COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE

Documenti analoghi
COMUNE DI CASIER PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO GESTIONALE DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

ALLEGATO (alla Delibera del Consiglio Comunale P.G. n del )

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del )

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Troia Provincia di Foggia

COMUNE DI VILLA SANTINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Regolamento comunale sul servizio di ristorazione scolastica

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

CITTA DI TREIA (Provincia di Macerata) REGOLAMENTO COMITATO MENSE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 19 luglio 2016

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

ART. 1. Istituzione e finalità del Coordinamento Mense scolastiche e delle Commissioni Mensa di plesso

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA 6 REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI LIMANA Provincia di Belluno. CAP Via Roma n. 90 P.I / (0437/ centralino) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMITATO MENSA SCOLASTICA

LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA 1) FUNZIONI

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 022 DEL 04/09/2012)

COMUNE DI ALBIGNASEGO

DISCIPLINARE FUNZIONAMENTO COMMISSIONE MENSA INDICE

COMUNE DI STRA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI;

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

$%! " &" (%&" && & )%&" && & $ * &" & $ +&, $ - " '!! '."& ' / "& ' $ ' ' " ' (- & 0 ( )" ( * ( + ) 1% " 0 ) 12& ) )

COMUNE DI FIESSO D ARTICO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi DEL COMITATO DELLE MENSE SCOLASTICHE CON DELIBERA C.C. CON DELIBERA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DEL COMPRENSORIO SCOLASTICO G. BOSCO FENEGRO

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELL UNIONE DI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

! SFHPMBNFOUP! EFM!TFSWJ[JP!EJ! NFOTB!TDPMBTUJDB!

C O M U N E D I A R I C C I A (Provincia di Roma)

CITTA DI CASSANO MAGNAGO REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 76 del

C O M U N E D I C H I O N S P R O V I N C I A D I P O R D E N O N E

Comune di Treviglio. Regolamento della Commissione Mensa Comunale. (Approvato con Delibera di Consiglio n. 46 del 14/05/2009)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA ART.2 COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE ART.3 COMPITI DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO

Allegato delib. C.C.068/2015 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE, ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Regolamento in materia di diritto di studio Approvato con deliberazione n. 27/CC del

REGOLAMENTO REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

COMUNE DI ARCISATE Prov. di Varese

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Scuola Primaria di Cadrezzate

Città di Bari RIPARTIZIONE POLITICHE EDUCATIVE GIOVANILI E SPORTIVE GUIDA PER I GENITORI - GRUPPI DI ASSAGGIO-

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

PROVINCIA DI CATANZARO

Comune di Monticiano Provincia di Siena

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

CITTA DI CORBETTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

Regolamento Commissione Mensa del Comune di Negrar

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA ART. 1. Istituzione e finalità della Commissione Mensa Cittadina e delle Commissioni Mensa di Istituto

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona)

Comune di Ferrara Città Patrimonio dell'umanità

COMUNE DI MANZANO. Provincia di Udine REGOLAMENTO RELATIVO ALLE COMPETENZE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE MENSE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEGLI UTENTI

Comune di Colle di Val d Elsa Provincia di Siena

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Transcript:

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, NELLE SCUOLE PRIMARIE E NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Approvato con delibera di C.C. n _25 del _28/08/2018 1

INDICE: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Art. 21 Obiettivi Produzione Funzionamento Utenza Modalità di accesso al servizio Determinazione contributo a carico dell utenza Gestione dei pagamenti Recupero crediti Modalità di gestione Controlli Vigilanza sulla corretta esecuzione del servizio Comportamento e responsabilità degli alunni Menu Prenotazione pasti Pasti sostitutivi e rimborsi Sospensione mensa Diete speciali Menu speciale generale Diete personalizzate Prescrizioni alimentari per motivi religiosi Consumazione pasti freddi, alternative al servizio di ristorazione scolastica Pag. 4 Pag 4 Pag 4 Pag. 5 Pag 5 Pag 5 Pag. 5 Pag. 6 Pag 6 Pag 6 Pag 6 Pag 7 Pag 8 Pag 8 Pag 8 Pag 8 Pag 8 2

Art. 22 Art. 23 Art. 24 Tariffe buoni pasto Norme generali Entrata in vigore e decorrenza efficacia Pag 10 3

Art. 1 Obiettivi La refezione scolastica è un servizio a domanda individuale, così come stabilito dal Decreto Ministeriale 31.12.1983, con il quale la scuola realizza, al pari di altri momenti della giornata scolastica, le sue finalità socio-educative nei confronti degli alunni assicurando loro, in particolare, la possibilità di realizzare il prolungamento dell orario scolastico. E quindi finalità dell Amministrazione Comunale perseguire il raggiungimento di una sempre migliore qualità di servizio, facendo sì che con una corretta gestione sia mantenuto alto il livello della qualità delle refezioni, pur mantenendo equo il contributo di compartecipazione. L Amministrazione Comunale promuove, in accordo con le Istituzioni Scolastiche, iniziative atte a sviluppare una corretta educazione alimentare rivolta ai genitori ed agli alunni. Il servizio si propone anche obiettivi di educazione alimentare fornendo una dieta studiata nel rispetto della salute del bambino. Art. 2 Produzione I pasti sono prodotti e confezionati presso il Centro di Cottura centralizzato, sito in Maserada sul Piave Via dello Stadio 3, di proprietà del Comune di Maserada sul Piave. Art. 3 Funzionamento Il funzionamento del servizio è assicurato in sinergia, secondo le rispettive competenze, dalla ditta aggiudicataria dell appalto, dal Servizio Pubblica Istruzione del Comune e dalle Istituzioni Scolastiche. Il servizio mensa sarà attivato per il periodo ed i giorni comunicati dalla Direzione Didattica durante i quali sono previsti i rientri pomeridiani per le attività scolastiche curricolari ed extracurriculari. Competenze del Servizio Comunale di Pubblica Istruzione: organizzazione del servizio, sulla base di indirizzi e linee guida, definiti dall Amministrazione Comunale; controllo del servizio: - qualità organizzazione - qualità logistica - qualità relazionale operatori - qualità tecnica - qualità immagine Competenze della ditta aggiudicataria dell appalto: produzione, preparazione, trasporto e consegna dei pasti distribuzione pasti riordino e pulizia dei refettori responsabile della sicurezza e dell igiene dei locali riscossione delle contribuzione dell utente 4

Competenze delle Istituzioni scolastiche: orario e turnazioni per la somministrazioni pasti assistenza agli alunni in refettorio controllo della corretta somministrazione dei pasti (diete) Art. 4 Utenza Il servizio di ristorazione scolastica viene offerto ai ragazzi della scuola dell infanzia di Candelù, della scuola primaria di Maserada capoluogo, Varago e Candelù ed ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Maserada sul Piave, nonché agli insegnanti ed agli operatori che lavorano nella scuola. Esso viene garantito a tutta l utenza e per tutto l anno scolastico. Art. 5 Modalità di accesso al servizio Al fine di dare attuazione a quanto dettato con il precedente art. 4, il Dirigente Scolastico deve far pervenire all Amministrazione Comunale, almeno 10 gg. prima dell inizio delle attività didattiche programmate, l elenco degli alunni iscritti ed il numero dei docenti aventi diritto, distintamente per classe e plesso scolastico. La prima iscrizione al servizio di refezione scolastica è effettuata da un genitore / tutore dell alunno in via telematica entro la fine del mese di agosto antecedente l inizio dell anno scolastico. Per gli anni successivi l iscrizione verrà confermata d ufficio con l iscrizione alla classe superiore. Art. 6 Determinazione contributo a carico dell utenza. Spetta all Amministrazione Comunale la determinazione delle quote contributive da parte dell utente. L adeguamento delle tariffe avrà effetto dall anno scolastico successivo a quello in cui viene prevista la variazione. Art. 7 Gestione dei pagamenti La ditta appaltatrice del servizio è tenuta a garantire il mantenimento di un sistema software per la gestione della riscossione della contribuzione e di prenotazione e disdetta dei pasti. 5

Art. 8 Recupero crediti In caso di mancato o irregolare pagamento delle quote contributive, previo formale sollecito di pagamento, l Amministrazione Comunale determinerà l attivazione del recupero del credito. Non si procede all azione per il recupero di crediti di importo uguale od inferiore ad 15,00 oppure qualora la procedura risulti particolarmente onerosa in rapporto alla somma da recuperare. Art. 9 Modalità di gestione I pasti vengono preparati dalla ditta appaltatrice del servizio, specializzata nel settore della ristorazione scolastica, nel centro di cottura comunale sito in Via dello Stadio 3 a Maserada sul Piave. La ditta appaltatrice provvede, oltre alla preparazione, al confezionamento ed al trasporto dei pasti con personale e mezzi propri dal centro di cottura citato ai refettori dei plessi scolastici delle frazioni di Varago e Candelù. Lo scodellamento e la distribuzione dei pasti all interno di ogni singolo refettorio viene effettuata dal personale della stessa ditta. Art. 10 Controlli Fatto salvo che i controlli igienico-sanitari e nutrizionali sono di competenza del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell Azienda U.L.S.S. di appartenenza e saranno esercitati nei modi previsti dalla normativa vigente, il Comune si riserva la facoltà, prima e durante lo svolgimento del servizio, di visitare i locali adibiti alla produzione dei pasti e di controllare i mezzi e le modalità di trasporto, verificando anche la qualità delle prestazioni. Art. 11 Vigilanza sulla corretta esecuzione del servizio L amministrazione Comunale si riserva la facoltà di esercitare le funzioni di vigilanza avvalendosi altresì del Comitato Mensa scolastica. Il Comitato Mensa è un organo consultivo dell Amministrazione comunale. Il Comitato Mensa è l organismo deputato alla verifica della qualità del Servizio di Ristorazione Scolastica che il Comune eroga agli utenti delle Scuole Primarie e della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il Comitato Mensa promuove altresì iniziative di educazione alimentare nell ottica di un continuo miglioramento della qualità del servizio. Il Comitato Mensa è costituito da: Assessore ai servizi sociali; Assessore alla pubblica istruzione n. 1 rappresentante dei genitori (con figli regolarmente iscritti alla mensa scolastica) per le classi prime, seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria per ogni singolo plesso scolastico ed n. 1 rappresentante dei genitori (con figli regolarmente iscritti alla mensa scolastica) per le classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. n. 1 docente referente per ogni plesso scolastico I singoli istituti scolastici eleggono/nominano con propri criteri i rispettivi rappresentanti, i cui nominativi devono essere comunicati al Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Maserada sul Piave tramite il Dirigente Scolastico. I componenti della Comitato Mensa vengono segnalati annualmente entro il 30 ottobre. Gli stessi possono essere confermati nell incarico fintantoché permane l interesse legittimo di rappresentanza 6

e rimangono in carica fino alla loro surroga. Il comitato è formalmente costituito con specifico provvedimento dell Amministrazione comunale e dura in carica un anno scolastico. I membri del Comitato Mensa svolgono controlli sensoriali, in quanto la loro attività deve essere limitata alla mera osservazione: 1) dello stato, delle condizioni igieniche e degli impieghi degli impianti, delle attrezzature, degli utensili, dei mezzi di trasporto; 2) delle materie prime, degli ingredienti e degli altri prodotti utilizzati per la preparazione dei prodotti alimentari; 3) dei materiali e degli oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti; 4) dei procedimenti di manutenzione, di disinfestazione, di disinfezione e di pulizia; 5) dell igiene dell abbigliamento del personale; 6) delle modalità di distribuzione 7) dello stato igienico-sanitario del personale addetto; 8) dello stato igienico dei servizi; 9) della professionalità degli addetti; 10) della conformità del menu; 11) dell appetibilità e gradimento del cibo, su campione prelevato dal personale addetto alla ristorazione scolastica; 12) del corretto utilizzo delle attrezzature; Nello svolgimento delle suddette funzioni, i Rappresentanti del Comitato Mensa sono tenuti e devono evitare qualsiasi forma di contatto diretto ed indiretto con sostanze alimentari, utensileria, stoviglie ed altri oggetti destinati a venire a contatto diretto con gli alimenti. I Rappresentanti del Comitato Mensa possono accedere ai locali di ristorazione scolastica, senza interferire, creare disagio o rallentamento alla normale attività degli addetti alla produzione e di distribuzione pasti, nonché degli addetti alla normale attività di pulizia, disinfestazione, disinfezione. Il comitato mensa può degustare campioni del pasto del giorno; può presenziare alla distribuzione e consumo dei pasti, nonché alle operazioni di pulizia e sanificazione. Il comitato mensa deve comunicare immediatamente al Responsabile del servizio scolastico comunale ogni contestazione, irregolarità e/o inadempienza riscontrate dai membri incaricati all esercizio del controllo. Ogni segnalazione dovrà essere accompagnata da verbale sottoscritto dagli scriventi. Art. 12 Comportamento e responsabilità degli alunni L attività di mensa scolastica è da intendersi come momento pienamente educativo e di opportunità formativa. Il locale mensa diventa a tutti gli effetti una aula scolastica. Gli alunni sono tenuti a mantenere durante la refezione scolastica un comportamento corretto tra di loro e verso le persone presenti. Dovranno avere il massimo rispetto per le strutture, gli arredi e le attrezzature e non da ultimo verso il cibo. Il personale presente è tenuto ad informare l Amministrazione comunale di comportamenti scorretti o di danni provocati e all eventuale identificazione dei responsabili. Dopo il richiamo verbale, qualora detti comportamenti perdurino, si procederà all ammonizione scritta, alla sospensione temporanea, alla radiazione dal servizio. 7

Art. 13 Menu Al fine di garantire l inserimento di alimenti che più si adeguano all andamento delle stagioni vengono istituiti due menu: uno estivo ed uno invernale, suscettibili di variazioni durante l anno scolastico. I menu previsti nel capitolato d appalto in essere per la ristorazione scolastica sono condivisi ed approvati dal Servizio Igiene Pubblica dell ULSS n. 9 di Treviso. Art. 14 Prenotazione pasti Gli studenti, al fine del conteggio dei buoni pasto, sono considerati presenti nei giorni di rientro comunicati in sede di iscrizione al servizio mensa. Affinché non venga conteggiato il costo del buono pasto, eventuali assenze dovranno essere comunicate dal genitore / tutore entro le ore 9.00 del giorno stesso, con uno dei mezzi messi a disposizione dal programma di gestione della mensa scolastica (telefonicamente, con l applicazione dedicata per smartphone e tablet, PC con un qualsiasi browser internet). Art. 15 Pasti sostitutivi e rimborsi Nel caso in cui si verifichi che la produzione del pasto non sia qualitativamente conforme alle rispondenze organolettiche o comunque a causa di grave disservizio, gli utenti avranno diritto ad un immediato pasto sostitutivo e ciò comunque dopo immediata segnalazione ben dettagliata dei Comitati Mensa o degli insegnanti presenti al momento del pasto o dal personale ausiliario all Ufficio Pubblica Istruzione del Comune. Nel caso in cui per motivi tecnici o di procedura gli utenti non riescano ad usufruire del pasto sostitutivo, l Amministrazione Comunale, con disposizione motivata, potrà disporre affinché il buono pasto pagato possa essere utilizzato per il pasto successivo. Art. 16 Sospensione mensa Ai fini organizzativi le Istituzioni Scolastiche, in occasione di uscite programmate o per qualsiasi altra iniziativa che comporti la sospensione della mensa, hanno l obbligo di darne comunicazione scritta alla ditta appaltatrice almeno con un anticipo di quattro giorni (sabato e domenica esclusi) prima del verificarsi dell evento. In questi casi l assenza dalla mensa programmata verrà inserita d ufficio dalla ditta ed il pasto non verrà conteggiato. Art. 17 Diete speciali Gli alunni affetti da allergie od intolleranze alimentari, certificate da un medico di fiducia, presentano domanda alla Direzione Didattica, all Ufficio Pubblica Istruzione Comunale ed allegando copia del certificato medico in sede di iscrizione al servizio mensa. L utente ha diritto ad una dieta speciale, rispondente di volta in volta, alla sua particolare esigenza. La cessazione della fornitura della dieta speciale avverrà, in ogni caso, su presentazione di regolare certificazione medica. 8

Art. 18 Menu speciale generale Il menu speciale (comunemente denominato dieta in bianco ) può essere richiesto, con le stesse modalità previste per la comunicazione dell assenza, in caso di indisposizione temporanea dell utente per un massimo di cinque giorni consecutivi. Il menu speciale è così composto: primo piatto: pasta o riso in bianco, condito con olio di oliva extra vergine, o minestrina in brodo vegetale; secondo piatto: formaggi (formaggio reggiano, grana padano, mozzarella, stracchino, crescenza) od in alternativa carni bianche a vapore con carote e patate lesse. Art. 19 Diete personalizzate Non è prevista la produzione da parte della cucina di diete personalizzate a qualsiasi titolo. Art. 20 Prescrizioni alimentari per motivi religiosi La richiesta di diete speciali per motivi religiosi va presentata alla Direzione Didattica, all Ufficio Pubblica Istruzione Comunale ed allegando copia dell autocertificazione in sede di iscrizione al servizio mensa, dove vengano specificati gli alimenti da escludere. Art. 21 Consumazione di pasti freddi, alternativi al servizio di ristorazione scolastica Nei locali scolastici, durante l'orario di mensa, non è consentito consumare cibi diversi a quelli previsti nella tabella dietetica adottata dalla ditta appaltatrice. Art. 22 Tariffe buoni pasto Gli alunni, che hanno titolo al servizio, usufruiscono della refezione scolastica attraverso l utilizzo dei buoni pasto il cui importo viene annualmente definito dalla Giunta Comunale. Il valore nominale del ticket dà diritto alla consumazione quotidiana di un pasto completo, nelle porzioni stabilite dalla specifica tabella dietetica. Art. 23 Norme generali Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, si richiamano le norme vigenti in materia e quanto previsto dal capitolato speciale d appalto. 9

Art. 24 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore quando diviene esecutiva la relativa deliberazione di approvazione. Dalla data di decorrenza di efficacia del presente regolamento sono abrogate tutte le disposizioni precedentemente deliberate e con esso incompatibili. 10