Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Documenti analoghi
Un Sistema Informativo Statistico Territoriale per la governance di area-vasta

Analisie ricercheper la valutazionedel benessere equo e sostenibile delle province

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Stefania Taralli, Paola D Andrea 1

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

L individuazione degli indicatori di fonte statistica nazionale Alcune questioni teoriche ed operative

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Albano Laziale, 6 maggio 2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Il Progetto GreenBike

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

TRA PREMESSO CHE. RICHIAMATI gli atti considerati nella precedente convenzione sopra citata e precisamente:

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

POR CALABRIA FESR 2007/2013

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Piani operativi. attività di sorveglianza

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Le dimensioni del BES: il dominio Politica e Istituzioni. Massimo BIANCO Ufficio Statistico Regione Puglia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Il Quadro strategico della programmazione regionale

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

L investimento SRI valori e valore

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Science and Technology Digital Library

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Rimini: azioni per la valorizzazione del centro storico

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA


FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

PIANO DEGLI INTERVENTI

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio del territorio

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Piano Lauree Scientifiche

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

La formazione creata su misura per te!

Dal GovCERT al CERT-SPC-C. SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Coordinatore GdL Edilizia Coordinamento delle Regioni Componente Comitato nazionale ex art. 5 D.lgs. 81/08 Componente Gdl Sicurezza del CNI

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Transcript:

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Analisi e ricerche per la valutazione del benessere equo e sostenibile delle Province è uno studio progettuale inserito nel Programma Statistico Nazionale 2011-2013 (PSU 00003) condotto dall Ufficio di Statistica della Provincia di Pesaro e Urbino con la compartecipazione metodologica e tecnica dell ISTAT

Esigenze informative - modello di sviluppo in coerenza con la strategia della programmazione europea 2013-2020 - progettualità che ridefinisca l idea di crescita puntando sulla qualità della vita - ruolo degli strumenti statistici per favorire le attività di programmazione delle istituzioni e degli enti locali in una prospettiva di evoluzione e di miglioramento delle policy Esigenza / volontà fare sistema - pianificazione territoriale (orientare) - programmazione strategica dei comuni (sostenere) - integrazione funzionale delle risorse (fronteggiare la crisi)

B Quadro teorico di riferimento 8 dimensioni (rapporto Stiglitz-Sen-Fitoussi) 12 domini (Cnel-Istat anno 2011) Indicatori (Cnel-Istat anno 2012) Piano strategico Provincia 2020 (Pesaro-Urbino anno 2011)

Il BES delle Province: piani di analisi

Indicatori del BES applicati alla governance delle Province Finalità statistica Sintesi Risultato definizione teorica del BES ed ambito di applicazione specifico tassonomia delle relazioni tra dimensioni del BES e funzioni della Provincia Architettura costituzione di base del Sistema Informativo Statistico

Gli indicatori del BES delle Province

Attivita e risultati raggiunti: prima fase (giugno 2011- febbraio 2013) progettazione concettuale di indicatori e sistema informativo ricognizione delle fonti e censimento archivi amministrativi individuazione degli indicatori calcolabili primo popolamento del database dei metadati primo popolamento del database dei dati

Attivita e risultati raggiunti: prima fase (giugno 2011- febbraio 2013) Consultabili on-line report metodologici e documenti di progetto metadati degli indicatori individuati metadati degli archivi provinciali censiti prototipo di database con gli indicatori calcolabili

Requisiti del S.I. sul BES delle Province Censimento archivi amministrativi: valorizzazione dei giacimenti informativi interni alla Provincia priorita alle fonti con elevata qualita fonti dettaglio territoriale continuita

Sito web dedicato alla diffusione dei risultati http://www.besdelleprovince.it

Prototipo di sistema informativo statistico sul BES della Provincia di Pesaro e Urbino interrogazione dinamica http://www.besdelleprovince besdelleprovince.itit

Attivita : prima fase (giugno 2011- febbraio 2013) In progress (giugno 2013) individuazione degli indicatori sui tre domini ISTAT-CNEL ulteriori indicatori allo studio : miglioramento della copertura informativa (BES generale ISTAT-CNEL e BES provinciale) miglioramento del dettaglio territoriale sub-provinciale valutazione del BES soggettivo

BES generale: sintesi degli indicatori individuati Dimensione/Dominio Standard materiali di vita (reddito, consumi, ricchezza) / Benessere economico BES generale 26 di cui ISTAT-CNEL Salute /Salute 35 10 Istruzione e competenze / Istruzione e formazione 30 2 Attivita' personali compreso il lavoro / Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Partecipazione politica e governance / Politica ed Istituzioni _ 30 4 Integrazione e relazioni sociali / Relazioni sociali 26 2 Insicurezza (di tipo economico e fisico) / Sicurezza 10 5 Ambiente / Ambiente 7 4 29 _

BES delle Province: sintesi degli indicatori individuati Dimensione/Dominio Standard materiali di vita (reddito, consumi, ricchezza) / Benessere economico BES provinciale funzionale 5 BES provinciale strategico _ Salute /Salute _ 9 Istruzione e competenze / Istruzione e formazione 19 3 Attivita' personali compreso il lavoro / Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Partecipazione politica e governance / Politica ed Istituzioni 10 3 9 4 Integrazione e relazioni sociali / Relazioni sociali 6 8 Insicurezza (di tipo economico e fisico) / Sicurezza 16 _ Ambiente / Ambiente 14 9

Prospettive e sviluppi: seconda fase (marzo 2013- giugno 2014) completamento e affinamento base informativa sviluppo dei supporti di diffusione consultazione e partecipazione territoriale estensione ad altre Province

Prospettive e sviluppi: seconda fase estensione ad altre Province Obiettivo: produrre una base informativa omogenea e condivisa da pubblicare sul sito www.besdelleprovince.it entro giugno 2014 Metodologia: coordinamento del gruppo di progetto CUSPI Strumenti: servizio di interfacciamento via web Sinergie attivabili: ISTAT, SISTAN, UPI-CUSPI, Comuni del territorio

Prospettive e sviluppi: seconda fase consultazione e partecipazione territoriale Obiettivo: adesione al Progetto SPIRAL (Societal Progress Indicators for the Responsibility of All). Membership di una Rete dei Territori di Co-responsabilità (responsabilità sociale condivisa). Metodologia: il Consiglio d Europa (Piano d Azione per la Coesione Sociale) propone una metodologia di concertazione tra attori locali e cittadini per la costruzione partecipata di indicatori di progresso verso il benessere di tutti.

Prospettive e sviluppi: seconda fase consultazione e partecipazione territoriale Strumenti: la griglia degli indicatori del progresso (sistema di riferimenti comuni) da modificare e adattare una volta che se ne sono assimilati gli aspetti fondamentali Sinergie attivabili: Comuni del territorio, attori locali, cittadini, altre citta italiane ed europee

Un Sistema Informativo sul BES per una Comunità di Policy Province Cittadini Imprese Agenda locale Allocazione delle risorse Rendicontazione sociale Comuni, Istituzioni locali Gruppi di interesse

Comitato tecnico scientifico Stefania Taralli - ISTAT Paola D Andrea - Provincia di Pesaro e Urbino Cinzia Evangelisti - Provincia di Pesaro e Urbino Patrizia Omiccioli - Provincia di Pesaro e Urbino Giampietro Perri ISTAT e-mail: bespu@provincia.ps.it Gruppo di lavoro Istat,DIQR/DCSR Manuela Bartoloni, Stefano Moscatelli, Barbara Vallesi