AVVISO n Giugno 2009

Documenti analoghi
SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

PROGRAMMA COVERED WARRANTS AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE

"Covered Warrant Banca IMI S.p.A. su Azioni Italiane e Internazionali" CONDIZIONI DEFINITIVE

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

AVVISO n Febbraio 2008

Avviso integrativo di emissione

BANCA CABOTO S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI. relativa ai

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione relativo ai Certificates Benchmark emessi da UniCredito Italiano su indici azionari S&P/MIB scad

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

AVVISO n Giugno 2008

CONDIZIONI DEFINITIVE

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

PROGRAMMA DI EMISSIONE DI COVERED WARRANT E DI CERTIFICATES BANCA IMI

SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE RELATIVI AI PROGRAMMI DI OFFERTA E/O QUOTAZIONE DEGLI INVESTMENT CERTIFICATES DENOMINATI:

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE

BANCA SELLA S.p.A. Programma di Emissione Banca Sella Covered Warrant

BANCA SELLA S.p.A. Programma di Emissione Banca Sella Covered Warrant

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

CONDIZIONI DEFINITIVE

AVVISO n Febbraio 2009

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

SUPPLEMENTO. al prospetto di base per l offerta e/o l ammissione a quotazione di certificates denominati:

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon

Condizioni definitive

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP

CONDIZIONI DEFINITIVE

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Condizioni definitive

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

AVVISO n Novembre 2005

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT )

PROGRAMMA COVERED WARRANT CABOTO SIM S.P.A. AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA. CABOTO SIM S.p.A. COVERED WARRANT SU AZIONI

Condizioni Definitive. relative alla quotazione del Prestito Obbligazionario

"BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

AVVISO n Febbraio 2009

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

SUPPLEMENTO. AI PROSPETTI DI BASE (i Prospetti di Base ) RELATIVI AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI DENOMINATI:

AVVISO n Dicembre 2005

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione denominato

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

PROSPETTO DI BASE. relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

Transcript:

VVISO n.107 29 Giugno 2009 SeDeX INV. CERTIFICTES Mittente del comunicato : orsa Italiana Societa' oggetto : NC IMI dell'vviso Oggetto : Inizio negoziazione 'Investment Certificates Classe ' 'NC IMI' emessi nell'ambito di un Programma Testo del comunicato Si veda allegato. Disposizioni della orsa

Strumenti finanziari: Emittente: Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su Future su emissioni di Carbone, Zucchero n. 11, Cotone n. 2 Carburante Ecologico, Nickel, Caffè e Piombo scadenza 30 marzo 2012" NC IMI Rating Emittente: Società di rating Long term Data report Moody's a3 17/10/2008 Standard & Poor's - 2/11/2008 Fitch - 09/09/2008 Oggetto: INIZIO NEGOZIZIONI IN ORS Data di inizio negoziazioni: 30/06/2009 Mercato di quotazione: orsa - Comparto SEDEX Investment Certificates - Classe Orari e modalità di negoziazione: Operatore incaricato ad assolvere l impegno di quotazione: Negoziazione continua e l orario stabilito dall art. I.5.1.5 delle Istruzioni anca IMI S.p.. Member ID Specialist: MM2599 CRTTERISTICHE SLIENTI DEI TITOLI OGGETTO DI QOTZIONE Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su Future su emissioni di Carbone, Zucchero n. 11, Cotone n. 2 Carburante Ecologico, Nickel, Caffè e Piombo scadenza 30 marzo 2012" Tipo di liquidazione: Modalità di esercizio: monetaria europeo

DISPOSIZIONI DELL ORS ITLIN Dal giorno 30/06/2009, gli strumenti finanziari "Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su Future su emissioni di Carbone, Zucchero n. 11, Cotone n. 2 Carburante Ecologico, Nickel, Caffè e Piombo scadenza 30 marzo 2012"" (vedasi scheda riepilogativa delle caratteristiche dei securitised derivatives) verranno inseriti nel Listino fficiale, sezione Securitised Derivatives. llegati: - Scheda riepilogativa delle caratteristiche dei securitised derivatives; - Estratto del prospetto di quotazione dei Securitised Derivatives

Num. Serie Codice Isin Local Market TIDM TIDM Short Name Long Name Sottostante Data Scadenza Parità Quantità Lotto Negoziazione 1 IT000506389 I50638 X357 I50638FEEN I FECNPENE300312 Future su Emissioni di Carbone Dec09 30/03/12 1 600000 1 190 2 IT000506397 I50639 X358 I50639FSGEN I FSGCNPENE300312 Future su Zucchero N.11 Oct09 30/03/12 100 800000 1 20 3 IT00050605 I5060 X359 I5060FCOTEN I FCOTCNPENE300312 Future su Cotone N.2 Oct09 30/03/12 10 2000000 1 639 IT00050613 I5061 X35 I5061FROEN I FROCNPENE300312 Future su Carburante Ecologico ug09 30/03/12 10 800000 1 189 5 IT00050621 I5062 X35 I5062FNIKLEN I FNIKLCNPENE300312 Future su Nickel ug 09 30/03/12 0,001 800000 1 223 6 IT00050639 I5063 X35C I5063FCOFFEN I FCOFFCNPENE300312 Future su Caffè Sep09 30/03/12 10 800000 1 296 7 IT0005067 I506 X35D I506FLEDEN I FLEDCNPENE300312 Future su Piombo ug09 30/03/12 0,01 800000 1 207 EMS

CONDIZIONI DEFINITIVE DI QOTZIONE in qualità di Emittente del Programma di quotazione dei "Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su Commodities, asket di Commodities, Indici di Commodities, Futures su Commodities e Futures su Indici di Commodities" CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla quotazione dei Certificate denominati " Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su Future su emissioni di Carbone, Zucchero n. 11, Cotone n. 2 Carburante Ecologico, Nickel, Caffè e Piombo scadenza 30 marzo 2012" Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a orsa Italiana S.p.. in data 26/06/2009. L adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSO sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. La orsa Italiana S.p.. ha disposto l ammissione alla quotazione ufficiale di borsa degli strumenti finanziari oggetto delle presenti Condizioni Definitive in data 23/06/2009 con provvedimento n. LOL- 000225. - 1 -

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE e al Regolamento 200/809/CE e contengono le condizioni definitive dell'emissione dei "Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su emissioni di Carbone, Zucchero n.11, Cotone n.2 Carburante Ecologico, Nickel, Caffè e Piombo scadenza 30 marzo 2012" emessi a valere sul programma di emissione "Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su Commodities, asket di Commodities, Indici di Commodities, Futures su Commodities e Futures su Indici di Commodities" di cui al Prospetto di ase depositato presso la Consob in data 18 febbraio 2009 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 9009680 del 29 gennaio 2009 e a orsa Italiana S.p.. con provvedimento n. 988 del 28 novembre 2006. Si invita conseguentemente l'investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di ase ed ai documenti in esso incorporti mediante riferimento, al fine di ottenere informazioni complete sull'emittente anca IMI S.p.. e sui Certificates di cui alle presenti Condizioni Definitive. Le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di ase ed ai documenti in esso incorporti mediante riferimento sono pubblicate sul sito web dell'emittente www.bancaimi.it. Salvo che sia diversamente indicato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola nelle presenti Condizioni Definitive hanno lo stesso significato loro attribuito nel Prospetto di ase relativo ai "Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su Commodities, asket di Commodities, Futures su Indici di Commodities e Indici di Commodities". In caso di difformità o contrasto con le previsioni generali previste nel Regolamento dei Certificates qui di seguito allegato, quanto contenuto nelle presenti Condizioni Definitive s intenderà prevalere. - 2 -

FTTORI DI RISCHIO FTTORI DI RISCHIO Si invitano gli investitori a leggere attentamente la Nota Informativa al fine di comprendere i fattori di rischio generali e specifici collegati all'acquisto dei Certificates emessi dall'emittente nell'ambito del Programma e denominati "Certificates Reflex e Reflex Quanto anca IMI S.p.. su Commodities, asket di Commodities, Indici di Commodities, Futures su Commodities e Futures su Indici di Commodities ". I termini in maiuscolo non definiti nella presente sezione hanno il significato ad essi attribuito in altre sezioni del Prospetto di ase, ovvero del Documento di Registrazione. I fattori di rischio di seguito descritti devono essere letti congiuntamente alle informazioni contenute nel Documento di Registrazione e nel Prospetto di ase. Si invitano quindi gli investitori a valutare il potenziale acquisto dei Certificates alla luce di tutte le informazioni contenute nella Nota Informativa, nella Nota di Sintesi, nel Documento di Registrazione nonché nelle relative Condizioni Definitive. I rinvii a sezioni, capitoli, paragrafi si riferiscono alle sezioni, ai capitoli ed ai paragrafi del Prospetto di ase. Descrizione generale delle caratteristiche essenziali dei Certificates I Certificates di cui al presente Prospetto di ase sono strumenti finanziari derivati appartenenti alla categoria "certificates" e, in particolare, alla categoria "investment certificates", e sono del tipo "reflex" e "reflex quanto". I Certificates sono rappresentativi di una facoltà di esercizio di tipo "europeo", che può essere esercitata solo alla Data di Scadenza. I Certificates incorporano un opzione call avente strike pari a zero esercitabile alla Data di Scadenza. Nel corso della durata del certificate il valore teorico del medesimo è dato dal prodotto tra il Prezzo di Riferimento del Sottostante per il Multiplo. Il Multiplo indica, per ciascuna Serie di Certificates, il numero che esprime la quantità di Sottostante controllata da un singolo Certificate. lla scadenza, a parità di condizioni maggiore sarà il valore del Multiplo, maggiore sarà il valore dell Importo di Liquidazione. Il Multiplo sarà prefissato dall Emittente nelle Condizioni Definitive ed alla scadenza potrà assumere un valore diverso soltanto per i Certificate aventi come Sottostante un future come meglio descritto al fattore di rischo di cui al paragrafo 2.2.3 della Nota Informativa. cquistando un Certificate, l investitore, a fronte del pagamento di un premio, consegue il diritto di ricevere, alla Data di Scadenza, per ciascun Lotto Minimo di Esercizio, l Importo di Liquidazione, che è determinato come segue: (a) nel caso di Certificates "Reflex", il Prezzo di Riferimento Finale moltiplicato per il Multiplo e per il numero di Certificates compresi nel Lotto Minimo di Esercizio e diviso per il Tasso di Cambio. (ove applicabile, e cioè nel caso di Certificates "Reflex" il cui Indice Sottostante sia espresso in una valuta diversa dall'euro). - 3 -

FTTORI DI RISCHIO (b) nel caso di Certificates "Reflex Quanto", il Prezzo di Riferimento Finale moltiplicato per il Multiplo e per il numero di Certificates compresi nel Lotto Minimo di Esercizio. i fini della predetta determinazione dell'importo di Liquidazione dei Certificates "Reflex Quanto", non è effettuata alcuna divisione per il Tasso di Cambio, anche laddove l Indice Sottostante sia espresso in una valuta diversa dall Euro: il Prezzo di Riferimento Finale, infatti, viene sempre espresso convenzionalmente in Euro (un punto indice equivale ad un euro), qualunque sia la valuta del Sottostante o, nel caso di asket ovvero di Indici di commodities, degli elementi componenti il asket ovvero l Indice stesso. Si sottolinea tuttavia che nell ipotesi dei Certificates "Reflex Quanto", il premio includerà il costo dell acquisto di un contratto forward sulla Divisa di Riferimento del Sottostante. Per una descrizione dettagliata dello strumento finanziario in oggetto si rimanda al Capitolo Paragrafo 1 della Nota Informativa denominato "Informazioni relative agli Strumenti Finanziari". Rischiosità dello strumento finanziario, sua complessità e possibile non adeguatezza Gli strumenti finanziari derivati, quali i certificates, costituiscono un investimento volatile e sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata, che può comportare sino all integrale perdita della somma utilizzata per l acquisto del certificate (premio) più le commissioni, laddove il certificate giunga a scadenza senza alcun valore (ipotesi che si verifica quando il Sottostante alla scadenza sia pari a zero). L apprezzamento da parte dell'investitore di tale rischiosità è inoltre ostacolato dalla complessità di tali strumenti finanziari derivati. E' quindi necessario che l'investitore concluda un'operazione avente ad oggetto tali strumenti soltanto dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. L'investitore deve inoltre considerare che la complessità di tali strumenti può favorire l'esecuzione di operazioni non adeguate. Si consideri che, in generale, la negoziazione di strumenti finanziari derivati presenta caratteristiche che per molti investitori non sono appropriate. na volta valutato il rischio dell'operazione, l'investitore e l'intermediario devono verificare se l'investimento è adeguato per l'investitore, con particolare riferimento alla situazione patrimoniale, agli obiettivi di investimento e alla esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati di quest'ultimo. Prima di effettuare qualsiasi operazione è opportuno che l'investitore consulti i propri consulenti circa la natura e il livello di esposizione al rischio che tale operazione comporta. Rischio legato alla dipendenza dal valore dell ttività Sottostante Qualsiasi investimento nei Certificates comporta rischi connessi al valore dei Sottostanti. Si tratta, pertanto, di un investimento opportuno per investitori che abbiano esperienza in operazioni su strumenti finanziari il cui valore è legato a quello dei Sottostanti. Il valore dei Sottostanti può variare, in aumento od in diminuzione, in relazione ad una varietà di fattori tra i quali, fattori macroeconomici, andamento dei tassi di interesse, movimenti speculativi. In - -

FTTORI DI RISCHIO questi casi, non può confidarsi che il prezzo del Certificate si riprenda in tempo utile, dal momento che lo stesso ha durata limitata nel tempo. I dati storici relativi all andamento dei Sottostanti non sono indicativi delle loro performance future. Rischio collegato al possibile meccanismo di Roll-Over na particolare procedura di determinazione dell Importo di Liquidazione viene seguita nel caso in cui il Sottostante sia costituito da un contratto di future che abbia scadenza anteriore rispetto alla Data di Scadenza dei Certificates, così come indicato nelle Condizioni Definitive. In tale circostanza si applicherà un meccanismo di Roll-Over per cui i contratti che scadono anteriormente alla data di scadenza dello strumento finanziario vengono sostituiti con altri contratti aventi scadenza successiva. tal fine viene in rilievo il rapporto tra il valore del contratto di future in scadenza ed il nuovo contratto di future. Qualora il valore del nuovo contratto di future sia superiore rispetto al valore del contratto in scadenza tale rapporto diminuirà. Inoltre al valore del contratto di future in scadenza posto al numeratore del rapporto in questione viene sottratta la Commissione di Roll-Over calcolata come il prodotto tra una percentuale (la Commissione di Roll-Over Percentuale), prefissata dall Emittente sulla base di criteri interni di liquidità del Sottostante ed espressa in punti base, ed il Prezzo di Riferimento del contratto di future in scadenza. Il rapporto così determinato tra il contratto future in scadenza meno la Commissione di Roll-Over e il nuovo contratto di future viene definito Roll-Over Ratio e viene moltiplicato per il Multiplo ad ogni data di sostituzione del contratto di future in scadenza per cui il Multiplo rifletterà la variazione in aumento o in diminuzione del coefficiente di Roll-Over Ratio. Pertanto, qualora si verifichi ad ogni Data di Roll-Over un aumento del nuovo contratto di future rispetto a quello in scadenza, il Multiplo subirà di volta in volta una variazione in diminuzione per effetto della diminuzione del coefficiente di Roll-Over Ratio, per cui, alla Data di Scadenza, parteciperà alla determinazione dell Importo di Liquidazione per un valore inferiore rispetto a quello iniziale. Conseguentemente l Importo di Liquidazione risulterà inferiore rispetto all ipotesi in cui il valore dei nuovi contratti di future, alle Date di Roll-Over, avesse avuto un decremento o fosse rimasto equivalente rispetto a quello dei contratti di future di volta in volta scaduti. Rischio relativo alla previsione di un Multiplo Il Multiplo indica, per ciascuna Serie di Certificates, il numero che esprime la quantità di Sottostante controllata da un singolo Certificate. Il Multiplo indica, per ciascuna Serie di Certificates, il numero che esprime la quantità di Sottostante controllata da un singolo Certificate. Tale valore viene prefissato dall Emittente e viene indicato nelle Condizioni Definitive in relazione alle singole emissioni di Certificate Poiché l Importo di Liquidazione viene calcolato moltiplicando il Prezzo di Riferimento Finale per il Multiplo e per il numero di Certificates compresi nel Lotto Minimo di Esercizio, l investitore deve - 5 -

FTTORI DI RISCHIO tenere presente che, a parità di condizioni, minore sarà il valore del Multiplo, minore sarà il valore dell Importo di Liquidazione. Rischio di liquidità I Certificates verranno negoziati nel segmento Investment Certificates, Classe, del Comparto SEDEX organizzato e gestito dalla orsa Italiana S.p.. Tuttavia, i Certificates potrebbero presentare problemi di liquidità che ne possono condizionare il prezzo, renderne difficoltosa o non conveniente la rivendita sul mercato ovvero determinarne correttamente il valore. Peraltro, come stabilito dall'articolo 2.2.26 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da orsa Italiana S.p.. (il "Regolamento di orsa"), l'emittente, in qualità di market-maker, si impegna ad esporre in via continuativa su tutte le serie quotate proposte in acquisto e in vendita a prezzi che non si discostino tra loro in misura superiore al differenziale massimo indicato nelle Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da orsa Italiana S.p.. (le "Istruzioni al Regolamento di orsa"), per un quantitativo minimo di ciascuna proposta almeno pari a quello fissato nelle Istruzioni stesse e secondo la tempistica ivi specificata. Rischio di perdita del capitale investito Nell ipotesi di andamento negativo del sottostante, l investitore sopporterà il rischio di perdita del capitale investito in caso di rivendita del titolo prima della scadenza. L investitore non riceverà alcun importo di liquidazione nel caso in cui il sottostante raggiunga, alla scadenza, un valore pari a zero. Rischio di cambio Qualora i sottostanti ai Certificates Reflex siano denominati in una Divisa di Riferimento diversa dall Euro nella relativa orsa di Riferimento, è necessario tenere presente che il Prezzo di Riferimento Finale del Sottostante dovrà essere convertito in Euro. Di conseguenza, le fluttuazioni positive o negative del tasso di cambio tra la valuta considerata e l Euro possono influenzare anche significativamente il valore del differenziale cui l investitore che provveda ad esercitare validamente i Certificates ha diritto. Diversamente, l Importo di Liquidazione dei Certificates di tipo Quanto non è condizionato dalle variazioni del Tasso di Cambio, perché il valore dell attività sottostante è sempre espresso convenzionalmente in Euro. Si sottolinea tuttavia che nell ipotesi dei Certificates di tipo Quanto, il premio includerà il costo dell acquisto di un contratto forward sulla Divisa di Riferimento del Sottostante. Rischio correlato alle commissioni di esercizio/negoziazione L Emittente non applica alcuna commissione di esercizio relativamente ai Certificates. Si rappresenta altresì che l Emittente non applica alcuna commissione annua di gestione sui Certificates oggetto della presente Nota Informativa. Tuttavia i potenziali investitori nei Certificates dovrebbero tener presente che l intermediario scelto per la negoziazione/esercizio potrebbe applicare commissioni di esercizio e/o di negoziazione. Conseguentemente, in tutti i casi in cui l Importo di Liquidazione risulti inferiore alle commissioni di negoziazione e/o di esercizio applicate dall intermediario, l esercizio dei Certificates risulterà antieconomico per l investitore. Casi di questo genere, in cui l investitore non ha - 6 -

FTTORI DI RISCHIO alcun interesse pratico all esercizio dei Certificates, attengono a rapporti giuridici tra soggetti estranei all emittente, rispetto ai quali lo stesso è terzo e non può in alcun modo influire. Rischio correlato all esercizio automatico a scadenza I Certificates sono di stile c.d. europeo, ossia incorporano un opzione che potrà essere esercitata solo alla Data di Scadenza. L esercizio dei Certificates alla Data di Scadenza è automatico. Considerato che in alcuni casi le commissioni applicate dall intermediario potrebbero essere superiori all Importo di Liquidazione derivante dall esercizio, i Portatori hanno la facoltà di rinunciare all'esercizio dei Certificates, dandone apposita comunicazione in conformità a quanto previsto dall'articolo dei Regolamenti ed utilizzando, a tal fine, il modulo di Rinuncia all Esercizio in appendice al Regolamento. In tal caso, qualora il sottoscrittore non eserciti la sua facoltà di rinuncia, potrebbe subire un pregiudizio economico ulteriore alla perdita totale del capitale investito. L esercizio dei Certificates alla Data di Scadenza comporterà il regolamento in denaro dell Importo di Liquidazione. Rischio legato a sconvolgimenti di mercato Le cause che possono determinare uno Sconvolgimento di Mercato e le relative conseguenze sono dettagliatamente descritte al paragrafo.2. della Nota Informativa denominato Sconvolgimenti di Mercato e all articolo 6 dei Capitoli 7 e ss. all interno dei Regolamenti della Nota Informativa. Rischio relativo ad eventi rilevanti di natura straordinaria ed estinzione anticipata dei Certificates È prevista la facoltà per l Emittente, al verificarsi di eventi di natura straordinaria che riguardino i Sottostanti, di procedere al pagamento del congruo valore di mercato dei relativi Certificates e liberarsi in tal modo degli obblighi contrattuali dagli stessi derivanti ovvero di effettuare gli opportuni aggiustamenti e rettifiche alle caratteristiche dei Certificates, così come meglio specificato all art. 7 dei Regolamenti. naloga facoltà è riconosciuta all Emittente al verificarsi di sopravvenute modifiche legislative o della disciplina fiscale, tali da rendere gli obblighi dell Emittente derivanti dai Certificates impossibili o eccessivamente onerosi, così come meglio specificato all art. 10 dei Regolamenti. Per una individuazione degli Eventi rilevanti di natura straordinaria si invita l investitore a prendere visione dell articolo 7 dei Regolamenti della Nota Informativa. Rischio correlato alle modifiche ai Regolamenti di cui al Prospetto di ase. È opportuno che l investitore si informi presso il proprio intermediario circa i termini e le condizioni dei Certificates su cui intende operare. Tali termini e condizioni sono meglio specificati nei Regolamenti di cui ai Capitoli 7 e ss. della Nota Informativa. Senza necessità del preventivo assenso dei singoli Portatori, ma previa comunicazione a orsa Italiana S.p.., l Emittente potrà apportare ai Regolamenti le modifiche che ritenga necessarie al fine di eliminare ambiguità, imprecisioni od errori materiali presenti nel testo, a condizione che tali modifiche - 7 -

FTTORI DI RISCHIO non pregiudichino i diritti e gli interessi dei Portatori. Di tali modifiche l Emittente provvederà ad informare i Portatori nei modi indicati all articolo 11 dei Regolamenti. lteriori modifiche al Regolamento potrebbero intervenire al verificarsi di eventi di natura straordinaria che interessino le ttività Sottostanti, ai sensi dell articolo 7 dei Regolamenti della Nota Informativa. Rischio correlato a modifiche legislative o della disciplina fiscale Gli obblighi dell Emittente derivanti dai Certificates s intenderanno venuti meno nel caso in cui, a causa di sopravvenute modifiche legislative o della disciplina fiscale, l Emittente accerti l eccessiva onerosità o l impossibilità di adempiere, in tutto od in parte, agli stessi. In tali circostanze, l Emittente sarà tenuto a corrispondere ai Portatori un importo in denaro ragionevolmente determinato dal medesimo Emittente rappresentante il valore di mercato dei Certificates il Giorno di Negoziazione precedente al verificarsi degli eventi che hanno reso impossibile o eccessivamente oneroso l adempimento degli obblighi. Rischio relativo all assenza di rating Non è previsto che i Certificates emessi a valere sul Programma di cui alla Nota Informativa siano oggetto di un separato rating. Tale ulteriore separato rating, ove assegnato, sarà specificato nelle relative Condizioni Definitive. Peraltro, alla data di redazione del presente Prospetto di ase, all Emittente sono stati assegnati i ratings individuati all interno del Capitolo 7 Informazioni Supplementari al paragrafo denominato Rating attribuiti all Emittente od ai Certificates della Nota Informativa. gente di calcolo e market maker. Conflitto di interessi. L Emittente è agente per il calcolo dell Importo di Liquidazione nonché market maker per i Certificates oggetto della Nota Informativa. Tale situazione determina un conflitto di interessi. L Emittente, o le società controllate, controllanti o appartenenti al medesimo gruppo dell Emittente, possono inoltre trovarsi ad agire a diverso titolo con riferimento ai Certificates. L Emittente e/o tali soggetti possono, per esempio, intraprendere negoziazioni relative agli strumenti finanziari che compongono l'indice Sottostante tramite conti di loro proprietà o conti da loro gestiti. L'Emittente o le società controllate, controllanti o appartenenti al medesimo gruppo dell Emittente, possono, inoltre, emettere strumenti finanziari derivati, diversi dai Certificates, relativi alle ttività Sottostanti, che concorrono con i Certificates e, per tale ragione, ne influenzano il valore. I predetti soggetti possono anche assumere incarichi con funzioni di consulenti finanziari, sponsor o banca commerciale dell emittente degli strumenti finanziari che compongono l'indice Sottostante o degli Sponsor degli Indici. Tutte le attività sopra indicate possono dare luogo a situazioni di conflitto d interesse in quanto potenzialmente idonee ad incidere sul valore dei Certificates. ssenza di affiliazione con gli sponsor delle ttività Sottostanti - 8 -

FTTORI DI RISCHIO Né il Programma né i Certificates di cui alla Nota Informativa sono sponsorizzati, garantiti, promossi o venduti in alcun modo dai titolari dei diritti sulle ttività Sottostanti. Le singole emissioni effettuate nell ambito del Programma di Emissione non costituiranno un offerta da parte dei medesimi. I titolari delle ttività Sottostanti, inoltre, non hanno preso parte alcuna, direttamente o indirettamente, alla redazione della Nota Informativa e/o delle successive Condizioni Definitive. In particolare, si richiama l attenzione degli investitori sulle informazioni riportate al Capitolo.2 in relazione ai singoli Sottostanti. - 9 -

ESEMPLIFICZIONI ESEMPLIFICZIONI i fini delle seguenti esemplificazioni, i termini definiti avranno lo stesso significato loro attribuito nel Regolamento e/o nella Nota Informativa. lla Data di Scadenza dei Certificates, il Portatore avrà diritto di ricevere dall Emittente, per ciascun Lotto Minimo di Esercizio, un importo (il c.d. Importo di Liquidazione) espresso in Euro, determinato come segue: a) nel caso di Certificates "Reflex", il Prezzo di Riferimento Finale moltiplicato per il Multiplo e per il numero di Certificates compresi nel Lotto Minimo di Esercizio e diviso per il Tasso di Cambio (ove applicabile, e cioè nel caso di Certificates Reflex il cui Sottostante sia espresso in una valuta diversa dall'euro); b) nel caso di Certificates "Reflex Quanto", il Prezzo di Riferimento Finale moltiplicato per il Multiplo e per il numero di Certificates compresi nel Lotto Minimo di Esercizio. i fini della predetta determinazione dell'importo di Liquidazione dei Certificates "Reflex Quanto", non è effettuata alcuna divisione per il Tasso di Cambio, anche laddove il Sottostante sia espresso in una valuta diversa dall Euro: il Prezzo di Riferimento Finale, infatti, viene sempre espresso convenzionalmente in Euro, qualunque sia la valuta del Sottostante o, nel caso degli Indici, degli strumenti finanziari componenti l Indice. Si sottolinea tuttavia che nell ipotesi dei Certificates Reflex Quanto, il premio includerà il costo dell acquisto di un contratto forward sulla Divisa di Riferimento del Sottostante. Nell eventualità, anche se remota, che il valore del Sottostante alla Data di Valutazione sia pari a zero, il valore dei Certificates sarà pari a zero. Nel caso in cui l Importo di Liquidazione risulti essere un numero pari a zero, l Emittente sarà definitivamente e completamente liberato da ogni obbligo relativo ai Certificates e i Portatori non potranno vantare alcuna pretesa nei confronti dell Emittente. I Certificates non danno un rendimento certo o determinato o determinabile. L Importo di Liquidazione verrà corrisposto per ciascun Certificates a seguito dell esercizio automatico a scadenza degli stessi: Di seguito si riportano, a titolo puramente indicativo, degli esempi di un Certificate, calcolato tenendo in considerazione variazioni del Sottostante. Di seguito si riportano tre possibili scenari in cui si può trovare un investitore nell ipotesi in cui abbia acquistato un Certificate Reflex sul Sottostante Future su Nickel, Data di Scadenza 30/03/2012. - 10 -

Esempio (ipotesi più favorevole per l investitore): Si assuma che alla data di acquisto il livello del Sottostante sia pari a 1928,6$ e che il premio del Certificate sia pari a 10,7 Euro e che il Tasso di cambio alla data di acquisto sia pari a 1,39. Si assuma altresì che il Prezzo di Riferimento Finale abbia un incremento del 30 e sia pari a 1907,18$ e il tasso di cambio alla data di scadenza pari a 1,20 (con una variazione percentuale pari al -13,67). L Importo di Liquidazione sarà quindi pari a 16,17 Euro, ovvero: Importo di Liquidazione:1907,18 * 0,001 / 1,20 =16,17 Euro fronte di un incremento del valore del Sottostante del 30 rispetto al livello del Sottostante alla data di acquisto, a parità di tasso di cambio, l investitore avrebbe ottenuto un rendimento pari a 30. Qualora invece si verifichi una rivalutazione del Dollaro pari a 13,67 il Certificate avrà registrato un rendimento del 50,56. Esempio (ipotesi intermedia per l investitore): Si assuma che alla data di acquisto il livello del Sottostante sia pari a 1928,6$ e che il premio del Certificate sia pari a 10,7 Euro e che il Tasso di cambio alla data di acquisto sia pari a 1,39. Si assuma altresì che il Prezzo di Riferimento Finale abbia un decremento del 10 e sia pari a 1335,7 e il tasso di cambio alla data di scadenza pari a 1,20 (con una variazione percentuale pari al -13,67). L Importo di Liquidazione sarà quindi pari a Euro, ovvero: Importo di Liquidazione:1335,7 * 0,001 / 1,20= 11,20 Euro fronte di un decremento del valore del Sottostante del 10 rispetto al livello del Sottostante alla data di acquisto, a parità di tasso di cambio, l investitore avrebbe ottenuto una perdita pari a 10. Qualora invece si verifichi una rivalutazione del Dollaro pari a 13,67 il Certificate avrà registrato un rendimento del,28. Esempio C (Ipotesi peggiore per l investitore): Si assuma che alla data di acquisto il livello del Sottostante sia pari a 1928,6$ e che il premio del Certificate sia pari a 10,7 Euro. Si assuma altresì che il Prezzo di Riferimento Finale sia pari a zero. L Importo di Liquidazione sarà quindi pari a zero, ovvero: Importo di Liquidazione: 0 * 0,001 / 1=0 Euro L Importo di Liquidazione sarà quindi pari a zero. fronte di un azzeramento del valore del Sottostante, il Certificate avrà registrato l integrale perdita del premio versato. Nel caso in cui l Importo di Liquidazione risulti essere un numero pari a zero, l Emittente sarà definitivamente e completamente liberato da ogni obbligo relativo ai Certificates e i Portatori non potranno vantare alcuna pretesa nei confronti dell Emittente. - 11 -

I Certificates non danno luogo al pagamento di un rendimento certo e determinato o determinabile sin dall origine. Impatto dei vari fattori sul valore teorico dei Certificates Il caso 1 mostra l impatto sul valore del Certificate Reflex prodotto da variazioni del livello del Sottostante assumendo di mantenere, di volta in volta, costanti tutte le altre variabili. Caso 1: Si consideri il Certificate Reflex sul Sottostante Future su Nickel, con Data di Scadenza 30/03/2012. In data 16/06/2009 si vuole determinare il valore di tale Certificate, avendo attribuito alle variabili introdotte nel modello di calcolo, i valori seguenti: Livello sottostante 1928,6$ Tasso di cambio 1,39 Multiplo 0,001 Il valore del Certificate così calcolato è pari a Euro 10,7. Variazione del prezzo del Certificate a seguito di variazioni del livello del Sottostante: Livello del Sottostante Variazione del Livello del Sottostante (in percentuale) Prezzo del Certificate in Euro Variazione del Prezzo del Certificate (in percentuale) 1621,6 +10 11,81 +10 1928,6 0 10,7 0 1335,7-10 9,666-10 Punto di pareggio Con riferimento all acquisto del singolo Certificate, il punto di pareggio si realizza in corrispondenza di quel prezzo del Sottostante tale che l'importo di Liquidazione, con riferimento ad un singolo Certificate, sia pari al premio pagato per l acquisto di quel Certificate. In particolare Per ciascun Certificate "Reflex", il punto di pareggio è calcolabile nel seguente modo: - 12 -

Livello di pareggio del Certificate "Reflex" = (prezzo Certificate "Reflex" / Multiplo) * Tasso di Cambio, ove applicabile. Con riferimento agli esempi precedenti, nell ipotesi che il premio versato per l acquisto del Certificate "Reflex" sia pari a 9,92 Euro, si ricava che: il livello di pareggio del Certificate "Reflex" è: (10,7 / 0,001)*1,39 = 1928,6 Naturalmente, se 1928,6 è quel livello del Prezzo di Riferimento Finale che realizza il punto di pareggio, ne consegue che se il Prezzo di Riferimento Finale è inferiore a 1928,6 il Portatore del Certificate realizza una perdita, mentre se il Prezzo di Riferimento Finale è superiore a 1928,6 il Portatore del Certificate realizza un utile. - 13 -

1. ndamento storico e volatilità del Sottostante I grafici sottostanti riportano l andamento dei sottostanti Future su Emissioni di Carbone, Future su Zucchero N.11, Future su Cotone N.2, Future su Carburante Ecologico, Future su Nickel, Future su Caffè, Future su Piombo e della volatilità degli stessi nel periodo dal 0/08/2008 al 12/05/2009. I grafici rappresentano l andamento passato dei relativi dati ivi riportati: l investitore non deve pertanto trarre alcuna indicazione certa in merito al loro andamento futuro. ndamento storico Future su Emissioni di Carbone Volatilità storica Future su Emissioni di Carbone - 1 -

ndamento storico Future su Zucchero N.11 Volatilità storica Future su Zucchero N.11-15 -

ndamento storico Future su Cotone N.2 Volatilità storica Future su Cotone N.2-16 -

ndamento storico Future su Carburante Ecologico Volatilità storica Future su Carburante Ecologico - 17 -

ndamento storico Future su Piombo Volatilità storica Future su Piombo - 18 -

ndamento storico Future su Nickel Volatilità storica Future su Nickel - 19 -

ndamento storico Future su Caffè Volatilità storica Future su Caffè 2. Informazioni sulla quotazione dei Certificate La orsa Italiana S.p.. con provvedimento n. LOL-000225 del 23/06/2009 ha disposto l ammissione alla quotazione ufficiale di borsa nel Comparto SeDeX - segmento "investment certificates", classe - dei Certificates di cui alle presenti Condizioni Definitive. L emissione di cui alle presenti Condizioni Definitive si compone di un totale di 7 Serie di Certificates. - 20 -

Per ciascuna Serie il lotto minimo di negoziazione è indicato nella colonna "Lotto minimo di negoziazione" della Tabella allegata. La data di inizio delle negoziazioni verrà deliberata dalla orsa Italiana S.p.., ai sensi dell articolo 2..6 del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti dalla orsa Italiana S.p.., la quale provvederà inoltre ad informare il pubblico mediante proprio avviso trasmesso a due agenzie di stampa. L Emittente, ai sensi dell articolo 2.2.26 del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti dalla orsa Italiana S.p.., si impegna ad esporre in via continuativa su tutte le serie quotate proposte in acquisto e in vendita a prezzi che non si discostino tra loro in misura superiore al differenziale massimo indicato nelle Istruzioni al Regolamento di orsa, per un quantitativo minimo di ciascuna proposta almeno pari a quello fissato nelle Istruzioni stesse e secondo la tempistica ivi specificata.. La orsa Italiana S.p.. potrà modificare gli impegni di negoziazione dell Emittente in qualità di market maker con cadenza periodica. i sensi del comma dell articolo 2.2.26 sopra citato, in presenza di impedimenti di carattere tecnico o di cause comunque indipendenti dalla propria volontà, l Emittente potrà richiedere alla orsa Italiana S.p.. di sospendere gli obblighi di quotazione sopra indicati su una o più Serie di Certificates. 3. utorizzazioni relative all emissione L emissione dei Certificates oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata approvata con delibera del competente organo dell Emittente in data 16/06/2009.. Caratteristiche dei Certificates Le caratteristiche specifiche delle Serie di Certificates di cui alle presenti Condizioni Definitive sono riportate nella Tabella in allegato (Tabella "" con riferimento ai Certificates Reflex). In particolare, per ciascuna Serie, il numero di Certificates emessi, la data di emissione, la Data di Scadenza, lo Strike Price, il Multiplo, il codice ISIN, il Lotto Minimo di Esercizio sono indicati nella Tabella allegata. Il quantitativo globale di Certificates oggetto di ammissione a quotazione ai sensi delle presenti Condizioni Definitive è pari a 6.600.000. I Certificates sono di stile "europeo": possono pertanto essere esercitati solo alla scadenza. Si ricorda che l esercizio dei Certificates di cui alle presenti Condizioni Definitive è automatico alla scadenza; pertanto, qualora l esercizio non risultasse conveniente, gli investitori hanno facoltà di rinunciarvi dandone apposita comunicazione all Emittente, ai sensi dell articolo del Regolamento. 5. Prezzi Indicativi dei Certificates Il prezzo dei Certificates (o "premio") rappresenta l importo in Euro necessario per l acquisto di un singolo Certificates. Il prezzo dei Certificates varierà di volta in volta, in funzione dei prezzi correnti di mercato dei relativi Sottostanti e di altri fattori. Pertanto, all atto - 21 -

dell acquisto, l investitore dovrà valutare il vantaggio dell investimento sulla base dei predetti valori di mercato. Per ciascuna Serie di Certificates, l applicabilità o meno del Meccanismo di Roll-Over, la Commissione di Roll-Over Percentuale e la Commissione di Roll-Over Minima sono riportate nella Tabella eta allegata alle presenti Condizioni Definitive.La Tabella in allegato alle presenti Condizioni Definitive riporta, a titolo meramente esemplificativo, i prezzi dei Certificates determinati alla data del 08/05/2009, assumendo che il prezzo del Sottostante e i tassi di interesse abbiano i valori indicati nella Tabella stessa. Il premio al quale potranno essere acquistati i Certificates successivamente alla loro emissione sarà pubblicato sui circuiti Reuters e loomberg e sul sito www.bancaimi.it per tutta la durata dei Certificates stessi. 6. Dichiarazione di disponibilità delle informazioni Le informazioni continue e aggiornate sull'andamento del prezzo degli Indici saranno reperibili sui maggiori quotidiani economici nazionali (Il Sole 2 Ore e MF) e tramite i servizi informativi di Reuters e loomberg. Le informazioni sugli Indici e sui Certificates sono altresì rese disponibili tramite il numero verde 800-996699 e attraverso il sito Internet www.bancaimi.it. 7. Informazioni supplementari Si avvisa che l orario di rilevazione del prezzo ufficiale di alcuni dei sottostanti Future è variato rispetto a quello riportato all interno del Prospetto di ase. lla data delle presenti Condizioni Definitive il prezzo ufficiale del sottostante Future su Caffè è rilevato alle 1 (ora di New York), il prezzo ufficiale del sottostante Future su Nickel è rilevato alle 19 e 5 (ora di Londra), il prezzo ufficiale del sottostante Future su Piombo è rilevato alle 19 e 5 (ora di Londra), il prezzo ufficiale del sottostante Future su Zucchero n. 11 è rilevato alle 1 (ora di New York). ndrea Munari Il legale rappresentante anca IMI S.p.. - 22 -

Tabella - Certificates Reflex e Reflex Quanto N. serie 1 2 3 5 6 7 Emittente Cod. ISIN Sottostante Tipo anca IMI S.p.. anca IMI S.p.. anca IMI S.p.. anca IMI S.p.. anca IMI S.p.. anca IMI S.p.. anca IMI S.p.. IT000506389 IT000506397 IT00050605 IT00050613 IT00050621 IT00050639 IT0005067 Future su Emissioni di Carbone Dec09 Future su Zucchero N.11 Oct 09 Future su Cotone N.2 Oct 09 Future su Carburante Ecologico ug09 Future su Nickel ug09 Future su Caffè Sep09 Future su Piombo ug09 Data Emissione Data Scadenza Multiplo Cod. Neg. Quantità Cash/Phys ical Europ/ meric Lotto Minimo Esercizio Lotto Neg. EMS 1 Volatilità Tasso Free Risk Prezzo Indicativo certificate Prezzo Sottostante Inv. 17/06/2009 30/03/2012 1 I50638 600.000 Cash Europ. 1 1 5,25 2,0 13,0 13,0 ER Inv. 17/06/2009 30/03/2012 100 I50639 800.000 Cash Europ. 1 1 25,88 Inv. 17/06/2009 30/03/2012 10 I5060 2.000.000 Cash Europ. 1 1 38,15 Inv. 17/06/2009 30/03/2012 10 I5061 800.000 Cash Europ. 1 1 2,98 Inv. 17/06/2009 30/03/2012 0,001 I5062 800.000 Cash Europ. 1 1 52,17 Inv. 17/06/2009 30/03/2012 10 I5063 800.000 Cash Europ. 1 1 31,56 Inv. 17/06/2009 30/03/2012 0,01 I506 800.000 Cash Europ. 1 1 7,17 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 2,0 Divisa di Riferimento 11,51 16 Sc,06 56,3 Sc 1,87 206,93 Sc 10,7 1928,6 SD 8,96 12,5 Sc 12,16 1690,2 SD Sponsor/or sa di Riferimento Intercontinen tal Exchange (ICE) New York oard of Trade New York oard of Trade The New York Mercantile Exchange London Metal Exchange (LME) New York oard of Trade London Metak Exchange (LME) 1 Dal 1 giugno 2009 gli obblighi di quantità minimi di quotazione sono pari agli EMS (Exchange Market Size). Per ciascuna serie tale valore verrà calcolato da orsa Italiana S.p.. e indicato nell avviso di inizio negoziazione. 23

TELL ET N. Serie Codice ISIN Sottostante pplicabilità del Meccanismo di Roll-Over Commissione di Roll-Over Percentuale Commissione di Roll-Over Minima 1 2 3 5 6 7 IT000506389 IT000506397 IT00050605 IT00050613 Future su Emissioni di Carbone Dec09 Future su Zucchero N.11 Oct 09 Future su Cotone N.2 Oct 09 Future su Carburante Ecologico ug09 Sì 0,5 0,0 ER Sì 0,15 0,01 Sc Sì 0,15 0,05 Sc Sì 0,15 0,13 Sc IT00050621 Future su Nickel ug09 Sì 0,15 15 SD IT00050639 Future su Caffè Sep09 Sì 0,15 0,11 Sc IT0005067 Future su Piombo ug09 Sì 0,15 2 SD 2

.' + ', 7 '* -, '?&'+ - 2 &- '+ '2 7 'L '+ '2 7 'L 0 E * -, * & E 2 E - E + 'E &,, - K 'E 2 E - E + 'E * & &,, - '? D #. & -, + 0"1 0"1 2 &. &.! ) ) ) N '! ) $ 6" ) " : $" ) $ 6" ) " 0 C $" 0 ) )< " " P " ) & 0 3" )< $"! ) 0 )< " ) $ 6" ) $" < ) 0 9 ) $" 9 " / "? ; ) < $" " )< "! F $" < ) 0 / ; #! 9 $"! " 9 9 "! " ) )$" Y Y D. " 0 ) "F & 9 3"! " P " $" 5.'+5

69 )< < " " F C ) D ) $ $""; $ $ 9 $ $ $?& 9 $ 9??3?3 C 0 > > : : O C : : C : : 6 < : 0$> 9J 0 0C 0 C @ @ C @! @!?..M $9! $P 1 6 )< )< " ) ) / )05 > ) C +. $" < ) )< / ; / $P / ) C " & + D, 3 " 09 > ) "" D $ : : 0" 605 > )0 & + D, 3 $ <) " $ ; )$ C $ 6" ) & + D, 3 $ ) / < " $ : ; )$ : C $ 6" ) &. 3 / )6) &''-78.7$9 6) : ")? 5.'85

") ) $"""? ")$ 6" )! 9 9 Q Q Q $>?> + D, 3 + )605 > )0 C "!!? / 9 < 02 60? 6 0 <? + D, 3 )) ) 60!!? 6 $" 9 < ) 02 6? 6 <? $" / $" )< C ; $" ) $ 6" ) 3 +. ) ) )< : $"; $ 6" ) * $" / ; )< ; )))< ; / $ $"? ) ) : 0" " / 6 $" ) / ) )+ 7 3 3 / " C 59 05C 91 C "C0 9C # 7 $ 9 9 F $"0"1 : 0" $" 9 ) C $ ) M $"0"1 2 : 0" $" 9 " 5.'(5

/ $"0"1 2 ; "" ) C$ 7 ' $" $" / ; : $"; )$ 6" ) + D, 3 $" 060 ; )$ 6" ) 05 > ) )6 $" # $ 6" ) + D, 3 / )) / )) " " C $ #! " 69 ) $" )$ 6" ) ) < ) 6< 0 )) ) 0 60 6? ) )6 " ))< M < N $" +. $" ""! " )) "" > "" 3 )) /? 0" ) : 0" C " 2 / )) $ " : 0" ) ) 0" $"< " : 0" ) /! Y ) ) : " <! ) < ) / 0" )) ) / )) )6 D 5.'=5

+. 2 $" : 0" 6 $"? )"! ) 6 :0" < / + 0 + D, 3 $" " ) )/ ) C ")< + D, 3 + "" 6 0 " ) ) ) 6 : 0" 60 $ : 0" ) 6 0 05 > )0< )) ) 3 ) " )< F ") 0" ) )) ) ) / ; M )) 0" ) M / ) ) 0" / :0" )) < < / ) $") )? ") -. " " P " F 2 $ $ $ & @ ; 2 $ $ $ +. +. 2 3 +. 2 $ $ + D, 3 + 3 +. : G"" $.8'' 9 " 5..'5

) - $! > "" 3 ).-'' 9 E 6'- $!.-&*?Q K 3 C!?Q K 3 $> 9 J ) $!.-'' $! $! $9 $ ) D ) $!.-'' $! $! $9 $ $ $!.+*' : 9 1 "" 2 $ : $""; $ $!.&-'?Q K 3?Q K 3 " C I $ $ 9 $!.,-'?Q K 3 C!?Q K 3 J " 5...5

?K 9 J ) 9 $ $!.8'' 9G0 $9 > 6 9G0 $ $ $!.--'?Q K 3?Q K 3 " C R> ) $?& $!.,.*?Q K 3?Q K 3 " C $C 9 :/.-&*$! $! " C $ > C 6 " ) $!.-.* $! $! " C $ > C $!.-.* $! $! " C $ > C O? $!.,-' C!?Q K 3? " 5..&5

?3?3 C 0?Q K 3 :/.+&8.+-' $!.-&* $! : G"" $.8'' $! > "" " 3 ).-'* $!.,-'?Q K 3?K 9 J $9 $! " C $ > C 9 9 C!?Q K 3?K 9 J 2 $??6'- E > ) " ) " ) " ) $! > 5..-5

> $!.-.* $! " C $ > C > :$!.--'?Q K 3 C!?Q K 3 $> 9 J $ : :/.=&8.=-' $9 $> : O C $!.,-'?Q K 3 C!?Q K 3 $ " ) : : G"" $.8'' 9 " ) : C $! > "" 3 ).&*' 9 : 6'- : :/.-'*?Q K 3 C!?Q K 3 : 5..,5

: 6 < : 0 $> 9 J 0 0 $! $.+,* $! $.+,* $!.-''?Q K 3 : G""> "" $.8'' $! > "" 3 ).&-* 9 9 C!?Q K 3 $> 9 J 9 9? :: E : $6'- " ) " ) " ) " ) 9 1 R 9G0 5..*5

0 $!.(-' : 9G0 "" ) $!.-.* $! $! " C ) : G"" $.8'' 9 C " ) C $! > "" 3 ).& 9?6'- @ $.8'' 9 J " ) @ C $! > "" 3 ).&** 9 @ 6'- @! $!.8-' 9 1 "" 2 O $!?Q K 3 5..+5

@!?...&''?Q K 3 " C - $ 6" ) < $ : $? - ) " 6 $" 2 " " " ) "" ; 5..85

5..(5

5..=5

5.&'5

- & "1 6)0" )) 9 9 ) $ 9 D.,.* " ""Q Q Q D ") < C$ )< 9 / / ) C $ 9 ).+-' ) 6 &'''! )) ) 9 D D2 -. &.. & $" " C "" 6 &.-&, 7.==( )"! ) )? ; / ) "" ) N $" " $" ))< ) " 9 C " C : > $ ( ) D' &.. & $" 6? " $")/ ; ) * 6 8. $ < "< $" / ) /! : )< ) "1 9.''' )6 )) ) D 5 " 6 5 ) $" " "< "! ) ; ) )< "" " 0 )< "" $" 9 )) M < "" ) "" ) 5.&.5

$") " 9 )) N ) $" < "" > ) $" " 9 < "" & - $ :<! ) 0! / " "< $"! / : 9 < " ) ) $" / ) "" : ) " 9 D # : # 7 $ & " ). & $" 9 )< : / ) / ) 9 / # 9 < " " )) : 9! < ) "" ) 9 / " ). &? ) / ) 9 ))< ) ")! $"6 / ) :? ) / 9 < " ) )$": ) " 9 ))< "" ))6 ) / ) )+ (D 3 $ " $" 6 9 )"! ) D )<? ) ) ) 5.&&5

: 0" ) 2 : 0" ) )? ) D )))"! )? ) D : 0" < 9 ) "1 7! ))< " 7! 9 )!D'3 + 3 3 3 ". )" ) '3 + 3 9 < "! ) $" )< ")! ) $" )) 9 "! / / ) / $" )" ) / "< ) - 9 "< ) : "! 0 "" / / "! ) "" (6,. &? )< ) ) 0" - )< $" 0 < )< # C < /? ) < C )< ).. 0! (6,.? 0" "!! )< )) )< ) )< 9! "! < "" "! < F 0" C "" " < ))< / )" "" $" " / )< )< " M 5.&-5

0" C "" "! ))< " ) " 9 < " $" " ) "" " 0" )< 9 M 9 <! ) $" / ) ) + (6,. & - 2 0" C ) )< 9 )< "<! ) $" : ) $" / )< C ) < 9 : ) # ).. 0 ) )< : )) ) / ) ; "! "" 9 8) " " )) : 9 < D # # 2 / ) " )) $"< : = D $ &. # ' 9 < / / $" " < $"#/ D. 3. &! 9 ) $" ) )) "! ) " 9 ) < < 9 < : ) 9 ) 5.&,5

$"? )")!! )! -, ))< <! ) :.- 0 "" 9.. ) " " ) ) : 9 D& $ ) / ) ) 0 9 : < ) "" Q Q Q D. + < ) ) : ) 9 < 0 "!! " <! "!! : 6 "! 9 ))< ":.& 0 D7 # #. #. & " $" #! ) 0 : )) 0 " ) ); " )) / :.,+=5 " /! ) ) DE 9 ) "! $" D. 9 ) $" 0 ))! )! / / L 9! "< :! / )) ) / )9! Y / ) / $" 5.&*5

9 < : <.& &? / ) 0 ) ) ) 0 )"" N " 0 5.&+5