flash Industria Quando ideologie e principi vengono superati... ASSINDUSTRIA PESARO URBINO

Documenti analoghi
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Occupati - Totale economia livello, migliaia

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

PRODUZIONE INDUSTRIALE

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

13. Consumi di energia elettrica

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

La congiuntura. internazionale

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Industry Forecasts

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

Flash Industria

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

gine sulla stagione 2012]

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale

La situazione finanziaria delle imprese liguri

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Economie regionali. giugno La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Flash Industria

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

IL VINO AL RISTORANTE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Economie regionali. L'economia del Piemonte

Industria: I risultati dell indagine congiunturale sul 1 trimestre 2012

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

ongiuntura Rapporto IV/ 2006

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Sulle ali dell export

Mondadori RISULTATI 1H10

ongiuntura Rapporto II/ 2004

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Dati generali e indici di rischio

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

TrendRa, l'indagine di CNA sull andamento economico e occupazionale dell artigianato a Ravenna

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Comunicato Stampa I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009 Bologna, 20 Marzo 2009

FARMAVALDARNO S.p.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

UN ANALISI COMPARATIVA DELLA DOMANDA DI LAVORO GENERATA DALLE IMPRESE DI PICCOLE, MEDIE E GRANDI DIMENSIONI CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA DI TORINO

Transcript:

Trimestrale economico finanziario della provincia di Pesaro e Urbino IV trimestre 2001 Sommario Quando ideologie e principi vengono superati... Fine anno: segna meno L export torna a farsi sentire E solo grigio l addio al 2001 1 2 3 4 Quando ideologie e principi vengono superati... Nel presentare i dati congiunturali relativi al quarto trimestre 2001, va evidenziato anche come le principali questioni locali risentano profondamente del clima non positivo che si registra a livello nazionale. Ad esempio, anche nella nostra realtà, sulla riforma del mercato del lavoro si registrano reazioni e valutazioni che hanno una forte connotazione ideologica e di principio. E' amaro dover constatare quante resistenze esistano ancora e come queste impediscano il superamento di vecchi tabù. Siamo in una società aperta ma anche fortemente condizionata da spinte corporative provenienti dai più disparati settori. Di positivo, al contrario, vanno segnalati i costanti progressi sul tema degli alloggi ai lavoratori, soprattutto extracomunitari: tutti i soggetti interessati sono impegnati nel raggiungimento di obiettivi giusti, attraverso una forte coesione e collaborazione. Il passo più tangibile è il lancio dell'agenzia Sociale per la Casa che scaturisce da un'idea sancita due anni fa attraverso l'intesa fra Assindustria e che ha trovato l appoggio anche di altre importanti Associazioni (ALI, CLAII, API, CGIA, CNA, CONF- COOPERATIVE, LEGACOOPERATIVE) e di CGIL, CISL e UIL, condivisa e portata avanti anche con impegno dall'assessore Marco Savelli, responsabile delle attività sociali del Comune di Pesaro. Proprio sul tema degli alloggi ai lavoratori va segnalato anche il completamento della mappatura delle aree disponibili e delle abitazioni da ristrutturare, messa a punto dalla Provincia di Pesaro e Urbino, che può rappresentare la base per realizzare quanto prima gli interventi degli imprenditori. f ASSINDUSTRIA PESARO URBINO

Quadro nazionale Fine anno: segna meno Con l inizio del 2002 l Italia torna a crescere 112 110 108 106 Produzione Industriale Destagionalizzata (*) (Indici: Base 1995 = 100) destagionalizzati destagionalizzati e perequati della domanda proveniente dal mercato estero e una sostanziale stazionarietà (+0.1%) di quella interna. Rispetto a febbraio 2001, le vendite sul mercato nazionale manifestano una flessione dell'1.8%, quelle sui mercati internazionali un calo del 2.7%. 104 102 100 98 96 94 pagina 2 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Per gennaio e febbraio previsioni CSC. - Fonti: ISTAT, Indagine congiunturale rapida CSC. (*) La destagionalizzazione viene realizzata utilizzando TRAMO-SEATS, che depura simultaneamente gli indici grezzi della componente stagionale e degli effetti legati alla durata e composizione dei mesi. L'indagine congiunturale rapida condotta dal Centro Studi Confindustria presso un panel di aziende industriali segnala tra gennaio e febbraio un aumento dello 0.6% dell'indice della produzione industriale, al netto dei fattori stagionali e dell'effetto calendario, riportando così il livello della produzione su un valore poco al di sopra di quello osservato lo scorso settembre. Rispetto alla media dell'ultimo trimestre 2001, l'indice destagionalizzato della produzione media giornaliera, relativo al bimestre gennaio-febbraio, presenta un aumento dell'1,1%. Rispetto al febbraio 2001, il dato di febbraio 2002 segna una flessione dell'1.8%. La produzione media giornaliera del bimestre gennaio-febbraio evidenzia una riduzione tendenziale del 2.5%. Le indicazioni sul volume delle vendite di prodotti manufatti in febbraio presentano un lieve calo dello 0.2% rispetto a gennaio, al netto della componente stagionale e del numero dei giorni lavorati. Ciò riflette la flessione congiunturale (-0.6%) Economia Nazionale Variazioni percentuali tendenziali 2001 Produzione grezza Produzione media giornaliera Vendite totali Interno Estero Nuovi ordini Sempre a febbraio, l'acquisizione di nuovi ordini da parte delle aziende industriali che lavorano su commessa registra una riduzione tendenziale dello 0.7%. Variazioni negative superiori alla media manifatturiera si registrano nel comparto metallurgico e in quello del tessileabbigliamento. L indice dei prezzi alla produzione è risultato a dicembre del 0.1% rispetto al mese precedente e 1.3 in termini tendenziali. La riduzione è spiegata interamente dai beni intermedi, mentre i beni di consumo e di investimento hanno registrato una crescita dello 0.1%. Nell area dell euro l inflazione è invece salita anche a causa di alcuni fattori specifici come l aumento delle accise in Germania e delle tariffe pubbliche in Italia. Consuntivi ottobre +1.1-2.6 +0.9 +1,2 +0.4-0.6 Consuntivi novembre -4.1-4.1-5.8-3.8-8.2-4.0 Fonte: Centro Studi Confindustria, Panel Congiunturale, febbraio 2002 Consuntivi dicembre -4.2-8.0-5.8-4.5-7.4-4.4

Quadro regionale L export torna a farsi sentire Produzione e fatturati: segnali positivi pagina 3 Chiusura d anno nel complesso positiva per l'industria manifatturiera marchigiana, con attività produttiva e commerciale su livelli decisamente migliori delle previsioni formulate in autunno. Si sono attenuati, in particolare, i segnali di rallentamento dell attività emersi in chiusura del primo semestre e legati al rallentamento previsto dei tassi di crescita della domanda internazionale. I positivi risultati registrati negli ultimi mesi dell anno sono stati in larga parte trainati dal favorevole andamento delle vendite sui mercati esteri, che in alcuni casi però non è risultata sufficiente a controbilanciare la debole dinamica mostrata dalla domanda interna. Secondo i risultati dell'indagine Trimestrale di Confindustria Marche, nel quarto trimestre 2001 la produzione industriale è risultata in aumento del 2.1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in evidente controtendenza con il dato nazionale (-2,4% nel bimestre ottobrenovembre). Con riferimento all intero secondo semestre 2001, la variazione media è pari a circa il 2%. Dal punto di vista settoriale, il sistema moda, il legno e mobile e, in misura minore l alimentare, hanno registrato aumenti dei livelli produttivi; meccanica, gomma e plastica hanno registrato una flessione. Stazionari i livelli produttivi per i minerali non metalliferi. Positivo nel complesso l andamento dell'attività commerciale: la variazione delle vendite in termini reali è risultata pari al 3.4% rispetto al quarto trimestre dell'anno precedente. Le vendite sul mercato interno, in marcato rallentamento per la meccanica e per il legno e mobile, sono risultate pressoché stazionarie rispetto allo scorso anno: nella media regionale, le vendite sono Marche valori in % rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente Produzione Vendite Prezzi Costi materie prime Tendenza delle Vendite* * Previsioni degli operatori per il trimestre successivo Regione e Provincia Produzione Vendite Prezzi Tendenza delle Vendite* aumentate dello 0.5%. Le vendite sull'estero hanno proseguito il trend favorevole osservato dall inizio dell anno, mantenendosi su toni sostenuti. Nel complesso dei settori, l aumento registrato rispetto al quarto trimestre 2000 è risultato pari a circa l 8.2% in termini reali, trainato dai principali settori dell economia regionale (meccanica, sistema moda, legno e mobile). In calo sull estero soltanto l alimentare, i III Trimestre 2001 IV Trimestre 2001 +1.8 +1,4-2,2 +6,2 +3,5 +2,7 +2,2 stabili Regione +3,4 +0,5 +8,2 +1,9 +2.1 +3,4 +0,5 +8,2 +1.9 +0,6 +0,6 Provincia -0,5 +6,8 +0,9 +19,1 +1,0 +2,0 stabili stabili minerali non metalliferi e la gomma e plastica. L indebolimento del tono della domanda è segnalato dal parziale raffreddamento della dinamica dei prezzi di vendita, che registrano le variazioni più contenute di tutti i quattro trimestri del 2001: 1.9% sull'interno e 2.1% sull'estero. In forte rallentamento anche i costi d'acquisto delle materie prime, sia sul mercato interno (0.6%), sia sull estero (0.3%).

Quadro provinciale E solo grigio l addio al 2001 Le imprese riprendono dopo il settembre nero Quadro riepilogativo (valori in % rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente) Produzione Vendite Prezzi Tendenza delle Vendite -0.5% +6.8% +0.9% +19.1% +1.0% +2.0% stazionarie stazionarie Il quadro congiunturale del IV trimestre 2001 ha evidenziato una dinamica delle attività produttive e commerciali meno pessimistica di quanto atteso. La variazione della produzione su base annua, pur permanendo negativa (-0.5%), si è tuttavia attestata su un livello più contenuto rispetto al 1.1% registrato nel terzo trimestre 2001. E un dato che sintetizza una parziale ripresa della attività produttive, che ha interessato in misura abbastanza diffusa il tessuto produttivo locale. Le attività commerciali hanno evidenziato, dopo la brusca caduta del terzo trimestre, variazioni sia in termini congiunturali sia tendenziali inaspettatamente positive; in particolare, le imprese del campione hanno messo a segno, su base annua, un incremento del fatturato in termini totali ed al netto delle variazioni di prezzo del +6.8%, determinato da un modesto aumento delle vendite sull interno (+0.9%) e da una dinamica delle esportazione che è tornata a crescere a ritmi piuttosto intensi (+19.1%), salvo alcune eccezioni di settore. Sono però dati che sintetizzano un quadro d insieme meno brillante di quello che si possa credere; infatti, le perfomance soprattutto con riferimento all export - sono determinate prevalentemente dal risultato conseguito da alcune imprese di maggior peso. La conferma arriva dalle attese espresse dagli imprenditori che evidentemente nella lettura dell attuale portafoglio ordini non colgono elementi di ottimismo. Nel periodo non si sono registrate pressioni inflazionistiche di rilievo; in presenza di una dinamica dei costi delle materie prime estremamente contenuta e di un contesto congiunturale interno ed internazionale caratterizzato da una diffusa debolezza della domanda, la variazione di prezzo dei prodotti finiti è risultata in leggera flessione (-0.4%) rispetto al trimestre precedente, mentre su base annua lo stesso indicatore ha evidenziato una ulteriormente contrazione, attestandosi al +1.0% con riferimento al mercato interno e al +2.0% a quello estero. Negli ultimi tre mesi dell anno, sia dei costi delle materie prime sia dei prezzi dei prodotti finiti sono rimasti invariati in termini congiunturali; mentre rispetto allo stesso periodo dell anno precedente si è registrato un incremenpagina 4 Mobile e legno Il settore, contrariamente al negativo trend nazionale, ha chiuso il 2001 con un leggero incremento delle attività produttive (+1.3%), dopo la flessione registrata nel trimestre estivo. A livello di singoli comparti produttivi, le aziende di mobili in genere hanno confermato il trend espansivo evidenziato nel corso dell anno facendo registrare un incremento della produzione del +3.2%; buono anche il dato di periodo riferito alle altre lavorazioni (+4.6%), mentre i produttori di cucine hanno denunciato anche in questo tri- mestre una flessione (-1.7%), seppur contenuta. Decisamente negativa è risultata invece la dinamica commerciale, che ha visto accentuarsi la contrazione delle vendite del settore in atto dalla primavera scorsa. Le vendite totali hanno subito un decremento su base annua del 10.3%, determinato da una flessione dell 11.3% sull interno e da un andamento dell export che, contrariamente al passato, non solo non è riuscito a compensare la negativa dinamica interna, ma ha fatto registrare addirittura un decremento del 6.5%. Pur essendo in presenza di dinamiche che risentono in parte di fattori di stagionalità, il fenomeno ha certamente caratteristiche di generalità. Evidente inversione di tendenza nel flusso degli ordini, le aspettative degli imprenditori sono risultate anche in questo trimestre improntate prevalentemente al pessimismo.

pagina 5 to del tasso di variazione rispettivamente del +3.4% sull interno e del +3.0% sui mercati esteri. In diminuzione sono risultati nel trimestre i livelli occupazionali (- 0.3%). Meccanica La produzione è rimasta sostanzialmente stazionaria (+0.3%) su base annua, proseguendo pertanto lungo il trend decrescente, che ormai sta caratterizzando il settore dalla seconda metà del 2000. Le flessioni più pesanti sono state riscontrate nell ambito dei produttori di casalinghi e tra alcune aziende della meccanica in generale; quest ultimo comparto ha tuttavia evidenziato mediamente un incremento tendenziale della produzione del 3.0%; moderatamente positive pure le perfomance delle altre produzioni. In contrapposizione rispetto alla dinamica nazionale e regionale, il dato medio provinciale delle vendite complessive ha evidenziato nel trimestre un aumento del +6.4%, grazie ad un andamento del fatturato interno particolarmente brillante (+10.0%) e delle vendite all estero che, dopo due trimestri di variazioni di segno negativo, sono tornate ad incrementarsi (+3.5%). A livello di singoli comparti, sono state le aziende di produzione di serramenti e della meccanica generale a trainare la ripresa con riferimento al mercato nazionale, mentre all estero l incremento dell export ha interessato soprattutto i produttori di casalinghi e la meccanica generale. Le indicazioni degli imprenditori in termini prospettici, restano diffusamente improntate alla prudenza. I prezzi sono nel trimestre rimasti invariati rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua si sono incrementati del 2.5% con riferimento al mercato domestico e del 3.5% a quello estero. In moderato aumento sono risultati anche i costi delle materie prime. Purtroppo l incertezza che conti- nua a gravare sul settore, nonostante dati commerciali nel trimestre abbastanza positivi, si è riflessa sui livelli occupazionali che hanno fatto registrare nel periodo una ulteriore contrazione (-1.7%), concentrata in misura piuttosto marcata e diffusa tra le aziende della meccanica generale (-2.9%). Tessile e abbigliamento Il settore del tessile abbigliamento ha chiuso il quarto trimestre in controtendenza rispetto all andamento evidenziato nel corso del 2001; infatti la produzione ha denunciato una variazione tendenziale del 9.0% influenzata da alcune specifiche situazioni aziendali. Viceversa le attività commerciali hanno conseguito un incremento delle vendite sull interno del +1.3%, bene anche le esportazioni grazie soprattutto alle politiche attuate da alcune aziende. Nel complesso, le attese degli imprenditori si caratterizzano per una sostanziale stazionarietà sia con riferimento agli ordini rinveniente dal mercato interno sia di quello estero. In termini congiunturali la dinamica dei prezzi ha fatto registrare una contrazione media di oltre due punti percentuali, influenzata da un andamento ancor più marcato dei costi delle materie prime, riconducibile al comparto laniero. In rapporto allo stesso periodo dell anno precedente i prezzi sono risultati in aumento di circa il 4%, sia con riferimento al mercato interno sia estero. L occupazione è risultata dello 0.9%. Edilizia Il 2001, che segna il terzo anno di crescita del settore delle costruzioni, si è concluso confermando un tasso di sviluppo più contenuto rispetto a quello degli anni precedenti. Tutti i comparti in cui si articola il settore hanno evidenziato un rallentamento della tendenza positiva iniziata nel 1999. Nell edilizia abitativa la crescita è stata trainata sia dalla nuova edilizia abitativa che dagli interventi di ristrutturazione. Altri settori Andamento nel complesso abbastanza positivo per quanto concerne le attività produttive delle imprese definite come appartenenti agli altri settori ; in particolare, buone perfomance si sono registrate tra le aziende del comparto carta e stampa e del comparto gomma e plastica, mentre in flessione è risultato il dato della produzione riferito ai minerali non metalifferi. Quest ultimo comparto, analogamente agli altri, ha invece evidenziato un aumento del venduto sia con riferimento al mercato interno sia estero. Le aspettative sono, in prevalenza, improntate ad un ulteriore miglioramento del quadro congiunturale, soprattutto con riferimento all andamento degli ordini rinvenienti dall interno. Occupazione Il persistere di un andamento congiunturale incerto, soprattutto con riferimento ai settori trainanti dell industria manifatturiera locale, ha inciso negativamente sui livelli occupazionali, che mediamente hanno fatto registrare una flessione di 0.7%. Il dato in questione che fa seguito al 0.3% del trimestre precedente, attesta un appesantimento del mercato del lavoro. Cassa Integrazione Guadagni Nel trimestre ottobre-dicembre 2001 sono state autorizzate complessivamente 52.632 ore per l intervento della Cig ordinaria rispetto alle 26.782 ore del trimestre precedente e contro le 57.083 ore dello stesso trimestre del 2000. In totale, il 2001 ha fatto registrare una riduzione delle ore autorizzate superiore al 24% scendendo a 174.848 da 232.968 dell anno 2000.

Il servizio è reso possibile grazie al contributo di: Industria Direttore responsabile Salvatore Giordano Coordinamento editoriale Michele Romano Progetto grafico e impaginazione: Diametrø Stampa Sat - Industrie Grafiche Industria Flash n 2, della Provincia di Pesaro e Urbino Autorizzazione del Tribunale di Pesaro n 792 del 12/11/01 Sped. Abb. Post. 45% Art. 2 comma 20/b Legge n 662/96 Comitato di redazione Centro Studi Assindustria Pesaro Urbino Area Commerciale Banca Popolare dell Adriatico In collaborazione con: Confindustria Marche Assindustria Pesaro Urbino 61100 Pesaro - Palazzo Ciacchi - via Cattaneo, 34 tel. 0721.3831 r.a. - fax 0721.65022 61032 Fano - Palazzo Martinozzi - via Nolfi, 33 tel. 0721.823104 r.a. - fax 0721.823597 info@assindps.com www.assindps.com