26 settembre 2018 Il Resto del Carlino

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Kevin Bravi, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia-Romagna

Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: Diffusione: Lettori: Sezione:ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

Economia nazionale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 24. Codice abbonamento:

Segnalazioni. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 10. Codice abbonamento:

Economia locale - Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 4. Codice abbonamento:

Edizione del: 29/07/14 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. Estratto da pag.: 17. Peso: 15% Servizi di Media Monitoring

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

POLITICA INDUSTRIALE

CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA

I profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese

6.790 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LECCHESI NEL PERIODO NOVEMBRE 2018-GENNAIO 2019

6.880 LE NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LECCHESI NEL PERIODO DICEMBRE 2018-FEBBRAIO 2019

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

NEL TRIMESTRE AGOSTO-OTTOBRE 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE LAVORATORI

Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna nel 2018 e strumenti di informazione economica. In viaggio verso il «non ancora inventato»

NEL PERIODO TRA GIUGNO E AGOSTO 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE OLTRE LAVORATORI

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria

POLITICA. Edizione del:15/02/19 Estratto da pag.:2. Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori:

MERCATO DEL LAVORO NEL VCO previsioni di assunzioni mese di gennaio 2018

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019

COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016

COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 5 OTTOBRE MERCATO DEL LAVORO NEL VCO: previsioni di assunzioni periodo settembre - novembre 2017

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA AGOSTO E OTTOBRE 2017.

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

Rassegna Stampa

FEDERAZIONI SPORTIVE

CORRIERE DELL'UMBRIA

Rassegna Stampa. giovedi 02 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 31 marzo Servizi di Media Monitoring

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori

TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018 LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE.

BUSINESS Forum Italia - Germania. Confindustria BDI. Bolzano, 9-10 ottobre 2014 RASSEGNA STAMPA

RELAZIONI INDUSTRIALI

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 18. Codice abbonamento:

/ 2


Edizione del: 14/06/16 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 23. Peso: 18% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

LA PROVINCIA DI VARESE SECONDO IL PROGETTO EXCELSIOR PREVISIONI 2001

IL LAVORO DOPO GLI STUDI

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

5. Occupazione e forze di lavoro

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE MAGGIO - LUGLIO 2018

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento:

POLITICA INDUSTRIALE

Edizione del: 10/01/17 Dir. Resp.: Stefano Carini Estratto da pag.: 10 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: Diffusione: Lettori

RAPPORTO BIENNALE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE NELLE IMPRESE REGGIANE CON OLTRE 100 DIPENDENTI BIENNIO

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

EDUCATION. Edizione del: 09/05/17 Dir. Resp.: Guido Gentili

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 3. Codice abbonamento:

LE AZIONI MESSE IN CAMPO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Rassegna Stampa. Da 13 aprile 2019 a 13 aprile Servizi di Media Monitoring

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

Rassegna Stampa. lunedi 01 maggio Servizi di Media Monitoring

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 3. Codice abbonamento:

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

... 02/02/16 Adige 40 Coppa Italia, la Diatec ci può credere /02/16 Arena - Giornale di Vicenza

25-MAR CORRIERE di BOLOGNA

CONFINDUSTRIA. Edizione del: 24/01/17 Dir. Resp.: Paolo Panerai

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

VIII 1. Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 6. Codice abbonamento:

Rassegna Stampa. Da 19 febbraio 2019 a 19 febbraio Servizi di Media Monitoring

RESTO DEL CARLINO FORLÌ

Unindustria Bologna. Settimanale. Data Pagina Foglio. Pag. 8. Codice abbonamento:

Rassegna Stampa. martedi 14 agosto Servizi di Media Monitoring

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 26/2017

Rassegna del 19/11/2015

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Sistema Informativo Excelsior: i fabbisogni professionali e formativi delle imprese nel Friuli Venezia Giulia

/ 2. Unindustria Bologna. Settimanale. Data Pagina Foglio. Pag. 9. Codice abbonamento:

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA LUGLIO E SETTEMBRE 2017.

Presidente. Settimanale. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento:

BOLOGNA

Edizione del: 14/10/16 Dir. Resp.: Claudio Cerasa. Estratto da pag.: 8. Peso: 53% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Rassegna Stampa. martedi 23 maggio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. lunedi 03 aprile Servizi di Media Monitoring

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2012

Transcript:

26 settembre 2018 Il Resto del Carlino

26 settembre 2018 CORRIERE BOLOGNA

Quotidiano Data Pagina Foglio 27-09-2018 9 1 Codice abbonamento: 117967 Economia locale - Bologna

Quotidiano Data Pagina Foglio 27-09-2018 1+16 1 Codice abbonamento: 117967 Economia locale - Modena

Quotidiano Data Pagina Foglio 27-09-2018 16 1 Codice abbonamento: 117967 Confindustria Emilia Pag. 2

Sezione:ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Luca Traini Tiratura: 6.485 Diffusione: 8.438 Lettori: 64.000 Estratto da pag.:24 Foglio:1/1 394-108-080 ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso:16% 4

27/09/2018 Lavoro, il borsino delle occupazioni: torna a crescere la richiesta di laureati E' quanto emerge dal borsino elaborato mensilmente dall ufficio "Orientamento, alternanza e placement" della Camera di Commercio Crescono le imprese del territorio che hanno dichiarato previsioni di assunzioni in settembre. Nella provincia di Forlì- Cesena il dato si attesta al 19% del totale. E' quanto emerge dal borsino elaborato mensilmente dall ufficio "Orientamento, alternanza e placement" della Camera di Commercio della Romagna e deriva dall indagine Excelsior che coinvolge migliaia di imprese del territorio.tra i dati più significativi si evidenziano: un tasso di occupazione per la popolazione tra 15 e 64 anni (65%) inferiore a quello regionale (68,6%) ma superiore a quello nazionale (58%) e un tasso di disoccupazione (15 anni e più) che risulta pari all 8,5%, superiore a quello regionale (6,5%) ma decisamente più contenuto di quello medio nazionale (11,2%). Una performance quindi positiva rispetto al livello nazionale e da migliorare nell ambito emiliano-romagnolo. Gli ingressi previsti sono cresciuti anche che nella previsione trimestrale settembre-novembre (posizionando in regione le provincia al quinto posto). La previsione di entrate nel territorio è di 7.890 unità. Per le imprese indagate del settore industriale, del commercio e dei servizi settembre in particolare registra 2.920 fabbisogni professionali a Forlì-Cesena. Sono numeri consistenti in ambito regionale, pari al 15% del flusso. In Italia gli ingressi programmati ammontano a 415.000 circa e l Emilia-Romagna per la mensilità corrente pesa per l 8,7% (9,7% in agosto). Le difficoltà di reperimento delle figure ricercate dalle imprese sono in crescita e riguardano un caso su tre a prescindere dalle età; i più difficili da trovare sono i profili nell area tecnica/progettazione (per oltre il 40% delle richieste). I giovani under 30 sono il 28% della domanda di lavoro costanti rispetto ad agosto. Le maggiori richieste di giovani sono questo mese nell Area commerciale e di vendita per entrambi gli ambiti territoriali della Romagna. Le professioni con maggiori difficoltà di reperimento sono gli Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche e gli Operai specializzati e conduttori di impianti nel tessile-abbigliamento e calzaturiero (77% dei casi a Forlì-Cesena). Gli impieghi proposti sono prevalentemente alle dipendenze (84%), a termine (76%), in maggior parte proposti da imprese con meno di 50 dipendenti (69%) e nel macrosettore dei Servizi (61%). Tra i primi 5 settori che assumono figurano in entrambi i territori i servizi alle persone (520), servizi di alloggio/ristorazione/turistici, il commercio e le costruzioni; a Forlì-Cesena appaiono le industrie metallurgiche. Torna a crescere la richiesta di laureati e riguarda l 11% a Forlì-Cesena; anche le richieste di profili high skills, di dirigenti, specialisti e tecnici, crescono di molto (dal 9%) fino al 20% a Forlì-Cesena (dall 11% di agosto) rimanendo tuttavia inferiori al dato medio regionale e nazionale (cresciuto al 26% dal 17%).

Sezione:CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:31 Foglio:1/1 180-141-080 CONFINDUSTRIA Peso:14% 5

Sezione:CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:19 Foglio:1/1 180-141-080 CONFINDUSTRIA Peso:10% 7

Sezione:CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:11 Foglio:1/1 180-141-080 CONFINDUSTRIA Peso:5% 3

Sezione:CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:11 Foglio:1/1 180-141-080 CONFINDUSTRIA Peso:5% 6

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:1,3 Foglio:1/2 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:1-3%,3-34% 19

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Estratto da pag.:1,3 Foglio:2/2 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:1-3%,3-34% 20

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:1,3 Foglio:1/2 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:1-2%,3-12% 21

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Estratto da pag.:1,3 Foglio:2/2 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:1-2%,3-12% 22

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:1,3 Foglio:1/2 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:1-4%,3-34% 23

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Estratto da pag.:1,3 Foglio:2/2 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:1-4%,3-34% 24

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:1,5 Foglio:1/3 180-141-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:1-11%,5-27% 39

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Estratto da pag.:1,5 Foglio:2/3 180-141-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:1-11%,5-27% 40

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Estratto da pag.:1,5 Foglio:3/3 180-141-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:1-11%,5-27% 41

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:5 Foglio:1/1 180-141-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:11% 42

Sezione:POLITICA Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: 301.468 Diffusione: 314.690 Lettori: 2.093.000 Estratto da pag.:1-2 Foglio:1/2 262-123-080 POLITICA Peso:1-10%,2-59% 51

Sezione:POLITICA Estratto da pag.:1-2 Foglio:2/2 262-123-080 POLITICA Peso:1-10%,2-59% 52

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: 301.468 Diffusione: 314.690 Lettori: 2.093.000 Estratto da pag.:4 Foglio:1/1 262-123-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:24% 44

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: 301.468 Diffusione: 314.690 Lettori: 2.093.000 Estratto da pag.:4 Foglio:1/2 337-115-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:51% 45

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Estratto da pag.:4 Foglio:2/2 337-115-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:51% 46

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:15 Foglio:1/1 180-141-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:4% 43

Sezione:CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:1,25 Foglio:1/2 180-141-080 CONFINDUSTRIA Peso:1-2%,25-26% 8

Sezione:CONFINDUSTRIA Estratto da pag.:1,25 Foglio:2/2 180-141-080 CONFINDUSTRIA Peso:1-2%,25-26% 9

Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:25 Foglio:1/1 180-141-080 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:9% 17

Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Virman Cusenza Tiratura: 102.704 Diffusione: 130.946 Lettori: 1.031.000 Estratto da pag.:7 Foglio:1/1 328-120-080 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:20% 18

Sezione:CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Maurizio Molinari Tiratura: 164.785 Diffusione: 206.092 Lettori: 1.085.000 Estratto da pag.:4-5 Foglio:1/1 231-142-080 CONFINDUSTRIA Peso:4-30%,5-5% 10

Sezione:POLITICA Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:1,3 Foglio:1/2 180-141-080 POLITICA Peso:1-2%,3-15% 49

Sezione:POLITICA Estratto da pag.:1,3 Foglio:2/2 180-141-080 POLITICA Peso:1-2%,3-15% 50

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:10 Foglio:1/2 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:24% 25

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Estratto da pag.:10 Foglio:2/2 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:24% 26

Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:5 Foglio:1/2 180-141-080 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:16% 12

Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:1,8 Foglio:1/2 180-141-080 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-2%,8-32% 14

Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Estratto da pag.:1,8 Foglio:2/2 180-141-080 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:1-2%,8-32% 15

Sezione:RELAZIONI INDUSTRIALI Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:8 Foglio:1/1 180-141-080 RELAZIONI INDUSTRIALI Peso:4% 16

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Dir. Resp.:Fabio Tamburini Tiratura: 173.364 Diffusione: 131.844 Lettori: 744.000 Estratto da pag.:10 Foglio:1/1 180-141-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:4% 27

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Dir. Resp.:Paolo Panerai Tiratura: 35.977 Diffusione: 60.376 Lettori: 119.000 Estratto da pag.:37 Foglio:1/2 231-142-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:43% 28

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Estratto da pag.:37 Foglio:2/2 231-142-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:43% 29

Sezione:POLITICA INDUSTRIALE Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: 301.468 Diffusione: 314.690 Lettori: 2.093.000 Estratto da pag.:41 Foglio:1/2 231-142-080 POLITICA INDUSTRIALE Peso:50% 30

Sezione:EDITORIALI Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: 301.468 Diffusione: 314.690 Lettori: 2.093.000 Estratto da pag.:1,20 Foglio:1/2 262-123-080 EDITORIALI Peso:1-3%,20-59% 32

Sezione:EDITORIALI Estratto da pag.:1,20 Foglio:2/2 262-123-080 EDITORIALI Peso:1-3%,20-59% 33

Sezione:EDITORIALI Dir. Resp.:Maurizio Molinari Tiratura: 164.785 Diffusione: 206.092 Lettori: 1.085.000 Estratto da pag.:9 Foglio:1/1 231-142-080 EDITORIALI Peso:11% 34

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: 301.468 Diffusione: 314.690 Lettori: 2.093.000 Estratto da pag.:1,6 Foglio:1/2 262-123-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:1-2%,6-58% 47

Sezione:ECONOMIA E FINANZA Estratto da pag.:1,6 Foglio:2/2 262-123-080 ECONOMIA E FINANZA Peso:1-2%,6-58% 48

Sezione:CONFINDUSTRIA Dir. Resp.:Stefano Carini Tiratura: 19.899 Diffusione: 24.179 Lettori: 128.000 Estratto da pag.:45 Foglio:1/1 287-118-080 CONFINDUSTRIA Peso:30% 11