Caratteristiche Generali

Documenti analoghi
Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

DEPURAZIONE. 164 Tel Fax

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Il Progetto GreenBike

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Deliberazione n. 252

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Premessa. SINTRA SpA Progetto ComPiacenza 2

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Mini Container per riscaldamento a noleggio

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Milano 27 novembre 2012

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

SERVIZI UFFICIO TECNICO

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

L impegno della LILT di Lecce sul fronte della prevenzione oncologica ambientale. Il progetto del Centro ILMA

Allegato SCHEDA TECNICA DEL SISTEMA RICONOSCIMENTO TARGHE

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE 2

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

115 GRAN PREMIO di MILANO

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ELENCO PERSONALIZZATO

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

COMUNE DI MONTEROTONDO ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Listino gamma Residenziale

Il Ministero dello Sviluppo Economico

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

CATALOGO CORSI E SERVIZI

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR

2016 Profilo aziendale

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

TITOLO I - NORME GENERALI

AL COMUNE DI VERBANIA

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.


Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

«San Cristoforo Linate»

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Transcript:

Caratteristiche Generali L area messa a disposizione dovrà ospitare un centro di ricerca. Cuore del centro sarà l esperimento DTT e l edificio che lo conterrà. L area messa a disposizione dovrà essere adatta ad ospitare anche tutti quei servizi e quelle infrastrutture a sostegno dell esperimento e dei ricercatori e delle imprese che saranno coinvolti nella costruzione ed esercizio. L area dovrà inoltre avere caratteristiche tecniche ed ambientali che la rendano adatta a divenire sede di uno dei principali laboratori di ricerca italiani e centro di divulgazione scientifica su tematiche scientifiche, energetiche, ambientali e di sviluppo sostenibile

Caratteristiche Generali L area su cui sorgerà il sito di DTT dovrà avere una superficie minima compresa tra circa 4 e 6 ettari. L estensione dipende dall esatta disposizione degli edifici. Tuttavia è possibile considerare anche soluzioni che prevedano il riutilizzo parziale o totale di aree dove siano già presenti edifici. Nella suddetta ipotesi gli spazi minimi sono così ripartiti: 20.000 m2 sono destinati a edifici, 10.500 m2 destinati a installazioni all aperto, 4000 m2destinati a parcheggio (per circa 150-200autovetture)

Caratteristiche Generali Gli edifici sono stati suddivisi in due principali categorie: edifici tecnici per l impianto DTT (Edificio n.1: sala sperimentale, Edificio n. 2 A- 2 B: Sale impianti di riscaldamento ausiliario, Edificio n. 3: area impianto criogenia, Edificio n. 4: sala compressori, Edificio n. 5: sottostazione elettrica, Edificio n. 6: zona alimentazioni elettriche, Edificio n. 7: sala controllo, Edificio n. 8: diagnostiche, Edificio n. 9: sala montaggio e laboratorio manipolazione remota, Edificio n.10: magazzino generale, Edificio n.11: deposito materiali da smaltire; edifici per uffici e servizi generali (Edificio n.12: uffici, sale riunioni, aula magna e biblioteca, Edificio n.13: mensa e servizi, Edificio n.14: primo soccorso fisica sanitaria Direzione di Centro, Edificio n.15: portineria - centro accoglienza dei visitatori centro visite, Area n. 16: parcheggi).

Caratteristiche Generali

Requisisti Tecnici e Ambientali Costituiscono requisiti essenziali: 1. Le dimensioni dell area proposta: superficie minima compresa tra circa 4 e 6 ettari; 2. Il formale impegno a dotare l area del sito, nei tempi indicati nella tabella 1 dell Allegato 1, di tutte le autorizzazioni necessarie a realizzare il Centro di ricerca (edilizie, urbanistiche, ambientali, etc..) affinché si possa iniziare la costruzione degli edifici con le caratteristiche specificate nell allegato Specifiche Tecniche.

Caratteristiche Generali A titolo esemplificativo si specifica che: Ø dal punto di vista urbanistico, l area dovrà insistere su una zona classificata industriale o a servizi o che permetta l immediata costruzione del nuovo complesso edilizio; Ø dal punto di vista ambientale, le matrici ambientali interessate dal nuovo insediamento (suolo, sottosuolo, falda superficiale e sotterranea) non devono risultare contaminate. Pertanto si richiede, entro la data del 15 marzo 2018, la presentazione di un analisi ambientale effettuata secondo i criteri di cui agli allegati alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 e che comprovi tale peculiarità dell area; inoltre, il sito dovrà essere idoneo ad ospitare una macchina radiogena di categoria A, ai sensi del D.Lgs 230/95e s.m.i..

Requisisti Tecnici e Ambientali 3. In aggiunta al finanziamento di cui al punto 3, l Ente territoriale dovrà impegnarsi a realizzare, qualora non ancora presenti, tutte le eventuali necessarie opere di urbanizzazione primaria, nei tempi previsti per la realizzazione degli edifici e, qualora non lo siano già, dovrà formalmente impegnarsi a rendere strade di accesso al sito idonee per il transito di trasporti eccezionali con caratteristiche tali da garantire il trasporto di componenti 6x4x1 e uno o due trasporti di componenti 10x10x1m e un serbatoio cilindrico di lunghezza di 22 metri e di diametro di 4 metri, realizzando le opere di adeguamento della rete viaria in tempi compatibili con la costruzione del Centro. Inoltre, dovrà provvedere alla estensione della linea elettrica capace di sostenere un carico di 300 MVA in continua, come prescritto al punto 3 dell allegato I.

Tempi Come stabilito al punto 1 dell allegato Specifiche Tecniche del Sito DTT, costituisce requisito obbligatorio l impegno a mettere a disposizione l area su cui sorgerà il sito di DTT, entro e non oltre il 30/11/2018; date di consegna anteriori al suddetto termine comporteranno l attribuzione di punteggi maggiori, secondo quanto indicato nella tabella 9.2. L esperimento DTT è programmato per entrare in funzione entro 7 (sette) anni dalla messa a disposizione dell area su cui realizzare il sito. Nella tabella 1 dell allegato Specifiche Tecniche del Sito DTT sono indicate, a partire dalla data d inizio del progetto, le scadenze entro le quali i singoli edifici dovranno essere completati, collaudati, completamente equipaggiati e pronti per ospitare le attività di DTT.

Tempistica di realizzazione del sito Lavori Edificio n.1: sala sperimentale 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Edificio n. 2 A- 2 B: Sale impianti di riscaldamento ausiliario Edificio n. 3: area impianto criogenia Edificio n. 4: sala compressori Edificio n. 5: sottostazione elettrica Edificio n. 6: zona alimentazioni elettriche Edificio n. 7: sala controllo Edificio n. 8: diagnostiche Edificio n. 9: sala montaggio e laboratorio manipolazione remota Edificio n.10: magazzino generale Edificio n.11: deposito materiali da smaltire Edificio n.12: uffici, sale riunioni, aula magna e biblioteca Edificio n.13: mensa e servizi Edificio n.14: primo soccorso fisica sanitaria Direzione di Centro Edificio n.15: portineria - centro accoglienza dei visitatori centro visite

Tempi La progettazione degli edifici e la loro realizzazione sarà a cura del Team di progetto DTT. L' Ente territoriale dovrà assicurare la copertura dei costi a suo carico con una erogazione compatibile con la tempistica riassunta nella tabella precedente. L Ente territoriale supporterà inoltre, il Team DTT nella fase di progettazione e parteciperà alle fasi di gara e assegnazione dei contratti relativi alle costruzioni finanziate con finanziamenti messi a disposizione dell Ente territoriale.

Ulteriori richieste A titolo informativo, l area del sito, una volta completata, dovrà essere recintata, sorvegliata con un servizio di guardiania H24 e dovrà inoltre essere presente un servizio di primo soccorso (a meno che non sia presente un ospedale in un raggio di 5km). Il sito dovrà essere interconnesso alla rete nazionale GARR tramite un collegamento in fibra ottica da 100 Gbps entro quattro anni dalla data di consegna dell area. Il sito dovrà essere connesso a una linea elettrica capace di sostenere un carico di 300 MVA in continua. L area del sito dovrà disporre di tutte le necessarie opere di urbanizzazione primaria

Ulteriori richieste DTT, in base al decreto legge n. 230 del 17/03/1995 e s.m.i, è una macchina radiogena di categoria A (cui appartengono ad esempio gli acceleratori di particelle per uso medicale) che per poter operare necessità della licenza di esercizio che viene rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico a valle di tutte le verifiche effettuate dagli enti preposti.

JET

Grazie per l attenzione