E110 Italiano. Guida dell'utente

Documenti analoghi
Guida dell'utente M95. Guida dell'utente. Italiano ITA

H110. Italiano. Guida dell'utente. COME INIZIARE Alimentazione e cassetta nastro

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

Uso del pannello operatore

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

INDICE DEGLI ARGOMENTI

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

Italiano. Installazione della Lexmark Forms Printer Series 2400/ Guida di riferimento rapido. Contenuto della confezione

GUIDA DELL'UTENTE ESPAÑOL ITALIANO

Copie rapide Esempi di processi tipici Regolazione della qualità di copia Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione verso PC

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Copierapide Esempidiprocessitipici Regolazionedellaqualitàdicopia... 7

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Guida di installazione rapida

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax.

Guida alla stampa. Caricamento dei vassoi. Guida alla stampa. 1 Estrarre completamente il vassoio.

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

Contenuto Informazioni sul a vostra nuova etichettatrice...5 Primi passi...5

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Corso di LibreOffice

GUIDA DELL'UTENTE.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

VISUALIZZAZIONE DEI MOTIVI NELLA SCHERMATA MODIFICA RICAMO INGRANDITI DEL 200% SPECIFICA DELLE DIMENSIONI DELLE ANTEPRIME DEI MOTIVI ITALIANO

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods.

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione:

Telecomando HP Mini (solo in determinati modelli) Guida utente

Kit per la creazione di adesivi

Nozioni di base sulla stampa

Word Elaborazione di testi

Corso ECDL Modulo 3 17 dicembre 2013 lezione 1 di 8

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

Telecomando (solo su alcuni modelli)

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

TouchPad e tastiera. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il TouchPad e la tastiera del computer.

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico

Identificazione delle aree di inceppamento carta

Sistema operativo Linux Ubuntu

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Risoluzione dei problemi di stampa

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

Problemi di stampa. Qualità di stampa. Alimentazione della carta

Sostituzione del nastro di trasferimento

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Distanziometro laser - AX-DL100

, Texas Instruments Holland B.V. Rutherfordweg CG Utrecht The Netherlands

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

FAQ for Eee Pad TF201

Telecomando Magic Remote

Generalità. Descrizione del dispositivo. Disposizione dei componenti

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

Guida alla qualità di stampa

Manuale d'uso Termometro auricolare ad infrarossi Modello: HTD8208C(ET01)

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Copia tramite vetro dello scanner

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking

Ordina e filtra elenchi

Tasti di scelta rapida di Windows

HDS Live Guida rapida

Panoramica del prodotto

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Guida all uso. Nokia N93i-1

Introduzione a Excel

CPIA 1 GROSSETO. Primo livello / secondo periodo didattico VERIFICA VIDEOSCRITTURA (Prova teorica)

LASERJET ENTERPRISE 500 MFP. Guida di riferimento rapido M525

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF

Guida rapida Supercordless

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

Capitolo Tavola e grafico

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

Messaggi del pannello frontale

Stampante di etichette

Postazione centrale di risposta (CAP) Personal Call Manager

SOMMARIO. INSTALLAZIONE 9 Installazione batterie e predisposizione 9 Collegamento 11

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

MyChron Light MCL Manuale utente

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente

Guida di riferimento Brevi spiegazioni per operazioni di routine

Transcript:

E110 Italiano Guida dell'utente

E110 Guida dell'utente Italiano Grazie di aver acquistato un'etichettatrice Brother P-touch. Usare la nuova etichettatrice Brother P-touch per creare un'ampia gamma di etichette autoadesive personalizzate. Questa etichettatrice P-touch utilizza nastri Brother TZe o HGe. Le cassette nastro TZe e HGe sono disponibili in molti colori e formati. Per un elenco completo dei nastri completi con l'etichettatrice P-touch, visitare il sito www.brother.com Prima di usare l'etichettatrice P-touch, leggere la presente guida e la Guida di sicurezza prodotto inclusa. Dopo aver letto la guida, conservarla al sicuro. Ver. 0 1 COME INIZIARE Installazione dell'alimentazione e della cassetta nastro 1 2 Testina di stampa Coperchio cassetta Leva taglierina Con il display LCD rivolto verso il basso, aprire il coperchio della cassetta premendo la linguetta scanalata e spingendo il coperchio nella direzione della freccia, come illustrato. Quando si sostituiscono le batterie o le cassette nastro, assicurarsi che l'alimentazione sia disattivata. Questa etichettatrice P-touch richiede sei batterie alcaline AAA oppure sei batterie Ni-MH completamente cariche, non in dotazione.

3 Fessura di uscita del nastro 4 Bordo taglierina Guide nastro Rotella dentata Presa dell'adattatore CA Fine nastro Inserire la cassetta nastro seguendo il disegno presente all'interno. Premere delicatamente la cassetta nell'etichettatrice P-touch fino a quando non si blocca in posizione. Assicurarsi che la cassetta nastro sia contrassegnata con o con. Con questa macchina, usare solo nastri Brother TZe o HGe. Chiudere la cassetta nastro e premerla delicatamente fino a quando non si blocca in posizione. Se si preferisce usare l'adattatore CA (AD-24ES) al posto delle batterie: 1. Inserire il cavo dell'alimentatore nell'apposita presa sul fianco dell'etichettatrice P-touch. 2. Inserire l'alimentatore in una presa elettrica CA collegata a terra.

Display LCD 1 5 6 7 2 1. Dimensioni 2. Cursore 3. Maiusc 4. Bloc Maiusc 3 4 5. Avvolgimento cavo 6. Indicatore cavo 7. Piastra anteriore 8 8. Lunghezza etichetta Se è stata selezionata una lunghezza di etichetta specifica, viene visualizzata anche l'icona. Sul display LCD è visualizzata una riga di 15 caratteri. Tuttavia, è possibile immettere testo lungo fino a 80 caratteri. La lunghezza dell'etichetta visualizzata sul display LCD potrebbe differire leggermente dalla lunghezza effettiva dell'etichetta stampata.

Tastiera Per l'italia Per la Svizzera 12 12 1 2 13 14 1 2 13 14 3 4 5 6 7 8 15 16 17 18 19 3 4 5 6 7 8 15 16 17 18 19 20 20 9 21 9 21 10 22 10 22 11 23 11 23 La lingua predefinita è "Inglese". La lingua predefinita è "Tedesco". 1. Tasto Menu 2. Tasto di accensione/ spegnimento 3. Tasto cursore: Sinistra (utilizzare insieme al tasto Maiusc per andare all'inizio del testo). 4. Tasto Esc 5. Tasto OK 6. Tasto Avvolg. cavo 7. Tasto per il testo 8. Tasti dei caratteri 9. Tasto Maiusc 10. Tasto Bloc Maiusc 11. Tasto Accento 12. Leva taglierina 13. Tasto Cancella 14. Tasto Stampa 15. Tasto Anteprima 16. Tasto cursore: Destra (utilizzare insieme al tasto Maiusc per andare alla fine del testo). 17. Tasto Indicatore cavo 18. Tasto Piastra ant. 19. Tasto Serializza 20. Tasto Backspace 21. Tasto Invio 22. Tasto Simboli 23. Tasto Spazio Quando si selezionano le impostazioni o le lunghezze, premere il tasto Spazio per ripristinare il valore predefinito. Premendo il tasto Anteprima viene visualizzata un'anteprima dell'etichetta, la quale potrebbe variare rispetto all'etichetta stampata vera e propria.

Impostazioni iniziali 1 Accendere l'etichettatrice P-touch. Alimentarla con sei batterie AAA o con l'adattatore CA opzionale (AD-24ES), quindi premere per attivare l'alimentazione. 2 Impostare la lingua. / [Language/Sprache ] (Lingua) / [English/Español/Français/Hrvatski/Italiano/Magyar/Melayu/Nederlands/Norsk/ Polski/Português/Portug. (BR)/Românã/Slovenski/Slovenský/Suomi/Svenska/ Türkçe/Čeština/Dansk/Deutsch] 3 Impostare l'unità di misura. L'impostazione predefinita è [mm]. / [Unità] / [pollici/mm] Se resta inattiva per cinque minuti, l'etichettatrice P-touch si spegne automaticamente. Per annullare tutte le operazioni, premere. Per ripristinare l'impostazione predefinita, premere il tasto Spazio. Contrasto Usare questa funzione per impostare la luminosità del display LCD. Ci sono cinque livelli, da [-2] (il più scuro) a [+2] (il più chiaro). L'impostazione predefinita è [0]. / [Contrast LCD] / [-2 / -1 / 0 / +1 / +2] Per ripristinare l'impostazione predefinita, premere il tasto Spazio.

Materiali di consumo e accessori Cassette: Per informazioni aggiornate sui materiali di consumo, visitare il sito Brother Solutions Center support.brother.com Adattatore CA: AD-24ES Unità taglierina: TC-4 (ricambio) Se la lama della taglierina dovesse perdere l'affilatura a causa del ripetuto utilizzo e non fosse più possibile effettuare tagli netti, ribaltare la piastra taglierina, come mostrato nell'illustrazione 1. In caso di problemi, utilizzare una nuova unità taglierina (n. stock TC-4) richiedendola a un rivenditore autorizzato Brother. Specifiche Dimensioni: (L x P x A) Peso: Alimentazione: Cassetta nastro: Circa 109 (L) x 202 (P) x 55 (A) mm Circa 400 g (senza batterie e cassetta nastro) Sei batterie alcaline AAA (LR03) Sei batterie AAA Ni-MH (HR03) *1 Adattatore CA opzionale (AD-24ES) Larghezze nastro Brother P-touch TZe: 3,5 mm, 6 mm, 9 mm, 12 mm Larghezze nastro Brother HGe: 6 mm, 9 mm, 12 mm *1 Per informazioni aggiornate sulle batterie consigliate, visitare il sito support.brother.com Sostituzione dell'unità taglierina 1. Rimuovere le due sezioni dell'unità taglierina (verde) nella direzione delle frecce indicate nell'illustrazione 2. 2. Installare una nuova unità taglierina. Spingerla delicatamente verso l'interno fino a quando non si blocca in posizione. Piastra taglierina AVVERTENZA Non toccare la lama della taglierina con le dita.

2 UTILIZZO BASE Inserimento di testo Per ciascuna etichetta di testo è possibile immettere un massimo di 80 caratteri e spazi. Per annullare tutte le operazioni, premere. Alternanza tra lettere maiuscole/minuscole Inserimento di tabulazioni / [Tab] Il simbolo di tabulazione appare quando si inserisce una tabulazione nel testo. Maiuscole ( ATTIVATO) Minuscole ( DISATTIVATO) Modifica della lunghezza delle tabulazioni / [Lung. tab.] / [Automatico / 0-100mm] Creazione di nastri a due righe Spostare il cursore sulla posizione in cui si desidera che abbia inizio la riga successiva e premere Bloc Maiusc. Per la stampa su due righe, utilizzare un nastro da 9 mm o 12 mm. Riga 1 Riga 2 Bloc Maiusc L'immagine Per ripristinare la lunghezza predefinita, premere il tasto Spazio. Nota: la lunghezza predefinita varia in base alle dimensioni del nastro. Tasti Cursore Per passare alla fine del testo: + Per passare all'inizio del testo: + Immissione di caratteri accentati - / / Quando si preme il tasto Invio visualizzato il simbolo di Invio ( ). viene Consultare la tabella Caratteri accentati inclusa in questa guida. L'ordine dei caratteri accentati varia in base alla lingua selezionata.

Inserimento di testo (continua) Modifica della lunghezza delle etichette Il simbolo di lucchetto appare quando si imposta una lunghezza di nastro specifica. Per ripristinare la lunghezza predefinita (Automatico, in base alla lunghezza del testo), premere il tasto Spazio. Cancellazione di testo e impostazioni Per eliminare lettere e spazi singoli, premere. Per eliminare tutto il testo: / [Lung.etic.] / [Automatico / 30-300mm] / [Solo testo] Per eliminare tutto il testo e tutte le impostazioni: / [Testo&Form.] Salvataggio dei file di nastri È possibile salvare e riutilizzare il testo e le impostazioni per un massimo di nove etichette. Ciascun nastro contiene fino a 80 caratteri (spazi inclusi). Assegnare un numero (1-9) a ciascun file salvato in modo da poterlo riutilizzare e modificare o sovrascrivere i file memorizzati a seconda delle necessità. Salvataggio di un nuovo file (Immettere testo) / [File] / [Salva] / Quando si salva un file, se si riutilizza un numero già assegnato a un altro file, sul display LCD viene visualizzata l'indicazione, [Sovrascrivere?]. Per sovrascrivere il file salvato in precedenza, premere. Per annullare senza salvare, premere. Stampa di un file salvato / [File] / [Stampa] / Apertura di un file salvato / [File] / [Apri] /

Tasto per il testo 1 Premere per selezionare le impostazioni per l'immissione di testo. / (Selezionare un'opzione) 2 Premere / per selezionare le impostazioni. Dimensioni Grande Medio Piccolo Stile Normale Grassetto Bordato Tasto Simboli Immissione di simboli Consultare la tabella Simboli inclusa in questa guida. Per annullare l'operazione, premere. Selezionare Cronologia per visualizzare fino a sette simboli usati di recente. È anche possibile inserire i simboli premendo i tasti di scelta rapida, come mostrato di seguito. Punteggiat. Cronologia Staffe (Selezionare una categoria) / (Selezionare un simbolo) Tasto Spazio Valuta Greco Elettrico Ombregg. Corsivo C+Grass. C+Bordato C+Ombregg. Verticale Pallini Apice/Pedice Matematica Comun. dati AV/Sicurezza Sicurezza Largh. V+Grassetto Normale 2 1/2 Frecce Sottolineato e Incorniciato È possibile mettere in risalto il testo con sottolineature o cornici. / [Sott/Incorn.] / (Selezionare un tipo di cornice) 2 3

Stampa di etichette Anteprima Impostazione dei margini / [Margine] Premendo il tasto Anteprima viene visualizzata un'anteprima dell'etichetta, la quale potrebbe variare rispetto all'etichetta stampata vera e propria. Se sul display LCD non può essere visualizzato contemporaneamente tutto il testo, premere / per visualizzare il tasto nascosto. Premere / / per uscire dalla modalità anteprima. Alimentazione (avanzamento del nastro) Questa funzione fa avanzare circa 25 mm di nastro vuoto. Non estrarre il nastro non tagliato dalla cassetta nastro, in quanto, così facendo, essa potrebbe danneggiarsi. Stampa Premere il tasto Stampa per stampare il testo visualizzato sul display LCD. Stampa di più copie - + + [Copie:] / / È possibile stampare fino a nove copie di ciascuna etichetta. NON toccare la leva della taglierina mentre il messaggio [Attendere] è visualizzato sul display LCD. Per tagliare il nastro: Quando la stampa finisce, spingere la leva della taglierina dopo che è stato visualizzato il messaggio [Tagliare]. Per rimuovere il supporto del nastro, piegare il nastro nel senso della lunghezza (con il testo rivolto verso l'interno), per scoprire i bordi interni che vanno verso il centro del supporto del nastro. Staccare e applicare. / [Pieno/Metà/Stretto/ Stp cat.] [Pieno] / [Metà] / [Stretto] Usare una di questa opzioni per personalizzare la lunghezza del margine prima e dopo il testo. I punti stampati (:) indicano la fine dell'etichetta. Tagliare lungo i puntini stampati (:) con le forbici. Pieno Metà Stretto Display LCD Stampa ABC 67mm ABC 41mm ABC 25mm [Stp cat.] (opzione di risparmio del nastro) Usare questa opzione per stampare più etichette diverse con margini stretti. Questa opzione consente di risparmiare nastro. 1. Immettere il testo. 2. Premere. 3. Quando l'indicazione [Alim. OK?] viene visualizzata sul display LCD, premere per modificare il testo. 4. Cancellare il testo, immettere il testo desiderato sull'etichetta successiva e premere quindi. 5. Dopo la stampa dell'ultima etichetta, quando viene visualizzata l'indicazione [Alim. OK?], premere. Quando si usa [Stp cat.], far avanzare il nastro prima di usare la taglierina ( + ), altrimenti una parte del testo potrebbe venire troncata. Non tirare il nastro in quanto, così facendo, la cassetta nastro potrebbe danneggiarsi. I punti stampati (:) indicano la fine dell'etichetta. Tagliare lungo i puntini stampati (:) con le forbici.

3 CHIAVI DI APPLICAZIONE DELL'ETICHETTA Avvolgimento cavo Utilizzare questa funzione per creare un'etichetta avvolgibile attorno a un cavo o un filo. Attivare la funzione Rotazione/Ripetizione cavo per stampare il testo ripetutamente per la lunghezza dell'etichetta, in modo tale che esso sia facilmente leggibile da qualsiasi angolazione. Per attivare la funzione Rip. txt, premere e selezionare [Cavo/Rip.]. Indicatore cavo Usare questa funzione per creare un'etichetta avvolgibile attorno a un cavo o filo con le sue estremità attaccate insieme a formare un indicatore. È possibile selezionare la lunghezza di indicatore desiderata. Quando è selezionato [Automatico], la lunghezza dell'indicatore viene regolata automaticamente in base alla lunghezza del testo. [Rip. txt: No] [Rip. txt: Sì] / (Selezionare una / (Selezionare un diametro lunghezza di indicatore) (Immettere di cavo) (Immettere testo) testo) Diametro cavo: disponibile da 3 a 90 mm Impostazione predefinita: 6 mm Lunghezza indicatore: da 10 a 200 mm, Automatico Impostazione predefinita: Automatico Usare la funzione Indic. cavo quando il diametro dell'oggetto è superiore a 3 mm. Il testo non può essere ruotato quando si utilizza la funzione Indic. cavo. Consigliamo di usare nastro con ID flessibile per le etichette attaccate a cavi e fili. Per annullare le funzioni Avvolg. cavo/indic. cavo/piastra ant., premere / o, a seconda dei casi. A seconda del formato che si seleziona è possibile che non venga stampato l'intero contenuto del testo. Ad esempio, se il testo è troppo lungo per rientrare nel formato, viene visualizzato il messaggio di errore [Tst lungo!].

Piastra anteriore Usare questa funzione per creare un'etichetta utilizzabile per identificare i vari componenti o pannelli. Usando la funzione Piastra ant. è possibile far sì che ciascun blocco di testo abbia una spaziatura uniforme su una singola etichetta. / (Selezionare una lunghezza di piastra anteriore) Serializzazione Usare questa funzione per creare più etichette con un numero o una lettera incrementate automaticamente su ciascuna etichetta. Questa funzione di serializzazione può essere utilizzata anche con le funzioni Avvolg. cavo, Indic. cavo e Piastra ant. per risparmiare tempo durante l'immissione o la stampa di una serie di etichette. Immettere testo / (Selezionare un (Immettere testo) carattere crescente) [Serializ.:] Lunghezza piastra anteriore: Da 30 mm a 300 mm Impostazione predefinita: 50 mm / / - È possibile serializzare i numeri da 01 a 50.

4 SUGGERIMENTI UTILI Scelte rapide Lingua Tasto Spazio Sottolineato/Incorniciato Lunghezza etichetta Margine Cavo ripetizione File Tabulazione Lunghezza tabulazioni Unità Contrasto LCD ATTENZIONE L'USO DI UNA COMBINAZIONE DI BATTERIE DIVERSE (COME ALCALINE CON Ni-MH), POTREBBE PROVOCARE UN'ESPLOSIONE. SMALTIRE LE BATTERIE USATE ATTENENDOSI ALLE ISTRUZIONI. Rimuovere le batterie se si prevede di non usare l'etichettatrice P-touch per un periodo di tempo prolungato. Smaltire le batterie presso gli appositi punti di raccolta e non insieme ai rifiuti indifferenziati. Assicurarsi di osservare tutte le disposizioni nazionali e locali vigenti. Quando si conserva o si getta via una batteria, incartarla con del nastro di cellofan al fine di evitare che vada in cortocircuito (vedere l'illustrazione). 1. Nastro di cellofan 2. Batteria alcalina o Ni-MH 1 Non utilizzare insieme batterie vecchie e nuove. Sostituire contemporaneamente tutte e sei le batterie. 2 Ripristino dell'etichettatrice P-touch L'etichettatrice P-touch può essere ripristinata qualora si desideri inizializzare le impostazioni o nel caso in cui essa non funzioni correttamente. Mediante il ripristino tutto il testo, le impostazioni e i file memorizzati vengono cancellati. 1 Spegnere l'etichettatrice P-touch, tenere premuto e, quindi premere per riaccendere l'etichettatrice P-touch. 2 Rilasciare prima il pulsante di alimentazione, quindi rilasciare e. All'accensione, l'etichettatrice P-touch esegue il ripristino della memoria interna.

Categoria Simboli Punteggiat. Staffe Pallini Apice/ Pedice Matematica Frecce Valuta Greco Elettrico Comun. dati AV/Sicurezza Sicurezza Caratteri accentati

Risoluzione dei problemi Messaggi di errore Messaggio Batt. in esa.! Batt. scarica! Causa/Soluzione Le batterie si stanno scaricando. Se si usano batterie alcaline AAA, sostituirle con batterie nuove (non usare insieme batterie vecchie e nuove). Se si usano batterie Ni-MH, ricaricarle completamente. Le batterie installate sono esauste e devono essere sostituite, per assicurare un funzionamento continuo. Invalido! È stato immesso un numero non valido come lunghezza di etichetta, lunghezza di tabella, diametro cavo, lunghezza indicatore o piastra anteriore. Nella funzione Serializza si è selezionato una lettera o un numero da incrementare. No dati! Si è tentato di stampare un file di testo ma non vi è alcun dato memorizzato. Si è premuto inserito alcun testo. senza avere Messaggio No cassetta! Tagl. premuta Testo pieno! Tst lungo! Cambia lungh. Non è installata nessuna cassetta. Installare una cassetta con il simbolo o. La leva della taglierina era stata premuta nel corso del processo di stampa. È già stato inserito il numero massimo di caratteri (80 caratteri per il testo). È possibile che la lunghezza del nastro impostata sia stata superata. Ridurre il testo o selezionare [Automatico] come lunghezza del nastro. Alim. OK? Il nastro è stato fatto avanzare dopo la stampa, al momento della selezione di [Stp cat.]. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Impostazione dei margini. Nastro err.! Usa nastro TZe Causa/Soluzione Usare una cassetta con il simbolo o. Si è premuto + senza avere inserito alcun testo. si è premuto il tasto senza avere inserito alcun testo. Oppure si è premuto o Limite 2 righe / Limite 1 riga senza avere inserito alcun testo durante l'uso dei modelli. Si è tentato di inserire una terza riga premendo. Si è tentato di stampare o visualizzare un'anteprima di due righe di testo mentre era installato nastro da 3,5 mm o 6 mm. Installare un nastro di dimensioni maggiori.

Risoluzione dei problemi (continua) Cosa fare quando Problema Dopo avere acceso l'etichettatrice P-touch il display rimane vuoto. Una volta stampata l'etichetta essa presenta un margine (spazio) eccessivo su entrambi i lati del testo. L'etichettatrice P-touch non stampa, oppure i caratteri stampati sono errati. L'impostazione si è disattivata automaticamente. Soluzione Verificare che le batterie siano installate correttamente. Vedere la sezione Installazione dell'alimentazione e della cassetta nastro. Le batterie potrebbero essere scariche. Sostituirle. Verificare che l'adattatore AD-24ES sia collegato correttamente. Vedere la sezione Impostazione dei margini nella presente guida e selezionare [Metà], [Stretto] o [Stp cat.] per avere margini più piccoli per le etichette. Verificare che la cassetta sia inserita correttamente. Se la cassetta è vuota, sostituirla. Controllare che il coperchio della cassetta nastro sia chiuso correttamente. Le batterie potrebbero essere scariche. Sostituirle. Quando si scollega l'alimentazione per più di tre minuti, tutto il testo e i formati delle impostazioni di visualizzazione vengono cancellati. Problema Sul nastro stampato appare una riga orizzontale vuota. L'etichettatrice P-touch si è "bloccata" (anche premendo i tasti sul display non succede nulla, nemmeno con l'etichettatrice P-touch accesa). Quando si avvia la stampa la macchina si spegne. Il nastro non avanza correttamente oppure rimane inceppato nella macchina P-touch. Per cambiare l'impostazione della lingua. Soluzione È possibile che sulla testina di stampa sia presente della polvere. Rimuovere la cassetta e utilizzare un bastoncino di cotone asciutto per pulire delicatamente la testina di stampa con un movimento dall'alto verso il basso e viceversa. Vedere la sezione Installazione dell'alimentazione e della cassetta nastro, relativa alla posizione della testina di stampa. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Ripristino dell'etichettatrice P-touch. Le batterie potrebbero essere scariche. Sostituirle. Verificare che le batterie siano inserite correttamente. Viene utilizzato l'adattatore CA errato. Consigliamo di usare l'adattatore AD-24ES. Verificare che l'estremità del nastro scorra al di sotto delle guide. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Installazione dell'alimentazione e della cassetta nastro. La leva della taglierina è stata premuta durante la stampa. Durante la stampa la leva della taglierina non deve essere mai toccata. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Impostazioni iniziali.