FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN Stefania De Pascale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN Stefania De Pascale"

Transcript

1 FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN 2003 Stefania De Pascale Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del territorio Università di Napoli Federico II

2 Obiettivi della programmazione Migliore utilizzazione delle condizioni pedoclimatiche e degli impianti Allargamento del periodo di produzione Idonei calendari di commercializzazione (PROGRAMMAZIONE MERCATO DELLE RICORRENZE) Disponibilità di prodotti uniformi quanti- qualitativamente e costanti nel tempo (DESTAGIONALIZZAZIONE MERCATO DI IMPULSO)

3 Categorie di interventi per la programmazione delle produzioni floricole PIANTA AMBIENTE HIGH-TECH Scelta delle cultivar Materiale di propagazione (es. bulbose) Impianto (epoca e modalità) Tipo di allevamento (substrato, contenitore) Modulazione stress (idrico, osmotico e termico) Nutrizione (dosi e rapporti) Interventi cesori (cimature, potature e tagli di raccolta) Fitoregolatori Temperatura (riscaldamento e vernalizzazione) Luce (intensità,, e fotoperiodo) Differenziali termici diurni Umidità relativa (VPD) Concentrazione di CO2 Colture fuori suolo

4 SCATOLA NERA DELLA CONOSCENZA Efficienza impianti e strutture Investimenti Risposta della pianta agli interventi di forzatura Interazione fattori biologici, ambientali e tecnici Panorama varietale Mercato

5 Obiettivo generale In questa ottica il progetto di ricerca ha previsto il ricorso ad interventi per la programmazione della fioritura ed il controllo dell'architettura della piante per specie ornamentali raggruppate in 3 Work Package: Bulbose (WP 1) Arbusti ornamentali e da reciso (WP 2) Annuali da reciso e da vaso (WP 3)

6 Unità Operative Il progetto ha previsto 6 UU.OO. Università di Napoli - S. De Pascale Università di Padova - F. Pimpini Università di Catania - D. Romano Università di Pisa - P. Vernieri Università di Palermo - A. Sciortino Università di Viterbo - F. Saccardo

7 Metodologie Le metodologie impiegate fanno riferimento alle tecnologie di produzione floricola, all ecofisiologia e alla crop physiology analisi di crescita, scambi gassosi, potenziali idrici, bilancio ormonale integrate con metodiche analitiche microscopia ottica, colture in vitro al fine di individuare approcci interdisciplinari alla ricerca in floricoltura.

8 WP 1 - Bulbose Interventi sulla pianta (Viterbo) e/o sul processo produttivo (Padova) Viterbo: Specie: peonia Caratterizzare le peonie in collezione presso il Centro Botanico Moutan a Vitorchiano (VT) Valutare le potenzialità di moltiplicazione in vitro e per talea della peonia erbacea. Padova: Specie: liatris,, anemone ed iris Valutare l influenza l della concentrazione della soluzione nutritiva e delle caratteristiche del materiale di propagazione sulla produzione quanti- qualitativa in floating system

9 WP 2 - Arbusti Interventi per la programmazione e la modifica dell'architettura della pianta su arbusti da fiore reciso (Palermo) e ornamentali in contenitore (Pisa) Palermo: Specie: rosa da fiore reciso (cv( First Red) ) allevata in fuori suolo con il sistema a a polmone Confronto tra: modalità di raccolta trattamenti termici del substrato trattamenti termici della soluzione nutritiva Pisa: Specie: Callistemon Tecniche per il contenimento della taglia in Callistemon allevato in contenitore imposizione di stress idrici, salini e meccanici impiego di un prodotto chimico brachizzante registrato in Italia

10 WP 3 Annuali Interventi per la modifica di fattori ambientali e colturali che possono influenzare il processo di fioritura di specie annuali da fiore reciso (Napoli) e bedding plants (Catania) Napoli Specie: Antirrhinum majus e Matthiola Incana Valutare l'effetto di diversi regimi termici e luminosi sulla fioritura, allo scopo di individuare modelli di risposta fisiologica e produttiva all'azione singola e combinata dei parametri foto-termici termici di piante appartenenti a diversi gruppi di risposta. Catania Specie: Catharanthus roseus e Tagetes erecta Studiare la risposta a variazioni del complesso foto-termico termico dipendenti da diverse epoche di semina e l influenza l di interventi colturali (T, CE, film fotoselettivi, brachizzanti) sull induzione fiorale e sull architettura delle piante.

11 Risultati Le attività di ricerca hanno permesso il raggiungimento degli obiettivi previsti. I risultati parziali della ricerca sono stati comunicati nel Workshop "Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole", tenutosi a Villa Orlandi - Anacapri (Napoli) - il 18 Ottobre 2004 ed i risultati finali sono oggetto del presente Convegno. Le informazioni relative alle attività di ricerca ed ai risultati conseguiti sono disponibili in rete alla pagina web del progetto (

12 Gruppo di Lavoro "Programmazione delle Produzioni ornamentali" Coordinatore: Enrico Farina - Istituto Sperimentale per la Floricoltura - Sanremo - e.farina@istflori.it OBIETTIVI ll gruppo di lavoro intende promuovere la valorizzazione di conoscenze tecnico/scientifiche con la messa a disposizione di informazioni di varia natura relative alla PROGRAMMAZIONE DELLE PRODUZIONI ORNAMENTALI, riconoscendone il forte potenziale economico. Si propone pertanto come punto di acquisizione della richiesta di informazione e di distribuzione e scambio della stessa verso una utenza riconoscibile cibile nell area della produzione, del commercio, della programmazione delle attivit vità florovivaistiche a livello regionale o nazionale. IL GRUPPO Si è costituito nella primavera 1996 e svolge la sua attività nell'ambito della Società Orticola Italiana (SOI). E' aperto alla partecipazione di ricercatori, professionisti, vivaisti, vaisti, tecnici dell' assistenza pubblica e privata e ed altri operatori che, indipendentemente entemente dalla loro appartenenza alla SOI, si interessino alla programmazione della d produzione nell'ambito della loro attività. E attualmente composto da 7 ricercatori (appartenenti a Università,, CNR, Istituti ed Enti di Ricerca e Sperimentazione nazionali e regionali) e da 1 tecnico dell' assistenza pubblica. Il gruppo collabora per le attività seguenti: costituzione di documentazioni (bibliografia specifica) scambi di conoscenze, consulenza organizzazione di convegni, workshop, riunioni discussioni tematiche iniziative per migliorare l integrazione l fra unità di ricerca e conseguire una maggior efficienza nel conseguimento e nella diffusione dei risultati presentazione di progetti di ricerca, dimostrazione, trasferimento to

13 FINE GRAZIE!

FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN Stefania De Pascale

FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN Stefania De Pascale FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN 2003 Stefania De Pascale Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del territorio Università di Napoli

Dettagli

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura: due casi studio Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Crescita e sviluppo di cultivar

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Dettagli

ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione

ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione Bando di ricerca MiPAF nel settore Florovivaismo DM 115126/10/2005; GU 258 5/11/2005 e DM 24/11/2005

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO PRIN 2003: Fisiologia della Produzione e Tecnologie di Programmazione di Specie Floricole LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO E IRIS IN FLOATING SYSTEM PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE U.O: Università

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA (italiano) Course title: FLORICULTURE (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee U.O.: Dipartimento di Produzione Vegetale Università della Tuscia, Viterbo. Dott.ssa Mariateresa Cardarelli Università della Tuscia, Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito PRIN 23 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole e ornamentali Unità di Ricerca: Università di Pisa Programmazione della produzione e controllo della taglia nella

Dettagli

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del

Dettagli

Caratterizzazione morfo-fisiologica e controllo della fioritura in ibridi naturali di peonia erbacea

Caratterizzazione morfo-fisiologica e controllo della fioritura in ibridi naturali di peonia erbacea Caratterizzazione morfo-fisiologica e controllo della fioritura in ibridi naturali di peonia erbacea Dott. Mariateresa Cardarelli Università della Tuscia, Dipartimento di Produzione Vegetale, Viterbo Responsabile

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali UR- DBPA Pisa ECO.IDRI.FLOR. Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA La concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca in processi produttivi Responsabile scientifico

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l Progetto di ricerca d interesse interregionale La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l d uso d dei fertilizzanti, ridurre l impatto

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA: Laboratori tecnologici LIBRO DI TESTO:nessuna scelta DOCENTE:Stefano Lapucci

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita

Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita Regolamento CE 1257/99 PSR Regione Liguria - Misura 3.3 Progetto Dimostrativo: Introduzione di nuove varietà di margherite adatte alla coltura in vaso con ridotto o nullo apporto di regolatori di crescita

Dettagli

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system S. De Pascale G. Raimondi e A. Martino Dipartimento di Ingegneria agraria e Agronomia del territorio Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Napoli il 08/09/59 Qualifica FUNZIONARIO D6 /O Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio 0817967367 Fax dell ufficio 0817967330

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Novità di prodotto. lezione Orticoltura e Floricoltura (STA II anno) 6 marzo 2016

Novità di prodotto. lezione Orticoltura e Floricoltura (STA II anno) 6 marzo 2016 Novità di prodotto lezione Orticoltura e Floricoltura (STA II anno) 6 marzo 2016 Il florovivaismo è un settore agricolo caratterizzato dalla produzione di beni considerati voluttuari che hanno come fine

Dettagli

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma ECO.IDRI.FLOR. Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione e dei parametri microclimatici F. Saccardo, G. Colla Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2007-2013- MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» Domanda di aiuto N 94752200785 Beneficiario: Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), Sanremo IL FONDO EUROPEO

Dettagli

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso ECO.IDRI.FLOR. Giampaolo Raimondi e Stefania De Pascale DIPARTIMENTO INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO - CATTEDRA DI FLORICOLTURA

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

XIV Convegno AIAM 2011 L'agrometeorologia per l'azienda agraria 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna INFLUENZA DELLE RISORSE TERMICHE SULLA PRECOCITA E LIVELLO PRODUTTIVO

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA AGRICOLA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEGETALE FACOLTÀ DI AGRARIA Università degli Studi di Milano ASSESSORATO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI LIBRO DI TESTO: NESSUNO DOCENTE : ORIFICI

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITGA INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali ECO.IDRI.FLOR. UO- DBPA Pisa Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Floricoltura e Colture erbacee non alimentari modulo di Floricoltura (italiano) Course title: Floriculture and non

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA MAGISTRALE INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 15399 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Bocca di leone Antirrhinum majus L.

Bocca di leone Antirrhinum majus L. Bocca di leone Antirrhinum majus L. Descrizione: la bocca di leone può essere coltivata sia in serra, durante tutto l arco dell anno, sia in pieno campo in alcune stagioni (la scelta delle cultivar è effettuata

Dettagli

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici 6.4.1 - Agricoltori e operai agricoli specializzati 6.4.1.3.1 - Agricoltori e

Dettagli

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso Orticoltura e floricoltura STA 27 marzo 2018 Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso Miglioramento

Dettagli

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso PROGETTO ECO.IDRI.FLOR LINEA DI RICERCA Valutazione della tolleranza di nuove specie ornamentali in vaso a stress idrico e salino Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITPT INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

Contenimento di Botrytis cinerea

Contenimento di Botrytis cinerea Contenimento di Botrytis cinerea 1. Prevenzione 2. Sistemi di monitoraggio e controllo della resistenza 3. Innovazioni 1. Prevenzione Lotta agronomica mediante l adozione di misure di lotta generali specifiche

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

Giornate Scientifiche SOI Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo

Giornate Scientifiche SOI Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo Giornate Scientifiche SOI 2016 Workshop sul Vivaismo Frutticolo Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo Centro di ricerca per la frutticoltura

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA: Laboratori tecnologici LIBRO DI TESTO:nessuna scelta DOCENTE:Stefano Lapucci

Dettagli

L importanza della ricerca nel florovivaismo

L importanza della ricerca nel florovivaismo III Convegno GARANTES FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione Per Laura L importanza della ricerca nel florovivaismo Alberto Pardossi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Dettagli

Tulipano. 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia

Tulipano. 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia Tulipano 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia Prep 19 marzo 2018 Paesi produttori di bulbi in Europa Stato fisiologico del bulbo al termine dell ingrossamento Quando il bulbo

Dettagli

Il controllo dell alternanza di fioritura su agrumi

Il controllo dell alternanza di fioritura su agrumi Il controllo dell alternanza di fioritura su agrumi Relatore: Salvatore Rosito 06-12-2011 L alternanza di fioritura e conseguentemente della produzione èuno dei problemi piùgravi della moderna agrumicoltura

Dettagli

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Orticoltura e floricoltura STA 13 aprile 2018 Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Scheda colturale di Dieffenbachia D. amoena D. seguine D. maculata pianta verde d appartamento Famiglia: Araceae

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi. AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA NEL MOLISE GIACOMO SEDATI Legge Regionale 23 novembre 2004, n.27 CAMPOBASSO UFFICIO DI VENAFRO Corso di olivicoltura, la potatura degli

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dimauro Biagio Indirizzo Via F. De Roberto, 20 Telefono Ufficio 0932 964201 Fax Ufficio 0932 962301 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi Il PROBIO e il RAMSES in Basilicata: evoluzione di un percorso Dott. Vincenzo Cappiello Calvello,, 20 ottobre 2005 La

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Cappero - Miglioramento di produzione e qualità del prodotto Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L attività riguardante la caratterizzazione di organi della pianta che rappresentano

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali Dipartimento SAFE Lauree Magistrali Laurea Magistrale in Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Alimentazione e Nutrizione Umana è un inter-dipartimento

Dettagli

SUBSTRATI PROFESSIONALI

SUBSTRATI PROFESSIONALI SUBSTRATI PROFESSIONALI SEMINA Perliter Semina è un substrato di coltivazione appositamente ideato e studiato per la semina a seme nudo o confettato in vassoi alveolati. Le materie prime selezionate come

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

20/02/2017 1

20/02/2017 1 20/02/2017 1 20/02/2017 2 20/02/2017 3 20/02/2017 4 Gestione del suolo e dei residui colturali per aumentare la disponibilità di acqua: aumento del contenuto di sostanza organica nel suolo, agricoltura

Dettagli

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico Presentazione del progetto Marsala 28 settembre 2011 27 settembre

Dettagli

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO Introduzione La forte competitività del mercato e la spinta al processo di ammodernamento hanno generato,

Dettagli

,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI - SAUS PROGRAMMI DIRICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE

Dettagli

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Brunella Morandi FG Water and Agriculture Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Che cos è un Focus Group EIP-AGRI?

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla) Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (Carciofo) subsp. cardunculus (var. altilis) (Cardo coltivato) Subsp. carduculus (var. sylvestris) (Cardo selvatico) Asteraceae Ordine: Asterales ( 19.000 specie)

Dettagli

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture CropSyst crescita e sviluppo delle colture Aspetti che affronteremo Sviluppo Crescita della coltura in relazione a: disponibilità di luce temperatura disponibilità idrica disponibilità di nutrienti Ripartizione

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico Presentazione del progetto Marsala 28 settembre 2011 27 settembre

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Marco Devecchi, nato ad Asti il 22 gennaio 1966, in possesso della Laurea in SCIENZE

CURRICULUM VITAE. Marco Devecchi, nato ad Asti il 22 gennaio 1966, in possesso della Laurea in SCIENZE CURRICULUM VITAE Marco Devecchi, nato ad Asti il 22 gennaio 1966, in possesso della Laurea in SCIENZE AGRARIE, discussa nell'anno accademico 1991\92, presso la Facoltà di Agraria dell'università di Torino

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA 12 CFU

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

CONSERVAZIONE DI FIORI E FRONDE RECISE

CONSERVAZIONE DI FIORI E FRONDE RECISE Rosa Rosa hybr. Descrizione: la rosa è indubbiamente la regina dei fiori recisi. La sua bellezza e la storica associazione di questo fiore con i sentimenti amorosi fanno sì che le rose siano sempre un

Dettagli

L importanza delle collezioni amatoriali e il supporto del gruppo di lavoro SOI. Marco Savona, Barbara Ruffoni, Enrico Farina

L importanza delle collezioni amatoriali e il supporto del gruppo di lavoro SOI. Marco Savona, Barbara Ruffoni, Enrico Farina L importanza delle collezioni amatoriali e il supporto del gruppo di lavoro SOI Marco Savona, Barbara Ruffoni, Enrico Farina Le Società ortoflorofrutticole nel mondo Accademia dei Georgofili fondata a

Dettagli

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma Università di Napoli Federico II Master in Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l uso sostenibile delle risorse naturali Tirocinio Tecniche di coltura di tessuti vegetali

Dettagli

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Cos è il compost (Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/2006) Il prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica dei

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli