Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Documenti analoghi
SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

I controventi. modulo D L acciaio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Linea di Ricerca No. 4

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

dott. ing. Paolo Consonni

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

I solai e le coperture in legno-calcestruzzo Prepanel sono composti da travetti in legno di dimensioni e di interasse variabile a seconda della luce e

Diagnosi Energetiche nel civile

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

Il recupero energetico e sismico degli edifici

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Isolamento a cappotto protetto

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

Esempi Relazione di Calcolo

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/ :36:11

Detrazioni spese di manutenzione straordinaria e risparmio energetico: il punto

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Recupero energetico di edifici tradizionali

Commissione Prevenzione Incendi

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

STRUTTURE IN MURATURA

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Parere d idoneità tecnica

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

calcolo - adeguamento sismico - applicazioni in edilizia scolastica, 5 ore

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Terremoti: sicurezza nei luoghi di lavoro

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Trasmittanza termica

BARI, 9 GIUGNO Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Fondazioni a platea e su cordolo

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S.

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

Transcript:

Cosenza, 23 Marzo 2017 Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM Alberto Boriani Logical Soft

TERMOLOG TRAVILOG ACUSTILOG SCHEDULOG COMPULOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale e regionale Calcolo strutturale Cemento armato, acciaio, muratura portante e legno Isolamento acustico Requisiti acustici passivi e classificazione degli edifici Sicurezza in edilizia Stesura di POS, PSC, DUVRI, GANTT, CSE e Pi.M.U.S Computi metrici e contabilità La gestione semplice di preventivi e offerte

Classificazione del rischio sismico delle costruzioni

DM Sisma bonus 58/2017 Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni il Sismabonus della legge di bilancio 2017

Gli effetti della classificazione Sensibilizzazione e quindi prevenzione del rischio sismico Applicazione del Sisma bonus e delle detrazioni fiscali Mappatura comunale e nazionale della sicurezza degli edifici Influenza del valore di mercato di un immobile

comuni in zona sismica 1, 2 e 3 (72% comuni d Italia) le spese sostenute dal 2017 al 2021 per interventi di messa in sicurezza relativi al rischio sismico di una costruzione sono detraibili da IRPEF o IRES, fino a 96mila euro per unità immobiliare. detrazioni in funzione dei miglioramenti apportati alla Classe di Rischio: 50% per interventi che non migliorano la Classe di Rischio 70% per interventi che migliorano di una Classe di Rischio 80% per interventi che migliorano di due o più Classi di Rischio Nel caso di interventi in condomini le detrazioni del 70% e 80% diventano del 75% e 85% se gli interventi riguardano le parti comuni dell'edificio.

Linee Guida Valutazione della Classe di Rischio con due parametri PAM Perdita Annuale Media attesa è un indicatore economico che lega alle capacità della struttura per ciascun Stato Limite una % del Costo di Ricostruzione IS-V Indice di Sicurezza per lo SLV è un indicatore noto anche come Indice di Rischio che esprime la vulnerabilità della costruzione ed è utilizzato per limitare la perdita di vite umane

Linee Guida Valutazione della Classe di Rischio con due metodi metodo semplificato è una valutazione speditiva della Classe di Rischio in funzione della Classe PAM*, solo per costruzioni in muratura e relativamente a indagini e interventi di tipo locale metodo convenzionale si basa sui metodi di valutazione definiti in NTC, definisce una Classe di Rischio per la costruzioni come la peggiore tra la Classe PAM e la Classe IS-V

Classi PAM* 8 classi da A + a G basate sulla classificazione di vulnerabilità dei sistemi costruttivi murari e sulla zona sismica in cui ricade il sito, questi i passaggi per definirle 1. si individua la tipologia strutturale che meglio descrive la costruzione e gli eventuali fattori che determinano un peggioramento della valutazione secondo le indicazioni delle line guida

Classi PAM* 2. si definisce la Classe PAM* secondo le seguenti relazioni

Interventi interventi locali che migliorano la vulnerabilità e quindi modificano PAM* possibilità di migliorare una sola Classe di Rischio

Classi PAM 8 classi da A + a G basate sui Costi di Ricostruzione di Aquila 2009, si valutano con questi passaggi: 1. analisi della struttura e definizione delle accelerazioni al suolo di capacità PGA C per ciascuno stato limite 2. valutazione dei periodi di ritorno T rc corrispondenti alle PGA C come T rc = T rd (PGA C /PGA D ) η 3. per ogni T rc si definisce una frequenza media annuale di superamento λ come λ = 1/T rc

Classi PAM 5. si associa al valore di PAM la relativa Classe

Classi IS-V 7 classi da A + a F basate sulla percentuale del rapporto tra capacità e domanda della struttura in termini di PGA per lo SLV

Capannoni industriali [ ] è possibile ritenere valido il passaggio alla Classe di Rischio immediatamente superiore eseguendo solamente interventi locali di rafforzamento, anche in assenza di una preventiva attribuzione della Classe di Rischio [ ] se sono eliminate tutte le seguenti criticità: carenze nelle unioni tra elementi strutturali carenza della connessione tra il sistema di tamponatura esterna degli edifici prefabbricati e la struttura portante; carenza di stabilità dei sistemi presenti internamente al capannone industriale, quali macchinari, impianti e/o scaffalature

Edifici in calcestruzzo armato [ ] è prevista la possibilità di ritenere valido il passaggio alla Classe di Rischio immediatamente superiore, eseguendo solamente interventi locali di rafforzamento ed anche in assenza di una preventiva attribuzione della Classe di Rischio. Ciò è possibile soltanto se la struttura è stata originariamente concepita con la presenza di telai in entrambe le direzioni e se saranno eseguiti tutti gli interventi seguenti confinamento di tutti i nodi perimetrali non confinati dell edificio; opere volte a scongiurare il ribaltamento delle tamponature, compiute su tutte le tamponature perimetrali presenti sulle facciate; eventuali opere di ripristino delle zone danneggiate e/o degradate.

L'edificio considerato è di civile abitazione e si trova a Cuneo, in zona sismica 3; è costituito da due piani fuori terra di 3,20 m ciascuno e gli elementi verticali che caratterizzano il fabbricato sono realizzati in mattoni pieni e malta di calce, i solai risultano ben ammorsati alle pareti e offrono un'elevata rigidezza nel piano, tuttavia sono presenti numerose nicchie e in alcuni punti la muratura risulta essere danneggiata.

In funzione di questa descrizione, e riferendoci alle indicazioni delle Linee Guida, determiniamo come classe media di vulnerabilità globale per la costruzione V4; considerando poi le peculiarità negative per la vulnerabilità locale e globale rappresentate dalle numerose nicchie e dai danneggiamenti si ha un passaggio di classe di vulnerabilità da V4 a V5.

Secondo le relazioni tra le classi di vulnerabilità e classi PAM è possibile classificare l'edificio in Classe di Rischio D*

Per lo stesso edificio consideriamo ora un livello di dettaglio maggiore così da poter condurre una classificazione del rischio sismico con il metodo convenzionale. La valutazione del comportamento strutturale è svolta con un'analisi statica non lineare tipo pushover per la quale sono stati definiti i parametri di resistenza del materiale ed il modello geometrico attraverso una modellazione a telaio equivalente.

L'analisi è condotta per tutte le combinazioni di calcolo significative e viene così individuata la condizione più critica per la struttura. La combinazione più gravosa risulta essere 'direzione -Y, distribuzione 1, eccentricità negativa' per la quale si ha uno spostamento massimo pari a 1,47 cm con uno spostamento di domanda di 2,24 cm per la combinazione SLV. Viene quindi determinata la PGAC pari a 0,147g che rapportata alla PGAD determina l'indice di Rischio IS-V = 0,663 = 66,3%. Il tempo di ritorno in capacità della struttura è valutato direttamente dalla curva ADRS pari a TrC,SLV = 162 anni.

Per poter valutare il parametro PAM è necessario definire le capacità della struttura anche per gli altri Stati Limite, vengono quindi studiati gli spostamenti della struttura fino a raggiungere il valore di drift di interpiano pari a 0,003 h. Per l'edificio in esame però non si ha il raggiungimento di tale condizione limite per tempi di ritorno al più uguali a quelli individuati per lo SLV, in questo caso si impone TrC,SLD = TrC,SLV. Infine, applicando le indicazioni delle Linee Guida per gli altri Stati Limite, si determinano le frequenze medie annue di superamento fino a ottenere una classe PAM pari a A e una classe IS-V pari a B, quindi la Classe di Rischio per la costruzione è B.

TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale e regionale