Dipartimento del Tesoro Direzione III Relazioni finanziarie internazionali Ufficio Centrale Antifalsificazione Mezzi di Pagamento



Documenti analoghi
SULLA FALSIFICAZIONE DELL EURO. sesta edizione (1 gennaio 30 giugno 2004)

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

A.I.PRO.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA

LA NUOVA PROCEDURA SIRFE PER LA SEGNALAZIONE DEI FALSI

Sintesi dei risultati

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore. Contenuti della Centrale Rischi e interpretazione nel processo di valutazione del merito di credito

U.C.A.M.P. UFFICIO CENTRALE ANTIFRODE DEI MEZZI DI PAGAMENTO «IL SISTEMA SIRFE NELLA GESTIONE DEL CONTANTE»

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Il falso nella moneta Euro. a cura del C.N.A.C. Coins National Analysis Centre Sezione Zecca Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il mercato del credito

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Rapporto statistico sulla falsificazione dell euro. Ventunesima edizione MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Democratica del Congo

I laureati di cittadinanza estera

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi volontari.

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Settori di attività economica

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Modalità operative: Requisiti

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

REGOLAMENTO PER IL RITIRO DALLA CIRCOLAZIONE DI BANCONOTE E MONETE IN EURO SOSPETTE DI FALSITA. anno 2010 / numero 02

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

8. Dati finanziari e bancari

Informativa ai sensi dell art. 103 CCNL 19 gennaio 2012

Il sistema monetario

RENDICONTO ANNUALE SULL ATTIVITA DI GESTIONE DEI RECLAMI

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia Tempio REGOLAMENTO GESTIONE SEGNALAZIONI, RECLAMI E SUGGERIMENTI

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

N. CXXVIII Legge sulla frode e contraffazione delle banconote e monete in euro. 30 dicembre 2010

Operazioni Preliminari

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Il settore moto e il credito al consumo

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

B A N C A C O L L O C A T R I C E Abi Cab Denominazione serie numero serie numero

Milano, 30 Marzo 2010

Rapporto statistico sulla falsificazione dell euro

I principali risultati

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

ACLI Provinciali di Verona Funzione Sviluppo Associativo. NORME TESSERAMENTO ACLI Anno Associativo 2011

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi.

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall anche per i non titolari di partita iva (privati)

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Osservatorio Sicurezza Carte Valori. L uso fraudolento di assegni bancari, circolari e di traenza

Il mercato mobiliare

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM)

FALSITÀ IN MONETE, IN CARTE DI PUBBLICO CREDITO, IN VALORI DI BOLLO E IN STRUMENTI O SEGNI DI RICONOSCIMENTO

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

COLLOCAMENTO, ACQUISTO E CONCAMBIO DI TITOLI DI STATO REQUISITI TECNICI E AMMINISTRATIVI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ASTE

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

Città di Piove di Sacco Provincia di Padova

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Roma, 2 dicembre Premessa

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

RAPPORTO STATISTICO SULLA FALSIFICAZIONE DELL EURO

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

GUIDA AL SOCIAL CARE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

Circolare n. 4. OGGETTO: Modalità operative per l assistenza fiscale Mod. 730/2011. Allegati: 1 DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E REGIONALI

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Convegno Banche e Sicurezza Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Documento informatico e firme elettroniche

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE

Transcript:

Dipartimento del Tesoro Direzione III Relazioni finanziarie internazionali Ufficio Centrale Antifalsificazione Mezzi di Pagamento (UCAMP) I Rapporto Statistico sulla Falsificazione dell euro (1 gennaio giugno 2002) 1. SINTESI DEL RAPPORTO Se il numero e la tipologia delle segnalazioni che arriveranno nei mesi futuri confermeranno l attuale trend, si può essere moderatamente ottimisti. I casi di falso finora accertati, che pure hanno riguardato tutto il territorio nazionale e tutti i tagli di banconote 1, sono imitazioni di banconote realizzate utilizzando comuni computers e stampanti. In nessun esemplare sottoposto a perizia sono stati rinvenuti ologrammi, filigrane o altri elementi di sicurezza di qualità tale da far ritenere di essere di fronte a falsificazioni particolarmente sofisticate. Occorre senz altro prestare attenzione agli elementi di sicurezza di cui sono dotate le banconote in euro: il buon esito del tentativo di spendita di denaro contraffatto è dovuto principalmente alla scarsa conoscenza della nuova divisa da parte del cittadino medio, piuttosto che alla pregevole qualità delle riproduzioni. Sotto questo profilo i cassieri delle banche, delle poste e degli altri intermediari finanziari si sono dimostrati capaci e scrupolosi; a volte perfino troppo zelanti, atteso che non di rado si è proceduto al ritiro di banconote sospette di falsità, che a seguito di perizia si sono rivelate genuine, anche se danneggiate o logore. 1 Il rapporto si occupa dei dati pervenuti a tutto il 0 giugno 2002, limitatamente alle sole banconote. Tutte le monete sospette di falsità finora ritirate si sono rivelate originali, ma con difetti di coniazione, oppure medaglie o gettoni commemorativi dell introduzione dell euro, che hanno tratto in inganno per il richiamo in essi contenuto al simbolo dell euro. 1

2. SEGNALAZIONI RICEVUTE Sono pervenute complessivamente finora 9 segnalazioni 2. I soggetti tenuti ad effettuare le segnalazioni possono essere divisi in due macro-categorie: gli intermediari finanziari e le forze di polizia. Gli intermediari finanziari, generalmente, ritirano le banconote a cittadini che in buona fede le presentano agli sportelli, ignorando che si tratti di banconote false; le forze di polizia normalmente effettuano invece veri e propri sequestri nei confronti di soggetti responsabili di reati specifici nella materia del falso nummario. Figura n. 1 SEGNALAZIONI RICEVUTE Suddivisione per ente segnalante FORZE DI POLIZIA RISCOSSIONE TRIBUTI BANCA d'italia 1 POSTE 21 BANCHE 690 0 100 200 300 00 00 600 00 Questi dati richiedono due precisazioni: - riguardo alle forze di polizia, dato che il decreto interministeriale che determina l obbligo di trasmissione dei formulari è tuttora in corso di emanazione, i dati sopraelencati, pur relativi a casi reali, sono stati forniti a soli fini di collaudo del sistema; - relativamente agli intermediari finanziari, la numerosità dei punti di segnalazione (circa 2.000 banche, 1.000 uffici postali, 8.000 cambiavalute, ecc.) e la novità dell obbligo di trasmissione dei verbali, di recente introduzione, possono aver determinato qualche disfunzione sul tempestivo e completo invio dei dati. Dalle Regioni del nord-ovest sono pervenute 2 segnalazioni; da quelle del nord-est 33; da quelle del centro 216; da quelle del sud 6 e dalle isole 102. Sotto la voce Altre vengono riepilogate le segnalazioni provenienti dalla Repubblica di San Marino e dallo Stato di Città del Vaticano. Attualmente sono pervenute 2 segnalazioni dalla Repubblica di San Marino. 2 Ai fini del rapporto, per segnalazioni si intendono sia i verbali di ritiro sia i formulari redatti, rispettivamente, dagli intermediari finanziari o dalle forze di polizia in occasione del ritiro o del sequestro di banconote sospette di falsità, e che sono stati successivamente inviati via fax all Ufficio. 2

Figura n. 2 SEGNALAZIONI RICEVUTE Suddivisione per area geografica 26% 3% % 0% 23% 11% Altre Centro Isole Nord/Est Nord/Ovest Sud 3. BANCONOTE RITIRATE Ogni segnalazione pervenuta può contenere una o più banconote ritirate dal soggetto segnalante perché sospette di falsità. A fronte di 9 segnalazioni, sono state ritirate in tutto 1.30 banconote. Le segnalazioni degli intermediari finanziari hanno riguardato una o poche banconote, mentre i sequestri delle Forze di Polizia sono stati numericamente limitati ma ognuno di essi ha riguardato numerose banconote. Si confronti il grafico seguente con quello riportato alla precedente figura 1. Figura n. 3 BANCONOTE RITIRATE Suddivisione per ente segnalante 282 1 1 98 208 0 100 200 300 00 00 600 00 800 Forze di Polizia Banche Banca d'italia Poste Riscossione tributi 3

La distribuzione geografica ed il taglio delle banconote ritirate mostra che il fenomeno ha riguardato indistintamente tutto il territorio italiano, con una maggiore frequenza nel centro e nel nord est. Tabella n. 1 10 20 0 100 200 00 Totale Altre 0 0 0 1 0 1 0 2 Centro 23 8 31 18 1 100 28 Isole 29 10 62 10 0 0 116 Nord/Est 0 12 120 21 2 01 Nord/Ovest 22 3 11 2 12 0 312 Sud 6 16 16 2 1 0 8 Totale 106 32 136 9 99 139 8 1.30 La maggior parte delle banconote ritirate riporta il numero di serie proprio delle banconote emesse per conto dell Italia. Figura n. Banconote ritirate Rapporto Italiane/Altri Stati di emissione 9% Italia Altri 91% Più nel dettaglio, le banconote ritirate provengono dai seguenti Paesi. Tabella n. 2 Italia 1190 Germania 26 Irlanda 1 Austria 8 Belgio 3 Spagna 18 Lussemburgo 0 Portogallo 1 Grecia Francia 8 Olanda 2 Altro 3 3 banconote non sono riconducibili a nessun Paese perché riportano un numero di serie non attribuito a nessuno Stato.

. BANCONOTE PERIZIATE Le banconote ritirate dagli intermediari finanziari o dalle forze di polizia perché sospette di falsità vengono trasmesse al centro di analisi nazionale presso la Banca d Italia per essere sottoposte a perizia, con la quale si accerta ufficialmente se la banconota è genuina o contraffatta. Tra la data di ritiro di una banconota sospetta di falsità e la data di effettuazione della perizia presso la Banca d Italia intercorre sempre un certo lasso di tempo. Per questo motivo il numero di banconote presenti nella banca dati è superiore al numero di banconote già periziate dalla Banca d Italia. Per i motivi esposti al precedente paragrafo 2, i dati in possesso del Centro di analisi divergono da quelli in possesso dell Ufficio. I prospetti seguenti illustrano tali differenze. Tabella 3: banconote periziate risultate autentiche. TOTALI BANCA D ITALIA PRESENTI IN BANCA DATI NON PRESENTI IN BANCA DATI 1,2,3 e commissione 10 0 10 commissione 6 0 6 6 commissione 6 11 commissione 6 1 8 commissione 12 0 9 commissione 93 69 2 10 commissione 22 1 0 Totali 660 0 23 6 Tabella : banconote periziate risultate false. TOTALI BANCA D ITALIA Presenti in banca dati Non presenti in banca dati Enti che hanno trasmesso le banconote esclusivamente al Centro di analisi della Banca d Italia Banche Forze Polizia Altri enti Poste 1, 2, 3 e commissione 31 2 0 0 commissione 28 19 9 1 8 0 0 6 commissione 3 30 3 0 0 commissione 39 23 16 9 2 0 8 commissione 9 33 16 9 6 0 1 9 commissione 3 28 1 3 6 3 3 10 21 8 13 3 9 1 0 commissione Totali 28 16 83 28 6 i risultati delle perizie effettuate dalle prime quattro commissioni sono stati forniti tutti insieme e limitatamente alle sole banconote rivelatesi false. relativamente alla quinta commissione, sono stati forniti solo i dati relativi alle banconote rivelatesi false. 6 di cui n. 38 ritirate dalle Forze di Polizia.

Per alimentare il presente rapporto con dati omogenei e compatibili, si è tenuto conto esclusivamente delle segnalazioni dell Ufficio. Pertanto i dati che seguono sono relativi soltanto alle banconote periziate di cui è stata trasmessa la segnalazione al momento dell individuazione. Finora è stato periziato il % del totale delle banconote ritirate. Figura n. BANCONOTE RITIRATE Rapporto Periziate/Non Periziate % 6% Banconote non periziate Banconote periziate Solo il 29% delle banconote periziate si è rivelato effettivamente falso, mentre la maggior parte delle banconote sottoposte a perizia è risultata autentica, anche se danneggiata o logora. Figura n. 6 BANCONOTE GIA' PERIZIATE Rapporto Autentiche/False 29% 1% Banconote autentiche Banconote false 6

Considerando esclusivamente i sequestri operati dalle Forze di Polizia, le banconote rivelatesi effettivamente false sono percentualmente molto maggiori, pur considerando anche le banconote esibite spontaneamente dai cittadini (che spesso si sono rivelate autentiche) e senza considerare le banconote in attesa di perizia. Si confronti il grafico seguente con i grafici 1 e 3. Figura n. BANCONOTE FALSE Suddivisione per ente segnalante 9 1 38 12 0 20 0 60 80 100 120 10 160 Forze di Polizia Banche Banca d'italia Poste Altri Enti Limitatamente alle 16 banconote periziate e risultate false segnalate all UCAMP, la distribuzione geografica mostra che il sud dell Italia è il meno colpito dal fenomeno. Il confronto con la distribuzione geografica delle banconote risultate invece autentiche farebbe desumere che gli operatori nel nord, di fronte a casi dubbi, preferiscono ritirare le banconote, mentre al centro sud i ritiri hanno riguardato molto più spesso banconote effettivamente false. Tabella n. 6 distribuzione geografica e per taglio delle banconote false 10 20 0 100 200 00 Totale Altre 0 0 0 0 0 0 0 0 Centro 1 2 0 10 6 1 0 33 Isole 1 1 29 0 0 0 3 Nord/Est 3 3 1 16 21 3 2 Nord/Ovest 1 1 1 22 8 0 0 Sud 0 0 0 0 1 0 Totale 6 6 81 18 3 16 Ad esempio le 203 banconote sequestrate in una recente operazione dal Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria.

. VALUTAZIONI DELLE BANCONOTE FALSE Tutte le falsificazioni finora accertate definitivamente a seguito di perizia da parte del centro di analisi della Banca d Italia hanno riguardato casi non particolarmente sofisticati, realizzati con strumenti di comune diffusione: un computer, uno scanner ed una stampante a colori. In concreto l immagine dell euro risulta essere stata acquisita con uno scanner collegato ad un computer e rielaborata con appositi software, per essere successivamente stampata su carta commerciale. Se così tante persone le hanno scambiate per banconote autentiche, ciò sembra esser dovuto più alla scarsa conoscenza soprattutto nei primi mesi di circolazione degli elementi di sicurezza presenti nella nuova divisa da parte del cittadino medio, che alla pregevolezza delle falsificazioni poste in essere. A tutte le diverse tipologie di falso viene attribuito un codice di contraffazione. Attualmente ne sono state individuate tre, che prendono in considerazione la tecnica di stampa, e più precisamente il modo in cui le banconote sono state stampate: la tipologia ink-jet (banconote stampate con stampanti a getto d inchiostro) contraddistinta dal codice k ; la tipologia laser (banconote stampate con stampanti laser) contraddistinta dal codice l, e la tipologia copia a colori, contraddistinta dalla lettera c, che, rispetto alle precedenti, pur essendo realizzata con metodologie non particolarmente sofisticate, si è ripetuta per lo stesso esemplare un numero di volte superiore ad una predeterminata soglia. Tutti i falsi finora individuati sono privi, tra l altro, di una caratteristica di sicurezza: la calcografia, una tecnica di stampa a rilievo percepibile al tatto in determinati punti della banconota. La spiegazione è che la stampa calcografica non può essere effettuata con le normali stampanti da ufficio, ma occorrono costosissimi macchinari, di dimensioni industriali. Le tipologie di falso vengono suddivise in ulteriori sottocategorie, contraddistinte dai codici da 0000 a 000, che possono essere ulteriormente aumentate o articolate. Al crescere del numero che segue la lettera che indica il tipo di falso, aumentano i particolari che i falsari tentano di imitare con le loro riproduzioni: ad esempio la classifica k0001 riguarda le fotocopie di banconote, prive di qualsiasi elaborazione; la classifica k0002 riguarda le fotocopie sulle quali i falsari hanno cercato di imitare l ologramma; la classifica k0003 riguarda le fotocopie sulle quali i falsari hanno cercato di imitare l effetto della filigrana in controluce, e così via. 8

Nel grafico seguente i falsi accertati a seguito di perizia sono stati distinti per codice di contraffazione. Figura n. 8 BANCONOTE RISULTATE FALSE Suddivisione per modalità di stampa Stampa Laser Stampa Ink-jet - 0000 2 3 Stampa Ink-jet - 00003 Stampa Ink-jet - 00002 0 Stampa Ink-jet - 00001 10 Stampa Ink-jet - 00000 1 Falsi non ancora classificati 3 Copia a colori- Comunitario 1 1 Copia a colori - Comunitario2 3 0 20 0 60 80 100 120 L ultimo grafico del presente rapporto, riportato a pagina seguente, illustra una delle funzionalità della banca dati, ovvero la possibilità di calcolare quante segnalazioni sono state trasmesse da ogni gruppo bancario. Non è possibile, attualmente, trarre conclusioni definitive da tali dati, sia perché il campione statistico impiegato non è sufficientemente numeroso, sia perché, come ricordato in precedenza, l obbligo di trasmettere le segnalazioni ad un Ufficio centrale del Ministero, di recentissima introduzione, ha rappresentato una novità assoluta per le banche. 9

Figura n. 9 CREDITO COOPERATIVO BOLOGNESE CENTROMARCA BANCA SCRL BANCA REGGIANA CREDITO COOPERATIVO SCRL BIPOP CARIRE SPA BANCA DELL'UMBRIA 162 SPA CR DI ORVIETO SPA CR DI PISA SPA CR DI VOLTERRA SPA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA SCRL BCC TREVIGIANO SCRL BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA BANCO DI NAPOLI SPA BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO SCRL BANCA REGIONALE EUROPEA SPA BANCA POPOLARE DI BERGAMO CREDITO VARESINO SCRL CR DI VERONA VICENZA BELLUNO E ANCONA BANCA SPA 6 BANCO DI SICILIA SPA 6 BANCA POPOLARE DI VICENZA SCRL BANCA POPOLARE DELL'ETRURIA E DEL LAZIO SCRL BANCA CARIME SPA BANCA DI SASSARI SPA BANCA POPOLARE DI MILANO SCRL BANCA TOSCANA SPA 8 BANCO DI BRESCIA SAN PAOLO CAB SPA 9 CR DI VENEZIA SPA 9 BANCA POPOLARE DI ANCONA SPA 12 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA 12 BANCA POPOLARE DI LODI SCRL 13 BANCO DI SARDEGNA SPA 13 BANCA DI ROMA SPA 13 CR DI PARMA E PIACENZA SPA 1 BANCA CR DI TORINO SPA 16 CR DI FIRENZE SPA 16 BANCA ANTONIANA POPOLARE VENETA SCRL 1 BANCA POPOLARE FRIULADRIA SPA 19 BANCA DELLE MARCHE SPA 22 SANPAOLO IMI SPA 2 ROLO BANCA 13 SPA 2 CREDITO ITALIANO SPA 6 CR DI PADOVA E ROVIGO SPA 60 BANCA INTESA BANCA COMMERCIALE ITALIANA SPA 80 0 10 20 30 0 0 60 0 80 90 10