Parte I IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO"

Transcript

1 Indice Prefazione di Alida Labella 7 Presentazione e Carmela Sapia 9 Premessa Generalità Il sistema sanzionatorio vigente-cenni La funzione di rieducazione del carcere Eziologia criminale Le fonti del diritto penitenziario 21 Parte I IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO Capitolo I - Considerazioni storico-criminologiche 1. Premessa La genesi del carcere moderno L esperienza italiana fino al r.d.l. n. 1404/ Il dibattito sul trattamento Il rilancio delle teorie retributive Le prime iniziative di revisione, l Istituto Nazionale di Osservazione della personalità e l evoluzione della criminologia clinica I progetti di riforma dell ordinamento penitenziario, la psicoterapia e la concezione medico-clinica del trattamento La metodologia dell osservazione della personalità attuata nell Istituto Nazionale di Osservazione di Roma Rebibbia Il trattamento c.d. «criminologico» e l approvazione della riforma penitenziaria del Capitolo II - L osservazione penitenziaria dopo la riforma del Premessa La normativa in materia di osservazione 47

2 378 Indice 3. Il mutamento di indirizzo metodologico Considerazioni sulla metodologia medico-clinica della rieducazione Il «recupero» dell ideologia del trattamento rieducativo L alternativa al modello medico-clinico ed il nuovo modo di «conoscere» la devianza Gli specialisti nell attività di osservazione e trattamento Il ruolo degli educatori e degli assistenti sociali nell attività di osservazione. Il servizio «Nuovi Giunti» Gli orientamenti della giurisprudenza in materia di osservazione della personalità Gli altri operatori penitenziari che partecipano all osservazione della personalità 61 Capitolo III - Le indicazioni ministeriali 1. Generalità La metodologia dell osservazione Il ruolo degli operatori e degli esperti La segreteria tecnica e la relazione di sintesi finale Elementi di analisi nell osservazione La prognosi delinquenziale L attuazione e la verifica del programma di trattamento 73 Capitolo IV - Il tramonto della scientificità della osservazione. Realtà e prospettive future 1. L osservazione penitenziaria come mezzo per verificare l idoneità a usufruire delle misure alternative alla detenzione La legge Gozzini e l osservazione del comportamento nella «nuova metodologia» del trattamento alternativo La legge Simeone-Saraceni Il valore dell osservazione della personalità alla luce delle recenti modifiche normative L osservazione scientifica della personalità del detenuto L osservazione della personalità alla luce delle circolari ministeriali promulgate dopo la legge Gozzini La documentazione relativa all osservazione scientifica della personalità come mezzo probatorio nel procedimento di sorveglianza 84 Capitolo V - Modalità ed elementi del trattamento: cenni 1. Generalità: gli elementi del trattamento 87 A) L istruzione penitenziaria 87

3 Indice 379 B) Il lavoro 90 C) La religione 94 D) Le attività culturali, ricreative e sportive 95 E) Le relazioni familiari 97 Parte II PSICOLOGIA PENITENZIARIA Sezione I I metodi, le procedure, le peculiarità Capitolo I - L intervento dello psicologo nel settore penitenziario: una risorsa e una sfida di Carmela Sapia 1. Premessa Evoluzione della figura di psicologo penitenziario Difficoltà e peculiarità dell intervento psicologico in carcere L intervento psicologico sull istituzione e sulla organizzazione 117 Capitolo II - Lo psicologo consulente del D.A.P. negli istituti per adulti: servizi, strumenti e procedure di Carmela Sapia 1. Psicologia e criminalità L osservazione scientifica della personalità Il colloquio psicologico in carcere L Osservazione e Trattamento Il Servizio Nuovi Giunti Il presidio tossicodipendenti 134 Capitolo III - Il Gruppo di lavoro nell istituzione penitenziaria: spazio delle convergenze parallele di Alessandro Bruni 1. Premessa Livello «funzionale» e livello «difensivo» nel gruppo di lavoro Quali gruppi degli operatori nell esecuzione penale? Il gruppo di lavoro nel contesto penitenziario Alcuni aspetti emotivi del gruppo di lavoro Stili di leadership nella direzione dell équipe/got La capacità di lavorare in équipe: integrazione e trasversalità Quando si apre un «vaso»: una esperienza di supervisione Alcune considerazioni conclusive 161

4 380 Indice Capitolo IV - La formazione degli operatori penitenziari: linee evolutive in una prospettiva psicologica e psicosociale di Simona Pasquali 1. Premessa: le esigenze poste dal contesto penitenziario Gli scenari attuali della formazione: potenzialità e sviluppi I modelli formativi applicabili in ambito penitenziario 178 Capitolo V - Incroci, esposizioni, dilemmi e criticità: una riflessione deontologica per lo psicologo penitenziario di Catello Parmentola 1. La mia esperienza di psicologo penitenziario Una riflessione sugli elementi etici e deontologici per lo psicologo penitenziario Considerazioni generali Incroci, esposizioni, dilemmi, criticità 196 Capitolo VI - Il soggetto della detenzione: psicoanalisi della questione bioetica nelle carceri di Paolo Fiorentino 1. Premessa La questione bioetica della detenzione Psicoanalisi della questione bioetica Alcune rappresentazioni psicoanalitiche del crimine Una professione impossibile: oggetto di lavoro ed ideali degli operatori penitenziari Il consenso informato nelle carceri Alcune fantasie che organizzano il clima emozionale nelle carceri 227 Capitolo VII - Anoressia mentale quale espressione reattiva alla carcerazione di Aldo Alberti - Elio Matricano 231 Capitolo VIII - Il transessualismo: problematiche e vissuti di adattamento al contesto intramurario. Aspetti psicodinamici ed implicazioni psicogiuridiche di Paolo Valerio - Aldo Alberti - Mario Bottone - Carmela Sapia 1. Da Krafft-Ebing a Freud: un breve excursus 239

5 Indice Da Benjamin a Person e Ovesey Che cosa ci insegna il post-moderno? Il transessualismo in carcere La nostra esperienza Correlati psicodiagnostici ed anamnestici Confronto psicodiagnostico con altri studi 250 Capitolo IX - Prospettive e modelli di intervento sui «sex offenders» di Carmela Sapia 1. Introduzione Wolf (working on lessening fear) L esperienza di Prato L esperienza di Lodi 262 Capitolo X - Il primo colloquio con l adolescente nel contesto penale: la valutazione delle condotte autoaggressive di Leonardo Abazia - Elena Pellecchia 1. Imputabilità del soggetto in età evolutiva Primi colloqui con il minore in istituto penale e condotte autoaggressive Valutazione del rischio suicidio e delle condotte autoaggressive nei primi colloqui con il minore nel contesto penale Prevenzione del rischio, ascolto e accoglienza per il minore in istituto di pena 272 Capitolo XI - Lo psicologo nel settore penale minorile di Leonardo Abazia - Carmela Panico 1. Premessa e storia Funzioni dello psicologo minorile Servizi minorili nei quali è previsto l intervento dello psicologo Misure cautelari e intervento dello psicologo L istituto della messa alla prova 281 Capitolo XII - Il processo di transito della psicologia penitenziaria alle aziende sanitarie locali di Claudio Zullo 285

6 382 Indice Sezione II Tre approcci possibili al contesto penitenziario Capitolo XIII - Fattori organizzativi e burnout nell ambito carcerario «l operatore dal cuore bruciato» di Maria De Martino 1. Introduzione Fattori determinanti il burnout: il modello tripartito Metodologia Prevenzione del burnout con metodologia di consulenza analitico-transazionale Conclusioni 308 Capitolo XIV - Una cella come setting: finalità, peculiarità e limiti del colloquio psicologico in carcere di Stefania Sementa - Pasqualina Chirico 1. Il setting Il setting nelle istituzioni Il setting psicologico nelle istituzioni carcerarie Le interviste: commenti Modelli di interviste 328 Capitolo XV - Resilienza e suggestione: una possibilità per gli psicologi penitenziari di Massimo Maietta 1. Prologo Introduzione Esperienza personale e dimensione conflittuale della formazione Elementi essenziali di un approccio suggestivo Verso il mondo penitenziario L ambito della de-tenzione Lo stato di dipendenza sospeso L approccio naturalistico e la resilienza La suggestione I «passi» della strategia suggestiva in carcere Epilogo 367 Appendice bibliografica 371 Indice delle abbreviazioni 375

PSICOLOGIA PENITENZIARIA a cura di Carlo BRUNETTI e Carmela SAPIA E.S.I. 2007

PSICOLOGIA PENITENZIARIA a cura di Carlo BRUNETTI e Carmela SAPIA E.S.I. 2007 PSICOLOGIA PENITENZIARIA a cura di Carlo BRUNETTI e Carmela SAPIA 2007 BREVE DESCRIZIONE DEL VOLUME Il presente volume si compone di due parti: la prima, più compatta, si occupa, a grandi linee, del trattamento

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 PENA, DETENUTI E CONDIZIONE CARCERARIA NELL OTTICA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE

INDICE. Capitolo 1 PENA, DETENUTI E CONDIZIONE CARCERARIA NELL OTTICA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE INDICE Presentazione di ALESSANDRO MARGARA..................... pag. XIII Presentazione di PATRIZIA PATRIZI........................ XXIX Premessa di DANIELA PAJARDI.......................... XLIII Capitolo

Dettagli

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA (Civile e Penale) Il Corso si colloca all interno del Master di Alta Formazione in Psicologia Giuridica organizzato dal Brainlab, ed è rivolto a psicologi,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... 8 PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA... 10 PRESENTAZIONE... 11 PREMESSA... 23 1. Il sistema sanzionatorio vigente... 23 2. Il rapporto di esecuzione... 27 2.1 Concetti e presupposti...

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA 1.1. Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III INDICE-SOMMARIO Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... V VII Capitolo I IL DIRITTO PENITENZIARIO 1. Il diritto penitenziario... 1 1.1. Concetto.... 1 1.2. Il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA 1. Scienze criminali e criminologia... pag. 1 2. Il problema del campo di indagine della criminologia» 4 3. Gli approcci

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia INDICE SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA 1. Criminologia e criminalistica... Pag. 1 2. La criminologia come scienza. Il ruolo della ricerca...» 3 3. Cosa studia la criminologia...» 5 Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria... Capitolo I Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 1 Principi costituzionali e fase esecutiva della pena... 1 2 La pena rieducativa come interesse sociale più che individuale... 5 3 Riflessi

Dettagli

Prefazione... VII Introduzione... 1

Prefazione... VII Introduzione... 1 IX Prefazione................................................ VII Introduzione.............................................. 1 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL SISTEMA CARCERARIO 1.1. Responsabilità, delitto,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Prefazione alla seconda edizionedi G. VASSALLI... Abbreviazioni... Introduzione... pag. VII XI XIII XXV XXVII

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE INDICE VII INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE XI 1 CAP. I ASPETTI DEFINITORI 13 1.Definizione di criminologia e ruolo del criminologo. 2. L approccio scientifico. 3. Le prospettive

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense Programma Master Criminologia e Psichiatria forense Introduzione La metodologia in criminologia, problemi epistemologici di una scienza necessariamente interdisciplinare Elementi di storia della Criminologia

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO PASQUALE TRONCONE MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Gli Autori ' IX Presentazione di Vincenzo Patalano Premessa XI XV PARTE PRIMA PROFILI SOSTANZIALI CAPITOLO l LA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI INDICE SOMMARIO Gli Autori Presentazione Presentazione della seconda edizione XI XIII XV LA DISCIPLINA SOVRANAZIONALE di Silvia Buzzelli Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI 1. La delinquenza minorile in Europa

Dettagli

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA Direttore Scientifico: dott. Antonio Violo, psicologo, psicoterapeuta OBIETTIVI: Il Master intende favorire l acquisizione di una formazione in campo

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Valentina Ieraci Nascita e definizione della disciplina 1

Dettagli

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE... Prefazione.... Abbreviazioni... VII XXI Parte I LA NORMATIVA Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO 1.1. Fonti internazionali e comunitarie... 3 1.2. Fonti costituzionali... 5 1.3. Fonti ordinarie...

Dettagli

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII Indice XI XV XVII 3 5 5 6 10 11 15 23 20 21 25 27 27 42 46 36 52 54 56 57 58 Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio PARTE PRIMA Inquadramento

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

Prefazione... Introduzione Parte Prima ANALISI STORICA. Parte Seconda I SOGGETTI COINVOLTI

Prefazione... Introduzione Parte Prima ANALISI STORICA. Parte Seconda I SOGGETTI COINVOLTI INDICE Prefazione... XIII Introduzione... 1 Parte Prima ANALISI STORICA EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI POTESTAv NELLA FAMIGLIA (di ROBERTO IANNIELLO)... 5 ISTITUZIONE ED EVOLUZIONE DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI

Dettagli

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici Introduzione... XV Parte prima Riferimenti teorici Capitolo primo L identità e lo sviluppo dell identità nella prospettiva dei sistemi dinamici Saskia Kunnen e Harke Bosma 1. La definizione dell identità...

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" OFFERTA FORMATIVA a.a. 200-09 I M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli teorici di clinica M-PSI/07 Psicopatologia

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

Deontologia psicologica in ambito psico-criminologico, forense e della ricerca

Deontologia psicologica in ambito psico-criminologico, forense e della ricerca Lo Psicologo, tra l essere e il fare Volume II Deontologia psicologica in ambito psico-criminologico, forense e della ricerca A cura di Georgia Zara Michele Presutti Eugenio Calvi Contributi di Anna Balabio,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012 Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012 Porte girevoli e sovraffollamento nelle carceri Dirigente penitenziario Elisabetta ZITO Direttore

Dettagli

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE I IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA 1 AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE. REQUISITI E PRECLUSIONI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Min! 35 2. Seduta di consulenza

Dettagli

Ciclo di seminari e tavole rotonde GenerAzioni SocialMente Attive. Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità

Ciclo di seminari e tavole rotonde GenerAzioni SocialMente Attive. Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità Ciclo di seminari e tavole rotonde GenerAzioni SocialMente Attive 24 febbraio 2017 Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità Il ruolo dell'educatore penitenziario per adulti e l'organizzazione

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Bellu Maria Rita Via Sassari n.100 08029 Siniscola 0784-877270 - 3338027585 mariarita.bellu@tiscali.it Nazionalità Data

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita

INDICE. Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita INDICE Introduzione... ix Parte Prima LA DETENZIONE DEI TOSSICODIPENDENTI E LA NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI di Sebastiano Ardita 1. La droga e il reato... 3 2. Evoluzione dell approccio culturale e normativa

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

PARTE PRIMA REATI SESSUALI E SISTEMA PENALE

PARTE PRIMA REATI SESSUALI E SISTEMA PENALE IX Presentazione di André MCKIBBEN... XVII Introduzione di SILVIO CIAPPI, VALENTINA PALMUCCI, PASQUALE SCALA, IONE TOCCAFONDI.... 1 PARTE PRIMA REATI SESSUALI E SISTEMA PENALE I. IL CRIMINOLOGO, L ORCO

Dettagli

Parte I LE RAGIONI DEL PUNIRE

Parte I LE RAGIONI DEL PUNIRE indice vii INDICE Prefazione alla seconda edizione... v Parte I LE RAGIONI DEL PUNIRE Capitolo 1 LA PRETESA PUNITIVA 1.1. Le ragioni del processo penale................................... 3 1.2. Ilprocessocomepena...

Dettagli

Prefazione di Giovanni Battista Camerini...

Prefazione di Giovanni Battista Camerini... INDICE SOMMARIO Prefazione di Giovanni Battista Camerini... XV SEZIONE I PERIZIE E CONSULENZE PSICOLOGICHE NEL PROCEDIMENTO PENALE PER ABUSO SES- SUALE SU MINORI: UN CONTRIBUTO TECNICO E GIURIDICO CONGIUNTO

Dettagli

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO INDICE DEL CONTENUTO PREMESSA PARTE I CONTABILITA DI STATO Cap. I Introduzione 1. Definizione e natura della contabilità pubblica 2. Le fonti normative della contabilità di Stato 3. La normativa in materia

Dettagli

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Profili storico-evolutivi della legislazione minorile (V. Musacchio). Pag. 1 2. Le fonti del diritto minorile (V. Musacchio)...» 3 3. I principali testi legislativi (V.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE

III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE III EDIZIONE ANNO 2016 MASTER IN SCIENZE PENITENZIARIE E CRIMINOLOGICHE Il Master in Scienze Penitenziarie e Criminologiche, organizzato dall Istituto Mediterraneo in Psicologia con il patrocinio della

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA FORENSE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA FORENSE I modulo La scienza psicologica e il processo nella prospettiva della attività defensionale e dell attività psicologica Sabato 30 gennaio 2016 09.30 10.00 Presentazione del corso 10.00 11.15 Storia e inquadramento

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI

ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI IIndiice Prefazione di Paolo De Nardis IX Capitolo Primo ANALISI DEGLI EFFETTI PSICOLOGICI DEI MASS MEDIA SUI MINORI Introduzione 1 1.1. Dalla comunicazione umana a quella mediata 3 1.2. Gli effetti psicologici

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria IUS/16 IUS/17 8 Diritto penitenziario 48 No Classe Corso

Dettagli

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario FONTI Costituzione: Artt.32 (diritto alla salute) e 27 (reinserimento dei soggetti condannati ed

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" classe LM-51 Psicologia DM 270/0 OFFERTA FORMATIVA a.a. 2009-10 M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione alla V Edizione del Prof. Francesco Carrieri............. Presentazione alla IV Edizione del Prof. Paolo Arbarello.............. Presentazione alla III Edizione del Prof.

Dettagli

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA CORSO 2019-2020 PRIMO ANNO DEONTOLOGIA I Incontro (4 febbraio 2019) Presentazione del Corso. Fonti normative e principi generali della deontologia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988 n. 448

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988 n. 448 INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Premessa alla seconda edizione................................ Premessa alla terza edizione.................................. Premessa

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Lo Psicologo, tra l essere e il fare

Lo Psicologo, tra l essere e il fare Lo Psicologo, tra l essere e il fare A cura di Eugenio Calvi Michele Presutti Georgia Zara Volume I Problemi di deontologia applicata alla professione psicologica Prefazione di: Alessandro Lombardo Laura

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Prima

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN CARCERE: QUALE FUTURO?

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN CARCERE: QUALE FUTURO? IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN CARCERE: QUALE FUTURO? 14 e 15 marzo 2015 Sala Conferenze dell OPT Via Vasco de Gama, 25 Firenze 10 crediti ECM Il convegno si propone di delineare gli obiettivi della psicologia

Dettagli

SCUOLA ALTA FORMAZIONE DISCIPLINE PSICOLOGICHE

SCUOLA ALTA FORMAZIONE DISCIPLINE PSICOLOGICHE CORSO: IL CONSULENTE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E FORENSE Settembre- Ottobre OBIETTIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI Il corso mira a fornire, in una dimensione di formazione focale, una preparazione di base per

Dettagli

Nome Indirizzo Telefono Cell. Albo degli Psicologi. P.IVA e CF. Nazionalità Data di nascita. Italiana

Nome Indirizzo Telefono Cell.  Albo degli Psicologi. P.IVA e CF. Nazionalità Data di nascita. Italiana Nome Indirizzo Telefono Cell. E-mail Albo degli Psicologi P.IVA e CF Nazionalità Data di nascita Anna Luisa Buratti Via Giovanni Caboto, 10 37138 VERONA 045 575623 320 3077851 annaburatti@gmail.com Albo

Dettagli

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Spazio di sostegno - consulenza alla genitorialità & Counselling Psicologico per gli Adolescenti Ambito di intervento

Dettagli

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI RESISTERE AL MALTRATTAMENTO: IMPATTO DEL TRAUMA E PROTEZIONE DEL SE DELL OPERATORE TUTELA DEI MINORI: L INDAGINE SOCIALE E I

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna INDICE GENERALE Gli autori... Presentazione, dianna Maria Tarantola... XI XIII Parte I IL FENOMENO Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna 1.1. Perché «fenomeno»... 3 1.2. La dimensione quantitativa

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI Prefazione... pag. XV PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA NEL XX SECOLO: BREVI NOTE SOCIOLOGICHE E STATISTICHE di Carol Angelini 1. Una definizione di famiglie... pag.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA NEL XX SECOLO: BREVI NOTE SOCIOLOGICHE E STATISTICHE di Carol Angelini 1. Una definizione di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

Sezione prima FONDAMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI. 1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia...

Sezione prima FONDAMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI. 1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia... INDICE SOMMARIO Introduzione NEUROSCIENZE E DIRITTO: SPIEGARE DI PIU` MEGLIO (di Angelo Bianchi) PER COMPRENDERE 1. Introduzione... xi 2. Lemoderneneuroscienze... xiii 3. Il concetto giuridico di persona...................................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSETTI STEFANIA Indirizzo Via delle Montagne Rocciose 54/a, 00012 Colleverde (Guidonia Montecelio), Roma

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono 0541.728117 DR. STEFANO BURELLI 22/01/1980 CESENA (FC) VIA PENNABILLI 3, 47922 RIMINI (RN) ITALY

Dettagli

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale pag. Prefazione.................................... XI I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale..................................

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" classe LM-51 Psicologia DM 270/0 M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli teorici di clinica NON Psicopatologia

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Indice Prefazione di Alessandro Solidoro Prefazione di Mario Boella Prefazione di Massimo Saita Introduzione di Daniele Bernardi, Mario Difi no, Paolo Martinotti XVII XXI XXIII XXV Parte prima IL CONTROLLO

Dettagli

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: Scienze e tecniche psicologiche INSEGNAMENTO: Seminario di Dinamiche intrapsichiche e interpersonali in contesti giudiziari CFU: 2 NOME DOCENTE: ROSSELLA PROCACCIA

Dettagli

INDICE. indice. xvii. Introduzione... I. PARTE GENERALE

INDICE. indice. xvii. Introduzione... I. PARTE GENERALE ix INDICE Introduzione.................................................... xvii I. PARTE GENERALE 1. La psicologia giuridica: un interfaccia tra diritto e psicologia............. 1 2. Le capacità umane

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE INDICE SOMMARIO CODICE PENALE 1. Il differimento obbligatorio della pena Codice penale Art. 146. Rinvio obbligatorio dell esecuzione della pena................. 3 Art. 211-bis. Rinvio dell esecuzione delle

Dettagli

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO CORSO FAD LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO ID ECM 81928 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Assistenti

Dettagli

INFANZIA E ABUSO SESSUALE

INFANZIA E ABUSO SESSUALE MEDICINA LEGALE CRIMINOLOGIA E DEONTOLOGIA MEDICA Collana diretta da GIACOMO CANEPA e ANGELO FIORI INFANZIA E ABUSO SESSUALE TULLIO BANDINI a cura di BARBARA GUALCO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE -

Dettagli

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Psicologo psicoterapeuta tirocinante Colloquio ed analisi della domanda; somministrazione di test psicodiagnostici; psicoterapie con approccio cognitivo-comportamentale;

Dettagli

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica...

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica... Per Mario Canepa, di Adriano Sansa...................... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso............ IX Nota bibliografica................................ XXIII LE PREMESSE 1.

Dettagli

1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia... 11

1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia... 11 INDICE SOMMARIO Introduzione NEUROSCIENZE E DIRITTO: SPIEGARE DI PIU` MEGLIO (di Angelo Bianchi) PER COMPRENDERE 1. Introduzione................................................ xi 2. Le moderne neuroscienze.......................................

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO RI-EDUCATIVO DEI MINORI IN AREA PENALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO RI-EDUCATIVO DEI MINORI IN AREA PENALE Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio IV del Capo Dipartimento POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO

Dettagli

Dr. Vincenzo SAULINO

Dr. Vincenzo SAULINO Conferenza Nazionale La Riforma della Sanità Penitenziaria La risposta del Piemonte TORINO, 28-29 Gennaio 2010 I progetti terapeutici in tema di alcol-tossicodipendenza in carcere: la Custodia Attenuata

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I: Le origini del lavoro carcerario. SEZIONE PRIMA: La nascita del lavoro carcerario in L Inghilterra del XV e XVI secolo

INDICE. CAPITOLO I: Le origini del lavoro carcerario. SEZIONE PRIMA: La nascita del lavoro carcerario in L Inghilterra del XV e XVI secolo INDICE INDICE CAPITOLO I: Le origini del lavoro carcerario SEZIONE PRIMA: La nascita del lavoro carcerario in Inghilterra ed Olanda 1.1.1 L Inghilterra del XV e XVI secolo 1.1.2 Le Houses of Correction

Dettagli

Durata (ore) 40ore date: giugno luglio 2017

Durata (ore) 40ore date: giugno luglio 2017 PROGRAMMA Corso Mediatore Penale accreditato dalla Regione Campania, nel programma sono indicate le ore e le giornate dedicate agli argomenti dei diversi moduli formativi tutti i moduli inizieranno la

Dettagli

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di punire i delitti: sulla necessità di difendere il deposito

Dettagli