisica

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Ricerca. Valutazione preliminare ed uso in campo di sonde xdr ai fini dell automazione irrigua con soluzioni nutritive da acque saline

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

ASPETTI ECOFISIOLOGICI DELLA FOTOSINTESI:

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PER LA FORNITURA E POSA DI ALBERI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

Uso dei sensori dielettrici e centraline irrigue innovative per la gestione irrigua

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Aree verdi da sponsorizzare

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali

STUDIO COMPARATIVO di DIVERSI BIOSTIMOLANTI

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso

GARANTES: aspetti agronomici, patologici e gestionali

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

Classi IV PA e IV PB A.S

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

E. Farina, F. Di Battista

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Metodi per migliorare la gestione idrica delle colture florovivaistiche

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli

Passione e tradizione per le piante e la terra...

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

SUBSTRATI PROFESSIONALI

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18.

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Produzione di materiale vivaistico ad alta adattabilità

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido

FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN Stefania De Pascale

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA)

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

DITTA DAL MAISTRO ALBERTO

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

Kg CO 2 e./m². Kg CO 2 e./pianta. Unità di misura di riferimento

Il piano di divulgazione del progetto SUS-PEACH e varo del sito e dei social

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Transcript:

Progetto di Ricerca ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie, e sistemi per l ottimizzazione ECO.IDRI.FLOR. Photinia x fraseri Red Robin e Viburnum lucidum: : prime valutazioni del loro adattamento a stress idrico dr.ssa Sonia Cacini, dr. Antonio Grassotti CRA-VIV, Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale di Pescia (già Istituto Sperimentale per la Floricoltura) In collaborazione con: - Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Biologia Agraria dell Universit Università degli Studi di Pisa - CRA RPS Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo di Roma Napoli, 15 Settembre 2008

Obiettivi Confermare e approfondire i risultati ottenuti durante il primo anno di attività Verifica della resistenza a stress idrici con particolare attenzione agli aspetti fisiologici ed esteticopaesaggistici Messa a punto ed adattamento di protocolli di produzione e gestione delle due specie in ambiente mediterraneo Trasferimento dei risultati sperimentali in spazi urbani Photinia x fraseri Red Robin Fam. Rosaceae Viburnum lucidum Fam. Caprifoliaceae

Il primo anno di attività Tesi a Confronto C: irrigazioni quando il contenuto idrico raggiunge il 70% della CC (WC = 0.22 cm3/ cm3), riportandolo al 100% VR: irrigazioni quando il controllo raggiungeva il 70% della CC, riportando il contenuto idrico al 90% della CC VRR: irrigazioni quando il controllo raggiungeva il 70% della CC, riportando il contenuto idrico al 80% della CC FR: irrigazioni quando il contenuto idrico raggiungeva il 63% della CC (WC = 0.19 cm3/ cm3), riportandolo al 100% FRR: irrigazioni quando il contenuto idrico raggiungeva il 54% della CC (WC = 0.16 cm3/ cm3),, riportandolo al 100%

Risultati preliminari Il monitoraggio del contenuto idrico dei vasi tramite metodo gravimetrico, i rilievi a carattere biometrico ed i rilievi a carattere fisiologico (Pn e W.U.E.) hanno messo in evidenza come le due specie possono essere in grado di adattarsi a situazioni di stress idrico Viburnum lucidum Photinia x fraseri Red Robin

Il secondo anno di attività Materiali e Metodi Prova in ambiente protetto con gestione delle irrigazioni mediante sonde FDR collegate ad un sistema automatizzato Controllo (C): irrigazioni quando il contenuto idrico raggiunge l 80% della CC (W.C. 0,43 m 3 /m 3 ; Tensione - 28,44 hpa) riportandolo al 100% (set-point 524 mv). Frequenza ridotta (FR): irrigazioni quando il contenuto idrico raggiunge il 73% della CC (W.C. 0,39 m 3 /m 3 ; Tensione 47,43 hpa), riportandolo al 100% (set-point 400 mv). Frequenza ridottissima (FRR): irrigazioni quando il contenuto idrico raggiunge il 66% della CC (W.C. 0,35 m 3 /m 3 ; Tensione 77,14 hpa), riportandolo al 100% (set-point 330 mv). Contenuto idrico costante ridotto (CICR): contenuto idrico costante, irrigazioni frequenti e brevi in modo da mantenere il contenuto idrico del vaso costantemente intorno al 63% della CC - W.C. 0,39 m 3 /m 3 ; Tensione 47,43 hpa (set-point 400 mv). Contenuto idrico costante ridottissimo (CICRR): contenuto idrico costante, irrigazioni frequenti e brevi in modo da mantenere il contenuto idrico del vaso costantemente intorno al 54% della CC - W.C. 0,35 m 3 /m 3 ; Tensione 77,14 hpa (set-point 330 mv). Ogni tesi prevede due ripetizioni disposte in modo randomizzato Substrato: torba e pomice 1:1 WC alla capacità di contenitore = 0,54 m 3 /m 3 WC al punto di appassimento = 0,33 m 3 /m 3

Software di gestione delle irrigazioni Le sonde FDR sono collegate, tramite una centralina di controllo, alle elettrovalvole ed a un PC Il software effettua un monitoraggio continuo dei valori letti dalle sonde (ogni 10 secondi) attivando o disattivando gli interventi di irrigazione in base al valore di set-point impostato E possibile scegliere gli abbinamenti tra sonde ed elettrovalvole e impostare i valori di set-point e la durata massima degli interventi

Rilievi e Valutazioni Rilievi relativi allo stato idrico: attraverso i file storici creati dal software, è stato possibile monitorare il continuo contenuto idrico dei vasi i e ricavare quindi il contenuto idrico medio per ogni tesi Rilievi relativi allo sviluppo delle piante: la valutazione delle modifiche indotte dai diversi trattamenti sus altezza, diametro, numero di ramificazioni, sviluppo dell apparato radicale e sostanza fresca prodotta, è stata effettuata tramite rilievi a carattere biometrico distruttivi e non Rilievi relativi all attivit attività fotosintetica ed agli scambi gassosi: l efficienza del fotosistema è stata valutata tramite fluorimetro (PAM - pulse-amplitude amplitude-modulation) ) con riferimento ai seguenti parametri: F 0, Fm, Fv/Fm ed alle curve di induzione di quenching fotochimico e non (qp calcolato come Fm -F/Fm F/Fm -F0 F0 e qn come Fm-Fm Fm /Fm-F0) F0) Pn, Tr, Gw e Ci sono state misurate in campo tramite strumentazione portatile idonea i alle misure degli scambi gassosi e quindi dell attivit attività fotosintetica. Sono stati quindi valutati gli effetti dei diversi regimi idrici sull attivit attività fotosintetica e W.U.E.,, così calcolato: W.U.E. = Pn (mg CO 2 m - 2 s - 1 ) / Tr (mg H 2 O m -2 s - 1 ) Tali rilievi sono stati effettuati in collaborazione con il CRA RPS Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo di Roma

Risultati Viburnum lucidum Andamento del contenuto idrico volumetrico nelle diverse tesi durante tutto il periodo di prova Trattamento irriguo Contenuto idrico volumetrico (m 3 /m 3 ) Potenziale matriciale (Ψ m, hpa) Valori medi Oscillazione Valori medi Oscillazione Controllo (C) 0,61 0,81 / 0,31-8,85 0,00 / - 100,00 Frequenza ridotta (FR) 0,50 0,81 / 0,32-10, 80 0,00 / - 100,00 Frequenza ridottissima (FRR) Contenuto idrico costante ridotto (CICR) Contenuto idrico costante ridottissimo (CICRR) 0,43 0,81 / 0,30-29,64-0,00 / - 100,00 0,46 0,73 / 0,37-26, 74-7,40 / - 50,00 0,42 0,62 / 0,30-29,28-8,71 / - 100,00

Rilievi a carattere biometrico Viburnum lucidum (dopo 45 giorni dall inizio della prova) Tesi Altezza media della pianta (cm) Diametro medio della pianta (cm) Numero medio getti laterali C 36.18 ± 4.62 a 53.55 ± 6.88 a 20.59 ± 5.23 a FR 33.73 ± 4.69 ab 40.32 ± 6.04 b 16.91 ± 5.21 b FRR 30.73 ± 4.70 bc 42.55 ± 6.97 b 16.18 ± 3.20 b CICR 29.62 ± 4.47 c 42.00 ± 7.29 b 18.71 ± 4.82 ab C CICRR 32.32 ± 3.80 bc 39.50 ± 5.33 b 16.64 ± 4.53 b Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 Student s Test FRR FR CICR CICRR

Attività fotosintetica: analisi dell efficienza del fotosistema Viburnum lucidum F 0 Fm Fv/Fm qp* qn* C 413,33 a 2011,67 a 0,794 a 0,874 a 0,730 a FR 368,00 a 1855,67 ab 0,801 a 0,719 b 0,514 ab FRR 375,33 a 1704,00 ab 0,777 a 0,745 ab 0,539 ab CICR 380,67 a 1470,33 b 0,719 a 0,695 b 0,477 b CICRR 371,00 s 1656,00 ab 0,774 a 0,638 b 0,470 b Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 - LSD Test * I valori riportati in tabella sono riferiti al valore di steady state ottenuto nella curva d induzioned

Attività fotosintetica: analisi degli scambi gassosi e calcolo del W.U.E. Viburnum lucidum Tesi Tr Pn Gw Ci W.U.E. mol H 2 O m -2 s -1 mmol CO 2 m -2 s -1 mol m -2 s -1 ppm C 0,014 a 10,265 a 0,322 a 371,517 bc 1,783 c FR 0,009 b 8,357 b 0,174 b 372,117 bc 2,339 b FRR 0,012 c 7,675 b 0,119 c 347,100 c 3,095 a CICR 0,014 a 7,732 b 0,298 a 409,100 a 1,398 d CICRR 0,010 b 7,202 b 0,197 b 397,229 ab 1,874 c Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 - LSD Test

Rilievi a carattere biometrico C Tesi Viburnum lucidum (dopo 90 giorni dall inizio della prova) Altezza Media (cm) Diametro Medio (cm) Numero Medio Getti Laterali C 48,55 ± 6,51 a 75,86 ± 9,64 a 27,36 ± 6,29 a FR 44,36 ± 7,42 a 69,09 ± 5,83 b 28,27 ± 6,36 a FRR 39,64 ± 8,54 b 67,27 ± 7,74 b 27,86 ± 5,21 a CICR 32,76 ± 7,04 c 58,71 ± 8,27 c 26,43 ± 5,21 a CICRR 36,55 ± 6,90 bc 57,32 ± 4,27 c 27,36 ± 4,87 a Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 Student s Test CICRR FRR FR CICR

Risultati Photinia x fraseri Red Robin Andamento del contenuto idrico volumetrico nelle diverse tesi durante tutto il periodo di prova Trattamento irriguo Contenuto idrico volumetrico (cm 3 /cm 3 ) Potenziale matriciale (Ψ m, kpa) Valori medi Oscillazione Valori medi Oscillazione Controllo (C) 0,51 0,81 / 0,24-10,6 0,00 / - 100,00 Frequenza ridotta (FR) 0,41 0,81 / 0,24-30,00 0,00 / - 100,00 Frequenza ridottissima (FRR) Contenuto idrico costante ridotto (CICR) 0,37 0,81 / 0,35-50,00-0,00 / - 77,14 0,36 0,63 / 0,40-75,00-8,57 / - 100,00

Rilievi a carattere biometrico Tesi Photinia x fraseri Red Robin (dopo 45 giorni dall inizio della prova) Altezza media della pianta (cm) Diametro medio della pianta (cm) Numero medio getti laterali C 39.36± 8.32 a 40.91 ± 6.75 a 4.32 ± 1.49 a FR 37.86 ± 6.31 a 39.95 ± 6.75 a 4.73 ± 1.96 a FRR 35.41 ± 5.06 a 39.45 ± 7.04 a 4.23 ± 1.48 a CICR 29.45 ± 4.93 b 38.68 ± 6.99 a 4.73 ± 1.35 a Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 Student s Test C FRR FR CICR

Attività fotosintetica: analisi dell efficienza del fotosistema Photinia x fraseri Red Robin F 0 Fm Fv/Fm qp qn C 396,33 a 2373,67 a 0,833 a 0,761 ab 0,642 a FR 403,67 a 2059,33 ab 0,804 b 0,896 a 0,616 a FRR 315,33 a 1839,67 b 0,828 a 0,700 b 0,653 a CICR 380,67 a 2004,33 ab 0,811 ab 0,766 ab 0,632 a Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 - LSD Test * I valori riportati in tabella sono riferiti al valore di steady state ottenuto nella curva d induzioned

Attività fotosintetica: analisi degli scambi gassosi e calcolo del W.U.E. Photinia x fraseri Red Robin Tesi Tr Pn Gw Ci W.U.E. mol H 2 O m -2 s -1 mmol CO 2 m -2 s -1 mol m -2 s -1 ppm C 0,015 b 11,289 bc 0,351 b 374,250 b 1,828 c FR 0,011 c 19,017 a 0,249 c 345,133 c 4,127 a FRR 0,011 c 12,453 b 0,221 c 370,383 b 2,775 b CICR 0,018 a 9,827 c 0,425 a 417,467 a 1,390 c Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 - LSD Test

Rilievi a carattere biometrico Photinia x fraseri Red Robin (dopo 90 giorni dall inizio della prova) Altezza Media (cm) Diametro Medio (cm) Numero Medio Getti Laterali C 75,09 ± 16,43 a 77,86 ± 12,92 a 6,50 ± 2,99 ab FR 69,14 ± 15,66 a 76,41 ± 12,94 a 7,45 ± 2,89 a FRR 54,77 ± 9,74 b 84,09 ± 12,54 a 5,86 ± 2,17 ab CICR 42,82 ± 8,62 c 57,82 ± 13,07 b 5,09 ± 1,51 b Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 Student s Test C FRR CICR FR

Rilievi distruttivi Tesi Foglie (n) P.F. foglie (g) Photinia x fraseri Red Robin P.F. radici (g) Getti laterali (n) P.F. getti laterali Area fogliare (cm 2 ) Lunghezza radici (cm) C 113 99,33 43,44 6 76,00 2706 3094 FR 104 76,76 35,18 7 49,77 1943 4744 FRR 89 78,25 37,97 3 53,82 2072 4406 CICR 64 58,43 37,53 3 24,66 1716 5433 Viburnum lucidum C FR FRR CICR Tesi Foglie (n) P.F. foglie (g) P.F. radici (g) Getti laterali (n) P.F. getti laterali Area fogliare (cm 2 ) Lunghezza radici (cm) C 286 290,6 230,4 25 93,75 6751 14606 FR 160 182,7 133,9 21 51,04 4338 10524 FRR 169 170,47 162,75 21 56,33 4565 10502 CICR 147 137,97 95,02 20 33,18 3233 7143 CICRR 124 160,83 111,31 20 42,64 3938 7208 C FR FRR CICR CICRR

Prove Agronomiche in Pieno Campo 1) Monitoraggio delle specie scelte per l attività di screening e già impiantate in pieno campo nell estate 2007; le piante sono gestite in parte irrigandole con turno di 7 giorni ed in parte con turni di 15 giorni 2) Impianto di siepi da 10 piante cadauna di Viburnum lucidum e di Photinia x fraseri Red Robin secondo il seguente schema: P1: siepi gestite con turni di 5 giorni P2: siepi gestite con turni di 10 giorni P3: siepi gestite con turni di 15 giorni Ogni tesi sarà ripetuta 2 volte per un totale di 6 siepi per specie (60 piante per specie) - Tale prova è stata preceduta da rilievi a carattere distruttivo al fine di valutare la biomassa allo stato iniziale -Al termine della prova saranno scavate trincee per valutare, se pur in modo meramente qualitativo, lo sviluppo radicale delle tesi a confronto e saranno ripetuti i rilievi a carattere biometrico, distruttivo e non per la valutazione del diverso grado di sviluppo della biomassa al termine della prova In entrambe le prove il contenuto idrico del terreno viene monitorato tramite blocchi di gesso in grado di rilevare l umidità del suolo

Siepi gestite con diversi turni irrigui Photinia x fraseri Red Robin Al momento della messa a dimora le piante sono state potate uniformemente (50 cm x 50 cm) I rilievi distruttivi ad inizio prova hanno riguardato: - misura della s.f. - misura della s.s. - misura dell area fogliare - misura del numero di getti laterali - misura della lunghezza dell apparato radicale Viburnum lucidum

Attività di screening È stata prevista un attività di screening tra diverse specie poste in pieno campo e gestite con diverse frequenze degli interventi di irrigazione. Ogni pianta sarà dotata di 2 ugelli autocompensanti da 8 l/h Messa a punto di due aree di confronto destinate a: Piante tappezzanti; 8 specie randomizzate su 4 file irrigate regolarmente e 4 irrigate con minor frequenza (tot. 80 piante) ¾ Piante da siepe e arbusti da fiore; 14 specie randomizzate su 3 file irrigate regolarmente e 3 irrigate con minor frequenza(tot. 168 piante) ¾

Attività di screening Arbusti da siepe: Osmanthus heterophyllus Berberis tunbergii Atropurpurea Prunus caroliniana Viburnum lucidum Photinia x fraseri Red Robin Arbutus unedo Myrtus communis B. tunbergii Atroporpurea Piante tappezzanti: Loropetalum chinense Fire Dance Pittosporum tobira Nana Lonicera pileata Cotoneaster damneri Coral Beauty Viburnum propinquum Hedera variegata Leucophyta brownii Rosai tappezzanti (rosai Tapis Rouge coprisuolo rosai Domenicana rosai Austriana ) Arbusti fioriti: Myrtus communis subsp. tarentina Genista lydia Kolkwitia amabilis Philadelphus virginalis Ceanothus thyrsiflorus Repens Mahonia aquifolium Spirea vanhouttei Philadelphus virginalis L. Chinense Fire Dance