Il metodo Leader nelle proposte di regolamento

Documenti analoghi
Europa 2020 Lo sviluppo locale di tipo partecipativo Quadro di riferimento e prospettive per la nuova programmazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

L attuazione del Leader in Molise

L approccio LEADER nelle regioni italiane

L attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE




OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.


Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

PSR PUGLIA LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Proposta di Regolamento LEADER post-2013 (Articoli Regolamento dei Fondi Comunitari; Articoli Regolamento FEASR)

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

La cooperazione nell Asse IV

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER

Lo sviluppo locale nella programmazione


Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Francesco Mantino. Perugia, Palazzo Donini, 21 giugno 2012

Le attività della Rete Rurale Nazionale per la cooperazione Leader

I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca

Lo sviluppo rurale, la metodologia LEADER e i Gruppi di Azione Locale. Un'opportunità per il Medio Friuli e il Comune di Mortegliano

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

SCENARI POSSIBILI PER L APPLICAZIONE DI LEADER di Francesco Mantino. Il leader nei PSR Roma 22 maggio 2013

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

L approccio LEADER nella programmazione : elementi di continuità e di novità rispetto alla programmazione

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

SOTTOMISURA Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del Gruppo di Azione Locale (GAL).

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

XV Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. Il Programma di Sviluppo Rurale

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

Il Leader nei PSR aprile 2013 INEA (sala Cinema, via nomentana 41, Roma

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi


P RO G RAMMA DI S V I LUP P O R U RALE

126 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 18 luglio 2017

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento

Le prospettive dello sviluppo territoriale nella programmazione dei fondi SIE

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

L approccio Leader in Veneto

Francesco Mantino (CREA)

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

costituendo GalMolise Rurale

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

Le attività della RRN a supporto della misura 421 cooperazione. Catia Zumpano Genova, 20 dicembre 2011

SOTTOMISURA Sostegno per i costi di gestione e animazione.

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

PSL Da dove si riparte:

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

PSR ABRUZZO

SCHEMA PROGETTI DI COOPERAZIONE. Bando per la selezione dei Gruppi di Azione Locale e dei Piani di Sviluppo Locale ALLEGATO N. 5

Il contributo del PSR alla strategia aree interne della Regione Campania

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

Le Pari Opportunità nella programmazione dei Fondi Strutturali Vademecum. Task force Sicilia Palermo,

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

I fondi europei

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Bozza DEF schema di Delibera C.C. - Comune di Crispiano IL CONSIGLIO COMUNALE. Premesso che

L approccio plurifondo in Puglia. Giulia Diglio

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

M19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) [articolo 35 del regolamento (UE) n.

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Rete L.E.A.D.E.R Presentazione e programma di attività

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2013 un anno ponte per lo sviluppo rurale Convegno

POLITICA DI COESIONE

PARTECIPAZIONE DEL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA AL BANDO DISELEZIONE DEL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE. Aosta, 26 aprile 2016

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore FAUSTINI FABIO

ASSE LEADER_ PROGRAMMAZIONE : i GAL, lo Sviluppo locale partecipativo (CLLD) e le aree interne

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

TIPO INTERVENTO

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

Transcript:

REGIONE MOLISE Il metodo Leader nelle proposte di regolamento 2014-2020 Ripalimosani (CB) 12 Luglio 2012 Dario Cacace Rete Rurale Nazionale Task Force Leader 1

Leader: evoluzione Anni Programmazione e caratteristiche attuative In Italia: 1989 Leader nasce come Iniziativa Comunitaria a carattere 1993 pilota, con funzioni complementari rispetto alla programmazione ordinaria. E finanziata dai fondi strutturali e limitata ad aree selezionate direttamente dalla Commissione Area Popolazione Risorse Gal attivi 7,5% 2,5% 100,3 Meuro 29 1994 L Iniziativa Comunitaria Leader II ripropone gli elementi 1999 essenziali della prima edizione, conservando il carattere plurifondo, ma si rivolge ad una più ampia porzione del territorio europeo, sviluppando anche la cooperazione tra i territori. Le aree sono selezionate a livello di stato membro. Area Popolazione Risorse Gal attivi 43,5% 17,4% 471,4 Meuro 203 2000 L Iniziativa Comunitaria Leader+ consolida il metodo e 2006 concentra le risorse disponibili, con una significativa novità: è finanziata dal solo Feoga, sezione orientamento. Area 53,1% Popolazione 18,9% Risorse 473,4 Meuro Gal attivi 132 2007 Leader non è più Iniziativa a sé, ma integra la 2013 programmazione ordinaria dello sviluppo rurale come asse metodologico (Asse 4). Ad esso è riservato almeno il 5% delle risorse del PSR Area Popolazione Risorse Gal attivi 2014-2020 Quale futuro per il metodo Leader? 64,0% 27,0% 1.372 Meuro 192? 2

Strumenti per lo sviluppo locale Su scala locale l integrazione tra le politiche è favorita attraverso: Sviluppo Locale di tipo partecipativo (CLLD) Applicazione del metodo Leader Tutti i fondi QSC Tutte le aree (urbane, rurali, costiere, zone con caratteristiche particolari) Piani di Azione Comune Gruppi di progetti realizzabili in uno o più PO Solo FESR, FSE e FC Tutte le aree Beneficiari: organismi di diritto pubblico Investimento minimo complessivo: 10 Meuro Investimenti Territoriali Integrati (ITI) Solo FESR, FSE e FC Solo Aree Urbane 3

I riferimenti normativi Le proposte di regolamento avanzate dalla Commissione che disciplinano lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD): Proposta di regolamento COM(2011) 615 (cd regolamento ombrello ) Articoli da 28 a 31 Regola aspetti di carattere generale, definendo le caratteristiche delle strategie di sviluppo locale e dei GAL, ed il sostegno da parte dei Fondi QSC. Detta regole sulle modalità di selezione delle strategie. Proposta di regolamento COM(2011) 627/3 (regolamento Feasr) Articoli da 42 a 45 Integra le norme generali con ulteriori dettagli relativi alle misure ammissibili, ai costi di gestione, alla cooperazione. 4

Sviluppo locale di tipo partecipativo Definizione di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) [COM(2011) 615, art. 28] Sono ribaditi i principi del metodo Leader: - concentrazione su territori subregionali; - approccio partecipativo ed ascendente; - strategie di sviluppo su base locale, integrate e multisettoriali; - fondato sui fabbisogni e le risorse territoriali; - innovazione; - creazione di reti; - (se del caso) cooperazione 5

Le aree interessate Le aree [COM(2011) 615, artt. 14.b, 29.6] Il metodo Leader varca i confini rurali: Il Contratto di Partenariato deve stabilire le modalità adottate per garantire un impiego integrato dei fondi QSC per lo sviluppo territoriale delle zone urbane, rurali, costiere e di pesca e delle zone con caratteristiche territoriali particolari La Commissione può fissare ulteriori norme di dettaglio riguardanti la definizione del territorio e della popolazione interessati. Occorre riflettere sulle metodologie più efficaci per definire le diverse tipologie di aree nelle quali attuare lo sviluppo locale di tipo partecipativo. 6

Priorità strategiche Inquadramento e priorità strategiche [COM(2011) 615, art. 28.5] Lo sviluppo locale sostenuto dai Fondi del QSC è realizzato nell'ambito di una o più priorità del programma nell ambito dello sviluppo rurale [COM(2011) 627/3, allegato V] [COM(2011) 627/3, allegato III] Il metodo Leader è considerato rilevante per tutte le priorità dell Unione in materia di sviluppo rurale ma, in particolare, per la priorità n. 6: Promozione dell'inclusione sociale, della riduzione della povertà e dello sviluppo economico nelle zone rurali La Commissione sottolinea la rilevanza di Leader anche per i sottoprogrammi tematici (art. 8): - Piccole aziende agricole; - Zone montane; - Filiere corte. 7

Gruppi di Azione Locale: ruolo e struttura Il ruolo dei GAL [COM(2011) 615, art. 30] I GAL elaborano ed attuano le strategie di sviluppo locale Non sono fornite ulteriori precisazioni: gli Stati membri stabiliscono il ruolo dei Gruppi di Azione Locale e delle autorità responsabili dell'esecuzione dei programmi per i compiti attuativi connessi alla strategia. Struttura dei GAL [COM(2011) 615, art. 28.1] Sono riproposte le norme dell attuale periodo di programmazione, con una novità: a livello decisionale, né il settore pubblico, né un singolo gruppo di interesse, rappresenta più del 49% dei diritti di voto 8

Gruppi di Azione Locale: compiti Compiti dei GAL [COM(2011) 615, art. 30] I GAL hanno il compito di rafforzare la capacità dei soggetti locali di elaborare ed attuare interventi (capacity building). I GAL scelgono i criteri di selezione, pubblicano i bandi, raccolgono le domande di aiuto e valutano i progetti, selezionano gli interventi e fissano l importo del sostegno. In particolare, adottano procedure di selezione trasparenti e non discriminatorie, che evitino conflitti d interessi e garantiscano che almeno il 50% dei voti espressi nelle decisioni di selezione provenga da partner non pubblici, prevedendo la possibilità di ricorso contro le decisioni e consentendo la selezione mediante procedura scritta I GAL conducono attività di monitoraggio e valutazioni specifiche legate alla strategia di sviluppo locale [COM(2011) 627/3, art. 42] I GAL possono espletare anche ulteriori funzioni ad essi delegate dall AdG o dall OP (es: controlli su DdP) 9

Aspetti finanziari Le fonti di finanziamento [COM(2011) 615, artt. 28.3] Se l attuazione di una strategia richiede la partecipazione di più di un fondo, può essere designato un fondo capofila In tal caso, le spese di gestione, animazione e creazione di reti sono finanziate esclusivamente dal fondo capofila L adozione di un approccio multi-fondo è opzionale, non obbligatoria. Solo per il FEASR è prevista una riserva finanziaria a favore di Leader (pari al 5% della dotazione di risorse pubbliche) 10

Mono-fondo o Multi-fondo? Aspetti generali [Fiche 26 della Commissione] Gli Stati membri e le regioni dovranno sviluppare un approccio strategico sul ruolo che desiderano attribuire allo Sviluppo Locale di tipo Partecipativo (CLLD) e sul modo in cui si prevede di utilizzare i Fondi. Gli Stati membri / regioni devono decidere in quali aree e con quali fondi si desidera implementare il CLLD Gli Stati membri / regioni devono stabilire se è possibile optare per un approccio multi-fondo, ma è ogni singolo Gal che deve decidere se adottare o meno quest opportunità. La decisione dell Autorità di Gestione relativa all approvazione di una strategia, stabilisce la dotazione di risorse a titolo di ciascun fondo. Stabilisce anche il ruolo delle altre Autorità responsabili dell esecuzione dei Programmi per tutti i compiti attuativi connessi alla strategia 11

Mono-fondo o Multi-fondo? Multi-Fondo: un area, una strategia [Fiche 26 della Commissione] Opportunità integrazione completa: strategie integrate multisettoriali elaborate da un ampio gruppo di partner che rappresentano una grande varietà di interessi locali strategie che possono avvalersi delle opportunità offerte da tutti i fondi interessati evitando demarcazioni artificiale o sovrapposizioni Rischi Dispersione delle risorse (in caso di scarse disponibilità) Necessari metodi più sofisticati di gestione di partenariati ampi Richiede esperienza e notevoli capacità progettuali e di coordinamento Richiede tempo Richiede massima capacità di coordinamento tra le AdG 12

Mono-fondo o Multi-fondo? Mono-fondo: un area, un fondo [Fiche 26 della Commissione] Opportunità E più semplice da gestire Può essere una valida alternativa in territori privi di adeguate esperienze e competenze Rischi Esclude strategie più ampie e limita la realizzazione di sinergie tra i Fondi Un partenariato limitato riduce la possibilità di affrontare le sfide trasversali Il pieno potenziale delle strategie di sviluppo locale diversificate e inclusive non viene raggiunto E un ostacolo alla creazione di strategie territorialmente omogenee Crea problemi ai piccoli centri urbani inclusi in aree rurali 13

Le strategie di sviluppo Articolazione delle Strategie di sviluppo locale [COM(2011) 615, art. 29.1] Poche novità rispetto all esperienza Leader. Tuttavia: Le nuove proposte pongono l accento sul monitoraggio e sulla valutazione: la costruzione del Quadro Logico, l individuazione di obiettivi precisi e misurabili per le realizzazioni e i risultati non può essere sottovalutata. Il Gal deve descrivere le modalità di gestione e sorveglianza e le modalità di valutazione Il piano di finanziamento della strategia deve includere la dotazione prevista a titolo di ciascun fondo QSC. I Gal sono chiamati ad un ulteriore salto di qualità nella definizione di aspetti talvolta trascurati in sede di elaborazione dei Piani: monitoraggio, valutazione. Essi sono collegati con le Priorità 14

Le misure (1) Le misure [COM(2011) 615, art. 31] [COM(2011) 627/3, artt. da 43 a 45] Il sostegno comprende: A) Costi di supporto preparatorio (a) kit di avviamento Leader (potenziamento delle capacità per i gruppi che non hanno attuato Leader nel periodo 2007-2013, nonché sostegno a progetti pilota di piccola scala); (b) capacity building, formazione, creazione di reti B) Esecuzione degli interventi nell ambito della strategia C) Preparazione e realizzazione di attività di cooperazione (a) progetti di cooperazione interterritoriale o transnazionale (b) supporto tecnico preparatorio D) Costi di gestione ed animazione (max 25% di B) 15

Le misure (2) Alcuni chiarimenti A) Costi di supporto preparatorio l offerta del kit di avviamento Leader è opzionale; se il kit è previsto dal programma, i territori potranno optare per questo o per il supporto alla capacity building, in relazione al loro grado di maturità; il kit non è riservato ai soli Gal costituititi, ma anche ad eventuali partenariati pubblico-privati che vogliano implementare, a medio termine, una strategia di sviluppo locale; B) Esecuzione degli interventi nell ambito della strategia Le operazioni non sono limitate alle misure standard del regolamento; C) Preparazione e realizzazione di attività di cooperazione Anche con territori di paesi terzi o con Gal non-rurali; D) Costi di gestione ed animazione (max 25% di B) Se previsto nel PSR, i GAL possono chiedere il versamento di un anticipo pari al 50% del contributo pubblico alle spese di gestione e di animazione 16

Tempi Regolamento (CE) 1974/06, Art. 37(2) Entro due anni a decorrere dall approvazione dei programmi devono essere indette gare per la selezione delle zone rurali ai fini dell attuazione delle strategie di sviluppo locale Proposta COM(2011) 615, Art. 29(4) La selezione e l'approvazione di tutte le strategie di sviluppo locale sono completate entro il 31 dicembre 2015 Risultati in Italia: Tempi di selezione (media): 715,4 giorni (dalla Decisione di approvazione del PSR) Min: 397, Max 1.169 1.064,2 giorni (da avvio programmazione: 01.01.2007) Min: 651, Max 1.521 Considerare l opportunità di lavorare sul bando contestualmente alla elaborazione del CdP e dei Programmi 17

link utili Forum nella pagina web della RRN dedicata all'approccio Leader, con i testi delle proposte di Regolamento, slides, video, ecc: http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/8442 Relazione sullo sviluppo dei lavori di programmazione dello Sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD). Riporta sinteticamente le visioni dei vari soggetti intervenuti al Workshop del 1 giugno 2012. Numerosi link rimandano alle presentazioni dei vari relatori. http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/8330 Articolo di Paul Soto, della Rete Farnet (che si occupa a livello europeo dell'asse 4 nel FEP). Propone riflessioni sulle opportunità di coordinamento tra GAL e GAC. http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/8315 La fiche 26 della Commissione (scaricabile, testo in inglese, ma con una sintetica traduzione in italiano nella pagina di presentazione), dedicata al CLLD. Propone la visione (con chiarimenti) della Commissione in merito all'impostazione del CLLD, con particolare riferimento all'opzione multifondo / monofondo. http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/8312 Documento di lavoro della Commissione per l'elaborazione del QSC http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/8494 Dichiarazione di Bruxelles (27/28 aprile 2012): salvaguardare l'approccio Leader nella programmazione 2014-2020 (in inglese, ma con sintesi in italiano). Una sorta di "Manifesto" nel quale i partecipanti della Rete Europea fissano alcuni principi base da rispettare. http://www.youtube.com/watch?v=ehr6fuawcpm&feature=relmfu Intervento di Franco Mantino (Inea) nella Videoconferenza del 7 marzo 2012 sulla riforma delle politiche di sviluppo rurale http://www.youtube.com/watch?v=mnco/jgi2t4&feature=relmfu Intervento di Pedro Brosei (DG Agri) nella Videoconferenza del 7 marzo 2012 sulla riforma delle politiche di sviluppo rurale 18

Grazie per l attenzione! 19