Tommaso dʼaquino, Summa Theologiae, I-II Indice delle prime 5 questioni, Prologo, e alcuni respondeo

Documenti analoghi
Sacra Famiglia anno C

Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La scienza di Dio

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 5 Il conseguimento della beatitudine. Il conseguimento della beatitudine

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa. Divisione della vita in attiva e contemplativa

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità

Il primato del bene sul vero nella dottrina dei perfettibili di Padre Alberto Boccanegra

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica

Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 21 Giustizia e Misericordia di Dio. Giustizia e misericordia di Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 18 Il soggetto della speranza. Il soggetto della speranza

Sacra Famiglia anno B

I PRONOMI E AGGETTIVI

Quaestio 76 De unione animae ad corpus

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 180 La vita contemplativa. La vita contemplativa

LA SOMMA TEOLOGICA SD1 S, TOMMASO D AQUINO. L U O M O : b) PENSIERO E ORIGINI

0. Questione fondamentale, obiettivo e strutturazione del presente studio

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA

ANDREA COLLI. Cosa significa che l intelletto umano è «nobile»? Interpretazioni del De anima di Aristotele alla fine del XIII secolo

Il carattere «universale» dell amore in Tommaso d Aquino

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 82 La devozione. La devozione

LA QUESTIONE DEL RAPPORTO FRA OPERAZIONE DIVINA E OPERAZIONE CREATURALE NEL PENSIERO DI TOMMASO D AQUINO

PRIMA PARTE. L AZIONE DIVINA NELLA GIUSTIFICAZIONE.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO

IL PROGRESSO NELLA CONOSCENZA DI DIO SECONDO SAN TOMMASO

LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO

L INTELLETTO UMANO TENTATIVO DI UN APPROCCIO FILOSOFICO.

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

GIOVANNI DI MIRECOURT, COMMENTO ALLE SENTENZE

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 83 La preghiera. La preghiera

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento. Il rapimento

Riflessioni in margine ad una opportuna distinzione tra le verità di fede e l autonomia della ragione umana.

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

La grazia come partecipazione della natura divina: implicazioni antropologiche dei misteri della fede cristiana

TOMMASO D'AQUINO. Legge naturale e legge umana

L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza

Tiziana Suarez-Nani «IL PARLARE DEGLI ANGELI : UN SEGRETO DI PULCINELLA?»

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Proposizione speculativa e giudizio: Hegel e Tommaso

Sensi, immaginazione e intelletto. Un analisi delle forme conoscitive nel De origine rerum praedicamentalium

OGGETTO E NATURA DELL INTELLIGENZA UMANA Centro San Domenico 1986

ANSELMO D'AOSTA Prova ontologica dell'esistenza di Dio

CHRISTIAN-M. STEINER LA GIOIA SEGNO DI VITA AUTENTICA IN TOMMASO D'AQUINO

Prologo dell'ordinatio

Università di Pisa. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere

Religione ed esperienza del divino

L'UOMO E L'UNIVERSO OPUSCOLI FILOSOFICI I CLASSICI DEL PENSIERO TOMMASO D'AOUINO RUSCONI. Vittorio Mathieu, direttore. Giovanni Santinello, direttore

Sezione III. Tradizione

LA CAUSALITÀ DEL MOTORE IMMOBILE NEL COMMENTO DI TOMMASO D AQUINO A METAFISICA XII

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 182 Confronto tra la vita attiva e la contemplativa. Confronto tra la vita attiva e la contemplativa

LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio. La pluralità delle Persone in Dio

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone

FONDAMENTI DEL PENSIERO POLITICO DI SAN TOMMASO

LA NATURA ANALOGICA DEL BENE: RADICE METAFISICA DELLA LIBERTA DELLA SCELTA IN TOMMASO D'AQUINO

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 79 Gli effetti dell Eucarestia. Gli effetti dell'eucarestia

Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo

Tommaso e la dottrina delle relazioni sussistenti

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

Analisi di testi di Aristotele: Metafisica, l.xii

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 25 Il culto di Cristo. Il culto di Cristo

IL MAESTRO SECONDO TOMMASO D AQUINO DE VERITATE, QUAESTIO UNDECIMA INTRODUZIONE E TRADUZIONE

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

Per un nuovo contributo al problema della visione beatifica nella Scolastica: la prospettiva di Tommaso di Bailly

Fede cristiana e pensiero filosofico di fronte alle sfide della scienza Riflessioni nel ventennale dell'enciclica Fides et Ratio

NICOLA CUSANO IL DIO NASCOSTO. [Dialogus de deo abscondito]

Il problema dell existentia e la semantica originaria dell esse tomistico

possibili [LEIBNIZ, Discours de Metaphysique, 6: GP IV 431; cfr. GP III 558; VI 244, 241,

Quaestio 55 Prooemium

LA NOZIONE DELLA TEOLOGIA PRESSO SCOTO E LA SCUOLA AGOSTINIANA

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

LA COMUNITÀ DEL SAPERE A PARTIRE DALLA RAZIONALITÀ. NOTE SULL ANTROPOLOGIA DI TOMMASO D AQUINO E EDITH STEIN. (Rosa Errico)

L aspetto di esercizio della volontà

IL CRISTOCENTRISMO DI GIOVANNI DUNS SCOTO 1 1. Giovanni Lauriola ofm. Premessa

L intelletto divino L INTELLETTUALITA SUSSISTENTE DI DIO.

Io sento sì d Amor : il terzo amore di Dante, ovvero dell amicizia

Conoscere gli esseri naturali nella prospettiva di Tommaso d Aquino. Lorella Congiunti

IL DIO NASCOSTO NICOLAUS CUSANUS DIALOGUS DE DEO ABSCONDITO DUORUM, QUORUM UNUS GENTILIS, ALIUS CHRISTIANUS. Nicolaus Cusanus Il Dio nascosto

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

INDICE 8 1. LA DIGNITÀ DELL UOMO

ANSELMO D AOSTA

Pubblicato su: Creazione ed essenza: i temi decisivi per il futuro della nostra fede

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Claudio Attardi Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d Aquino. Parte IV

La comunità del sapere a partire dalla razionalità. Note sull antropologia di Tommaso d Aquino e Edith Stein

I PRONOMI E GLI AGGETTIVI

Transcript:

Tommaso dʼaquino, Summa Theologiae, I-II Indice delle prime 5 questioni, Prologo, e alcuni respondeo Da https://www.edizionistudiodomenicano.it/on-line.php = Tommaso dʼaquino, La Somma Teologica, Tr. italiana a cura dei Frati Domenicani, Edizioni Studio Domenicano, Nuova edizione, Bologna 2014 ------------------ Indice delle prime 5 questioni della Prima Secundae Prologo 13 Q. 1 Il fine ultimo dellʼuomo 13 A. 1 Appartiene allʼuomo agire per un fine? 13 A. 2 Agire per un fine è una proprietà esclusiva della natura razionale? 15 A. 3 Gli atti umani ricevono la loro specificazione dal fine? 17 A. 4 Esiste un fine ultimo della vita umana? 19 A. 5 Un uomo può avere più fini ultimi? 21 A. 6 Lʼuomo vuole tutto ciò che vuole in ordine al fine ultimo? 23 A. 7 Il fine ultimo è unico per tutti gli uomini? 24 A. 8 Le altre creature concordano anchʼesse nella ricerca di questo ultimo fine? 25 Q. 2 I costitutivi della beatitudine umana 26 A. 1 La beatitudine dellʼuomo consiste nella ricchezza? 27 A. 2 La beatitudine dellʼuomo consiste negli onori? 29 A. 3 La beatitudine dellʼuomo consiste nella gloria? 30 A. 4 La beatitudine dellʼuomo consiste nel potere? 32 A. 5 La beatitudine dellʼuomo consiste in qualche bene del corpo? 33 A. 6 La beatitudine dellʼuomo consiste nel piacere? 35 A. 7 La beatitudine dellʼuomo consiste in qualche bene dellʼanima? 38 A. 8 La beatitudine dellʼuomo consiste in qualche bene creato? 39 Q. 3 Lʼessenza della beatitudine 41 A. 1 La beatitudine è qualcosa di increato? 41 A. 2 La beatitudine è unʼoperazione? 43 A. 3 La beatitudine è unʼoperazione della parte sensitiva? 45 A. 4 La beatitudine è un atto della volontà? 47 A. 5 La beatitudine è unʼoperazione dellʼintelletto pratico? 49 A. 6 La beatitudine consiste nellʼesercizio delle scienze speculative? 51 A. 7 La beatitudine consiste nel conoscere le sostanze separate, cioè gli angeli? 53 A. 8 La beatitudine umana consiste nella visione dellʼessenza divina? 55 1

Q. 4 I requisiti della beatitudine 57 A. 1 Il godimento è un requisito della beatitudine? 57 A. 2 Nella beatitudine la visione è più importante del godimento? 58 A. 3 Per la beatitudine si richiede la comprensione? 60 A. 4 La beatitudine richiede la rettitudine della volontà? 61 A. 5 Per la beatitudine dellʼuomo si richiede anche il corpo? 63 A. 6 Per la beatitudine è richiesta una certa perfezione del corpo? 67 A. 7 Per la beatitudine si richiedono dei beni esteriori? 68 A. 8 Per la beatitudine è richiesta la compagnia degli amici? 70 Q. 5 Il conseguimento della beatitudine 71 A. 1 Lʼuomo può conseguire la beatitudine? 72 A. 2 Un uomo può essere più beato di un altro? 73 A. 3 Qualcuno può essere beato in questa vita? 75 A. 4 È possibile perdere la beatitudine raggiunta? 76 A. 5 Lʼuomo può acquistare la beatitudine con le sue capacità naturali? 79 A. 6 Lʼuomo acquista la beatitudine mediante lʼinflusso di una creatura superiore? 81 A. 7 Sono richieste delle opere buone perché lʼuomo ottenga da Dio la beatitudine? 83 A. 8 Ogni uomo desidera la beatitudine? -------- PROOEMIUM Quia, sicut Damascenus [De fide 2,12] dicit, homo factus ad imaginem Dei dicitur, secundum quod per imaginem significatur intellectuale et arbitrio liberum et per se potestativum; postquam praedictum est de exemplari, scilicet de Deo, et de his quae processerunt ex divina potestate secundum eius voluntatem; restat ut consideremus de eius imagine, idest de homine, secundum quod et ipse est suorum operum principium, quasi liberum arbitrium habens et suorum operum potestatem. PROLOGO Come insegna il Damasceno, si dice che lʼuomo è stato fatto a immagine di Dio intendendo per immagine «un essere dotato di intelligenza, di libero arbitrio e di dominio dei propri atti». Perciò, dopo aver parlato dellʼesemplare, cioè di Dio, e di quanto è derivato dalla divina potenza secondo la sua volontà, rimane da trattare della sua immagine, cioè dellʼuomo, in quanto è anchʼegli principio delle proprie azioni, in forza del libero arbitrio e del dominio che ha su di esse. 2

Q. 2, DE HIS IN QUIBUS HOMINIS BEATITUDO CONSISTIT - I COSTITUTIVI DELLA BEATITUDINE UMANA Q. 2, art. 8, Utrum beatitudo hominis consistat in aliquo bono creato La beatitudine dellʼuomo consiste in qualche bene creato? Respondeo Respondeo dicendum quod impossibile est beatitudinem hominis esse in aliquo bono creato. Beatitudo enim est bonum perfectum, quod totaliter quietat appetitum, alioquin non esset ultimus finis, si adhuc restaret aliquid appetendum. Obiectum autem voluntatis, quae est appetitus humanus, est universale bonum; sicut obiectum intellectus est universale verum. Ex quo patet quod nihil potest quietare voluntatem hominis, nisi bonum universale. Quod non invenitur in aliquo creato, sed solum in Deo, quia omnis creatura habet bonitatem participatam. Unde solus Deus voluntatem hominis implere potest; secundum quod dicitur in Psalmo 102 [5], qui replet in bonis desiderium tuum. In solo igitur Deo beatitudo hominis consistit. Risposta: è impossibile che la beatitudine umana si trovi in un bene creato. Infatti la beatitudine è il bene perfetto che appaga totalmente lʼappetito: altrimenti, se lasciasse ancora qualcosa da desiderare, non sarebbe lʼultimo fine. Ma lʼoggetto della volontà, cioè dellʼappetito umano, è il bene universale, come quello dellʼintelletto è il vero nella sua universalità. È evidente quindi che nulla può appagare la volontà umana allʼinfuori del bene preso in tutta la sua universalità. Esso però non si trova in un bene creato, ma soltanto in Dio: poiché ogni creatura ha una bontà partecipata. Quindi solo Dio può appagare la volontà dellʼuomo, come è detto nel Sal: Dio è colui che colma di beni il tuo desiderio. Quindi la beatitudine dellʼuomo si trova soltanto in Dio. [...] Q. 3, QUID SIT BEATITUDO - LʼESSENZA DELLA BEATITUDINE Q. 3, Art. 5, Utrum beatitudo sit operatio intellectus speculativi, an practici La beatitudine è unʼoperazione dellʼintelletto pratico? Respondeo dicendum quod beatitudo magis consistit in operatione speculativi intellectus quam practici. Quod patet ex tribus. Primo quidem, ex hoc quod, si beatitudo hominis est operatio, oportet quod sit optima operatio hominis. Optima autem operatio hominis est quae est optimae potentiae respectu optimi obiecti. Optima autem potentia est intellectus, cuius optimum obiectum est bonum divinum, quod quidem non est obiectum practici intellectus, sed speculativi. Unde in tali operatione, scilicet in contemplatione divinorum, maxime consistit beatitudo. Et quia unusquisque videtur esse id quod est optimum in eo, ut dicitur in 9 et 10 Ethic. [8,6; 7,9], ideo talis operatio est maxime propria homini, et maxime delectabilis. Secundo apparet idem ex hoc quod contemplatio maxime quaeritur propter seipsam. Actus autem intellectus practici non quaeritur propter seipsum, sed propter actionem. Ipsae etiam actiones ordinantur ad aliquem finem. Unde manifestum est quod ultimus finis non potest consistere in vita activa, quae pertinet ad intellectum practicum. Tertio idem apparet ex hoc quod in vita contemplativa homo communicat cum superioribus, scilicet cum Deo et angelis, quibus per beatitudinem assimilatur. Sed in his 3

quae pertinent ad vitam activam, etiam alia animalia cum homine aliqualiter communicant, licet imperfectae. Et ideo ultima et perfecta beatitudo, quae expectatur in futura vita, tota consistit in contemplatione. Beatitudo autem imperfecta, qualis hic haberi potest, primo quidem et principaliter consistit in contemplatione, secundario vero in operatione practici intellectus ordinantis actiones et passiones humanas, ut dicitur in 10 Ethic. [7-8]. Risposta: la beatitudine consiste più in unʼoperazione dellʼintelletto speculativo che in unʼoperazione dellʼintelletto pratico. E ciò è evidente per tre motivi. Primo, perché se la beatitudine è unʼoperazione umana, è necessario che sia lʼoperazione umana più nobile. Ora, lʼoperazione umana più nobile è quella che spetta alla facoltà più nobile in rapporto allʼoggetto più nobile. Ma la facoltà più nobile è lʼintelletto e il suo oggetto più nobile è il bene divino, il quale non è oggetto dellʼintelletto pratico, bensì di quello speculativo. Quindi la beatitudine consiste principalmente in tale operazione, cioè nella contemplazione delle realtà divine. E poiché, come dice Aristotele, «ogni essere sembra identificarsi con ciò che in esso vi è di più nobile», tale operazione è massimamente propria dellʼuomo, e sommamente dilettevole. Secondo, la stessa conclusione deriva dal fatto che la contemplazione, più di ogni altra cosa, viene desiderata per se stessa. Invece le operazioni dellʼintelletto pratico non sono desiderate per se stesse, ma per le azioni [esterne]. E queste azioni sono ordinate a qualche fine. Quindi è evidente che lʼultimo fine non può consistere nella vita attiva, che è di competenza dellʼintelletto pratico. Terzo, la vita contemplativa affianca lʼuomo agli esseri superiori, cioè a Dio e agli angeli, ai quali egli diviene simile in forza della beatitudine. Invece nelle operazioni della vita attiva gli animali stessi si affiancano allʼuomo, sebbene in un grado inferiore. Perciò la beatitudine ultima e perfetta, che ci attende nella vita futura, consiste totalmente nella contemplazione. Invece la beatitudine imperfetta che è possibile avere al presente consiste innanzitutto e principalmente nella contemplazione, però in modo secondario consiste anche nelle operazioni dellʼintelletto pratico che regola le azioni e le passioni umane, come dice Aristotele. Q. 3, Art. 6 Utrum beatitudo consistat in consideratione scientiarum speculativarum La beatitudine consiste nellʼesercizio delle scienze speculative? Respondeo Respondeo dicendum quod, sicut supra [a. 2 ad 4] dictum est, duplex est hominis beatitudo, una perfecta, et alia imperfecta. Oportet autem intelligere perfectam beatitudinem, quae attingit ad veram beatitudinis rationem, beatitudinem autem imperfectam, quae non attingit, sed participat quandam particularem beatitudinis similitudinem. Sicut perfecta prudentia invenitur in homine, apud quem est ratio rerum agibilium, imperfecta autem prudentia est in quibusdam animalibus brutis, in quibus sunt quidam particulares instinctus ad quaedam opera similia operibus prudentiae. Perfecta igitur beatitudo in consideratione scientiarum speculativarum essentialiter consistere non potest. Ad cuius evidentiam, considerandum est quod consideratio speculativae scientiae non se extendit ultra virtutem principiorum illius scientiae, quia in principiis scientiae virtualiter tota scientia continetur. Prima autem principia scientiarum speculativarum sunt per sensum accepta; ut patet per philosophum in principio Met. [1,1,4], et in fine Post. [2,15,5] Unde tota consideratio scientiarum speculativarum non potest ultra extendi quam sensibilium cognitio ducere potest. In cognitione autem sensibilium non potest consistere ultima hominis beatitudo, quae est ultima eius perfectio. Non enim aliquid perficitur ab aliquo inferiori, nisi secundum quod in inferiori est aliqua participatio superioris. 4

Manifestum est autem quod forma lapidis, vel cuiuslibet rei sensibilis, est inferior homine. Unde per formam lapidis non perficitur intellectus inquantum est talis forma, sed inquantum in ea participatur aliqua similitudo alicuius quod est supra intellectum humanum, scilicet lumen intelligibile, vel aliquid huiusmodi. Omne autem quod est per aliud, reducitur ad id quod est per se. Unde oportet quod ultima perfectio hominis sit per cognitionem alicuius rei quae sit supra intellectum humanum. Ostensum [I q. 88 a. 2] est autem quod per sensibilia non potest deveniri in cognitionem substantiarum separatarum, quae sunt supra intellectum humanum. Unde relinquitur quod ultima hominis beatitudo non possit esse in consideratione speculativarum scientiarum. Sed sicut in formis sensibilibus participatur aliqua similitudo superiorum substantiarum, ita consideratio scientiarum speculativarum est quaedam participatio verae et perfectae beatitudinis. Risposta: Abbiamo già detto che la beatitudine dellʼuomo è di due specie: perfetta e imperfetta. Ora, per beatitudine perfetta si deve intendere quella che esaurisce la vera nozione di beatitudine, e per beatitudine imperfetta quella che non la esaurisce, ma solo ne partecipa un aspetto particolare. Come la prudenza perfetta si trova propriamente nellʼuomo, che possiede la retta norma delle azioni da compiere, mentre la prudenza imperfetta si trova anche in certi animali, in cui si riscontrano particolari istinti a compiere opere simili a quelle dovute alla prudenza. Dunque la beatitudine non può consistere essenzialmente nellʼesercizio delle scienze speculative. Per averne la dimostrazione si deve considerare che lʼesercizio di una scienza speculativa non si estende oltre alla virtualità dei suoi princìpi: poiché una scienza è contenuta tutta virtualmente nei suoi princìpi. Ora, i primi princìpi delle scienze speculative sono appresi mediante i sensi, come dimostra Aristotele. Quindi lʼesercizio delle scienze speculative si può estendere solo entro quei limiti che possono essere raggiunti con la conoscenza delle realtà sensibili. Ma lʼultima beatitudine dellʼuomo, che è poi la sua perfezione suprema, non può consistere nella conoscenza delle realtà sensibili. Nulla infatti può essere perfezionato da una realtà inferiore se non in quanto questʼultima partecipa in qualche modo di una realtà superiore. Ora, è evidente che lʼidea della pietra, o di qualsiasi altra realtà sensibile, è inferiore allʼuomo. Quindi lʼintelletto non acquista perfezione alcuna dallʼidea della pietra come tale, ma solo in quanto in essa cʼè una partecipazione di qualcosa che è al di sopra dellʼintelletto umano, e cioè la luce intelligibile, o altre cose del genere. Siccome dunque ciò che è per partecipazione si riporta a ciò che è per essenza, è necessario che lʼultima perfezione dellʼuomo sia attribuita alla conoscenza di qualcosa che è al di sopra dellʼintelletto umano. Ora abbiamo già mostrato che attraverso le realtà sensibili non possiamo giungere alla conoscenza delle sostanze separate, che sono al di sopra dellʼintelletto umano. E così rimane stabilito che lʼultima beatitudine dellʼuomo non può consistere nellʼesercizio delle scienze speculative. Tuttavia, come nelle forme sensibili è partecipata una somiglianza delle sostanze superiori, così nellʼesercizio delle scienze speculative si trova una certa partecipazione della vera e perfetta beatitudine. Q. 3, art. 7 Utrum beatitudo consistat in cognitione substantiarum separatarum, scilicet angelorum La beatitudine consiste nel conoscere le sostanze separate, cioè gli angeli? Respondeo dicendum quod, sicut dictum [a. 6] est, perfecta hominis beatitudo non consistit in eo quod est perfectio intellectus secundum alicuius participationem, sed in eo quod est per essentiam tale. Manifestum est autem quod unumquodque intantum est perfectio alicuius potentiae, inquantum ad ipsum pertinet ratio proprii obiecti illius potentiae. Proprium autem obiectum intellectus est verum. Quidquid ergo habet veritatem 5

participatam, contemplatum non facit intellectum perfectum ultima perfectione. Cum autem eadem sit dispositio rerum in esse sicut in veritate, ut dicitur in 2 Met. [1,1,5]; quaecumque sunt entia per participationem, sunt vera per participationem. Angeli autem habent esse participatum, quia solius Dei suum esse est sua essentia, ut in Primo [q. 44 a. 1; q. 3 a. 4; q. 7 a. 1 ad 3; a. 2] ostensum est. Unde relinquitur quod solus Deus sit veritas per essentiam, et quod eius contemplatio faciat perfecte beatum. Aliqualem autem beatitudinem imperfectam nihil prohibet attendi in contemplatione angelorum; et etiam altiorem quam in consideratione scientiarum speculativarum. Risposta: come si è già detto, la perfetta beatitudine dellʼuomo non può consistere in qualcosa che è perfezione dellʼintelletto secondo una certa partecipazione, ma che è tale per essenza. Ora, è evidente che una data cosa costituisce la perfezione di una potenza nella misura in cui in essa si trova la natura dellʼoggetto proprio della suddetta potenza. Ma lʼoggetto proprio dellʼintelletto è la verità. Quindi tutti gli esseri che hanno una verità partecipata sono incapaci, in quanto oggetto di contemplazione, di perfezionare lʼintelletto secondo lʼultima sua perfezione. E poiché, come dice Aristotele, le cose stanno alla verità come stanno allʼessere, tutte le cose che sono enti per partecipazione sono anche vere per partecipazione. Ma gli angeli hanno un essere partecipato: poiché solo in Dio lʼessere si identifica con lʼessenza, come si è visto nella Prima Parte. Quindi rimane provato che solo Dio è la verità per essenza, e che solo la contemplazione di lui rende perfettamente felici. Tuttavia nulla impedisce che si possa riscontrare nella contemplazione degli angeli una certa beatitudine imperfetta, e anche maggiore che nellʼesercizio delle scienze speculative. Q. 3, art. 8. Utrum beatitudo hominis sit in visione divinae essentiae La beatitudine umana consiste nella visione dellʼessenza divina? Respondeo dicendum quod ultima et perfecta beatitudo non potest esse nisi in visione divinae essentiae. Ad cuius evidentiam, duo consideranda sunt. Primo quidem, quod homo non est perfecte beatus, quandiu restat sibi aliquid desiderandum et quaerendum. Secundum est, quod uniuscuiusque potentiae perfectio attenditur secundum rationem sui obiecti. Obiectum autem intellectus est quod quid est, idest essentia rei, ut dicitur in 3 De an. [6,7]. Unde intantum procedit perfectio intellectus, inquantum cognoscit essentiam alicuius rei. Si ergo intellectus aliquis cognoscat essentiam alicuius effectus, per quam non possit cognosci essentia causae, ut scilicet sciatur de causa quid est; non dicitur intellectus attingere ad causam simpliciter, quamvis per effectum cognoscere possit de causa an sit. Et ideo remanet naturaliter homini desiderium, cum cognoscit effectum, et scit eum habere causam, ut etiam sciat de causa quid est. Et illud desiderium est admirationis, et causat inquisitionem, ut dicitur in principio Met. [1,2,8.11]. Puta si aliquis cognoscens eclipsim solis, considerat quod ex aliqua causa procedit, de qua, quia nescit quid sit, admiratur, et admirando inquirit. Nec ista inquisitio quiescit quousque perveniat ad cognoscendum essentiam causae. Si igitur intellectus humanus, cognoscens essentiam alicuius effectus creati, non cognoscat de Deo nisi an est; nondum perfectio eius attingit simpliciter ad causam primam, sed remanet ei adhuc naturale desiderium inquirendi causam. Unde nondum est perfecte beatus. Ad perfectam igitur beatitudinem requiritur quod intellectus pertingat ad ipsam essentiam primae causae. Et sic perfectionem suam habebit per unionem ad Deum sicut ad obiectum, in quo solo beatitudo hominis consistit, ut supra [aa. 1.7; q. 2 a. 8] dictum est. 6

Risposta: La beatitudine ultima e perfetta non può trovarsi che nella visione dellʼessenza divina. Per averne la dimostrazione bisogna considerare due cose. La prima è che lʼuomo non è perfettamente beato fino a che gli rimane qualcosa da desiderare e da cercare. La seconda è che la perfezione di ciascuna potenza è determinata dalla natura del suo oggetto. Ora lʼintelletto, come dice Aristotele, ha per oggetto la quiddità o essenza delle cose. Quindi la perfezione di un intelletto si misura dal suo modo di conoscere lʼessenza di una cosa. Per cui se un intelletto viene a conoscere lʼessenza di un effetto partendo dalla quale però non è possibile conoscere lʼessenza o quiddità della causa, non si dirà che lʼintelletto può raggiungere senzʼaltro la causa, sebbene possa conoscerne lʼesistenza mediante gli effetti. Quando dunque lʼuomo nel conoscere gli effetti arriva a comprendere che essi hanno una causa, conserva il desiderio naturale di conoscere la quiddità della causa. E si tratta di un desiderio dovuto alla meraviglia, come dice Aristotele, che stimola la ricerca. Come chi osserva le eclissi del sole capisce la loro dipendenza da una causa, la cui natura però gli sfugge: e allora si meraviglia, e mosso dalla meraviglia si pone alla ricerca. Ricerca che non cessa finché non giunge a conoscere la natura della causa. Ora, dal momento che lʼintelletto umano, conoscendo la natura di un effetto creato, arriva a conoscere solo lʼesistenza di Dio, la perfezione da esso conseguita non è tale da raggiungere veramente la causa prima, ma rimane ancora il desiderio naturale di indagarne la natura. Quindi lʼuomo non è perfettamente beato. Per la beatitudine perfetta si richiede dunque che lʼintelletto raggiunga lʼessenza stessa della causa prima. E così esso avrà la sua perfezione unendosi a Dio come al suo oggetto, nella qual cosa soltanto si trova la beatitudine dellʼuomo, come si è visto sopra. 7