PRTC D ITESA per A PRTEIE A PRIE E I SSTEG DE AATTAET per A SAUTE ATER IFATIE e per I SSTEG DEA GEITRIAITA

Documenti analoghi
Regione Veneto e Comitato Italiano per l UNICEF-Onlus PROTOCOLLO D INTESA per LA PROTEZIONE, LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

Tutto ciò premesso e considerato, parte integrante del presente dispositivo, le parti convengono quanto segue: Art. 1 (Oggetto e Finalità)

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

Il sostegno dell allattamento nella Regione Veneto: un programma all insegna dell equità. Leonardo Speri

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto.

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

Deliberazione Giunta Regionale 2 agosto 2016 n

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

A relazione dell'assessore Saitta:

Ministero della Salute

DELIBERAZIONE N X / 5506 Seduta del 02/08/2016

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI. OGGI LA CONSEGNA DELLA TARGA

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

L alimentazione dei neonati e dei bambini DICHIARAZIONE DEGLI INNOCENTI 2005

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino

Partecipare, promuovere e proteggere

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

Il Progetto per la promozione e il sostegno dell allattamento materno nella Regione Veneto

ALLEGATOU alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/7

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Il rapporto World Breastfeeding Trends initiative (WBTi) per l Italia. Adriano Cattaneo, IBFAN Italia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

La strategia italiana

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Protocollo d intesa. Tra

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Ministero della Salute

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Ospedali e Comunità Amici del Bambino OMS/UNICEF Coordinamento e Sviluppo Rete per l Allattamento Materno

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Dgr n del

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

Agenda 21 un sistema rete

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

SCREENING DI POPOLAZIONE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 106 DEL 07/12/2016

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

PROTOCOLLO D INTESA. tra

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

PROTOCOLLO DI INTESA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE SANITARIO

I progetti per guadagnare salute

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

PROTOCOLLO DI INTESA TRA GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA REGIONE PIEMONTE E COMITATO ITALIANO PER L UNICEF - ONLUS

Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

IX Giornata mondiale della BPCO

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l infanzia e l adolescenza e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo. Fiammetta Casali Comitato Regionale della Lombardia per UNICEF. Uniti per i bambini

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Transcript:

PRTC D ITESA per A PRTEIE A PRIE E I SSTEG DE AATTAET per A SAUTE ATER IFATIE e per I SSTEG DEA GEITRIAITA TRA la Regione del Veneto, rappresentata dall Assessore alla Sanità e Programmazione Socio-Sanitaria Luca Coletto, d ora in avanti denominata Regione. E Il Comitato Italiano per l Unicef Onlus, rappresentata dal Presidente Giacomo Guerrera, d ora in avanti Unicef. PREMESSO CHE La salute materno infantile è comune obiettivo dell UNICEF e della Regione del Veneto. La promozione e il sostegno dell allattamento è sancito dalla Convenzione sui Diritti dell Infanzia (approvata dall Assemblea ONU il 20 novembre 1989 e ratificata dall Italia con legge n 176 del 27 maggio 1991); dal Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno e le successive risoluzioni dell Assemblea Mondiale della Sanità, dalla Dichiarazione degli Innocenti del 1990 e del 2005, dalla Strategia Globale per l alimentazione dei neonati e dei bambini e dal Breastfeeding on the Worldwide Agenda.

Garantire l allattamento è una priorità di salute pubblica e nel contempo indicatore delle competenze culturali, professionali, ed organizzative di una società e di un sistema sanitario attento ai bisogni dell infanzia, sia in termini di un adeguato sostegno alla genitorialità che di iniziative di promozione della salute e di prevenzione. L allattamento è l espressione di una straordinaria potenzialità della donna che va oltre l aspetto nutrizionale; è il modo naturale per alimentare il lattante ed il bambino, infatti, come si legge nel sito del Ministero della Salute: L allattamento al seno è molto importante, il latte che la mamma produce è un latte unico, inimitabile, specifico per il proprio bambino, con una composizione ideale per le sue esigenze nutritive e di sviluppo. Il latte materno è ricco di sostanze biologicamente attive che aiutano la digestione del bambino, rinforzano il suo sistema immunitario in maniera permanente, maturano il sistema nervoso e gli altri organi. Il latte materno fin dai primi giorni è un alimento prezioso perchè ricco di anticorpi e soddisfa le necessità nutritive del neonato, inoltre è sempre pronto per l uso, alla giusta temperatura e igienico. Il bambino allattato al seno è più protetto nei confronti di molte malattie, richiede minori cure mediche e viene meno ospedalizzato. Questa protezione è di lunga durata e vale per le infezioni gastrointestinali e delle prime vie respiratorie, la Sids, l obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore e infine, per le difficoltà cognitive e relazionali. Importante, quindi, è la sua promozione e raccomandazione da parte degli operatori sanitari, che operano in tale contesto. Le iniziative di salute pubblica riguardanti l infanzia vedono nelle vaccinazioni uno strumento insostituibile per la protezione da malattie che rappresentano ancora oggi un grave pericolo per la salute dei bambini. CONSIDERATO CHE L Assemblea Mondiale della Sanità nella Strategia Globale per l Alimentazione dei Neonati e dei Bambini sollecita gli Stati Membri ad attuare politiche per l alimentazione dei neonati e dei bambini, garantendo a tutte le madri un sostegno qualificato per iniziare e mantenere l allattamento in maniera esclusiva per sei mesi e complementare fino a due anni ed oltre e comunque finché la mamma ed il bambino lo desiderino. Le più recenti indicazioni internazionali, sulla base di consolidate evidenze scientifiche, sottolineano la crescente importanza attribuita agli interventi precoci, nei primi 1000 giorni a partire dal concepimento e fin dal periodo preconcezionale e rafforzano la necessità di promuovere, proteggere e sostenere l allattamento, nonché di promuovere i determinanti di salute prioritari (stili di vita, lettura precoce, sostegno alla genitorialità) e le misure di prevenzione verso le malattie prevenibili con vaccino.

L allattamento ed altre azioni preventive sono esplicitamente riprese nei più importanti documenti di indirizzo internazionali (Vienna Declaration and programme of action. Adopted by the world conference on human rights in Vienna on 25 June 1993; Closing the gap in a generation: Health equity through action on the social determinants of health. Final report of the Commission on social determinants of health -World Health Organization, 2008; Health 2020. A European policy framework and strategy for the 21st century - WHO Regional Office for Europe, 2013; Investing in children: The European child and adolescent health strategy 2015-2020 - WHO Regional Office for Europe, 2014; European vaccine action plan 2015-2020 - WHO Regional Office for Europe, 2014; Transforming our world: The 2030 agenda for sustainable development - U N General Assembly, 2015; The life-course approach in the context of health 2020: The Minsk Declaration - WHO Regional Office for Europe, 2015). Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG), inquadrati nella Agenda globale per lo sviluppo post-2015, rappresentano la sfida più ambiziosa della comunità internazionale per i prossimi 15 anni per progredire nella promozione dei diritti e del benessere di ogni bambino e adolescente, soprattutto dei più svantaggiati, e per assicurare un pianeta vivibile per le giovani generazioni di oggi e per quelle future. Nell ambito dei SDG l allattamento è un elemento chiave per lo sviluppo e rappresenta il primo passo concreto per proteggere non solo la salute dei bambini e delle loro madri, ma anche la salute del nostro pianeta sin dall inizio, fornendo un nutrimento naturale e sostenibile per tutti i bambini. Il Ministero della Salute, richiamando le linee di indirizzo nazionali sulla protezione promozione e sostegno dell allattamento, invita gli assessorati alla Sanità delle Regioni ad adoperarsi affinché ospedali e strutture territoriali si impegnino concretamente su questi temi anche aderendo alle iniziative proposte da OMS/UNICEF. Fin dal 2006 il Ministero della Salute ha fatto propria la progettualità di Genitori Più, avviata dalla Regione del Veneto con il patrocinio di UNICEF Italia, che propone una visione integrata della promozione della salute materno infantile e del sostegno alla genitorialità, attraverso la promozione degli 8 determinanti di salute prioritari tra cui allattamento e vaccinazioni, in un ottica di equità. Il Ministero della Salute, le Regioni e gli Enti competenti, hanno sviluppato ed incrementato la protezione della popolazione infantile dalle malattie infettive prevenibili con vaccino, attraverso successivi Piani Nazionali di Prevenzione Vaccinale, e attraverso i Piani Nazionali per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita. L Unicef ha da sempre tra le sue priorità la salute e la corretta nutrizione del bambino, a partire da: il Codice sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte materno (1981) e le successive risoluzioni pertinenti dell Assemblea Mondiale della Sanità,

la Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza (1989), in particolare l art. 24 sull allattamento (Legge n 176 del 27 maggio 1991), la Dichiarazione congiunta OMS/UNICEF sulla Protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno: L importanza del ruolo dei servizi per la maternità (1989) che contiene I 10 Passi per allattamento con successo, che ha dato avvio all Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini, la Strategia Globale per l Alimentazione dei Neonati e dei Bambini (2002), la Dichiarazione degli Innocenti del 1990 e quella del 2005, riaffermata negli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e nel programma "Committing to Child Survival: A Promise Renewed - progress report 2012. L Unicef è altresì impegnata nella protezione dei bambini dalle malattie prevenibili con vaccino ed è cofirmataria del documento OMS Global Vaccine Action Plan (2011/2020). Il Comitato Italiano per Unicef, coerentemente con queste indicazioni, promuove intese con i Governi Regionali per la promulgazione di leggi e programmi utili a proteggere, promuovere e sostenere l allattamento, e l iniziativa Insieme per l Allattamento: Ospedali& Comunità Amici dei Bambini fa parte dei programmi internazionali che aiutano i servizi sanitari a migliorare con continuità le pratiche assistenziali, rendendo protagonisti i genitori sostenendoli nelle scelte per l alimentazione e la cura dei propri bambini, impegnando le Strutture a rispettare il Codice Internazionale per la Commercializzazione dei sostituti del latte materno (e successive risoluzioni dell Assemblea Mondiale della Sanità). Il Ministero della Salute, nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 ha indicato tra gli obiettivi prioritari la promozione del benessere globale del bambino (Macro Obiettivi 1,2,3,4,5,6), la promozione dell allattamento e la protezione dalle malattie prevenibili con vaccino (Macro Obiettivo 9). La Regione del Veneto ha adottato il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 con la DGR 749 del 14.05.2015 all interno del quale è stato inserito che prevede dei programmi per il controllo delle malattie prevenibili con vaccino e per la promozione della salute materno infantile. PRESO ATTO CHE La Regione del Veneto, in considerazione della convergenza di perseguire comuni obiettivi, già nel 2004 (DGRV n 625 del 12.03.2004) sottoscriveva un Protocollo d Intesa con l Unicef Italia, sviluppando in Regione iniziative di Promozione, Protezione e Sostegno dell allattamento, e a partire dal Protocollo d Intesa

ha progressivamente incrementato la propria attività promulgando nel 2005 le Linee di Indirizzo Regionali (DGRV n. 248 del 04.02.2005). In una visione globale della salute materno infantile ha ideato, sviluppato e incrementato nel tempo il Programma Genitori Più, con successive progettualità per la promozione protezione e sostegno dell allattamento. Il PRP 2010-2012 ha dato il via al Progetto regionale Promozione e sostegno dell allattamento materno con un numero crescente di ospedali coinvolti nel Progetto Baby Friendly Hospital Initiative, con Decreto n.1/2010 è stato istituito il Comitato Regionale Allattamento Materno su modello di quanto indicato dalla Dichiarazione degli Innocenti 1990/2005, che ha carattere multisettoriale, la cui composizione prevede che i membri provengano dai Dipartimenti governativi e dalle ONG interessati e dalle associazioni sanitarie e professionali, in applicazione del Protocollo d Intesa del 2004 e delle conseguenti Linee di Indirizzo Regionali 2005. Attualmente all interno del PRP 2014-2018 e del Piano di Promozione della Salute Materno Infantile, il Programma Regionale Ospedali e Comunità Amici dei Bambini OMS/UNICEF Coordinamento e Sviluppo Rete per l Allattamento Materno vede coinvolti pressoché la totalità delle Aziende Sanitarie della Regione. Altre iniziative congiunte sono state intraprese, tra le quali il Protocollo d Intesa Regione del Veneto UNICEF per la creazione di Baby Pit Stop nelle biblioteche e nei musei. La Regione del Veneto è fortemente impegnata per il mantenimento delle coperture vaccinali, attraverso programmi mirati al miglioramento della qualità dei servizi vaccinali, alla formazione degli operatori e ad una sempre più adeguata e capillare comunicazione verso la popolazione interessata, in particolare con il Programma Genitori Più, e nello specifico con il Programma La Comunicazione nell ambito delle Malattie Infettive Sito Vaccinarsi in Veneto. Tenuto conto dei progressi scientifici e culturali e dei riferimenti internazionali nazionali e regionali e dei molti obiettivi raggiunti dal 2004 ad oggi, vista la necessità di aggiornare il Protocollo in essere e di rispondere alle nuove sfide per la salute materno infantile in una visione integrata, la Regione del Veneto e il Comitato Italiano per l UNICEF intendono rinnovare dopo 12 anni la collaborazione, pertanto:

LE PARTI CONVENGONO DI Dare continuità e rafforzare la collaborazione tra Regione del Veneto e Comitato Italiano per l'unicef Onlus al fine di: Operare congiuntamente per continuare ad implementare in Veneto la partecipazione delle strutture sanitarie all'iniziativa Insieme per l Allattamento" estendendo la Rete di Ospedali e Comunità Amici dei Bambini ; Sostenere azioni di promozione della genitorialità consapevole, offrendo alle famiglie strumenti finalizzati al miglioramento della salute dei bambini e al sostegno all allattamento; Sostenere le competenze degli operatori sanitari coinvolti nel percorso nascita, attraverso iniziative formative, stabili e coerenti con le raccomandazioni OMS/UNICEF, nell'ambito della formazione continua e possibilmente nell'ambito degli studi universitari (Corsi di Laurea Amici dell Allattamento); Sostenere il ruolo del Comitato Regionale per l Allattamento, già integrato da una figura designata dal Comitato Italiano per l UNICEF-Onlus, nel coordinamento e nella valorizzazione delle iniziative già avviate o da avviare nelle Aziende Sanitarie venete; Promuovere la conoscenza ed il rispetto del Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno e le successive risoluzioni pertinenti dell Assemblea Mondiale della Sanità, valore etico strategico per la protezione dell allattamento, e, nello stesso tempo, la corretta informazione dei consumatori e l indipendenza professionale degli operatori, in linea per altro con le recenti indicazioni ministeriali in materia di anticorruzione e di conflitto di interessi; Implementare la creazione di spazi dedicati e protetti per l'allattamento nelle strutture sanitarie e nelle comunità, in cui entrambe le parti si sono già impegnate con la firma del Protocollo d Intesa sui Baby Pit Stop di Unicef; Mantenere attivo il Coordinamento della Rete degli Ospedali e delle Comunità Amici del Bambino al fine di implementare ulteriormente l iniziativa, monitorare e valutare le Azioni e le Buone Pratiche in materia di Protezione Promozione e Sostegno dell Allattamento; Attivare un sistema di monitoraggio corrente del dato allattamento e degli altri determinanti di Salute inclusi nel Programma Genitori Più, nella Regione del Veneto sia alla dimissione dai Punti Nascita che nel corso dei primi due anni di vita del bambino e oltre; Sostenere attraverso campagne informative a livello regionale la diffusione delle corrette ed aggiornate informazioni sulle malattie infettive al fine di mantenere alta la percezione del rischio e l importanza delle pratiche di prevenzione vaccinale, per il sostegno delle coperture vaccinali; Promuovere l integrazione dei Programmi di promozione della Salute Materno Infantile anche attraverso tutti i canali informativi atti a raggiungere la popolazione interessata, compresa la comunicazione via web;

Integrare la Commissione Regionale Vaccini, già precedentemente integrata con i principali stakeholders (DGRV n. 1638/2016), con un rappresentante del Comitato Italiano per l Unicef; Valutare congiuntamente l applicazione del presente Protocollo d Intesa e i risultati raggiunti attraverso gli incontri periodici dei Comitati in cui è prevista la presenza congiunta. Il presente Protocollo d Intesa ha la durata di tre anni a decorrere dalla data di sottoscrizione. Al termine di tale periodo si intenderà automaticamente e tacitamente rinnovato, salvo recesso espressamente dichiarato da una delle due parti. Nel corso della sua validità potrà essere integrato o corretto in seguito a reciproca intesa dei sottoscrittori. Letto, confermato e sottoscritto. Lì, Venezia Per la Regione del Veneto Assessore alla Sanità e Programmazione Socio Sanitaria Luca Coletto* Per il Comitato Italiano per l Unicef Onlus Il Presidente Giacomo Guerrera*