ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.1 NELSON MANDELA MOGLIANO VENETO (TV)

Documenti analoghi
Prot.n.108/A22 Mogliano V.to, lì 11/01/2016 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. e p.c. AL AI AGLI AL

LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA ANNI SCOLASTICI 2016/17, 2017/18, 2018/19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A

OGGETTO : Linee di indirizzo per la revisione annuale del PTOF Piano Triennale dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2016/17 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO TENUTO CONTO

Oggetto: Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione annuale del Piano Triennale dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2017/18.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE L.107/2015 DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il D.P.R. n.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Oggetto: linee d indirizzo per la stesura del PTOF (Piano Triennale dell Offerta Formativa) relativo al triennio IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo "Via delle Azzorre 314"

OGGETTO : Linee di indirizzo per la revisione annuale del PTOF Piano Triennale dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2017/18

Prot. n. 41 / A32. Oggetto: linee d indirizzo per la stesura del PTOF (Piano Triennale dell Offerta Formativa) relativo al triennio

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20, 2020/21 E 2021/22

Istituto Comprensivo di Zanica Atto d indirizzo PTOF

OGGETTO: Linee di indirizzo per la stesura del PTOF Piano Triennale dell Offerta Formativa. Triennio 2019/2021. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO M. PRETI - C.F C.M. CZIC86100D - PROT_01 - Ufficio protocollo IC Mattia Preti

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB)

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

Prot. n. 5835/A9 Cavezzo, 1 ottobre 2015

LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO A.GRAMSCI. Via Europa OSSI. Comprendente le scuole dei comuni di Cargeghe - Codrongianos. Tel. 079/ Fax 079/

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Prot. n. 2888/C24 Castelfranco Veneto, 13 /10/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Prot. n. 3864/C24a Vallata, 14 settembre 2015

VITTORIO VENETO C.M. PVIC83200L C.F.

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Vista la Legge 107 del , pubblicata nella G.U. 162 del TENUTO CONTO

LINEE DI INDIRIZZO. per la stesura del Piano dell Offerta Formativa per il triennio 2015/2018

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7)

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER IL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017

Piano di Miglioramento - a.s

Prot. n /C23d Messina, 09/12/2015

Piano di Miglio rament o

Circ. n 7 Lugagnano, 7/9/2015 Prot. n 6194/B11 Lugagnano, 17/9/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 4 Via P. da Palestrina PERUGIA * (tel. e fax

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

RISORSE PROFESSIONALI:

OGGETTO: Linee di indirizzo per l aggiornamento del PTOF 2019/2020 Triennio 2019/2022 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Protocollo, data e firma come da segnatura digitale Trieste, 20 settembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENATO FUCINI

Prot. n. 5263/B17 Caselle, 29 ottobre 2015

Centro Provinciale Istruzione Adulti (C.P.I.A.) Siracusa

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Al Collegio Docenti. Al Direttore SGA. Agli Atti e al Sito. e, p.c. Al Consiglio di Istituto

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

PREMESSO che la Legge 107/2015 attribuisce al dirigente scolastico la formulazione dell'atto di Indirizzo per l'elaborazione del POF triennale;

Transcript:

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO AL PERSONALE ATA ATTI ALBO / SITO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA - ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n.59/1997 che introduce l autonomia delle istituzioni scolastiche; VISTO il DPR n.275/1999 che disciplina l autonomia scolastica; VISTO il DPR n.297/1994; VISTO il D.L.vo n.165/2001 e successive modifiche e integrazioni; VISTA la Legge. n. 107/2015 PREMESSO che il Piano Triennale dell Offerta Formativa è da intendersi non solo quale documento con cui l istituzione dichiara all esterno la propria identità, ma come programma in sé completo e coerente di strutturazione del curricolo, di attività, di logistica organizzativa, di impostazione metodologico-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse umane, con cui la scuola intende perseguire gli obbiettivi dichiarati nell esercizio di funzioni che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma al contempo la caratterizzano e la distinguono; TENUTO CONTO del coinvolgimento e della fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l istituto, l identificazione e l attaccamento all istituzione, la motivazione, il clima relazionale ed il benessere organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di fondo, la partecipazione attiva e costante di tutto il personale, la trasparenza, l assunzione di un modello organizzativo e operativo che tenda al miglioramento continuo di tutti i processi di cui si compone l attività della scuola; considerando tali elementi come indispensabili all implementazione di un Piano che superi la dimensione del mero adempimento burocratico e ne faccia reale strumento di lavoro, capace di dare un senso ed una direzione chiara all attività dei singoli e dell istituzione nel suo complesso; TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori; CONSIDERATO CHE la L.n.107/2015 attribuisce al Dirigente Scolastico il compito di formulare le linee di indirizzo per l elaborazione del Piano Triennale dell Offerta Formativa (d ora in avanti denominato PTOF);

lo scopo del presente atto è quello di fornire indicazioni chiare sulle modalità di elaborazione, sui contenuti indispensabili, sugli obbiettivi strategici, sulle priorità, sugli elementi caratterizzanti l identità della nostra Istituzione scolastica, sugli adempimenti che il corpo docente è chiamato a svolgere in base alla normativa vigente; è compito del Collegio dei Docenti elaborare il Piano Triennale dell Offerta Formativa sulla base degli indirizzi definiti dal Dirigente Scolastico; il PTOF deve contenere le opzioni metodologiche, le linee di sviluppo didattico-educativo, il Piano di formazione del personale docente e ATA, il fabbisogno di organico funzionale dell autonomia, il Piano per l inclusione e il Piano di Miglioramento (PdM); il PTOF deve realizzare il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le componenti interne e di contesto ; il PTOF dovrà delinearsi come un quadro unitario, coerente e organico, che tenga conto della ciclicità triennale del Piano, dei risultati del RAV, degli obbiettivi prioritari delineati nel Piano di Miglioramento, della Vision e della Mission dell Istituto; EMANA ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n. 107, il seguente Atto d indirizzo per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione DIDATTICA, PROGETTUALITA E VALUTAZIONE favorire il successo scolastico di tutti gli alunni (con particolare riferimento alle varie tipologie di Bisogni Educativi Speciali di cui sono portatori). A tal fine è necessario consolidare le procedure e gli interventi didattici personalizzati a partire dai primi anni della Scuola dell Infanzia, estendendo le collaborazioni con Enti e Associazioni, adottando nella didattica quotidiana modalità di lavoro inclusive (Cooperative Learning, classi aperte con gruppi di livello, attuazione dei PDP e dei PEI con il concorso di tutti gli insegnanti); rafforzando le azioni di supporto e recupero delle difficoltà e di valorizzazione delle eccellenze; rafforzare e adottare in maniera sempre più diffusa, metodologie innovative, cooperative e laboratoriali; utilizzare in maniera diffusa e non occasionale i Laboratori, intendendosi per laboratorio non necessariamente ed esclusivamente lo spazio fisico attrezzato in maniera specifica, ma una modalità di lavoro anche in aula, dove docenti e allievi progettano, sperimentano attraverso la metodologia della ricerca in un processo continuo di costruzione attiva di conoscenze e di sviluppo di abilità; implementare il curricolo verticale di istituto secondo un approccio per competenze, partendo dalle effettive esigenze degli alunni per garantire un percorso formativo organico e completo, capace di promuovere lo sviluppo articolato e multidimensionale della persona; introdurre forme di flessibilità didattica per fornire attraverso un quadro d azione sincronico, esaustivo e compiuto gli elementi di conoscenza e di competenza secondo una struttura modulare di saperi significativi e personalizzati;

rafforzare e sostenere l insegnamento dello strumento musicale collocando nel progetto complessivo di formazione dell alunno, fortemente caratterizzato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione e strumento di lettura critica della realtà nonché come ulteriore opportunità formativa di conoscenza ed espressione; curare la dimensione europea della formazione attraverso una progettualità che conduca gli alunni ad acquisire competenze linguistiche e comunicative sempre più ampie e a vivere esperienze di contatto con altre culture; strutturare una progettualità, anche con fondi europei, che possa attraversare tutte le aree del curricolo garantendo il recupero delle competenze di base ma anche il potenziamento e la valorizzazione delle eccellenze e la visibilità della scuola attraverso la partecipazione a concorsi, rassegne e progetti di respiro nazionale ed europeo senza trascurare le certificazioni delle competenze acquisite dagli alunni; implementare le competenze chiave europee curando, in particolare, le competenze digitali, le competenze di base, imparare ad imparare, le diverse forme di linguaggio, secondo una dimensione verticale a partire dalla Scuola dell Infanzia e nell ottica di favorire la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l inclusione sociale e l occupazione; consolidare e sviluppare percorsi volti a favorire la continuità tra gli ordini di scuola e l orientamento in uscita dal primo ciclo d istruzione; PERTANTO 1) Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano; 2) Nel definire le attività per il miglioramento degli esiti degli alunni, si terrà conto anche dei risultati delle rilevazioni INVALSI con specifica attenzione alla riduzione della varianza tra le classi, con particolare riguardo per le scuole primarie e, nei limiti del possibile, in relazione ai vincoli oggettivamente esistenti nella formazione delle classi; 3) Le proposte ed i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori di cui tener conto nella formulazione del Piano sono i seguenti: 3.a. proposte formative, educative e culturali avanzate dal Comune di Mogliano, sia in forma autonoma sia in collaborazione con le scuole della città; 3.b. proposte e collaborazioni avanzate ed attivate con l ULSS n. 9 di Treviso, con particolare riguardo ai progetti di prevenzione del disagio scolastico, prevenzione e contrasto agli stili di vita errati e dannosi, attenzione alla mobilità sostenibile, attenzione ad una corretta alimentazione; 3.c. proposte di collaborazione con cooperative sociali per il recupero, la tutela e l inserimento e/o il reinserimento sia dei minori in situazioni di disagio socio-familiare, sia delle persone disabili; 3.c. partnership a fini di diffusione della pratica e della cultura sportiva con società sportive del territorio, senza che ciò si configuri quale forma di propaganda diretta e privilegiata/monopolistica di una società rispetto alle altre, privilegiando quelle relazioni che consentano agli alunni di conoscere in modo paritario diversi tipi di sport;

3.d. collaborazione con l Associazione Pedibus e promozione delle buone pratiche di mobilità sostenibile, sia tra i ragazzi, sia tra il personale scolastico; 3.e. convenzioni con le scuole secondarie di II grado per la realizzazione di stage e percorsi di alternanza scuola-lavoro per studenti del II ciclo, da realizzarsi nei tre segmenti del I ciclo presenti nel nostro istituto. 4) Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell art.1 della Legge107/2015: 4.a. Finalità della legge e compiti delle scuole c. 1: «[ ] innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare l abbandono e la dispersione scolastica [ ]»; c. 2: «[ ] l istituzione scolastica effettua la programmazione triennale dell offerta formativa per il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali»; c. 3: «[ ] la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, [ ] mediante le forme di flessibilità dell autonomia didattica e organizzativa». DOTAZIONE STRUMENTALE E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO utilizzare in maniera sempre più diffusa le LIM nella didattica, considerata la loro presenza in molte aule; prevedere l ampliamento e il completamento della dotazione tecnologica e dell infrastruttura di connettività, utilizzando finanziamenti PON FESR allo scopo di sviluppare competenze nell uso delle tecnologie, con uso delle TIC nella didattica quotidiana e proposta di laboratori aperti anche in orario extrascolastico; utilizzare ambienti virtuali per la condivisione di contenuti didattici e organizzativi; aumentare il numero dei laboratori e potenziare le dotazioni; migliorare gli ambienti di apprendimento per migliorare la qualità dei servizi offerti all utenza; implementare il sito web. 4.b. Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell organico dell autonomia, potenziamento dell offerta e obiettivi formativi prioritari Si terrà conto in particolare delle seguenti priorità: - innalzamento del numero di LIM presenti in istituto (nel complesso) e nelle singole sedi, loro collocazione nelle classi e non nei laboratori, loro quotidiano ed intensivo utilizzo, in un ottica di reale didattica digitale integrata, mediante l impiego costante delle risorse digitali offerte sia dai libri di testo, sia dalla rete (attraverso opportuna selezione dei contenuti, grazie alla professionalità dei docenti), sia dall elaborazione di contenuti e strumenti a cura degli insegnanti; - copertura di rete totale e realmente utile, con una potenza di connessione adeguata, per tutte le aule di tutti i plessi scolastici dell Istituto, in collaborazione con l Ente Locale e ricorrendo sia ai finanziamenti statali/europei, sia ai contributi di privati sostenitori, secondo le previsioni di legge e le delibere del Consiglio d Istituto. La strada preferibile, peraltro già iniziata con le secondarie di I

grado, è quella della cablatura di tutti gli spazi didattici e la creazione di aree wi-fi dedicate all interno degli stabili scolastici. - più ampio ed efficace utilizzo delle risorse e delle strutture da parte dell utenza nelle fasce orarie di abituale chiusura dei plessi in assenza di attività didattica, secondo principi di equità, di pertinenza e di trasparenza sia istituzionale, sia coi soggetti privati e nel pieno rispetto dei regolamenti ; - rafforzamento dei percorsi orientativi per i ragazzi, lungo l intero arco delle secondarie di I grado, nonché della comunicazione con le loro famiglie su questo tema; - potenziamento delle competenze trasversali in ambito digitale, ideando ed attuando percorsi interdisciplinari in un ottica di continuità ad obiettivi crescenti tra scuola primaria e secondaria di I grado FORMAZIONE DEL PERSONALE pratiche didattiche e attività di formazione/aggiornamento, anche sotto forma di ricerca-azione, che consentano il consolidamento e il radicamento della cultura e della prassi del curricolo verticale; valorizzazione delle risorse umane attraverso lo sviluppo di percorsi di formazione interna; formazione specifica del personale Docente con focalizzazione delle modalità di verifica e valutazione delle competenze, della didattica per competenze, della didattica inclusiva (a titolo di esempio: metodologie attive e cooperative, gestione delle classi eterogenee, sviluppo di competenze per allievi BES, gestione degli allievi ADHD, ecc.), delle TIC coerentemente con gli obiettivi del Piano di Miglioramento e con l estensione all intera scuola del registro elettronico; formazione del personale ATA in coerenza con il piano di digitalizzazione e dematerializzazione della scuola e con i compiti specifici assegnati, compresi quelli di supporto alla didattica; formazione diffusa, generale e specifica, in materia di sicurezza. VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO introdurre strumenti e modalità di monitoraggio in itinere e valutazione finale dell azione formativa e progettuale; implementare gli strumenti e le modalità di autovalutazione dell istituto con raccolta ed elaborazione dei dati anche di soddisfazione degli utenti e del personale utili al miglioramento della qualità del servizio scolastico, inteso sia come offerta formativa, sia come organizzazione e amministrazione della scuola. 4.c. Il Piano indicherà quali ulteriori obiettivi a)valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese ad altre lingue dell'unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia CLIL; b) potenziamento delle competenze matematico-logiche, scientifiche e computazionali; c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale e nell'arte d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

e) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione e all ambiente f) potenziamento delle metodologie cooperative e delle attività di laboratorio A tal fine questa Istituzione scolastica individua il fabbisogno di risorse materiali e umane secondo i seguenti criteri di priorità ORGANICO POTENZIATO Il PTOF deve individuare il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell offerta formativa (Art. 1 comma 14 L. 107/2015) in coerenza con gli obiettivi del Piano di Miglioramento emersi dal RAV e le scelte strategiche in campo didattico-pedagogico, culturale ed organizzativo gestionale delineate nel PTOF. Il collegio docenti è tenuto ad una attenta analisi del presente atto di indirizzo, in modo da assumere deliberazioni che favoriscano la correttezza, l efficacia, l efficienza, l imparzialità e la trasparenza richiesta alle pubbliche amministrazioni. Per ciò che attiene i posti di organico, comuni e di sostegno, nell ipotesi di un mantenimento del trend attuale relativamente alla popolazione scolastica il fabbisogno per il triennio di riferimento è così definito: docenti in organico di fatto, a copertura delle reali necessità ordinarie dell istituto n. 148 così ripartiti - scuola dell infanzia: complessivi n. 29, di cui n. 24 di posto comune n. 4 di sostegno n. 1 di IRC - scuola primaria: complessivi n. 87, di cui incluso il docente Collaboratore del dirigente n. 69 di posto comune n. 12 di sostegno n. 3 specialisti di lingua inglese n. 4 di IRC - scuola secondaria di I grado: complessivi n. 43, di cui n. 10+15h A022, lettere n. 6+9h A028, scienze mm.ff.nn. n. 1+8h A001, educazione artistica n. 1+8h A049, educazione motoria n. 1+8h A030, educazione musicale n. 1+8h A060, tecnologia n. 8 h AA25, lingua francese n. 2+3h AB25, lingua inglese n. 12 h AC25, lingua spagnola n. 6 h AD25, lingua tedesca N. 4 A56, strumento musicale n. 11 AD00, sostegno n. 1 di IRC

Per ciò che riguarda i posti per il potenziamento dell offerta formativa il fabbisogno sarà definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano, entro un limite massimo di 159 unità docenti Per il Piano triennale dell offerta formativa 2019-2022 saranno tenute in considerazione le seguenti priorità, in linea con le delibere di Collegio dei Docenti sinora assunte: Potenziamento linguistico Potenziamento artistico Potenziamento attività laboratoriali Potenziamento motorio Per quanto concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è così definito: n. 21 collaboratori scolastici n. 7 assistenti amministrativi n. 1 direttore dei servizi generali ed amministrativi Ancorché per gli ATA non esista organico di potenziamento si ritiene indispensabile, per le esigenze di manutenzione e coordinamento tecnico delle strutture informatiche dell Istituto, consideratene la complessità e l estensione, avere la disponibilità di n. 1 tecnico di laboratorio. Il presente Atto d Indirizzo potrà essere oggetto di revisione, modifica o integrazione. Consapevole dell impegno che tali adempimenti comportano per il Collegio Docenti e dell impegno con cui il personale docente assolve normalmente ai propri doveri, Il Dirigente Scolastico ringrazia per la competente e fattiva collaborazione ed auspica che, con entusiasmo, si possa lavorare insieme per il miglioramento della nostra scuola. La dirigente scolastica Marilisa Campagnaro (Documento firmato digitalmente)