PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Documenti analoghi
LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

TABELLA ANALITICA GANTT

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

CATALOGO CORSI E SERVIZI

"Piano-Programma Demolizioni"

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, Ponte Arche tel Via Medici 4/ Trento tel

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DECRETA CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI, TEATRALI

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

Descrizione dei lavori (opere compiute)

Ospedale Santa Maria Annunziata

E - ENEL. F1 regola d'arte.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Corso di formazione per COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

TOS16_01 - NUOVE COSTRUZIONI EDILI 9

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

CORSO COODINATORI DELLA SICUREZZA 120 ORE MODULO TECNICO DOCENTI: DOTT. ANDREA MERLER E DOTT. MIRKO MAZZURANA

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Regolamento tecnico di attuazione approvato dalla Giunta Provinciale di Trento il 15

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PLANIMETRIA DEL CANTIERE Tavole esplicative di progetto

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (Ai sensi del D.LGS. 81/2008 e s.m.i.

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA SUL LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro

COMPUTO METRICO. Comune di SCILLA Provincia di Reggio Calabria

FASCICOLO DELL OPERA. - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI POZZOLO FORMIGARO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G. Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI )

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

FERMACELL Powerpanel H 2 O

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006)

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

Sicurezza lavoro & Formazione.

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

il Ca n t i e r e Sic u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI N. 1

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Transcript:

COMUNITA' MONTANA VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA COMUNE di PRIMALUNA (LC) REGIONE LOMBARDIA COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA (LC) COMUNE di PRIMALUNA (LC) «Fondo regionale territoriale per lo sviluppo delle Valli Prealpine» Strategia di Sviluppo Locale Valorizzazione turistica delle Valli Prealpine della Provincia di Lecco: Grigne, Valsassina e Pian dei Resinelli IL PROGETTISTA: PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Dott. Ing. Tomaso INVERNIZZI Via Dante Alighieri, 1-23819 PRIMALUNA (LC) P. IVA 02455410130 tel. 3471208886 - fax. 0341983972 e-mail: tomaso.invernizzi@libero.it OGGETTO: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO DOC. n 8 data: OTTOBRE 2017 INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIOrif: 525 PDE

Comune di PRIMALUNA Provincia di LC PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO Comune di Primaluna. loc. Merla, PRIMALUNA (LC) PRIMALUNA, 11/10/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (Ingegnere Invernizzi Tomaso ) Ingegnere Invernizzi Tomaso via D.Alighieri 1 23819 Primaluna (LC) Tel.: 0341901418 - Fax: 0341983972 E-Mail: tomaso.invernizzi@libero.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 1

STORICO DELLE REVISIONI 0 11/10/2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 2

IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Paragrafo 2.1.2 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Indirizzo del cantiere (a.1) loc. Merla 23819 PRIMALUNA [LC] Descrizione del contesto in cui è collocata l'area di cantiere (a.2) Vedi Relazione descrittiva generale (DOC 01). Descrizione sintetica dell'opera con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche (a.3) Vedi Relazione descrittiva generale (DOC 01). Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza (b) Committente: ragione sociale: Comune di Primaluna indirizzo: Via Roma, 2 23819 PRIMALUNA [LC] tel.: 0341 980253 nella Persona di: cognome e nome: Cariboni Sandro indirizzo: Via Roma, 2 23819 PRIMALUNA [LC] tel.: 0341 980253 Coordinatore per la progettazione: cognome e nome: Invernizzi Tomaso indirizzo: via D.Alighieri 1 23819 Primaluna [LC] tel.: 0341901418 mail.: tomaso.invernizzi@libero.it Coordinatore per l'esecuzione: cognome e nome: Invernizzi Tomaso indirizzo: via D.Alighieri 1 23819 Primaluna [LC] tel.: 0341901418 mail.: tomaso.invernizzi@libero.it Progettista: cognome e nome: Invernizzi Tomaso indirizzo: via D.Alighieri 1 23819 Primaluna [LC] tel.: 0341901418 mail.: tomaso.invernizzi@libero.it Direttore dei Lavori: cognome e nome: Invernizzi Tomaso indirizzo: via D.Alighieri 1 23819 Primaluna [LC] tel.: 0341901418 mail.: tomaso.invernizzi@libero.it INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 3

IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE ESECUTRICI E DEI LAVORATORI AUTONOMI (Paragrafo 2.1.2, lett. b) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE Progettista Invernizzi Tomaso Direttore dei Lavori Invernizzi Tomaso RdL... CSP Invernizzi Tomaso CSE Invernizzi Tomaso COMMITTENTE Comune di Primaluna Impresa affidataria IMPRESE... Direttore Tecnico Cantiere. Assistente di Cantiere. Capocantiere. Preposto. RLS. RSPP. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 4

INDIVIDUAZIONE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL'AREA DI CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.1; 2.2.4 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 5

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.2; 2.2.4 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE MODALITÀ DA SEGUIRE PER LA RECINZIONE DEL CANTIERE: Il cantiere sul tratto di versante interessato dai lavori, andrà ADEGUATAMENTE SEGNALATO con una rete plastificata arancione nella parte bassa del versante nei pressi delle strutture esistenti. Vista la vastità del cantiere e non essendo tecnicamente possibile realizzare una completa recinzione, la parte alta del cantiere andrà delimitata con la posa di cartelli di segnalazione posizionati in corrispondenza dei sentieri esistenti e in corrispondenza dei fabbricati/strutture oggetto di manutenzione. Andranno posizionate recinzioni con dei cancelli di ingresso, all'interno delle aree nelle quali sarà posizionata l'area di supporto logistico al cantiere. Nelle ore notturne, l'ingombro della recinzione e dei cancelli, andrà evidenziato con apposite luci di colore rosso, alimentate in bassa tensione. GLI ACCESSI ALLE GALLERIE DOVRANNO ESSERE INTERDETTI CON UN CANCELLO CHIUSO A CHIAVE. Le vie di accesso pedonali al cantiere dovranno essere differenziate da quelle carrabili, allo scopo di ridurre i rischi derivanti dalla sovrapposizione delle due differenti viabilità, proprio in una zona a particolare pericolosità, qual'è quella di accesso al cantiere. SERVIZI IGIENICO - ASSISTENZIALI: INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 6

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I servizi igienico - assistenziali sono locali, ricavati nella baracca esistente e nel WC esistente, o tramite strutture prefabbricate o baraccamenti, nei quali le maestranze possono usufruire di refettori, dormitori, servizi igienici, locali per riposare, per lavarsi, per ricambio vestiti. I servizi igienico - assistenziali dovranno fornire ai lavoratori ciò che serve ad una normale vita sociale al di là della giornata lavorativa, ed in particolare un refettorio nel quale essi possano trovare anche un angolo cottura qualora il cibo non venga fornito dall'esterno. I lavoratori dovranno trovare, poi, i servizi igienici e le docce, i locali per il riposo durante le pause di lavoro e, se necessari, i locali destinati a dormitorio. I servizi sanitari sono definiti dalle attrezzature e dai locali necessari all'attività di pronto soccorso in cantiere: cassetta di pronto soccorso, pacchetto di medicazione, camera di medicazione. La presenza di attrezzature, di locali e di personale sanitario nel cantiere sono indispensabili per prestare le prime immediate cure ai lavoratori feriti o colpiti da malore improvviso. MISURE DI SICUREZZA PER LA PRESENZA NEL CANTIERE DI LINEE AEREE E CONDUTTURE: La presenza di linee elettriche aeree e/o di condutture interrate nell'area del cantiere rappresenta uno dei vincoli più importanti da rispettare nello sviluppo del cantiere stesso. Pertanto, preliminarmente all'installazione del cantiere, occorrerà acquisire tutte le informazioni (dagli Enti Pubblici, dai gestori dei servizi di acquedotto, fognatura, telefono, energia elettrica, ecc.) circa l'esatta posizione dei INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 7

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE sottoservizi eventualmente presenti. In ogni caso sarà opportuno effettuare delle verifiche, anche mediante l'esecuzione di sondaggi pilota. Per quanto riguarda l'eventuale presenza di linee elettriche aeree, dovranno evitarsi lavorazioni a distanza inferiore a m 5 e, qualora non evitabili, si dovrà provvedere ad una adeguata protezione atta ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse, previa segnalazione all'esercente le linee elettriche. Per quanto riguarda, inoltre, la presenza nell'area del cantiere di condutture e sottoservizi, dovranno opportunamente prevedersi la viabilità sia pedonale che carrabile o provvedersi, previo accordo con l'ente gestore, alla relativa delocalizzazione. MISURE DI SICUREZZA CONTRO I RISCHI PROVENIENTI DALL'ESTERNO: L'analisi delle condizioni ambientali in cui si collocherà il cantiere è uno dei passaggi fondamentali per giungere alla progettazione del cantiere stesso. E' possibile, infatti, individuare rischi che non derivano dalle attività che si svolgeranno all'interno del cantiere ma che, per così dire, sono "trasferiti" ai lavoratori ivi presenti. Le lavorazioni andranno sospese in caso di forte vento, in caso di rischio di temporali. VIABILITÀ PRINCIPALE DI Circolazione degli automezzi e delle Strade di caratteristiche di sicurezza INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 8

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE CANTIERE: La viabilità di cantiere avverrà tramite i sentieri e le strade sterrate e asfaltate presenti. macchine semoventi regolata con norme il più possibile simili a quelle della circolazione su strade pubbliche. adeguate (es.: atte a resistere al transito dei mezzi di cui è previsto l'impiego, con pendenze e curve adeguate, mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti, larghezza delle strade e delle rampe tale da consentire un franco di almeno 0,70 metri oltre la sagoma di ingombro massimo dei mezzi previsti, ecc). Accesso al cantiere controllati e sicuri (es.: separati da quelli per i pedoni, ecc). Impianto idrico di caratteristiche di sicurezza adeguate (es.: tubature ben raccordate tra loro e, se non interrate, devono risultare assicurate a parti stabili della costruzione o delle opere provvisionali, ecc). IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE (ELETTRICITÀ, ACQUA, ECC.): L'approvigionemento elettrico al cantiere verrà garantito tramite l'allacciamento alla rete ENEL esistente. Per tutte le lavorazioni da eseguirsi sul versante sarà utilizzato un generatore portatile di energia elettrica. MISURE DI SICUREZZA CONTRO I POSSIBILI RISCHI DI INCENDIO O ESPLOSIONE: Nelle lavorazioni in cui esistano pericoli specifici di incendio: a) è vietato fumare; b) è vietato usare apparecchi a fiamma libera e manipolare materiali incandescenti, a meno che non siano adottate idonee misure di sicurezza; c) devono essere predisposti mezzi di estinzione idonei in rapporto alle particolari condizioni in cui possono essere usati, in essi compresi gli apparecchi estintori portatili di primo intervento; detti mezzi devono essere mantenuti in efficienza e controllati almeno una volta ogni sei mesi da personale esperto; d) deve essere assicurato, in caso di necessità, l'agevole e rapido allontanamento dei lavoratori dai luoghi pericolosi. MODALITÀ DI ACCESSO DEI MEZZI DI FORNITURA MATERIALI: Dichiarazione di conformità degli impianti elettrici. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 9

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Allo scopo di ridurre i rischi derivanti dalla presenza occasionale di mezzi per la fornitura di materiali, la cui frequenza e quantità è peraltro variabile anche secondo lo stato di evoluzione della costruzione, si procederà a redigere un programma degli accessi, correlato al programma dei lavori. In funzione di tale programma, al cui aggiornamento saranno chiamati a collaborare con tempestività i datori di lavoro delle varie imprese presenti in cantiere, si prevederanno adeguate aree di carico e scarico nel cantiere, e personale a terra per guidare i mezzi all'interno del cantiere stesso. DISLOCAZIONE DELLE ZONE DI CARICO E SCARICO: Le zone di carico saranno posizionate in aree limitrofe al cantiere, sul piazzale esistente situato nei pressi dell'imbocco della galleria "nuovo Ribasso", nelle vicinanze delle strade e delle strutture esistenti, dove sarà possibile arrivare con i mezzi. ZONE DI DEPOSITO ATTREZZATURE: Le zone di deposito attrezzature sono state individuate in modo da non creare sovrapposizioni tra lavorazioni contemporanee. Zone di deposito delle attrezzature di lavoro differenziate per attrezzi e mezzi d'opera. Zone di deposito delle attrezzature di lavoro posizionate in prossimità degli accessi dei lavoratori e comunque in maniera tale da non interferire con le lavorazioni presenti. Zone di stoccaggio materiali posizionate in aree attrezzate (es.: spianate, drenate, ecc) scelte in funzione della viabilità generale del cantiere, della loro accessibilità e dell'interferenza con zone in cui si svolgano lavorazioni. Zone di stoccaggio materiali posizionate lontano dal ciglio degli scavi, o qualora tali depositi siano necessari per le condizioni di lavoro, provvisti di puntellature o sostegni delle corrispondenti pareti di scavo. ZONE STOCCAGGIO MATERIALI: Le zone di stoccaggio dei materiali, saranno posizionate all'interno o in aree limitrofe al cantiere, sul piazzale esistente situato nei pressi dell'imbocco della galleria "nuovo Ribasso", nelle vicinanze delle strutture esistenti, in aree facilmente raggiungibili con i mezzi. Esse saranno dimensionate in funzione delle quantità da collocare. Tali quantità sono state calcolate tenendo INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 10

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE conto delle esigenze di lavorazioni contemporanee. Le superfici destinate allo stoccaggio di materiali, saranno dimensionate considerando la tipologia dei materiali da stoccare e opportunamente valutando il rischio seppellimento legato al ribaltamento dei materiali sovrapposti. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 11

PLANIMETRIE DEL CANTIERE INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 12

(Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 3; 2.2.3; 2.2.4 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) LAVORAZIONE: Allestimento di cantiere temporaneo su strada [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Allestimento di un cantiere temporaneo lungo una strada carrabile senza interruzione del servizio. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'istallazione di impianti fissi di cantiere. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 13

LAVORAZIONE: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'istallazione di impianti fissi di cantiere. di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Realizzazione della viabilità del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione della viabilità di cantiere destinata a persone e veicoli e posa in opera di appropriata segnaletica. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 14

LAVORAZIONE: Realizzazione della viabilità del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione della viabilità di cantiere destinata a persone e veicoli e posa in opera di appropriata segnaletica. RISCHIO RUMORE ALTRO Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle Attrezzature di lavoro che emettano il Segnalazione delle aree con INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 15

LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere. attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione ALTRO Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere mediante la posa in opera quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 16

LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere mediante la posa in opera quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine. lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione ALTRO Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Smobilizzo del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione e della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 17

LAVORAZIONE: Smobilizzo del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione e della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso. Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Taglio di piante e arbusti [DEMOLIZIONI e RIMOZIONI] Taglio di piante e arbusti, e pulizia generale dell'area RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Demolizione di strutture in acciaio. [DEMOLIZIONI e RIMOZIONI] Demolizione di strutture in acciaio. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 18

LAVORAZIONE: Demolizione di strutture in acciaio. [DEMOLIZIONI e RIMOZIONI] Demolizione di strutture in acciaio. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. RISCHI DERIVANTI DA ESTESE DEMOLIZIONI O MANUTENZIONI, OVE LE MODALITA' TECNICHE DI ATTUAZIONE SIANO DEFINITE IN PROGETTO RISCHIO RUMORE ALTRO Seppellimento, sprofondamento Conduzione dei lavori di demolizione in maniera da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o di collegamento e di quelle eventuali adiacenti. Successione dei lavori di demolizione con ordine dall'alto verso il basso. Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Seppellimento, sprofondamento Puntellamento preventivo delle strutture per le quali non è garantita la stabilità durante le demolizioni. Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni M.M.C. (sollevamento e trasporto) Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 19

LAVORAZIONE: Demolizione di strutture in acciaio. [DEMOLIZIONI e RIMOZIONI] Demolizione di strutture in acciaio. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco Inalazione polveri, fibre Irrorazione delle superfici e dei materiali di risulta al fine di ridurre il sollevamento di polveri e fibre. LAVORAZIONE: Disgaggio [LAVORI IN GALLERIA] Disgaggio di sicurezza delle porzioni rocciose pericolanti. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 20

LAVORAZIONE: Disgaggio [LAVORI IN GALLERIA] Disgaggio di sicurezza delle porzioni rocciose pericolanti. LAVORAZIONE: Posa dii scalette, ringhiere,e parapetti in acciaio/alluminio. [LAVORI IN GALLERIA] Posa di scalette, ringhiere, scivoli e parapetti in acciaio/alluminio. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA ALTRO Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). R.O.A. (operazioni di saldatura) Programma di manutenzione delle attrezzature, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro Disponibilità di DPI adeguati alle radiazioni ottiche artificiali Disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature utilizzate R.O.A. (operazioni di saldatura) Metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche artificiali (es.: dispositivi di sicurezza, schermature, ecc.) Progettazione dei luoghi e delle postazioni di lavoro al fine di ridurre l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Durata delle operazioni di saldatura ridotta al minimo possibile R.O.A. (operazioni di saldatura) Segnalazione e limitazione d'accesso delle aree in cui si effettuano operazioni di saldatura LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico interno [IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE] Realizzazione di impianto elettrico interno. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 21

LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico interno [IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE] Realizzazione di impianto elettrico interno. RISCHIO RUMORE ALTRO Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Posa di conduttura elettrica [IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE] Posa di cavi destinati alla distribuzione di energia elettrica in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 22

LAVORAZIONE: Montaggio di apparecchi illuminanti [IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE] Montaggio di apparecchi illuminanti su pali o in parete per impianto di illuminazione. LAVORAZIONE: Perforazioni in roccia [OPERE IN ACCIAIO e ALLUMINIO] Perforazioni eseguite in roccia, per l'inserimento di barre di acciaio, l'introduzione di catene, tiranti, ecc.. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Montaggio di strutture verticali in acciaio- alluminio [OPERE IN ACCIAIO e ALLUMINIO] Montaggio di strutture verticali in acciaio - alluminio INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 23

LAVORAZIONE: Montaggio di strutture verticali in acciaio- alluminio [OPERE IN ACCIAIO e ALLUMINIO] Montaggio di strutture verticali in acciaio - alluminio LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA ALTRO Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). R.O.A. (operazioni di saldatura) Programma di manutenzione delle attrezzature, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro Disponibilità di DPI adeguati alle radiazioni ottiche artificiali Disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature utilizzate M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco R.O.A. (operazioni di saldatura) Metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche artificiali (es.: dispositivi di sicurezza, schermature, ecc.) Progettazione dei luoghi e delle postazioni di lavoro al fine di ridurre l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Durata delle operazioni di saldatura ridotta al minimo possibile R.O.A. (operazioni di saldatura) Segnalazione e limitazione d'accesso delle aree in cui si effettuano operazioni di saldatura INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 24

LAVORAZIONE: Montaggio di strutture orizzontali in acciaio [OPERE IN ACCIAIO e ALLUMINIO] Montaggio di strutture orizzontali in acciaio-alluminio LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA ALTRO Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). R.O.A. (operazioni di saldatura) Programma di manutenzione delle attrezzature, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro Disponibilità di DPI adeguati alle radiazioni ottiche artificiali Disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature utilizzate M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco R.O.A. (operazioni di saldatura) Metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche artificiali (es.: dispositivi di sicurezza, schermature, ecc.) Progettazione dei luoghi e delle postazioni di lavoro al fine di ridurre l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Durata delle operazioni di saldatura ridotta al minimo possibile R.O.A. (operazioni di saldatura) Segnalazione e limitazione d'accesso delle aree in cui si effettuano operazioni di saldatura INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 25

LAVORAZIONE: Posa in opera di grigliato metallico [OPERE IN ACCIAIO e ALLUMINIO] LAVORAZIONE: Installazione di scivoli a tubo [OPERE IN ACCIAIO e ALLUMINIO] Installazione di scivoli a tubo, in acciaio inox verniciato, fissati al suolo. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE RISCHIO RUMORE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 26

LAVORAZIONE: Installazione di scivoli a tubo [OPERE IN ACCIAIO e ALLUMINIO] Installazione di scivoli a tubo, in acciaio inox verniciato, fissati al suolo. ridurre l'esposizione al rumore una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo ALTRO Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). LAVORAZIONE: Posa di rivestimenti interni in legno [OPERE EDILI - EDIFICI DA RISTRUTTURARE] Posa di rivestimenti esterni realizzati con elementi in legno. RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE Chimico Attrezzature di lavoro idonee per l'attività specifica e adeguatamente mantenute Indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare Chimico Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione al fine di ridurre l'esposizione ad agenti chimici Durata e intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ridotta al minimo Quantità di agenti chimici minima in funzione delle necessità di lavorazione Metodi di lavoro nelle varie fasi (manipolazione, immagazzinamento, trasporto, ecc.) che comportano una minore esposizione ad agenti chimici Chimico Numero di lavoratori impegnati minimo in funzione delle necessità di lavorazione LAVORAZIONE: Montaggio di copertura in lamiera grecata [OPERE EDILI - EDIFICI DA RISTRUTTURARE] Montaggio di copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato a profilo grecato. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 27

LAVORAZIONE: Montaggio di copertura in lamiera grecata [OPERE EDILI - EDIFICI DA RISTRUTTURARE] Montaggio di copertura realizzata con lastre di acciaio a protezione multistrato a profilo grecato. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). LAVORAZIONE: Verniciatura a pennello di opere in ferro [OPERE EDILI - EDIFICI DA RISTRUTTURARE] Durante la fase lavorativa si prevede: stuccatura e abrasivatura, verniciatura a pennello. RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE ALTRO Chimico Attrezzature di lavoro idonee per l'attività specifica e adeguatamente mantenute Indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare Chimico Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione al fine di ridurre l'esposizione ad agenti chimici Durata e intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ridotta al minimo Quantità di agenti chimici minima in funzione delle necessità di lavorazione Metodi di lavoro nelle varie fasi (manipolazione, immagazzinamento, trasporto, ecc.) che comportano una minore esposizione ad agenti chimici M.M.C. (elevata frequenza) Compiti tali da evitare prolungate sequenze di movimenti ripetitivi degli arti superiori (spalle, braccia, polsi e mani) Chimico Numero di lavoratori impegnati minimo in funzione delle necessità di lavorazione LAVORAZIONE: Scavo a sezione ristretta [OPERE di REGIMAZIONE IDRAULICA - STRADA] Scavi a sezione ristretta, eseguiti a cielo aperto o all'interno di edifici con mezzi meccanici. INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 28

LAVORAZIONE: Scavo a sezione ristretta [OPERE di REGIMAZIONE IDRAULICA - STRADA] Scavi a sezione ristretta, eseguiti a cielo aperto o all'interno di edifici con mezzi meccanici. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE Seppellimento, sprofondamento Armature del fronte dello scavo quando siano da temere frane o scoscendimenti. Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo ALTRO Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 29

LAVORAZIONE: Scavo a sezione ristretta [OPERE di REGIMAZIONE IDRAULICA - STRADA] Scavi a sezione ristretta, eseguiti a cielo aperto o all'interno di edifici con mezzi meccanici. Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Costruzione di palificata in legno a una parete [OPERE di REGIMAZIONE IDRAULICA - STRADA] Costruzione di palificata in legno a una parete. Durante la fase lavorativa si prevede: realizzazione sul fondo dello scavo di una palificata disponendo tondame in legno, parallelo e ortogonale alla pendice, in strati sovrapposti in particolare il tondame perpendicolare verrà infisso nel terreno, previa realizzazione di un foro con trivellatrice manuale. RISCHIO RUMORE ALTRO Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI BENI E PERCORSI CULTURALI DI PRIMALUNA -PARCO MINERARIO DI CORTABBIO - Pag. 30