Iniziative trascorse 2017

Documenti analoghi
IL CARNEVALE NELLA TRADIZIONE POPOLARE

Iniziative trascorse 2018

Iniziative trascorse 2014

Iniziative trascorse 2016

Iniziative trascorse 2015

COMUNE DI GORLAGO. Tradizioni Cultura Spettacoli Giochi

Provincia di Modena Comuni Pop. resid. 1/1/2019 Sup.in Km 2 Abitanti per km 2

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

Soci e titolari di diritti su quote o azioni

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Gli eventi di gennaio Fiesole January events

Sala Convegni polifunzionale. I ristoranti Ferron. Le confezioni regalo. Catering e Cooking team building

164 FIERA DI SAN ROCCO

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Lama Mocogno Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre 2010

Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina

Campagna Stelle di Natale AIL

L arte di curarsi del mondo senza trascurare se stesse 7 marzo 6 aprile 2011

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

Dal 1 al 4 Novembre 2012

Programmazione corsi 2010

COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

DISTRIBUZIONE ALLOGGI GESTITI SULLA PROVINCIA DI MODENA CAP COMUNE LOCALITA' NUMERO ALLOGGI SOLIERA LIMIDI 3

Programma. martedì 30 agosto 2011

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

Giornata del risparmio energetico VII Edizione

LE MAGNIFICHE SERATE A TEMA DELL INVERNO

INIZIATIVE CULTURALI E SPORTIVE SUL TERRITORIO DEL QUARTIERE. Giorno Iniziative Associazioni organizzatrici Luogo Orari IL VALORE DEL TEMPO

I nostri corsi

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Alberto Ambram (Direttore artistico): tel Massimo Orlandini (Direttore musicale): tel

La SALUMERIA DI EUSTACCHIO, ZANCHETTA FORMAGGI e la CANTINA DEL TERRAGLIO offrono la MERENDA RUSTICA

FESTA DI SANT ANTONIO Val Brembilla Giugno 2018

" # $ %"&' ( % %" #--)1" 2 %%"&' 3 # # ' "-)44 5$ %"/ -)44 52 "/ 5(!"/ - $ $"#'6++ $(!!"&' & )**..)" 2%!%"// / 7++"+*""#- 2!

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016

SAN MARTINO DALL ARGINE

Città metropolitana di Venezia PROGRAMMA INCONTRI / VISITE / EVENTI / MOSTRE CONVEGNI / PERCORSI

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

Centro Commerciale I Portali Azienda USL Modena. SALUTANDO Liberati dal fumo Reportage fotografico

NOTIZIARIO. dicembre 2017

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

Weekend al Borgo di Terravecchia con "Picentini Food Experience" Mercoledì 23 Agosto 2017

ORISTANO 8 / 9 / 10 DICEMBRE & B. Week

UN ASSAGGIO di. lunedì 2 aprile - Pasquetta dalle ore Mercatino di piante aromatiche e floreali - Piazza IV Novembre

Accade a Civica... Giugno 2017

ALTA CUCINA NATURALE GOURMET. Chef MARZIA RIVA

Gli eventi di novembre Fiesole November events

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

Autore. Rim ani Aggiornato: INFO AUTORE INFO ARTICOLO. Condividi Articolo. Alla ricerca dell albero genealogico. 1 di 6 05/10/ :28

Una domenica speciale a GiovinBacco in Piazza 2017: vino, cibo, il Mercato di Madra e tanto altro

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

ott-10 ora fonte evento sede odg

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016

GRADELLA 13 OTTOBRE 2019 PANDINO OTTOBRE 2019 RISTORANTI ADERENTI

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Assessorato alla Cultura e Spettacolo. Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Pro Loco. Città di Montichiari. Città di Montichiari

Ufficio XII - Ambito territoriale per la provincia di Modena

SCIROCCO GIBELLINA / GIUGNO / 2019 WINE FEST III EDIZIONE

Piano delle attività A.S. 2017/2018

CASCIA XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE zafferanocascia.com

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia

NOTIZIARIO. novembre 2017

NATALE IN ROCCA PROGRAMMA. Tutto il ricavato derivante dalle attività a offerta libera sarà devoluto in beneficienza Pro terremotati

Mywhere.it. 18 giugno 2017 pag. 1

L ASD Chiaravalle comunica che lunedì 28 marzo SI GIOCHERA REGOLARMENTE alle ore 21,15.

Sabato 30 Dicembre Venerdì 29 Dicembre 2017

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

Auditorium S. Antonio. Messa in scena della Santa Allegrezza Ore 18-19

Venerdì 7 ottobre L alimentazione vegetariana al servizio della salute Relatore: Dottor Ferdinando Giannone, Ospedale Sant Orsola Bologna

DESCRIZIONE ESPERIENZA DOVE VIVERLA SITO WEB

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2018/2019 SETTEMBRE 2018

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

come trasformare la farina in pane, pizze, torte e tanto altro!

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

SIZZANO. 27 giugno 5 luglio 2015 D.O.C. Piazza Prone. pro-loco Sizzano con il patrocinio del Comune di Sizzano

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dall 11 al 17 maggio 2015


Castiglione di Sicilia

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

04 Ottobre, giovedì. 05 Ottobre, venerdì. Programma tipo (per quello aggiornato vi preghiamo contattarci)

Gli eventi di gennaio Fiesole January events

CORSI DI CUCINA IN LANGHE ROERO

127^ Fiera di Casalguidi: il programma

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto

Sabato, 3. Novembre 2018

Ozzano News N Marzo 2016

COSA TROVERETE A "MONTAGNANA IN FESTA"

CALENDARIO EVENTI 2019

Transcript:

Iniziative trascorse 2017 Martedì 17 Gennaio 2017 alle ore 21 l'associazione culturale L'Aquilone e la pro Loco del Comune di Novi (MO) organizzano presso la Sala Civica Fabrizio De Andrè in Via Mazzini 9 a Rovereto sulla Secchia (Comune di Novi di Modena) una gustosa conferenza a cura della giornalista Claudia Rinaldi di www.folclorecontadino.it. Spreco alimentare, piatti tradizionali e ricette dimenticate saranno alcune delle tematiche trattate, con l'inconfondibile stile del confronto tra il mondo della civiltà contadina e il mondo odierno sulla tematica attuale dello spreco di cibo.

Giovedì 19 Gennaio 2017 alle ore 20.30 a Sassuolo, presso l Associazione Amici di San Michele, in Via Bondi 6/8 a San Michele d/m, i Proff. Giorgio Rinaldi e Sara Prati, volti noti del Mo pensa Te di TRC condotto da Barbi Andrea e fondatori del mensile www.folclorecontadino.it, presenteranno il loro libro appena uscito: Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina Ed. Pendragon. Usanze, riti, leggende, feste, piatti tipici e persino pratiche magiche ormai dimenticati, legati ai cicli della natura, alla religione, alla superstizione, così come filastrocche e abitudini alimentari e domestiche che possono insegnarci qualcosa ancora oggi.

Sabato 21 gennaio 2017 alle ore 20,30 presso la sala del Consiglio Comunale di Zocca (MO) i Proff. Giorgio Rinaldi e Sara Prati, volti noti del Mo pensa Te di TRC condotto da Barbi Andrea e fondatori del mensile www.folclorecontadino.it, presenteranno il loro libro appena uscito: Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina Ed. Pendragon. Usanze, riti, leggende, feste, piatti tipici e persino pratiche magiche ormai dimenticati, legati ai cicli della natura, alla religione, alla superstizione, così come filastrocche e abitudini alimentari e domestiche che possono insegnarci qualcosa ancora oggi. Domenica 22 gennaio 2017 il Circolo Culturale San Martino di Bologna organizza alle ore 16 presso la Chiesa di San Martino Maggiore, in Via Oberdan 25 a Bologna un incontro con la prof.ssa Sara Prati del Mo Pensa Te di TRC e la giornalista Claudia Rinaldi di www.folclorecontadino.it, che presenteranno il loro ultimo libro In cucina non si buttava niente. Ricette insolite di ieri e di oggi per non sprecare cibo e denaro, Ed. Cdl. Con il loro unico ed inconfondibile stile confrontano il mondo della civiltà contadina con il mondo odierno sulla tematica attuale dello spreco di cibo, di cui si registra un picco soprattutto dopo le Festività.

Giovedì 26 Gennaio 2017 alle ore 21 presso la sala del Consiglio Comunale di San Possidonio (MO) i Proff. Giorgio Rinaldi e Sara Prati, volti noti del Mo pensa Te di TRC condotto da Barbi Andrea e fondatori del mensile www.folclorecontadino.it, presenteranno il loro libro Dalla guerra alla Liberazione nel modenese. Storia e testimonianze contadine Ed. Cdl. Durante l'incontro saranno proiettate slides d'epoca e sarà dato rilievo ai fatti accaduti nel territorio di San Possidonio.

Domenica 29 gennaio 2017, alle ore 16 presso l Auditorium Bertoli di Sassuolo, in Via Pia, il circolo culturale Qui dal Treno dal Còcc organizza la rassegna Il nostro calendario di sempre, con la presentazione dell ultimo libro dei Proff. Giorgio Rinaldi e Sara Prati, volti noti del Mo Pensa Te di TRC condotto da Barbi Andrea e fondatori del mensile www.folclorecontadino.it. Ingresso libero.

Sabato 4 Febbraio 2017 alle ore 18.30 presso La Nicchia di Serramazzoni in Piazza della Repubblica 15. Ingresso a 10 euro. Buffet goloso e speciale della tradizione preparato da Gloria Scorcioni. Aneddoti, usanze, riti e tradizioni su fidanzamento, matrimonio al tempo dei nostri nonni. Come una volta, attorno a un camino, saremo accompagnati dai racconti dei Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo Pensa Te di TRC. Ascolteremo una favola, che è passato e memoria, che inizia così: C'era una volta l'amore... La giornalista Claudia Rinaldi leggerà zirudelle in dialetto. Condurrà Monica Tappa. Per prenotazioni: 342/3945242

Martedì 14 Febbraio 2017 alle ore 21 Amore in Cantina presso la Cantina Pedemontana di Formigine, Via Radici in Piano 128. Aneddoti, usanze, riti e tradizioni sull amore al tempo dei nostri nonni. Saremo accompagnati dai racconti dei Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo Pensa Te di TRC, condotto da Andrea Barbi e dalle recite di zirudelle di Claudia Rinaldi, giornalista di www.folclorecontadino.it. Il tutto accompagnato dalle dolci melodie di Caterina Caizzone, gong master e operatrice olistica che farà vibrare i cuori con gong sinfonico, gong planetario e tanti sorprendenti strumenti. A seguire un buffet gratuito per tutti. Ingresso libero.

Sabato 18 Febbraio 2017 alle ore 16, presso MABIC di Maranello (MO): incontro con i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi con lettura di brani in italiano e dialetto e proiezione di diapositive.

Giovedì 27 Febbraio 2017 alle ore 17 incontro nella Sala dei Grassoni della Rocca di Vignola con la Prof.ssa Sara Prati, scrittrice ed esperta di civiltà e di folclore contadino e Roberto Carcangiu, R&d cooking director, specializzato in scienze dell'alimentazione. Seguirà degustazione di dolci tradizionali di carnevale offerti dal Club del Fornello, delegazione di Modena.

Venerdì 3 Marzo 2017 alle ore 20.30 presso il Ristorante Cantacucco a Missano (Zocca), III Maialata in condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro. Del maiale non si butta via niente. Non solo una cena, ma un'esperienza e una riflessione culturale e gastronomica sui nostri territori e tradizioni.

Mercoledì 8 marzo 2017, alle ore 17,30, presso il Centro Sociale Età Libera di Vignola, via Ballestri, 265, Conferenza a cura della prof.ssa Sara Prati La figura femminile nella Civiltà Contadina, con proiezione di immagini e letture. Omaggio a tutte le donne presenti.

Savignano, Venerdì 31 Marzo alle ore 20.30, la Compagnia dell'arte dei Brentatori, l'associazione culturale Ponte Alto di Savignano e il Comune di Savignano s/p vi invitano ad una serata di vino e cultura alla Casa della Cultura di Savignano. Ultimissimi posti per prenotarsi (80 posti al massimo)! Degustazione guidata dai sommeliers dell'ais di Modena e presentazione gustosa dell'ultimo libro di successo di Sara Prati e Claudia Rinaldi (del mensile www.folclorecontadino.it): "In cucina non si buttava niente. Ricette insolite di ieri e di oggi per non sprecare cibo e denaro".

Mercoledì 5 Aprile 2017, alle ore 21, presso C.A.I, sez. di Sassuolo. p.za Risorgimento, 52, Video-conferenza: I MULINI AD ACQUA, a cura dei proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi.

Giovedì 13 Aprile 2017, alle ore 21, presso il Circolo ARCI, v. Matteotti, 15, Castelnuovo R. (MO), presentazione del libro Il ciclo dei mesi nella Civiltà Contadina, con gli autori Sara Prati e Giorgio Rinaldi di www.folclorecontadino.it e con la partecipazione del Gruppo Corale LE CENCE ALLEGRE.

Aprile/Maggio 2017: CORSO DI DIALETTO ALL'UNIVERSITA' POPOLARE DI SERRAMAZZONI CON IL PROF. GIORGIO RINALDI scrittore, esperto di etimologia dialettale, cofondatore del seguito mensile online www.folclorecontadino.it e noto volto televisivo del Mo Pensa Te di TRC, condotto da Barbi Andrea. L'originalità della metodologia didattica del Prof. Rinaldi è insegnare non solo a parlare dialetto, ma soprattutto a scriverlo e leggerlo, perché è dove le persone trovano maggiori difficoltà, dovendosi districare tra accenti, fonetica, morfologia, sintassi e varianti. 5 Lezioni da due ore ciascuna. Per informazioni ed iscrizioni: Casolari Valter - Resp. Distrettuale CSV cell. 348 4941354 - email pavullo@volontariamo.it

Biblioteca Comunale Via Roma, 39 - Serramazzoni (MO) tel. 0536 951210 Martedì 2 Maggio, 17, ore 21 Casalgrande (RE), presso Sala Espositiva, piazza Ruffilli, 2. Presentazione del libro di Sara Prati e Giorgio Rinaldi, IL CICLO DEI MESI NELLA CIVILTÀ CONTADINA, Ed. Pendragon, BO, 2016, con lettura di brani in italiano e in dialetto e proiezione di diapositive.

Mercoledì 3 Maggio, 17, ore 21 - presso C.A.I, sez. di Sassuolo. Piazza Risorgimento, 52, Video-conferenza: CASTAGNE E CASTAGNARI, a cura dei proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi.

Sabato 6 Maggio, 17, ore 18 Serramazzoni, presso LA NICCHIA, Piazza della Repubblica, 15, Sara Prati e Claudia Rinaldi di www.folclorecontadino.it, svelano abitudini e trucchi in cucina, utilizzando moltissime parti di alimenti definiti scarti. È il momento di apprendere nuove strategie per risparmiare e goderci il più possibile frutta e verdura di stagione.

Martedì 9 Maggio, 17, ore 21 Rovereto s. S. (Comune di Novi), presso la Sala Civica Fabrizio De Andrè in Via Mazzini 9, l'associazione culturale L'Aquilone e la pro Loco del Comune di Novi (MO) organizzano, una conferenza a cura della giornalista di www.folclorecontadino.it, Claudia Rinaldi, accompagnata da letture dialettali del Prof. Giorgio Rinaldi, sulla MUSICA POPOLARE, I BALLI SULL AIA, I CANTI NELLE STALLE, LE SERENATE.

Giovedì 11 Maggio, 17, ore 20,30 Pavullo, presso Sala Consiliare del Comune, Piazza Montecuccoli, 1. L Associazione AMACA promuove un incontro- colloquio con gli autori Sara Prati e Giorgio Rinaldi su IL CICLO DEI MESI NELLA CIVILTÀ CONTADINA, accompagnato da una proiezione di immagini relative all argomento. A conclusione assaggio di torte offerte da Barbara Madrigali dell'azienda Agricola Cà dei Castelli di Polinago. Entrata libera.

Mercoledì 24 Maggio, 17, ore 21 - presso C.A.I, sez. di Sassuolo. Piazza Risorgimento, 52, Video-conferenza: PASTORIZIA E TRANSUMANZA, a cura dei proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi.

Domenica 11 Giugno alle ore 20.30 in Piazza della Repubblica a Bastiglia. In occasione della Festa della civiltà contadina a Bastiglia, durante un week end con ricco programma di musica, cibo e tante iniziative, ci saremo noi di folclorecontadino: incontro con i Prof. Giorgio Rinaldi e Sara Prati sulla civiltà contadina, in collaborazione con l'associazione La Clessidra.

Domenica 18 Giugno, ore 11 a Modena, Piazza Matteotti. I Proff Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo Pensa Te di TRC e fondatori del nostro mensile, terranno un incontro su Armonie di sapori, magie e tradizioni modenesi. Ingresso libero.

Mercoledì 21 Giugno dalle 18 alle 20 a Modena, presso la Bocciofila modenese di Via Verdi n.101, APERICENA con tradizioni e cultura raccontate dai Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo Pensa Te di TRC, musica del gruppo corale Le Cence e apericena curato da Elisabetta Poggi e il suo staff dell'associazione Modena Cuochi ad offerta libera. Il ricavato sarà devoluto alle scuole del Burkina Fasu.

Mercoledì 12 Luglio alle ore 18, presso il grazioso giardino della biblioteca di Sestola, la giornalista Claudia Rinaldi e la prof.ssa Sara Prati terranno una conferenza gustosa e utile per riscoprire ricette dimenticate. Le due coautrici presenteranno il loro ultimo libro In cucina non si buttava niente. Ricette insolite di ieri e di oggi per non sprecare cibo e denaro, indicando piccoli stratagemmi e abbinamenti impensati tipici della vera cucina povera, quella dei contadini, dove si assiste al felice connubio dell arte culinaria che si mescola all arte dell arrangiarsi.

Giovedì 13 Luglio alle ore 21,30 alla Festa dell'unità tra gli alberi di Carpi, in Via Guastalla presso lo stand delle Librerie Coop, si terrà la presentazione del libro Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina (ed. Pendragon) dei Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo Pensa Te di TRC diretto da Andrea Barbi. Tradizioni, civiltà contadina, proverbi, ricette e modi di dire divisi mese per mese come in un almanacco.

Mercoledì 19 Luglio alle ore 21 presso la Piazzetta del Pozzo in centro storico a Nonantola, i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo Pensa Te di TRC diretto da Andrea Barbi, terranno un incontro sulle nostre tradizioni, civiltà contadina, proverbi, ricette e modi di dire, presentando il loro ultimo libro Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina (ed. Pendragon). La serata sarà allietata dalla proiezione di diapositive e dal gruppo dialettale La Clessidra.

Lunedì 24 Luglio dalle ore 18.30 in Piazza Castello a Campogalliano, il tre volti noti del Mo Pensa Te di TRC, il conduttore Barbi Andrea e i due esperti proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi terranno una simpatica serata e aperitivo sulle tradizioni, civiltà contadina, proverbi, ricette e modi di dire.

Sabato 29 Luglio alle ore 17 presso la biblioteca di Montese, in Via Panoramica, si terrà un pomeriggio di tradizioni, civiltà contadina, proverbi, ricette e modi di dire divisi mese per mese come in un almanacco: i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo Pensa Te di TRC diretto da Andrea Barbi, presenteranno il loro ultimo libro Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina (ed. Pendragon) con l'accompagnamento di slides.

Martedì 5 Settembre 2017, alle ore 21 presso la Festa Provinciale PD di Modena, allo Spazio Libri gestito da Librerie Coop, gli autori Sara Prati e Giorgio Rinaldi presenteranno il loro ultimo libro: "Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina", Ed. Pendragon.

Giovedì 28 Settembre 2017, alle ore 20.30 a Spilamberto presso lo spazio eventi Famigli, il circolo culturale Antonio Gramsci presenta il convegno su: "L'ambiente: una risorsa non infinita". I relatori saranno Giovanni Contino, docente Bologna University Business School, Piergabriele Andreoli, direttore della fondazione Democenter di Modena, che tratteranno il tema "Il pianeta potrà fornire all'infinito risorse, energia e materia prima per i nostri consumi? Cosa succede ai prodotti dopo il loro utilizzo?". Seguiranno le nostre colleghe Claudia Rinaldi, giornalista direttrice del mensile www.folclorecontadino.it e Sara Prati, scrittrice e volto noto del Mo Pensa Te di TRC sul tema: "Piccoli consigli dal passato per grandi risparmi di oggi. Acqua, energia e cibo: i tre maggiori sprechi nelle nostre case". Ingresso libero.

Giovedì, 5 Ottobre 2017 ore 15,30. Casalgrande (RE), presso Univ. T. L., Bibl. Comunale Incontro-colloquio con Sara Prati e Giorgio Rinaldi su Pane, mugnai e mulini nel mondo contadino. Proiezione di slides.

Giovedì,12 Ottobre 2017 ore 15,30. Casalgrande (RE), presso Univ. T. L., Bibl. Comunale Incontro-colloquio con Sara Prati e Giorgio Rinaldi su La castagna, dolce frutto dell autunno - storia, tradizioni, ricette. Proiezione di slides. Giovedì 26 Ottobre 2017 - Modena, dalle ore 20.00 alle ore 23,00, presso la Scuola di Cucina Girasole, v. Rua Freda 19. CORSO DI CUCINA, PER CUCINARE SENZA SCARTO E SPRECO. Ispirandoci al libro di Claudia Rinaldi e Sara Prati, In cucina non si buttava niente, prepareremo sul tema un menù in loro compagnia. Costo 65. Per Info e prenotazioni: 059 220789 339 4415476.

Giovedì 9 Novembre 2017 alle ore 21 presso la Sala Consiliare di San Possidonio (MO), i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo pensa Te di TRC, presentano il loro libro Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina, ED. Pendragon. Conduce Roberta Bulgarelli.

Sabato 11 Novembre 2017 si festeggia San Martino assieme alla redazione di www.folclorecontadino.it presso la cantina vitivinicola Terraquilia, sui colli di Guiglia. Alle ore 16 conferenza ad ingresso libero sulle tradizioni, riti e usanze dei nostri nonni condotto dai Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo pensa Te di TRC. Saranno accompagnati da proiezione di slides e lettura di zirudelle in dialetto di Claudia Rinaldi, giornalista. I partecipanti la conferenza avranno diritto ad uno sconto del 10% sull'acquisto dei prodotti TerraQuilia e verrà loro offerto alle 17 un assaggio di tortellini tipici modenesi preparati in diretta alle ore 17 dalle sfogline Monica e Barbara del Mattarello di Nonna Dolce. Dalle 18 ingresso libero a tutti quelli

che vorranno visitare la cantina e avere un aperitivo e assaggio di prodotti tipici (non gratuito) presso la bottega TerraQuilia. Giovedì 16 Novembre 2017 alle ore 21 presso la sala conferenze di Palazzo Garagnani, Via Marconi 47, a Crespellano (BO), i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo pensa Te di TRC, presentano il loro libro Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina, ED. Pendragon.

Lunedì 20 Novembre 2017 alle ore presso la biblioteca Mabic di Maranello, nell'ambito della 9a edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la giornalista Claudia Rinaldi e la Prof.ssa Sara Prati presenteranno il loro volume Quando non eravamo spreconi, ed. CDL con curiosità su tutti i nostri elettrodomestici (lavatrice, asciugatrice, friggitrice, pentola a pressione, lavastoviglie, gelatiera ecc), utili consigli per pulirli e mantenerli in modo economico e naturale, trucchi per creare in casa il brillantante o l'ammorbidente con ingredienti alla portata di tutti. Incontro volto al risparmio e al rispetto dell'ambiente con una mentalità di quando non eravamo spreconi.

Martedì 28 Novembre 2017 alle ore 21 i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo pensa Te di TRC, in occasione del Meeting Lions Club Cento (FE) terranno una conferenza su La cucina contadina di una volta: quasi vegetariani non per scelta.

Giovedì 14 Dicembre 2017 alle ore 20.30, presso la sala Polivalente Forum in Via Don Minzoni 1/a a Bastiglia, l'associazione La Clessidra e i Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, volti noti del Mo pensa Te di TRC, presentano una serata sulle tradizioni natalizie. Ci saranno anche letture in dialetto. Con la partecipazione di Donatella Focci e Claudia Rinaldi, giornalista del mensile www.folclorecontadino.it Domenica 17 Dicembre 2017 alle ore 14.30, presso ex Chiesa Antica dei Santi Lorenzo e Stefano, in Via Piazza a Concamarise (VR), la Confraternita dei Nostalgici del Tabar di Sant'Antonio Abate di Concamarise (VR), la Pro Loco di Concamarise (VR) e la Banca Veronese (Credito cooperativo di Concamarise) organizzano la presentazione del libro "Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina", Ed. Pendragon. Fabrizio Lonardi condurrà l'iniziativa assieme ai due autori, i modenesi Proff. Sara Prati e Giorgio Rinaldi, fondatori di www.folclorecontadino.it. Al termine, momento conviviale e scambio degli auguri per le festività. Giorgio Rinaldi presenterà alcune delle sue curiose opere pittoriche: i "vinarelli", acquerelli fatti con Lambrsuco, il vino

delle sue zone.