Migranti tra mobilità e carcere

Documenti analoghi
INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

Luigi Maria Solivetti. il Mulino

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE

Pubblica amministrazione

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

LA VIOLENZA NEGLI STADI E LE MISURE DI CONTRASTO

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

DOTTORATO IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (XV CICLO)

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI

INDICE. Introduzione. 1

Prevenire la criminalità

Parte I IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO

Strategie di co-design

METAMORFOSI DEL RAZZISMO

INSICUREZZA E SICUREZZA URBANA

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

IL CAR SHARING: UN'ANALISI ECONOMICA E ORGANIZZATIVA DEL SEnORE

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

bisogni, desideri, diritti

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

A cura di. Paola Sacchi Pier Paolo Viazzo PIU DI UN SUD. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

INDICE SOMMARIO. Parte I LE PROSPETTIVE TEORICHE. Capitolo Primo MARY WOLLSTONECRAFT ALLE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Milena Gammaitoni

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Progetto di ricerca DETENZIONE AL FEMMINILE

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

a cura di Pietro Basso e Fabio Perocco Immigrazione e trasformazione della società FrancoAngeli lovislvo

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Salvatore Palidda Mobilità umane

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

Società urbane e convivenza interetnica

Keith C. Williams Psicologia per il marketing

Sociologia delle migrazioni

Storia, teoria e metodi di ricerca

La costruzione del benessere sociale nella Valle del Sarno

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Verso una sociologia riflessiva

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Assimilati ed esclusi

Prefazione 9. Premessa 23

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE

Rosemary Serra. Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale. Presentazione di Paola Di Nicola. Collana. di sociologia.

SVILUPPO UMANO E SOSTENIBILE IN ALBANIA

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO

4. La Psicologia della Gestalt.

e rtrt~m BRAND MILANO FrancoAngeli con un'immagine pwttosto disallineata da quella della sua nazione Stefano Rolando

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione...

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIMENTICARE LA CITT A

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Gianni Losito. L'analisi del contenuto nella ricerca sociale

Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14) PIANO DEGLI STUDI A.A

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

La costruzione sociale della devianza

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

~a politica economica delle città europee '

Cabiria Cautela e Daniela Ostidich

LA MAFIA IMPRENDITRICE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

Transcript:

Alvise Sbraccia Migranti tra mobilità e carcere Storie di vita e processi di criminalizzazione Sociologia del diritto l FrancoAngeli..

IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI so 1384

Alvise Sbraccia Migranti tra mobilità e carcere Storie di vita e processi di criminalizzazione Franco Angeli.. ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA -- VENEZIA - - SERVIZI lllbliografici E OOCUMHIT Ali INV. CIA... 2.SS-04.,...

Indice Prefazione, di Dario Me/ossi Introduzione 1. Giovani maghrebini tra mobilità e opzioni criminali 2. Complessità dei processi di criminalizzazione 3. Obiettivi della ricerca 4. Struttura del testo pag. 9» 15» 15» 24» 30» 32 1. Giovani migranti, devianza e approccio biografico 1.1 Introduzione 1.2 Migrazione, mobilità e centralità dell'approccio» 37» 37 biografico» 39 1.2. l Storie di vita e mutamento dei quadri relazionali» 44 1.2.2 La voce di chi non parla: emozioni e passaggi cruciali» 47 1.2.3 Emancipazione, identificazione e decostruzione degli stereotipi» 49 1.2.4 Problemi metodologici» 55 1.2.4.1 Casi tipici, comparazione e generalizzazione» 55 1.2.4.2 Interazioni nella costruzione del materiale biografico» 64 1.3. Nuovi migranti intervistati negli istituti penitenziari» 66 1.3.1 Accordi con le Direzioni ed eventuali distorsioni» 67 1.3.2 Fiducia e abitudine al racconto "standardizzato"» 69 1.3.3 Disponibilità all'ascolto e piacere di insegnare» 71 1.4 Come organizzare la comparazione» 75 2. Prospettive socio-criminologiche sulla devianza dei migranti» 78 2.1 Introduzione.» 78 2.2 Disordine, sottoculture e gruppi di affiliazione: gli approcci culturalisti» 85 2.2.1 Associazione differenziale e subculture delinquenziali» 87 2.2.2 Nuovi innovatori? Robert Merton: anomia e affinità» 94 5

2.2.3 Verso le estreme conseguenze: subcultur~ e criminalità selezionata 2.3 Dal soggetto sanzionato al gruppo pericoloso, dall' etichettamento individuale alla stigmatizzazione attuariale 2.4 Osservazioni conclusive pag. 100» 113» 126 3. Mobilità lavorativa e immobilità della detenzione: ragazzi maghrebini in carcere»'129 3.1 Introduzione» 129 3.2 Sintesi biografiche» 130 3.3 Infanzia, scuola e famiglia» 148 3.4 Una socializzazione precoce al mondo del lavoro» 155 3.5 Molteplicità degli orizzonti motivazionali» 166 3.6 "Viaggi organizzati", "scafisti" e "avventure autonome"» 175 3. 7 Il primo impatto» 186 3.7.1 Note etnografiche dal CPT di Trapani» 188 3.8 Migrazioni nella migrazione: percorsi accidentati nei mercati del lavoro in territorio italiano 3.8.1 Da sud a nord, dall'irregolarità all'illegalità 3.8.2 Subito al nord: autonomia e supporto parentale 3.8.3 Da nord a sud: verso l'irregolarità come salvezza 3.9 Incontri in territorio italiano 3.9.1 Violenza e discrezionalità: gli attori del controllo istituzionale 3.9.2 Giustizia, ingiustizia e paradossi carcerari 3.9.3 Tempo libero e relazioni con gli autoctoni 3.1 O Inserimento e insediamento nei mercati del lavoro illegale 3.10.1 Il crimine come "incidente di percorso" 3.10.2 Razionalità degli adattamenti criminali 3.10.2.1 Nella logica della mobilità: percorsi esemplari 3.10.2.2 Scelte esclusive o assenza di alternative? 3.11 Storie di vita comparate e teorie criminologiche 3.11.1 Anomia, opportunità ridotte e affiliazioni delinquenziali 3.11.2 Centralità del controllo istituzionale? 3.12 Tre tipologie» 191» 191» 196» 203» 204 )) 205» 210» 219» 224 )) 225» 229» 233» 242» 246» 248» 255» 258 Conclusioni: percorsi e passaggi di mobilità Bibliografia» 263»275 6

Alvise Sbraccia Migranti tra mobilità e carcere lj testo affronta le questioni legate ai processi di criminali72..azione dei migranti in Italia a partire dall'analisi dei pen:on:;i biografici di alcuni maghrebini intervistati nelle piigioni del Venelo t' dc'lla Sicilia e presso il Cpt di Trapani. Sulla base delle storie di vita raccolte - i metow dell'approccio biografico sono al centro del capitolo metodologico - l'autore si confronta con i modelli teotici della criminologia e della sociologia della clc'vimza che offrono quadri significativi per l'interpretazione delle prassi selettive della giustizia penale e degli adattamenti delinquenziali. Particolare attenzione è dedicata ai temi della mobilità (identitaria, geografica e occupazionale) e del rapporto tra irregolarità e criminalizzazione. La relazione tra la regolazione penale della forza lavoro migrante e gli alti livelli di incarcerazione dei migranti sembra essere fortemente influenzata dalla loro posizione giuridica L'irregolarità mostra in questo campo di essere congruente con le modalità di sfruttamento tipiche delle economie infom1ali. Dal momento che la sanzionc' penale può contribuire ad elintinare le speranze d<'i migranti per una futura regolarizzazione essa si configura, nella migliore delle ipotc'si, come fattore di permanenza neljc aree meno protette dei mercati del lavoro. Le storie di vita analizzate suggeriscono peraltro che Lati condizioni socio-lavorative siano così distanti dai progetti esistenziali dc'i migranti e così ristrette in riferimento alle strutture di opportunità da provocare il fallin1ento delle forme di dissuasione e deterrenza basate sulla pena detentiva.'\/ 11ise Slm1rcia insegna Sociologia cl<'lla de\ianza nel co~o di laurea in Scienze sociologidw dell'università di Padova. Svolge attività di ri<-<'rca presso il Dipartimento cli Sociologia della stessa uniwrsità <'d è membro dell'osservatorio di Antigom' sulle condizioni di detc'nzimw. ISBN 978-88-464-9047-6 23,00 (U). Ulm llll