CONVEGNO Esperienze di cure primarie

Documenti analoghi
CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

convegno Esperienze di cure primarie

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

Il territorio in divenire verso l avvenire

nell assistenza all anziano

9:45 11:00 Rompiamo il ghiaccio Diletta Priami Francesca Terri. 12:00 12:15 Restituzione in plenaria Coordina: Patrizio Di Denia

Invito REPORT Segreteria Organizzativa LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

pluriculturali Convegno Le nuove dimensioni della relazione di cura nei contesti 15 novembre 2011 Bologna

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Formazione - intervento

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

L allattamento in Regione Emilia-Romagna

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Bologna, 30 maggio 2019

Sabato 12 Novembre 2016

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

Attività Fisica Adattata: da strumento per la salute a valore sociale. Riflessioni a 10 anni dall'avvio in Umbria

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

a Medicina Generale come Sistema.

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

pediatrico. domicilio. Ospedaliera-Policlinico di Modena, REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 8,20 SALUTO DELLE AUTORITA e APERTURA DEI LAVORI

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Le cure primarie nella programmazione operativa di zona distretto. Luigi Rossi

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Venerdì 19 ottobre 2018

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Le case della salute

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

RASSEGNA STAMPA NUOVO PROGETTO REGIONALE DEMENZE EMILIA-ROMAGNA PARMA 9 MARZO 2017

Consensus Conference Nazionale

Con il patrocinio di:

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La gestione del paziente complesso nel territorio:

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Lissone, Sabato 26 maggio 2018

Famiglie che affrontano situazioni di cronicità prolungata

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

Premessa. Il dibattito manageriale sul governo del territorio di Elio Borgonovi 13. Prefazione. Le ragioni della ricerca di Paolo Cavagnaro 19

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Gender Equality. Workshop regionale sul Genere in Sanità. 16 dicembre Via Palmirano CONA - Ferrara

La gestione delle cronicità

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

LA MAPPA DI UN PERCORSO

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Le core-competencies infermieristiche nella gestione del paziente con malattia infettiva: esperienze a confronto

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

CONVEGNO NAZIONALE PARMA, OTTOBRE 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

Iscrizione partecipanti. Diagnosi di demenza: revisione delle linee-guida (S. Sorbi)

5 Forum Giuridico in Sanità

Transcript:

Agenzia sanitaria e sociale regionale CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale programma preliminare Bologna, 31 marzo - 1 aprile 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8

L evoluzione del quadro epidemiologico e socio-economico rende sempre più importante una riorganizzazione dell assistenza sanitaria incentrata sul rafforzamento delle cure primarie e sulla promozione dell integrazione tra professionisti. Le ultime manovre economiche hanno inciso profondamente sulla disponibilità finanziaria del sistema sanitario, accelerando la spinta delle Regioni verso politiche di integrazione tra i diversi livelli di assistenza (territoriale e ospedaliera) finalizzate ad assicurare il mantenimento di un sistema sanitario di qualità, ma sostenibile. Emilia-Romagna e Toscana hanno investito da anni nella ricerca di assetti innovativi per la gestione delle cure primarie sviluppando la medicina d iniziativa, coinvolgendo attivamente cittadini e comunità, promuovendo la gestione multiprofessionale e integrata della cronicità; investendo sulle Case della salute, istituendo le Strutture intermedie e i letti territoriali per i percorsi di deospedalizzazione. Partendo dalle numerose esperienze comuni, gli Assessorati alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna e della Regione Toscana hanno avviato un confronto sui modelli organizzativi e sui percorsi di gestione per l erogazione dell assistenza primaria, finalizzato all individuazione delle best practice e alla valutazione delle performance del sistema regionale. Il primo passo è stato realizzato il 21 giugno 2013 a Firenze con il Convegno Politiche ed esperienze sulle cure primarie nel quale le due Regioni si sono confrontate su strumenti gestionali ed esperienze assistenziali, quali la gestione integrata della cronicità mediante il Chronic Care Model, l organizzazione delle Case della salute e l empowerment dei pazienti. Questo Convegno, secondo atto del percorso interregionale, si concentra invece sull innovazione: presa in carico della multimorbilità, empowerment di comunità e ridefinizione delle competenze delle professioni. Verranno ascoltate anche le voci di altre Regioni, per garantire una visione allargata al percorso di crescita condivisa che Emilia-Romagna e Toscana hanno deciso di intraprendere.

RELATORI Walter Bergamaschi Direttore generale Sanità, Regione Lombardia Marisa Bianchin Direttore Distretto di Lugo, Azienda USL della Romagna Francesco Biavati Presidente SNAMI (Sindacato nazionale autonomo medici italiani) Emilia-Romagna Vittorio Boscherini MMG - Segretario regionale FIMMG Toscana Antonio Brambilla Responsabile Servizio Assistenza distrettuale, Regione Emilia-Romagna Tiziano Carradori Direttore generale Sanità e politiche sociali, Regione Emilia-Romagna Elena Davoli Responsabile Politiche per la coesione sociale e la solidarietà, Comune di Reggio Emilia Stefano Del Canale MMG - Azienda USL di Parma Gianfranco Domenighetti già Docente di economia e politica sanitaria, Università Svizzera italiana e Losanna Massimo Fabi Direttore generale, Azienda USL di Parma Cesare Fassari Direttore responsabile, Quotidiano Sanità Franco Figoli Direttore UO Cure palliative e governo clinico, Azienda ULSS Alto vicentino Antonio Gant Direttore Assistenza infermieristica territoriale, Azienda USL 10 di Firenze Maria Cristina Ghiotto Responsabile Settore Assistenza distrettuale e cure primarie, Regione Veneto Valtere Giovannini Direttore generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Regione Toscana Carla Golfieri Responsabile Ufficio di Piano - Unione dei Comuni della Bassa Romagna Dario Grisillo Segretario FIMMG Arezzo - Centro toscano formazione e ricerca di medicina generale Maria Lazzarato Direttore generale, Azienda USL di Imola (BO) Renzo Le Pera MMG - Segretario regionale FIMMG Emilia-Romagna Francesco Longo Università Bocconi, Milano Carlo Lusenti Assessore Politiche per la salute, Regione Emilia-Romagna Gavino Maciocco Docente di politica sanitaria, Università di Firenze Silvia Mambelli Dirigente Professioni sanitarie Area infermieristica, Azienda USL della Romagna Sergio Manghi Facoltà di lettere e filosofia, Università di Parma Luigi Marroni Assessore al Diritto alla salute, Regione Toscana Mariella Martini Direttore generale, Azienda USL di Modena Daniela Matarrese Responsabile Settore Organizzazione e programmazione delle cure, Regione Toscana Maria Grazia Monti Azienda USL 10 di Firenze Elisabetta Negri Direttore Attività sociosanitarie, Azienda USL di Reggio Emilia Maria Augusta Nicoli Responsabile Area Comunità, equità e partecipazione, ASSR dell Emilia-Romagna Donatella Pagliacci Responsabile Zona-Distretto Val di Cornia, Azienda USL 6 di Livorno Lorenzo Roti Direttore Società della salute Area pratese, Regione Toscana Daniele Spina Presidente SNAMI (Sindacato nazionale autonomo medici italiani) provinciale Lucca Maria Rita Stara Presidente FeDER (Federazione pazienti diabetici Emilia-Romagna) Loretta Vallicelli Responsabile infermieristica Dipartimento Cure primarie, Azienda USL della Romagna

mattino 9.00 Registrazione partecipanti 10.00 Apertura lavori Carlo Lusenti - Luigi Marroni 10.30 Assistenza primaria: a che punto siamo? Antonio Brambilla - Daniela Matarrese 11.15 Pausa caffè 11.30 Tavola rotonda Cure primarie: quali contenuti per il Patto per la salute Coordina Cesare Fassari Intervengono Assessore alla salute, politiche della sicurezza dei cittadini, Regione Liguria Assessore alla salute, Regione Lombardia Assessore Politiche per la salute, Regione Emilia- Romagna Assessore al Diritto alla salute, Regione Toscana Assessore alla sanità, Regione Veneto È stato invitato il Ministro alla salute 13.00 Pausa pranzo lunedì 31 marzo 2014

pomeriggio L assistenza primaria nella gestione della cronicità e multimorbilità Coordinano Maria Lazzarato - Rappresentante della Regione Toscana 14.00 Praticare l integrazione sociosanitaria: suggestioni da un esperienza in corso Elena Davoli - Elisabetta Negri 14.40 Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti 15.00 La presa in carico integrata dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica nelle Case della salute del Distretto Sud-est dell AUSL di Parma: a che punto siamo? Stefano Del Canale 15.20 Centrale operativa territoriale: strumento di integrazione della filiera assistenziale Franco Figoli - Maria Cristina Ghiotto 15.40 Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management Walter Bergamaschi 16.00 Discussione guidata Il ruolo della Medicina generale nella gestione della multimorbilità Coordina Gavino Maciocco Intervengono Francesco Biavati Vittorio Boscherini Massimo Fabi Renzo Le Pera Daniele Spina 17.00 Presentazione dei risultati Osservatorio delle cure primarie dell Emilia- Romagna e conclusioni della giornata Antonio Brambilla - Francesco Longo

mattino Gli strumenti per lo sviluppo dell empowerment di comunità e individuale Coordinano Mariella Martini - Rappresentante della Regione Toscana 9.00 Per una politica sanitaria anche di tipo culturale Gianfranco Domenighetti 10.30 L empowerment di comunità: l esperienza del Distretto di Lugo Marisa Bianchin - Carla Golfieri 10.50 Implementazione in Toscana dei Programmi autogestione malattie croniche sviluppati dall Università di Stanford. Stato dell arte al 2013 e possibili prospettive: il punto di vista del paziente Donatella Pagliacci 11.15 Pausa caffè 11.30 Il coinvolgimento attivo del paziente esperto Maria Rita Stara 11.50 Discussione 12.10 Strumenti per l empowerment: l esperienza del Community Lab in Emilia-Romagna Maria Augusta Nicoli 13.00 Pausa pranzo martedì 1 aprile 2014

pomeriggio L integrazione professionale e la revisione delle competenze 14.00 Intervento di Sergio Manghi 14.40 Lo sviluppo delle competenze e dell integrazione professionale nella Casa della salute di Forlimpopoli Silvia Mambelli - Loretta Vallicelli 15.00 Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline Antonio Gant - Maria Grazia Monti 15.20 Esperienza della Regione Emilia-Romagna 15.40 Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Dario Grisillo 16.00 Discussione 16.30 Conclusione lavori Tiziano Carradori - Valtere Giovannini

Iscrizione online è necessario pre-iscriversi online sul portale Saluter http://www.saluter.it/convegno-cure-primarie Come raggiungere la sede in bus in auto dalla stazione FS n. 35 in direzione Fiera, fermata viale della Fiera oppure n. 38 in direzione Fiera, fermata Fiera Aldo Moro tangenziale uscita 8 Bologna Fiera, seguire direzione centro, parcheggio a pagamento in aereo dall aeroporto internazionale Guglielmo Marconi servizio navetta Aerobus BLQ fino a stazione FS, poi bus n. 35 o 38 Segreteria organizzativa Elisa Soricelli - Leila Mattar Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna eventisanita@regione.emilia-romagna.it - 051 5277182 È stato richiesto l accreditamento ECM DEPLIANT A CURA DI Federica Sarti - Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna STAMPA Centro Stampa della Regione Emilia-Romagna