Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche



Documenti analoghi
LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni. Milano, 28 giugno 2005

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo per luci soffuse e ombre meno marcate E K 4000 K 6500 K

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici

Istruzioni d'uso. A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat EW Kerkrade Paesi Bassi

Eco-Design e RAEE: buone pratiche e prospettive. Workshop Eco-Design per Piccole e Medie Imprese del Settore Elettronico

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

Agenti chimici: il regolamento CLP

CERTIFICAZIONE ROHS. aggiunta nella sezione tipi di certificazione

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione

sulla restrizione dell uso di determinate sostanze elettroniche

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

RAEE PROFESSIONALI TORINO

+ALARM 200 MANUALE D USO A09-VA-E200-Kit

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Integrazione al Manuale Utente 1

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

La valutazione del rischio chimico

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1.

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

Vecchi elettrodomestici, computer,

DELIBERA. Articolo 1

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

DS90 DOOR/WINDOW SENSOR MANUALE D ISTRUZIONI 20544/ DS90 ALL RIGHTS RESERVED HAIBRAIN

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

schede di approfondimento.

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Informazioni chiave per gli investitori

4.2 Ri.Ba Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE novembre 2012

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

Inviata via . Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

R E L A Z I O N E. Si illustrano di seguito i singoli articoli del decreto in esame.

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Transcript:

MEMO/05/248 Bruxelles, 11 agosto 2005 Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 1) Quali sono i problemi causati dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche? I rifiuti elettrici ed elettronici sono prodotti da molti prodotti diversi, fra cui piccoli e grandi elettrodomestici, apparecchiature IT e per le telecomunicazioni, attrezzature per l illuminazione e beni di consumo quali radio, televisori, videoregistratori e impianti hi-fi. Queste apparecchiature sono costituite da materiali e componenti diversi, alcuni dei quali sono pericolosi. Per questo motivo i rifiuti elettrici ed elettronici possono causare gravi problemi ambientali nella fase di smaltimento, in particolare in caso di interramento e incenerimento, se non sono trattati correttamente. In realtà, ogni componente elettrico ed elettronico è costituito da una combinazione di diversi elementi costruttivi di base come circuiti/gruppi elettrici, cavi, cordoni e fili, elementi in plastica contenenti isolanti ignifughi, interruttori a mercurio, attrezzature per display come tubi catodici e display a cristalli liquidi, accumulatori e batterie, dispositivi per la generazione di luce, condensatori ed altri ancora. Fra le sostanze presenti in questi componenti che rappresentano un problema per l ambiente rientrano alcuni metalli pesanti (mercurio, piombo, cadmio e cromo) e varie sostanze alogenate (CFC, PCB, PVC e ritardanti di fiamma bromurati). Molte di queste sostanze possono essere tossiche e, una volta liberate nell ambiente, possono rappresentare rischi per la salute umana. Per esempio, il piombo può danneggiare il sistema nervoso e avere effetti nocivi sul sistema cardiovascolare e sui reni. Anche il cadmio può influire sul funzionamento dei reni e causare danni al cervello. Finora oltre il 90% dei rifiuti elettrici ed elettronici è interrato, incenerito o recuperato senza pretrattamento: in questo modo le sostanze inquinanti possono essere liberate nell ambiente e contaminare l aria, l acqua e il suolo. I dati principali riguardanti i rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) raccolti dal 1998 indicano che ogni abitante genera 14 kg di rifiuti di questo tipo all anno, per un totale di 6 milioni di tonnellate all anno (il 4% dei flussi di rifiuti urbani). I rifiuti elettrici ed elettronici, la cui crescita è stimata al 3-5% all anno, rappresentano il settore dei rifiuti urbani che aumenta più rapidamente, tre volte tanto il flusso medio di rifiuti. Oggi ogni cittadino può facilmente generare tra 17 e 20 kg all anno.

2) Che cosa fa l UE a proposito dei rifiuti elettrici ed elettronici? L UE ha adottato due direttive che affrontano i problemi posti dai rifiuti elettrici ed elettronici. La direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE) 1 intende prevenire la generazione di questi rifiuti promuovendo il reimpiego, il riciclaggio e altre forme di recupero per ridurre la quantità di rifiuti da eliminare mediante interramento o incenerimento. La direttiva impone pertanto la raccolta, il recupero e il reimpiego o il riciclaggio dei rifiuti elettrici ed elettronici. Ove opportuno, è auspicabile favorire il reimpiego dell intera apparecchiatura. La direttiva sulla restrizione dell uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RoHS) 2 intende sostituire nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche il piombo, il mercurio, il cadmio, il cromo esavalente, i bifenili polibromurati (PBB) e gli eteri bifenili polibromurati (PBDE) con soluzioni alternative per agevolare il recupero corretto e prevenire i problemi nella fase di gestione dei rifiuti (altri atti normativi comunitari trattano i CFC, PCB e PVC). 3) Quali sono le disposizioni principali e le scadenze previste dalla direttiva RAEE? Le direttive sono entrate in vigore il 13 febbraio 2003 e gli Stati membri dovevano recepirle nei rispettivi ordinamenti nazionali entro 18 mesi (entro il 13 agosto 2004). 2005: gli Stati membri istituiscono e tengono aggiornato un registro dei produttori e ogni due anni trasmettono alla Commissione informazioni sulle quantità di prodotti immessi sul mercato, raccolti, recuperati, reimpiegati e riciclati. Ogni tre anni gli Stati membri presentano una relazione sull attuazione della direttiva. 13 agosto 2005: entro questa data gli Stati membri devono assicurare che i sistemi di raccolta siano in funzione, mentre i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono prendere i provvedimenti necessari per la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento ecologicamente sostenibile di questi rifiuti. La raccolta permetterà ai consumatori di restituire le vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche per ogni acquisto di un prodotto nuovo. Inoltre, saranno istituiti altri punti di raccolta in cui chiunque sia in possesso di RAEE e i distributori potranno restituire gratuitamente il materiale vecchio. L istituzione di questi punti di raccolta avverrà in funzione dell accessibilità e della densità della popolazione. Tutti i prodotti immessi sul mercato dopo il 13 agosto 2005 dovranno recare il simbolo di un cestino dei rifiuti barrato per informare i consumatori che non possono gettarli via. I sistemi di finanziamento garantiranno il finanziamento della raccolta, del trattamento, del recupero e dello smaltimento dei RAEE. I produttori che immetteranno un nuovo prodotto sul mercato dopo il 13 agosto 2005 dovranno fornire una garanzia finanziaria (per es. un assicurazione, un deposito su un conto bloccato o la partecipazione a un sistema di finanziamento collettivo) a copertura di questi costi. 1 Direttiva 2002/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione relativa all Articolo 9 [GU L 37 del 13.2.2003], modificata dalla direttiva 2003/108/CE [GU L 345 del 31.12.2003]. 2 Direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sulla restrizione dell uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche [GU L 37 del 13.2.2003]. 2

Così si eviterà che nessuno si occupi dei prodotti orfani, i vecchi prodotti i cui fabbricanti non esistono più. Per quanto riguarda i rifiuti RAEE storici, vale a dire i prodotti immessi sul mercato prima del 13 agosto 2005, i produttori dovranno partecipare a un sistema di finanziamento collettivo. Il finanziamento collettivo può avvenire mediante un imposta forfetaria o una tassa sulle apparecchiature di nuova fabbricazione. 31 dicembre 2006: entro questa data gli Stati membri dovranno assicurare un tasso di raccolta separata di 4 kg per abitante all anno. I produttori dovranno rispettare diversi obiettivi di recupero e riciclaggio/reimpiego per i RAEE da trattare, calcolati in base al peso medio delle apparecchiature in questione. L opzione da privilegiare sarà la riparazione delle apparecchiature per consentirne il reimpiego. Se il reimpiego non è possibile, la direttiva RAEE stabilisce obiettivi per il reimpiego dei componenti, il riciclaggio e il recupero delle sostanze in essi contenuti. Per esempio, per i grandi elettrodomestici, come i frigoriferi e i forni a microonde, il tasso di recupero è almeno dell 80% e il tasso di reimpiego/riciclaggio dei relativi componenti, materiali e sostanze è del 75%. Per i piccoli elettrodomestici, le apparecchiature di illuminazione, gli strumenti elettrici ed elettronici, i giocattoli, gli attrezzi per il tempo libero e lo sport e gli strumenti di controllo e monitoraggio il tasso di recupero è del 70%, mentre il tasso di reimpiego/riciclaggio dei relativi componenti, materiali e sostanze è del 50%. Per ogni categoria sono fissati obiettivi di recupero e reimpiego/riciclaggio diversi. Nuovi Stati membri: i dieci Stati membri che hanno aderito all Unione europea il 1 maggio 2004 hanno ottenuto una proroga della scadenza di 24 mesi (12 mesi per la Slovenia) per l obiettivo di raccolta di 4 kg per abitante all anno e per gli obiettivi di recupero e reimpiego/riciclaggio. 4) Quali sono le disposizioni principali e le scadenze previste dalla direttiva RoHS? 1 luglio 2006: entro questa data i produttori non potranno più immettere sul mercato apparecchiature elettriche ed elettroniche contenenti le seguenti sostanze pericolose: piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (PBB) ed etere di difenile polibromurato (PBDE). L allegato alla direttiva contiene un elenco di esenzioni al divieto di utilizzo delle sostanze per cui non esistono alternative. La direttiva autorizza inoltre modifiche all allegato per adattare le esenzioni ai progressi scientifici e tecnici se l eliminazione delle sostanze pericolose è tecnicamente o scientificamente impossibile oppure se l impatto negativo sull ambiente, sulla salute e sulla sicurezza dei consumatori causato dalla sostituzione supera i benefici riscontrabili. 5) Quale ruolo svolgono i vari soggetti interessati gli Stati membri, i consumatori, la Commissione europea? Stati membri: gli Stati membri devono recepire le disposizioni delle due direttive nella legislazione nazionale (cfr. 7). Inoltre, devono assicurare che i produttori rispettino tutti gli obblighi previsti (cfr. 3 e 4). Consumatori: i consumatori non possono più limitarsi a gettare via le vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dal 13 agosto 2005 devono avere la possibilità di restituirle ai negozi per ogni acquisto di un prodotto nuovo o in altri punti di raccolta, in entrambi i casi gratuitamente. 3

A partire dalla stessa data i prodotti elettrici ed elettronici di nuova fabbricazione devono essere contraddistinti con il simbolo di un cestino dei rifiuti barrato per informare i consumatori che non possono smaltirli come rifiuti non raccolti separatamente (cfr. 3). Utilizzando la raccolta separata per i RAEE e portandoli ai punti di raccolta, i cittadini contribuiranno a forme corrette di reimpiego, riciclaggio e recupero. Commissione: la Commissione sostiene l attuazione delle due direttive fornendo assistenza agli Stati membri per l interpretazione delle direttive. A tal fine è stata elaborata una guida che raccoglie le domande più frequenti, pubblicata sul sito web della DG Ambiente: http://europa.eu.int/comm/environment/waste/weee_index.htm. Nel 2003 la Commissione ha adottato una modifica alla direttiva RAEE che chiarisce gli obblighi di finanziamento relativo ai RAEE provenienti da utenti diversi dai nuclei domestici 3. Nel 2004 ha adottato una decisione relativa al questionario che gli Stati membri devono utilizzare per informare la Commissione sui progressi compiuti nell attuazione della direttiva RAEE 4, mentre nel 2005 ha adottato una decisione relativa al formato dei dati. Attualmente la Commissione sta adottando decisioni integrative per modificare la direttiva RoHS introducendo ulteriori esenzioni al divieto di utilizzo di determinate sostanze e fissando valori massimi per la concentrazione delle sostanze pericolose oggetto della direttiva RoHS. 6) Quanto costa l attuazione delle due direttive? Avrà conseguenze negative sulla competitività dell industria? I prezzi delle apparecchiature elettriche ed elettroniche aumenteranno? Le disposizioni delle due direttive si applicano senza discriminazione a tutti i produttori, comunitari ed extracomunitari. Anche i costi relativi alle soluzioni alternative per le sostanze pericolose oggetto della direttiva RoHS saranno sostenuti da tutti i produttori, comunitari ed extracomunitari. Non vi sono quindi conseguenze per la concorrenza. Il costo globale dell adeguamento alla direttiva RAEE è stimato a 500-900 milioni di euro all anno in tutta l UE. Di questo importo, una somma compresa fra 300 e 600 milioni di euro sarà spesa per la raccolta, mentre 200 o 300 milioni saranno investiti nel recupero, nel reimpiego e nel riciclaggio. Si calcola che l aumento dei prezzi sarà compreso fra l 1% per quasi tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche e il 2-3% per i frigoriferi, i televisori e i monitor. Visti i benefici che le due direttive apporteranno, i costi e gli aumenti dei prezzi sembrano giustificati. L obiettivo principale è proteggere la salute umana e l ambiente. Tuttavia, grazie al riciclaggio dei RAEE sarà anche possibile ottenere risparmi di energia pari a circa 2,8 milioni di tonnellate di petrolio all anno. Di conseguenza, l impatto negativo sull ambiente dovuto all utilizzo delle risorse diminuirà. Inoltre, le due direttive permetteranno di ridurre i costi di produzione per i materiali vergini e lo smaltimento. 3 L emendamento [direttiva 2003/108/CE, GU L 345 del 31.12.2003], fa riferimento al finanziamento relativo ai RAEE provenienti da utenti diversi dai nuclei domestici. Per i RAEE immessi sul mercato dopo il 2005 i produttori devono coprire i costi derivanti dalla loro gestione. Per i rifiuti storici, i produttori finanzieranno i costi se hanno sostituito il prodotto in questione con un prodotto equivalente o con un altro che svolge la stessa funzione. Tuttavia, le disposizioni includono l opzione della responsabilità finanziaria dell utente. Per altri rifiuti storici il finanziamento è coperto dagli utenti. 4 Decisione 2004/249/CE 4

7) A che punto è il recepimento delle due direttive negli Stati membri? Le direttive RAEE e RoHS sono entrate in vigore il 13 febbraio 2003 e il termine ultimo per il recepimento nella legislazione nazionale da parte degli Stati membri era il 13 agosto 2004. Finora tutti gli Stati membri, ad eccezione di Francia, Malta, Polonia e Regno Unito hanno trasmesso alla Commissione le misure adottate per recepire la direttiva RAEE. Per quanto riguarda la direttiva RoHS, tutti gli Stati membri ad eccezione di Francia e Regno Unito hanno fatto altrettanto. Attualmente la Commissione sta valutando se le misure notificate permettono di recepire correttamente gli obblighi delle direttive. La Commissione ha facoltà di avviare procedimenti di infrazione contro gli Stati membri che non hanno recepito correttamente le direttive. Nel luglio 2005 la Commissione ha avviato procedimenti di infrazione contro otto Stati membri che non avevano ancora recepito le direttive. Per maggiori informazioni su RAEE e RoHS consultare il seguente sito web: http://europa.eu.int/comm/environment/waste/weee_index.htm Per maggiori informazioni sui sistemi messi in opera negli Stati membri, consultare per esempio i seguenti siti web: Il sistema di recupero in Belgio: http://www.recupel.be in funzione dal 1 luglio 2001 Il sistema di recupero nei Paesi Bassi: http://www.nvmp.nl in funzione dal 1 gennaio 1999 Il sistema di recupero svedese: http://www.el-kretsen.se/index-e.htm in funzione dal 1 luglio 2001 5