Coordinamento Nazionale Beni Culturali COMUNICATO N. 43/11

Documenti analoghi
ASSUNZIONI? SI PARTE 308 SONO LE ASSUNZIONI DAL 1 GENNAIO 2012

COMUNICATO N. 14/16 CONTRATTAZIONE ACCORDO FUA 2016 E INTEGRAZIONE IPOTESI DI ACCORDO SVILUPPI ECONOMICI ANNO 2016

Prot. n. 181/16 Roma, 29 novembre 2016 COMUNICATO N. 22/16

INFORMATIVA ASSUNZIONI MIBAC 2012

COME VOLEVASI DIMOSTRARE C E STATA LA BABELE!!!

DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Prot. n. 098/18 Roma, 27 giugno 2018 COMUNICATO N. 07/18

SONO I CONCORRENTI CHE HANNO PRESENTATO LA DOMANDA per i 500 POSTI MESSI A CONCORSO

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Prot. n. 31/16 Roma, 07 marzo 2016 COMUNICATO N. 04/16

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

INFORMATIVA CONCERNENTE I DISTACCHI SINDACALI E BUONI PASTO AL PERSONALE IN DISTACCO O PERMESSO SINDACALE

FINALMENTE UN ACCORDO NAZIONALE CHIARO SUL CONTO TERZI

A tutti i Dirigenti Sindacali CONFSAL-UNSA Beni Culturali

ACCORDO PER LA RIPARTIZIONE DEL FUA A.F L AMMINISTRAZIONE E LE OO.SS.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEGLI AFFARI GENERALI

COMUNICATO SINDACALE N 23/15

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Coordinamento Nazionale Beni Culturali COMUNICATO N. 69/11 30 NOVEMBRE 2011 INCONTRO DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

CONCLUSO L ACCORDO SULLE PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016 RAFFORZATA LA PARTECIPAZIONE AI TAVOLI TECNICI E SULLE RELAZIONI SINDACALI

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

TAVOLO TECNICO PER GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL INTERNO DELLE AREE

SALTA L ACCORDO A SEGUITO DEI RECENTI ATTI UNILATERALI DA PARTE DELLA DIREZIONE GENERALE OAGIP.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO E IL PERSONALE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNUALITA ECONOMICA 2016 PERSONALE NON DIRIGENTE DEFINITIVO

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

Coordinamento Nazionale Beni Culturali. Prot. n. 377/11 Roma, 18 novembre 2011 COMUNICATO N. 67/11. nella Contrattazione del 17 novembre 2011:

BOLLETTINO SINDACALE

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Ministero della Giustizia

RIUNIONE DEL TAVOLO NAZIONALE :

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

INFORMATIVA NOMINA RLS

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

Prot. n. 54/15 Roma 8 maggio 2015 COMUNICATO SINDACALE N. 9/15 RELAZIONE SULLA RIUNIONE DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DEL 8 MAGGIO 2015

COMUNICATO N. 12/17 RESOCONTO DEL TAVOLO DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DEL 3 AGOSTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

COMUNICATO N. 58/10. Oggi, 29 novembre 2010, ore CONTRATTAZIONE NAZIONALE

Titolare funzioni dirigenziali delegate

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

È prevista la partecipazione, per ciascuna Organizzazione sindacale, fino ad un massimo di due rappresentanti.

TURNAZIONI nuovo CCIM cosa c e che non va

ACCORDO AZIENDALE Premessa

COMUNE DI SESTOLA. PROVINCIA DI MODENA C.so Umberto I n Sestola Tel. 0536/62743 Fax 0536/61330 CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ VOLONTARIA DEI DIPENDENTI (approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 165 del )

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1248/AV1 DEL 23/10/2018 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

Legge 29 gennaio 1975, n. 5

STRAORDINARIO PER IMMIGRAZIONE

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre

gestione amministrativa organi

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim

Regolamento per le Commissioni Regionali di Conciliazione

MOBILITÀ VOLONTARIA LEGATA ALLA RIORGANIZZAZIONE DEL MIBACT

Gli interessati possono presentare domanda, specificando il codice relativo al posto per il quale viene avanzata la domanda stessa.

Accordo successivo per il personale ATA ai sensi dell art.18 del CCNL del comparto scuola

RINNOVO CCNL COMPARTO MINISTERI Firmato all Aran un protocollo di intesa Revocato lo sciopero del 1 giugno

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Progetto Aperture serali Una Notte al Museo Finalmente conclusa la trattativa con un positivo accordo

IL DIRETTORE GENERALE. il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e integrazioni.

DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE E PER GLI AFFARI DEL PERSONALE Ufficio di Organizzazione

Giornata seminariale Gli strumenti della bilateralità artigiana Aggiornamenti e Approfondimenti

Assistenza alle ricerche e orientamento degli studi (in base ai turni) Francesca Calcagno Giovanna Caridei Gaetano Damiano

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

Consorzio di Bonifica Ombrone P. se - Bisenzio

La successiva preintesa dell agosto 2001 di modifica dell allegato sulla legge 146 non è stato firmato, quindi non è operante.

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO ANNO ACCADEMICO 2010/2011

- gestione amministrativa delle Strutture Nazionali e Territoriali

Prot. n del 14/09/2018 Ai Direttori Generali delle Università

COMUNICATO N. 06/18 RAGGIUNTO L ACCORDO SUL CONTO TERZI LA CONFSAL-UNSA FIRMA UNITAMENTE A CGIL E CISL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018/2019/2020

CONCLUSE LE TRATTATIVE PER LA RIQUALIFICAZIONE

ACCORDO IN MATERIA DI MOBILITA ORIZZONTALE TRA I PROFILI PREVISTI NEL VIGENTE SISTEMA ORGANIZZATIVO

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DELIBERAZIONE N. 35/2 DEL

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO

CCRL Non dirigenti Regionali Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico

VISTO il D.Lgs , n.297, recante il Testo Unico delle leggi vigenti in materia di istruzione;

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO, PARTE NORMATIVA 2016/2017 E PARTE ECONOMICA

PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001

Concordano e stipulano in via definitiva quanto segue

In relazione all oggetto si forniscono le seguenti indicazioni: Domande presentate con modalità non telematiche

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

Transcript:

Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it - www.unsabeniculturali.it Prot. n 267/11 Roma, 28 luglio 2011 A tutti i Dirigenti Sindacali CONFSAL-UNSA Beni Culturali A tutte le R.S.U. CONFSAL-UNSA Beni Culturali A tutti i lavoratori del Ministero per i Beni e le Attività Culturali LORO SEDI COMUNICATO N. 43/11 Contrattazione del 27 luglio 2011: Firmate solo le verifiche degli accordi concernenti i progetti nazionali 1 maggio 2011 Notte dei Musei - 15 maggio 2011 e RIMANDATI al Gruppo di lavoro i testi per i profili professionali Dopo l incontro con il Ministro Galan, si è svolta la programmata riunione di Contrattazione nazionale per i seguenti argomenti posti all ordine del giorno: 1. Verifica progetti nazionali 1 Maggio 2011 e Notte dei Musei 2011 ; 2. Profili professionali accordo integrativo. 3. Accordo superamento da 1/3 al 50% delle turnazioni festive. L Amministrazione nel riportare le sue considerazioni sulle verifiche ricevute dagli Istituti che hanno partecipato ai Progetti nazionali di apertura per il 1 maggio 2011 e Notte dei Musei 2011-15 maggio ha evidenziato che alcuni Istituti pur avendo fatto l apertura e la relativa verifica al tavolo locale, purtroppo non potevano essere presi in considerazione in quanto tali istituti non erano legittimati a partecipare secondo quanto previsto dall accordo Amministrazione/ OO.SS. del 21 aprile 2011. Invece, per il progetto Notte dei Musei 2011-15 maggio per la Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma la verifica in sede di contrattazione nazionale è sospesa in attesa della verifica in sede di contrattazione decentrata locale. PER TUTTI GLI ALTRI ISTITUTI E PER TUTTI E DUE I PROGETTI NAZIONALI E STATO FIRMATO L ACCORDO DI VERIFICA. [tali Accordi di verifica li riportiamo in allegato]

Per quanto riguarda la contrattazione sull Accordo integrativo dei Profili professionali, tra tutti i presenti si è convenuto che prima di arrivare a una firma contrattuale bisogna che il Gruppo di lavoro istituito in proposito finisca le sue proprie osservazioni con una proposta più articolata e concisa in merito ai profili professionali dell Assistente tecnico per quanto dovrà coinvolgere l inserimento delle funzioni e mansioni dei Restauratori. Mentre, per il profilo degli Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza vanno riconsiderate alcune attività in funzione di quanto poi effettivamente stanno svolgendo. Inoltre, viene proposto un percorso diverso per il loro riconoscimento per il passaggio al profilo professionale di Assistente alla vigilanza. È stato raccomandato all amministrazione che il Gruppo di lavoro sui profili professionali venga convocato quanto prima e termini le sue considerazioni da proporre definitivamente al Tavolo di contrattazione. La contrattazione relativa sull Accordo superamento da 1/3 al 50% delle turnazioni festive è stata rinviata, perché per le Organizzazioni Sindacali è tema della vertenza rimasta ancora aperta. Prima di concludere l incontro si è parlato della redazione del verbale congiunto sulla riunione interlocutoria che si è svolta il 26 luglio con il segretario Generale Arch. Roberto Cecchi e l incontro con ilo Ministro del 27 luglio, anche al fine di addivenire ad una firma congiunta. Constatato che sul verbale risultano alcune divergenze si è ritenuto opportuno chiedere un ulteriore passaggio tecnico per una nuova riunione con il Segretario Generale. L Amministrazione nel prendere atto di questa situazione ha ritenuto necessario, d accordo con le OO.SS. terminare la contrattazione e prende l impegno di comunicare tale situazione al segretario generale per convocare la riunione richiesta con la sua presenza. Come sempre, sarà nostra cura informarvi tempestivamente sugli ulteriori sviluppi in merito. Infine si comunica che il giorno 29 luglio 2011 ore 10.30, presso la sala antistante il Salone del Consiglio nazionale è stata indetta la riunione del Gruppo di lavoro per l esame della questione concernente i profili professionali di Funzionario restauratore conservatore, Assistente tecnico, Assistente fruizione, accoglienza, vigilanza, Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza. [riportiamo in allegato tale proposta] Cordiali saluti. IL COORDINAMENTO NAZIONALE CONF.SAL-UNSA BENI CULTURALI

verifica dell accordo concernente il progetto nazionale 1 maggio 2011 Al termine della riunione le parti, verificano, con esito positivo, il raggiungimento degli obiettivi del progetto nazionale 1 maggio 2011. Le adesioni al progetto 1 maggio 2011 da parte dell Archivio di Stato di Brescia e dell Archivio di Stato di Ascoli Piceno non sono state prese in considerazione in quanto tali istituti non erano legittimati a partecipare secondo quanto previsto dall accordo Amministrazione/OO.SS. del 21 aprile 2011, alla luce della nota del 20 aprile 2010 prot.n. 7312 con la quale la Direzione generale per gli Archivi ha comunicato alla Direzione generale del personale Mibac l elenco degli istituti collocati in sedi monumentali. Roma PER L AMMINISTRAZIONE PER LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI verifica dell accordo concernente il progetto nazionale Notte dei Musei - 15 maggio 2011 Al termine della riunione le parti, verificano il raggiungimento, con esito positivo, degli obiettivi del progetto nazionale Notte dei Musei - 15 maggio 2011, ad eccezione di quanto sotto esposto. Per la Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma la verifica in sede di contrattazione nazionale è sospesa in attesa della verifica in sede di contrattazione decentrata locale. Le adesioni al progetto Notte dei Musei 2011 da parte dell Archivio di Stato di Genova e della Soprintendenza archivistica della Toscana non sono state prese in considerazione in quanto tali istituti non erano legittimati a partecipare secondo quanto previsto dall accordo Amministrazione/OO.SS. del 21 aprile 2011. Roma PER L AMMINISTRAZIONE PER LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

NUOVA PROPOSTA PER IL GRUPPO DI LAVORO del 29 luglio 2011 Nuova proposta OPERATORE alla custodia, vigilanza e accoglienza L operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, nella struttura organizzativa di appartenenza, cura e svolge: attività di vigilanza e custodia dei beni, delle strutture e degli impianti dell Amministrazione, al fine di assicurarne l integrità, secondo le modalità di orario stabilite dall Ufficio d appartenenza, partecipando alle turnazioni; gestione e verifica degli impianti dei servizi generali e di sicurezza, di uso semplice; attività di sorveglianza degli accessi e controllo della regolarità del titolo di accesso; regolamentazione del flusso del pubblico fornendo le opportune informazioni operazioni di prelievo, partecipando alla distribuzione e ricollocazione di materiale bibliografico e archivistico; svolgimento, ove previsto, delle funzioni di casierato, con tutte le mansioni incluse nel relativo disciplinare con la fruizione dell alloggio di servizio; svolgimento di tutte le attività strumentali e complementari a quelle inerenti allo specifico profilo. Confluenze: confluiscono nel profilo, mantenendo la fascia retributiva esposta nell allegato B, i lavoratori attualmente inquadrati nell ex profilo professionale di addetto tecnico ai servizi di sorveglianza e di vigilanza e alla funzionalità degli uffici e istituti B1 OPERATORE alla custodia, vigilanza e accoglienza L operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, nella struttura organizzativa di appartenenza, cura e svolge: attività di vigilanza e custodia dei beni culturali nei luoghi assegnati (musei, monumenti, aree archeologiche, biblioteche, immobili, beni ed impianti) e delle attrezzature connesse alla conservazione e tutela delle opere custodite al fine di assicurarne l integrità, secondo le modalità di orario stabilite dall Ufficio d appartenenza, partecipando alle turnazioni; gestione e verifica degli impianti dei servizi generali, antincendio e di sicurezza dei beni culturali, di uso semplice; revisione e ricognizione circa l integrità dei beni conservati e partecipa a squadre tecniche per la manutenzione ordinaria; attività connesse alla bigliettazione, di sorveglianza degli accessi e controllo della regolarità del titolo di accesso; regolamentazione del flusso del pubblico accoglienza e orientamento del pubblico fornendo le opportune informazioni; operazioni di prelievo, partecipando alla distribuzione e ricollocazione di materiale bibliografico e archivistico; svolgimento, ove previsto, delle funzioni di casierato, con tutte le mansioni incluse nel relativo disciplinare con la fruizione dell alloggio di servizio; svolgimento di tutte le attività strumentali e complementari a quelle inerenti allo specifico profilo. Confluenze: confluiscono nel profilo, mantenendo la fascia retributiva esposta nell allegato B, i lavoratori attualmente inquadrati nell ex profilo professionale di addetto tecnico ai servizi di sorveglianza e di vigilanza e alla funzionalità degli uffici e istituti B1

Forse sarebbe interessante inserire una parte legata alla collaborazione con i funzionari ad esempio: Collaborazione operativa con il personale della Terza Area Funzionale nella attività legate alla vigilanza, custodia e tutela del patrimonio, di gestione e verifica degli impianti dei servizi generali anche attraverso strumenti informatici. MOBILITA ORIZZONTALE: POSSONO CHIEDERE IL PASSAGGIO AD ASSISTENTE ALLA VIGILANZA GLI OPERATORI ALLA CUSTODIA CHE SONO STATI ASSUNTI DA EX- TRIMESTRALI (GIUBILARI) O HANNO ACQUISITO LA POSIZIONE ECONOMICA F2 E SONO IN POSSESSO DEL TITOLO DI STUDIO RICHIESTO PER L INGRESSO DALL INTERNO A DETTO PROFILO DI ASSISTENTE. DICHIARAZIONE CONGIUNTA L Amministrazione e le OO.SS. nel riconoscere che per il personale in ruolo proveniente dall assunzione degli ex-trimestrali (giubilari), attualmente inquadrato nel profilo di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza dal momento che per questo personale non è stata data alcuna possibilità di partecipare ai processi di riqualificazione CONCORDANO CHE occorre riformulare gli attuali articoli 16, 18 e 19 del C.C.I.M. sottoscritto il 19 ottobre 2009, in merito all attuale disciplina che non prevede il passaggio diretto dal profilo di Operatore a quello di Assistente all interno dell area, semplificando ovviamente tale procedura con il riconoscimento diretto di tale passaggio all interno dell area. L AMMINISTRAZIONE LE OO.SS. La definizione della declaratoria professionale degli Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza ha causato a questi lavoratori un riconoscimento indiretto di demansionamento, e ciò potrebbe anche determinare alla stessa Amministrazione di essere portata in giudizio e di rimanerne anche come parte soccombente!