in due atti e sei scene



Documenti analoghi
L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017

Il valore generato dal teatro alla Scala

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale

Relazione Illustrativa Spettacolo Teatrale La capra con tre capretti

Esperienza Professionale:

OFFERTE DANZA TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

Guendalina Venturini

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

Cameristi della Scala

Istruzione Nel 1975 inizia gli studi sotto la guida di Lino Vacca Etoile del Teatro S.Carlo di Napoli.

Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni

Anna Razzi. Relazione. Premessa

martedì 6 settembre 2005 ore 21 Teatro Regio Rise and Fall In collaborazione con ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

MAESTRI OSPITI. Serge Manguette

Pietro Abbà Cornaglia

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico

PROFILE AWARDS. Nel 2013 ha inoltre creato il Passo a Due Aria per le Étoiles dell Opera di Parigi Eleonora Abbagnato e Nicholas LeRiche.

Il Percento culturale Migros. a l e. t I

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Catalogo Musica Classica

Spettacolo! Info & prezzi

Lezioni in Movimento. 4 novembre/3 dicembre percorso danzato e raccontato su storia e stili della danza del 900. X X V I I I e d i z i o n e

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

International Dance Academy Competition

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti


I Balletti Russi I

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

Ha frequentato i corsi della scuola di danza del Teatro dell Opera di Roma e si è diplomato ballerino professionista con il massimo dei voti nel 1970.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

FREE DANCE 2 II RASSEGNA SICILIANA DI DANZA CITTA DI PALERMO 9 APRILE 2011 PALAUDITORE Palermo

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Musica antiqua latina

La congiuntura. internazionale

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

8 Christmas RUSSIAN BALLET COLLEGE STAGE-AUDITION. Via Sampierdarena Genova Italy

CONCORSO INTERNAZIONALE PER DANZATORI, COREOGRAFI E SCUOLE FEBBRAIO 2014 TEATRO ACCADEMICO CASTEFRANCO VENETO - TREVISO

Perché gli italiani non parlano l inglese?

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Sestri Levante PRIMA FESTA DI PRIMAVERA. Promossa e Organizzata dall Associazione ViviAmo il Parco Assoc. di

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

La compagnia Direzione Spettacolo in collaborazione con la DA.RE.C Academy di Roma. Indìce

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Concorso Nazionale PierrotDanza2015

MASTERCLASS di CHITARRA

Ballet of Moscow National Russian Ballet

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Sedi. Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: Fax:

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

COMPAGINE ARTISTICA CURRICULA ARTISTI

A SANTA FE NEL CUORE DI UN QUARTIERE STORICO UNA VILLA ALL INSEGNA DELL ELEGANZA

presenta CRAZY HORSE un film di Frederick WISEMAN Francia USA / 2011 / 134 min. / Colore DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE CELLULOID DREAMS

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Laboratorio fotografico per bambini

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

PIMOFF - Progetto Scuole

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

CARTA GIOVANI EUROPEA

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: FONTE INFORMATIVA SU LINKEDIN:

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

VII CONVENZIONE AJA concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Sondaggio utenti 2016

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

Fantasio11 Festival Internazionale di Regia Teatrale

Relazione Expo 2015 Andrea Offi

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

«EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico»

A.S.D. Scuola di Danza Ginnastica Educazione al Movimento Alessandra De Grandi Luino (Varese)

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

L investimento Steinway

Sistemi scolastici europei

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

LAS VEGAS AWAY 2008 ITALIA, Firenze - h 50cm x l 70cm - acrilico su tela

GLI ANIMALI La storia di Babaril piccolo elefante Il carnevale degli animali Francesco Bossaglia. LE PERCUSSIONI I Percussionisti de laverdi

I laureati di cittadinanza estera

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

Transcript:

Balletto del Teatro dell Opera Nazionale di Romania in Cenerentola Balletto in due atti e sei scene Musica di Serghej Prokofiev Libretto: Mihai Babuska, Nikolaj Volkov, Charles Perrault Direzione di scena e coreografia: Mihai Babuska Set designer e costumi: Adriana Urmuzescu La Bayadere SWBalletto in due atti e sei scene Musica: Ludwig Minkus Libretto: Sergej Kudekov Coreografia: Mihai Babuska su Petipa-Gorski Scene e costumi: Adriana Urmuzescu Gran Galà Pas de deux da Don Chisciotte, III atto - Scena del balcone da Romeo e Giulietta - Pas de deux da Lo Schiaccianoci - Palladio - Adagio da Il Lago dei Cigni, II atto - Pas de deux da La Bella Addormentata, III atto - Don Chisciotte, II atto Via XX Settembre 37 int.a - 16121 GENOVA ITALIA Tel./Fax +39 010 5530574 italconcert@italconcert.com - www.italconcert.com

Balletto del Teatro dell Opera Nazionale di Romania Direttore del Balletto e Coreografo: Mihai Babuska La prima rappresentazione di danza sulle scene del Teatro dell'opera Nazionale di Romania risale al 1860. Si trattava del The golden Lady, musica di Lovis Wiest, coreografia di Augusta Maywood, prima ballerina americana ad aver viaggiato in Europa. Alla fine del XIX secolo, viene composto A Village Holiday di George Moceanu per l International Exhibition di Chicago (1893), mentre nel 1906 a Londra è rappresentata Giovanna D Arco con musica di Alexis Catargi. Nel 1924 Anton Romanovsky arrivato in Romania, inizia a costituire una compagnia di balletto, preparando sia i ballerini sia i loro futuri insegnanti. Inizialmente anch egli ballerino solista, partecipa a numerose tournée come partner di V. Nijinski, Anna Pavlova, Tamara Karsavina e Matilda Ksesinska. Le prime rappresentazioni con musiche di Fokine, Stravinski e Ravel portano la sua firma. Vera Carally, laureata alla Scuola di Danza Imperiale di Mosca, prima ballerina del Bolshoj, membro dei Ballets Russes di Diaghilev ha preso la guida della Compagnia nel 1929. Ha realizzato nel 1932 il Lago dei Cigni con un ensemble interamente rumeno. Nel corso dello stesso anno si sono avvicendate

le prime di alcuni balletti originali: On the Marketplace di Mihail Jora, Carpathian Wedding di Paul Constantinescu e Dam zelle Mariutza. Dopo una solida formazione a Parigi, Floria Capsali è entrata a far parte della Compagnia nel 1938. Ha aumentato considerevolmente l organico ed il repertorio. In produzioni come The Spook di Zeno Vancea, ha creato un originale accostamento di folclore autentico e danza classica. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il Balletto si è sviluppato largamente, grazie soprattutto all ex Unione Sovietica. Venivano invitati coreografi e insegnanti russi: La Fontana di Bakhcisaraj di Asafiev fu allestita da Seda Sarchizian, Il Fiore Rosso di Glier da Ivan Kurilov, Bronze Horseman di Glier da Igor Smirnov. Grande apprezzamento di pubblico riscuotevano i moltissimi ballerini di alto livello come: Elena Penescu-Liciu, Oleg Danovski, Iosefina Crainic, Marie-Jeanne Livezeanu, Sanda Orleanu, Gelu Matei, Trixy Checais, Petre Bodeut. Durante gli anni rivoluzionari questi ballerini danzavano nelle fabbriche, nei cantieri Subito dopo l inaugurazione del teatro nel 1954, il repertorio è stato arricchito da intermezzi operistici e da miniature coreografiche (Rapsodia Rumena di George Enescu, Prelude a l apre-midi d un faune di Debussy, Rapsodia in Blu di Gershwin, Sheherazade di Rimski-Korsakov, ecc.); circa 50 pezzi di vari stili, dall accademico al neo-classico, al moderno. Un folto gruppo di giovani ballerini si sono laureati all Accademia di Danza A. Vaganova di Leningrado (San Pietroburgo), mentre altri hanno studiato all Istituto Lunacharski di Mosca. Dopo il loro ritorno in patria, hanno iniziato a produrre balletti. Oleg Danovski ha rimesso in scena Il Lago dei Cigni nel 1957, Tilde Urseanu ha allestito Lo Schiaccianoci, mentre Vasile Marcu, Giselle, Romeo e Giulietta e La Bella Addormentata Durante quegli anni numerose sono state le prime rappresentazioni con coreografie originali: Concerto in Fa di Gershwin, Symphonie Phantastique di Berlioz coreografia di Oleg Danovski, Il cappello a tre punte di de Falla coreografia di Vasile Marcu, Bolero di Ravel, Petruska di Stravinski, Eine kleine Nachtmusik di Mozart, Sinfonia Incompiuta di Schubert coreografia di Tilde Urseanu. Innumerevoli le stelle del balletto riconosciute a livello internazionale: Irinel Liciu, Gheorghe Cotovelea, Cora Benador, Ira Stenkovskaia, Eugen Marcui, Valentina Massini, Gabriel Popescu, Sergiu Stefanski, Alexa Mezincescu, Marinel Stefanescu, Ioan Tugearu, Amatto Checiulescu, Petre Ciortea, Ion Alexe, Dan Moise, Cristina Hamel; senza dimenticare il trio: Magdalena Popa, Leni Dacian and Ileana Iliescu. Molti ballerini rumeni hanno vinto numerosi premi nell ambito di Concorsi di Danza prestigiosi come Varna, Parigi, Mosca, Losanna, Helsinki, Jackson e Nagoya. Il Balletto Nazionale del Teatro dell Opera di Bucarest ha preso parte a molti festival e ha svolto tournée in Italia, Cuba, Germania, Spagna, Grecia, URSS, mentre i solisti e i primi ballerini sono stati invitati nei più importanti teatri della Bulgaria, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Messico, Austria, ecc. Seguendo un apertura culturale verso l occidente, il Balletto è stato in tournée a Parigi nel 1965 con Marteau sans Maître musica di Messiaen con l audace coreografia di Alexandru Schneider. Da allora i ballerini hanno scelto sempre più frequentemente di vivere all estero. La maggior parte di loro sono ancora coreografi o insegnanti famosi: in Canada (Magdalena Popa e Amatto Checiulescu), Francia (Gigi Caciuleanu), Italia (Gabriel Popescu, Stefan Banica, George Bodnarciuc), Austria (Oprea Popescu), USA (Pavel Rotaru, Cristina Saru, Marin Boeru), Svezia (Aurora Rotaru), Germania (Cristina Hamel, Rodica Simion, Luminita Dumitrescu), Spagna (Gelu Barbu), oppure stelle internazionali del balletto (George Iancu). Alla metà degli anni 70 molti ballerini tra cui Doina Acsinte, Cristina Teodorescu e Mihai Babuska

hanno frequentato l Accademia di Danza di Mosca. Dopo essersi laureati, sono entrati al Teatro dell Opera Nazionale di Romania, dove hanno dovuto affrontare le difficoltà dell era aurea del comunismo, esibendosi in condizioni estremamente difficili. Tra questi: Anne-Marie Vretos, Carmen e Gheorghe Anghelus, George Postelnicu, Cristian Craciun o Mihai Tugearu. Durante gli anni 80 hanno allestito balletti patriottici in enormi spazi all aperto, cercando di preservare un alto livello artistico. Molti ballerini stranieri, di fama internazionale si sono esibiti al Teatro dell Opera di Bucarest: Vladimir Vasiliev, Mihail Baryshnikov, Maina Gielgud, Elisabeth Platel, Jean Guizerix and Wilfride Piollet, Margot Fonteyn, Birgit Culberg and Mats Ek, Andrian Fadeev. Compagnie di balletto molto celebri sono state applaudite dal pubblico della capitale: Teatro Kirov di Leningrado, Teatro Bolshoj di Mosca, Royal English Ballet, Hamburg Ballet, Miami Atlanta Ballet, Culberg Ballet della Svezia, Athens Opera ballet company, Komische Oper di Berlino, ed anche compagnie di danza contemporanea (sotto la direzione di Karine Saporta, Gigi Caciuleanu e Joseph Nadj). Dopo il 1989 si è verificata una massiccia emigrazione verso l occidente, tanto che attualmente ci sono più ballerini rumeni all estero che in patria. Il Balletto Nazionale del Teatro dell Opera di Bucarest si distingue per il suo alto livello artistico. Alcuni dei primi ballerini di un tempo sono diventati eminenti coreografi che hanno riproposto balletti classici (Ioan Tugearu: Romeo e Giulietta, Alexa Mezincescu: Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata) oppure creato opere originali con musiche internazionali e rumene (Ioan Tugearu: Manfred, Alexa Mezicescu: Le Rouge et le Noir, Le Quattro Stagioni di Vivaldi, Tristam e Isolde, Sinfonia Classica di Prokofiev, ecc. ) Mihai Babuska: Cenerentola, Giselle, Don Chisciotte, La Bayadera. Alcune stelle del balletto, della generazione attuale, tra cui Corina Dumitrescu, Ovidiu Matei Iancu sono vincitori di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. Tra le generazioni più giovani ci sono stelle emergenti. Dopo aver attraversato profondi cambiamenti, il Balletto del Teatro Nazionale della Romania dal 2001 guarda al futuro con fiducia, orgoglio e dedizione grazie alla sapiente guida di Mihai Babuska, maestro di ballo e coreografo. MIHAI BABUSKA coreografo e direttore del balletto Nato a Bucarest nel 1958, si è laureato all Accademia di Danza del Bolshoj di Mosca nel 1977 e alla Scuola Superiore di Danza di Bucharest l anno successivo. Dopo il suo esordio tra il 1979 e il 1980 come primo ballerino del Corpo di Ballo di Danza Contemporanea di Costanza, diventa primo ballerino al Teatro dell Opera di Bucharest nella stagione successiva. Negli anni 1985-1987 è primo ballerino del Corpo di Ballo del Teatro dell Opera di Belgrado (ex-jugoslavia) e tra il 1988 e il 1992 primo ballerino della Tokio Opera (Giappone). Nel 2001 diventa direttore, maestro di ballo e coreografo della Bucharest National Opera. Attualmente è direttore del Balletto Nazionale dell'opera di Romania. Come coreografo ha messo in scena per il Teatro Nazionale dell Opera di Romania diverse produzioni: il Don Chisciotte di Minkus nel 2000, opere brevi su musiche di Satie, Katchaturian, Chopin; Palladio di K. Jenkis nel 2002; musica folcloristica rumena (Shepherd s Pas de deux); Cenerentola di Prokofiev nel 2002, La Bayadere di Minkus nel 2005, Il Corsaro di Delibes nel 2006, Giselle di Adam nel

2007. Nel corso della sua carriera riceve numerosi riconoscimenti artistici tra cui: il Primo Premio al Concorso Internazionale di Danza a Belgrado nel 1987 e il Primo Premio di Eccellenza della Critica nel 2001; Cavaliere dell'ordine Nazionale Rumeno nel 2002. Come ballerino ha interpretato i ruoli di: Siegfried ne Il Lago dei Cigni di Ciaikovskij; Rothbart ne Il Lago dei Cigni di Ciaikovskij; Desire ne La Bella Addormentata nel Bosco ; Il Principe ne Lo Schiaccianoci di Ciaikovskij; Colas in La fille mal gardee di F. Herold J. Lanchbery; Basilio nel Don Chisciotte di Minkus; il Principe Albrecht e Hilarion nella Giselle di Adam; Romeo e Mercutio in Romeo e Giulietta di Prokofiev; Don Jose nella Carmen di Bizet; L'adolescente in La Sagra della Primavera di Igor Stravinsky, Solor in La Bayadere di Minkus; Fariz in Sheherazade di Rimskij Korsakov, La matrigna in Cenerentola di Prokofiev; Quasimodo in Notre-Dame de Paris di Jarre, Karenin in Anna Karenina di Rodion Schedrin. Numerose sono le tournée in Russia, Italia, Yugoslavia, Austria, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Stati Uniti, Giappone, Panama, Grecia. Via XX Settembre 37 int. A - 16121 GENOVA (Italia) Tel. +39 010 5530574 Fax +39 010 5956231 italconcert@italconcert.com - www.italconcert.com