CUP E89B CIG ZEA0F4799A

Documenti analoghi
AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Stazione appaltante: Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Via del Convento, snc Frazione Assergi - L'Aquila (AQ).

Unione Tresinaro-Secchia

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DEL COMUNE DI OSTUNI PER ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI SINO AL LIMITE DI 40.

DICHIARAZIONE UNICA (Art. 48 D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax.. .

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n.

MODELLO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA INSERIRE NELLA BUSTA A DOCUMENTAZIONE )

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

MODELLO D - DICHIARAZIONI PROGETTISTI MANDANTI R.T.I. o di cui si AVVALE IL CONCORRENTE

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

DICHIARA. ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e degli articoli 30 e 31 della l.r. n. 19/2007 che:

DICHIARA: DATI GENERALI

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale

All. 1 SCHEMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO G231

(ALLEGATO A) E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

Città di Saronno Provincia di Varese

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

FORNITURA DI ARTICOLI DI CANCELLERIA DA DESTINARE AGLI UFFICI DEL CONSORZIO DI BACINO SA/1

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.)

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

Oggetto: domanda di partecipazione procedura aperta per l affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo IL/LA SOTTOSCRITT

Modulo Istanza I S T A N Z A D I A M M I S S I O N E A L L A G A R A P R E M E S S O

C O M U N E D I T U F I N O (PROVINCIA DI NAPOLI)

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

DICHIARAZIONE CUMULATIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA in carta libera, redatta ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

ALLEGATO 3 al disciplinare del concorso di progettazione

ALLEGATO A MODELLO DI DICHIARAZIONE DEI PROGETTISTI

Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax


Domanda di partecipazione e dichiarazione dei requisiti


Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto

PROCEDURA NEGOZIATA per l affidamento del servizio di Istituzione e Gestione

Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

_l_ sottoscritt nat_ a. il Codice Fiscale residente in C.A.P. via/piazza n.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA AVVISO ESPLORATIVO

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti [DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI PERSONE FISICHE]

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

Nome e Cognome... Nato il... a... prov.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000)

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA IL SOTTOSCRITTO... NATO A...IL... RESIDENTE NEL COMUNE DI... VIA/PIAZZA... PROVINCIA...(...)..CAP...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000. (Dichiarazione ai sensi dell art. 38 D. Lgs.

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO OPERATORE ECONOMICO AUSILIARIO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL ART. 89 D.LGS. 50/2016

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AVVALIMENTO DI REQUISITI DI IMPRESA AUSILIARIA

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA

ALLEGATO B AUTOCERTIFICAZIONE POSSESSO REQUISITI

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti

DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000:

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):...

Richiesta di iscrizione all albo fornitori per la sezione lavori.

Procedura aperta per l affidamento in concessione degli spazi pubblicitari esterni permanenti. Allegato al Bando di gara

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE MODELLO A)

Modello A D I C H I A R A Z I O N E

Il sottoscritto. nato a Prov. il. residente a Via Prov. in qualità di. della Società. con sede in. C.a.p. Via Prov. tel.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

L'importo a base di gara sarà, indicativamente, di (oltre IVA di legge).

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000

Transcript:

1/7 AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE finalizzato ad individuare operatori economici da invitare a successiva procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, ai sensi dell articolo 57 comma 6 Dlgs 163/2006, per la concessione del servizio di gestione delle strutture turistiche in località Ceppo di Rocca S.Maria (Te) per gli anni 2014-2023 CUP E89B14000190001 CIG ZEA0F4799A L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all'affidamento del servizio di gestione delle strutture turistiche, per gli anni 2014-2023, site in località Ceppo di Rocca S.Maria (Te). Il presente avviso è da intendersi come mero procedimento pre-selettivo ed ha valore di semplice indagine di mercato. L Ente si riserva di annullare la presente procedura in qualunque momento per sopraggiunti motivi di interesse pubblico e l operatore economico che abbia presentato la manifestazione di interesse non potrà vantare alcuna aspettativa rispetto alla procedura in oggetto. Il presente avviso non costituisce quindi proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l Ente che sarà libero di avviare altre procedure. 1. OGGETTO DEL SERVIZIO Servizio di gestione del: 1) Rifugio Escursionistico, Laboratorio Didattico e Punto Informativo del Ceppo di Rocca S. Maria; 2) Parco Avventura del Ceppo di Rocca S. Maria; 2. DURATA DEL SERVIZIO La durata del servizio di gestione è stabilita in anni 9, decorrenti dalla sottoscrizione del contratto. 3. DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE Il presente affidamento ha per oggetto la gestione di: 1) Un RIFUGIO ESCURSIONISTICO, un PUNTO INFORMATIVO e un LABORATORIO DIDATTICO del Ceppo di Rocca S. Maria. Il gestore sarà tenuto ad offrire i servizi minimi di seguito indicati, garantendo l accessibilità del Rifugio, nonché un livello qualitativo adeguato alle funzioni di un Parco Nazionale: a. Attività ricettiva, in conformità alla tipologia extra alberghiera di rifugio escursionistico, ai sensi della Legge Regionale abruzzese 28 aprile 1995, n.75; b. Programmi specifici di accoglienza, accompagnamento e guida, avvalendosi delle figure professionali previste (accompagnatori di media montagna, guide alpine etc.);

2/7 c. Attività di incoming turistico, anche con la sottoscrizione di accordi con le altre strutture ricettive, ristorative e ricreative, ponendosi come interlocutore di tour operators e agenzie di viaggio nella predisposizione di pacchetti turistici e offerte modulari che favoriscano la fruizione del circuito escursionistico anche nei periodi di bassa stagione turistica; d. Attività di accoglienza dei visitatori e di informazione sulle attività e sulle caratteristiche del Parco, con particolare riguardo alle possibilità di fruizione eco turistica del territorio, garantendo a tal fine anche la distribuzione del materiale promozionale dell Ente; e. Vendita, in regola con la normativa vigente, di materiale commerciale prodotto dal Parco o da altri soggetti, secondo le modalità e le condizioni concordate con il Parco. I prezzi di vendita al pubblico degli stessi sono stabiliti dall Ente che s impegna a cederli al gestore a prezzi agevolati rispetto a quelli di listino ufficiale; f. Promozione, in collaborazione con il Parco, del Rifugio, nonché delle altre strutture per la funzione ecocompatibile del territorio e dei servizi di educazione ambientale; g. Monitoraggio costante delle presenze dei visitatori del Rifugio, da comunicare al Parco con cadenze semestrali, attraverso la redazione di analisi statistiche che permettano di definire le caratteristiche quali-quantitative del visitatore tipo e l andamento dell affluenza turistica. 2) PARCO AVVENTURA del Ceppo di Rocca S. Maria: l affidatario dovrà garantire la gestione del Parco Avventura, secondo le caratteristiche del medesimo, garantendo l apertura e la custodia, la pulizia e la manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché il controllo e la vigilanza sugli accessi e l utilizzo del Parco e delle sue attrezzature e pertinenze da parte dei fruitori. Sono conseguentemente a carico del gestore tutte le spese relative, ivi comprese le utenze. Il gestore dovrà inoltre effettuare gli interventi di mantenimento funzionale degli impianti, attrezzature e strutture oggetto della concessione e il loro costante controllo. La gestione dovrà essere svolta direttamente dal gestore con i propri mezzi e propria struttura tecnicooperativa, con personale e/o addetti, nel rispetto delle normative sul lavoro; il gestore sarà l unico responsabile nei confronti del Parco nell ambito della gestione e funzionamento del Parco. In particolare compete al gestore: a. le spese per la manutenzione delle attrezzature e ricambio dei prodotti e/o attrezzature di consumo, soggetti a deterioramento a seguito di uso con particolari sollecitazioni; b. procedere, al fine di mantenere il necessario grado di sicurezza dell intera struttura, ad un controllo periodico delle piante alle quali sono fissati cavi e pedane dei singoli percorsi del Parco Avventura (controllo da effettuarsi con un professionista iscritto all ordine dei dottori agronomi e forestali); c. procedere al controllo visivo di routine prima di ogni giornata di apertura; d. procedere all ispezione operativa completa, almeno ogni mese, rimettendo all Ente Parco un apposito verbale di verifica, e) procedere all ispezione e al collaudo tecnico-strutturale

3/7 del Parco Avventura, almeno una volta l anno e, comunque dopo una prolungata inattività (ad es. sosta invernale) ad opera di tecnici abilitati; e. controllare e ispezionare i DPI dell impianto del Parco, sia del personale, sia degli utenti, almeno una volta l anno ad opera di un ispettore con qualifica di revisore di DPI. f. 4. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE e del PARCO AVVENTURA L ex Casa Cantoniera del Ceppo è l immobile in cui sono collocati il Rifugio Escursionistico, il Punto Informativo e il Laboratorio Didattico ed ha una superficie totale di 240 mq, disposti su un piano terra e un primo piano. Il Rifugio del Ceppo (All.1) può contare su un totale di 11 posti letto, di cui 10 a disposizione dei turisti e uno per il gestore. Di questi, 2 sono al piano terra (uno per persone diversamente abili e accompagnatore, con bagno appositamente attrezzato), mentre 8 si trovano al primo piano (disposti in due camere separate, dotate di 4 letti a castello) con due bagni separati. Vi è poi una cucina completa di lavello, piastre di cottura e forno, in una sala comune al piano terra. Il Laboratorio Didattico e Punto Informativo del Ceppo (All.1) sono dislocati sia al piano terra, sia al primo piano, dove vi è una sala con 34 posti a sedere, adatta ad ospitare attività didattiche e seminari. A piano terra le pareti della sala sono rivestite con stampe riproducenti il bosco del Ceppo. Al centro, un albero stilizzato da il benvenuto ai visitatori ed è presente un desk completo di cassetti, un computer portatile, una stampante laser a colori e un display touch screen da 21,5. Immagini di animali a grandezza naturale completano l allestimento. Il sito del Parco Avventura del Ceppo (All.2), posto a 1350 metri s.l.m., si trova all'interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L estensione totale del sito è di circa 10 ha.e l area destinata a parco avventura è di circa 0,72 ha. La pendenza media del terreno è del 30% e l'esposizione prevalente è a nord-est. L area dista alcune centinaia di metri dal piazzale del Ceppo e si raggiunge comodamente tramite strada asfaltata. E presente un piazzale per il parcheggio degli autoveicoli. Attiguo all area è già presente un piccolo casotto in legno che sarà utilizzato per il rimessaggio dei dispositivi di protezione individuale. Il Parco Avventura è conforme alle norme UNI EN 15567 ed dispone di un certificato di collaudo valido sino all ottobre 2014. La struttura è rivolta principalmente ad un utenza composta da bambini e adolescenti. Il motivo principale di tale scelta è derivato dalla volontà di legare il progetto del parco avventura al laboratorio didattico (progettato espressamente per le classi elementari e medie) situato presso l ex casa cantoniera. L impianto realizzato è stato calcolato per un flusso di circa 12 persone/ora ed è dotato di 5 Percorsi: Percorso Pratica; Junior Verde (statura min. 110 cm.); Junior Blu (statura min. 110 cm.);

4/7 Percorso Pratica Zip-Line; Percorso Zip-Line Junior. Tra le dotazioni DPI del parco avventura sono presenti 21 kit Utenti composti da: Imbrago regolabile Taglia unica, longes con 2 moschettoni, dissipatore a norma + sling di connessione, caschetto regolabile monotaglia, pertanto, basterebbe implementare tali kit già in dotazione, con 21 Set Carrucola per ZipLine. Il Parco avventura dispone di tutti i documenti gestionali conformi alla norma UNI EN15567, quali Manuale di Gestione impianto, Manuale del Costruttore, Registro Manutenzione Impianto e DPI, Registro Incidenti, Piano d evacuazione e Libro di giornata. 5. APERTURA MINIMA Il gestore che si aggiudicherà l affidamento sarà tenuto, pena la risoluzione del contratto, e fatto salvo che vigenti disposizioni di legge o altre norme prevedano una diversa durata, a tenere aperto al pubblico le suddette strutture almeno per i seguenti periodi: - dal 15 maggio al 1 ottobre di ciascun anno il Parco Avventura; - dal 15 maggio al 1 ottobre di ciascun anno e, durante il periodo delle festività natalizie e pasquali, il Rifugio Escursionistico, il Punto Informativo e il Laboratorio Didattico; Rimane a insindacabile discrezione del gestore mantenere le strutture aperte per un periodo di tempo più lungo, secondo quanto questo indicherà nel Progetto di gestione di cui all art. 12; 6. CORRISPETTIVO L importo complessivo a base d asta, ogni onere compreso e a copertura dell intera durata contrattuale, è pari a 40.000,00, oltre IVA di legge. L importo determinato dall asta sarà corrisposto dal gestore all Ente Parco per l espletamento dei servizi di gestione del Rifugio Escursionistico, del Parco Avventura del Punto Informativo e del Laboratorio Didattico, e sarà così ripartito: - per i primi tre anni della concessione il canone annuo a base d asta sarà pari a 3500,00 oltre all Iva; - dal quarto al nono anno il canone annuo a base d asta sarà pari a 4916,00 oltre all Iva. 7. OBBLIGHI DEL GESTORE Saranno a carico del gestore: - la corresponsione al Parco del canone annuo di cui all art. 6; - la presentazione al Parco, al termine di ogni anno di gestione, della relazione annuale consuntiva delle attività svolte; - le spese di voltura e/o allaccio delle utenze di acqua, energia elettrica e gas, telefono, nonché il pagamento delle tasse di smaltimento rifiuti e ogni altro costo relativo alla gestione delle strutture; - la manutenzione ordinaria dell immobile del Rifugio Escursionistico e delle aree esterne, dei mobili e delle attrezzature in dotazione ai fini del loro corretto uso, funzionamento e conservazione,

5/7 con l obbligo di segnalazione al Parco degli interventi di manutenzione straordinaria che si rendessero necessari; - la manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco Avventura; - la riconsegna in buono stato manutentivo, allo scadere del contratto, dei beni immobili, dei beni mobili, delle attrezzature e di tutto quanto è stato fornito dal Parco, salvo il normale deterioramento dovuto all uso; - il servizio di pulizia di tutti i locali interni del Rifugio e delle aree esterne, compreso il Parco Avventura, con una frequenza tale da garantire un ottimo livello di pulizia; - i costi dei beni mobili e delle attrezzature di cui non è dotata la struttura, necessari per la gestione, il costo del personale e ogni altri costo non espressamente imputato al Parco; - i costi delle prestazioni e dei servizi offerti dal Rifugio e dal Parco Avventura; - la pulizia dell area limitrofa al sentiero per diversamente abili con l eliminazione dei rami caduti sul percorso. 8.OBBLIGHI DEL PARCO Il Parco si obbliga a consegnare al gestore i beni immobili, i beni mobili e le attrezzature facenti parte delle strutture in buone condizioni, agibili ed a norma, secondo un verbale di consegna che sarà redatto in contradditorio tra le parti. Sono altresì a carico del Parco la manutenzione straordinaria del Rifugio e delle aree esterne e il versamento delle imposte relative alla proprietà dell immobile. 9. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Possono partecipare alla procedura in oggetto tutti gli operatori economici (così come definiti dall art. 3, comma 19 del dlgs. 163/2006 e s.m.i.) di cui all art. 34, comma 1 del dlgs. 163/2006 e s.m.i., costituiti da imprese singole, riunite o consorziate (ex artt. 35, 36 e 37 dlgs. 163/2006 e s.m.i.), ovvero che intendano riunirsi o consorziarsi (ex art. 37, comma 8, dlgs. 163/2006 e s.m.i.) e comunque che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti: A) Iscrizione nel registro competente (Registro Imprese o R.E.A) presso la CCIAA per l attività oggetto del presente avviso; B) Il possesso di tutti i requisiti ed autorizzazioni prescritti ex lege per l espletamento delle attività oggetto di affidamento; C) Ai sensi dell art. 38 del dlgs. 163/2006 e s.m.i.: possesso dei requisiti di ordine generale; I requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti dai partecipanti alla data di scadenza dell avviso. i soggetti ritenuti idonei saranno poi invitati alla successiva procedura negoziata nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza e rotazione. Il possesso dei requisiti di cui sopra dovrà essere dichiarato dal legale rappresentante dell impresa (o Consorzio o Associazione) utilizzando il Modello_Fac-simile domanda, allegato al presente avviso.

6/7 10. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI PARTECIPAZIONE I soggetti interessati ad essere invitati a presentare successivamente la propria offerta dovranno inoltrare la propria istanza di partecipazione - autodichiarazione utilizzando esclusivamente il Modello_Fac Simile Domanda corredato, a pena di esclusione, da una copia di documento di identità in corso di validità al seguente indirizzo, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Via del Convento s.n.c. 67100 - Frazione Assergi - L Aquila tassativamente entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 3 giugno 2014, pena esclusione. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il predetto termine di ricezione. Il recapito dei plichi entro il termine su indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente. A tal fine non farà fede il timbro di spedizione, ma solo il timbro di protocollo dell Ente. Il plico potrà essere consegnato a mano presso l Ufficio Protocollo dell Ente Parco nell orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.00) oppure inviato, a mezzo del servizio postale, con raccomandata A.R. (o altra modalità similare), al seguente indirizzo Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Via del Convento, snc 67100 Frazione Assergi L Aquila, o, infine, inviato a mezzo Posta Elettronica Certificata (eventualità valida esclusivamente se si possiede una casella di posta elettronica certificata) all indirizzo gransassolagapark@pec.it. Il plico dovrà essere, pena l esclusione, chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura e riportare i dati identificativi del soggetto partecipante e la dicitura "Istanza di partecipazione alla manifestazione di interesse per la concessione del servizio di gestione delle strutture turistiche site in località Ceppo di Rocca S.Maria - [SMAT]". Si precisa fin da ora che, qualora il numero delle manifestazioni di interesse pervenute dovesse essere superiore a 10, l Ente si riserva, per esigenze di semplificazione e di celerità nella definizione della procedura selettiva, di invitare a successiva procedura negoziata non più di 10 operatori economici, estratti a seguito di pubblico sorteggio, con modalità da definire e che verranno tempestivamente comunicate. L Ente darà seguito alla procedura negoziata anche nel caso in cui sia stata presentata una sola offerta. 11. PROCEDURA DI GARA: INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO L Ente, all esito dell indagine di mercato, provvederà all invio della lettera di invito agli operatori economici individuati ai sensi del precedente art.9. 12. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Il servizio sarà aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - ai sensi dell'art. 83 del d.lgs. 163/2006 e s.m.i. Il concorrente sarà valutato sulla base di una offerta così composta:

7/7 A) OFFERTA TECNICA - Progetto di gestione e piano economico del Rifugio Escursionistico, Punto Informativo, Parco Avventura e Laboratorio Didattico; B) OFFERTA ECONOMICA (con rialzo a favore dell Ente). I parametri ed i criteri di valutazione delle offerte tecniche saranno indicati successivamente, nella eventuale lettera di invito alla successiva procedura negoziata. 13. CAUSE DI ESCLUSIONE Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche ATI o in Consorzio, che si trovino fra di loro in una delle situazioni di cui all' art. 2359 c.c. pena l' esclusione dalla gara sia dell'impresa controllante che delle imprese controllate, nonché delle ATI o Consorzi ai quali le imprese eventualmente partecipano. 14. SUBAPPALTO Non è ammesso il sub-appalto. 15. PRECISAZIONI Si ritiene di precisare fin d'ora quanto segue: Il RUP del procedimento è il Dott. Pier Francesco Galgani; Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti: Pier Francesco Galgani tel. 0862.6052216, e-mail pfgalgani@gransassolagapark.it. Il presente avviso che, unitamente agli allegati, sarà disponibile in download nella sezione albo pretorio e bandi gare, resterà pubblicato sul sito web www.gransassolagapark.it per 10 giorni naturali consecutivi. Allegati: Modello_Fac-simile domanda (Istanza di partecipazione e autodichiarazione dei requisiti di partecipazione resa ai sensi del DPR 445/2000). Modello_Fac-simile bis (dichiarazione sostitutiva altri soggetti) Assergi, 22/05/2014 F.to il Direttore (Dott. Marcello Maranella)

modello FAC-SIMILE DOMANDA DOMANDA PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER GESTIONE STRUTTURE TURISTICHE IN LOCALITA CEPPO DI ROCCA SANTA MARIA (TE) EX CASA CANTONIERA PER GLI ANNI 2014-2022 Cup E89B14000190001 Cig ZEA0F4799A Spettabile All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento snc 67100 Frazione Assergi L Aquila PEC: gransassolagapark@pec.it. In riferimento all avviso pubblico di indagine di mercato per l acquisizione di manifestazione d interesse per l espletamento di una procedura negoziata ai sensi degli articoli 57 comma 6 del dlgs 163/2006: Il/La sottoscritto/a Nato/a a ( ) se nato all estero indicare anche lo stato il / / M - F C.F. Tel Cellulare Residente a dalla nascita da oltre 5 anni dal / / in precedenza residente a in precedenza residente a dal / / al / / dal / / al / / Nella veste di: Legale Rappresentante - Procuratore (specificare) della Impresa (denominazione) Sede legale (dati obbligatori) Località Comune ( ) Via n. cap tel. fax e-mail Località Comune ( ) Sede operativa (se diversa da sede legale) Via n. cap tel. fax e-mail C. F. P. IVA pec n. iscrizione CCIAA Sede di per l attività di 1

Tipo Ditta 1 Datore di lavoro; Gestione separata Committente/Associante Lavoratore autonomo; Gestione separata Titolare di reddito di lavoro autonomo di arte e professione n. dipendenti Numero dipendenti per l appalto a cui partecipa: CCNL applicato matricola INPS n. (con dipendenti) matricola INPS n. (senza dipendenti, posizione personale) sede INPS di INAIL codice ditta / PAT Sede di Altro (barrare l ipotesi che interessa) in qualità di: impresa singola; impresa mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese (R.T.I.): ; (denominazione e sede legale) impresa mandante del raggruppamento temporaneo di imprese (R.T.I.): ; (denominazione e sede legale) consorzio per conto della seguente consorziata: ; (denominazione e sede legale) CHIEDE di poter partecipare alla procedura selettiva in oggetto Ed a tale scopo, consapevole della responsabilità penale cui può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci o contenenti dati non più corrispondenti a verità, ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 e s.m.i. DICHIARA di accettare integralmente ed incondizionatamente, senza rivalsa alcuna, tutti i contenuti dell avviso pubblico dall Ente Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all art. 38 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.; ai sensi dell art. 38 D.L.g.s. 163/06 e s.m.i.: che l impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione straniera, ovvero che non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; 2

che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, oppure condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; di non aver commesso gravi infrazioni alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; di non aver commesso un errore grave nell'esercizio della sua attività professionale; di non aver commesso violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara; di non aver commesso violazioni gravi alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito; che nei suoi confronti non è stata applicata una sanzione che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione; che l impresa è in regola nei confronti della normativa vigente in materia di diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 68/99; barrare casella che interessa: che nei confronti dei soggetti dell impresa indicati dall art. 38 comma 1 lettera c) del d.lgs. 163/06 e s.m.i, cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara, non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, oppure condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; OVVERO che nei confronti dei soggetti dell impresa indicati dall art. 38 comma 1 lettera c) del d.lgs. 163/06 e s.m.i, cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione della presente manifestazione di interesse, per i quali è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, oppure condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18 sono state adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata. 3

DICHIARA INOLTRE a) Che l impresa è iscritta nel registro competente (Registro Imprese o R.E.A.) della Camera di Commercio di per attività inerenti l oggetto della gara e più precisamente ed attesta i seguenti dati (per i soggetti con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza): - numero di iscrizione: - data di iscrizione: - durata/data termine: - forma giuridica: - Partita Iva - titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari: (indicare per le imprese individuali il nominativo del titolare, per le società i soci, il socio unico, il socio di maggioranza in caso di società con meno di 4 soci, per le società nome collettivo tutti i soci; per le società in accomandita semplice i soci accomandatari; per gli altri tipi di società e i consorzi tutti i soggetti titolari di potere di rappresentanza): Cognome e nome Qualifica Luogo e data di nascita Residenza (N.B. tutti i nominativi sopra indicati devono produrre e sottoscrivere la dichiarazione come MODELLO FAC SIMILE DOMANDA BIS con allegata copia fotostatica non autenticata del documento di identità in corso di validità. b) di non trovarsi in situazione di controllo o di collegamento (formale e sostanziale) ai sensi dell art. 2359 c.c. ed art. 34, comma 2, D.L.g.s. 163/06 e s.m.i. con altre società o imprese concorrenti alla gara; c) di non avere in corso procedure di emersione del lavoro sommerso ai sensi dell art.1 comma 14 Legge n.266/02 o che comunque il periodo di emersione si è concluso; d) di non essere stato sottoposto da parte di altri Enti pubblici, a risoluzione contrattuale per inadempienze nell ultimo triennio; e) di tener conto, in caso di aggiudicazione, degli obblighi relativi alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza, delle condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza dei lavoratori nonché delle norme di sicurezza dei locali; f) di possedere tutti i requisiti ed autorizzazioni prescritti ex lege per l espletamento delle attività oggetto di concessione; g) di impegnarsi ad accettare lo stato di manutenzione ordinaria e di funzionamento della ex Casa Cantoniera del Ceppo, sede delle strutture turistiche, dei beni mobili ed aree esterne oggetto dell affidamento e ad osservare tutti gli obblighi derivanti da norme che regolano la gestione delle strutture e dei locali pubblici; 4

h) di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco Avventura; i) di aver tenuto conto, nella presentazione della domanda di partecipazione, degli oneri previsti per i piani di sicurezza per garantire l esecuzione del servizio nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e igiene del lavoro come da normativa vigente, nonché degli oneri assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi, dai contratti e dagli accordi locali vigenti; j) di applicare agli associati, anche volontari, eventualmente impegnati nelle attività, le condizioni previste dalla legislazione in materia; k) di aver adempiuto all interno della propria Impresa agli obblighi previsti dalle vigenti norme in materia di sicurezza e, in particolare, di aver provveduto alla nomina del Responsabile di prevenzione e protezione aziendale e del medico competente, ove previsto designati ai sensi del d.lgs. n. 81/2008; l) che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575; m) di essere consapevole che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, la dichiarazione mendace è punita ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia. di autorizzare, ai sensi del D.Lgs.196/2003 e s.m.i., il trattamento dei dati personali contenuti nella presente richiesta, per le finalità connesse unicamente alla stesura di un elenco per l eventuale successivo affidamento del lavoro in argomento; di possedere l attrezzatura idonea e le competenze per lo svolgimento del servizio oggetto dell avviso pubblico; Luogo Data (timbro e firma del dichiarante) (2) NOTE 1 Datori di lavoro: soggetti che hanno alle dipendenze lavoratori subordinati e possono occupare anche lavoratori con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, resa anche nella modalità a progetto, aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione. In tal caso indicare il n. di matricola Inps ed il settore contrattuale del CCNL applicato dal datore di lavoro. Lavoratori autonomi: soggetti iscritti alla gestione artigiani e commercianti. In tal caso indicare il n. di posizione contributiva individuale riferito alla posizione per cui è richiesto il DURC. Gestione Separata - Committenti/Associanti: soggetti che occupano lavoratori con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, resa anche nella modalità a progetto, aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione. In tal casi indicare il C.F. del committente/associante e il CAP della sede legale. Gestione Separata Titolare di reddito di lavoro autonomo di arte e professione (liberi professionisti): soggetti iscritti alla Gestione Separata. In tal caso indicare il C.F. e il CAP della residenza anagrafica del libero professionista. 2 La presente dichiarazione, resa ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. n. 445 del 2000, in carta libera, se priva di sottoscrizione autenticata deve essere corredata di fotocopia semplice di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. INFORMATIVA PRIVACY art. 13 del D.Lgs. 30 giugni 2003, n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali. 5

Ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di dati personali si informa che il trattamento dei dati personali forniti è finalizzato unicamente alla corretta esecuzione dei compiti istituzionali che disciplinano la materia ed avverrà presso l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, titolare del trattamento dati, Via del Convento s.nc 67100 Assergi-L Aquila, con l utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità; i dati potranno essere comunicati o portati a conoscenza di responsabili ed incaricati di altri soggetti pubblici o incaricati di pubblico servizio che debbano partecipare al procedimento amministrativo. I dati potranno altresì essere comunicati o portati a conoscenza dei responsabili o incaricati del trattamento dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter concludere positivamente il procedimento amministrativo e la loro mancata indicazione comporta quindi l impossibilità di beneficiare del servizio ovvero della prestazione finale. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del citato codice ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste all Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Coordinatore Tecnico Amministrativo Dr.Marcello Maranella. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- F.to Dr. Marcello Maranella 6

Dichiarazione sostitutiva MODELLO FAC SIMILE DOMANDA BIS All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento snc 67100 Assergi L Aquila PEC : gransassolagapark@pec.it OGGETTO: Dichiarazione sostitutiva dei requisiti di partecipazione di cui all art. 38 punti b) e c) del d.lgs. 163/06 e s.m.i da rendersi dai soggetti in esso richiamati Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando per la gestione delle strutture turistiche in località Ceppo di Rocca Santa Maria (TE) Ai fini della partecipazione alla gara in oggetto specificata Il/La sottoscritto/a, nato/a il, a, residente nel Comune di, Prov., Via/Piazza, nella qualità di della Ditta (specificare denominazione), con sede in (CAP città prov. ), via n, fax tel cell email ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 dello stesso Decreto per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, DICHIARA che nei propri confronti non sono pendenti procedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, oppure condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; Si allega copia fotostatica non autenticata del documento di identità in corso di validità, pena l esclusione. Data Firma 1/1