Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation

Documenti analoghi
[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

TREVISO Gestione richieste URGENTI

PORTALE NdR. L architettura del sistema

Applicativo PSR Domande. Manuale per la presentazione telematica delle domande di aiuto/pagamento

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Guida per il cittadino

Procedura Operativa di Segnalazione Decesso di

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI


Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

VERBALE DI ISPEZIONE

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Scadenza ore 12,00 del

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Mini Guida Operativa per le Imprese per accedere a Credito InCassa a cura di Finlombarda S.p.A.

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

CONCORSI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXII CICLO COME PRESENTARE DOMANDA ONLINE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Modello da inviare all'autorità regionale competente

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

(a) la fase della prevenzione

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO)

Informativa per la clientela

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

INDICE 1. PREMESSA MODIFICHE DOCUMENTO ACRONIMI E DEFINIZIONI PROCEDURA PER L ACCREDITAMENTO (ISTRUZIONI GENERALI)...

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale utente per la gestione informatica delle POLIZZE FIDEIUSSORIE nei settori PSR e VITIVINICOLO

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Autorità Idrica Toscana

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

KIT SINISTRI AIG EUROPE LIMITED

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

IL DOLORE TORACICO E LA DIAGNOSI IN ETA PEDIATRICA: Significato e gestione clinica fra Ospedale e Territorio

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Rif. Standard JCI. Rif. Requisito Accreditamento

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PONTE IN FESTA, organizza la terza edizione del Concorso Fotografico:

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di

SAP Manuale del firmatario DocuSign

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Kulta Srl, con sede legale in Milano via Carducci 32. Intero territorio nazionale italiano.

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

Servizio per la fatturazione elettronica

Transcript:

Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation PREMESSA MANUALE OPERATIVO GENERALE Per le indicazioni sulle modalità di compilazione delle schede di raccolta dati (CRF) si faccia riferimento a quanto riportato sul retro di ciascuna CRF. Tutto il materiale raccolto, eccetto le provette con i campioni bioumorali, dovrà essere inviato al Centro di Coordinamento con spedizione mensile. Per quanto riguarda le provette con i campioni bioumorali si rimanda al documento Istruzioni Operative per la raccolta dei campioni ematici. PERIODO DI ARRUOLAMENTO E PAZIENTI ELEGGIBILI Ogni centro partecipante è autorizzato ad iniziare l arruolamento dei pazienti non appena riceverà il materiale dal Centro di Coordinamento (schede cartacee + provette per prelievo bioumorale). L arruolamento avrà approssimativamente la durata di 2 anni, in ogni caso sarà cura del Centro di Coordinamento avvertire con tempestività i centri della data di chiusura della fase di arruolamento. Per la valutazione dei pazienti eleggibili si veda quanto riportato sul Protocollo e sulla Scheda Arruolamento. CARATTERIZZAZIONE DEI PAZIENTI Tutti i pazienti arruolati sono caratterizzati secondo il seguente schema. Gruppo A (coronaropatia assente e 3 fattori di rischio) Gruppo C (coronaropatia assente e 0-1 fattori di rischio escluso diabete mellito come unico FR) Gruppo B (coronaropatia estesa oltre 5 segmenti e 0-1 fattori di rischio escluso diabete mellito come unico FR) Gruppo D (coronaropatia estesa oltre 5 segmenti e 3 fattori di rischio) Il Ricercatore dovrebbe cercare, per quanto possibile di tenere bilanciati i gruppi A-C e B-D, secondo un rapporto di 1:1. Sarà in ogni caso cura del Centro di Coordinamento segnalare periodicamente, a ciascun centro partecipante, la numerosità degli arruolati in ognuno dei 4 gruppi. 1

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Trial Master File (TMF) All interno del Trial Master File (TMF), oltre a quanto preparato dal Centro di Coordinamento, dovranno essere archiviati i seguenti documenti: - Curricula Vitae (CV) firmati e datati dei Ricercatori non ancora certificati al momento dell invio del materiale da parte del Centro di Coordinamento; - documentazione inviata al vostro Comitato Etico per informarlo dell avvenuto arruolamento del primo paziente nello studio; - qualsiasi comunicazione inerente lo studio intercorsa con il vostro Comitato Etico o la vostra Amministrazione; - eventuali Emendamenti al Protocollo. La copia del protocollo presente all interno del TMF dovrà essere firmata dal Principal Investigator (PI). Ciascun Ricercatore dovrà firmare nell apposito spazio la Scheda Staff del Centro presente all interno del TMF. La scheda dovrà quindi essere inviata al Centro Studi ANMCO unitamente a tutti i CV dei Ricercatori non ancora disponibili presso il Centro di Coordinamento. Solo i Ricercatori certificati (i.e. con CV disponibile presso il Centro di Coordinamento) sono autorizzati ad arruolare pazienti e compilare le CRF. File Paziente All interno del File Paziente deve essere archiviata la documentazione attestante l arruolamento di ogni paziente: - copia in cartoncino delle schede di raccolta dati; - moduli di consenso informato (consenso allo studio e consenso alla privacy) firmati e datati; - copia della documentazione attestante i criteri di arruolamento; - la copia della documentazione attestante gli eventi occorsi ai pazienti nel corso del follow-up. INDICAZIONI PER L ESAME MSCT Viene richiesto agli operatori dei singoli Centri partecipanti di salvare su supporto digitale unicamente le scansioni assiali delle fasi del ciclo R-R utilizzate per l analisi diagnostica e le immagini di ricostruzione multiplanare dell esame. Le scansioni assiale devono essere salvate in forma anonima ed inviate su formato CD DICOM o DVD DICOM. Se l esame è di piccole dimensioni, in genere rientrano in questa categoria gli esami eseguiti con gating ECG prospettico, può essere sufficiente un supporto CD-R. Nel caso di dimensioni superiori a 700 MB è necessario salvare le immagini su un supporto DVD + R. La scheda MSCT deve essere allegata allo studio MSCT (inserendola nella custodia del CD o DVD) ed inviata al Centro di Coordinamento unitamente all esame. 2

PROCEDURE PER L ARRUOLAMENTO DEI PAZIENTI Dopo essersi accertati che l esame MSCT risponde ai requisiti previsti consegnare al paziente l informativa sullo studio. Fare quindi firmare i due moduli di consenso informato (consenso allo studio e consenso alla privacy). Al massimo entro 15 gg dall esame MSCT, preferibilmente entro 7 gg Effettuare il prelievo per il dosaggio bioumorale. Per le istruzioni si veda lo specifico manuale Istruzioni Operative per la raccolta dei campioni ematici. Applicare l etichetta del kit prelievo su entrambe le copie (velina e cartoncino) della CRF basale. Compilare la Scheda Arruolamento ed inviarla via fax al Centro di Coordinamento. Il Centro di Coordinamento ritornerà, sempre via fax, la Scheda Conferma Arruolamento. Iniziare la raccolta delle informazioni necessarie alla compilazione della Scheda Basale. Se tutti i requisiti sono confermati ed il paziente è arruolabile Sulla Scheda Conferma Arruolamento sono indicati il gruppo di assegnazione (A-B-C-D), la data di arruolamento ed il codice paziente, quest ultimo dovrà essere riportato nella Scheda Basale ed in tutte le successive schede raccolta dati. Riportare sul supporto (CD o DVD) contenente l esame MSCT il codice paziente, le iniziali del cognome e nome e la data di nascita del paziente, mediante pennarello indelebile. Eseguire l esame ECG al paziente ed allegare il tracciato all apposito Cartoncino ECG debitamente compilato. Far compilare al paziente la Scheda Questionari Psicologici, fatta eccezione per il riquadro iniziale a cura del ricercatore. Far compilare al paziente le Schede Questionario Turconi 2003 prima parte e Questionario Turconi 2003 seconda parte. Completare la compilazione della Scheda Basale ed allegare tutto il materiale richiesto Consegnare al paziente la Tessera Paziente in cui riportare la data del followup a 6 mesi e di quello a 12 mesi. Ricordare al paziente di portarla sempre con se. Se dopo verifica del CC non viene confermato l arruolamento del paziente Controllare i requisiti non soddisfatti che sono stati indicati. Se si tratta solo di un errata compilazione correggere la scheda ed inviare di nuovo, se effettivamente il paziente non è arruolabile, comunicare la cosa al paziente ed interrompere tutte le operazioni di raccolta dati. 3

MODALITÀ DI FOLLOW-UP I follow-up sono previsti con cadenza di 6 mesi per 5 anni dall arruolamento. La data di ogni follow-up si calcola sempre a partire dalla data di arruolamento I follow-up semestrali (6 mesi, 18 mesi, ecc ) prevedono un semplice contatto telefonico. I follow-up annuali (12 mesi, 24 mesi, ecc ) devono essere effettuati con la presenza del paziente. In occasione di tutti i follow-up annuali dovrà essere effettuato un ECG al paziente. In occasione del follow-up a 24 mesi, dovrà essere effettuato nuovamente il prelievo ematico, dovranno inoltre essere compilate le sezioni relative ai fattori di rischio e alle abitudini dietetiche ed alimentari. Al paziente sarà nuovamente richiesto di compilare la Scheda Questionari Psicologici. Ad ogni follow-up riportare sulla Tessera Paziente le date per i due follow-up successivi (telefonico e clinico). COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI PAZIENTE La scheda Questionari Psicologici, prevista alla visita basale ed a quella a 2 anni, deve essere compilata: entro 15 gg dall esame MSCT per la visita basale contestualmente alla visita a 2 anni se possibile, al massimo entro un intervallo di 7 gg. Le schede Questionari Psicologici e Turconi 2003 (prima e sconda parte), devono essere auto compilati dal paziente. La compilazione del Questionario Turconi 2003 deve avvenire entro 30 gg dalla data del prelievo bioumorale basale. Il Questionario Turconi 2003 è diviso in due parti per ragioni esclusivamente tipografiche, spiegare al paziente che entrambe devono essere compilate. I questionari dovranno essere compilati dal paziente all interno della vostra Unità Operativa. ATTENZIONE Ricordare ai pazienti di compilare sempre tutte le voci della scheda Questionari Psicologici e del Questionario Turconi 2003. 4

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA A SUPPORTO In tutti i casi in cui sulle schede raccolta dati è richiesto di allegare la documentazione, fare indicativamente riferimento a quanto riportato di seguito. Evento Decesso del paziente Infarto miocardico, angina instabile/da sforzo, dolore toracico Rivascolarizzazione coronarica Scompenso cardiaco/disfunzione ventricolare sinistra Ictus Procedura Coronarografia Test di Ischemia Ecocardiogramma Documentazione Lettera di dimissione (se decesso in ospedale) Report 118/Pronto Soccorso (se disponibile) Referti di esami specifici correlati alla causa del decesso (p.e. ECG in caso di morte improvvisa o aritmica) Report autoptico (se disponibile) Certificato di morte Narrative Summary, in mancanza di altra documentazione Lettera di dimissione ECG Enzimi di necrosi miocardiospecifici (curva o ingresso e picco): Troponina T o I, CK, CK MB, mioglobina o SGOT se i precedenti non disponibili (con limiti superiori per gli enzimi e limiti inferiori per la troponina) Referto coronarografico Referti di test di ischemia (in caso di angina da sforzo) Narrative Summary, in mancanza di altra documentazione Lettera di dimissione ECG Referto coronarografico Referti di eventuali test di ischemia Narrative Summary, in mancanza di altra documentazione Lettera di dimissione Trattamenti somministrati (e.v e per os) Referto ecocardiografico (obbligatorio in caso di DSVS asintomatica) Rx Torace Narrative Summary, in mancanza di altra documentazione Lettera di dimissione Referto di TAC, RMN Referti di eventuali consulenze neurologiche Narrative Summary, in mancanza di altra documentazione Documentazione Referto clinico Referto clinico Referto clinico 5

CONSERVAZIONE ED INVIO DEI CAMPIONI BIOUMORALI I campioni ematici devono essere conservati, utilizzando scatole cryobox fornite, presso il Centro partecipante alla temperatura di -70 C. Ogni Centro Partecipante verrà contattato dal Laboratorio Centrale (Istituto Mario Negri, Milano), indicativamente ogni 6 mesi, per il ritiro dei campioni bioumorali. INVIO MATERIALE DELLO STUDIO (ECCETTO CAMPIONI BIOUMORALI) E previsto un invio mensile. Il materiale dovrà essere inviato a Centro Studi ANMCO Via La Marmora, 34-50121 Firenze Si prega di utilizzare il modulo Richiesta Ritiro Materiale. Il corriere (Air Express) provvederà al ritiro in base ai tempi indicati nella scheda Richiesta Ritiro Materiale, facendo riferimento alla persona specificata nella stessa. Per quanto riguarda le CRF, che sono in duplice copia, dovrà essere inviato al Centro di Coordinamento l originale (su carta velina) mentre la copia (su cartoncino) dovrà essere archiviata nel File Paziente. COME RICHIEDERE NUOVO MATERIALE Per la richiesta di ulteriore materiale utilizzare l apposito modulo Scheda richiesta materiale, debitamente compilato, ed inviarlo via fax al Centro Studi ANMCO, che provvederà al più presto a fornire quanto richiesto. RIFERIMENTI DELLO STUDIO Centro di Coordinamento (CC) Centro Studi ANMCO Via La Marmora, 34 50121 Firenze E-mail: capire.gissioutliers@anmco.it Tel: 055/5101354 Fax 055/5101310 Tutta la documentazione dello studio è disponibile sul web all indirizzo http://www.anmco.it/capire/. 6